Il modulo ha lo scopo di fornire le basi necessarie per l'interpretazione e l'esecuzione del disegno tecnico. Dopo una prima parte dedicata al disegno geometrico, vengono esaminate le principali norme da impiegare per la corretta rappresentazione di particolari e disegni d'assieme (complessivi).
CONTENUTI:
Norme del disegno tecnico
Proiezioni ortogonali
Sezioni
Quotatura
Tolleranze geometriche e dimensionali
Rappresentazioni di collegamenti
Rugosità
Persone residenti o domiciliate in Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività, in possesso di competenze informatiche di base ( verificate tramite test di accesso )
Termine Iscrizioni 05/07/2023. Posti disponibili limitati. In caso di superamento del numero massimo di partecipanti consentito, farà fede la data di ricezione della domanda di iscrizione.
L’operatore CNC è un operaio specializzato nell’uso delle macchine utensili a controllo numerico computerizzato impiegate in gran parte dei cicli produttivi di componenti in metallo, legno, plastica e altri materiali.
Le macchine CNC sono macchine utensili che svolgono lavorazioni in autonomia, seguendo le istruzioni inserite dall’operatore sulla base di una scheda tecnica.
IL CORSO
Il corso a numero chiuso e ad accesso gratuito, progettato e realizzato da Manpower Academy all'interno del polo Innovation Farm, mira a sviluppare competenze di programmazione a bordo macchina, con cenni a CAD – CAM.
Il percorso formativo ha una durata di 8 settimane e prevede lezioni teoriche e pratiche presso il C-Lab di Fornovo di Taro (PR), durante le quali tecnici esperti mostreranno praticamente i processi legati alla programmazione a bordo macchina e alla realizzazione di un particolare meccanico.
LEZIONI TEORICHE IN AULA VIRTUALE
LEZIONI PRATICHE PRESSO C - LAB DI FORNOVO DI TARO (PR)
ASSUNZIONI IN AZIENDA
LE COMPETENZE
La figura professionale in uscita sarà un operatore CNC dotato di competenze tecniche, informatiche e matematiche, in grado di interfacciarsi con le macchine e le strumentazioni tipiche dei settori Automotive e Motorsport, e capace di inserire tutte le istruzioni e i parametri necessari per la lavorazione di un componente.
TEMATICHE DEL CORSO
Con un approccio operativo, il candidato avrà l’opportunità di esplorare le seguenti tematiche:
- Lettura del disegno tecnico-meccanico - Attrezzatura, utensileria e strumenti di misura - Materiali - Attrezzaggio Macchina - Programmazione Cad-Cam
A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO
Il corso di specializzazione è rivolto esclusivamente a persone disoccupate o inoccupate, in possesso di diploma tecnico o con basi di lettura del disegno tecnico – meccanico.
Per assegnare i posti a disposizione viene realizzata una selezione in ingresso. Per i candidati selezionati la partecipazione è gratuita.
INOCCUPATI / DISOCCUPATI
ATTITUDINE AL RUOLO
LETTURA DISEGNO MECCANICO
DIPLOMA TECNICO
PERCHE’ SCEGLIERE MANPOWER ACADEMY
- Docenze di alta qualità con professionisti del settore
- Approccio pratico tramite esercitazioni ed approfondimenti
- Networking con le nostre aziende partner e con i compagni di corso
- Corso finalizzato all’inserimento lavorativo
- Accesso gratuito
- Chi conseguirà il corso con profitto, avrà l’opportunità di sostenere colloqui a scopo assuntivo con aziende partner Manpower principalmente in ambito Motorsport e Automotive.
Il corso a numero chiuso e ad accesso gratuito, progettato e realizzato da Manpower Academy, mira a preparare TECNICI JUNIOR DELLA LAVORAZIONE DEI MATERIALI COMPOSITI che conoscano l’intero processo di lavorazione della fibra di carbonio e che sappiano gestire in autonomia alcune specifiche fasi.
Il percorso prevede lezioni teoriche e pratiche: 1 settimana di teoria in aula virtuale e 4 settimane di lezioni pratiche in presenza presso il C-Lab di Fornovo di Taro (PR).
LEZIONI TEORICHE IN AULA VIRTUALE
LEZIONI PRATICHE PRESSO C-LAB
ASSUNZIONI IN AZIENDA
LE COMPETENZE
Il percorso formativo mira a consolidare le basi teoriche per il successivo sviluppo in laboratorio delle competenze tecniche e abilità pratiche legate al processo di laminazione e finitura di un componente in composito ad alte performance.
Le competenze tecniche sviluppate riguardano i processi di Laminazione e Finitura High Quality, ovvero il modo in cui il processo di lavorazione viene pianificato e gestito nelle aziende di riconosciuta eccellenza in ambito Automotive, Marine, Aerospace, Manufacturing e soprattutto Motorsport.
TEMATICHE DEL CORSO
Con un approccio operativo, il candidato avrà l’opportunità di esplorare l’intero processo produttivo:
- Preparazione dello stampo - Creazioni dime - Taglio dei preimpregnati - Laminazione - Tecniche di chiusura del sacco da vuoto - Estrazione - Analisi delle difettosità - Finitura del componente
A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO
Il corso di specializzazione è rivolto esclusivamente a persone disoccupate o inoccupate, con attitudine al ruolo professionale e dotate di buona manualità, preferibilmente in possesso di diploma tecnico.
Per assegnare i posti a disposizione viene realizzata una selezione in ingresso. Per i candidati selezionati la partecipazione è gratuita.
INOCCUPATI / DISOCCUPATI
ATTITUDINE AL RUOLO
BUONA MANUALITA’
DIPLOMA TECNICO
PERCHE’ SCEGLIERE MANPOWER ACADEMY
- Docenze di alta qualità con professionisti del settore
- Approccio pratico tramite esercitazioni ed approfondimenti
- Networking con le nostre aziende partner e con i compagni di corso
- Corso finalizzato all’inserimento lavorativo
- Accesso gratuito
- Chi conseguirà il corso con profitto, avrà l’opportunità di sostenere colloqui a scopo assuntivo con aziende partner Manpower principalmente in ambito Motorsport e Automotive.
L’operazione, finanziata dalla Regione Emilia Romagna, è finalizzata al rilascio di una qualifica di PROGETTISTA MECCANICO (Eqf 6), una figura in grado di concepire e sviluppare prodotti o componenti meccanici definendone caratteristiche funzionali e tecniche. Nella particolare accezione si tratta di una figura formata partendo dai paradigmi di Impresa 4.0 e con una preparazione sull’ utilizzo di strumentazioni CAD/CAE in ambito progettuale applicabili alla sostenibilità dell’impianto e parti di esso.
Il percorso è completamente GRATUITO, in quanto finanziato con fondi FSE e permetterà di acquisire la Qualifica Professionale di cui al SRQ.
La durata del percorso sarà di 500 ore ( di cui 184 ore di stage in azienda).
CONTENUTI Ricerca ideativa prodotti area meccanica. Identificazione dei requisiti funzionali del prodotto. Implementazione funzionale dei prodotti. Gestione qualità e commessa di progetto. Progettazione e disegno tecnico. Simulazione virtuale di prodotto. Materiali e tecnologie per l’industria. Il riesame e l’approvazione del progetto. La progettazione per il risparmio energetico e la digitalizzazione dei processi. Sicurezza sul lavoro. Orientamento e ricerca attiva del lavoro. REQUISITI FORMALI Dal punto di vista formale il percorso è rivolto a persone in possesso di titoli di studio o qualificazioni di livello EQF non inferiore al 4 e coerenti con i contenuti del percorso, con esperienza lavorativa non coerente o irrilevante rispetto ai contenuti del percorso, residenti o domiciliate in Emilia Romagna. POSTI DISPONIBILI Iscrizioni aperte. I posti disponibili sono 12, ed è rivolto a soggetti disoccupati e occupati. Nel caso di più domande si procederà alla SELEZIONE dei partecipanti. La selezione prevederà prova scritta e colloquio individuale/motivazionale. SVOLGIMENTO: Aprile-Ottobre 2023 (comprensiva della fase di stage). Le lezioni si svolgeranno presso la sede dell’ente in Via Sicuri 44/a Parma Riferente: Andaloro Roberto Tel: 0521/267015 Mail: roberto.andaloro@eciparpr.com Sito web: www.eciparpr.com Riferimenti Operazione Rif. PA 2021-16586/RER Per maggiori informazioni clicca qui