Stage UNESCO presso Ufficio regionale per la scienza e la cultura di Venezia

UNESCO offre la possibilità a studenti laureati o neolaureati di svolgere un’attività formativa di stage presso l’Ufficio Scienza e Cultura di Venezia al fine di arricchire il proprio percorso nell’ambito di educazione, scienza o cultura.

L’offerta prevede del lavoro pratico nelle aree di maggior priorità dell’UNESCO; oltre alla possibilità di conoscere le dinamiche interne di un’organizzazione come l’UNESCO vengono proposti compiti che aiutano ad incrementare abilità e competenze per la propria carriera futura.

Gli stagisti svolgeranno attivitĂ  come:

-Eseguire e preparare ricerche sul campo.

-Contribuire alla preparazione di documenti compresi materiali per la comunicazione.

-Raccogliere, analizzare e presentare dati.

-Assistere nell’organizzazione e nella comunicazione di eventi.

-Partecipare a riunioni e workshop con interlocutori interni ed esterni.

-Contribuire al lavoro tecnico del team/unitĂ /settore.

-Collaborare con i colleghi di altre entitĂ  del Sistema delle Nazioni Unite.

-Eseguire i compiti che possono essere richiesti in progetti specifici.

Requisiti

-avere minimo 20 anni;

-avere eccellenti competente scritte ed orali di Inglese o Francese;

-avere un’eccellente conoscenza del computer;

-essersi laureati nell’arco di massimo 12 mesi, oppure essere iscritti ad una laurea di secondo livello;

-possedere conoscenze informatiche.

Condizioni economiche

Non retribuito

Maggiori informazioni

Per poter partire il candidato dovrĂ  provvedere:

-procurarsi un certificato medico che attesti la sua idoneitĂ  a lavorare;

-procurarsi un’assicurazione sanitaria;

-Certificato di Laurea o di iscrizione (se non si è ancora laureati);

-provvedere a prenotare il viaggio a proprie spese.

Per maggiori informazioni visita la pagina ufficiale.

Guida alla candidatura

Per candidarsi è necessario aver preparato una Lettera motivazionale ed un CV, entrambi in INGLESE o FRANCESE , come tutto il resto della candidatura. La quale può essere inoltrata dalla apposita pagina UNESCO.

Scadenza 31 dicembre 2023