YOGA-TREKKING DEL MONTE PENNA: DUE GIORNI NELLA NATURA

Due giornate di natura e relax in Val Taro, per scoprire i benefici della pratica dello Yoga per i camminatori!

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Sabato 

ore 9.30 – Ritrovo a Bedonia presso piazza De Gasperi: punto di google: https://goo.gl/maps/qxa4wY8sehtPbCmCA

Partenza in auto (possibilità di Car Sharing) alla volta della foresta sacra del Monte Penna e prima seduta di yoga nella faggetta, godendo dei benefici del “bagno di foresta”: i faggi rilasciano monoterpeni che danno benefici sul benessere personale. Trekking ad anello nella Nave del Monte Penna e sul Monte Trevine. Seconda seduta di yoga con vista panoramica sul Monte Penna.

ore 18.30 circa – Arrivo in uno splendido rifugio immerso nel verde, doccia, aperitivo (facoltativo). Per chi vuole: lezione di Yoga al tramonto e piccola seduta di automassaggio.

ore 20.30 circa – Cena in rifugio con prodotti tipici locali. Dopo cena cielo (speriamo) stellato e nanna.

Lunghezza della prima tappa: 10 km – dislivello in salita 300 m – difficoltà E (escursionistico)

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Domenica 

ore 8.00 – Per chi vuole: lezione di risveglio energetico Yoga

ore 8.30 – Per colazione e rifornimento panini

Partenza a piedi per il trekking, attraverso sentieri panoramici, sull’alta Via dei Monti Liguri. Il sentiero Monte Aiona e della Pietra Borghese sono tra i più suggestivi dell’Appennino ligure. Seconda lezione di yoga e pranzo al sacco presso il passo della Spingarda. Rientro su sentiero panoramico a cavallo tra Emilia e Liguria e ultima seduta di yoga.

ore: 16.30 circa – Rientro alla auto. Baci&abbracci e… alla prossima avventura!

Lunghezza della seconda tappa: 10 km – dislivello in salita 350 m – difficoltà E (escursionistico)

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Perché Yoga e Trekking?

“Lo yoga ripristina l’equilibrio e l’elasticità corporea, risultando così un’ottima pratica per incrementare prestazioni e percezioni del camminatore.

• Durante queste 2 giornate insieme, lavoreremo sulla postura, sull’allungamento muscolare, sul rilassamento ed il potenziamento delle articolazioni. Questo ci permetterà di affrontare al meglio la camminata, prevenire i piccoli disturbi a carico di schiena, ginocchia e anche, e sciogliere le tensioni muscolari.

• Impareremo la concentrazione, l’attenzione al respiro ed il controllo psicofisico, apportando nuova consapevolezza e fluidità all’esperienza del trekking, al vivere il proprio movimento ed il proprio corpo all’interno di un contesto naturale che già predispone al rilassamento e all’ascolto.

• Il tutto condito da brevi sessioni di automassaggio e, per i più temerari, di meditazione. Un modo per portarsi a casa, non solo le belle sensazioni ed i ricordi, ma anche qualcosa di concreto per affrontare la quotidianità, consapevoli che il nostro benessere è a portata di mano (le nostre)”.

Sara Fontana

Insegnante di hatha yoga vinyasa yoga anukalana yoga Ryt 500 plus certificata da Yoga Alliance International.

Operatrice in tecniche e massaggio ayurvedico.

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

CAR-SHARING.

Come sempre, sarà possibile organizzare car-sharing dalle varie città di provenienza degli escursionisti, per condividere costi e per fare qualche chiacchiera in più 😉

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Qualche immagine in anteprima

Equipaggiamento

Zaino con pranzo al sacco per il primo giorno. Borraccia o bottiglia per almeno 1,5 litri di acqua. Calzature meglio se impermeabili (tipo scarponi suola vibram o scarpe da trekking), abbigliamento da trekking, mantellina impermeabile (o cerata). Cambi di maglietta e biancheria. Consigliati: cerotti anti-vesciche (tipo “Compeed”).

Grado di difficoltà

MEDIA DI TIPO E

Cosa significa DIFFICOLTÀ MEDIA DI TIPO “E”?
Itinerari che si svolgono su terreni di ogni genere, non necessariamente segnalati al piano di calpestio, ma chiaramente riportati in cartografia, ivi compresi quelli che presentano forte esposizione, svolgendo livelli e sviluppi sempre superiori a quelli di grado T; sviluppano in zone scarsamente antropizzate, dove l’attraversamento di corsi d’acqua può avvenire a guado, senza però che vi sia pericolo di essere trascinati dalla corrente in caso di caduta, o con l’utilizzo di “ponti tibetani” o passerelle assimilabili, dove è in genere difficoltoso trovare rapidamente riparo dalle intemperie o chiamare aiuto in caso di infortunio e spesso può non essere facile approvvigionarsi di acqua potabile e cibo. È percorribile anche da famiglie con bambini ed anziani, a patto che siano sufficientemente allenati e in ottime condizioni di salute, che non soffrano di vertigini, che siano equipaggiati in modo adeguato e specifico, che conoscano bene l’ambiente di svolgimento e siano in grado di orientarsi agevolmente usando la carta topografica e l’orientamento intuitivo.

Segnalazioni particolari

Va segnalata alle guide ogni esigenza particolare, allergia, condizione di salute, ecc…
Le guide si riservano di escludere, prima della partenza e della raccolta delle quote, chi non ritenessero idoneo per condizioni o equipaggiamento. Per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o della sicurezza del gruppo.
In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo, se non l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi.
Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione.
I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive degli accompagnatori, a non abbandonare il gruppo e il sentiero senza autorizzazione.

Emanuele Mazzadi – Guida Ambientale Escursionistica – socio Aigae – iscritto al Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche con il numero ER371 – professione svolta ai sensi della legge 4/2013

L´escursione sarà effettuata
da sabato 23 Luglio 2022
a domenica 24 Luglio 2022

L’escursione verrà annullata, con avviso tempestivo alle persone che avessero prenotato, nel caso non si raggiunga il minimo di 12 partecipanti (max 25).

Luogo di ritrovo

Ritrovo puntuale: ore 9:30 presso piazza De Gasperi. Punto di google: https://goo.gl/maps/qxa4wY8sehtPbCmCA

Quota di partecipazione

Costo complessivo: euro 150 – La quota comprende: 1 pernottamento, cena (escluse bevande diverse dall’acqua), colazione, pranzo al sacco della domenica, 2 giorni di accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata, lezioni di Yoga con istruttrice qualificata. Se si vuole il servizio biancheria presso il rifugio, occorre versare una quota aggiuntiva di 10 euro, diversamente occorrerà avere con sé asciugamano e sacco a pelo.

Per informazioni tecniche: 

emanuele.mazzadi@trekkingtaroceno.it  tel: 333-4555208 (Emanuele)

Per informazioni sulle lezioni di Yoga

fonta.sara@gmail.com  tel. 320-5620004 (Sara)

Per prenotazioni e info di carattere amministrativo/organizzativo:  trekking@travel-lab.it

Polizza assicurativa

Condizioni Generali della Polizza Assicurativa a copertura di spese mediche, danneggiamenti al bagaglio e rimborso penali in caso di annullamento sono visualizzabili a questo link: bit.ly/3Nzxfqf

L’assicurazione NON E’ OBBLIGATORIA MA FORTEMENTE CONSIGLIATA E VA RICHIESTA AL MOMENTO DELL’ISCRIZIONE

Prenotazione, fino ad esaurimento posti, entro 13 Luglio  con versamento di € 150 con bonifico intestato all’agenzia di viaggi “TRAVEL LAB SAS”

Causale del bonifico: ““Iscrizione Yoga Trekking Penna”   presso B.P.M.   Codice IBAN: IT07A0503422801000000002030

Per confermare la prenotazione è necessario inviare la ricevuta del bonifico a:   trekking@travel-lab.it   (e per conoscenza a: emanuele.mazzadi@trekkingtaroceno.it allegando i dati personali (nome, cognome, cod. fiscale, luogo e data di nascita e indirizzo di residenza, numero di telefono cellulare).

  • Per cancellazioni entro due mesi prima della partenza: rimborso totale della quota versata
  • Per cancellazioni entro un mese prima della partenza : rimborso 50% del costo del pacchetto
  • Per cancellazioni entro il 2 settimane prima della partenza: rimborso 25% del costo del pacchetto
  • Per cancellazioni le ultime due settimane prima della partenza: nessun rimborso

La quota NON COMPRENDE

Pranzi al sacco (ci si può rifornire sulla Via), ingressi a musei e tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”.

Prenotazione obbligatoria

La prenotazione è obbligatoria entro il 24 Giugno sino ad esaurimento posti)

Prima di partecipare alle nostre escursioni leggi con attenzione il regolamento

Compila questo formNomeCognome*Email*Cellulare*Domande e informazioniI tuoi dati ci stanno a cuore. Non ne abuseremo.
Leggi l’informativa sulla privacy*

Accetto

Iscriviti alla newsletter
Invia

Conduzione Effettuata da

Emanuele Mazzadi

Emanuele Mazzadi

Per informazioni tecniche puoi anche scrivere direttamente a Emanuele o chiamarlo a questo numero 333.4555208Guida Ambientale Escursionistica Regione Emilia-Romagna.GUIDA ASSICURATA, come disposizioni di Legge Regionale Emilia R.- N.4 del 1/2/2000 e succ. modifiche, associata AIGAE Coordinamento Emilia-Romagna