Lungo il versante sud ovest nella alla base della sella che si forma tra il M.Pelato ed il M.Dosso si trova un pianoro con un laghetto pittoresco denominato Lago di “Tradosso”, Qui di fianco al lago si trova la baita recentemente ristrutturata, che fu luogo di riparo per i partigiani durante la seconda guerra mondiale ed il sentiero che porta in vetta al M. Dosso. Partendo da località Case Poncini, l’abitato più alto di tutto il comune di Varsi, intraprenderemo un viaggio immersi nella foresta di Cerro e Faggio, sino a raggiungere il lago sopra citato.
Dopo una breve sosta ripartiremo in direzione della panoramica Vetta del M.Dosso, primo monte della Valceno che grazie alla sua posizione gode di una vista privilegiata sulla pianra padana sino a scorgere tutto l’arco alpino, in pochi minuti raggiungeremo le creste dell’anteciama che apre una visuale completamente diversa, una delle visuali più complete su tutto l’appennino ligure e l’appenniono tosco emiliano. Infine grazie ad un percorso ad anello ci immegeremo nuovamente nella foresta e rientreremo al punto di partenza.
Durata
7 ore (cammino 5,5 ore)
Distanza
8.5 Km
Dislivello
In salita circa 400 m
Qualche immagine in anteprima












Equipaggiamento
Calzature alte impermeabili con ghette (OBBLIGATORIE), abbigliamento da trekking con giacca protettiva, una maglia in più, eventuale mantellina antipioggia nello zaino. Una buona scorta d’acqua (almeno 1 lt). Abbigliamento di ricambio (soprattutto calze!).
Grado di difficoltà
MEDIA DI TIPO E
Cosa significa DIFFICOLTÀ MEDIA DI TIPO “E”?
Itinerari che si svolgono su terreni di ogni genere, non necessariamente segnalati al piano di calpestio, ma chiaramente riportati in cartografia, ivi compresi quelli che presentano forte esposizione, svolgendo livelli e sviluppi sempre superiori a quelli di grado T; sviluppano in zone scarsamente antropizzate, dove l’attraversamento di corsi d’acqua può avvenire a guado, senza però che vi sia pericolo di essere trascinati dalla corrente in caso di caduta, o con l’utilizzo di “ponti tibetani” o passerelle assimilabili, dove è in genere difficoltoso trovare rapidamente riparo dalle intemperie o chiamare aiuto in caso di infortunio e spesso può non essere facile approvvigionarsi di acqua potabile e cibo. È percorribile anche da famiglie con bambini ed anziani, a patto che siano sufficientemente allenati e in ottime condizioni di salute, che non soffrano di vertigini, che siano equipaggiati in modo adeguato e specifico, che conoscano bene l’ambiente di svolgimento e siano in grado di orientarsi agevolmente usando la carta topografica e l’orientamento intuitivo.
Segnalazioni particolari
I minori di 18 anni devono essere obbligatoriamente accompagnati da persona garante e responsabile.
Pranzo al sacco a cura dei partecipanti (consigliati thermos con bevande calde).
Va segnalata alle guide ogni esigenza particolare, allergia, condizione di salute, ecc…
Le guide si riservano di escludere, prima della partenza e della raccolta delle quote, chi non ritenessero idoneo per condizioni o equipaggiamento. Per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o della sicurezza del gruppo.
In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo, se non l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi.
Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione.
I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive degli accompagnatori, a non abbandonare il gruppo e il sentiero senza autorizzazione.
L´escursione sarà effettuata
sabato 23 Luglio 2022
L’escursione verrà annullata, con avviso tempestivo alle persone che avessero prenotato, nel caso non si raggiunga il minimo di 8 partecipanti (max 20).
Luogo di ritrovo
Ritrovo ore 8.30 a Varsi, presso Bar Centrale, Via Roma 31. Secondo ritrovo da concordare per chi arriva dalla Valtaro-Valmozzola
Quota di partecipazione
Escursione realizzata in collaborazione con il Comune di Varsi
La quota NON COMPRENDE
La quota NON COMPRENDE il viaggio da e per il punto di partenza, il pranzo al sacco e tutto quanto non espressamente indicato. L’itinerario potrà variare in relazione alle condizioni meteorologiche e ambientali, oltre che per quasiasi ragione legata alla sicurezza dei partecipanti.
Prenotazione obbligatoria
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO Giovedì 21 Luglio 2022 ORE 19.00
Prima di partecipare alle nostre escursioni leggi con attenzione il regolamento
Compila questo formNome*Cognome*Email*Cellulare*Domande e informazioni*I tuoi dati ci stanno a cuore. Non ne abuseremo.
Leggi l’informativa sulla privacy*
Accetto
Iscriviti alla newsletter
Submit
Conduzione Effettuata da
Giuseppe Zanetti
Per informazioni tecniche puoi anche scrivere direttamente a Giuseppe o chiamarlo a questo numero 388.8930476.Guida Ambientale Escursionistica Regione Emilia-Romagna.
GUIDA ASSICURATA, come disposizioni di Legge Regionale Emilia R.- N.4 del 1/2/2000 e succ. modifiche, associata AIGAE Coordinamento Emilia-Romagna