Category Archives: SETTORE INFORMATICA/COMUNICAZIONE

Cisita: Il magazzino fiscale e la valutazione delle rimanenze

Il magazzino fiscale e la valutazione delle rimanenze

Tra i molti oneri che un’azienda deve sostenere c’è anche la gestione del cosiddetto “magazzino fiscale”, ovvero la contabilità delle rimanenze comunemente detta anche contabilità di magazzino. Nello svolgimento della loro attività, infatti, le imprese industriali e commerciali necessitano, tra gli altri, di materie prime, semilavorati, materiali di consumo, merci e prodotti finiti che impiegano nella realizzazione di prodotti destinati alla vendita o che saranno rivenduti nella condizione in cui si trovano. Esse sono soggette a specifiche regole di contabilizzazione e di valutazione.

Obiettivi

Approfondire tutti gli aspetti legati alla gestione del cosiddetto magazzino fiscale.

Per maggiori informazioni e per conoscere il calendario completo e le modalità di partecipazione contattare direttamente: Federica Ravasini, ravasini@cisita.parma.it

Il corso è rivolto a Responsabili amministrativi, addetti al controllo di gestione.

Docente
Angelica Ferri Personali, Dottore commercialista, revisore contabile. Specializzata in diritto bancario e commerciale e nella gestione finanziaria delle aziende, consulente aziendale in area fiscale e tributaria.

Durata  
7 ore

EdizioneDaA
# 124 giugno 202524 giugno 2025Scheda iscrizione

Brochure

Scheda di iscrizione

Cisita: Ottimizzare i processi aziendali con l’automazione di Excel

Chi lavora regolarmente con EXCEL sa bene quanto possa essere impegnativo dover replicare ogni volta le stesse identiche istruzioni, in particolar modo quando, per l’esecuzione dei programmi a più passaggi, si mette presto a dura prova la pazienza degli utenti. In questo corso verranno analizzati, discussi e implementati esempi di pulitura dei dati con gli strumenti di EXCEL, di automazione tramite Macro scritte in VBA e di quant’altro possa essere utile all’ottimizzazione e all’automazione delle attività più dispendiose in termini di tempo e a scarso valore aggiunto.

Obiettivi

  • Importare dati da fonti esterne e “normalizzarli” con il completamento di dati provenienti da altre tabelle, merge di più tabelle per unirne e accodarne i dati
  • Creare colonne calcolate, filtrare e riordinare i dati in modo automatico
  • Eseguire operazioni ricorsive: scorrere i diversi fogli, le celle in un intervallo, i files in una cartella
  • Creare e gestire Tabelle Pivot e Grafici in modo automatico con le macro o con gli strumenti di automazione

Per maggiori informazioni e per conoscere il calendario completo e le modalità di partecipazione contattare direttamente: Federica Ravasini, ravasini@cisita.parma.it

Il corso è rivolto a Operatori Aziendali, Controller, Manager e Professionisti che abbiano l’esigenza di analizzare e rielaborare dati in modo efficace, all’interno ed all’esterno dell’azienda, per i quali una migliore e più rapida organizzazione delle elaborazioni diventano sempre più decisivi.

Docente
GRUPPO LEN, società di formazione e consulenza che dal 2005 eroga corsi per aziende, pubbliche amministrazioni, centri di formazione e privati.

Durata
8 ore

EdizioneDaA
# 123 giugno 202530 giugno 2025Scheda iscrizione

Brochure

Scheda di iscrizione

Cisita: Dal budget di vendita al budget di marketing

Un percorso “fluido” in cui i partecipanti riceveranno una panoramica di come, partendo dagli obiettivi di crescita e di natura commerciale, le attività di marketing debbano essere correlate.

Obiettivi

  • Far comprendere l’intima connessione tra la funzione commerciale e marketing
  • Far comprendere l’importanza della progettazione e dell’analisi dei dati per orientare gli investimenti di marketing
  • Fornire una panoramica sulle attività di budgeting e di sistemi di controllo vendite e performance delle funzioni commerciale e marketing
  • Fornire un mindset orientato alla crescita, alla cultura del dato, alla pianificazione degli obiettivi aziendali

Per maggiori informazioni e per conoscere il calendario completo e le modalità di partecipazione contattare direttamente: Federica Ravasini, ravasini@cisita.parma.it

Il corso si rivolge a Titolari di PMI, Responsabili commerciali e marketing, risorse di area commerciale e marketing di qualsiasi livello a cui si vuole fare acquisire maggiore seniority ed una visione a tutto tondo delle dinamiche che legano le funzioni marketing e commerciale.

Docente
Antonio Idà, Laureato in Economia e Commercio con una specializzazione in Programmazione e Pianificazione Aziendale, ha maturato esperienze aziendali e manageriali come responsabile marketing di prodotto in Aprilia, Technogym, e Resp. Eventi in Moto Guzzi. Dal 2006 svolge l’attività di consulente aziendale e formatore, negli ultimi 4 anni si è occupato dello sviluppo delle attività Commerciali e Marketing di aziende del mondo digital specializzate nel Local Marketing, nel Marketing per Franchising e nella Link Building. Da Ottobre 2022 inserito come Senior Advisor per l’area Sales & Marketing tra il pool di Professionisti facenti capo a Meta, società di Consulenza Manageriale di Confindustria Romagna. Accreditato come Innovation Manager al Ministero dello Sviluppo Economico (MISE).

Durata
7 ore

EdizioneDaA
# 119 giugno 202519 giugno 2025Scheda iscrizione

Brochure

Scheda di iscrizione

Cisita: Excel intermedio: gestire i modelli di calcolo

Non è difficile percepire per un’azienda l’importanza di gestire ed organizzare i dati economici in modo efficiente, né tanto meno quanto ciò risulti strategico per moltissime attività, quali le vendite, il marketing, il servizio clienti, la contabilità. Obiettivo di questi incontri è fornire ai partecipanti le competenze necessarie per la costruzione di modelli per il controllo dei dati dell’Impresa.

Obiettivi
• Fornire ai partecipanti le competenze necessarie per la costruzione di modelli per il controllo dei dati dell’impresa: partendo dal foglio bianco per arrivare al modello software Excel
• Valutare gli strumenti da utilizzare per la risoluzione delle problematiche più comuni del foglio elettronico per le analisi e le attività tipiche di chi opera nei diversi compartimenti aziendali

Per maggiori informazioni e per conoscere il calendario completo e le modalità di partecipazione contattare direttamente: Federica Ravasini, ravasini@cisita.parma.it

Destinatari sono Operatori aziendali, controller, manager e professionisti che abbiano l’esigenza di analizzare e rielaborare dati in modo efficace, all’interno ed all’esterno dell’azienda, per i quali una migliore e più rapida organizzazione delle elaborazioni diventano sempre più decisivi.

GRUPPO LEN, società di formazione e consulenza che dal 2005 eroga corsi per aziende, pubbliche amministrazioni, centri di formazione e privati.

Durata
8 ore

EdizioneDaA
# 120 marzo 202527 marzo 2025Scheda iscrizione
# 26 giugno 202513 giugno 2025Scheda iscrizione
# 36 novembre 202513 novembre 2025Scheda iscrizione

Brochure

Scheda di iscrizione

Centro Formazione Avanzata: Specialista della comunicazione digitale e dello sviluppo di contenuti digitali

Corso: gratuito

Modalità: online

Avvio: 09 giugno 2025

Maggiori info: https://www.centrocfa.com/corso/5158/

Vi invitiamo a consultare la programmazione aggiornata e a segnalarla a chi potrebbe beneficiarne: Calendario corsi | CFA - Centro Formazione Avanzata

Per restare sempre aggiornati sui corsi attivi e in partenza, è possibile iscriversi al nostro canale WhatsApp informativoFormazione Disoccupati | Canale WhatsApp

Com2 srl: QUALIFICA REGIONALE – CORSO GRATUITO A BOLOGNA Tecnico della valorizzazione dei beni/prodotti culturali 5.0

GUARDA SCHEDA CORSO
Comunicare e promuovere il patrimonio in chiave smart/innovativa, sostenibile, digitale e inclusiva

 ASCOLTA IL PODCAST creato con una delle intelligenze artificiali usate nel corso:
Clicca qui per ascoltarlo

 Percorso approvato dalla Regione Emilia-Romagna
(DGR 486/2025 del 07/04/2025 – Rif. PA. 2025-23534/RER)
Cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo
Il corso è totalmente gratuito!

 Sede: Bologna
Iscrizioni: Le iscrizioni sono aperte fino al 31/08/2025
Avvio previsto: 28 settembre
Destinatari: giovani dai 18 ai 35 anni, disoccupati/in cerca di lavoro

 Durante il corso svilupperai competenze per:

  • Utilizzare AI, strumenti digitali e storytelling nella promozione culturale
  • Creare contenuti audio/video professionali
  • Progettare iniziative culturali inclusive, sostenibili, intelligenti

 Con il sostegno di una rete ampia e autorevole di partner pubblici e privati, tra cui:

Musei Civici di BolognaMusei della PilottaCSACUniversità di Parma – Dipartimento di Giurisprudenza, Studi politici e internazionali.
Comuni (Bologna, Roncofreddo, Castel del Rio, Tredozio, Grizzana Morandi, Sogliano, Bertinoro, San Mauro Pascoli, Argenta, Zola Predosa, ecc.)
Organizzazioni e realtà culturali tra cui Jazzlife, YOUKALI APS, Le Tracce Coop. Sociale, Ethnos, Giffoni Innovation Hub, Sayonara Film, Ferrara Buskers Festival, Ca’ la Ghironda, Chorus APS, Teatro delle Temperie, AudioCoop, iCompany, Fraternal Compagnia, Corvino Produzioni, Kairostudio, e molte altre.

📩 Info e pre-candidature → https://form.jotform.com/250332057518351 
📬 Contatti → info@comdue.com

IFTS – Tecnico esperto di sistemi integrati di gestione, ESG e digitalizzazione dei processi industriali

!!! PROROGA ISCRIZIONI !!!

DEMETRA

Sede di Parma

Inizio: 18/04/2025

Chiusura iscrizioni: 14/04/2025

Posti disponibili: 20 posti

Durata: 800 ore

Modalità

Ibrida (in presenza + online)

Luogo

Parma

Tipologia di corso

Corsi con stage in aziendaCorsi di specializzazione

Descrizione

L’IFTS “Tecnico esperto di sistemi integrati di gestione, ESG e digitalizzazione dei processi industriali” è pensato per tutti coloro che vogliono padroneggiare i fondamenti della sostenibilità, transizione ecologica, economia circolare ed innovazione digitale.

La figura professionale in uscita è una figura dinamica, che può operare in aziende di produzione, consulenza e servizi. Possiede competenze tecnico-professionali specialistiche utili a sostenere le aziende nella valutazione delle proprie esigenze di riduzione dell’impatto ambientale e dei consumi energetici, e svolge un ruolo di facilitatore nell’adozione di innovazioni tecnologiche, gestionali/organizzative e digitali, che abilitano lo sviluppo sostenibile in azienda in coerenza i principi di environmental, social, and corporate governance (ESG).

Alla fine del corso potrai lavorare in:

  • imprese di meccanica, metalmeccanica e impiantistica;
  • aziende che erogano servizi nel settore energetico, idrico, ambientale e tecnologico;
  • imprese in filiera con le precedenti;
  • società di consulenza specialistica su qualità, energia, ambiente e sicurezza.

Destinatari e requisiti

Il corso è rivolto a 20 persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna (in data antecedente all’iscrizione), in qualsiasi stato occupazionale. Per accedere ai percorsi IFTS è necessario essere in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore.

L’accesso è consentito anche a

  • persone in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali o in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale;
  • non diplomati, previo accertamento delle competenze coerenti con il percorso, acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro.

Nel caso di titoli di studio acquisiti all’estero è necessario il livello ISCED 3 – EQF 4.

È richiesta la conoscenza di base di lingua inglese e tecnologie informatiche. Per poter partecipare alla selezione, i requisiti devono essere dichiarati al momento della iscrizione.

Contenuti

  • Organizzazione aziendale e gestione dei progetti
  • Comunicazione efficace ed efficiente in azienda
  • Sicurezza sui luoghi di lavoro: normativa per alto rischio
  • Chimica applicata ai processi ambientali
  • Normativa su sicurezza, qualità, ambiente ed energia
  • Sistemi di gestione per sicurezza, qualità, ambiente ed energia
  • Audit aziendali
  • Integrazione dei sistemi di gestione: High Structure level
  • La conduzione degli Audit e la qualifica di auditor interno
  • Sostenibilità ambientale e Life Cycle Assessment
  • Nuove frontiere di transizione ecologica
  • Risparmio ed efficientamento energetico
  • Sistemi informativi per il monitoraggio e la gestione dei dati
  • Realtà Aumentata e Intelligenza Artificiale per la transizione green

Al termine del corso, i partecipanti riceveranno gli attestati di “Sicurezza – Rischio alto” e “Auditor interno”.

Docenti

  • Giuseppe Vignali: docente dell’Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi e Tecnologie Industriali.
  • Andrea Secchi: docente dell’Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale.
  • Marco Formentini: amministratore di ASL – Ambiente Salute Lavoro group.

Partner

  • Università degli Studi di Parma
  • Dipartimento Ingegneria di Sistemi e Tecnologie Industriali
  • Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale
  • Altri istituti di istruzione, formazione e ricerca
  • COMPETENCE CENTER Bi-rex – Big Data Innovation & Research Excellence
  • Fondazione REI – Fondazione ITS TEC Territorio Energia Costruire
  • BIT S.p.a.
  • I.S.I.S.S Galilei Bocchialini Polo scolastico agro industriale
  • ITIS Leonardo da Vinci

Il corso è realizzato con la partecipazione di importanti imprese del territorio, che contribuiranno alla formazione e ospiteranno gli stage.Modalità di selezione

Il corso “Tecnico esperto di sistemi integrati di gestione, ESG e digitalizzazione dei processi industriali” è realizzato grazie al Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna. Operazione Rif.PA 2024-22129/RER, approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 1746 del 26/08/2024.

COMPETENZE RELAZIONALI E COMUNICATIVE

SOFT SKILLS PER IL TURISMO

CESCOT

Data Scadenza iscrizione

20 Marzo 2025

Numero minimo partecipanti:

8

Data di inizio

25 Marzo 2025

Data di fine corso

22 Aprile 2025

Frequenza

25/03; 1-8-16-22/04/2025_Orario: 9:30-14:30

Sede

Cescot Emilia Romagna - Via Don Bedetti 26, 40129 Bologna

Allegati

 SCHEDA CORSO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE INFORMATIVA FSE INFORMATIVA PRIVACY

Le competenze trasversali sono fondamentali nel settore turistico perché permettono di offrire un servizio di alta qualità e creare esperienze memorabili per i clienti.
Competenze come la comunicazione efficace, la gestione dello stress, la risoluzione dei problemi e il lavoro di squadra migliorano l'interazione con i clienti e i colleghi, aumentando la soddisfazione e la fidelizzazione.

Argomenti

• Tecniche di comunicazione verbale e non verbale per interagire con clienti e colleghi.
• Strategie per migliorare la chiarezza e la precisione dei messaggi trasmessi.
• Sviluppo dell'ascolto attivo per comprendere le esigenze e le aspettative dei clienti.
• Capacità di empatia per instaurare un rapporto di fiducia e collaborazione.
• Tecniche di mediazione e negoziazione per risolvere situazioni di tensione.
• Strategie per affrontare reclami e feedback negativi in maniera costruttiva.
• Strumenti per comunicare in modo rispettoso e adeguato in un contesto globale e multiculturale.
• Metodi per gestire situazioni impreviste con flessibilità e rapidità.
• Sviluppo del pensiero critico per trovare soluzioni innovative e personalizzate.
• Tecniche di gestione dello stress
• Strumenti per il controllo delle emozioni e la comunicazione assertiva.

Metodologia Didattica

Sotto la guida di docenti esperti potrai esercitarti sui casi reali e “imparare facendo” con laboratori pratici e role-playing.

Attestato finale

Sarà rilasciato l’attestato di frequenza che mette in evidenza i nuovi contenuti appresi.

Assistenza Post Corso

Al termine del corso avrai accesso a una rete di supporto professionale per accompagnarti nel tuo percorso di crescita: grazie a
Cescot Lavoro ti aiutiamo nel cercare lavoro e grazie a Confesercenti ti assistiamo nell’avviare la tua impresa.

Chi può partecipare

Il corso si rivolge a persone occupate e non occupate, che operano o desiderano operare nella filiera turistica.

Requisiti Richiesti

Residenza / domicilio in Emilia-Romagna in data antecedente la richiesta di partecipazione.

Modalità di iscrizione

L'accesso al percorso prevede un COLLOQUIO ORIENTATIVO. Output del colloquio sarà una SCHEDA DI PROFILAZIONE che consentirà di attribuire un punteggio.
Nel caso le domande superino i posti disponibili verrà redatta una graduatoria che determinerà l'ordine di entrata nelle diverse edizioni del corso attivate nei limiti del finanziamento disponibile.

Collaborazioni

PROMOTORI
Confesercenti Emilia-Romagna; CAT Emilia Romagna; Destinazione Turistica Romagna; Territorio Turistico Bologna-Modena; Centro Di Studi Avanzati Sul Turismo Dell’università Degli Studi Di Bologna – Cast; Cooperativa Spiagge Ravenna; Fondazione Cervia In Per Il Turismo; Emilia-Romagna Welcome Rete Di Imprese; Proloco Unpli Emilia-Romagna.
PARTNER
Clust-Er Turismo; Clust-Er Economia Urbana; Fondazione Piano Strategico; Piacere Modena; Immobiliare Salvarola, Appennino Slow; Vivara Viaggi; Trattoria Dai Mugnai; Tourist Trend; Alberto Gestioni; Hotel Belvedere; La casina del Bosco; Fer-Menti Leontine; Promhotels Riccione; Promozione Alberghiera; Rimini Welcome Destination Management Company; Hotel Savoia; Fattoria Ca’ Di Gianni; Pizzeria Ristorante Invito; Ravenna Incoming; Il Cardello Locanda; Atlantide.

Devi anche sapere che...

La partecipazione al corso 2024-22630/RER/3 è gratuita in quanto il percorso è cofinanziato dal Fondo sociale europeo Programma FSE Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.

Operazione

COMPETENZE PER LA VALORIZZAZIONE E L'INTEGRAZIONE DEGLI ATTRATTORI CULTURALI E TURISTICI: FORMAZIONE PERMANENTE

Delibera di approvazione

Rif.PA 2024-22630/RERapprovata dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta Regionale N.1914 del 14/10/2024 e co-finanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus FSE+ 2021/2027 priorità 2 Istruzione e Formazione - Obiettivo specifico g)

“INTELLIGENZA ARTIFICIALE, REALTA’ AUMENTATA, REALTA’ VIRTUALE – le applicazioni che stanno trasformando il lavoro e il fare impresa”

Offerta formativa gratuita, finanziata con i Fondi sociali europei della Regione Emilia-Romagna:

CORSO "INTELLIGENZA ARTIFICIALE, REALTA' AUMENTATA, REALTA' VIRTUALE - le applicazioni che stanno trasformando il lavoro e il fare impresa"

Il corso si svolgerà a partire da giovedì 20 marzo, in presenza presso la sede Centroform Parma, per un totale di 20 ore . La scadenza iscrizioni è fissata il 10 marzo


FOCUS FORMATIVI:

  1. come la digitalizzazione ha trasformato il nostro modo di lavorare e di vivere
  2. intelligenza artificiale: definizioni ed esempi d applicazioni
  3. content creation con AI e tecniche avanzate di prompting
  4. creazione video con AI
  5. scenari evolutivi per il mondo del lavoro e per l'impresa, connessi all'introduzione e all'utilizzo di
    soluzioni e applicazioni di IA, AR, VR nei processi produttivi

Tutti i corsi sono gratuiti perché realizzati grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna

OFFERTA FORMATIVA RISERVATA A PERSONE OCCUPATE E DISOCCUPATE DELL’EMILIA-ROMAGNA

In allegato, la locandina con il QR code da inquadrare e accedere a tutte le info del corso.

CENTOFORM PARMA - Str. Martinella, 273 loc. Vigatto 43124 Parma (PR) – Italia

Telefono: 0521347984 E-mail: corsi.parma@centoform.it www.centoform.it

TECNICO PROGETTISTA PROGRAMMATORE DI SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER L’INDUSTRIA 4.0

FORMA FUTURO PARMA

DATA D'ISCRIZIONE:
Entro il 21 Gennaio 2025 (martedì)Per iscriversi presentare domanda presso la reception di Forma Futuro, oppure compilare la scheda online scaricabile dal sito www.formafuturo.it  

Specializzazionetecnica nazionaleTecniche per la progettazione e lo sviluppo  di applicazione informatiche
Descrizionedel profiloIl TECNICO PROGETTISTA PROGRAMMATORE DI SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER L'INDUSTRIA 4.0 collabora alla progettazione delle macchine automatiche sviluppando la logica di controllo della macchina/impianto e la gestione dei componenti elettronici dei moderni sistemi di automazione (PLC, HMI, Motion Control, ecc.).Opera all'interno dell'ufficio tecnico ma anche nei cantieri presso i clienti nelle attività di progettazione, programmazione e collaudo a bordo macchina.È in grado di approntare il funzionamento e intervenire nel programma di singole macchine o impianti automatizzati, presidiando le attività di collaudo e delibera delle apparecchiature elettroniche di comando, controllo e regolazione dei processi,  ha competenze specifiche di elettrotecnica, elettronica, elettro-pneumatica e informatica.
Contenuti del percorsoMatematica e Statistica; Informatica e Logica; Elettrotecnica ed elettronica; Disegno elettrico ed elettronico. Organizzazione aziendale; Qualità e controllo produzione; Project management informatico; Software lifecycle management. Automazione Industriale, sensori ed attuatori; Robotica industriale;  Azionamenti di potenza e sistemi di controllo automatici; Programmazione di sistemi a microcontrollore per l’automazione industriale (Arduino); Programmazione di minicomputer embedded dedicati all’automazione industriale (Raspberry); Programmazione di PLC; Sistemi di Motion Control; Reti per la comunicazione di PC-PLC-automi industriali; Sistemi di controllo e supervisione; Internet of Things; Tecniche di manutenzione e collaudo di impianti; Controllo, monitoraggio e diagnostica remota.  Inglese tecnico. Sicurezza sul lavoro. Ricerca attiva del lavoro (colloqui di lavoro al termine del percorso).
Sede di svolgimentoPARMA, via La Spezia n. 110 - presso FORMA FUTURO Soc. Cons.r.l
Durata e periodo di svolgimento800 ore di cui 240 di stage presso aziende del settoreData inizio del corso: 28 Gennaio 2025 (martedì) - Data fine prevista: 12/12/2025Gennaio/Febbraio/Marzo/Aprile: lezioni prevalentemente pomeridiane in orario dalle 14:00 alle 18:00. Maggio/Giugno/Luglio: numerose lezioni dalle ore 9:00 alle ore 18:00.
Numeropartecipanti20
Attestato rilasciatoAl termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato ilCertificato di specializzazione tecnica superiore in  Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche
Destinatari e requisiti d’accessoGiovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore. L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi liceali e a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale.  Inoltre, possono accedere anche persone non diplomate, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro. Sono richieste conoscenze di base di informatica ed elettrotecnica/elettronica; conoscenze/capacità logico-matematiche, da intendersi come conoscenze generali, propedeutiche alla comprensione di algoritmi, basi di dati, struttura ingegneristica dei software, logiche di programmazione; buone conoscenze informatiche, necessarie per lo studio di linguaggi di programmazioni e lo sviluppo applicazioni. È richiesto un utilizzo autonomo del pc nelle sue funzionalità di base; è consigliabile il possesso di competenze di base su qualche linguaggio di programmazione. Conoscenza di base della lingua inglese sia a livello scritto che orale (Livello A2). Buone competenze relazionali/comunicative e trasversali.
Procedura di selezioneLa procedura di selezione consisterà in un TEST scritto afferente:-          all’INFORMATICA - algebra di Boole e codifica binaria, concetti base di architettura PC e utilizzo, numeri binari, codifica e conversione;-          all’ ELETTRONICA - conoscenza delle porte logiche di base, and, or , not, conoscenza dei principali componenti di elettronica (transistor, diodo, ecc...) e corrispettivo legame tra grandezze elettriche, concetti base dei circuiti elettrici;-          alla LINGUA INGLESE Livello A2 - comprensione e produzione scritta.Seguirà un COLLOQUIO INDIVIDUALE di tipo psico-attitudinale e motivazionale. Data dell’esame di selezione: 22 Gennaio 2025  ore 09:00  (mercoledì)
Soggetti che partecipano alla progettazione e realizzazione del percorso (soggetti attuatori e promotori)
Scuole: ITIS Leonardo da Vinci di Parma; IPSIA Primo Levi di Parma; IISS A. Berenini di Fidenza; IISS Zappa Fermi di Borgo Val di Taro (PR); IISS Carlo Emilia Gadda di Fornovo di Taro (PR); ISISS Galilei-Bocchialini; Liceo Scientifico Statale G. Marconi; Cisita Parma Scarl;  Fondazione Istituto Tecnico Superiore Tecnologie Industrie Creative di Cesena (FC); Fondazione Istituto Tecnico Superiore Meccanica, Meccatronica, Motoristica, Packaging".
Imprese: ACMI s.p.a  | Caberti & C. s.r.l. | A DUE s.p.a. | Bercella s.r.l. | Difly s.r.l. | FT System s.r.l. | Sacmi Beverage s.p.a. | Techcab s.r.l. | Innovation Farm |  A.P.S. Distretto collaborativo | Linkotek Rubbiano s.p.a. | Qbitsolution s.r.l.s. | C.A.M.E. s.n.c. | Maticorp Italia s.r.l.s. | Marchiani s.r.l. | Laumas Elettronica s.r.l. | TME s.p.a. | Trancerie Emiliane s.p.a. |
Università: UNIVERSITÀ DI PARMA - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA
ContattiReferente: Marco Mirabile  - Tel. 0521 985866 - E-mail: m.mirabile@formafuturo.itSito Web: www.formafuturo.it
RiferimentiOperazione rif.pa 2024-22087/RER “TECNICO PROGETTISTA PROGRAMMATORE DI SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER L'INDUSTRIA 4.0” approvata con atto DGR n. 1746/2024 del 26/08/2024 cofinanziata dall’Unione Europea - Asse FSE+ 2. Istruzione e formazione

Scarica qui la locandina >> Corso IFTS in Automazione 2025

Scarica qui la scheda di iscrizione da consegnare in reception entro il 21 Gennaio 2025 >> SCHEDA DI ISCRIZIONE

Qui trovi il programma didattico con le materie svolte in aula e nel nostro laboratorio di Automazione, per un totale di 560 ore.

Alla fine di ogni modulo il docente verifica l'apprendimento degli allievi con un test o una prova pratica.

MODULOMATERIATOT. ORE
1Fondo sociale europeo4
2Gestione gruppi e relazioni22
3Organizzazione aziendale20
4Inglese tecnico30
5Sicurezza sul lavoro16
6Qualità e controllo produzione20
7Matematica 20
8Ricerca attiva del lavoro12
9Informatica e Logica30
10Project management informatico20
11Software lifecycle management20
12Elettrotecnica ed elettronica28
13Disegno elettrico ed elettronico40
14Automazione industriale, sensori, attuatori12
15Robotica industriale20
16Azionamenti di potenza e sistemi di controllo automatici20
17Programmazione C e C++20
18Programmazione PLC56
19Programmazione microcomputer embedded, Raspberry30
20Programmazione Arduino30
21Sistemi di Motion Control: architettura e programmazione16
22Reti per la comunicazione di PC, PLC, automi industriali20
23Sistemi di controllo e supervisione22
24Internet of things16
25Tecniche di manutenzione e collaudo di impianti nell'industria 4.016
26STAGE240

UN LABORATORIO PERFORMANTE

Forma Futuro è dotato di un LABORATORIO DI AUTOMAZIONE altamente specialistico, con impianti automatizzati costituiti da un nastro trasportatore, un Robot collaborativo e delle stazioni robotizzate tutti controllati mediante dispositivi a logica programmabile PLC.

Sono presenti anche pannelli per esercitazioni pneumatiche/elettropneumatiche e per pilotaggi pneumatici da PLC.

Le dotazioni del laboratorio sono uniche nella realtà formativa della Provincia di Parma, lo rendono un ambiente fondamentale per poter simulare le molteplici realtà industriali e quindi riprodurre, nelle linee essenziali, praticamente tutti i contesti lavorativi tipici del settore.

Recentemente il laboratorio è stato rinnovato e integrato con nuove risorse e attrezzature:

  • 15 nuovi PC con caratteristiche Hardware elevate e all’altezza dei nuovi programmi
  • 15 PLC Siemens S7-1200 CPU 1214 AC/DC/RLY - di cui 10 esistenti e 6 nuovi aggiunti (CPU 1215-AC/DC/RLY)
  • Tia Portal V17 con i Software accessori PLCSim, WINcc, Simit
  • 10 schede Fishino
  • 10 schede Raspberry
  • 20 nuovi Kit Arduino, completi di scheda controllore, breadboard, componentistica elettronica, sensori, motori e multimetro digitale
  • 10 motori passo-passo con relativi driver di azionamento + 10 motori corrente continua
  • 2 pannelli HMI 7 pollici per il controllo di supervisione, interconnessi con i PLC
  • Robot collaborativo Universal Robot UR3, completo di Tool Pinza collaborativa RG2, banco di supporto e simulatore al PC.

I simulatori, ultimo acquisto, ricalcano la condizione operativa di una vera macchina automatizzata, attraverso la console, permettendo la simulazione in tempo reale del programma di lavoro e la movimentazione virtuale degli assi controllati. Il software è quello professionale a bordo delle macchine controllate con Fanuc 31i e ottimizza la didattica consentendo agli studenti di apprendere le più recenti tecniche di programmazione di questo sistema innovativo e "colloquiale".

Sede del corso

 Indirizzo:

Via la Spezia 110
43125 - Parma