ITS TECH & FOOD
Operazione inserita nella graduatoria dei percorsi biennali approvabili delle Fondazioni ITS A.F. 2022/2024 – Del. di G.R. n. 1260 del 25/07/2022 Rif PA 2022-17238/RER
Food Sustainability si concentra sulla sfida posta dai nuovi prodotti e dalle esigenze alimentari, dalla bio-economia, dalle risorse naturali, agricoltura e ambiente (Food, bio-economy, natural resources, agriculture and environment).
Il Percorso forma Tecnici altamente specializzati che possono contribuire significativamente all’attuazione del “Benessere della persona, nutrizione e stili di vita” grazie al possesso di competenze specifiche per:
- conoscere e valutare la relazione tra alimentazione e salute umana
- migliorare la sicurezza e la qualità degli alimenti, la loro tracciabilità, autenticità e sostenibilità, a tutela dei cittadini e della sostenibilità delle produzioni
- monitorare e descrivere realtà ambientali produttive individuando modalità per la valorizzazione territoriale e l’ottimizzazione delle risorse
- gestire i processi di certificazione ambientale della filiera.
- promuover e controllare sia l’adozione di buone pratiche definite nelle misure agro-alimentari, sia le innovazioni tese a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici
- collaborare alla gestione dei processi agro-energetici rinnovabili.
In linea con gli obiettivi del Green Deal europeo, il corso fa propria uno il principio di riferimento “Dal produttore al consumatore” per contribuire a realizzare un’economia circolare e perseguire l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale dei settori della trasformazione alimentare e del commercio al dettaglio, intervenendo sui trasporti, lo stoccaggio, l’imballaggio e i rifiuti alimentari.
CHI PUO’ ISCRIVERSI:
Ogni nostro corso si rivolge ad un massimo di 25 giovani e adulti in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o di una Qualifica di IV° livello EQF con valore di Diploma prdiessionale conseguita in IeFP unitamente al Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS).
È richiesta la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica di base.
Iscriviti QUI.
Biennio 2022-2024
È possibile iscriversi ai corsi QUI
Ti invitiamo a seguirci sui social e a contattarci tramite mail e telefono. Ti forniremo tutte le informazioni che cerchi e, per chi vorrà, fisseremo un incontro di orientamento per una consulenza personalizzata, fatta su misura per te.
A seguito dell’approvazione dell’iscrizione occorrerà superare una selezione (prova scritta e colloquio motivazionale orale) per accedere ai corsi: ogni corso ammette massimo 25 partecipanti.
Che calendario seguiranno le lezioni?
Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì per 7 ore giornaliere con frequenza obbligatoria.
Quale metodologia didattica si applica nei corsi?
Le lezioni prevedono una didattica laboratoriale che risponde al “Problem Based Learning”, l’apprendimento che nasce dall’affrontare e risolvere in gruppo una criticità aziendale concreta. Sono, quindi, previsti:
- lavori di gruppo;
• esercitazioni e simulazioni di casi;
• esperienze di laboratorio;
• testimonianze e visite aziendali in Italia e all’estero;
• partecipazione a fiere ed eventi di interesse nazionale ed internazionale.