Tre giorni indimenticabili di trekking, per provare l’emozione di valicare le Alpi con lo zaino in spalla. Per capire la bellezza che gusteremo insieme, sbirciate le foto più sotto!
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Giorno 1: Bourg Saint Pierre (Svizzera) – Passo del Gran San Benardo
ore 9.00 – Ritrovo ad Aosta e partenza del Pullman per Bourg-Saint-Pierre.
ore 10.30 Zaino in spalla! In questo bel villaggio della Svizzera Francese iniziamo il nostro cammino sul mitico percorso del Gran San Bernardo. Risaliamo una valle di rara bellezza, tra ruscelli e laghetti che nascono dalle acque dei ghiacciai sopra di noi. Il tempo qui sembra essersi fermato e il turismo di massa preferisce le vette, rispetto al tracciato degli antichi pellegrini. Ecco i gradini scavati nella roccia secoli fa e, dopo l’ennesima svolta, lassù svetta la molte dell’hospice del passo del Gran San Benardo, struttura che ancora oggi, come mille anni fa, dà ospitalità ai viandanti.
ore 18:00 circa – Arrivo presso l’Hospice du Saint Benard (ancora in Svizzera) e sistemazione in camerate (Possibilità di prenotare camere doppie con sovrapprezzo). Doccia e (facoltativo) aperitivo Cena presso lo storico monastero. Dopo cena:serata libera, cielo (speriamo) stellato e riposo.
Lunghezza della prima tappa: 12,0 km circa – dislivello in salita 1.000 m – dislivello in discesa 100
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Giorno 2: Gran San Bernardo – Etroubles
ore 8.00 circa – Colazione, visita del monastero e partenza a piedi. Vediamo subito l’allevamento dei San Benardo, razza canina selezionata nei secoli proprio per soccorrere i pellegrini in difficoltà. Costeggiamo il meraviglioso lago su cui si affaccia il monastero ed entriamo in Italia: abbiamo appena attraversato le Alpi, come facevano i pellegrini del Medioevo! Scendiamo sul versante italiano circondati da vette innevate e foreste lussureggianti. A scandire il nostro percorso qualche malga e antichi villaggi in pietra.
ore 16:00 circa – Arrivo a tappa in un caratteristico paesino del fondovalle. Sistemazione in ostello, in camere da 3, 4, 5, 6 persone. Doccia. Possibilità di prenotare camere doppie con sovrapprezzo.
Dopo cena:serata libera, cielo (speriamo) stellato e riposo.
Lunghezza della seconda tappa: 12,0 km circa – dislivello in salita 50 m – dislivello in discesa 1.000
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Giorno 3: Etroubles-Aosta
ore 8:00 circa – Colazione. Ripartiamo scendendo nel vallone che ci porta alla capitale di questa splendida regione autonoma, costeggiando antichi canali irrigui, ed attraversando borghi in pietra e foreste maestose. Laggiù, ecco la nostra meta Aosta, l’antica città romana di Augusta Praetoria.
ore 15.30 circa – Arrivo alla cattedrale della splendida Aosta, dove prendiamo l’ultimo timbro sulla credenziale. Aosta è una città fondata dagli antichi Romani in mezzo alle Alpi. Se avrete voglia, Emanuele, la vostra guida-architetto, vi intratterrà raccontandovi dei monumenti più belli di 2.000 anni fa: l’arco di trionfo, una delle antiche porte della città, il teatro…
Ore 17.30 circa – Baci&abbracci e… alla prossima avventura! …Vabbè se proprio non volete ripartire subito, un aperitivo lo facciamo anche qui
Lunghezza della terza tappa: 17,5 km – dislivello positivo 50 m – dislivello negativo 850 m
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Avete mai provato l’avventura di un trekking di 3 giorni? E’ un regalo che vi fate. E’ la possibilità di staccare da tutto per 3 giorni (il cellulare spesso non ha campo), di riconnettervi alle cose semplicemente belle della vita: camminare, respirare l’aria fresca del sentiero, mangiare su un prato, ascoltare il silenzio del bosco, gustare nuovi vini e cibi, gustare la luce del tramonto, parlare in libertà, ridere, scoprire nuovi luoghi e persone…
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
LA CREDENZIALE (passaporto del pellegrino) – come acquistarla:
http://www.viefrancigene.org/it/credenziali/
La credenziale dà diritto a sconti ed agevolazioni negli ostelli e per i trasporti e permette di avere un ricordo bellissimo del viaggio: i “timbri” dei luoghi attraversati”!
Durata
3 giorni
Qualche immagine in anteprima

















Equipaggiamento
Zaino con pranzo al sacco per il primo giorno. Borraccia o bottiglia per almeno 1,5 litri di acqua. Calzature meglio se impermeabili (tipo scarponi suola vibram o scarpe da trekking), abbigliamento da trekking, mantellina impermeabile (o cerata). Cambi di maglietta e biancheria. Consigliati: cerotti anti-vesciche (tipo “Compeed”).
Grado di difficoltà
MEDIA DI TIPO E
Cosa significa DIFFICOLTÀ MEDIA DI TIPO “E”?
Itinerari che si svolgono su terreni di ogni genere, non necessariamente segnalati al piano di calpestio, ma chiaramente riportati in cartografia, ivi compresi quelli che presentano forte esposizione, svolgendo livelli e sviluppi sempre superiori a quelli di grado T; sviluppano in zone scarsamente antropizzate, dove l’attraversamento di corsi d’acqua può avvenire a guado, senza però che vi sia pericolo di essere trascinati dalla corrente in caso di caduta, o con l’utilizzo di “ponti tibetani” o passerelle assimilabili, dove è in genere difficoltoso trovare rapidamente riparo dalle intemperie o chiamare aiuto in caso di infortunio e spesso può non essere facile approvvigionarsi di acqua potabile e cibo. È percorribile anche da famiglie con bambini ed anziani, a patto che siano sufficientemente allenati e in ottime condizioni di salute, che non soffrano di vertigini, che siano equipaggiati in modo adeguato e specifico, che conoscano bene l’ambiente di svolgimento e siano in grado di orientarsi agevolmente usando la carta topografica e l’orientamento intuitivo.
Segnalazioni particolari
Va segnalata alle guide ogni esigenza particolare, allergia, condizione di salute, ecc…
Le guide si riservano di escludere, prima della partenza e della raccolta delle quote, chi non ritenessero idoneo per condizioni o equipaggiamento. Per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o della sicurezza del gruppo.
In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo, se non l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi.
Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione.
I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive degli accompagnatori, a non abbandonare il gruppo e il sentiero senza autorizzazione.
Emanuele Mazzadi – Guida Ambientale Escursionistica – socio Aigae – iscritto al Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche con il numero ER371 – professione svolta ai sensi della legge 4/2013.
L´escursione sarà effettuata
da venerdì 8 Luglio 2022
a domenica 10 Luglio 2022
L’escursione verrà annullata, con avviso tempestivo alle persone che avessero prenotato, nel caso non si raggiunga il minimo di 8 partecipanti (max 20).
Luogo di ritrovo
Ritrovo puntuale per la partenza a piedi: ore 9:00 ad Aosta – possibilità di Car Sharing
Quota di partecipazione
Costo complessivo: euro 250 – La quota comprende: 2 pernottamenti, 2 cene (escluse bevande diverse dall’acqua), due colazioni, 3 giorni di accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata, trasporto in pullman da Aosta a Bourg-Saint-Pierre.
Polizza assicurativa
Condizioni Generali della Polizza Assicurativa a copertura di spese mediche, danneggiamenti al bagaglio e rimborso penali in caso di annullamento sono visualizzabili a questo link: bit.ly/3Nzxfqf
L’assicurazione NON E’ OBBLIGATORIA MA FORTEMENTE CONSIGLIATA E VA RICHIESTA AL MOMENTO DELL’ISCRIZIONE
Per prenotazioni e info di carattere amministrativo/organizzativo: trekking@travel-lab.it
Per informazioni tecniche: emanuele.mazzadi@trekkingtaroceno.it (Emanuele) tel: 333-4555208
Prenotazione, fino ad esaurimento posti, entro il 24 Giugno con versamento di € 250 con bonifico intestato all’agenzia di viaggi “TRAVEL LAB SAS”
Causale del bonifico: ““Iscrizione Trekking San Bernardo” presso B.P.M. S.p.a. Codice IBAN: IT07A0503422801000000002030
Per confermare la prenotazione è necessario inviare la ricevuta del bonifico a: trekking@travel-lab.it allegando i dati personali (nome, cognome, cod. fiscale, luogo e data di nascita e indirizzo di residenza, numero di telefono cellulare).
- Per cancellazioni entro due mesi prima della partenza: rimborso totale della quota versata
- Per cancellazioni entro un mese prima della partenza : rimborso 50% del costo del pacchetto
- Per cancellazioni entro il 2 settimane prima della partenza: rimborso 25% del costo del pacchetto
- Per cancellazioni le ultime due settimane prima della partenza: nessun rimborso
Per chi volesse pernottare in camera doppia, con sovrapprezzo, va verificata la disponibilità.
La quota NON COMPRENDE
Pranzi al sacco (ci si può rifornire sulla Via), ingressi a musei e tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”.
Prenotazione obbligatoria
La prenotazione è obbligatoria, sino ad esaurimento posti
Prima di partecipare alle nostre escursioni leggi con attenzione il regolamento
Compila questo formNomeCognome*Email*Cellulare*Domande e informazioniI tuoi dati ci stanno a cuore. Non ne abuseremo.
Leggi l’informativa sulla privacy*
Accetto
Iscriviti alla newsletter
Invia
Conduzione Effettuata da
Emanuele Mazzadi
Per informazioni tecniche puoi anche scrivere direttamente a Emanuele o chiamarlo a questo numero 333.4555208Guida Ambientale Escursionistica Regione Emilia-Romagna.GUIDA ASSICURATA, come disposizioni di Legge Regionale Emilia R.- N.4 del 1/2/2000 e succ. modifiche, associata AIGAE Coordinamento Emilia-Romagna