IRECOOP PARMA
Il corso in breve
Il percorso formativo ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze sui principi di base dell’economia circolare, gli orientamenti europei e internazionali relativi all’economia circolare e alla sostenibilità ambientale con riferimento al sistema produttivo agroalimentare. Il corso fornirà conoscenze sulle normative esistenti, le sue applicazioni pratiche ai processi produttivi agrifood, grazie alla presentazione e analisi di casi studio e buone prassi, e analizzerà infine le opportunità imprenditoriali quali leva di sviluppo.
Il corso fornisce conoscenze e competenze propedeutiche all’accesso ai percorsi formativi sui sistemi di Life Cycle Assessment (LCA) e Carbon Footprint previsti dall’operazione Agrifood Specialisation.
Chi può partecipare?
L’operazione è rivolta a persone occupate e non occupate in possesso dei seguenti requisiti:
Requisiti formali
- residenza o domicilio in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso
- possesso di diploma di istruzione secondaria superiore e/o laurea (preferibilmente in ambito scientifico, tecnico, tecnologico)
Requisiti sostanziali
- Conoscenze base delle proprietà fisiche-chimiche-biologiche di materiali e materie prime
- Conoscenze sulla filiera e l’economia agro-alimentare
Qualora il numero degli iscritti fosse superiore al numero dei posti disponibili, verrà data priorità a coloro che sono in possesso di una laurea coerente con i contenuti del corso. Non potranno essere destinatari del percorso i dipendenti pubblici a tempo indeterminato.
Il corso partirà al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni previste (8).
Le lezioni si svolgeranno online, ma su richiesta è possibile frequentare il corso in presenza presso Irecoop Emilia-Romagna a Parma.
Partner
Irecoop Emilia-Romagna (titolare), Agrintesa, Caviro, CICA Bologna, Orogel, Astra, Conserve Italia, Martini.
Riferimento normativo
Operazione Rif. PA 2021‐15610/RER, progetto 7, approvata con DGR 962/2021 del 21/06/2021 e cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014‐2020 e della Regione Emilia‐Romagna.