VALENTINO STRASER e GIANNI BAGA “IL RITORNO” dalla materia all’essenza

Il libro, tratto da una storia vera, arricchita e romanzata dall’autore, racconta una vicenda in bilico tra sogno e realtà, partita da un “evento” tragico subito realmente da Gianni Baga. L’uomo, nel 1987, entra un coma, superato poi positivamente, in seguito ad un terribile incidente stradale sul lavoro; l’esperienza gli aprirà un significativo spiraglio ai mondi paralleli dell’aldilà.

Il significato di questo libro, nasce Innanzitutto dalla curiosità e dal desiderio di raccontare un’esperienza unica nel suo genere. Si tratta di un viaggio fra le pieghe della mente, i colori, i sapori, i rumori, le parole e le conversazioni intorno a lui.

Il racconto restituisce al lettore un’esperienza che apre uno squarcio su quanto “sta oltre”, una demarcazione fra sogno e realtà.

Nel libro compaiono riferimenti a Solignano e dintorni, parte della vita del personaggio del libro è scivolata in questa valle. Per dare forza a questo concetto ho intrecciato narrativa, cronaca e folklore, per dare spazio all’esperienza pre-morte di Gianni Baga, con una novità l’alternarsi della prima con la terza persona.

La narrazione in prima persona permette di immedesimarsi in ciò che vede e ciò che sente il personaggio, mentre la terza persona offre un punto di vista esterno; una tecnica che bene si adatta al racconto di Gianni Baga, vissuta fra il quotidiano e il distacco dal corpo.

Questo racconto va al di là del riferimento storico, girovagando nei cieli della fantasia, trasmettendo riflessioni, emozioni e stati particolari dall’animo umano.

Un racconto di vita vissuta oltre la vita, da leggere tutto in un fiato.

Il libro “Il ritorno dalla materia all’essenza” sarà presentato dagli autori all’interno del Festival della Coscienza di Berceto.