Le Valli dei Cavalieri: un complesso sistema di alture, corsi d’acqua e borghi fortificati, appartenuti ad una potente famiglia che nel Medioevo estese il proprio dominio dalle Prealpi Lombarde all’alto Lazio: i Canossa.
Nel mezzo di questo paradiso verdeggiante, si staglia il monte Ventasso, una montagna solitaria e dal profilo elegante, un avamposto dell’alto Appennino Reggiano verso la sconfinata pianura.
Attraverso uno degli anelli più panoramici della zona, toccheremo le rive di uno splendido lago glaciale, ampie torbiere, freschi boschi di abete, fino alla vetta rocciosa; da qui osserveremo i profili delle più alte cime dell’Appennino, oltre alla mole inconfondibile della Pietra di Bismantova.
Durata
5 h 30′ (soste escluse)
Distanza
11 Km
Dislivello
In salita circa 550 m
Qualche immagine in anteprima









Equipaggiamento
Tutti gli escursionisti dovranno essere equipaggiati con scarpe o scarponi da trekking con suola in buone condizioni, alti fino alla caviglia; abbigliamento “a strati”; pantaloni lunghi da escursione (possibilmente di colore chiaro); giacca impermeabile e/o mantellina antipioggia; copricapo, occhiali da sole, crema solare; zaino comodo e in buone condizioni; snack, pranzo al sacco e scorta personale di acqua di almeno 2 litri. Consigliato l’uso dei bastoncini da trekking. Gli escursionisti non adeguatamente equipaggiati potrebbero essere esclusi dall’escursione direttamente sul luogo della partenza.
Grado di difficoltĂ
MEDIA DI TIPO EE
Cosa significa DIFFICOLTĂ€ MEDIA DI TIPO “EE”?
Si tratta di itinerari, anche non riportati al suolo o in cartografia, che implicano una capacitĂ di muoversi su terreni particolari. Sentieri o tracce su sentiero impervio e infido (pendii ripidi e/o scivolosi di erba, o misti di rocce ed erba, o di roccia o detriti). Terreno vario, a quote anche relativamente elevate (pietraie, brevi nevai non ripidi, pendii aperti senza punti di riferimento ecc…). Possono presentare terreni aperti, senza continuitĂ del piano di calpestio, con segnalazioni intermittenti o assenti. Sviluppano in zone poco o nulla antropizzate, dove l’attraversamento di corsi d’acqua può avvenire con guadi che possono presentarsi tecnicamente impegnativi specie dopo piogge abbondanti o in periodo di disgelo, dove è in genere difficoltoso trovare riparo dalle intemperie o chiamare aiuto in caso di infortunio e può non essere facile approvvigionarsi di acqua potabile e cibo e dove la percorrenza dei tratti boscati può implicare il ricorso anche non occasionale a strumenti di taglio a causa dell’intrico del sottobosco e dello stato di abbandono dei sentieri; possono occasionalmente presentare brevi concatenazioni di passaggi, anche esposti, in cui l’escursionista può essere costretto a far ricorso all’uso delle mani per mantenere l’equilibrio durante la progressione, come pure brevi concatenazioni di passaggi attrezzati con scalette e similari. Sono itinerari percorribili solo da escursionisti con buona esperienza, in ottime condizioni fisiche e ben allenati, che non soffrano di vertigini, che conoscano bene l’ambiente di svolgimento ed abbiano un’ottima padronanza delle tecniche di orientamento strumentale (bussola e/o Gps). Rimangono esclusi i percorsi su ghiacchiai, anche se pianeggianti e/o all’apparenza senza crepacci, come pure le vie ferrate, perchĂ© il loro attraversamento richiederebbe l’uso di attrezzature e tecniche alpinistiche per la progressione o per proteggere la stessa.
Segnalazioni particolari
L’escursione è aperta ad adulti e ragazzi dai 14 anni di età . I minori dovranno essere accompagnati da un adulto garante.
La presenza di animali domestici dovrà essere segnalata alla guida: sarà a discrezione di questa confermarne o meno l’idoneità alla partecipazione.
Va segnalata alle guide ogni esigenza particolare, allergia, condizione di salute, ecc…
In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo, se non l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi.
Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione.
I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive degli accompagnatori, a non abbandonare il gruppo e il sentiero senza autorizzazione.
L’itinerario potrà variare in relazione alle condizioni meteorologiche e ambientali, oltre che per qualsiasi ragione legata alla sicurezza dei partecipanti.
L´escursione sarà effettuata
domenica 17 Luglio 2022
L’escursione verrĂ annullata, con avviso tempestivo alle persone che avessero prenotato, nel caso non si raggiunga il numero minimo di 8 partecipanti.
Luogo di ritrovo
Il ritrovo è fissato alle ore 10:00 presso il parcheggio di Piazzale Caduti Eliambulanza Charlie-Alfa a Ventasso Laghi (https://goo.gl/maps/BUJjNDK4kAnf9Fyu8). Si raccomanda la massima puntualità . Il rientro alle auto è previsto per le ore 17 circa.
Quota di partecipazione
Costo complessivo: € 15.
La quota NON COMPRENDE
La quota NON COMPRENDE il viaggio da e per il punto di partenza, il pranzo al sacco e tutto quanto non espressamente indicato. L’itinerario potrà variare in relazione alle condizioni meteorologiche e ambientali, oltre che per qualsiasi ragione legata alla sicurezza dei partecipanti.
Prenotazione obbligatoria
Prenotazione obbligatoria entro sabato 16 luglio, ore 12.00.
Prima di partecipare alle nostre escursioni leggi con attenzione il regolamento
Compila questo formNome*Cognome*Email*Cellulare*Domande e informazioni*I tuoi dati ci stanno a cuore. Non ne abuseremo.
Leggi l’informativa sulla privacy*
Accetto
Iscrivimi alla newsletter
Submit
Conduzione Effettuata da
Jean Marc Janssen
Per informazioni tecniche puoi anche scrivere direttamente a Jean Marc o chiamarlo a questo numero 347.2422441.Guida Ambientale Escursionistica Regione Emilia-Romagna.GUIDA ASSICURATA, come disposizioni di Legge Regionale Emilia R.- N.4 del 1/2/2000 e succ. modifiche, associata AIGAE Coordinamento Emilia-Romagna