Category Archives: SETTORE AMBIENTE/ENERGIA

Tecnico esperto nella gestione dell’energia e dei processi di Digital Energy

DEMETRA

Le iscrizioni devono pervenire a Demetra Formazione entro il 7 aprile 2023.

Il fabbisogno di figure professionali con competenze “green” è riconosciuto dai dati e dai segnali che emergono dal mercato del lavoro.  Innovazione tecnologica e digitale, nuove fonti di risorse economiche, attenzione “social” e livello reputazionale: tutti questi elementi riferiti al concetto di energia e di sostenibilità rappresentano una novità relativamente recente per le aziende, che devono farsene carico assumendo decisioni adeguate e riorganizzando il proprio processo produttivo, ma non solo.

Per essere soggetti attivi della transizione ecologica e digitale, le aziende ricercano figure capaci da un lato di rinnovare e innovare i processi produttivi, dall’altro di intervenire sui comportamenti organizzativi integrandoli con gli obiettivi di ecosostenibilità espressi dagli stessi processi.

OBIETTIVI

Il corso è progettato per formare un Tecnico esperto nella gestione dell’energia e dei processi di digital energy, con una preparazione completa e multidisciplinare nel settore dell’energia e del suo utilizzo nei contesti di produzione e/o di erogazione di servizi. Il suo compito principale è quello di analizzare i consumi energetici di un’azienda, definire e proporre un piano per razionalizzarli, promuovere tutte le azioni necessarie a renderne più efficiente il consumo energetico su tutti i livelli organizzativi. Tutto ciò con il supporto della digitalizzazione applicata all’energia e orientando tutte le scelte secondo un’ottica di sostenibilità economica e ambientale.

DESTINATARI

Il percorso si rivolge a 12 diplomati e/o laureati residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente alla presentazione della domanda di ammissione al percorso e in possesso dei requisiti specificati.

I candidati devono essere in possesso di diplomi di laurea triennale/specialistica/magistrale/CU/vecchio ordinamento e master di I e II livello relativi a:

architettura

ingegneria

scienze matematiche, fisiche e naturali

chimica

pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale

agraria

Per l’accettazione del titolo in fase di verifica dei requisiti Demetra Formazione farà riferimento alla classificazione del MIUR.

Potranno inoltre essere ammessi laureati con titoli riferiti ad altre aree e candidati in possesso di diplomi di istruzione secondaria superiore, purché in possesso di ulteriori esperienze formative/professionali riferite all’area dell’Energia.

Nel caso in cui il candidato sia in possesso di esperienze professionali in corso o pregresse, queste dovranno essere non coerenti o irrilevanti rispetto ai contenuti del corso, laddove per irrilevanti si intende di durata inferiore all’anno anche attraverso contratti non continuativi.

Per i titoli di studio conseguiti all’estero occorre presentare: una dichiarazione di valore del proprio titolo conseguito in un Paese Extra UE; una traduzione asseverata per i titoli conseguiti in Paesi membri dell’Unione Europea, nello Spazio Economico Europeo e nella Confederazione Svizzera.

È richiesta la conoscenza di livello base della lingua inglese e del pacchetto Office (Word e Excel).

CONTENUTI

Profilo professionale e ambiti di inserimento lavorativo, sicurezza sul lavoro

La diagnosi energetica

La contabilità energetica e il profilo di consumo

Le caratteristiche dei processi produttivi e le tecnologie per l’efficienza energetica

Il quadro regolatorio e legislativo sull’energia

Fonti energetiche non rinnovabili e rinnovabili

I sistemi incentivanti in vigore

Gestione dell’energia: ISO 50001

Il ruolo e le funzioni dell’auditor interno secondo la norma ISO 50001

La Digital Energy

Il mercato dell’energia: i fornitori di servizi energetici

La misurazione dei processi di efficienza energetica

Le forme di finanziamento per i progetti di investimento e la valutazione economica

EGE ed Energy Manager, E.S.Co.

Piani di comunicazione e sensibilizzazione per la promozione dell’uso efficiente dell’energia in azienda e nel territorio

SEDE E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

Il corso si svolgerà a Reggio Emilia, presso la sede di Demetra Formazione (via Meuccio Ruini 12) nel periodo tra aprile 2023- ottobre 2023.

Durata:  500 ore di formazione, di cui 200 di stage.

ATTESTATO FINALE

Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, verrà rilasciato un Certificato di Qualifica Professionale 7° livello di EQF di “Tecnico esperto nella gestione dell’energia” inserita nel Sistema Regionale delle Qualifiche dell’Emilia-Romagna (Area Professionale “Sviluppo e gestione dell’energia”).

PARTNER

Coop.va Italiana di Ristorazione Soc. Coop., Montagna 2000 S.p.A., Fondazione Istituto Tecnico Superiore Territorio Energia Costruzione, Progeo Soc. Coop.va Agricola, Protesa S.p.A., Coopservice S. Coop.P.A, Movidata s.r.l., Innovacoop s.r.l., Rizzoli Emanuelli S.p.A., Granitifiandre S.p.A., Enerlogis SAS di Petit Bon Alessandro, X3Solution s.r.l., Servizi Italia S.p.A., Pro Energy s.r.l., Clust-ER Energia e Sviluppo Sostenibile, IREN Smart Solutions S.p.A., IGD SIIQ S.p.A., Energynet srl SB, More Energy srl, Smart Domotics.


ISCRIZIONI

Le iscrizioni devono pervenire a Demetra Formazione entro il 7 aprile 2023.

Per iscriversi è necessario  compilare la scheda di iscrizione e inviarla  attraverso il modulo in fondo alla pagina,  insieme al proprio CV, copia del documento di identità, copia del Codice Fiscale e, per i cittadini stranieri, permesso di soggiorno/richiesta di rinnovo regolare ed in corso di validità.

La partecipazione è gratuita, in quanto il corso è finanziato con le risorse del Fondo Sociale Europeo +.

MODALITÀ DI SELEZIONE

La selezione si terrà il 20 aprile 2023 e si articolerà in:

-test tecnico con domande chiuse e aperte (anche in lingua inglese) finalizzate a verificare le conoscenza del candidato sul tema dell’energia, dell’utilizzo delle risorse rinnovabili, del concetto di sostenibilità e del quadro normativo e certificatorio richiesto alle aziende;

-colloquio individuale/motivazionale.

La graduatoria sarà costruita sommando i punteggi delle singole prove.

CONTATTI

Demetra Formazione – Sede di Reggio Emilia
Referente: Sandra Lusvardi
Tel. 0522 1606990
E-mail: s.lusvardi@demetraformazione.it

Operazione Rif. PA 2021-16560/RER approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1423 del 29/08/2022 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo + 2021-2027 Regione Emilia-Romagna.

SCHEDA ISCRIZIONE
Scarica scheda iscrizione in formato Word/Pdf

GIARDINIERE D’ARTE PER GIARDINI E PARCHI STORICI a PARMA

IRECOOP PARMA

Scadenza iscrizione: 31/03/2023

A chi devo chiedere informazioni?

Marco Martinelli
email: martinellim@irecoop.it
tel.: 0522/546333
Categoria

Turismo e cultura

Sede Parma

Data scadenza iscrizioni 31/03/2023

Periodo di svolgimento

aprile 2023 - febbraio 2024

Ore totali 600 : in aula360 stage240

Prezzo: gratuito

Il corso in breve

Profilo professionale

Il Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici è in grado di realizzare gli interventi rivolti alla conservazione, al rinnovamento, al rifacimento di elementi, spazi, architetture vegetali del giardino, padroneggiando le tecniche, i materiali e le modalità di messa a dimora, cura, prevenzione e rigenerazione degli elementi vegetali di cui sono composti. Realizza interventi di restauro, conservazione, manutenzione e gestione dei giardini e parchi storici nell’ambito del verde pubblico e privato, rispettando le forme originarie del giardino, valorizzando le peculiarità storiche, di cultura materiale, architettoniche, ambientali, paesaggistiche, di relazione.

Chi può iscriversi?

12 persone maggiorenni in possesso, in alternativa, di:

-diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale;

-qualifica IeFP di operatore agricolo;

-diploma IeFP di tecnico agricolo;

-tre anni di esperienza lavorativa nel settore di riferimento con almeno diploma di scuola secondaria di primo grado.

Per coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione.
Per gli stranieri è inoltre indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso.

Attestato

Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di qualifica regionale di “Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici”, previo superamento di apposito esame volto a verificare l’acquisizione delle competenze e conoscenze previste dal corso.

Riferimenti normativi

Operazione Rif. PA 2022-18605/RER approvata con DGR n. 2122/2022 del 05/12/2022 dalla Regione Emilia-Romagna e cofinanziata con risorse del PNRR.

Soggetti che partecipano alla progettazione e realizzazione del percorso

Attuatori: IRECOOP EMILIA-ROMAGNA | FONDAZIONE MAGNANI ROCCA | I.S.I.S.S. GALILEI BOCCHIALINI | UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA | AZIENDA AGRARIA SPERIMENTALE STUARD S.C.R.L. | I GIARDINI DI MARTA SRL.

Promotori: Accademia Nazionale di Belle Arti di Parma | AIPV  Associazione Italiana Professionisti del Verde | AZIENDA AGRICOLA EL PATIO FLORIDO | BGREEN SRL | Cilloni Verde Snc | Confcooperative Parma | Consorzio Fitosanitario Provinciale di Parma | DAVIDE GARDEN | Delegazione del FAI di Parma | Fondazione Benetton Studi Ricerche Treviso | Frati Vivai | Istituto G. Toniolo di studi superiori Villa Sforza Fogliani | Kressebuch giardinaggio | SARACCHI PIANTE | TOPIARIUS

Chiama lo 0522-546333

Corso di Alta Formazione per ATTIVATORE URBANO

DEMETRA FORMAZIONE PARMA

ISCRIZIONI ENTRO IL 07/09/22

SEDE DEL CORSO
- Online

DURATA
140 ore di cui 40 di project work

DATA DI PARTENZA
12/09/2022

SCADENZA
07/09/2022

Il corso costituisce la parte sperimentale del progetto Erasmus+ FUTURE: From Urban To hUman REgeneration (di cui Demetra Formazione è capofila), che attraverso la collaborazione di diversi partner europei ha sviluppato un modello di alta formazione finalizzato alla preparazione di competenze per la co-progettazione e gestione di processi integrati e partecipativi di rigenerazione urbana per l’innovazione sociale e culturale.

Collaborano alla realizzazione del progetto:

il Corso di laurea magistrale in Advanced Design, Dipartimento di Architettura, Università di Bologna e la Fondazione per l’Innovazione Urbana


OBIETTIVI
Il corso fornisce competenze professionali specialistiche sulla progettazione e gestione di processi di rigenerazione urbana quali strumenti di innovazione sociale. L’obiettivo del corso è quello di formare l’“Attivatore urbano”, un professionista esperto nello sviluppo di progetti di rigenerazione urbana/umana nell’ambito dell’approccio alle città circolari, attraverso competenze di co-design, sviluppo di reti territoriali per l’innovazione sociale e culturale, costruzione di piani d’azione integrati che includano azioni organizzative, economico-finanziarie, di comunicazione e marketing, gestione e valutazione dell’impatto prodotto.

TEMPI E LUOGHI
140 ore di formazione:

  • 100 di lezione (laboratori teorici e pratici)
  • 40 di project work dedicate ad un workshop su un caso reale (Future Urban Lab)

Il corso sarà realizzato a Bologna nel periodo settembre – novembre in modalità ibrida: erogazione in presenza integrata con formazione a distanza in video conferenza in modalità sincrona.

NUMERO DI PARTECIPANTI
15

DESTINATARI
Il corso è rivolto a:

  • studenti del Corso di laurea magistrale in Advanced Design, Dipartimento di Architettura, Università di Bologna dell’ultimo anno (10 posti)
  • neolaureati e giovani professionisti (5 posti)

interessati ad aggiornare le proprie conoscenze o a specializzarsi nel campo della rigenerazione urbana integrata, inclusiva e sostenibile.

La frequenza degli studenti del secondo anno della laurea magistrale in Advanced Design del Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna costituisce esperienza di tirocinio curriculare riconosciuto nei crediti del loro piano didattico.
Il referente accademico dei tirocinanti seguirà e integrerà l’offerta formativa al fine del raggiungimento delle 200 ore previste per il riconoscimento del tirocinio all’interno del piano di studi degli studenti.


CONTENUTI DEL PERCORSO
Il percorso è strutturato nei seguenti moduli:

1)  Approccio alla città circolare: definizione e metodologie (10 ore) Conoscenza dei principi che governano la rigenerazione urbana integrata nel contesto internazionale, nazionale e locale, nonché delle basi su cui si articola il concetto di “città circolare” per promuovere processi di rigenerazione urbana inclusivi e sostenibili.

2)  Modelli e servizi di innovazione sociale per rilanciare le comunità locali (35 ore) Conoscenza delle Agende Urbane che fungono da riferimento per lo sviluppo sostenibile delle città. Gestione dei processi partecipativi e di co-design per lo sviluppo di politiche urbane e azioni condivise: caratterizzare e mappare il contesto fisico, sociale, economico e culturale; costruire meccanismi che coinvolgano e rafforzino le comunità locali.

3) Modelli di finanziamento e di economia sociale a sostegno della rigenerazione urbana e umana  (10 ore) Come identificare e utilizzare diverse fonti di finanziamento per sviluppare e implementare programmi di rigenerazione urbana ad alto impatto sociale.

4)  Progettazione e gestione di Piani d’Azione integrati (45 ore) Progettazione e realizzazione di Piani d’Azione Integrati per la rigenerazione urbana coinvolgendo i diversi attori urbani. Le fasi di intervento e i modelli di governance. La metodologia Action Planning Cycle. Partecipazione e co-progettazione urbana, strategie di minimizzazione del rischio, monitoraggio e valutazione dell’impatto.

5)  Project work: (40 ore) Laboratorio urbano locale per la progettazione di un piano d’azione integrato per la rigenerazione urbana in un contesto reale. La sperimentazione verrà fatta nell’ambito del progetto Bologna Attiva promosso dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana.

ATTESTATO RILASCIATO
Attestato di frequenza


COME ISCRIVERSI
Le iscrizioni devono pervenire a Demetra Formazione entro il 7 settembre 2022. Per iscriversi è necessario compilare il seguente form di iscrizione, allegando il Curriculum vitae. Le iscrizioni saranno considerate valide con riferimento al possesso dei requisiti richiesti e fino al raggiungimento dei posti disponibili sulla base dell’ordine di arrivo.

QUOTA DI ISCRIZIONE
Il corso, co-finanziato dal Programma Erasmus+ dell’Unione europea, è gratuito per i partecipanti.

Compila il form di iscrizione >>