Pubblicato nel 1851, Moby Dick è il massimo capolavoro dello scrittore americano Herman Melville, e racconta la storia della baleniera Pequod, guidata del terribile capitano Achab, e che si lancia alla caccia della mostruosa Balena Bianca, Moby Dick. La storia è narrata da Ismael, unico sopravvissuto al naufragio.

L’odio di Achab verso la balena è antico e deriva da un precedente scontro in cui il Capitano perse una gamba, e si può interpretare la lotta di Achab come quella dell’uomo contro la Natura, alla ricerca di un Male impersonificato; l’eterna lotta dell’uomo verso i propri limiti.
Non c’è ragionamento che possa dissuadere il Capitano dalla sua caccia folle: l’uomo è completamente preda di una rabbia cieca e irrazionale.

La balena Bianca porta con sĂ© un carico di leggende e aneddoti, che la rendono un mostro infernale e temibile. Ma perchĂ© Moby Dick è proprio di colore bianco? Perchè è un colore che racchiude da una lato la virtĂą, l’innocenza, la grazia, il divino, dall’altro una sensazione di vuoto, di nulla, di morte. In Moby Dick rappresenta una sorta di fascino e di terrore.