
Come diventare assistente di volo: hostess e steward?
La professione dell’Assistente di volo affascina soprattutto chi ama viaggiare. Gli assistenti di volo – che sono spesso chiamati hostess e steward – girano il mondo (almeno nell’immaginario collettivo, mentre in realtĂ questo accade se si fanno voli a lungo raggio), ma il loro è un lavoro che richiede sacrifici e un forte spirito di adattamento. Prestano servizio nei giorni festivi e al di fuori dei normali orari di lavoro. Sono spesso lontano dai propri affetti e dai propri interessi – anche se possono beneficiare di tre/quattro giorni liberi di seguito, per riprendere le fila della propria vita – , trascorrono lunghi periodi di tempo in un ambiente chiuso, sotto pressione e, qualsiasi cosa accada, sono tenuti a mantenere un grande autocontrollo. Chiaramente, il lavoro dell’hostess o dello steward non è solo sacrificio, ma anche divertimento.
Cosa significa lavorare come hostess e steward?
Significa fare parte del personale addetto ai servizi complementari di bordo, la cosidetta cabin crew – o, meglio ancora, equipaggio di cabina, che differisce dalla condotta, cioè i piloti. Su ogni aeroplano, con ruoli diversi, di solito gli assistenti di volo ricoprono cariche e ruoli differenti:
- l’assistente capo cabina, detto anche purser, che coordina l’equipaggio e accoglie i passeggeri (questo ultimo compito è assolto assieme a tutto il resto dell’equipaggio)
- l’assistente di volo e i responsabili di zona, che indicano ai passeggeri i posti da occupare, seguono le operazioni di alloggiamento e scaricamento dei bagagli, aprono e chiudono le porte (che poi vengono armate, cioè preparate per l’evacuazione con scivolo). Durante il viaggio, si occupano dei servizi di bordo quali offerta dei pasti e bevande e vendita di articoli duty free.
Quali sono i compiti dell’assistente di volo?
L’assistente di volo – chiamato anche personale navigante di cabina – deve controllare e gestire la corretta applicazione delle norme di sicurezza dei passeggeri a bordo degli aerei, a partire dalla verifica delle dotazioni dell’aeromobile prima e dopo ogni volo, per evitare che il velivolo e i suoi occupanti possano essere messi in pericolo.
In caso di emergenza, il personale di cabina è in grado di assistere e fornire primo soccorso medico ai passeggeri e all’equipaggio, di estinguere incendi, di garantire lo svolgimento delle azioni e delle operazioni per una rapida e sicura evacuazione del velivolo. Si tratta di professionisti che godono di un perfetto stato psico-fisico, con un buon equilibrio emotivo e un forte senso pratico e, nei momenti di difficoltà , sono in grado di imporsi riuscendo a essere persuasivi.
Prima della salita in quota dell’aereo, gli assistenti di volo hanno il compito di effettuare una dimostrazione di sicurezza (chiamata in gergo Demo) e l’equipaggiamento da utilizzare in caso di situazioni di emergenza e istruiscono i viaggiatori su come comportarsi in tali situazioni. E, ancora, per garantire la sicurezza a bordo indicano le restrizioni in vigore (per i fumatori o per l’utilizzo di apparecchiature elettroniche portatili), le uscite di emergenza e le modalità di utilizzo delle cinture di sicurezza, del giubbotto salvagente e delle maschere di ossigeno.
Durante il volo, hostess e steward si relazionano costantemente con i passeggeri, li mettono a proprio agio, li tranquillizzano, ne interpretano i bisogni e le necessità , assicurando un buon servizio e un alto grado di comfort. L’assistente di volo, quindi, ha una marcata predisposizione ai rapporti interpersonali, un forte spirito collaborativo e una spiccata capacità di adattamento: del resto, oltre ai passeggeri sempre diversi, anche gli altri membri dell’equipaggio e i colleghi cambiano a ogni viaggio.
L’assistente di volo veste l’uniforme e rappresenta la compagnia aerea per cui lavora. Pertanto, mantiene compostezza, presta attenzione al dettaglio, porta a termine scrupolosamente i suoi compiti. Svolge l’attivitĂ come dipendente di aziende di trasporto aereo italiane o straniere su voli a medio e lungo raggio, molto spesso con contratti part time o a tempo determinato, attivati per far fronte alle emergenze stagionali.