OPEN TO WORK – 2a Edizione

📢OPEN TO WORK 2a EDIZIONE
📆1 giugno 2023 dalle ore 9:30
📍Piazza Centinaro Bedonia (PR)

🧐CHE COS'E'? 2a edizione dell'evento gratuito realizzato da Informagiovani Taro Ceno in collaborazione con IIS Zappa-Fermi e HiTech Farm. Durante la giornata si alterneranno le presentazioni delle varie aziende ed enti partecipanti, alle quali seguiranno tavola rotonda sulla progettualità FARM; a conclusione della giornata sarà possibile partecipare agli "aperitivi business" nei locali del paese: sarà l'occasione per dialogare con le imprese e le aziende aderenti all'iniziativa, in un contesto informale e diretto.

👉A CHI E' RIVOLTO? classi 4a e 5a superiore degli istituti di Borgotaro e Bedonia, e alla cittadinanza di qualsiasi età, interessata alla ricerca di lavoro e di collocamento.

👉CON IL PATROCINIO DI: Comune di Bedonia, Unione dei Comuni Valli Taro e Ceno, Lions Club Borgotaro e Bardi Valceno, Montagna 2000. 

29° Meeting Giovani – “A un passo da me”

A breve si svolgerà il 29° Meeting Giovani, il titolo proposto dai giovani per quest'edizione è

A UN PASSO DA ME”.


L'evento si svolgerà al Teatro al Parco - Parco Ducale Parma - nelle giornate: 10,11,12 Maggio

Il progetto fa parte delle attività di “Promozione della salute e prevenzione del disagio giovanile”, realizzate dallo Spazio Giovani dell’Azienda USL di Parma, in collaborazione con il Comune, l'Università degli Studi, l'Ufficio Scolastico, l'Associazione Galleria dei Pensieri e la Compagnia Era Acquario.

Darà il via all'iniziativa la Serata Inaugurale che si terrà Mercoledì 10 Maggio alle ore 20.30 con uno Spettacolo di Teatro e Danza realizzato da: Compagnia Era Acquario, Scuola Media L. Vicini, Liceo Marconi e Centro Giovani Esprit.

L'ingresso è libero e non è richiesta prenotazione.

Vi aspettiamo per farci coinvolgere dalle riflessioni, emozioni e sollecitazioni che i giovani, anche quest'anno, condivideranno con noi.


Spazio Giovani
Consultorio Adolescenti AUSL di Parma
tel. 0521.393337
fax. 0521.200351
sito: http://spaziogiovani.ausl.pr.it
mail: spaziogiovani@ausl.pr.it

UNI.VERSO 5.0 – Orientamento alla scelta universitaria

UNI...VERSO 5.0!
📆 28.04.2023
📍Sala convegni dell'Unione dei Comuni a Borgo val di Taro (PR)
🕘 dalle 10 alle 13
🧐 CHE COS'È?? E' la quinta edizione di orientamento alla scelta universitaria! I ragazzi delle classi quinte potranno ascoltare le esperienze e i consigli di chi frequenta o ha frequentato l'accademia. Durante la mattinata verranno infatti presentate, direttamente dagli studenti universitari, alcune facoltà dell'Università di Parma (ing. meccanica, scienze linguistiche, scienze gastronomiche, lingue orientali, economia, scienze motorie, scienze dell'educazione...)

UNI.VERSO 2.0 – Orientamento alla scelta universitaria

UNI...VERSO 2.0!
QUANDO? 📆 15.04.2023
DOVE? 📍Aula Magna dell'istituto C.E. Gadda di Fornovo Taro (PR)
A CHE ORA? 🕘 H. 9:00
CHE COS'È?? 🧐 E' la seconda edizione di orientamento alla scelta universitaria! I ragazzi delle classi quinte dell'istituto potranno ascoltare le esperienze e i consigli di chi frequenta o ha frequentato l'università.
‼️ NOVITÀ DI QUESTA EDIZIONE!! Saranno presenti stand informativi delle facoltà dell'Università di Parma!! I ragazzi avranno così modo di rivolgere domande sui corsi ai quali sono più interessati! 

Un tè con l’ITS – A tea for two, a tea for you

ITS TECH & FOOD

giovedì 16 marzo alle ore 17

giovedì 20 aprile alle ore 17

giovedì 18 maggio alle ore 17

giovedì 15 giugno alle ore 17

Quattro appuntamenti alle 17:00, l’ora del tè, per scoprire insieme a ITS Tech&Food Academy le innovazioni del settore agroalimentare. Eventi aperti a tutti gli interessati a Lostello in Cittadella.

Sono quattro gli appuntamenti in programma nella rassegna di eventi “Un tè con l’ITS – A tea for two, a tea for you, realizzata a partire da marzo da ITS Tech&Food Academy alle ore 17:00 Lostello in Cittadella, uno dei polmoni verdi di Parma, per approfondire insieme a esperti, Coordinatori dei corsi ITS e studenti le innovazioni che stanno attraversando il settore agroalimentare e le relative opportunità formative e professionali.

La rassegna “Un tè con l’ITS – A tea for two, a tea for you”, nasce per offrire uno sguardo sulle tematiche di attualità del settore agroalimentare, che toccano da vicino i percorsi di studio dell’ITS Tech&Food Academy progettati con le imprese per formare i professionisti del comparto agroalimentare di oggi e di domani. L’offerta formativa si arricchisce di esperienze quali viaggi di istruzione in Italia e all’estero, laboratori, stage in azienda, simulatori e serious games al fine di trasferire competenze d’avanguardia, che tengono il passo con un settore in profonda trasformazione.

Tutti e quattro gli appuntamenti inizieranno alle 17:00 – per antonomasia l’ora del tè – un momento di pausa dedicato alla riflessione favorita da una piacevole e coinvolgente chiacchierata, pensato per i ragazzi, le famiglie, i docenti, le aziende e per tutte le persone interessate a scoprire “dall’interno” quali sono le caratteristiche specifiche dei corsi di questa accademia che, con un tasso di occupazione che si assesta al 90%, forma super-tecnici, particolarmente ricercati dalle aziende della filiera agroalimentare.

Il primo incontro, in programma giovedì 16 marzo alle ore 17, sarà dedicato a “Biodiversità e tutela del paesaggio” e vedrà come ospite l’azienda Venturini Baldini di Roncolo, Reggio Emilia, che dialogherà con Marcello Boschi, al 2° anno del corso di Food Tech, insieme a Maria Martha Avila, Coordinatrice dello stesso corso.

Si proseguirà poi giovedì 20 aprile con un focus sul “Cibo del futuro” in compagnia degli esperti di Food Hub, dello studente Filippo Pantaleoni, al 2° anno del corso di Food Design, e di Grazia Leone, Coordinatrice del corso di Food Development.

L’appuntamento di giovedì 18 maggio rientrerà nel calendario del Festival dello Sviluppo Sostenibile di Asvis e in questa occasione si approfondiranno i temi “Cibo equo e sostenibile, valorizzazione degli scarti”, sempre insieme agli esperti di Food Hub e alla Coordinatrice del corso di Food Development Grazia Leone. Insieme a loro anche Gaia Angelozzi, al 2° anno di Food Design.

Ultima data in programma sarà quella di giovedì 15 giugno, sempre alle ore 17, che coinciderà con l’Open Day dedicato alle nuove edizioni dei corsi Food Tech e Food Development, nel quale insieme a esperti e rappresentanti del mondo delle aziende del comparto food approfondiremo il tema “Salute e alimentazione”.

Gli appuntamenti sono aperti a tutti gli interessati, in special modo a genitoridocenti studenti e la partecipazione è gratuitaè richiesta solo la registrazione a questo link, reperibile anche sul sito e sui canali social della Fondazione ITS Tech&Food Academy.

Per informazioni: www.itstechandfood.it , info@itstechandfood.it, tel. 376 121 2358.

Un inverno accessibile – news

Ecco una locandina realizzata da Romina Berti, Carmen Sorvolante e Annalisa Rossi con l'aiuto di Marta Delchiappo, nel contesto di un progetto educativo di autonomia.

La locandina in questione raccoglie info e appuntamenti di questo periodo autunno/inverno dedicati all'accessibilità.

SCARPONI E PANETTONE – EDIZIONE 2022

Anche nel 2022, le Festività natalizie iniziano con una bella camminata tutti insieme! La mattina della Vigilia, prima di tuffarci nel carosello di pranzi in famiglia, brindisi e doni da scambiare, infileremo i nostri amati scarponi: passo dopo passo, percorreremo un sentiero affacciato su paesaggi incantevoli, rievocando storie di quasi mille anni fa.

La destinazione è una sorpresa, ma qualcuno nelle foto riconoscerà una terra… oltre il confine!

Sarà una bella occasione per scambiarci gli auguri, in attesa di un 2023 pieno di nuove avventure, rigorosamente con lo zaino sulle spalle!

Durata

4 h 30' (soste escluse)

Distanza

11 Km

Dislivello

In salita circa 350 m

Qualche immagine in anteprima

Equipaggiamento

Tutti gli escursionisti dovranno essere equipaggiati con scarpe o scarponi da trekking con suola in buone condizioni, alti fino alla caviglia; abbigliamento “a strati”; pantaloni lunghi da escursione (possibilmente di colore chiaro); giacca impermeabile e/o mantellina antipioggia; copricapo, occhiali da sole, crema solare; zaino comodo e in buone condizioni; snack, pranzo al sacco e scorta personale di acqua di almeno 2 litri. Consigliato l’uso dei bastoncini da trekking. Gli escursionisti non adeguatamente equipaggiati potrebbero essere esclusi dall’escursione direttamente sul luogo della partenza.

Grado di difficoltà

MEDIA DI TIPO E

Cosa significa DIFFICOLTÀ MEDIA DI TIPO "E"?
Itinerari che si svolgono su terreni di ogni genere, non necessariamente segnalati al piano di calpestio, ma chiaramente riportati in cartografia, ivi compresi quelli che presentano forte esposizione, svolgendo livelli e sviluppi sempre superiori a quelli di grado T; sviluppano in zone scarsamente antropizzate, dove l’attraversamento di corsi d’acqua può avvenire a guado, senza però che vi sia pericolo di essere trascinati dalla corrente in caso di caduta, o con l’utilizzo di “ponti tibetani” o passerelle assimilabili, dove è in genere difficoltoso trovare rapidamente riparo dalle intemperie o chiamare aiuto in caso di infortunio e spesso può non essere facile approvvigionarsi di acqua potabile e cibo. È percorribile anche da famiglie con bambini ed anziani, a patto che siano sufficientemente allenati e in ottime condizioni di salute, che non soffrano di vertigini, che siano equipaggiati in modo adeguato e specifico, che conoscano bene l’ambiente di svolgimento e siano in grado di orientarsi agevolmente usando la carta topografica e l’orientamento intuitivo.

Segnalazioni particolari

L’escursione è aperta ad adulti e ragazzi dai 14 anni di età. I minori dovranno essere accompagnati da un adulto garante.
La presenza di animali domestici dovrà essere segnalata alla guida: sarà a discrezione di questa confermarne o meno l’idoneità alla partecipazione.

Va segnalata alle guide ogni esigenza particolare, allergia, condizione di salute, ecc…

In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo, se non l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi.

Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione.

I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive degli accompagnatori, a non abbandonare il gruppo e il sentiero senza autorizzazione.

L’itinerario potrà variare in relazione alle condizioni meteorologiche e ambientali, oltre che per qualsiasi ragione legata alla sicurezza dei partecipanti.

HdueOh!

BORGOTARO

Dal 17 al 23 dicembre 2022 Palazzo Imbriani in Borgo val di Taro (PR) ospiterà la mostra fotografica “HdueOh!” che celebrerà l’acqua, elemento primario del pianeta e del nostro corpo, risorsa fondamentale, fonte di vita dalla sorgente al mare.

Con le splendide foto di Gianluca Malvezzi fotografo per passione, il Comune di Borgo Val di Taro unitamente alla Società Montagna 2000 offre l’opportunità di riflettere su un tema di grande attualità: l’acqua nelle sue mille sfaccettature da osservare, da difendere, da vivere.

L\'acqua è da sempre una risorsa vitale per il pianeta e lo sta diventando sempre di più in relazione ai cambiamenti climatici che incidono sulle nostre vite; Montagna 2000 e tutti i suoi dipendenti sono continuamente motivati a lavorare per mantenere ilservizio idrico nelle Valli del Taro e del Ceno investendo le risorse messe a disposizione dalla tariffa ma, anche, finanziamenti pubblici che contribuiscono al rinnovamento di reti ed impianti.

Le fotografie del collega Gianluca Malvezzi, a mio giudizio, assolvono a diversi compiti: mostrano una nuova forma dell\'acqua, quella artistica, ci permettono di sensibilizzare i cittadini sull\'importanza della risorsa e fanno una sintesi piacevole del lavoro dei nostri colleghi che si adoperano per questo durante tutto l\'anno. Dichiara Alessandro Berzolla Amministratore Unico di Montagna 2000.

Il tutto nasce da un’idea di Emilio Guidetti, direttore generale di Montagna 2000, che ha colto il talento di Malvezzi e ha voluto celebrarlo con svariati eventi che hanno come filo conduttore l’acqua: una mostra fotografica e tre incontri tematici con sportivi, esperti, difensori del mare e viaggiatori.

La Mostra

Un itinerario fotografico nel segno dell’acqua come elemento multidisciplinare, protagonista di istantanee, di sport e risorsa fondamentale da difendere.

L’autore Gianluca Malvezzi, dipendente di Montagna 2000, afferma “... mi sono appassionato alla fotografia qualche anno fa e cerco di ritrarre le cose che mi colpiscono nella mia professione o nel mio tempo libero; l\'acqua è una matrice ambientale che rappresenta il mio lavoro e che ritraggo con un occhio nelle mie fotografie. Spero si possa cogliere sia l\'amore per il mio lavoro che la passione che ci metto nel raccontare un elemento fondamentale per la vita sulla terra; la proposta della mostra mi ha entusiasmato e l\'ho accolta con grande favore ed emozione “

\"page1image22698912\"\"page1image22694128\"

Scatti che sono riprodotti in un calendario edito appositamente per l’occasione e che potrà essere acquistato con offerta libera ed il cui ricavato sarà versato interamente ad AVIS sezione locale di Borgo Val di Taro

“Il giorno dell’inaugurazione - sabato 17 dicembre alle ore 18.00 – sarà aperta al pubblico la mostra, curata da Renzo Costella, alla presenza dell’autore Gianluca Malvezzi, fotografo per passione e tecnico della società Montagna 2000 che nell’occasione dialogherà con Roberto Chilosi guida rafting, maestro di canoa, sportivo e autore di “Come acqua” unitamente a Stefano Segadelli dell’area Area Geologia, Suoli e Sismica Regione Emilia Romagna. Sarà l’occasione per affrontare il tema dell’acqua come elemento da osservare, da tutelare e da vivere nello sport. Le immagini di Malvezzi rendono evidente la passione per la natura e per i particolari; è un percorso che invita a soffermarci e a riflettere sulla bellezza e sul caleidoscopio di colori racchiusi in ogni singola goccia d’acqua” ha dichiarato Stefania Mortali, Assessore al Turismo e Commercio del Comune di Borgo val di Taro.

\"L\'acqua è un bene comune, il più prezioso e minacciato nell\'attuale contesto di cambiamento climatico. Per questo è fondamentale che gli enti pubblici affrontino il tema da tutti i punti di vista e favoriscano lo sviluppo di una vera e propria \"cultura dell\'acqua\", soprattutto nei Paesi come il nostro, dove per avere acqua potabile basta aprire un rubinetto.\" afferma l\'Assessore alla Cultura Martina Fortunati

Gli incontri

\"page2image22719664\"\"page2image22719872\"

20 dicembre, alle ore 20.45 arriva a Borgotaro Sea Shepherd, organizzazione interna- zionale che dal 1977 porta avanti la sua missione: fermare la distruzione dell\'habitat naturale ed il massacro delle specie selvatiche negli oceani del mondo intero. Sea Shepherd pratica la tattica dell’azione diretta per investigare, documentare e agire quando è necessario mostrare al mondo e impedire le attività illegali in alto mare. Enrico Salierno, Co-Founder e Bord of Directors Sea Shepherd Italia, attraverso parole e immagini ci racconterà delle loro molteplici attività, in tutto il mondo, delle loro battaglie, dell’attacco a navi enormi con piccoli gommoni o motoscafi. Un’occasione\"page2image22720288\" \"page2image22720496\"per conoscere da vicino il coraggio di chi mette a rischio la propria vita per difendere il mare e le sue creature

22 dicembre L’incontro con Leonardo Coppini, giovane borgotarese di ritorno da un grande viaggio “Inseguendo i Monsoni – diversi modi di vivere l’acqua”. Leonardo dialogherà con Roberto Chilosi tra immagini, aneddoti e storie.

La mostra osserverà i seguenti orari:
17 dicembre ore 18.00 inaugurazione – seguirà brindisi e rifresco

\"page2image22720704\"\"page2image22720912\"

Dal 18 al 24 dicembre: domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00 Lunedì 10.30/12.30 – 17.00/19.00
Martedì- mercoledì. giovedì, venerdì 17.00/19.00
Sabato 24. dicembre 10.30/12.30 16.00/18.00

Io e The a Teatro. A Felegara tre domenica nella magia di un teatro d’Appennino

FELEGARA - Dal 27/11/2022 al 17/12/202217:00

DOVE Teatro comunale Adolfo Tanzi di Felegara

Via Picelli, 4 Medesano

PREZZO Biglietti 5 bambini - 10 adulti

ALTRE INFORMAZIONITema Natale Evento per bambini

Nella magia di un piccolo teatro d'Appennino tornano gli appuntamenti spettacolo all'ora del the. La nuova stagione di avvicinamento al Natale propone tre spettacolari domeniche consecutive in un programma che sarà condiviso da adulti e bambini e, che come ogni anno, prima del sipario proporrà una golosa merenda in compagnia e ad offerta libera il cui ricavato sarà devoluto alla fondazione onlus Santa Lucia. Io e the a teatro dal palco dell'Adolfo Tanzi di Felegara è  organizzata dal comune di Medesano con la direzione artistica dell'aps Ottotipi per il settimo anno. La rassegna si aprirà il prossimo 27 novembre al canto de L'Usignolo della Compagnia Teatro di Carta regia.  Chiara Carlorosi e Marco Vergati ispirati dalla fiaba classica di Andersen la trasfigureranno con idee ed invenzioni sorprendenti grazie ad una galleria di personaggi comici, tragici, grotteschi e dalle immagini suggestive e poetiche evocate dal teatro d'ombre che porteranno gli spettatori in una dimensione incantata. La domenica successiva, il 4 dicembre Franco Di Berardino porterà a Felegara Mr Mustache un personaggio impacciato e maldestro che diventerà protagonista di uno spettacolo dall’insuccesso assicurato. The best disaster sorprenderà e farà sorridere il pubblico con disavventure, incidenti, rocambolesche gags, che metteranno a dura prova il protagonista in scena per insegnarci che il lato umano che più accomuna tutti gli esseri umani è l’imperfezione. Sarà al sapore di sale il gran finale con l'odissea di una sardina messa in scena dalla Compagnia La Baracca - Testoni Ragazzi. Lo scintillante pesciolino farà un viaggio straordinario, epico, coraggioso e imprevedibile che dal fondo del mare le insegnerà a vivere. 

Tutti Matti sotto Zero 2022/23, arriva il circo contemporaneo

Dal 02/12/2022 al 08/01/2023 Guarda il programma

DOVE Parco della Cittadella

Via Passo Buole

PREZZO Guarda il sito

ALTRE INFORMAZIONI Sito web grandcircushotel.it Tema Natale Evento per bambini

Ogni anno a Parma non è Natale senza… Tutti Matti sotto Zero. Dal 27 novembre 2022 l’VIII edizione del Festival dedicato a circo contemporaneo e magie nouvelle in teatro e sotto chapiteau, realizzato da Grand Circus Hotel con Teatro Necessario Circo, propone un programma di spettacoli e attrazioni lungo quasi 2 mesi: fino all’8 gennaio 2023, con una cometa finale il 22, sotto i due tendoni nel Parco della Cittadella, al Teatro al Parco, al Teatro Euopa di Parma e al Teatro Verdi di Busseto andranno in scena – o scenderanno in pista alcuni straordinari artisti con spettacoli che riempiranno di humor, poesia, stupore e allegria i pomeriggi e le sere d’inverno.

Saranno con noi Les mes Nocturnes – FR, Patfield & Triguero – GB, Max Maccarinelli – ITA/FR, Teatro Necessario – ITA, Trioche – ITA, Soralino – FR, Andrea Redavid – ITA/FR, Sans Gravité – FR in prima nazionale, Cirque Trottola – FR in prima nazionale, Collectif À Sens Unique – FR, Circo El Grito – ITA.

Il festival è realizzato da Grand Circus Hotel APS con Teatro Necessario Circo, centro di produzione di circo contemporaneo, con il sostegno di Comune di Parma, Regione Emilia-Romagna, Ministero della Cultura, con il contributo di Fondazione Cariparma e Fondazione Nuovi Mecenati, in collaborazione con Solares Fondazione delle Arti / Teatro delle Briciole e Europa Teatri; main sponsor, Conad; sponsor tecnici Iren, Emc2 Onlus, Geode, Mac24.

I biglietti per gli spettacoli dal 2 dicembre saranno i vendita online e a lostello da lunedi 28 novembre. Tutte le informazioni, gli orari e i costi sono su www.grandcircushotel.it e www.teatronecessario.it.


IL CALENDARIO

VENERDI’ 2 DICEMBRE

ore 21:00
Parco della Cittadella, Chapiteau, Parma (PR)

Patfield & Triguero
Gibbon

SABATO 3 DICEMBRE

ore 18:30
Parco della Cittadella, Chapiteau, Parma (PR)

Patfield & Triguero
Gibbon

DOMENICA 4 DICEMBRE

ore 16:00 e 18:30
Parco della Cittadella, Chapiteau, Parma (PR)

Max Maccarinelli
Street Fool

MERCOLEDI’ 7 DICEMBRE

ore 21:00
Parco della Cittadella, Chapiteau, Parma (PR)

Teatro Necessario
Attacchi di swing

GIOVEDI’ 8 DICEMBRE

ore 16:00 e 18:30
Parco della Cittadella, Chapiteau, Parma (PR)

Teatro Necessario
Clown in libertà

VENERDI’ 9 DICEMBRE

ore 21:00
Parco della Cittadella, Chapiteau, Parma (PR)

Trioche
PapagHeno PapagHena

DOMENICA 11 DICEMBRE

ore 16:00 e 18:30
Parco della Cittadella, Chapiteau, Parma (PR)

Soralino
Inbox

VENERDI’ 16 DICEMBRE

ore 21:00
Teatro Europa, Parma (PR)

Andrea Redavid
TUT70 QU3LL0 CH3 AVET3 S3MPRE VOLU7O SAP3R3 5UL VO5TRO C3RV3LLO

SABATO 17 DICEMBRE

ore 21:00
Teatro al Parco, Parma (PR)

Sans Gravité
Déluge

DOMENICA 18 DICEMBRE

ore 16:30
Teatro al Parco, Parma (PR)

Sans Gravité
Déluge

DOMENICA 25 DICEMBRE

ore 16:30
Parco della Cittadella, Chapiteau, Parma (PR)

Teatro Necessario
Clown in libertà

DOMENICA 25 DICEMBRE

ore 18:00
Parco della Cittadella, Chapiteau Trottola, Parma (PR)

Cirque Trottola
Campana

LUNEDI’ 26 DICEMBRE

ore 18:00
Parco della Cittadella, Chapiteau Trottola, Parma (PR)

Cirque Trottola
Campana

MERCOLEDI’ 28 DICEMBRE

ore 21:00
Parco della Cittadella, Chapiteau, Parma (PR)

A Sens unique
Mule

GIOVEDI’ 29 DICEMBRE

ore 18:30
Parco della Cittadella, Chapiteau, Parma (PR)

A Sens unique
Mule

SABATO 31 DICEMBRE

ore 21:00
Parco della Cittadella, Chapiteau Trottola, Parma (PR)

Cirque Trottola
Campana

DOMENICA 1 GENNAIO

ore 18:00
Parco della Cittadella, Chapiteau Trottola, Parma (PR)

Cirque Trottola
Campana

MERCOLEDI’ 4 GENNAIO

ore 20:30
Parco della Cittadella, Chapiteau Trottola, Parma (PR)

Cirque Trottola
Campana

VENERDI’ 6 GENNAIO

ore 16:30
Parco della Cittadella, Chapiteau, Parma (PR)

Teatro Necessario
Clown in libertà

VENERDI’ 6 GENNAIO

ore 18:00
Parco della Cittadella, Chapiteau Trottola, Parma (PR)

Cirque Trottola
Campana

SABATO 7 GENNAIO

ore 20:30
Parco della Cittadella, Chapiteau Trottola, Parma (PR)

Cirque Trottola
Campana

DOMENICA 8 GENNAIO

ore 18:00
Parco della Cittadella, Chapiteau Trottola, Parma (PR)

Cirque Trottola
Campana