I personaggi femminili della letteratura più amati

In occasione dell’8 Marzo, utilizziamo lo spazio dedicato ai libri per parlare delle donne nate dalla penna di grandi autrici e autori.

Abbiamo preso come spunto una particolare classifica, emersa da un sondaggio fatto dal sito liberiamo.it che ha chiesto agli utenti quali fossero i personaggi femminili della letteratura più amati, e questo che segue è il risultato.

1. Jo March, Piccole donne di Louisa May Alcott
Josephine March, soprannominata Jo, è la secondogenita della famiglia March. E’ un maschiaccio quindi le risulta difficile comportarsi da signorina. Suo padre si riferisce a lei come suo figlio Jo, mentre il suo migliore amico la chiama “il mio caro compagno”. All’inizio del romanzo ha quindici anni e lavora come dama di compagnia per la Zia March. Viene descritta come una ragazza schietta, coraggiosa, ribelle e una testa calda. Si diletta ad inventare storie ed in seguito inizierà a scrivere un romanzo a puntante sul giornale. Inizialmente si mostra contraria al romanticismo ed al matrimonio perché non vuole separarsi dalla sua famiglia, ma quando perseguirà la sua carriera di scrittrice a New York, incontrerà e s’innamorerà di un professore tedesco.

2. Elizabeth Bennet, Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen
Il romanzo della scrittrice inglese Jane Austen affronta la contrapposizione tra l’orgoglio di classe del signor Darcy e il pregiudizio di Elizabeth Bennet nei confronti di quest’ultimo. È proprio questa distanza iniziale tra i due personaggi che pian piano col proseguire della storia si assottiglia, tanto da portare il protagonista ad innamorarsi di Elizabeth nonostante lei appartenesse a una classe sociale inferiore, perché è l’unica che lo tratta senza favoritismi. Elizabeth, detta Lizzy, piace a gran parte degli amanti della lettura perché presenta tutte le sfumature e le complessità di un personaggio, e di una donna, attuale.

3. Jane Eyre, Jane Eyre di Charlotte Bronte
Sul gradino più basso di questo speciale podio dedicato alla festa della donna, troviamo Jane Eyre, protagonista dell’omonimo romanzo di Charlotte Bronte. Jane, bambina orfana e sottoposta fin da piccola a umiliazioni e ai rigori di una disciplina troppo severa, decide però di continuare a studiare, di coltivare i propri talenti, fino a diventare l’educatrice privata di una bambina all’interno della tenuta di Mr. Rochester. Molti gli ostacoli che renderanno davvero arduo il conseguimento della serenità da parte della giovane Jane, ma la ragazza riuscirà ad affrontare anche i momenti più difficili con rettitudine e determinazione.

4. Rossella O’Hara, Via col vento di Margaret Mitchell
Rossella O’Hara, protagonista del romanzo “Via col vento” di Margaret Mitchell, è stata interpretata dalla bellissima Vivien Leight nel celebre film tratto dal libro e diretto da Fleming nel 1939. Rossella è un personaggio femminile piuttosto atipico: arrogante, viziata, talvolta egocentrica, nel corso della storia dimostrerà una grande determinazione e un’incredibile forza d’animo. E alla fine arriverà a capire, con consapevolezza e maturità, di aver perso la grande possibilità di essere felice, perché intenta a inseguire con ostinazione un amore illusorio e ingannevole.

5. Anna Karenina, Anna Karenina di Lev Tolstoj
Anna è il personaggio che funge un po’ da chiave di lettura per tutto ciò che Tolstoj racconta; ma in realtà gran parte del racconto è centrato anche sulla storia di Kitty e Levin, senza tener conto delle figure della aristocrazia russa ottocentesca, meravigliosamente dipinte e seguite nella loro quotidianità e intimità dall’autore. Per tutto il romanzo ci sono due donne in contrapposizione, Anna e Kitty appunto. L’una che vive un amore passionale, ama e soffre tanto quanto ama, un’anima che non si dà pace, continuamente tormentata da ciò che potrebbe essere costretta a vivere nell’infamia di una scelta fatta però col cuore, colpita da una società formale.

6. Clara, La casa degli spiriti di Isabel Allende
Clara Del Valle è una bambina di dieci anni, che vive all’interno di una famiglia numerosa formata da suo padre Severo, la madre Nivea e dieci fratelli. Tra quest’ultimi, Rosa è invidiata da tutti per la sua straordinaria bellezza. Rosa è fidanzata con Esteban Treuba, un giovane, che per cercar fortuna, decide di comprare una miniera d’oro nel nord del Paese. Clara è una ragazza straordinaria: ha dei poteri speciali, che le permettono di conoscere il futuro, di muovere oggetti con la forza della mente e di parlare con le anime dei defunti.

7. Lisbeth Salander, Millennium di Stieg Larsson
È un’hacker geniale, esperta di pirateria informatica, possiede un’ottima memoria fotografica che le permette di memorizzare in poco tempo moltissimi particolari e informazioni; si interessa di matematica, algebra pura, fisica e logica. Collabora con il giornalista Mikael Blomkvist nell’indagine che porterà alla soluzione del caso Harriet Vanger. È una donna dal carattere complesso, introverso, quasi asociale, dovuto ad un passato di violenze, ricoveri e perizie psichiatriche, tanto che a diciotto anni viene riconosciuta incapace di badare a stessa e affidata a un tutore.

8. Miss Marple, Agatha Christie
Miss Jane Marple è una simpatica vecchietta nubile dai capelli bianchi e gli occhi azzurri, spesso vestita con guanti di pizzo nero e con una cuffietta sempre di pizzo; la sua prima apparizione avviene nel 1930 in La morte del villaggio. Appassionata di birdwatching, ama filare la lana, cucinare dolci, bere tè con le amiche e praticare giardinaggio nel suo giardino. La sua attività preferita: osservare la natura umana, di cui è grandemente esperta. Il suo campionario umano è quello di St. Mary Mead, un paesino inglese, teatro dei casi che la simpatica vecchietta risolve, collaborando con la polizia.

9. Chiyo Sakamoto, Memorie di una geisha di Arthur Golden
Chiyo Sakamoto, una giovane bambina di nove anni dagli occhi grigi e dall’acerba bellezza, per aiutare la sua famiglia in difficoltà a causa della condizioni di salute molto gravi della madre, viene mandata a Kyoto, insieme alla sorella, come tirocinante per diventare geisha, così da assicurarsi sostentamento, istruzione e futuro. Chiyo, grazie a sacrificio e a tanto dolore, diventa la geisha più desiderata di tutto il giappone.

10. Hermione Grange, Harry Potter di JK Rowling
Hermione Granger è l’eroina della saga amatissima di JK Rowling. Intraprendente, intelligente e altruista, Hermione è la mente del trio protagonista della vicenda. È considerata un’eccellente personaggio femminile della letteratura contemporanea, in quanto propone un modello di donna distante da quelli canonici. Di origini babbane (i suoi genitori non sono maghi), la giovane dimostra di non essere comunque da meno, diventando la strega più promettente di tutta la scuola di magia e stregoneria di Hogwards. Hermione è coraggiosa, leale, nobile d’animo e dal cuore d’oro, con una fiera coscienza politica e di solito sa cavarsela in situazioni di crisi.

Siete d’accordo con questa classifica? Diteci la vostra!