Tre nuovi bandi per i professionisti di arte, musica e audiovisivo: mobilità artistica internazionale, collaborazione tra professionisti e sostegno a operatori del settore audiovisivo e cinematografico.
L’Unione Europea ha all’attivo diverse azioni a sostegno del settore della creatività attraverso i programmi di Europa creativa e opera da anni per internazionalizzare il mercato artistico e culturale. In queste settimane, sono stati pubblicati nuovi bandi per azioni dirette al supporto di progetti culturali e creativi nel settore della mobilità artistica internazionale, del supporto al settore musicale e infine in quello cinematografico e audiovisivo.
1) Culture moves Europe è il nuovo programma per la mobilità di artistə e professionistə della cultura finanziato dal programma Europa Creativa e gestito dal Goethe-Institut per conto della Commissione. Il bando si rivolge a singoli oppure a gruppi, fino a cinque persone.
I candidati e le candidate devono avere età superiore ai 18 anni ed essere residenti in uno dei Paesi ammissibili a Europa Creativa. Non sono richiesti titoli di studio ed esperienza particolari e gli obiettivi del bando sono di sostenere le richieste di mobilità di coloro che, attraverso i loro progetti, vogliono:
– esplorare il ricco patrimonio culturale europeo per informarsi, guidare la propria creatività o trarre ispirazione,
– co-creare o co-produrre forme d’arte con artisti e professionisti di altri Paesi,
– imparare partecipando all’apprendimento non formale,
– sviluppare o consolidare relazioni professionali internazionali.
Cosa copre la sovvenzione? In parte i costi di viaggio ordinari – 350 € per i viaggi a/r per distanze inferiori a 5.000 km e 700 € per distanze superiori – e un’indennità diaria di 75€ per le spese di vitto e alloggio. Sono previste diverse integrazioni economiche, ovvero:
– integrazione “verde” (350 € in più) per incoraggiare artistÉ™ e professionistÉ™ a non utilizzare il trasporto aereo
– sostegno ad artistÉ™ e operatorÉ™ culturali con esigenze particolari legate alla disabilitÃ
– sostegno ai richiedenti provenienti da Paesi, territori e regioni ultraperiferici o che viaggiano verso tali destinazioni;
– integrazione familiare per artistÉ™ che hanno un figlio di età inferiore a 10 anni;
– integrazione per il rilascio di un visto
Il bando rimane aperto fino al 31 maggio 2023 e vengono stabilite “cut-off date” per la valutazione mensile delle candidature pervenute.
Il bando è scaricabile in lingua inglese qui
2) Music Moves Europe è rivolto invece alle persone giuridiche, pubbliche e private, stabilite in uno dei Paesi ammissibili a Europa Creativa (ovvero i paesi UE più i paesi PTOM, EFTA/SEE e altri consultabili in questa lista). La proposta chiede lo sviluppo di progettualità di massimo 36 mesi proposte da consorzi composti da almeno due entità di due diversi paesi ammissibili; inoltre, il capofila del progetto deve essere costituito da almeno due anni alla scadenza del bando. È possibile presentare domanda fino al 12 gennaio 2023.
Il sostegno vuole intervenire sulla distribuzione sostenibile della musica e si concentra su tre aspetti rilevanti per lo sviluppo del business nel settore della musica dal vivo: livestreaming, cooperazione tra locali musicali ed esportazione della musica. Il bando vuole sostenere un progetto che renda operative questo tipo di attività :
– implementazione di un regime di sostegno finanziario che ridistribuisca fondi a operatorÉ™ del settore musicale europeo attraverso bandi aperti. Il regime di sostegno deve prevedere almeno 3 bandi (idealmente almeno uno all’anno) per sovvenzionare progetti inerenti i tre aspetti rilevanti per lo sviluppo del business della musica dal vivo sopra indicati. I bandi dovrebbero ridistribuire almeno 60 grant. Almeno 80% della sovvenzione UE destinata al progetto dovrebbe essere utilizzato per sostenere i progetti selezionati a seguito dei 3 bandi.
– un programma di attività di capacity-building a beneficio del settore della musica dal vivo. Il programma può includere workshop, tutorial, ecc. che coinvolgono rappresentanti del settore musicale e artistÉ™, comprese le seguenti attività :
–cooperazione tra locali musicali in Europa per migliorare la circolazione transfrontaliera di artisti (emergenti) e affrontare le sfide comuni,
–sviluppo di concetti innovativi per la distribuzione sostenibile della musica, con particolare attenzione alla musica dal vivo,
–scambi tra professionisti/e in Europa e al di fuori dell’Europa per affrontare le sfide e le opportunità legate all’esportazione della musica,
–promozione della musica europea in fiere internazionali.
Il bando in lingua inglese è scaricabile qui
3) MEDIA 2023. Il programma MEDIA di Europa Creativa è interamente dedicato al sostegno del settore audiovisivo e cinematografico. Le azioni in tutto sono sei e ciascuna ha una scadenza differente.
Sviluppo di videogame e contenuti immersivi, rivolto a società di produzione audiovisiva, case di produzione XR e produttori di videogiochi; scade il 01/03/2023
Films on the move, rivolto alle persone giuridiche competenti ovvero distributorə e agenti cinematografici per implementare lo sviluppo delle strategie di distribuzione di opere cinematografiche non europee; ha due finestre di scadenza, la prima è il 14/03/2023 e la seconda il 04/07/2023
Audience development ed educazione cinematografica, rivolto anche qui alle persone giuridiche competenti; scade il 30/03/2023
European slate development, rivolto a società di produzione audiovisiva indipendenti; scade il 25/01/2023
Contenuti televisivi e online, rivolto a società di produzione audiovisiva indipendenti; doppia scadenza, 17/01/2023 e 16/05/2023
Strumenti e modelli di business innovativi, rivolto alle persone giuridiche competenti ovvero chi opera nel settore; la scadenza è il 24/01/2023 e qua trovate la scheda informativa