EURES, in collaborazione con i Servizi Internazionali dell’Agenzia federale tedesca per l’Impiego, ricerca personale specializzato da inserire come educatore in asili tedeschi. Si cercano, in particolare, educatori/maestri di scuole materne e in misura minore anche qualche assistente pedagogico/a.
Si offrono posti di lavoro a tempo indeterminato presso strutture prevalentemente pubbliche con un orario lavorativo settimanale di 38-40 ore (a tempo pieno).
Per la candidatura non vengono richieste conoscenze di tedesco. L’apprendimento della lingua fa parte del progetto. Inoltre, un programma di assistenza e di accoglienza accompagnerà i candidati durante tutto il percorso fino e oltre l’integrazione nel posto di lavoro.
Requisiti
Possedere uno dei seguenti titoli di studio:
- per educatori: laurea in educazione della prima infanzia oppure laurea in scienze dell’educazione o laurea in scienze dell’educazione e della formazione
- per personale pedagogico aggiuntivo: laurea in una disciplina correlata alla pedagogia (ad esempio psicologia) e in più dimostrate esperienze lavorative nell’istruzione, nell’educazione e nella cura dei bambini.
DisponibilitĂ a vivere e lavorare in Germania
Condizioni contrattuali
L’offerte prevede:
-posti di lavoro a tempo indeterminato presso strutture prevalentemente pubbliche;
-orario lavorativo settimanale di 38-40 ore (a tempo pieno).
Stipendio
-Impiego a tempo pieno senza riconoscimento del titolo di studio come educatore tra i 2.400 e i 2.700 euro lordi al mese piĂą agevolazioni salariali (ad esempio, regime pensionistico, gratifica natalizia).
-Impiego a tempo pieno con riconoscimento del titolo di studio come educatore tra i 2.800 e i 3.400 euro lordi al mese piĂą agevolazioni salariali speciali (ad esempio regime pensionistico, bonus natalizio).
Possibilità di ricevere un sostegno finanziario dal programma europeo di mobilità “Targeted Mobility Scheme”.
Maggiori informazioni
Leggi il BANDO
Guida alla candidatura
Per candidarsi, inviare il proprio CV ( (in inglese, portoghese, spagnolo o tedesco), una copia del titolo di studio e una copia della carta d’identità . Indicare se si è interessati a lavorare anche in un asilo cristiano.
Per saperne di piĂą: https://www.arbeitsagentur.de