Bando UNYDP Italy 2023/24: Programma ONU per giovani delegati italiani

La Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI) in collaborazione con il Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale (MAECI) e con il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dell’Agenzia Nazionale per i Giovani, organizza la nuova edizione del United Nations Youth Delegate Programme in Italia.

UNYDP è un Programma delle Nazioni Unite volto a promuovere la partecipazione dei giovani nelle missioni diplomatiche nazionali in qualità di delegati per le questioni giovanili.

Caratteristiche del bando
Verranno selezionati una ragazza e un ragazzo che ricopriranno il ruolo di UN Youth Delegate dell’Italia alle Nazioni Unite. L’incarico avrà durata annuale da settembre 2023 a settembre 2024.

Nel periodo tra la nomina e l’entrata in carica, i due candidati vincitori dovranno prendere parte ad una formazione obbligatoria sia seguendo le iniziative dei due Youth Delegate ancora in carica, sia seguendo le attività organizzate dalla SIOI. I candidati vincitori dovranno essere disponibili a spostarsi o a partecipare alle modalità web live.

Competenze richieste

-Public Speaking;

-Ottime capacitĂ  organizzative;

-Leadership;

-Team-working con persone provenienti da differenti contesti culturali;

-Competenze digitali e tecnologiche, buoni doti comunicative online;

-CapacitĂ  di comunicare efficacemente in ogni contesto.

Requisiti
-Avere un’età compresa tra i 20 e i 27 anni;

-Possedere la cittadinanza italiana;

-Eccellente conoscenza sia orale che scritta della lingua italiana e inglese; si suggerisce di allegare eventuali certificati di lingua ufficiali (TOEFL, IELTS, DELF/DALF, DELE etc.).

-Frequentare un percorso universitario o aver completato un percorso di studi universitario. La/Il candidata/o deve preferibilmente frequentare o aver ottenuto una laurea triennale o una laurea di secondo livello in Relazioni Internazionali/Scienze Politiche/Diritto Internazionale. Tuttavia, possono presentare la loro candidatura anche i laureati e gli studenti universitari provenienti da percorsi formativi diversi.

-Ottima conoscenza del diritto internazionale e del sistema ONU

Processo di selezione
I candidati pre-selezionati, sulla base del curriculum vitae e video, verranno convocati via e-mail per sostenere un colloquio, che si svolgerĂ  in presenza oppure su piattaforma online, in una data compresa tra il 19 e il 21 giugno 2023, davanti ad una commissione costituita ad hoc.

Il colloquio verterĂ  su:

-la conoscenza del sistema e delle principali politiche ONU;

-l’attualità internazionale e Relazioni internazionali;

-il diritto internazionale;

-la padronanza della lingua inglese e italiana;

-la capacitĂ  comunicativa del candidato

-struttura del Ministero degli Affari Esteri della Cooperazione Internazionale italiano e prioritĂ  della politica estera italiana

Condizioni economiche
Previste, ma non specificate

N.B Eventuali sovvenzioni o fondi extra potrebbero essere stanziati da Istituzioni, UniversitĂ  e altre Agenzie, a supporto del Programma.

Guida alla candidatura
Il candidato/a dovrà compilare in lingua inglese il form per la candidatura disponibile ONLINE allegando o inviando via email all’indirizzo application@sioi.org i documenti richiesti:

-CV in lingua inglese,

-certificati di lingua, se in possesso

-altre certificazioni attinenti al BANDO

-video di 120 secondi nel quale il candidato/a presenti brevemente – in lingua inglese – il suo profilo, promuova la propria candidatura a Giovane Delegato per l’Italia alle Nazioni Unite e spieghi come promuovere l’impegno dei giovani per implementare gli SDGs

Scadenza 5 giugno 2023