GAI Giovani Artisti Italiani
Progetto Giovani promuove la nuova edizione del bando MAC Studi d’Artista per l’assegnazione di postazioni di lavoro condivise in uno spazio in Piazza De Gasperi a Padova.
MAC, arrivato alla sua quarta edizione, supporta, forma e promuove giovani artisti e artiste.
Requisiti, dettagli e finalitĂ sono descritti nel bando.
Le candidature devono essere inviate entro e non oltre domenica 28 agosto 2022.
Cosa offre MAC
Spazio di lavoro
Gli studi di MAC possono essere utilizzati in due periodi, da scegliere al momento della candidatura. Saranno assegnate massimo 5 postazioni.
- 6 mesi: da metĂ ottobre 2022 a metĂ aprile 2023
- 3 mesi: da metĂ ottobre 2022 a metĂ gennaio 2023
Collaborazioni curatoriali
MAC si avvale della consulenza e collaborazione di giovani curatori e curatrici attraverso studio visit, monitoraggi intermedi, talk.
Collaborazioni scientifiche
MAC lavora in modalità transdisciplinare, coinvolgendo ricercatori e ricercatrici dell’Università di Padova, in un’ottica di interazione, dialogo, sviluppo di saperi e arricchimento reciproco.
Contributo economico
Un contributo di massimo 1000 € per la produzione del proprio progetto artistico, da svilupparsi nel corso della residenza.
Promozione
Un programma di promozione e divulgazione del lavoro degli artisti attraverso momenti di presentazione, manifestazioni culturali ed eventi.
Network
MAC offre la possibilità di accedere a momenti di networking con altri artisti, creativi, professionisti del settore, istituti di ricerca, realtà afferenti alle arti contemporanee. Sarà , inoltre, possibile prendere parte a progetti dell’Ufficio Progetto Giovani, in collaborazione con le reti nazionali GAI (Giovani Artisti Italiani) e Bjcem (Biennale Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo).
Come candidarsi
Per sottoporre la propria candidatura, compilare il modulo online inserendo i dati personali, il periodo di residenza desiderato. Allegare
- curriculum vitae
- portfolio che illustri il proprio percorso artistico e di ricerca
- lettera di presentazione
- ipotesi di incontro/workshop/evento aperto al pubblico da organizzare presso lo spazio
Le candidature devono essere inviate entro e non oltre domenica 28 agosto 2022.
La partecipazione è gratuita. Leggi il bando completo
MAC è un progetto realizzato dall’Ufficio Progetto Giovani – Settore Gabinetto del Sindaco del Comune di Padova – con il supporto della Regione Veneto nell’ambito del Piano di interventi in materia di politiche giovanili “CAPACIT’AZIONI” DGR 1563 del 17/11/2020, progetto “Costruire Cultura 4”. Il progetto è realizzato con il patrocinio del Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’arte, del Cinema e della Musica e con una collaborazione con il corso di laurea magistrale in Scienze per il Paesaggio del Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell’Antichità – DiSSGeA dell’Università degli Studi di Padova.
Per informazioni
Ufficio Progetto Giovani – area CreativitĂ
via Altinate, 71 – 35121 Padova
Tel. 049 820 44795
Email: areacreativita@gmail.com; pg.creativita@comune.padova.it
Instagram: @mac_studidartista