UTILIZZO DEI MARKETPLACE NELLA FILIERA AGROALIMENTARE

FORMA FUTURO

Parma 19-09-2022 / 28-10-2022

Destinatari: Maggiorenni residenti o domiciliati in Emilia-Romagna

TRANSIZIONE VERDE E DIGITALE NELLA FILIERA AGROALIMENTARE

Operazione Rif. PA 2021-15655/RER prog. 10 ed. 1 “Utilizzo dei marketplace nella filiera agroalimentare”, approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 962/2021 del 21/06/2021, cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna

INFO

PRESENTAZIONE

Il corso di 32 ore Ă¨ volto a fornire conoscenze e competenze legate all’ampliamento dei canali di commercializzazione dei prodotti della filiera agroalimentare e all’acquisizione di nuovi clienti. Affronta il tema delle nuove soluzioni digitali (ecommerce e marketplace) che consentono di approcciare mercati anche internazionali superando i tradizionali strumenti di comunicazione e di vendita e creando legami diretti con operatori commerciali (B2B) e con i consumatori finali (B2C) a favore di una maggiore e piĂą puntuale diffusione del Made in Italy. I destinatari del progetto sono figure che intendono ampliare e rafforzare la propria adattabilitĂ  o la propria occupabilitĂ  focalizzando l’attenzione sulle tecniche di accesso ai mercati e di gestione dei clienti utilizzando tecnologie digitali quali i marketplace per veicolare e commercializzare prodotti, acquisire nuovi mercati, gestire i clienti. Sono figure che operano o hanno operato nel settore agroalimentare e/o commerciale/marketing o che hanno frequentato il percorso 8 dell’operazione “Promozione e valorizzazione delle specificitĂ  territoriali e della filiera agroalimentare”.

DESTINATARI

Il percorso si rivolge a persone che, indipendentemente dalla condizione nel mercato del lavoro, necessitano di azioni formative per acquisire/aggiornare/ampliare competenze e conoscenze per costruire strategie commerciali di accesso ai mercati e di gestione dei clienti attraverso l’utilizzo dei canali online: e-commerce e marketplace. Il profilo è in grado di individuare le azioni necessarie all’attivazione e gestione della vendita online presidiando aspetti più prettamente commerciali e di marketing, ma anche normativi, contrattuali e logistici legati alla vendita attraverso marketplace.

COSTO

Gratuito (finanziato con Fondo Sociale Europeo)

DURATA

32 ore (lezioni di 3 ore, in presenza) 

REQUISITI GENERALI DI ACCESSO

  • Assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto dovere all’istruzione e formazione
  • Residenza o domicilio in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attivitĂ 

COME ISCRIVERSI

Compilare la scheda di iscrizione e consegnare documenti a dimostrazione del possesso dei requisiti:

  • Doc. IdentitĂ  e C. Fiscale
  • CV datato e firmato
  • Autodichiarazione titolo di studio
  • Documentazione comprovante la regolaritĂ  del soggiorno (per i cittadini stranieri)

Max 14 partecipanti, precedenza a chi si iscrive prima.

Scarica qui la >> SCHEDA DI ISCRIZIONE e inviala ai referenti del corso (vedi sotto mail)

CONTENUTO DELLE LEZIONI

Il percorso avrĂ  come riferimento le seguenti tematiche generali:

• Vendita online per il settore agroalimentare: scelta dei canali online

• Il mondo dei marketplace e loro classificazione in funzione del prodotto, del mercato, del cliente

• Verifica del proprio posizionamento per la scelta del Marketplace

• Delineare le opportunità, i mercati e i canali non ancora presidiati

• Il sito di proprietà (panoramica sulle opportunità sviluppate da una vetrina online/e-commerce) e confronto con i Marketplace

• La gestione delle vendite attraverso i Marketplace: aspetti contrattuali, logistici, di pagamento

• La gestione dei clienti e delle azioni di marketing collegate alla vendita attraverso Marketplace I summenzionati contenuti saranno oggetto di maggiore dettaglio e declinazione, in base alle caratteristiche e ai fabbisogni del territorio, della specifica filiera di riferimento e dei partecipanti.

DESCRIZIONE DETTAGLIATA

Le competenze tecnico professionali ed organizzative relazionali affrontate dal presente progetto afferiscono quindi sia alla sfera digitale (per ciò che riguarda l’utilizzo di nuovi strumenti digitali di analisi dei dati, di digital marketing, di relazione con i clienti e con i mercati attraverso il web) che alla sfera della sostenibilità (per ciò che riguarda sia la riduzione degli spostamenti legati ai processi commerciali e di vendita, ma anche alla possibilità di veicolare con più facilità i valori del made in Italy alimentare e dei valori che lo distinguono – biologico, naturale, con packaging sostenibile, ecc.).

Competenze a supporto dei processi di INNOVAZIONE DIGITALE (competenze che innovano il processo di accesso ai mercati e di gestione dei clienti attraverso l’utilizzo del digitale):

• Ridefinire le strategie commerciale di accesso ai mercati e di gestione delle relazioni con i clienti attraverso l’utilizzo dei canali digitali a partire da piattaforme e-commerce proprie o collegate ai principali marketplace

• Individuare la combinazione di azioni di digital communication e di digital marketing funzionali ai diversi prodotti agroalimentari e definire gli aspetti organizzativi, gestionali e tecnici per la logistica, per i pagamenti, per la gestione degli aspetti contrattuali e normativi (certificazioni, normative, ecc.) da applicare nelle vendite online

• definire azioni di comunicazione online per la fidelizzazione dei clienti e per l’acquisizione di nuovi clienti, per il monitoraggio dei dati e per la loro interpretazione e gestione.

Competenze a supporto degli obiettivi di SOSTENIBILITĂ€ (competenze che favoriscono la sostenibilitĂ  della filiera attraverso l’adozione di soluzioni di vendita online):

• ricercare forme di veicolazione dei concetti e dei valori che distinguono il prodotto agroalimentare Made in Italy, salutistico, biologico, naturale ecc. che utilizza packaging e lavorazioni sostenibili e incentrate sull’economica circolare

• potenziare i processi di vendita e quindi incrementare i fatturati riducendo spostamenti legati tipicamente ai tradizionali modelli commerciali e riducendo la produzione di materiali pubblicitari e promozionali cartacei

CONTATTI

FORMA FUTURO Parma 

Marco Mirabile (coordinatore) tel. 0521 985866 

Referenti del corso 

Mauro Delgrosso – mail: m.delgrosso@formafuturo.it – diretto: 338 3875398

Andrea Pellacini – mail: andrea.pellacini.27@gmail.com