Fantasia InMensa è un bar ristorante self service aperto agli studenti, alle famiglie e ai lavoratori del territorio.
I piatti sono cucinati da personale esperto con ingredienti selezionati, anche a KM 0.
Un bar ristorante self service, questo, che si distingue dagli altri perché creato per essere un'opportunità formativa e d'inserimento nel mondo del lavoro per persone con competenze e capacità diverse, integrate tra il personale di sala e di cucina.
La mensa si trova in Via Solferino 48/A a Fornovo Taro
Ecco una locandina realizzata da Romina Berti, Carmen Sorvolante e Annalisa Rossi con l'aiuto di Marta Delchiappo, nel contesto di un progetto educativo di autonomia.
La locandina in questione raccoglie info e appuntamenti di questo periodo autunno/inverno dedicati all'accessibilità.
Finanziamenti per: transizione dalla scuola e formazione permanente
Parte in Emilia Romagna un progetto che ha come obiettivo quello di facilitare il passaggio dalla scuola al lavoro per i giovani con disabilità, attraverso il sostegno di una formazione permanente. La Regione Emilia Romagna stanzia 7,3 milioni di euro varando due progetti dedicati alle persone con disabilità
• Dalla scuola al lavoro
Con un finanziamento di circa 3,8 milioni di euro, 30 progetti individuali di transizione dalla scuola al lavoro, per accompagnare i ragazzi disabili degli ultimi anni del percorso scolastico o formativo fino all’ingresso nella dimensione lavorativa. Dei 30 progetti approvati, 15 sono rivolti a studenti di 129 Istituti scolastici in tutto il territorio regionale, mentre altri 15 sono pensati per giovani che hanno già terminato il loro percorso scolastico. I ragazzi che si prevede di coinvolgere sono in tutto 1.016.
•Formazione permanente
Con un finanziamento di 3,5 milioni di euro, sempre proveniente dal Fondo regionale per i disabili, ha approvato progetti destinati a sostenere le persone con disabilità nell’acquisizione delle conoscenze e competenze per rafforzare il loro inserimento lavorativo e la permanenza nel mercato del lavoro. L'offerta è di percorsi brevi (di durata compresa fra 8 e 48 ore), che permetteno la costruzione di percorsi formativi personalizzati.
Adesso il Battistero ha l'accesso per i disabili in carrozzina
Il 24 giugno 2021 è stata inaugurata la rampa di accesso per i disabili al Battistero. Grazie ad una rampa realizzata in occasione della mostra dei Mesi e delle stagioni dell'Antelami da Sabato 12 Settembre 2020 a Venerdi 31 Dicembre 2021.
Il percorso di circa dieci metri, è costruito in acciaio zincato, cromaticamente raccordato al marmo rosa del Battistero, che consente l’accesso dal portale meridionale. Realizzata grazie alla sponsorizzazione delle Fondazioni Cariparma e Monteparma e Comune di Parma. La magia del Battistero e la visita guidata alle sculture dell’Antelami finalmente alla portata di chi, era costretto a fotografare il monumento solo dall’esterno.
Rimane da chiedersi se passato l'evento di Parma 2020-21 la rampa rimarrà a disposizione dei futuri visitatori in carrozzina... sara nostra premura verificare che ciò avvenga...
Il 24 giugno 2021 è stata inaugurata la rampa di accesso per i disabili al Battistero. Grazie ad una rampa realizzata in occasione della mostra dei Mesi e delle stagioni dell'Antelami da Sabato 12 Settembre 2020 a Venerdi 31 Dicembre 2021.
Il percorso di circa dieci metri, è costruito in acciaio zincato, cromaticamente raccordato al marmo rosa del Battistero, che consente l’accesso dal portale meridionale. Realizzata grazie alla sponsorizzazione delle Fondazioni Cariparma e Monteparma e Comune di Parma. La magia del Battistero e la visita guidata alle sculture dell’Antelami finalmente alla portata di chi, era costretto a fotografare il monumento solo dall’esterno.
Rimane da chiedersi se passato l'evento di Parma 2020-21 la rampa rimarrà a disposizione dei futuri visitatori in carrozzina... sara nostra premura verificare che ciò avvenga...
Finanziamenti per: transizione dalla scuola e formazione permanente
Parte in Emilia Romagna un progetto che ha come obiettivo quello di facilitare il passaggio dalla scuola al lavoro per i giovani con disabilità, attraverso il sostegno di una formazione permanente. La Regione Emilia Romagna stanzia 7,3 milioni di euro varando due progetti dedicati alle persone con disabilità
• Dalla scuola al lavoro
Con un finanziamento di circa 3,8 milioni di euro, 30 progetti individuali di transizione dalla scuola al lavoro, per accompagnare i ragazzi disabili degli ultimi anni del percorso scolastico o formativo fino all’ingresso nella dimensione lavorativa. Dei 30 progetti approvati, 15 sono rivolti a studenti di 129 Istituti scolastici in tutto il territorio regionale, mentre altri 15 sono pensati per giovani che hanno già terminato il loro percorso scolastico. I ragazzi che si prevede di coinvolgere sono in tutto 1.016.
•Formazione permanente
Con un finanziamento di 3,5 milioni di euro, sempre proveniente dal Fondo regionale per i disabili, ha approvato progetti destinati a sostenere le persone con disabilità nell’acquisizione delle conoscenze e competenze per rafforzare il loro inserimento lavorativo e la permanenza nel mercato del lavoro. L'offerta è di percorsi brevi (di durata compresa fra 8 e 48 ore), che permetteno la costruzione di percorsi formativi personalizzati.
La mostra è un viaggio emozionante tra documenti, fotografie e testimonianze che raccontano la storia dell’integrazione scolastica, lavorativa e sociale delle persone con disabilità a partire dagli anni Sessanta del ’900, arrivando fino alle proposte per il futuro.
La mostra é aperta al pubblico fino al 3 dicembre presso il Palazzo Giordani in via Stradone Martiri della Libertà 15 a Parma nei seguenti giorni e orari:
– Lunedì, mercoledì e giovedì mattina dalle 9.30 alle 12.30