“BeLoved”: connettersi con gli altri – Scambio di Giovani Erasmus+ in Lettonia

L’Associazione New Wellness Education promuove lo Scambio di Giovani Erasmus+ “BeLoved”, che si svolgerà a luglio in Lettonia.
Il progetto si propone di esplorare i modi attraverso i quali i giovani possono interagire e connettersi tra loro, creando spazi comuni e riflettendo su obiettivi personali attraverso la creatività e il contatto con la natura.
Allo Scambio parteciperanno giovani provenienti da Lettonia, Italia, Repubblica Ceca e Grecia.

Nell’ambito del progetto, i giovani partecipanti potranno esprimere se stessi attraverso attività creative e giochi di gruppo e condividere le proprie esperienze in un ambiente multiculturale.

Date: dal 1° al 10 luglio 2023.
Dove: Rites, Lettonia.

Destinatari
Possono candidarsi per lo Scambio:

-4 giovani partecipanti di età compresa tra i 18 e i 30 anni;
-1 group leader di età superiore ai 18 anni.

Condizioni
I partecipanti alloggeranno all’interno del Tree House hostel (a Riga).
Le spese di vitto, alloggio e viaggio (fino ad un massimale chilometrico di 275€) sono coperte.

Come candidarsi
Per candidarsi è necessario compilare il modulo di candidatura a questo link.

I candidati selezionati verranno contattati via e-mail.

Per maggiori informazioni consultare l’Infopack.

Scadenza 24 aprile 2023

Clean up Ambassadors – Scambio di Giovani in Spagna

L’Organizzazione spagnola Xeracion Valencia cerca partecipanti provenienti da Italia, Portogallo, Cipro e Spagna per il progetto "Clean up Ambassadors”.
Il progetto ha come obiettivo quello di coinvolgere i giovani partecipanti in una riflessione sui temi della sostenibilità ambientale e del cambiamento climatico.

Attività
Durante il progetto, i giovani partecipanti apprenderanno delle nozioni su:

-coordinare attività legate alle tematiche ambientali;
-come creare e gestire un’associazione senza scopo di lucro;
-gli obiettivi del Programma Erasmus+;
-come scrivere uno scambio di giovani.

Destinatari
Possono candidarsi giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni, interessati alle tematiche del cambiamento climatico, dell’ambiente e della sostenibilità.

Quando: dal 15 al 24 maggio 2023.
Dove: Gandia (Valencia), Spagna.

Condizioni
I partecipanti alloggeranno nel Camping L’Alqueria, nella città di Gandia.
Le spese di alloggio, vitto e viaggio (fino ad un massimale chilometrico di 275€) sono coperte dal progetto.

Candidature
Per candidarsi è necessario compilare l’apposito modulo a questo link.

Per qualsiasi informazione, consultare l’Infopack o contattare l’Associazione proponente al seguente indirizzo e-mail: xeracionvalencia@gmail.com o al numero +34626905529.

Scadenza 20 aprile 2023

Scambio di Giovani “Rural Queer” in Spagna

L’Associazione Kora cerca 6 partecipanti e un group leader per uno Scambio di Giovani Erasmus+ che si svolgerà a maggio in Spagna.

Il progetto “Rural Queer” mira a promuovere la cittadinanza attiva tra i giovani LGBTQIA+ e non solo, con particolare attenzione a giovani delle aree rurali, dei villaggi, delle piccole città e dei quartieri periferici.

Obiettivi del progetto

-garantire la partecipazione di giovani LGBTQIA+ e non solo, provenienti da contesti rurali, villaggi, aree periferiche e suburbane;
-condividere informazioni sui diritti LGBTQIA+ in diversi paesi europei;
-creare contenuti digitali per incrementare l’attivismo giovanile;
-creare uno spazio in cui condividere idee ed esperienze.

Requisiti per candidarsi
Possono candidarsi per il progetto giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni con un forte interesse per le tematiche del progetto.

Quando: dal 15 al 23 maggio 2023.
Dove: Belorado, Spagna.

Condizioni
-Le spese di vitto e alloggio sono coperte dal programma Erasmus+.
-Le spese di viaggio andata/ritorno saranno rimborsate fino a un forfait massimo di 275 euro a partecipante.
-È richiesta una quota di partecipazione di 50€.

Candidature
Per candidarsi è necessario compilare il modulo a questo link.

Per maggiori informazioni consultare la call sul sito dell’Associazione Kora.

Scadenza 2 aprile 2023

Scambio culturale in Romania sulle competenze spendibili nel mercato del lavoro

L’associazione “Initiative Sociale”, coordinatrice del progetto “My Future Job”, è una ONG creata nel luglio 2012 per produrre cambiamenti nella mentalità giovanile e motivare le giovani generazioni a cooperare per una società migliore. La missione di “Initiative Sociale” è quella di promuovere e realizzare programmi non formali per i giovani, con un focus specifico sulla promozione dell’economia sociale e dell’imprenditoria sociale.

L’associazione Scambieuropei, in qualità di associazione partner del progetto, è alla ricerca di giovani interessati a prendere parte a questo stimolante scambio culturale in Romania che avrà luogo a Costinești e che coinvolgerà giovani partecipanti europei provenienti da Italia, Romania, Spagna, Polonia, Grecia e Turchia.

Lo scopo del progetto è quello di aumentare il livello di abilità, conoscenza e competenza dei giovani in relazione al mercato del lavoro, come ad esempio: scrivere un CV e una lettera di presentazione adeguati, sapere come candidarsi per un lavoro, imparare a parlare con i colleghi e affrontare un colloquio nonché realizzare test per la personalità e attitudinali per capire che carriera intraprendere e così via.

Dove: Romania, Costinesti

Chi: 6 partecipanti (18-30) + 1 group leader (over 18)*

Quando: dal 4 al 14 maggio 2023

Titolo del progetto: “My Future Job”

Paesi partner: Italia, Spagna, Turchia, Grecia, Polonia, Romania

Obiettivi del progetto
Il progetto è uno scambio multilaterale di giovani, realizzato nell’ambito del programma E+, e finalizzato a promuovere conoscenze e competenze spendibili sul mercato del lavoro europeo. Più nello specifico, il progetto mira a:

-Aumentare la consapevolezza dei 42 partecipanti dell’UE sulla necessità di sviluppare lo spirito imprenditoriale, utilizzando tecniche e strumenti non formali;

-Fornire ai 42 partecipanti motivazione, informazioni e spazio per lo scambio di idee, pensieri e strategie che possano portarli a diventare membri più produttivi nella loro comunità;

-Acquisire abilità, competenze e conoscenze (ASK) su come scrivere un CV e una lettera di presentazione adeguati, come partecipare a un colloquio di lavoro, come parlare con i colleghi, come cercare un lavoro adeguato ai propri interessi ed attitudini;

-Acquisire capacità di comunicazione, di relazione e lavoro di squadra.

Metodologia
Tutte le attività saranno svolte utilizzando metodi educativi non formali, legati all’apprendimento attraverso la pratica e la comunicazione anche non verbale.

Il team di facilitatori introdurrà specifiche metodologie di educazione non formale durante lo scambio al fine di costruire un ambiente di fiducia e non discriminatorio, dove la diversità è rispettata e tutti sono accettati come partecipanti paritari del progetto.

Lingua del progetto
La lingua di lavoro sarà l’inglese

Profilo dei partecipanti
-Avere tra i 18 e i 30 anni. Over 18 per il group leader (preferibili esperienze pregresse di mobilità, in particolare all’interno del programma Erasmus plus)

-Conoscenza discreta dell’inglese. Buona per il leader

-Essere in grado di partecipare attivamente in ogni fase del progetto

-Interesse verso il tema del progetto

Maggiori informazioni
Leggi l’INFOPACK del progetto

Condizioni economiche
-Vitto (colazione-pranzo e cena) e alloggio sono coperti al 100%

-I trasporti verranno rimborsati a fine progetto su un massimale di 275 euro. Spese superiori saranno a carico dei partecipanti.

-Quota Scambieuropei: 60 euro – di cui 40 euro come Tesseramento Scambieuropei 2023 comprensiva di assicurazione infortuni e 20 euro di quota progetto come contributo di partecipazione, che serve per coprire spese gestionali e amministrative relative alla durata totale del progetto (processo di selezione, formazione pre-partenza, coordinamento del gruppo, supporto durante e dopo la mobilità). Da pagare solo se selezionati

-Il group leader dovrà pagare solo 40 euro di tesseramento

-Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus Plus della Commissione Europea.

Guida alla candidatura
Per candidarsi, inviare cv in italiano o inglese e una breve Lettera Motivazionale in inglese attraverso il form di candidatura presente alla seguente pagina.

Scadenza fino ad esaurimento posti, ma non oltre il 13 aprile 2023

Scambio giovanile in Italia su dialogo interculturale attraverso l’arte

Lo scambio giovanile, organizzato da associazione Joint nella cornice dell’accreditamento Erasmus+ dedicato all’inclusione e all’empowerment di giovani con minori opportunità sociali/economiche, punta ad esplorare il tema del dialogo interculturale attraverso l’utilizzo di strumenti artistici per trovare nuovi modi per praticare e promuovere il dialogo interculturale. Immersi tra gli appennini Emiliani i partecipanti si cimenteranno in attività basate sui metodi dell'educazione non formale.

Le attività svolte saranno soprattutto attività pratiche che quindi non richiedono un alto livello d’inglese.

A chi è rivolto
Cerchiamo 5 giovani italiani tra i 18 e i 25 anni desiderosi di vivere un’esperienza multiculturale a tutto tondo e interessati alle tematiche trattate: dialogo interculturale e arte. Siamo alla ricerca di profili vari, meglio se con background culturali e sociali diversi. Per partecipare non è necessario un alto livello d’inglese.

Processo di selezione
In caso di molte candidature, una prima selezione verrà svolta sulla base della motivazione fornita nel modulo in basso. I candidati idonei verranno ricontattati via email per un colloquio conoscitivo.

Obiettivi

  • Sensibilizzare i giovani sui temi della diversità culturale e del dialogo interculturale;
  • Scambiare esperienze sul dialogo interculturale e le discriminazione nei paesi coinvolti;
  • Indagare forme artistiche per promuovere il dialogo interculturale tra i giovani e le comunità locali;
  • Creare prodotti artistici tangibili da utilizzare durante gli eventi di divulgazione.

Termini e Condizioni
-Durante l’intera durata del progetto il vitto e l’alloggio saranno interamente finanziati dal programma Erasmus+.
-I costi di viaggio saranno rimborsati entro un tetto massimo di spesa di 23€.
-Ai partecipanti selezionati verrà richiesto il versamento della quota annuale di 30 euro per il tesseramento annuale ad Associazione Joint.
-Le persone che stanno già partecipando a bandi finanziati da Erasmus+ o da European Solidarity Corps non possono partecipare ad altri progetti finanziati dal programma, in quanto varrebbe come doppio finanziamento.
-Per aderire, i partecipanti devono essere in possesso della European Health Card (tessera sanitaria) o, in alternativa, di un'assicurazione equivalente che copra malattie e infortuni durante il periodo all'estero.

Per candidarsi

Compilare il form alla seguente pagina.

Scadenza 2 aprile 2023

Utopia 2023

Utopia è un progetto di simulazione nel quale i partecipanti dovranno creare una società vera e propria.

Metodologia utilizzata: Il metodo utilizzato è il "learning by doing”. Durante lo scambio i partecipanti avranno modo di sviluppare capacità comunicative, di team working al fine di comprendere l'importanza della collaborazione. In tal modo andranno a decidere come amministrare le proprie risorse, le regole da rispettare e i ruoli che ciascun partecipante dovrà ricoprire durante lo scambio.

A chi è rivolto
4 partecipanti di età compresa tra i 18 e i 23 anni + 1 Group Leader

Processo di selezione
Candidarsi tramite il form di candidatura. A conclusione delle pre-selezioni i candidati verranno invitati a un colloquio conoscitivo. Seguiranno selezioni finali.

Termini e Condizioni
Date: 17-30 Aprile 2023
Dove: Ommen, Olanda
Spese:

  • rimborso di spese viaggio Erasmus fino a €275 ; €320 se si viaggia in modo Green
  • Quota di partecipazione per l'acquisto di materiali per le attività: €50
  • Quota associativa: €25
  • Vitto e alloggio sono finanziati dal programma Erasmus Plus
    Per candidarsi a questo progetto è necessario leggere attentamente l'infoletter al link sottostante e completare l'application form da inviare a yobboprojects@gmail.com.
    APPLICATION FORM
    INFOPACK

Scadenza 4 aprile 2023

Training course a Vilnius su cittadinanza attiva dei giovani e volontariato

Il progetto ’’Empower your voice by active youth association” è un progetto che rientra nel Programma Erasmus Plus, co-finanziato dall’Unione Europea e che si svolgerà a Vilnius, capitale della Lituania, dal 25 maggio al 1° giugno 2023.

Il corso di formazione si focalizza sul tema della sensibilizzazione e promozione della cittadinanza europea dei giovani tramite il volontariato, affinché possano partecipare attivamente alla società alla quale appartengono.

Metodologia
Il progetto promuove attività svolte utilizzando metodi educativi non formali, seguendo un tipo di approccio non accademico e informale.

Tra gli strumenti di educazioni non formale che verranno utilizzati: workshop, giochi di ruolo, attività creative, brainstorming etc…

Profilo dei partecipanti

-Cittadinanza o residenza in Italia

-Età superiore ai 18 anni

-Interesse verso il tema del progetto

-Conoscenza Inglese (necessario un livello di conoscenza almeno sufficiente)

-Disponibilità nella partecipazione attiva a tutto il corso di formazione; mentalità aperta e voglia di trasmettere le conoscenze acquisite ad altri giovani

-Preparazione di alcuni Energizer con gli altri candidati del proprio paese;

-Preparazione alla serata culturale internazionale, in cui i partecipanti potranno decidere di portare cibi o bevande tradizionali, o attività che rappresentino il proprio paese (ad es. presentazioni video, danze, canzoni, giochi, quiz, poster, volantini, ecc).

Condizioni economiche
Vitto (colazione-pranzo e cena) e alloggio sono coperti al 100% dal programma.

Previsto il rimborso del biglietto A/R su un massimale di 275 euro. Il rimborso verrà effettuato dall’organizzazione ospitante qualche mese dopo la fine del progetto, considerando i documenti accuratamente conservati e consegnati (Fatture, carte d’imbarco)

Maggiori informazioni

Per maggiori informazioni sul progetto leggi lINFOPACK

Lingua del progetto: Inglese

Guida alla candidatura
Per candidarsi compilare l’Application form. Per dubbi e chiarimenti potete scrivere a mobility@ceipes.org

Scadenza 2 aprile 2023

A Giugno sull’isola di Malta per uno scambio giovanile culturale su cambiamenti climatici e sostenibilità

L'associazione EUROSUD propone un progetto di scambio giovanile internazionale sull'isola di Malta su tematiche quali sostenibilità ambientale e cambiamenti climatici.

I partecipanti avranno l'opportunità di accrescere la consapevolezza riguardo le sfide legate alla sostenibilità e alle iniziative che possono essere portate avanti per contrastare il cambiamento climatico.
Tra le attività pratiche, i partecipanti potranno prendere parte alla creazione di giardini comunitari, alla pulizia dei parchi e dei fiumi, ad attività di educazione ambientale per bambini e all'organizzazione di eventi per sensibilizzare la comunità sulle questioni ambientali.

L'obiettivo di queste attività è fornire ai partecipanti una visione globale dei problemi ambientali e delle opportunità per agire in modo sostenibile e di fornire loro le competenze e gli strumenti per continuare a lavorare in questo campo nei propri paesi di origine, anche al termine dello scambio culturale.

Obiettivo principale:
Promuovere l'inclusione sociale dei giovani a rischio di esclusione.

Obiettivi specifici:

-Arricchire il bagaglio culturale dei partecipanti con i concetti fondamentali di: protezione dell'ambiente, biosfera, cambiamenti climatici;
-Scambiare esperienze e buone pratiche con gli altri partecipanti al progetto sul tema della tutela ambientale;
-Migliorare il senso di iniziativa per proporre cambiamenti efficaci a partire dalla realizzazione di un progetto di scambio Erasmus+;
-Promuovere lo scambio informativo e culturale, per la creazione di un ambiente armonioso all'interno del gruppo durante i giorni di attività;
-Affrontare le tematiche attraverso attività di educazione non formale.

Destinatari
Possono partecipare giovani dai 18 ai 30 anni interessati alle tematiche del progetto.

Sede del progetto
Marsa Scirocco o Marsaxlokk, è un villaggio di pescatori, situato nella zona sud-est di Malta, attorno alla baia omonima. Il nome significa "porto dello scirocco", ovvero situato a sud-est, in maltese.

Alloggio
I partecipanti alloggeranno all'interno della struttura dedicata:
Marsaxlokk Youth Activity Center, St Francis Street, Marsaxlokk MXK, 1432

Date
14 GIUGNO 2023 giorno di arrivo;
21 GIUGNO 2023 giorno di partenza.

Condizioni
Sono finanziate dal programma Erasmus+ le spese di vitto+alloggio+ 2 coffee breaks. Contributo di partecipazione per associazione di invio pari a 50 euro.
Si precisa che la quota copre le spese di gestione del progetto, invio documenti in originale Youth-pass e spese di pubblicazione call su website, oltre alle attività locali svolte dall'associazione.​
Il viaggio sarà rimborsato sino ad un massimo di 275 euro complessivi andata e ritorno.

Candidatura
Per candidarsi è necessario compilare il modulo di candidatura (info+modello di candidatura). Le selezioni verranno chiuse al raggiungimento del numero dei partecipanti.

Scambio giovanile in Grecia su discriminazioni e stereotipi di genere

L’associazione InformaGiovani sta cercando 4 giovani di età compresa fra i 18 e i 25 anni da coinvolgere nello scambio giovanile E+ GENDERation coordinato ed ospitato ad Atene dal nostro partner greco ELIX dal 23 al 30 aprile.

Sensibilizzare la comunità sulle questioni di genere sta alla base dell'apprendimento interculturale, del rispetto reciproco e della coesione sociale, ed ecco che questo scambio giovanile si propone di aumentare la conoscenza sulle tematiche di genere e la consapevolezza sulle discriminazioni di genere. I partecipanti, infatti, contribuiranno alla realizzazione di strumenti e metodi per sensibilizzare i giovani su queste tematiche.

I giovani coinvolti saranno in totale 35 provenienti da diversi Paesi europei.

Lo scambio giovanile è preceduto da una visita preliminare per i leader nazionali ospitata ad Atene dal 20 al 22 marzo.

Obiettivi dello scambio giovanile:

-Permettere ai partecipanti di familiarizzare con il concetto e i termini di base del genere e della discriminazione di genere;
-Potenziare e sviluppare le competenze dei partecipanti in materia di genere, con particolare attenzione alle differenze culturali;
-Introdurre i concetti e i metodi sui diritti delle minoranze e delle donne utilizzati nel settore giovanile;
condividere e scambiare strumenti, pratiche e realizzare campagne comuni per la promozione dei diritti umani e di genere.

Profilo dei partecipanti

Questo scambio giovanile si rivolge ad attivisti, volontari, operatori socioeducativi con esperienza su tematiche di genere e diritti umani interessati ad approfondire ed acquisire nuovi input sui temi, e sviluppare campagne di sensibilizzazione.

-Età compresa fra 18 e 25 anni
-Interesse ed esperienza concreta verso le tematiche dello scambio
-Disponibilità per l'intera durata dello scambio di giovani, e per una attività preparatoria e conoscitiva pre-partenza (in presenza o online)
-Motivazione e interesse a prendere parte attivamente alle fasi dello scambio, e successivamente a diffondere i risultati realizzati (campagna, etc) con il supporto della associazione InformaGiovani
-Per il leader: esperienza pregressa nella partecipazione a scambi di giovani, come partecipante o leader, o altro tipo di attività interculturale internazionale (come per es. campi di volontariato), abilità di problem solving, interesse ad intraprendere il ruolo di group leader ed a condurre workshop e sessioni durante lo scambio. Il leader deve essere disponibile a prendere parte alla visita preliminare (APV) che si svolge a marzo, e naturalmente allo scambio ad aprile.

Condizioni finanziarie

Lo scambio giovanile “Ε+ GENDERATION” è finanziato dal programma Erasmus+ e prevede la copertura dei costi di vitto e alloggio ed un rimborso sulle spese di viaggio.

I costi di vitto e alloggio sono coperte dalla associazione greca Elix
Le spese di viaggio (A/R) prevedono un rimborso fino ad un importo massimo di Euro 275,00. Il rimborso verrà effettuato dopo avere fornito gli originali delle carte di imbarco, biglietti e giustificativi di spesa dei trasporti locali.
E' prevista una quota associativa di Euro 30,00 da corrispondere all’Associazione InformaGiovani che include la copertura assicurativa durante il periodo della mobilità.

Termini per candidarsi

La candidatura va inviata entro e non oltre il 31/03/2023, compilando il modulo online (clicca qui). Verranno contattati soltanto i profili pre-selezionati. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo infogio.mobility@gmail.com

Per info: https://www.campidivolontariato.net/ultime-novitagrave/scambio-giovanile-erasmus-in-grecia

Scambio Giovanile – Culturally Speaking – Setúbal | Portogallo

Culturally Speaking è un progetto di scambio giovanile che riunirà 30 giovani partecipanti da 6 diversi Paesi a Setúbal, in Portogallo, per discutere dell’importanza di parlare di cultura, della necessità di valorizzarla, e del perché vediamo che i giovani diventano sempre più indifferenti nei confronti del patrimonio culturale.

Destinatari

L'associazione Culturale Giovani Iddocca cerca 6 partecipanti con le seguenti caratteristiche:

-Età tra i 18 e i 30 anni;
-Capaci di comunicare correttamente in inglese (non è necessario un alto livello, ma è necessario essere abili a partecipare attivamente durante il progetto);
-Cittadini e residenti in Italia;
-Interessati alla tematica;
-Pronti a partecipare e a impegnarsi attivamente per l’intera durata del progetto;
-Aperti al dialogo e alla collaborazione multiculturale;

Costi, organizzazione e logistica:

-Il costo di vitto e alloggio è completamente coperto dal programma Erasmus+.
-I costi di viaggio (aerei, treni, bus) sono coperti dal programma per un massimo di 275 € per partecipante (come previsto dal Regolamento del Programma Europeo Erasmus+). I biglietti aerei dovranno essere acquistati dai partecipanti;
-Sarà richiesto ai partecipanti di diventare soci dell’Associazione Culturale “Giovani Iddocca”, la tessera ha un costo una tantum di 30€ e ha valenza annuale.

Come candidarsi

Per candidarsi è necessario compilare il form al seguente link:

https://forms.gle/1pro8GgKJ8GDVZuBA

In caso di avvenuta selezione, rispettando i requisiti richiesti, riceverete una mail di conferma da parte dell'Associazione.

Modalità di selezione

Il programma Erasmus+ non prevede alcun requisito obbligatorio per la partecipazione agli scambi giovanili.

Il team di valutazione delle candidature valuterà, in particolar modo, la motivazione alla partecipazione allo scambio, l’interesse verso la tematica e la voglia di mettersi in gioco da parte del candidato.

ATTENZIONE: L’Associazione non pubblicherà una graduatoria o i risultati del procedimento di valutazione ma comunicherà direttamente ai candidati scelti la conferma dell’avvenuta selezione.

Documenti
CulturallySpeaking_InfoPack_compressed.pdf