Corso gratuito di alfabetizzazione digitale

Questo corso è promosso dal Centro per le Famiglie del Distretto Valli Taro e Ceno in collaborazione con Consorzio Fantasia, come parte del Progetto Crescere Insieme,

Il corso avrà luogo in due territori del nostro distretto. Nello specifico:

- a Fornovo di Taro, martedì 28 novembre 2023, dalle ore 10:00 alle ore 12:00 presso il Foro Boario;

- a Bedonia,giovedì 30 novembre 2023, dalle ore 10:00 alle ore 12:00 presso la Sala del Consiglio, Palazzo Comunale.

Seguirà nuova comunicazione per gli incontri successivi, previsti per il nuovo anno.

Offerte di lavoro al 22 Novembre 2023 – Lavoro X Te

Ecco un elenco di profili lavorativi ricercati, segnalati dal CPI di Borgotaro e Fornovo Taro. Ricordiamo che tutte le posizioni sono consultabili sul portale Lavoro X Te Emilia Romagna

I profili ricercati sono:

I profili ricercati sono:
n.1 Addetto/a al Presidio c/o Impianti di selezione a Bedonia
n.1 Lavapiatti a Varsi
n.2 Cameriere/a a Borgo Val di Taro
n.1 Operaio specializzato nelle lavorazioni alimentari a Medesano
n.2 Colf a Medesano
n.1 Colf a Borgo Val di Taro
n.1 Collaboratore/trice Domestico/a a Fornovo di Taro
n.1 Collaboratore/trice Domestico/a a Medesano

Per candidarti:
vai su http://lavoroperte.regione.emilia-romagna.it
usa l’App Lavoro per Te
Hai bisogno d’aiuto? Guarda il tutorial: http://www.youtube.com/watch?v=8iyYR-xb2i0

Puoi anche contattare il Centro per l’Impiego di Borgo Val di Taro:

Offerta di lavoro: Guida museale

Il Castello di Compiano (PR) è alla ricerca di una risorsa da inserire all’interno dell’organico delle collezioni museali, atta a svolgere il ruolo di guida.

Al/alla candidato/a è richiesto:

1) il titolo minimo di diploma di scuola superiore;
2) la buona conoscenza della lingua inglese e di un’eventuale lingua straniera aggiuntiva;
3) la residenza in territorio limitrofo (Valtaro/Valceno);
4) la capacità di relazionarsi con il pubblico in maniera chiara, puntuale e coinvolgente;
5) eventuale esperienza pregressa nel medesimo ruolo lavorativo
6) la disponibilità dal mese di febbraio 2023 principalmente nei weekend (venerdì, sabato e domenica e nei mesi di luglio e agosto anche infrasettimanalmente), con disponibilità full time, oltre a quella saltuaria di alcuni turni serali, in occasione di eventi e visite private.

Il contratto proposto sarà “a chiamata”.
Saranno prese in considerazioni SOLO le candidature inviate complete di curriculum vitae aggiornato (info@castellodicompiano.it)

Pochi giorni per iscriversi ai corsi ITS Tech&Food di Parma: porta un amico in ITS e ti premiamo!

Fino al 16 ottobre è ancora possibile iscriversi ai tre corsi ITS Tech&Food Academy della Sede Didattica di Parma. Partecipa all’iniziativa “Porta un amico in ITS” della Sede di Parma: ti premiamo!

Parma, 2 ottobre 2023 – Ancora per pochi giorni sarà possibile iscriversi ai corsi ITS Tech&Food Academy della Sede Didattica di Parma: le iscrizioni alle prove di ammissione chiuderanno, infatti, lunedì 16 ottobre alle ore 16:00. Per il biennio 2023-2025 saranno tre i corsi che si svolgeranno a Parma: Digital Factory, per diventare Tecnico Superiore per la transizione digitale 4.0 nell’agroalimentare; Food Development, per Tecnico Superiore per lo sviluppo di nuovi prodotti alimentari; Food Tech, per Tecnico Superiore per le tecnologie di progettazione e produzione alimentare.

Il nuovo corso Digital Factory, avviato quest’anno, è focalizzato sulla transizione digitale 4.0 nell’agroalimentare ed è pensato per formare figure tecniche in grado di coniugare le competenze dell’automazione e dell’Information Technology con le richieste delle industrie agroalimentari contribuendo così alla trasformazione digitale e all’innovazione delle imprese.

L’innovativo corso Food Development, invece, si caratterizza per essere un percorso fortemente incentrato sull’innovazione del prodotto e del packaging, al fine di rispondere ad esigenze evolutive del mercato, formando figure professionali da inserire nell’area ricerca & sviluppo.

Infine, l’ormai consolidato corso Food Tech, arrivato alla 13° edizione, forma tecnici esperti nelle più moderne tecnologie di processo della trasformazione alimentare, in grado di portare avanti quella capacità di conciliare tradizione e innovazione nelle produzioni vegetali e animali che rappresenta il cuore pulsante dell’eccellenza agroalimentare della Food Valley.

I tre corsi permettono agli studenti di partecipare ad attività come laboratori, case study, simulazioni virtuali d’impresaserious gamesvisite a siti produttivi in Italia e all’estero, entrando in diretto contatto con le aziende anche tramite gli stage (in Italia e all’estero) e l’attivazione del contratto di apprendistato.

In più Cisita Parma, socio fondatore dell’ITS Tech&Food Academy, per i corsi della Sede di Parma che ha in gestione, promuove l’iniziativa a partecipazione libera e gratuita “Porta un amico in ITS…e riceverai un PREMIO” che offre un riconoscimento a chi consiglia e incoraggia la partecipazione ai corsi ITS Tech&Food Academy della Sede di Parma (Digital Factory, Food Development e Food Tech).

L’iniziativa è aperta a qualunque persona fisica residente in Italia interessata a presentare un “amico” avente le caratteristiche indicate nel regolamento: se l’“amico”, una volta superato il test di selezione, si iscrive a uno dei corsi della Sede Didattica di Parma (Digital Factory, Food Development o Food Tech) e partecipa alle lezioni, allora la persona che l’ha presentato viene premiata con un buono acquisto del valore di € 200,00 in Buoni Amazon.it (Restrizioni applicate. Vedere dettagli su amazon.it/gc-legal), una volta soddisfatte le condizioni riportate nel regolamento.

Regolamento completo e modalità di partecipazione su: https://www.itstechandfood.it/iscrizioni/porta-un-amico-in-its-sede-di-parma/

Per informazioni e iscrizioniwww.itstechandfood.itsedediparma@itstechandfood.it, tel e WhatsApp 376 121 2358.

La città di tutti. Le radici del futuro.

Venerdì 15 Settembre alle ore 17 presso il Palazzo Tardiani di Borgotaro verrà inaugurata la mostra "La città di tutti. Le radici del futuro", nata per testimoniare l'inclusione delle persone con disabilità tra documenti, testimonianze e azioni sulla provincia di Parma.

Ingresso libero.

Illustrazione e fumetti | Premio di Illustrazione Editoriale “Livio Sossi”

contest per illustratori e fumettisti

Lucca Junior organizza il concorso d'illustrazione e fumetti Lucca Junior  Premio di Illustrazione Editoriale “Livio Sossi”. La partecipazione è gratuita e rivolta  ad artisti di qualsiasi nazionalità, luogo di origine o residenza, senza limiti di età. Per i minorenni è richiesta un’autorizzazione scritta da parte di uno dei genitori, o di chi ne detenga la patria potestà. Il premio è dedicato alla memoria del Prof. Livio Sossi (Trieste, 1951-2019), tra i massimi esperti di illustrazione e letteratura per ragazzi, docente universitario, saggista, promotore del libro e della cultura per l’infanzia, nonché Presidente di Giuria del Concorso Lucca Junior fin dalla sua prima edizione nel 2007. L’obiettivo del premio è quello di dare voce al lavoro di illustratori meritevoli e alla promozione della letteratura per bambini e ragazzi, facendo entrare in contatto gli artisti con editori di qualità per la pubblicazione e, successivamente, con il pubblico di lettori.
Per partecipare occorre registrarsi sul sito Lucca Comics & Games e caricare la propria uno storyboard completo più 2 tavole definitive entro il 7  febbraio 2022

Corso base di formazione alimentaristi (nell’ambito di applicazione del Regolamento CE 852/2004)

Durata del corso
3 ore

Argomenti trattati nel corso
• Rischi e pericoli alimentari: chimici, fisici e microbiologici e loro prevenzione;
• GHP Igiene del personale;
• GHP Igiene dell'ambiente;
• Approvvigionamento materie prime e rintracciabilità conservazione degli alimenti.

Attestato di frequenza

Al termine del percorso verrà somministrato un test di apprendimento on-line che dovrà essere superato per ottenere l'attestato di formazione per il personale alimentarista (Legge Regionale 24 giugno 2003, n.11 e smi e disciplina attuativa).

Buona formazione!

Costo del corso: €30.00 + iva Aziende associate UPI e GIA