Category Archives: SETTORE COMMERCIALE-AZIENDALE

Cisita: Dal budget di vendita al budget di marketing

Un percorso “fluido” in cui i partecipanti riceveranno una panoramica di come, partendo dagli obiettivi di crescita e di natura commerciale, le attività di marketing debbano essere correlate.

Obiettivi

  • Far comprendere l’intima connessione tra la funzione commerciale e marketing
  • Far comprendere l’importanza della progettazione e dell’analisi dei dati per orientare gli investimenti di marketing
  • Fornire una panoramica sulle attività di budgeting e di sistemi di controllo vendite e performance delle funzioni commerciale e marketing
  • Fornire un mindset orientato alla crescita, alla cultura del dato, alla pianificazione degli obiettivi aziendali

Per maggiori informazioni e per conoscere il calendario completo e le modalità di partecipazione contattare direttamente: Federica Ravasini, ravasini@cisita.parma.it

Il corso si rivolge a Titolari di PMI, Responsabili commerciali e marketing, risorse di area commerciale e marketing di qualsiasi livello a cui si vuole fare acquisire maggiore seniority ed una visione a tutto tondo delle dinamiche che legano le funzioni marketing e commerciale.

Docente
Antonio Idà, Laureato in Economia e Commercio con una specializzazione in Programmazione e Pianificazione Aziendale, ha maturato esperienze aziendali e manageriali come responsabile marketing di prodotto in Aprilia, Technogym, e Resp. Eventi in Moto Guzzi. Dal 2006 svolge l’attività di consulente aziendale e formatore, negli ultimi 4 anni si è occupato dello sviluppo delle attività Commerciali e Marketing di aziende del mondo digital specializzate nel Local Marketing, nel Marketing per Franchising e nella Link Building. Da Ottobre 2022 inserito come Senior Advisor per l’area Sales & Marketing tra il pool di Professionisti facenti capo a Meta, società di Consulenza Manageriale di Confindustria Romagna. Accreditato come Innovation Manager al Ministero dello Sviluppo Economico (MISE).

Durata
7 ore

EdizioneDaA
# 119 giugno 202519 giugno 2025Scheda iscrizione

Brochure

Scheda di iscrizione

Cisita: Il responsabile acquisti: metodi e strumenti della professione

L’attività di acquisto sta assumendo un ruolo di grande impatto sull’attività aziendale, sia dal punto di vista economico (impatto sui costi aziendali), sia dal punto di vista tecnico e qualitativo (impatto su fatturato e margini). È quindi fondamentale potere progettare e gestire il processo di acquisto in modo efficace ed efficiente. La gestione dei fornitori è estremamente complessa e sovente richiede una forte professionalità da parte dei responsabili degli acquisti, che si trovano, nell’ambito delle scelte di politiche d’acquisto, a definire ed a contrattualizzare i rapporti con i propri fornitori ad armonizzare le richieste dalle aree aziendali con i vincoli e le opportunità offerte dai singoli fornitori.

Obiettivi

  • Saper valutare gli strumenti per aggiungere gli obiettivi di riduzione dei costi totali d’acquisto, incrementando qualità, risparmio e puntualità
  • Identificare le leve negoziali del prezzo d’acquisto per strutturare e affrontare con successo la trattativa attraverso le tecniche di analisi e scomposizione dei costi e valutazione dei prezzi delle forniture
  • Conoscere e ripensare il processo di acquisto: analisi dei bisogni interni, le attività di sourcing dei fornitori, la definizione delle specifiche e le richieste di offerta, analisi, selezione e negoziazione, definizione del contratto e monitoraggio dei fornitori
  • Essere in grado di sviluppare efficienti analisi, selezioni e negoziazioni con i fornitori, approfondendo le tecniche di gestione dei fornitori (qualificazione e misurazione delle performance ottenute)
  • Rispondere alla domanda: quanto costa un fornitore? Il Total Cost of Ownership: il costo complessivo di possesso e gestione della fornitura

Per maggiori informazioni e per conoscere il calendario completo e le modalità di partecipazione contattare direttamente: Federica Ravasini, ravasini@cisita.parma.it

Il corso è rivolto a figure che svolgano ruoli di progettazione, gestione e controllo delle attività di acquisto ed approvvigionamento in azienda: imprenditori, responsabili della logistica, responsabili acquisti, buyer, responsabili di produzione e pianificazione, responsabili amministrativi e controller, inoltre a responsabili commerciali e vendite, per capire come ragiona la “controparte”.

Docente
Flavio Franciosi. Svolge attività di formazione, in particolare su supply chain management, progettazione ed organizzazione magazzini, gestione delle scorte e previsioni consumi e approvvigionamenti. Opera come consulente senior nell’area Logistica e Processi Operativi principalmente nei settori relativi all’industria manifatturiera, dei beni strumentali ed impiantistica, meccanica, elettronica, alimentare e l’industria tessile-abbigliamento ed in aziende di servizi e multiutility.

Durata
14 ore

EdizioneDaA
# 111 giugno 202519 giugno 2025Scheda iscrizione

Brochure

Scheda di iscrizione

Cisita: Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)

La funzione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, come previsto dal D.lgs 81/08, è quella di rappresentare i lavoratori in tutto ciò che riguarda la prevenzione e tutela della Salute e Sicurezza sul Lavoro. L’RLS deve svolgere il proprio operato in modo da essere parte attiva del sistema aziendale, entrando in modo propositivo nell’organizzazione e nella gestione delle attività lavorative. La persona eletta a ricoprire questo ruolo deve acquisire capacità che gli consentano di essere in grado di valutare l’idoneità delle misure di prevenzione e protezione e di sensibilizzare i lavoratori verso una collaborazione nella definizione e mantenimento delle misure migliorative per la sicurezza aziendale. Cisita, a seguito di incarico conferitogli dall’Organismo Paritetico Provinciale (OPP), organizza corsi base di 32 ore per RLS neoeletti e corsi di aggiornamento da 8 ore o da 4 ore in relazione al numero di dipendenti dell’azienda.

Per maggiori informazioni contattare direttamenteChiara Ferri, ferri@cisita.parma.it

Destinatari: Persone che sono state elette dai lavoratori come RLS aziendale (corso base) e tutti gli RLS che devono fare l’aggiornamento annuale (corso aggiornamento – 8 ore oppure 4 ore)

Informazioni:
Le docenze saranno affidate in maniera paritetica a rappresentanti dei sindacati, dei datori di lavoro, tecnici e AUSL.

DURATA:
32 ore

Date e iscrizioni:

EdizioneDaA
# 15 giugno 202518 giugno 2025

Brochure