Volete suggerimenti su un buon libro da regalare a parenti e amici? Oppure il regalo volete farlo a voi stessi? Ecco dunque che vi suggerisco una serie di titoli, perché se conoscete bene i loro gusti, con un buon libro non si sbaglia mai!
Tutto chiede salvezza – di Daniele Mencarelli
La storia è quella di due giovani costretti ad affrontare una settimana di TSO nel reparto di neuropsichiatria di un ospedale italiano. La difficile situazione in cui si trovano all’improvviso, li obbliga a sfidare il mondo che li circonda, per ritrovarsi, imparando a cogliere gli aspetti belli della vita.
Benvenuti in casa mia – di Benedetta Rossi
Sicuramente è la chef-influencer più amata del web. Benedetta Rossi ogni anno continua a trascinare gli utenti dei vari social network con le ricette da casa sua, ed anche quest’anno ha aiutato a creare nuovi piatti, abbinamenti inaspettati, momenti di gioia in cucina.
Mi chiamavano Rombo di tuono – di Gigi Riva e Gigi Garanzini
L’ex attaccante del Cagliari e della nazionale, oggi dirigente sportivo, si racconta in un’autobiografia emozionante e sentita. Il racconto di un uomo d’istinto e deciso, che ha volato a soli diciott’anni da Varese a Caglieri e si è ritrovato gloriosamente a condurre la carriera interamente nella sua squadra
Ho una proposta da farti – di Dario Matassa
Il libro si apre con la massima di Aurora: se nella sua ultima relazione, iniziata alla perfezione, le cose sono finite malissimo, allora la prossima volta, cominciando malissimo, tutto andrà alla perfezione. La teoria di Aurora verrà confermata oppure malamente smentita?
La casa delle luci – di Donato Carrisi
Eva ha dieci anni e abita con una governante e una ragazza alla pari. Nella grande casa in cui abitano non c’è traccia dei suoi genitori. Quando Eva inizia a raccontare di un amichetto immaginario senza nome e senza volto con cui intesse chiacchierate, la ragazza alla pari Maja Salo decide di rivolgersi a Pietro Gerber, il miglior ipnotista di Firenze chiamato anche l’addormentatore di bambini. Qualcosa però non va come previsto e Gerber si ritrova davanti la voce di un bambino perduto che parla attraverso di Eva quando è sotto ipnosi, ma quella voce lui la conosce bene, è una voce che lo riporta indietro nel tempo, un tempo a lui molto caro.
No Sleep Till Shengal – di Zerocalcare
Nel 2021 Zerocalcare intraprende un viaggio difficile e pieno di ostacoli per far visita alla comunità ezida di Shengal, in Iraq. Una comunità minacciata dalle tensioni internazionali e protetta dalle milizie curde, di cui l’autore vuole documentare le condizioni di vita e la lotta.
Dark Secrets. Meet Efrem Krugher – di Kira Shell
Se ne parla ovunque, su TikTok. Il libro preferito dai BookTokers per i regali di Natale è sicuramente il capitolo conclusivo di Dark Secrets, dell’acclamata autrice Kira Shell. La regina del dark romance italiano, già nota per la saga Kiss me like you love me, conclude la storia di Thea ed Efrem, un crescendo di erotismo ed emozioni.
Italia in 52 weekend. Itinerari inconsueti tra natura, arte e tradizioni
Le restrizioni che abbiamo tutti vissuto per i viaggi internazionali negli scorsi anni sono state sì poco apprezzate dagli avventurieri, ma hanno fatto riscoprire le bellezze incredibili del nostro Paese. Così, molte persone hanno deciso di approfondire la spettacolarità dei piccoli borghi e delle migliori città italiane. Questo Italia in 52 weekend è dedicato a chi vuole approfondire la Penisola con piccoli momenti di viaggi deliziosi.
Fairy Tale – di Stephen King
Una realtà parallela dove Bene e Male combattono una battaglia da cui dipendono le sorti del nostro stesso mondo. Una lotta epica che finirà per vedere coinvolti i protagonisti, loro malgrado, nel ruolo di eroi.
Dieci cose che ho imparato – di Piero Angela
“Questo libro raccoglie alcune cose che ho imparato in tanti anni di professione, di incontri, di esperienze, di libri letti e scritti, di speranze e delusioni…” Così Piero Angela riassume e spiega la sua ultima fatica, un testo scritto di getto e nato dall’urgenza del momento, e dalle enormi sfide che ci attendono. Un lascito morale, dopo una lunghissima carriera al servizio dell’informazione e della formazione di generazioni di italiani.