MOVIEVALLEY FESTIVAL INTERNAZIONALEDI CORTOMETRAGGI IN CONCORSO

UNDICESIMA EDIZIONE – 8 -23 OTTOBRE 2022

  1. Cos’è Movievalley?
    MOVIEVALLEY FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CORTOMETRAGGI IN CONCORSO è un contest di
    cortometraggi, main sponsor Bper Banca, che premia opere che non siano mai state distribuite in nessuna
    sala cinematografica; saranno comunque accettate opere che abbiano gareggiato, ricevuto attestati o vinto
    premi nell’ambito di altri festival cinematografici in Italia e all'estero.
  2. Chi può partecipare?
    La partecipazione al Festival è aperta a filmmakers di ogni età e provenienza geografica.
  3. Le sezioni
    A) Le sezioni di Movievalley a TEMA LIBERO:
    Le sezioni in concorso a TEMA LIBERO sono:
    ● Fiction Italiana (A)
    ● Fiction Internazionale (B)
    ● Animazione Internazionale (C)
    Per “italiano” si intende un corto girato in lingua italiana, con almeno un produttore o un regista residenti in
    Italia o cittadini italiani.
    La fiction Internazionale è aperta ai progetti non italiani.
    La sezione animazione è rivolta a filmmakers di ogni provenienza, italiana e non italiana.
    Affinché la candidatura venga presa in considerazione, i corti di questa sezione dovranno avere una durata
    massima di 15 minuti inclusi i titoli di coda
    B) Nuova seziona di Movievalley a TEMA DEFINITO:
    “GREEN FORK Agricoltura Sostenibile e Sana Alimentazione”. La sezione si rivolge ai registi italiani e
    internazionali. I Corti dovranno essere aderenti al tema di questa sezione, ed avere chiari riferimenti ad esso
    nella sceneggiatura, con la gestione del tema in base alla creatività individuale.

Affinché la candidatura venga presa in considerazione, i corti dovranno avere una durata minima di 2
minuti e massima di 15 minuti compresi i titoli di coda.

  1. Quante opere si possono presentare?
    Ogni regista partecipante ha la possibilità di concorrere a MOVIEVALLEY con una sola opera per sezione A
    TEMA LIBERO (pena l’esclusione dalla selezione) e una sola opera a TEMA DEFINITO GREEN
    FORK - Agricoltura Sostenibile e Sana Alimentazione.
  2. Come iscrivere il proprio corto al Festival?
    I corti di tutte le sezioni dovranno essere presentati tramite piattaforma Filmfreeway entro il 30 giugno
    2022 al seguente link: https://filmfreeway.com/MovievalleyBazzacinema.
  3. Motivi di esclusione
    Non saranno ammesse alla partecipazione di MOVIEVALLEY opere che presentino contenuti pornografici,
    razzisti, propagandistici, che puntino alla discriminazione e/o facciano apologia di violenza. Saranno altresì
    esclusi materiali inviati che contengano pubblicità, promozioni, o siano di fatto redazionali, ovvero che
    espongano la storia imprenditoriale di una persona o della sua azienda. Gli stessi principi valgono per i titoli
    delle opere.
    Come riportato al punto 4, in caso di invio di molteplici opere per la stessa sezione, il candidato verrà
    automaticamente escluso dalla selezione.
  4. Responsabilità in caso di danneggiamento dei supporti
    Nel caso MOVIEVALLEY richiedesse per motivi tecnici un DVD del cortometraggio per la proiezione finale, le
    spese di spedizione della documentazione richiesta saranno a completo carico del partecipante. Tutta la
    documentazione inviata per concorrere alla pre-selezione non sarà restituita. L'organizzazione di
    MOVIEVALLEY non si assume alcuna responsabilità, né verserà alcun rimborso al regista, né a persone da lui
    rappresentate, né al produttore, né a persone coinvolte nella realizzazione del corto in qualsiasi veste, per
    eventuali danneggiamenti dei supporti contenenti opere iscritte a MOVIEVALLEY, riscontrati durante e/o dopo
    la selezione.
  5. Premi e riconoscimenti
    I cortometraggi finalisti, selezionati tra tutti quelli pervenuti nelle sezioni Fiction Nazionale, Fiction
    Internazionale, Animazione Internazionale, e Green Fork, il cui numero sarà insindacabilmente stabilito dalla
    Giuria di Preselezione, saranno proiettati al pubblico nel corso di MOVIEVALLEY FESTIVAL INTERNAZIONALE
    DI CORTOMETRAGGI IN CONCORSO 11a edizione. Si precisa che per la presente edizione non è
    previsto alcun gettone o rimborso (a distributori, registi, produttori, etc.) per la proiezione dei
    corti selezionati. I corti finalisti saranno proiettati in prestigiose sale cinematografiche di Bologna in quattro
    distinte giornate dedicate rispettivamente all'animazione internazionale, ai corti di fiction internazionale, ai
    corti di fiction italiana e ai corti a tema Green Fork. La serata conclusiva del Festival, sarà domenica 23
    ottobre 2022. In quella occasione saranno proiettati i corti vincitori delle sezioni in concorso e i vincitori dei
    riconoscimenti speciali, come da presente bando.
    I vincitori saranno avvertiti tempestivamente, così da poter partecipare alla serata. La Giuria finale, costituita
    da esperti appartenenti al mondo del cinema, dello spettacolo, della cultura e del giornalismo, procederà in
    quella serata alla proclamazione dei vincitori ed alle premiazioni dei migliori cortometraggi per ogni sezione,
    oltre che all'attribuzione dei riconoscimenti speciali, da essa scelti insindacabilmente tra i corti finalisti.
  6. Utilizzo futuro delle opere pervenute
    MOVIEVALLEY potrà considerare i cortometraggi pervenuti per ulteriori proiezioni nell’ambito di iniziative
    culturali correlate al Festival, previa liberatoria del regista/produttore, richiesta nelle settimane precedenti la
    proiezione.
  7. Proiezioni
    La selezione e la programmazione delle proiezioni durante le giornate del Festival, sono di competenza
    esclusiva del comitato organizzativo.
  8. Condizioni
    L'iscrizione di una o più opere a MOVIEVALLEY, il loro invio al Festival unitamente alla documentazione
    richiesta, implicano l’accettazione incondizionata del presente bando di concorso in ogni sua parte. Per ogni
    eventuale controversia è competente il Foro di Bologna.
  9. Proprietà dell’opera
    I Registi e/o i Produttori dei corti inviati, rispondono del contenuto delle proprie opere e dichiarano, con
    l’iscrizione al Festival, di possedere i diritti dell’opera e di aver adempiuto ogni e qualsiasi obbligazione nei
    confronti di terzi, derivante da diritti d’autore, secondo la normativa della propria nazione di appartenenza e
    di quella di residenza e realizzazione del cortometraggio.
  10. Penale
    Nel caso in cui i Registi e/o i Produttori decidano di ritirare la partecipazione di un film già incluso nel
    programma della finale, o della serata delle premiazioni, verrà richiesta ad essi una penale pari alla
    somma di Euro 1.500,00 (millecinquecento euro) a titolo di risarcimento danni.
  11. Eventuali modifiche Bando
    L'organizzazione si riserva il diritto di modificare parte del bando, previa pubblicazione sul sito ufficiale del
    Festival.
    Si precisa inoltre che, in caso necessità comportamentali dovute a Covid 19 o ad altre emergenze sanitarie,
    impedissero al pubblico l'accesso a sale cinematografiche o a simili luoghi di aggregazione, l'organizzazione
    di Movievalley individuerà altri canali o piattaforme internet, per svolgere comunque
    proficuamente il Festival.
    PREMI
    − 1° PREMIO PER IL MIGLIOR CORTO DELLA CATEGORIA ITALIAN FICTION
    Targa, buono da 500 euro spendibile in uno store NATURASI', opportunità di proiezione del cortometraggio
    durante altri eventi correlati al festival. Intervista di Cinemainviaggio.com e/o video.
    − 1° PREMIO PER IL CORTO DELLA CATEGORIA INTERNATIONAL FICTION
    Targa, prodotti bio offerti da NATURASI' per il valore di 500 euro comprese spese spedizione, opportunità di
    proiezione del cortometraggio durante altri eventi correlati al festival.
    − Intervista di Cinemainviaggio.com e/o video.
    − 1° PREMIO PER IL MIGLIOR CORTO DELLA CATEGORIA ANIMAZIONE INTERNAZIONALE
    Targa, prodotti offerti da NATURASI' pari a 500 euro compreso spese di spedizione o premio equipollente,
    opportunità di proiezione del cortometraggio durante altri eventi correlati al festival Intervista di
    Cinemainviaggio.com e/o video.
    − 1° PREMIO PER IL MIGLIOR CORTO DELLA CATEGORIA GREEN FORK:
    Targa, prodotti bio offerti da NATURASI' per il valore di 500 euro comprese spese spedizione, opportunità di
    proiezione del cortometraggio durante altri eventi correlati al festival.
    Intervista di Cinemainviaggio.com e/o video.
    − PREMIO INTERNAZIONALE FELLINI
    Targa premio speciale alla regia, opportunità di proiezione del cortometraggio durante altri eventi correlati al
    festival.
    − PREMIO GIULIETTA MASINA
    Targa alla migliore interprete femminile offerta da BPER BANCA.
    − PREMIO VITTORIO GASSMAN
    Targa al miglior interprete maschile.
    − PREMIO GINO PELLEGRINI
    Targa alla migliore scenografia.
    − PREMIO INTERNAZIONALE GIURIA AL PERSONAGGIO FEMMINILE MEGLIO
    CARATTERIZZATO
    Negli ultimi anni, alla luce della scarsità di opere a livello internazionale che tratteggino ruoli femminili
    complessi e realistici, il Festival si è posto l’obiettivo di premiare sceneggiature che abbiano creato personaggi
    femminili di particolare spessore. Il premio consiste in una targa e nell’opportunità di proiezione del
    cortometraggio durante altri eventi correlati al festival.

CALL PER IL PROGETTO CREATURE ARTIFICIALI

Teatro al Parco

Se hai tra 15 e 21 puoi partecipare a un laboratorio teatrale che condurrà alla realizzazione di uno spettacolo. Primo incontro il 31 maggio. Invia un lettera di motivazione al Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti.

CALL PER IL PROGETTO CREATURE ARTIFICIALI

Parma, 5 maggio 2022 - Il Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti intende condurre nel corso dei prossimi tre anni un progetto di teatro di prossimità con e per i giovani. Il progetto, denominato Creature Artificiali, si svolgerà sotto la guida del regista Arturo Armone Caruso coadiuvato dalla drammaturga Katia Ippaso. Il fine ultimo di questo progetto è la creazione di una compagnia stabile di giovani a cui trasmettere saperi e strumenti del teatro da poter sviluppare successivamente in tutta autonomia.

Nell’immediato, cerchiamo giovani aspiranti attori di età compresa tra i 15 e i 21 anni con i quali si lavorerà a un laboratorio sulle tecniche di base della recitazione. 

Tra i partecipanti al laboratorio saranno selezionati tre/quattro ragazzi che prenderanno parte alla realizzazione di uno spettacolo che andrà in scena al Teatro al Parco di Parma a metà ottobre 2022.    

Lo spettacolo, che si intitolerà Il ragazzo d`argilla, inaugura una tetralogia sulle creature artificiali e sui diversi piani di percezione del reale. Bullismo, ricerca di amore e protezione, relazione tra compagni di scuola e tra padri e figli sono alcuni dei temi attorno a cui si svolgerà la ricerca. Il testo, ambientato ai giorni nostri in una periferia di una grande città, rielabora il mito del Golem, la creatura d`argilla creata per venire in soccorso di una comunità in pericolo.

Per partecipare inviare la propria candidatura con una lettera di motivazione a: briciole@solaresdellearti.it. Un primo incontro con i candidati selezionati si svolgerà il 31 maggio alle ore 17.30 presso il Teatro al Parco, Parco Ducale 1, Parma.

In questa occasione verrà comunicato il calendario delle prove e debutto dello spettacolo.

Il laboratorio si svolgerà dall’1 all`8 settembre 2022 dalle 17.30 alle 19.30 presso il Teatro al Parco.

Per i minori, la partecipazione è vincolata a una esplicita autorizzazione dei genitori.

FOTOGRAFIA EUROPEA 2022

Un’invincibile estate

Imparavo finalmente, nel cuore dell’inverno, che c’era in me un’invincibile estate

Albert Camus

Raymond Meeks, Halfstory #1250805, 2017, ©Raymond Meeks, Courtesy Casemore Kirkeby

La direzione artistica del festival, confermata nel team formato da Tim Clark, Diane Dufour e Walter Guadagnini, mantiene la vocazione poetica dello scorso anno, ispirandosi, per il tema dell’edizione 2022, ad una frase del grande scrittore francese Albert Camus.

In un momento come quello attuale, di passaggio e di crescita, successivo a un periodo di eccezionale complessità, la frase di Camus induce a una riflessione sulle forze interiori che guidano l’uomo nelle sue azioni in ogni momento della sua vita.

Un principio che vuole sottolineare altri elementi della natura umana: la sua capacità di resistere alle avversità, di non essere sopraffatti dalle difficoltà del momento e naturalmente il coraggio, senza tralasciare la capacità di persistere non grazie alla speranza (che Camus disprezzava perché la considerava “equivalente alla rassegnazione”), ma attraverso le scelte concrete del presente.

La traduzione di queste tematiche nel linguaggio della fotografia, e, per estensione naturale, della cultura visiva in generale, si concentra proprio sui temi della resistenza così come sulle differenti reazioni possibili a fronte dell’emersione di una nuova realtà.

Ora abbiamo la possibilità di ri-esistere, considerare le scelte relative al proprio ruolo nel mondo, dal punto di vista creativo e non solo; essere coraggiosi e onorare l’importanza di sapere sempre guardare al mondo con occhi aperti.

La volontà dunque di attraversare “l’inverno” nella consapevolezza che esiste veramente, dentro di noi  “un’invincibile estate”.

Vi aspettiamo a Reggio Emilia dal 29 aprile al 12 giugno 2022 per una nuova edizione di Fotografia Europea!

Link

Illustrazione e fumetti | Premio di Illustrazione Editoriale “Livio Sossi”

contest per illustratori e fumettisti

Lucca Junior organizza il concorso d'illustrazione e fumetti Lucca Junior  Premio di Illustrazione Editoriale “Livio Sossi”. La partecipazione è gratuita e rivolta  ad artisti di qualsiasi nazionalità, luogo di origine o residenza, senza limiti di età. Per i minorenni è richiesta un’autorizzazione scritta da parte di uno dei genitori, o di chi ne detenga la patria potestà. Il premio è dedicato alla memoria del Prof. Livio Sossi (Trieste, 1951-2019), tra i massimi esperti di illustrazione e letteratura per ragazzi, docente universitario, saggista, promotore del libro e della cultura per l’infanzia, nonché Presidente di Giuria del Concorso Lucca Junior fin dalla sua prima edizione nel 2007. L’obiettivo del premio è quello di dare voce al lavoro di illustratori meritevoli e alla promozione della letteratura per bambini e ragazzi, facendo entrare in contatto gli artisti con editori di qualità per la pubblicazione e, successivamente, con il pubblico di lettori.
Per partecipare occorre registrarsi sul sito Lucca Comics & Games e caricare la propria uno storyboard completo più 2 tavole definitive entro il 7  febbraio 2022

MOVIN’UP 2021/2022 Area spettacolo – Performing arts

Giovani Artisti Italiani

Musica, teatro, danza, circo contemporaneo

La XXIII edizione di MOVIN’UP 2021/2022 dedicata all’Area Spettacolo – Arti Performative promossa da Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo e GAI - Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani insieme con la Regione Puglia per il tramite del TPP - Teatro Pubblico Pugliese Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura supporta la mobilità e l’internazionalizzazione delle carriere emergenti nei settori: musica, teatro, danza, circo contemporaneo.

Scadenza per la presentazione delle candidature: 13 aprile 2022 ore 12.00 – per progetti e partenze nel II semestre 2021 e nel I semestre 2022

Regolamento completo su www.giovaniartisti.it

FOTOGRAFIA EUROPEA 2022

Un’invincibile estate

Imparavo finalmente, nel cuore dell’inverno, che c’era in me un’invincibile estate

Albert Camus

Raymond Meeks, Halfstory #1250805, 2017, ©Raymond Meeks, Courtesy Casemore Kirkeby

La direzione artistica del festival, confermata nel team formato da Tim Clark, Diane Dufour e Walter Guadagnini, mantiene la vocazione poetica dello scorso anno, ispirandosi, per il tema dell’edizione 2022, ad una frase del grande scrittore francese Albert Camus.

In un momento come quello attuale, di passaggio e di crescita, successivo a un periodo di eccezionale complessità, la frase di Camus induce a una riflessione sulle forze interiori che guidano l’uomo nelle sue azioni in ogni momento della sua vita.

Un principio che vuole sottolineare altri elementi della natura umana: la sua capacità di resistere alle avversità, di non essere sopraffatti dalle difficoltà del momento e naturalmente il coraggio, senza tralasciare la capacità di persistere non grazie alla speranza (che Camus disprezzava perché la considerava “equivalente alla rassegnazione”), ma attraverso le scelte concrete del presente.

La traduzione di queste tematiche nel linguaggio della fotografia, e, per estensione naturale, della cultura visiva in generale, si concentra proprio sui temi della resistenza così come sulle differenti reazioni possibili a fronte dell’emersione di una nuova realtà.

Ora abbiamo la possibilità di ri-esistere, considerare le scelte relative al proprio ruolo nel mondo, dal punto di vista creativo e non solo; essere coraggiosi e onorare l’importanza di sapere sempre guardare al mondo con occhi aperti.

La volontà dunque di attraversare “l’inverno” nella consapevolezza che esiste veramente, dentro di noi  “un’invincibile estate”.

Vi aspettiamo a Reggio Emilia dal 29 aprile al 12 giugno 2022 per una nuova edizione di Fotografia Europea!

Link

FOREVER YOUNG TEATRO

PROGETTO RESIDENZIALE RISERVATO A GIOVANI COMPAGNIE TEATRALI ITALIANE

Forever Young è il progetto residenziale riservato alle giovani compagnie teatrali italiane, ideato e promosso da La Corte Ospitale di Rubiera e realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna e del Ministero della Cultura.

Un progetto consolidato, che giunge quest'anno alla sua quarta edizione, e che offre a giovani talenti la possibilità di studiare, ricercare, creare e crescere, attraverso il confronto con il palcoscenico e con le dinamiche dell’allestimento teatrale. Un confronto che da quest’anno si apre all’Europa attraverso nuove collaborazioni che La Corte Ospitale ha attivato negli ultimi mesi.

Attraverso il bando saranno selezionati cinque progetti produttivi di compagnie teatrali professioniste italiane under 35, cui sarà offerto un periodo di residenza artistica - che potrà variare da un minimo di 15 a un massimo di 20 giornate - presso gli spazi della Corte Ospitale e che sarà accompagnato da azioni di tutoraggio.

I cinque progetti selezionati saranno presentati in forma di studio della durata di 30 minuti, all’interno de "L’Emilia e una notte 2022", la rassegna estiva curata dalla Corte Ospitale, alla presenza della commissione che in quella sede proclamerà il progetto vincitore.

Ognuna delle cinque Compagnie selezionate avrà diritto a un contributo per la residenza di 1.500 euro e un cachet di 800 euro per la presentazione dello studio, oltre che all’ospitalità completa. 

Al progetto vincitore verrà riconosciuto, inoltre, un premio di produzione pari a 8.000 euro e La Corte Ospitale prenderà in carico la distribuzione dello spettacolo vincitore per le stagioni 2022-2023 / 2023-2024 come produzione del centro. Lo spettacolo vincitore sarà ospitato a Milano all’interno delle giornate dedicate al Premio Hystrio nel 2023 e in Francia nella seconda metà di settembre 2022, grazie ad una collaborazione con Premisses, rete franco-belga di sostegno e accompagnamento a giovani professionisti/e dello spettacolo dal vivo francesi e belgi.

C’è tempo fino al 17 gennaio 2022 per inviare il progetto, compilando la modulistica allegata al bando e inviandola all’indirizzo email fycorteospitale@gmail.com.

Tutte le info sul bando sono sul sito de La Corte Ospitale.

Link

SPAZIO PORTICI – PERCORSI CREATIVI EDIZIONE 2021/2022

Giovani Artisti Italiani

Spazio Portici - Percorsi Creativi è un progetto di #FondazioneContrada
Torino
, giunto alla terza edizione e promosso per il 2021-22 da Fondazione Contrada Torino Onlus insieme a GAI - Giovani Artisti Italiani - Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani con il contributo della Città di Torino e la collaborazione di Torino Creativa

Per la sua terza edizione, Spazio Portici lancia una open Call nazionale (che prevede una sezione professionale e una educativa) con lo scopo di raccogliere proposte di giovani urban artist per la realizzazione di percorsi curatoriali e creativi sotto i portici di Torino da riprodurre e presentare come esposizioni temporanee.

La chiamata è rivolta a curatrici/curatori, artisti/artiste fino a 35 anni (35 compresi), attivi nel campo dell’arte visiva, della grafica, del design, dell’architettura, della fotografia tramite due sezioni di candidatura, una professionale e una educativa.

La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata alle ore 12 di lunedì 4 Aprile 2022. PER TUTTE LE INFO E PER SCARICARE IL BANDO CLICCA QUI

Illustrazione e fumetti | Premio di Illustrazione Editoriale “Livio Sossi”

contest per illustratori e fumettisti

Lucca Junior organizza il concorso d'illustrazione e fumetti Lucca Junior  Premio di Illustrazione Editoriale “Livio Sossi”. La partecipazione è gratuita e rivolta  ad artisti di qualsiasi nazionalità, luogo di origine o residenza, senza limiti di età. Per i minorenni è richiesta un’autorizzazione scritta da parte di uno dei genitori, o di chi ne detenga la patria potestà. Il premio è dedicato alla memoria del Prof. Livio Sossi (Trieste, 1951-2019), tra i massimi esperti di illustrazione e letteratura per ragazzi, docente universitario, saggista, promotore del libro e della cultura per l’infanzia, nonché Presidente di Giuria del Concorso Lucca Junior fin dalla sua prima edizione nel 2007. L’obiettivo del premio è quello di dare voce al lavoro di illustratori meritevoli e alla promozione della letteratura per bambini e ragazzi, facendo entrare in contatto gli artisti con editori di qualità per la pubblicazione e, successivamente, con il pubblico di lettori.

Per partecipare occorre registrarsi sul sito Lucca Comics & Games e caricare la propria uno storyboard completo più 2 tavole definitive entro il 7  febbraio 2022


   

Allegati

Bando

Link