Servizio Civile Regionale Emilia Romagna 2025

Il Servizio Civile Regionale ER è un’opportunità rivolta a giovani e che si concentra sulle esigenze specifiche del territorio emiliano-romagnolo, offrendo opportunità di partecipazione diretta in progetti che riguardano azioni per il sociale.

E' stato pubblicato dalla Regione Emilia-Romagna l'avviso dell’apertura alle candidature per 144 posti disponibili nei progetti/co-progetti di Servizio Civile Regionale (SCR) 2025, di cui 39 in provincia di Parma e 18 in provincia di Piacenza.

LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al servizio civile regionale 2025 si presenta esclusivamente online, tramite la piattaforma HeliosERGiovani  (accesso attraverso SPID o attraverso credenziali esclusivamente per chi non ha accesso al servizio SPID). Per la corretta compilazione della domanda si rimanda alla “Guida alla compilazione” pubblicata sul sito della piattaforma HeliosERGiovani.

La scadenza è fissata entro e non oltre le ore 14:00 del 18 luglio 2025.

Si ricorda che è possibile presentare una sola domanda per una sede d’attuazione di un progetto o di un co-progetto.

REQUISITI DURATA E COMPENSO

Possono partecipare:

  • ragazze e ragazzi dai 18 ai 29 anni compiuti residenti o domiciliati in Italia, senza distinzione di cittadinanza;
  • i progetti possono durare dai 8 agli 11 mesi;
  • la Regione Emilia-Romagna corrisponde un assegno mensile pari a € 550,20 (impegno 25 ore a settimana/100 ore mensili), € 440,10 (impegno 20 ore a settimana/80 ore mensili).

Tutti i progetti/co-progetti di SCR prevedono la valorizzazione di uno o più posti per giovani con minori opportunità-GMO (bassa scolarizzazione, giovani Neet, giovani residenti o domiciliati nelle aree montane o interne, giovani in disagio economico-sociale). Le informazioni su posti valorizzati per GMO sono disponibili nelle schede di sintesi dei progetti/co-progetti.

Leggi il testo dellavviso regionale per reperire tutte le informazioni per partecipare.
Consulta l’elenco dei progetti disponibili, le sedi coinvolte, i referenti cui rivolgersi, i siti internet di riferimento e il numero dei posti valorizzati per giovani GMO (vedi in fondo alla pagina).

I PROGETTI SU PARMA E PIACENZA

Nelle province di Parma e Piacenza, sono disponibili i seguenti co-progetti: 

Costruttori di futuro 2025 - animazione culturale verso giovani (9 posti/di cui 1 GMO)

  • sedi: Parma e Montechiarugolo
  • durata: 8 mesi
  • impegno: 25 ore settimana/100 ore mensili
  • ente titolare: Comune di Parma

Dire, fare, animare - animazione di comunità (32 posti/di cui 9 GMO)

  • sedi: Parma, Berceto, Felino, Fidenza, Noceto, Sissa Trecasali, Reggio Emilia
  • durata: 8 mesi
  • impegno 25 ore settimana/100 ore mensili
  • ente titolare: CSV EMILIA ODV

Legami di comunità 2025 - animazione di comunità (18 posti/di cui 3 GMO)

  • sedi: Piacenza, Cadeo, Cortemaggiore, Fiorenzuola D’Arda
  • durata: 8 mesi
  • impegno: 25 ore settimana/100 ore mensili
  • ente titolare: CSV EMILIA ODV

Consulta qui i progetti e i referenti (evidenziati) e qui le date (evidenziate) di selezione.

Scadenza 18 luglio 2025

Cosa sono i corpi civili di pace e come partecipare

I Corpi Civili di Pace sono una sperimentazione all’ interno del Servizio Civile, fortemente voluta dalla società civile impegnata sui temi della pace e della non violenza.
Ha come obiettivo quello di ricercare soluzioni alternative all’ uso della forza militare, di promuovere una pace positiva, intesa come cessazione della violenza ma anche come affermazione dei diritti umani. Ciò che caratterizza i Corpi Civili di Pace è l’analisi, la prevenzione e trasformazione del conflitto, sia potenziale che reale, attorno a cui ruota il progetto.
La sperimentazione si realizza secondo la normativa del Servizio Civile Nazionale-Universale e ricade sotto la competenza del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale.
Link: https://www.serviziocivile.gov.it/redirecttoscu.aspx

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE- cos’è e come partecipare.

Che cos'è?  

E' l' opportunità messa a disposizione dei giovani dai 18 ai 28 anni di dedicare un periodo della propria vita che va da 8 mesi a un massimo di un  anno a favore di un impegno solidaristico nei seguenti settori: assistenza, ambiente, educazione e promozione culturale, protezione civile, patrimonio artistico e culturale, agricoltura sociale, in Italia e all'estero.

Il servizio civile volontario garantisce ai giovani una forte valenza educativa e formativa, una importante e spesso unica occasione di crescita personale, una opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese.

 Chi può partecipare?
I giovani tra 18 e i 28 anni con i seguenti requisiti: 
- cittadini dell’Unione europea;
- familiari dei cittadini dell’Unione europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
- titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
- titolari di permesso di soggiorno per asilo;
- titolari di permesso per protezione sussidiaria.

-non aver riportato condanne in Italia o all'estero è un altro requisito fondamentale

-non avere già partecipato al servizio civile, anche per periodi inferiori a un anno

Come candidarsi?

la modalità di presentazione delle candidature al Bando 2019 si effettua esclusivamente online.

Sistema Pubblico di Identità Digitale
Chi intenda partecipare al Bando deve essere in possesso dello SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Una volta ottenuto lo SPID è possibile presentare la domanda ONLINE attraverso la Piattaforma DOL.

Durante la fase di compilazione della domanda è possibile inserire il proprio curriculum redatto sotto forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione e atto di notorietà ai sensi degli artt. 46, 47 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e firmato. 

E' ammessa la presentazione di una sola domanda per bando.

è previsto un compenso mensile di circa 430 € se si tratta di servizi svolti in Italia, per il servizio all'estero si aggiunge un'indennità e la copertura di vitto e all'ggio e spese di viaggio. 

Il sito di riferimento per novità e aggiornamenti nella provincia di Parma è il seguente:

Link

Consorzio Solidarietà Sociale Parma

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE Un'occasione di imparare per te e un'opportunità per gli altri.

Attraverso il Servizio Civile si ha la possibilità di fare un'esperienza utile alla propria crescita e alla propria formazione e al tempo stesso di dedicare un anno al servizio degli altri. Il servizio civile è rivolto a tutti e con l'eventuale opportunità di una breve esperienza all'estero.

CHI PUO' SVOLGERE IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE?
Possono svolgere il Servizio Civile tutti i ragazzi e le ragazze di età compresa tra i 18 e i 28 anni senza distinzione di cittadinanza e provenienza.

COSA OFFRE?
*un compenso di 439,50 euro mensili;
*copertura assicurativa
*a seconda degli specifici progetti sono previsti crediti formativi da poter spendere in ambito lavorativo e/o scolastico
*un ricco percorso formativo
*il riconoscimento delle conoscenze acquisite.

QUANTO DURA?
Il Servizio Civile Universale dura fino a 12 mesi. L'impegno è di 25 ore settimanali.

settori di intervento sono:

  • assistenza
  • protezione civile
  • patrimonio ambientale e riqualificazione urbana
  • patrimonio storico, artistico e culturale
  • educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale, dello sport
  • agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità
  • promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata
  • promozione e tutela dei diritti umani
  • cooperazione allo sviluppo
  • promozione della cultura italiana all'estero e sostegno alle comunità italiane all'estero.

Link