TEATRO AL PARCO
4 luglio, ore 21.30
IL LUPO E LA CAPRA
Storia di due ribelli inconsapevoli e quindi di un’utopia
liberamente ispirato a Una notte di temporale di Y. Kimura
di e con Davide Doro e Manuela Capece
musiche originali di Enrico Fava
scene e costumi compagnia rodisio
una produzione compagnia rodisio
spettacolo per bambini dai 3 anni
tradotto in francese, inglese, portoghese, spagnolo, danese e giapponese
Premio EOLO Miglior Spettacolo Teatro Ragazzi Italiano
In una notte di temporale, da soli, in un luogo sconosciuto,
se incontrate qualcuno, che sollievo, non è vero?
Ma se questo qualcuno fosse pericoloso, cosa fareste?
Yuichi Kimura
Scegliere di fare uno spettacolo per bambini così piccoli è stato necessario.
Abbiamo scelto la cosa più difficile per noi.
Per noi metterci alla prova significa andare verso quella paura, verso occhi spalancati pieni di fiducia.
Lo facciamo con una storia impossibile, o forse no, sicuramente scomoda e spigolosa.
E’ la storia di un lupo e di una capra, nemici nell’immaginario comune, che per caso si incontrano, in una notte senza luna, non si riconoscono e si scoprono più vicini di quanto si possa credere.
È la storia di due che, inconsapevolmente, sfidano quella logica che dice che le cose sono sempre andate così e quindi non c’è motivo di cambiarle.
Due ribelli dunque. Oppure, solo due che si incontrano, lontani da casa, dalla loro sicurezza e da quello che ognuno crede di essere.
Come due pionieri di un luogo nuovo sono obbligati ad una nuova curiosità , e per questo messi alla prova.
E allora, come la capra può scoprire di essere coraggiosa, così il lupo può avere paura.
Ma non è detto che andrà così.
Forse ognuno rimarrà ancorato alla propria comoda certezza e niente cambierà .
Il lupo mangerà la capra?
La capra avrà paura e istintivamente fuggirà ?
Il ricordo della notte appena trascorsa prevarrà sull’abitudine?
Noi crediamo in una piccola utopia.
E, come il lupo e la capra, ci troviamo al buio, senza sapere cosa accadrà .
La storia del lupo e della capra è ispirato ad In una notte di temporale di Y. Kimura, autore giapponese tradotto in tutto il mondo che si è imposto con questo piccolo racconto nel panorama della narrativa per ragazzi.
In una notte di temporale ha vinto numerosi premi, tra cui, in Italia, il Premio Nazionale Libro per l’Ambiente, conferito da Legambiente.
E’ stato inoltre scelto come testo di studio per le scuole elementari dal Ministero della Pubblica Istruzione Giapponese.
Il racconto offre uno spunto importante per una riflessione sulla diversità e sul superamento dei luoghi comuni.
Si parla di incontri impossibili, di situazioni comunemente percepite come irrealizzabili, e si lavora sulla possibilità semplice e concreta dell’accettazione, scardinando l’abitudine e gli stereotipi collettivi.
L’utopia da costruzione assurda e impossibile si fa piccola, semplice, concreta e quotidiana.
Ovviamente una contraddizione in termini.
Ed è per questo che è da inseguire.