La vitalità e l`allegria, ispirate alla commedia dell`arte, di una creatura che nasce in scena dalle mani dei suoi “genitori”, gli attori e marionettisti Remo Di Filippo e Rhoda Lopez. Poesia e ironia di una relazione affettiva che unisce due umani e una marionetta. Per bambini da 4 anni.
28 giugno ore 21.30
VARIATIONSdi e con Remo Di Filippo e Rhoda Lopezcostumi Martina Di Paolo e Carla Cinciripiniproduzione Di Filippo Marionetteper adulti e bambini da 4 anniProto è una marionetta che nasce in scena, dalle mani di Remo Di Filippo e Rhoda Lopez. Proto sa di essere attaccato a dei fili e di avere due “figure” che gli permettono di vivere. Da subito ci mostra il suo carattere curioso, che trae ispirazione dal gioco teatrale e dai ritmi della commedia dell’arte. Grazie alla sua vitalità, attraversiamo con ironia e poesia temi attualissimi come la tecnologia, la fragilità e la consapevolezza di chi veramente siamo.La compagnia teatrale di marionette italo-australiana “Di Filippo Marionette” è stata creata da Remo Di Filippo nel 2010 e continua a crescere da quando Rhoda Lopez è entrata nel 2014. Costruiscono le proprie marionette nel loro piccolo laboratorio con sede in Italia.La compagnia si è esibita in festival, teatri, scuole ed eventi in 25 paesi, ricevendo premi in Germania, Italia, Russia e Portogallo.Remo Di FilippoLaureato in storia del teatro all’università di Bologna, (DAMS). Si forma in questi anni come attore, studiando la commedia dell’arte, la maschera neutra, la maschera larvaria, la pantomima, la voce e il movimento. Lavora come attore in varie compagnie italiane, e nel 2010 si avvicina al mondo del teatro di figura, grazie alla scoperta di un piccolo e affascinante laboratorio nel centro di Barcelona: “Casa taller de marionetas de Pepe Otal”. In questo teatro-laboratorio, scopre la nobiltà del legno, e le sue infinite facce, e riscopre i fili che lo legano alla sua infanzia. Cosí con tanta illusione nasce Gino, la sua prima marionette. Da allora il desiderio di costruire e investigare aumenta e inevitabilmente anche le marionette si moltiplicano. Nel suo percorso formativo sulla marionetta incontra e studia con i marionettisti catalani Lope De Alberdi e Litus Cuc, e il marionettista Inglese Stephen Mottram. Collabora per circa 3 anni con la compagnia “Zero En Conducta” in particolar modo con l’artista valenziano Jose Antonio Putxades (Putxa) approfondendo il linguaggio del movimento e la manipolazione diretta di pupazzi e oggetti scenici. Molte persone lo aiutano nella compagnia con il loro lavoro e la loro amicizia, formando tutti insieme una gran famiglia. Per questo motivo la compagnia si chiama “Di Filippo Marionette”. Rhoda LopezNata nelle Filippine, l’infanzia in Zambia, ha vissuto a Perth Western Australia e un anno in Belgio con un Rotary Exchange, la sua amore per le arti deriva dalla sua cultura e da un innato desiderio di comunicare. Venuta in Italia e trovato “Di Filippo Marionette” grazie al trio musicale “The Sirens” (www.redtopcreations.com). Laureata d’Arte in Teatro Musicale (WAAPA), ha lavorato in molte produzioni teatrali come attrice, cantante, ballerina e presentatrice. E ‘stata premiata come migliore attrice per il suo lavoro in “Lorelei”, un musical originale, ed ha anche lavorato per film e la TV: “The Great Mint Swindle” e varie serie tv tra cui “StreetSmartz” e “Marx & Venus”. Rhoda ha lavorato nel teatro di figura in varie forme e in diversi spettacoli, tra cui “The African Magician” con Barking Gecko Theatre Company e nel New York Fringe Festival 2014, “The Warrior and the Princess” con Blue Moose Productions. Rhoda sta vivendo i suoi sogni con la compagnia “Di Filippo Marionette”!