Scambio culturale in Lettonia su stile di vita sano e salute mentale dall’8 al 17 dicembre 2023

L’associazione Scambieuropei ricerca partecipanti per uno Scambio Culturale a Riga su salute mentale e stile di vita sano dall’8 al 17 dicembre 2023.

Dove: Riga (Lettonia)

Quando: dall’8 al 17 dicembre 2023

Chi: 5 partecipanti (18-30 anni) + 1 group leader (over 18)

Titolo del progetto: Go healthy!

Paesi partner: Italia, Georgia, Romania, Ungheria, Bosnia Erzegovina, Azerbaijan, Moldavia, Armenia, Paesi Bassi

*Il group leader, partecipante a tutti gli effetti, deve avere una buona conoscenza della lingua inglese e, preferibilmente, esperienze pregresse nel settore della mobilità Erasmus plus, in particolare nei progetti di scambi culturali

Descrizione del progetto

Scambieuropei è alla ricerca di partecipanti per uno scambio giovanile dedicato allo stile di vita sano e alla salute mentale dall’8 al 17 novembre 2023.

Go Healthy! è uno scambio culturale che rientra nel Programma Erasmus Plus e si svolgerà a Riga, la capitale della Lettonia.

Questo progetto ha lo scopo di raggiungere un migliore benessere mentale e porre fine alla stigmatizzazione dei problemi di salute mentale tra i giovani, promuovendo così l’inclusione sociale.

Gli obiettivi di apprendimento del progetto sono:

-Esplorare il concetto di stile di vita sano.

-Discutere di tematiche legati alla nutrizione e allo sport attraverso la condivisione di buone pratiche ed esperienze legate alla prevenzione di malattie causate dalla mancanza di esercizio fisico e da cattive abitudini alimentari.

-Fornire ai partecipanti tutte le opportunità teoriche e le pratiche per migliorare la loro condizione fisica e le competenze sanitarie.

-Incoraggiare i giovani a diventare peer educator e creare una rete per cui lavorare come moltiplicatori di uno stile di vita sano.

-Promuovere l’istruzione non formale e il programma Erasmus+ come strumento di supporto alla salute e alla formazione scolastica.

Metodologia

Tutte le attività saranno svolte utilizzando metodologie teatrali, elementi pratici al fine di dotare gli animatori giovanili di strumenti per lavorare con le minoranze e responsabilizzarle, condivisione di esperienze e pratiche volti alla riflessione sulle competenze acquisite fino allo sviluppo di nuove metodologie teatrali per lavorare con i giovani.

I partecipanti, inoltre, praticheranno il metodo Stanislavskij (teatro psicologico) e i metodi teatrali di improvvisazione e della pantomima.

Lingua del progetto

La lingua di lavoro sarà l’inglese

Profilo dei partecipanti

-Avere tra i 18 e i 30 anni. Over 18 per il group leader. Il group leader deve avere un buon conoscenza orale dell’inglese e preferibilmente aver fatto qualche esperienza di mobilità all’estero.

-Conoscenza buona dell’inglese

-Essere in grado di partecipare attivamente in ogni fase del progetto

-Interesse verso il tema del progetto

Maggiori informazioni

Leggi l’INFOPACK del progetto

Condizioni economiche

Vitto (colazione-pranzo e cena) e alloggio sono coperti al 100%

I trasporti verranno rimborsati a fine progetto su un massimale di 275 euro. Spese superiori saranno a carico dei partecipanti.

Quota Scambieuropei: 60 euro di cui 40 euro come Tesseramento Scambieuropei 2023 comprensiva di assicurazione infortuni e 20 euro come contributo di partecipazione, che serve per coprire spese gestionali e amministrative relative alla durata totale del progetto (processo di selezione, formazione pre-partenza, coordinamento del gruppo, supporto durante e dopo la mobilità). Da pagare solo se selezionati

Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus Plus della Commissione Europea.

Guida alla candidatura

Per candidarsi, inviare cv in italiano o inglese e Lettera Motivazionale in inglese attraverso il form alla seguente pagina. Specificare se ci si candida come group leader

Scadenza: fino ad esaurimento posti e comunque non oltre il 20 ottobre 2023

Scambio giovanile a Ligonchio sull’imprenditoria sociale nelle aree rurali


Lo scambio giovanile “Social Entrepreneurship in Rural Areas” fa parte del lavoro che Associazione Joint sta svolgendo a favore del coinvolgimento di giovani provenienti da aree rurali nei progetti finanziati dal programma Erasmus+, nonché per ridare vitalità ai territori a rischio di spopolamento.
Questo scambio, infatti, è uno sviluppo del progetto “RuReality”, svolto nel 2022, e intende coinvolgere i giovani nella creazione di idee per iniziative e imprese sociali promosse e gestite da giovani.
Qui, maggiori dettagli sul progetto.

A chi è rivolto
Cerchiamo 5 giovani italiani tra i 18 e i 25 anni. Siamo alla ricerca di partecipanti con profili vari, meglio se con background culturali e sociali diversi, che preferibilmente sono provenienti da aree rurali, rischiando lo spopolamento, al fine di avere un impatto particolare in quelle aree.

I partecipanti devono essere motivati e interessati all'argomento del progetto e disposti a partecipare alle attività di pre-partenza e di follow-up.

Non è richiesta una conoscenza elevata della lingua inglese.

Processo di selezione
In caso di molte candidature, una prima selezione verrà svolta sulla base della motivazione fornita nel modulo in basso. Lə candidatə idoneə verranno ricontattatə via email per un colloquio conoscitivo.

Obiettivi
-Insegnare ai partecipanti qualcosa di più sull'imprenditorialità, l'imprenditorialità sociale e la sostenibilità.
-Offrire l'opportunità di sviluppare un'idea di gruppo per un'impresa sociale da sviluppare in un'area rurale a rischio di spopolamento.
-Condividere le migliori pratiche per combattere lo spopolamento delle aree rurali, a partire dalle giovani generazioni;
-Condividere buone pratiche e creare insieme a un gruppo multiculturale strategie per promuovere la partecipazione dei giovani, le iniziative dei giovani e le imprese sociali guidate dai giovani nelle aree rurali.
-Vivere un'esperienza interculturale in un contesto multilingue.
-Promuovere il programma Erasmus+ e le opportunità di mobilità internazionale.

Termini e Condizioni
Durante l’intera durata del progetto il vitto e l’alloggio saranno interamente finanziati dal programma Erasmus+.
I costi di viaggio saranno rimborsati entro un tetto massimo di spesa di 23 euro fino a 99 km di distanza e di 180 euro per distanze superiori.
Allə partecipanti selezionatə verrà richiesto il versamento della quota annuale di 30 euro per il tesseramento annuale ad Associazione Joint.
Le persone che stanno già partecipando a bandi finanziati da Erasmus+ o da European Solidarity Corps non possono partecipare ad altri progetti finanziati dal programma, in quanto varrebbe come doppio finanziamento.
Per aderire, lə partecipanti devono essere in possesso della European Health Card (tessera sanitaria) o, in alternativa, di un'assicurazione equivalente che copra malattie e infortuni durante l’intera durata del progetto.

Per candidarsi è necessario compilare il form presente alla seguente pagina.

Scadenza 7 ottobre 2023

ARTEMIS: scambi interculturali in Umbria per l’ambiente

L'Associazione Lunaria cerca 7 giovani interessati alle tematiche ambientali per partecipare agli Scambi Interculturali Giovanili (Youth Exchanges) sull’ambiente del progetto ARTEMIS: Awareness Raising Tools on Environment, Mobilization, Inclusion and Sustainability finanziato dal programma Erasmus+ e che si terrà presso lo stabile Casa “Laboratorio Il Cerquosino” dell’associazione Artemide in località Orvieto (TR).

Questi scambi ti permetteranno di acquisire nuove competenze e conoscenze sul significato di sostenibilità ambientale, di conoscere buone pratiche da applicare nella vita di tutti i giorni e vivere momenti unici nel verde dell’Umbria.

Quando?
Gli Youth Exchanges di ARTEMIS, saranno:

tra il 3 e il 10 Novembre 2023 (arrivo il 2 e partenza il 11 di Novembre 2023),
tra il 4 e il 11 Febbraio 2024 (arrivo il 3 e partenza il 10 di Febbraio 2024)

Per chi?
Ciascuno scambio ospiterà circa 30 partecipanti dai 18 ai 25 anni, dai seguenti paesi coinvolti: Italia, Austria, Portogallo, Turchia, Spagna, Romania, Lettonia.

Per dettagli consulta la Project Description.

Un progetto Erasmus+
Il progetto è finanziato dal programma Europeo ERASMUS+, quindi il vitto e l’alloggio dei/delle partecipanti sarà coperto totalmente dal progetto. Il viaggio verrà invece rimborsato fino ad un massimo di €180.

Per iscriversi e partecipare
Per partecipare al primo scambio puoi compilare l’APPLICATION FORM entro il 6 Ottobre 2023.
Per il secondo scambio puoi compilare l'APPLICATION FORM entro il 15 dicembre 2023

Ai/alle partecipanti sarà chiesto di associarsi a Lunaria per ricevere la Lunacard, grazie alla quale sarà possibile accedere alle diverse attività dell’associazione fino alla fine dell’anno 2023 in corso.

Training Course in Croazia sulla lotta alle fake news

L’associazione Europalmente sta cercando partecipanti per un Training Course in Croazia sulle Fake News dal 5 al 13 Novembre 2013

Dove: Nova Gradiška (Croazia)

Quando: dal 5 al 13 Novembre 2023

Titolo del progetto: Understanding fake news: developing media literacy in our communities

Chi: 3 partecipanti (+18 anni)

Paesi partner: Turchia, Malta, Serbia, Italia, Nord Macedonia, Romania, Slovacchia e Spagna

Descrizione del progetto

L’Associazione Europalmente ricerca giovani italiani o residenti in Italia interessati a prendere parte di questo training course dal 5 al 13 Novembre 2023 in Croazia sulla lotta alle fake news.

Lo scopo di questo training course è fornire agli operatori giovanili le conoscenze e le competenze necessarie per aiutare i giovani, e gli adulti a riconoscere e combattere le fake news. Inoltre, vogliamo conferire agli operatori giovanili le competenze per aiutare i giovani a prendere coscienza dei potenziali pericoli della disinformazione e a pensare in modo critico alle informazioni loro presentate.

Infatti, il progetto fornirà agli operatori giovanili l’accesso a metodi non formali di lavoro, come esercizi interattivi e giochi di ruolo, per aiutarli nel loro lavoro con i giovani. Vogliamo garantire che gli operatori giovanili siano dotati degli strumenti e delle competenze necessari per aiutare i giovani a identificare, sfidare, e resistere alla diffusione di notizie false e per essere in grado di fornire supporto ai giovani che potrebbero esserne colpiti.

Il training course sarà rivolto a 27 partecipanti, di cui 2 formatori/facilitatori ed è rivolto a operatori giovanili e altri professionisti che desiderano saperne di più su come difendersi dalle fake news che circolano in rete.

Metodologia

I partecipanti implementeranno sessioni teorico-pratiche utilizzando le varie risorse messe a disposizione dai trainer, attraverso metodi di apprendimento non formali (laboratori, giochi di ruolo, learning-by-doing, dibattiti), attività ricreative.

Partecipante tipo:

-operatori giovanili/leader/volontari o persone motivate che lavorano con i giovani

-desiderosi di acquisire competenze di facilitazione

-avere almeno 20 anni

-in grado di implementare le competenze, conoscenze e attitudini acquisite durante la formazione

Lingua del progetto

La lingua di lavoro è l’inglese

Maggiori informazioni

Scarica l’INFOPACK del progetto

Profilo dei partecipanti

-Giovani over 18

-Interesse al topic del progetto

-Pronti a prendere parte all’intero progetto

-Conoscenza buona della lingua inglese per poter comunicare

-Priorità verrà data ai partecipanti provenienti da zone rurali

-Disposti a inviare delle foto a fine progetto che ci consentano di avere una dissemination

NOTA BENE: In alcuni casi, previa approvazione dei partner, è possibile arrivare fino a 1/2 giorni prima e ripartire fino a 1/2 giorni dopo. Nei giorni fuori dal progetti, e pensati per fare del turismo, i costi vivi (vitto-alloggio) saranno a carico dei partecipanti. I voli A/R saranno comunque rimborsati a fine progetto secondo le regole Erasmus +.

Condizioni economiche

Tutte le spese di vitto ed alloggio sono coperte al 100% dal programma Erasmus+

Il viaggio sarà rimborsato al 100% entro un massimale di 275 euro.

​E’ richiesto un contributo di partecipazione da parte dell’associazione di invio pari a 40 euro – di cui 20 euro come tesseramento Europalmente 2023 e 20 come quota progetto. (La quota progetto si riferisce al contributo di partecipazione, che serve per coprire spese gestionali e amministrative relative alla durata totale del progetto, processo di selezione, formazione pre-partenza, coordinamento del gruppo, supporto durante e dopo la mobilità). Le quote vanno pagate solo se selezionati.

Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus Plus della Commissione Europea

Guida alla candidatura

Per candidarsi inviare CV in italiano o inglese e lettera motivazionale in inglese, attraverso il seguente form

Scadenza il prima possibile

Training Course in Portogallo a tema democrazia partecipativa

L’associazione Scambieuropei ricerca partecipanti per un Training Course in Portogallo sulla democrazia partecipativa dal 9 al 18 ottobre 2023 nella bella cittadina di Braga
Chi: 3 partecipanti (+18 anni)

Dove: Braga (Portogallo), non lontano da Porto

Titolo del progetto: Democracy360

Quando: dal 9 al 18 ottobre 2023

Stati Partecipanti: Portogallo, Italia, Spagna, Romania, Repubblica Ceca, Slovacchia

Descrizione del progetto

L’Associazione Scambieuropei è alla ricerca di tre partecipanti per un training course dedicato al tema della democrazia partecipativa a Braga in Portogallo.

L’obiettivo chiave del training course “Democracy 360” è di coinvolgere gli operatori giovanili nei diversi processi come, ad esempio, consultazioni pubbliche, delibere e co-creazione di politiche.

Con questo progetto, si vuole fornire gli strumenti fondamentali per accrescere la loro consapevolezza partecipativa e trasformarli in cittadini attivi e consapevoli dell’importanza della cittadinanza.

Metodologia
Tutte le attività del progetto si baseranno su metodi di apprendimento non formale.

Accomodation
I partecipanti alloggeranno presso l’Ibis Budget Braga Centro, situato nel centro di Braga.

Lingua del progetto
La lingua di lavoro sarà l’inglese.

Profilo dei partecipanti
-Partecipanti Over 18

-Conoscenza buona dell’inglese

-Essere in grado di partecipare attivamente in ogni fase del progetto

-Interesse verso il tema del progetto

-Avere esperienza in progetti Erasmus+

-Essere Animatori giovanili, personale che lavora direttamente con gruppi di giovani emarginati, ad es. appartenenti a minoranze, rifugiati e immigrati o di origine rom, operatori giovanili, leader giovanili, educatori, formatori, facilitatori, giovani leader, operatori sociali, mediatori interculturali, responsabili delle politiche giovanili, insegnanti e, in generale, partecipanti senza specifica formazione, ma interessati al tema e a prendere parte all’intero corso di formazione

Maggiori informazioni

Per maggiori informazioni, leggi l’INFOPACK del progetto. Candidarsi, esclusivamente, tramite il link alla seguente pagina.

Condizioni economiche
Vitto (colazione-pranzo e cena) e alloggio sono coperti al 100%

I trasporti verranno rimborsati a fine progetto entro 275 euro Spese superiori saranno a carico dei partecipanti.

Quota Scambieuropei: 70 euro di cui 40 euro come Tesseramento Scambieuropei 2023 comprensiva di assicurazione infortuni e 30 euro come quota progetto per le spese logistiche e di gestione. Da pagare solo se selezionati

Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus Plus dell‘Unione Europea.

NOTA BENE: In alcuni casi, previa approvazione dei partner, è possibile arrivare fino a 1/2 giorni prima e ripartire fino a 1/2 giorni dopo. Nei giorni fuori dal progetti, e pensati per fare del turismo, i costi vivi (vitto-alloggio) saranno a carico dei partecipanti. I voli A/R saranno comunque rimborsati a fine progetto secondo le regole Erasmus +

Guida alla candidatura
Per candidarsi, allegare CV in italiano o inglese e Lettera Motivazionale in inglese attraverso il form di candidatura presente alla seguente pagina.

Scadenza il prima possibile

Training Course Erasmus+ in Francia sulla comunicazione non violenta

Ostello Parco Monte Barro - Legambiente Lecco promuove il Training Course Erasmus+ dal titolo "Non Violent CommunicAction", che si svolgerà a ottobre in Francia.

Il progetto intende condividere i principi della comunicazione non violenta per supportare e promuovere la transizione ecologica e sociale nell’ambito educativo.

Tra i temi trattati:

-Cos’è la comunicazione non-violenta?
-Come possiamo risolvere meglio i conflitti?
-Sviluppiamo un migliore pensiero critico attraverso l’educazione audiovisuale e la comunicazione digitale!
-Attraverso l'apprendimento interculturale, la cooperazione e lavoro in gruppo, i partecipanti potranno acquisire competenze di videomaking e editing e potranno realizzare un piccolo video a tema.

Quando: dal 17 al 26 ottobre 2023.
Dove: Laroin, Pau, Francia.

Destinatari
Possono candidarsi giovani di età superiore ai 18 anni che siano volontari o youth workers.

Condizioni
La sede del progetto sarà Iktus, un piccolo campeggio situato in prossimità di un grande lago. I partecipanti alloggeranno in bungalow da 6/8 persone con 3 camere doppie, soggiorno e bagno.
I pasti saranno prevalentemente vegetariani/vegani.

Le spese di vitto e alloggio sono coperte dal Programma e il viaggio è rimborsato fino ad un massimale chilometrico di 275€ (320€ per viaggi green).

Candidature
Per candidarsi è necessario compilare il relativo modulo il prima possibile.

Contatti
Legambiente Lecco
E-mail: progettieuropei@legambientelecco.it

Per info:
Infopack

Scadenza il prima possibile

Scambio culturale in Polonia sul cambiamento climatico

L’associazione Sustainable Vibes APS è alla ricerca di 6 partecipanti, con un’età compresa tra i 18 e i 27 anni, per prendere parte al progetto di scambio giovanile dal titolo “Greenhouse e-Missions”, che si terrà a Katowice (Polonia) dal 18 settembre al primo ottobre 2023.

Il progetto, cofinanziato dal programma Erasmus+, è rivolto a giovani interessati ad approfondire la tematica del cambiamento climatico in un contesto internazionale. Nel corso dell’esperienza di mobilità i partecipanti, provenienti da Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Bulgaria e Lituania avranno modo di accrescere le proprie competenze nel campo della sostenibilità e del climate change, mediante la sperimentazione di dibattiti, giochi di ruoli e workshop, tutti improntati a metodologie di apprendimento legate alla sfera dell’educazione non formale.

Destinatari
-giovani 18-27 anni

-interesse per le tematiche legate al topic della sostenibilità.

-Essere in grado di comunicare in lingua inglese

NOTA BENE: In alcuni casi, previa approvazione dei partner, è possibile arrivare fino a 1/2 giorni prima e ripartire fino a 1/2 giorni dopo. Nei giorni fuori dal progetti, e pensati per fare del turismo, i costi vivi (vitto-alloggio) saranno a carico dei partecipanti. I voli A/R saranno comunque rimborsati a fine progetto secondo le regole Erasmus

Lingua del progetto
Lo scambio sarà sviluppato in lingua inglese! Quindi tutti i partecipanti devono essere in grado di partecipare attivamente

Metodologia
Durante l’attività dello scambio di giovani, ci sarà un’attenzione particolare volta al coinvolgimento dei giovani attraverso metodi di educazione non formale.

Condizioni economiche
Tutte le spese di vitto(rigorosamente vgano per questo progetto) ed alloggio sono coperte al 100% dal programma Erasmus+

I partecipanti selezionati riceveranno un rimborso delle spese di trasporto entro un massimale di euro 275,00.

Ai soli selezionati sarà richiesta una quota di partecipazione di euro 80,00.

Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus Plus

IMPORTANTE! Il rimborso dei biglietti avverrà a seguito della presentazione dei giustificativi di viaggio.

Maggiori informazioni
Per ulteriori informazioni, richiedere l’infopack a sustainablevibesbelluno@gmail.com

Guida alla candidatura
Per partecipare alla selezione è necessario inviare il proprio curriculum vitae attraverso il form di candidatura alla seguente pagina.

Scadenza 11 agosto 2023

Training course in Olanda sulle tecniche di facilitazione

L’associazione YOBBO –Youth Beyond Borders è alla ricerca di ragazzi e ragazze over 18, interessati a prendere parte ad un progetto di Training course in Olanda sulle tecniche di facilitazione dal 26 agosto al 2 settembre 2023.

Le tecniche di facilitazione sono metodi e strumenti utilizzati nell’educazione non formale ed informale per agevolare e guidare i processi di gruppo verso l’obiettivo desiderato. Un facilitatore è una persona che coordina e gestisce questi processi, creando un ambiente inclusivo e collaborativo per il gruppo.

Durante il progetto, i partecipanti avranno modo di sviluppare tali capacità unitamente alle capacità comunicative e di team working al fine di comprendere l’importanza della collaborazione e dell’educazione nel settore giovanile.

Dove: Ommen, Paesi Bassi

Quando: dal 26 agosto al 2 settembre 2023 (giorni di viaggio inclusi)

Titolo del progetto: “Something New”

Destinatari: partecipanti over 18

Metodologia
Tutte le attività saranno svolte utilizzando metodi educativi non formali, legati all’apprendimento attraverso la pratica e la comunicazione anche non verbale e la simulazione.

Tra gli strumenti di educazioni non formale che verranno utilizzati: presentazioni, simulazioni, lavori di gruppo, workshop, giochi, ruolo, attività creative e così via.

Profilo dei partecipanti
-Partecipanti over 18

-Conoscenza discreta dell’inglese

-Essere un/una giovane interessato/a alla tematica del progetto

Condizioni economiche
-Vitto (colazione-pranzo e cena) e alloggio sono coperti al 100% dall’associazione ospitante

-I trasporti verranno rimborsati a fine progetto su un massimale di 275 Euro; spese superiori saranno a carico dei partecipanti

-Quota associativa associazione YOBBO€25. Le quote vanno pagate all’associazione YOBBO, solo se selezionati

-Quota di partecipazione richiesta dall’associazione ospitante: 75 euro Le quote vanno pagate all’associazione hosting, solo se selezionati

NOTA BENE: In alcuni casi, previa approvazione dei partner, è possibile arrivare fino a 2/3 giorni prima e ripartire fino a 2/3 giorni dopo. Nei giorni fuori dal progetti, e pensati per fare del turismo, i costi vivi (vitto-alloggio) saranno a carico dei partecipanti. I voli A/R saranno comunque rimborsati a fine progetto secondo le regole Erasmus+.

Leggi L’INFOPACK del progetto

Guida alla candidatura
Per candidarsi, compilare il form online

Scadenza il prima possibile

Training Course promossi dalla Commissione Europea

Cosa sono e come scegliere quello più giusto per noi!

I corsi di formazione (o trainings)sono destinati a operatori giovanili e sociali e attivisti provenienti da due o più Paesi, allo scopo di favorire il riconoscimento e migliorare la qualità del lavoro con i giovani a livello nazionale ed europeo.

Hanno in media una durata di 6-8 giorni e i possibili partecipanti devono avere un’età che va dai 18 anni in su. I trainings possono essere realizzati grazie al cofinanziamento del programma europeo Erasmus+ o grazie al sostegno di enti locali e fondazioni.

Tra gli obiettivi dei training:

  • sostenere la formazione continua di coloro che lavorano a contatto con i giovani;
  • trovare strumenti efficaci per favorire l’inclusione di gruppi di giovani provenienti da contesti marginali;
  • promuovere lo scambio di esperienze e buone pratiche nel campo del lavoro con i giovani;
  • fornire agli operatori strumenti per realizzare progetti strutturati, di elevata qualità, che abbiano un impatto, a breve a lungo termine, sulla comunità locale.

Tra i temi maggiormente affrontati rientrano la cittadinanza attiva, le questioni di genere, la progettazione europea, l’apprendimento interculturale, la gestione nonviolenta dei conflitti, l’antirazzismo, la sostenibilità ambientale e l’inclusione di persone con disabilità.

Tutti i progetti sono inoltre improntati sul rispetto e il sostegno delle pari opportunità e favoriscono una partecipazione senza distinzioni di nazionalità, religione, identità di genere o orientamento sessuale.

Tieni d'occhio il sito www.portaledeigiovani.it per scoprire i prossimi training course!

Anno Scolastico all’estero.

Vivi un'esperienza indimenticabile nel Paese dei tuoi sogni: uno scambio culturale all’estero ti permetterà di condividere la quotidianità di una famiglia ospitante, frequentare una scuola locale ed immergerti nella cultura e nello stile di vita del Paese prescelto.

Partecipare ad un programma culturale per un anno, un semestre, un quadrimestre o un trimestre scolastico sarà un’esperienza determinante per la tua vita: vivrai un percorso unico ed emozionante, conoscerai meglio te stesso, acquisirai una più ampia maturità e sperimenterai nuove situazioni che nessun libro o scuola potranno mai insegnarti.

Far parte di uno scambio culturale significa, allo stesso tempo, dare e ricevere: riceverai tanto dal Paese che ti ospita e, contemporaneamente, dovrai donare, alla tua famiglia, alla tua scuola e alla comunità nella quale ti inserirai, la conoscenza della cultura italiana. Sarai infatti ambasciatore del tuo Paese, l’Italia, consapevole che essere un Exchange Student è un vero privilegio.

Un Exchange Student è uno studente con una marcia in più, che sceglie di confrontarsi con una nuova realtà con entusiasmo e apertura; è colui che tornerà a casa – al termine del programma – con un bagaglio di esperienze che porterà con sé per tutta la vita e che non avrà più confini.

Link