Corso ASPP

CISITA

Il responsabile e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione costituiscono per il datore di lavoro il riferimento per la valutazione, la programmazione e la consulenza in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Compito specifico di tali soggetti è l’attuazione di quanto indicato dall’art.33 del d.lgs 81/08 “ individuazione dei fattori di rischio, valutazione dei rischi, elaborazione e individuazione delle misure di prevenzione e protezione, elaborazione delle procedure di sicurezza delle varie attivitĂ  aziendali, proposizione di programmi di informazione e formazione.”

Il corso intende fornire i concetti e le nozioni necessarie per svolgere il ruolo di ASPP all’interno dell’organizzazione aziendale della sicurezza. L’obiettivo pertanto del percorso formativo è quello di far sviluppare le capacità di individuare e valutare adeguatamente i rischi e di collaborare a definire e programmare adeguate misure di prevenzione e protezione in relazione ai diversi contesti lavorativi sia dal punto di vista tecnico che organizzativo che procedurale.

Per maggiori informazioni contattare direttamenteChiara Ferriferri@cisita.parma.it

Destinatari

Persone che dovranno ricoprire l’incarico di ASPP in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore.
In fase di prima applicazione e per un periodo non superiore ai 5 anni dall’entrata in vigore dell’accordo Stato – Regioni del 7 luglio 2016, la frequenza del modulo B comune può essere riconosciuta ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento degli ASPP formati ai sensi dell’accordo Stato-Regioni del 26 gennaio 2006.

Informazioni

Durata: 84 ore (76 ore di formazione + 8 ore di esercitazioni e verifiche)

Contenuti
MODULO A: formazione di base 28 ore + 4 ore di esercitazioni e verifiche

MODULO B comune: formazione tecnica 48 ore + 4 ore per esercitazioni e verifiche

Data inizio corso: 23 marzo 2022 fino a luglio 2022

Brochure