L’associazione Altera APS lancia una call for adventures per la realizzazione di sessioni di gioco di ruolo chiamata Play Ethic – Immaginare e giocare le sfide del nostro tempo, Giochi di ruolo per il sociale, con il patrocinio di Lucca Comics&Games, Play – Festival del Gioco e Game Science Research Center.
L'obiettivo della chiamata è di stimolare la produzione di avventure per giochi di ruolo capaci di stimolare in chi le gioca, riflessioni morali profonde, attitudini cooperative e solidali, portandoli contemporaneamente a sperimentare situazioni e identità diverse da loro.
L'iscrizione alla call è gratuita, aperta a tutti senza limiti d'età.
Si partecipa con un testo letterario fino ad un massimo di 3 avventure.
Le avventure dovranno seguire le seguenti linee guida:
AMBIENTAZIONE: non ci sono restrizioni sull’ambientazione di gioco.
SISTEMA: le avventure potranno appoggiarsi a qualsiasi sistema di gioco di ruolo tabletop, esistente o meno.
DURATA: le avventure devono essere giocabili in una sola sessione, preferibilmente della durata di tempo massima di 4 ore,
LUNGHEZZA: la lunghezza complessiva di tutti i file che compongono l’avventura deve essere
compresa tra i 5.000 e i 100.000 caratteri, inclusi spazi, schede dei personaggi ed eventuali materiali di supporto (es. hand-out).
COMPLETEZZA: l’avventura deve presentare tutto il materiale necessario per essere svolta in una reale sessione di gioco.
COPYRIGHT: non devono essere presenti, all’interno delle avventure e dei materiali allegati, materiali protetti da copyright o che ledano, a qualsivoglia titolo, diritti di terzi.
OBIETTIVI: le avventure devono perseguire uno o più dei seguenti scopi:
○ delineare mondi possibili alternativi
○ mettere i personaggi (e dunque i giocatori) di fronte a dilemmi etici non banali;
○ farci accorgere dei nostri pregiudizi, delle abitudini che diamo per scontate;
○ farci capire (e decostruire) i ‘pregiudizi’ altrui, così da favorire la comprensione e dunque il
dialogo con chi è diverso da noi.
TEMATICHE: l’avventura dovrà enfatizzare almeno una delle seguenti linee tematiche:
○ Corpo e tecnologia
○ Relazioni violente e non violente
○ Intersezionalità delle discriminazioni
○ Sostenibilità ambientale, sociale ed economica
○ Le istituzioni totali: carceri, manicomi, ospedali; ma forse anche i collegi di inizio
Novecento, i lager, case di riposo, e persino la Casa del Grande Fratello. Sono luoghi
regolati da norme molto specifiche, in cui un gruppo di persone convive un periodo
prolungato di tempo
○ Globale/locale: il battito d’ali di una farfalla in Cina può scatenare un uragano in Europa?
Gli elaborati in italiano dovranno essere inviati entro il 15 maggio 2021 all’indirizzo mail info@alteracultura.org
La Premiazione avverrà all’interno dell’edizione 2021 di ToPlay, fiera del gioco di ruolo, a Torino (settembre 2021)