Scambio culturale in Lettonia su stile di vita sano e salute mentale dall’8 al 17 dicembre 2023

L’associazione Scambieuropei ricerca partecipanti per uno Scambio Culturale a Riga su salute mentale e stile di vita sano dall’8 al 17 dicembre 2023.

Dove: Riga (Lettonia)

Quando: dall’8 al 17 dicembre 2023

Chi: 5 partecipanti (18-30 anni) + 1 group leader (over 18)

Titolo del progetto: Go healthy!

Paesi partner: Italia, Georgia, Romania, Ungheria, Bosnia Erzegovina, Azerbaijan, Moldavia, Armenia, Paesi Bassi

*Il group leader, partecipante a tutti gli effetti, deve avere una buona conoscenza della lingua inglese e, preferibilmente, esperienze pregresse nel settore della mobilità Erasmus plus, in particolare nei progetti di scambi culturali

Descrizione del progetto

Scambieuropei è alla ricerca di partecipanti per uno scambio giovanile dedicato allo stile di vita sano e alla salute mentale dall’8 al 17 novembre 2023.

Go Healthy! è uno scambio culturale che rientra nel Programma Erasmus Plus e si svolgerà a Riga, la capitale della Lettonia.

Questo progetto ha lo scopo di raggiungere un migliore benessere mentale e porre fine alla stigmatizzazione dei problemi di salute mentale tra i giovani, promuovendo così l’inclusione sociale.

Gli obiettivi di apprendimento del progetto sono:

-Esplorare il concetto di stile di vita sano.

-Discutere di tematiche legati alla nutrizione e allo sport attraverso la condivisione di buone pratiche ed esperienze legate alla prevenzione di malattie causate dalla mancanza di esercizio fisico e da cattive abitudini alimentari.

-Fornire ai partecipanti tutte le opportunità teoriche e le pratiche per migliorare la loro condizione fisica e le competenze sanitarie.

-Incoraggiare i giovani a diventare peer educator e creare una rete per cui lavorare come moltiplicatori di uno stile di vita sano.

-Promuovere l’istruzione non formale e il programma Erasmus+ come strumento di supporto alla salute e alla formazione scolastica.

Metodologia

Tutte le attività saranno svolte utilizzando metodologie teatrali, elementi pratici al fine di dotare gli animatori giovanili di strumenti per lavorare con le minoranze e responsabilizzarle, condivisione di esperienze e pratiche volti alla riflessione sulle competenze acquisite fino allo sviluppo di nuove metodologie teatrali per lavorare con i giovani.

I partecipanti, inoltre, praticheranno il metodo Stanislavskij (teatro psicologico) e i metodi teatrali di improvvisazione e della pantomima.

Lingua del progetto

La lingua di lavoro sarà l’inglese

Profilo dei partecipanti

-Avere tra i 18 e i 30 anni. Over 18 per il group leader. Il group leader deve avere un buon conoscenza orale dell’inglese e preferibilmente aver fatto qualche esperienza di mobilità all’estero.

-Conoscenza buona dell’inglese

-Essere in grado di partecipare attivamente in ogni fase del progetto

-Interesse verso il tema del progetto

Maggiori informazioni

Leggi l’INFOPACK del progetto

Condizioni economiche

Vitto (colazione-pranzo e cena) e alloggio sono coperti al 100%

I trasporti verranno rimborsati a fine progetto su un massimale di 275 euro. Spese superiori saranno a carico dei partecipanti.

Quota Scambieuropei: 60 euro di cui 40 euro come Tesseramento Scambieuropei 2023 comprensiva di assicurazione infortuni e 20 euro come contributo di partecipazione, che serve per coprire spese gestionali e amministrative relative alla durata totale del progetto (processo di selezione, formazione pre-partenza, coordinamento del gruppo, supporto durante e dopo la mobilità). Da pagare solo se selezionati

Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus Plus della Commissione Europea.

Guida alla candidatura

Per candidarsi, inviare cv in italiano o inglese e Lettera Motivazionale in inglese attraverso il form alla seguente pagina. Specificare se ci si candida come group leader

Scadenza: fino ad esaurimento posti e comunque non oltre il 20 ottobre 2023

Stage invernali retribuiti a Washington presso la Banca Mondiale da novembre 2023

La Banca Mondiale (BM) è la principale organizzazione internazionale per il sostegno allo sviluppo e la riduzione della povertà ed è formalmente un’Agenzia specializzata delle Nazioni Unite.

La World Bank (acronimo WB) comprende due istituzioni internazionali: la Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BIRS) e l’Agenzia Internazionale per lo Sviluppo (AID o IDA).

La Banca Mondiale offre tirocini ai giovani interessati ad approfondire temi di carattere economico e sociale e ad acquisire esperienza pratica in un contesto internazionale. I tirocini retribuiti sono disponibili per il periodo invernale o estivo.

Requisiti
-studenti iscritti ad un corso di laurea magistrale o dottorato preferibilmente in Economia, Finanza, Sviluppo umano (sanità pubblica, istruzione, nutrizione, popolazione), Scienze sociali (antropologia, sociologia), Agricoltura, Ambiente e Sviluppo del settore privato, nonché settori rilevanti;

-ottima conoscenza dell’inglese;

-la conoscenza di un’altra lingua tra francese, spagnolo, russo, arabo, portoghese e cinese, costituirà un valore aggiunto insieme ad esperienza pregressa nel campo;

-abilità informatiche preferibili.

Retribuzione
-Stipendio previsto.

-Un’indennità per le spese di viaggio fino a 3.000 USD a discrezione dei responsabili.

-Vitto ed alloggio sono a carico degli stagisti.

Maggiori informazioni
Tutte le informazioni sono reperibili alla pagina del World Bank

Scadenza
Stage invernali (Novembre-Marzo): le candidature vanno inviare tra il 1 ottobre e il 31 ottobre 2023

Lavoro in Germania per italiani nell’assistenza. Percorso di formazione per diventare infermieri + Corso Tedesco

Possibilità di Lavoro in Germania nell’assistenza alle persone anziane in qualità di infermieri geriatrico con Il Servizio EURES e il centro per l’impiego tedesco.

Il servizio di collocamento internazionale dell’Agenzia federale per l’impiego tedesca (ZAV), in collaborazione con EURES Italia e i servizi per l’impiego della Baviera promuovono un progetto sanitario destinato alle persone che desiderano lavorare in Germania nell’assistenza alle persone anziane ed ottenere la qualifica di operatore specializzato (infermiere geriatrico).

Dopo un corso di base gratuito in Italia, i partecipanti si trasferiscono in Germania e saranno assunti con un regolare contratto di lavoro e percorso di formazione. Il percorso di formazione prevede 1 anno per ottenere la qualifica di operatore assistenziale per le persone anziane e 3 anni per diventare infermiere geriatrico, vale a dire un esperto con lo status di infermiere.

Alla fine del percorso di studio si viene assunti con la qualifica di infermiere geriatrico nella stessa struttura iniziale.

Requisiti
-Età tra i 23 e i 45 anni

-cittadini Paesi membri UE

-diploma maturità o qualifica professionale o l’assolvimento dell’obbligo scolastico (10 anni di studi); i laureati (escluse professioni sanitarie) sono ammessi se non praticano la professione studiata da almeno 4 anni;

-motivazione ad intraprendere una formazione professionale duale in Germania che prevede di lavorare come ausiliario e contemporaneamente studiare per ottenere prima la qualifica di assistente sanitario (1 anno) e poi di infermiere geriatrico (3 anni) con assunzione;

-esperienza nell’assistenza di persone anziane (anche non lavorativa) e/o dimostrazione di essere molto motivato verso questa professione;

-avere già esperienza nella cura agli anziani e/o dimostrazione di essere molto motivato verso questa professione;

-certificato casellario giudiziale pulito

-disponibilità ad apprendere la lingua tedesca con corsi intensivi (non è requisito obbligatorio la conoscenza ai base del tedesco, ma apprezzato)

Articolazione del percorso formativo:
marzo 2024: I candidati preselezionati in Italia saranno Invitati a sostenere un colloquio con il futuro datore di lavoro in Germania (finanziato dal progetto);

marzo/aprile 2024 -Settembre 2024: i candidati selezionati dai datori di lavoro potranno iniziare lo studio della lingua tedesca in Italia;

settembre 2024-agosto 2025 Assunzione con contratto per assistente alla persona (ivi incluso regime di previdenza sociale come previsto dal contratto di lavoro tedesco) con uno stipendio lordo minimo di 2.200 Euro.

settembre 2025-agosto 2026: Contratto di apprendistato (ausbildung: formazione-lavoro) per assistente/nurse assistant (OSS) della durata di 1 anno settembre 2026-agosto 2028:

Cosa si offre
-Corsi di lingua tedesca finanziati in Italia e in Germania per il raggiungimento del livello B2 necessario a completare il percorso di formazione professionale

-Contratto di apprendistato (ausbildung: formazione-lavoro) per infermiere geriatrico della durata di 2-3 anni.

-stipendio lordo minimo di 2.200 Euro.

-doppio Diploma;

-aiuto nella ricerca di un alloggio;

-opportunità di far parte di un gruppo di partecipanti con cui condividere l’esperienza datori di lavoro ubicati negli stati federali della Baviera, Renania settentrionale Vestfalia e Sassonia

Maggiori informazioni
https://www.anpal.gov.it

Guida alla candidatura
Per fare domanda, è necessario inviare la propria manifestazione di interesse, seguendo le indicazioni del BANDO UFFICIALE

Scadenza 10 Ottobre 2023

Perfezionamento studi all’estero: Borse di studio dalla Banca d’Italia

La Banca d’Italia mette a concorso le borse di studio “Bonaldo Stringher”, “Giorgio Mortara” e “Donato Menichella” per consentire a giovani laureati il perfezionamento degli studi negli specifici campi tematici di interesse dell’Istituto specificati come segue per ciascuna tipologia di borsa:

-3 borse di studio “Bonaldo Stringher” destinate al perfezionamento degli studi all’estero nel campo dell’economia politica e della politica economica;
-2 borse di studio “Giorgio Mortara” destinate al perfezionamento degli studi all’estero sulle metodologie matematiche, statistiche ed econometriche, principalmente finalizzate all’analisi delle istituzioni, dei mercati e degli strumenti finanziari e della loro regolamentazione;
-2 borse di studio “Donato Menichella” destinate al perfezionamento degli studi in Italia o all’estero sulle interrelazioni tra crescita economica ed ordinamento giuridico nonché sugli impatti della regolamentazione sulle attività economiche.


Le borse comportano l’obbligo della frequenza per l’anno accademico 2024/2025 di un corso universitario di perfezionamento, di durata prevista non inferiore a 9 mesi, a scelta del candidato. Il corso prescelto dovrà essere in linea con gli studi svolti e coerente con il campo tematico della tipologia di borsa per la quale si concorre.

E’ consentito concorrere all’assegnazione di una sola tipologia di borsa. Se un candidato avanza domanda di partecipazione a più di un concorso, viene invitato a precisare per quale concorso intende optare.

Destinatari
Possono partecipare ai concorsi per l’assegnazione delle borse coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
1) cittadinanza italiana o di un altro Stato membro dell’Unione Europea ovvero altra cittadinanza secondo quanto previsto dall’art. 38 del D. Lgs. 165/2001;
2) laurea specialistica/magistrale conseguita posteriormente al 20 Novembre 2021- con un punteggio non inferiore a 110/110 -presso un’università o un istituto superiore italiani;
3) ottima conoscenza della lingua straniera utilizzata nei corsi universitari prescelti per la fruizione della borsa.

I requisiti di cui ai precedenti punti devono essere posseduti alla data di scadenza stabilita per la presentazione della domanda.

Erogazione della borsa
Per l’anno accademico di frequenza dei corsi di perfezionamento verrà erogato (al lordo dell’imposizione fiscale) l’importo di € 27.000 suddiviso in quattro rate.

Qualora il Paese prescelto, al momento in cui vengono corrisposti i singoli pagamenti, non faccia parte dell’area dell’euro, verrà erogato l’equivalente dell’importo dovuto nella valuta del Paese stesso, calcolato in base al tasso di cambio medio del mese precedente all’effettuazione del pagamento.
Il citato importo è comprensivo delle spese di viaggio e di assicurazione contro le malattie.
Le tasse universitarie e quelle eventuali di soggiorno, opportunamente documentate, restano a carico della Banca d’Italia.
Chi vince la borsa di studio, al termine del primo anno di corso finanziato dalla Banca d’Italia, può chiedere il rinnovo del finanziamento per il successivo anno di studi. La Banca d’Italia può accordare tale rinnovo valutando, a suo insindacabile giudizio, il profitto conseguito.
La Banca d’Italia si riserva la facoltà di convocare i vincitori e i particolarmente meritevoli per l’anno accademico 2024/2025 a selezioni per il conferimento di borse di avviamento alla ricerca della durata di tre mesi prorogabili fino a sei e da fruire all’interno dell’Istituto.

Scadenza
La domanda deve essere presentata entro le ore ore 16:00 del 21 novembre 2023 (ora italiana), utilizzando esclusivamente l’applicazione disponibile sul sito internet della Banca d’Italia.

Stage al Parlamento Europeo 2024: Tutte le offerte attive con Borse Schuman

Il Parlamento offre varie opportunità di stage presso il Segretariato Generale.

Queste esperienze daranno modo di seguire un percorso professionale ed ampliare la propria visione delle attività del Parlamento europeo.

I tirocini Schuman sono riservati ai titolari di diploma universitario o di istituti equivalenti, e permettono di completare le conoscenze acquisite nel corso di studi e di familiarizzare con le attività dell’Unione europea, in particolare del Parlamento europeo.

Destinazioni
Atene

Barcellona

Berlino

Bratislava

Bruxelles

Bucarest

Budapest

Copenhagen

Dublino

Helsinki

Lisbona

Lubiana

Lussemburgo

Madrid

Marsiglia

Milano

Monaco

Nicosia

Parigi

Praga

Riga

Roma

Sofia

Stoccolma

Strasburgo

Tallin

l’Aia

Valletta

Vienna

Vilnius

Varsavia

Breslavia

Zagabria

Settori di riferimenti
-Comunicazione

-Occupazione, Economia e Finanza

-Infrastrutture e Logistica

-Legge

-Relazioni Internazionali

-Politiche interne UE

-Amministrazione

-IT

-Multilinguismo

Requisiti richiesti
-Avere 18 anni

-Avere un diploma universitario

-Possedere le competenze linguistiche richieste dall’offerta

-Fornire un estratto del casellario giudiziale

-Non aver lavorato per più di due mesi consecutivi in un’istituzione o in un organo dell’UE

-Non aver effettuato una visita di studio o di ricerca nei sei mesi precedenti l’inizio del tirocinio

Condizioni economiche Stage al Parlamento europeo
I candidati selezionati potranno beneficiare dei contributi forniti dalle borse di studio Schuman

Gli stagisti che lavorano a Bruxelles e Lussemburgo ricevono un’indennità di circa 1.300 euro al mese, con una ponderazione applicabile per il resto dei luoghi di assegnazione.

Presentazione della domanda
Per fare domanda di stage, a partire dal 1° e fino al 31 ottobre 2023, sarà necessario selezionare l’offerta per la quale si intende candidarsi, cliccare su Apply online e completare il formulario di registrazione con i propri dati personali.

Successivamente, sarà necessario collegarsi al proprio account, caricare il proprio CV (solo in formato Europass) e caricare una lettera di motivazione (una pagina al massimo).

Maggiori informazioni
Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a consultare:

-la PAGINA DEDICATA ai tirocini Schuman

I candidati possono presentare domanda per 3 offerte di tirocinio per ogni periodo.

Guida alla candidatura Stage al Parlamento europeo
Per maggiori informazioni sulle offerte, cliccare qui per accedere alla pagina dedicata. Le candidature si apriranno a maggio

Scadenza 31 ottobre 2023 (call in uscita il 1° ottobre)

Scambio giovanile a Ligonchio sull’imprenditoria sociale nelle aree rurali


Lo scambio giovanile “Social Entrepreneurship in Rural Areas” fa parte del lavoro che Associazione Joint sta svolgendo a favore del coinvolgimento di giovani provenienti da aree rurali nei progetti finanziati dal programma Erasmus+, nonché per ridare vitalità ai territori a rischio di spopolamento.
Questo scambio, infatti, è uno sviluppo del progetto “RuReality”, svolto nel 2022, e intende coinvolgere i giovani nella creazione di idee per iniziative e imprese sociali promosse e gestite da giovani.
Qui, maggiori dettagli sul progetto.

A chi è rivolto
Cerchiamo 5 giovani italiani tra i 18 e i 25 anni. Siamo alla ricerca di partecipanti con profili vari, meglio se con background culturali e sociali diversi, che preferibilmente sono provenienti da aree rurali, rischiando lo spopolamento, al fine di avere un impatto particolare in quelle aree.

I partecipanti devono essere motivati e interessati all'argomento del progetto e disposti a partecipare alle attività di pre-partenza e di follow-up.

Non è richiesta una conoscenza elevata della lingua inglese.

Processo di selezione
In caso di molte candidature, una prima selezione verrà svolta sulla base della motivazione fornita nel modulo in basso. Lə candidatə idoneə verranno ricontattatə via email per un colloquio conoscitivo.

Obiettivi
-Insegnare ai partecipanti qualcosa di più sull'imprenditorialità, l'imprenditorialità sociale e la sostenibilità.
-Offrire l'opportunità di sviluppare un'idea di gruppo per un'impresa sociale da sviluppare in un'area rurale a rischio di spopolamento.
-Condividere le migliori pratiche per combattere lo spopolamento delle aree rurali, a partire dalle giovani generazioni;
-Condividere buone pratiche e creare insieme a un gruppo multiculturale strategie per promuovere la partecipazione dei giovani, le iniziative dei giovani e le imprese sociali guidate dai giovani nelle aree rurali.
-Vivere un'esperienza interculturale in un contesto multilingue.
-Promuovere il programma Erasmus+ e le opportunità di mobilità internazionale.

Termini e Condizioni
Durante l’intera durata del progetto il vitto e l’alloggio saranno interamente finanziati dal programma Erasmus+.
I costi di viaggio saranno rimborsati entro un tetto massimo di spesa di 23 euro fino a 99 km di distanza e di 180 euro per distanze superiori.
Allə partecipanti selezionatə verrà richiesto il versamento della quota annuale di 30 euro per il tesseramento annuale ad Associazione Joint.
Le persone che stanno già partecipando a bandi finanziati da Erasmus+ o da European Solidarity Corps non possono partecipare ad altri progetti finanziati dal programma, in quanto varrebbe come doppio finanziamento.
Per aderire, lə partecipanti devono essere in possesso della European Health Card (tessera sanitaria) o, in alternativa, di un'assicurazione equivalente che copra malattie e infortuni durante l’intera durata del progetto.

Per candidarsi è necessario compilare il form presente alla seguente pagina.

Scadenza 7 ottobre 2023

ARTEMIS: scambi interculturali in Umbria per l’ambiente

L'Associazione Lunaria cerca 7 giovani interessati alle tematiche ambientali per partecipare agli Scambi Interculturali Giovanili (Youth Exchanges) sull’ambiente del progetto ARTEMIS: Awareness Raising Tools on Environment, Mobilization, Inclusion and Sustainability finanziato dal programma Erasmus+ e che si terrà presso lo stabile Casa “Laboratorio Il Cerquosino” dell’associazione Artemide in località Orvieto (TR).

Questi scambi ti permetteranno di acquisire nuove competenze e conoscenze sul significato di sostenibilità ambientale, di conoscere buone pratiche da applicare nella vita di tutti i giorni e vivere momenti unici nel verde dell’Umbria.

Quando?
Gli Youth Exchanges di ARTEMIS, saranno:

tra il 3 e il 10 Novembre 2023 (arrivo il 2 e partenza il 11 di Novembre 2023),
tra il 4 e il 11 Febbraio 2024 (arrivo il 3 e partenza il 10 di Febbraio 2024)

Per chi?
Ciascuno scambio ospiterà circa 30 partecipanti dai 18 ai 25 anni, dai seguenti paesi coinvolti: Italia, Austria, Portogallo, Turchia, Spagna, Romania, Lettonia.

Per dettagli consulta la Project Description.

Un progetto Erasmus+
Il progetto è finanziato dal programma Europeo ERASMUS+, quindi il vitto e l’alloggio dei/delle partecipanti sarà coperto totalmente dal progetto. Il viaggio verrà invece rimborsato fino ad un massimo di €180.

Per iscriversi e partecipare
Per partecipare al primo scambio puoi compilare l’APPLICATION FORM entro il 6 Ottobre 2023.
Per il secondo scambio puoi compilare l'APPLICATION FORM entro il 15 dicembre 2023

Ai/alle partecipanti sarà chiesto di associarsi a Lunaria per ricevere la Lunacard, grazie alla quale sarà possibile accedere alle diverse attività dell’associazione fino alla fine dell’anno 2023 in corso.

Borse d’eccellenza in Svizzera per ricercatori e artisti italiani (e non)

Vuoi proseguire i tuoi studi in Svizzera? La Confederazione svizzera offre diverse borse di studio a ricercatori e artisti stranieri per l’anno accademico 2024-2025.

Quando: Anno Accademico 2024-2025

Dove: Svizzera

Si tratta di borse di studio statali che promuovono gli scambi internazionali e la cooperazione in materia di ricerca tra la Svizzera e oltre 180 Paesi. La selezione e l’assegnazione sono di competenza della Commissione federale delle borse per studenti stranieri (CFBS).

Tipi di borse di studio:

Borse di ricerca: possono candidarsi i ricercatori diplomati (postlaureati) di tutte le facoltà in possesso almeno del titolo master che intendono svolgere un soggiorno di ricerca o una formazione continua di dottorato o postdottorato in Svizzera

Borse artistiche: possono candidarsi gli studenti di discipline artistiche in possesso del titolo bachelor che intendono conseguire il loro primo master in Svizzera. Vengono offerte da tutti i conservatori e le scuole universitarie d’arte svizzeri. Queste borse sono disponibili solo per un numero limitato di Paesi

Descrizione dell’offerta
Borse di studio offerte per l’anno accademico 2024/2025:

Borsa artistica
Borsa di ricerca
Borsa di dottorato
Borsa post-dottorato

Borsa artistica (Arts Scholarship)

-12 mesi (inizio 01 Settembre 2024), prolungabile a 21 mesi

-Abbonamento di un anno a metà prezzo per i trasporti pubblici

-La borsa di studio ammonta a 1920 franchi svizzeri (CHF) al mese (1770€ ca. al mese)

-Il candidato deve possedere il titolo di Laurea triennale (Bachelor) conseguita prima del 31 luglio 2024

-Essere nati dopo il 31 dicembre 1988

-Il candidato che ha già beneficiato di una borsa di studio dal Governo Svizzero non può richiederne una seconda

-Il candidato deve possedere le competenze linguistiche necessarie per la Laurea Magistrale
Borsa di ricerca (Research Fellowship)

-La borsa di studio è valida solo per la ricerca full-time in Svizzera. Non è valida per la ricerca mista (part time in Svizzera e part time in un altro Paese) e per coloro che stanno svolgendo un PhD.

Borsa di dottorato (PhD Scholarship)

-La borsa di studio è valida solo per la ricerca full-time in Svizzera. Non è valida per la ricerca mista (part time in Svizzera e part time in un altro Paese)

-Rivolta a ricercatori post-laurea altamente qualificati provenienti da tutti gli ambiti accademici

-12 mesi (inizio 01 Settembre 2024), prolungabile a 36 mesi

-Abbonamento di un anno a metà prezzo per i trasporti pubblici

-La borsa di studio ammonta a 1920 franchi svizzeri (CHF) al mese (1770€ ca. al mese)

-Laurea magistrale o titolo universitario equipollente conseguita prima del 31 luglio 2024 (riconosciuto dall’Università Svizzera)

-Essere nati dopo il 31 dicembre 1987

-Il candidato che ha già beneficiato di una borsa di studio dal Governo Svizzero non può richiederne una seconda

-Il candidato deve fornire una lettera di un professore accademico dell’Università ospitante (compreso il suo CV) presso l’Università Svizzera prescelta che confermi il motivo per cui è disposto a supervisionare e sostenere la tesi di dottorato del candidato

-Il candidato deve possedere una proposta di ricerca

-Il candidato deve possedere le competenze linguistiche necessarie per la ricerca

Borsa di studio post-dottorato (Postdoctoral Scholarship)
-La borsa di studio è valida solo per la ricerca post-dottorato in Svizzera. Non è valida per la ricerca mista (part time in Svizzera e part time in un altro Paese)

-Rivolta a ricercatori post-dottorato altamente qualificati, all’inizio della loro carriera accademica, provenienti da tutti gli ambiti accademici

-12 mesi (inizio 01 Settembre 2024), non prolungabile

-Abbonamento di un anno a metà prezzo per i trasporti pubblici

-La borsa di studio ammonta a 3500 franchi svizzeri (CHF) al mese (3237€ ca. al mese)

-In possesso di Dottorato di ricerca (PhD) conseguito dopo il 31 Dicembre 2020 e prima del 31 luglio 2024 (riconosciuto dall’università svizzera)

-Il candidato che ha già beneficiato di una borsa di studio dal Governo Svizzero non può richiederne una seconda

-Il candidato deve fornire una lettera di un professore accademico dell’Università ospitante (compreso il suo CV) presso l’Università Svizzera prescelta che confermi il motivo per cui è disposto a supervisionare e sostenere la tesi di post-dottorato del candidato

-Il candidato deve possedere una proposta di ricerca

-Il candidato deve possedere le competenze linguistiche necessarie per la ricerca

Selezione
Dopo una preselezione delle candidature da parte degli organi nazionali competenti e/o della rappresentanza diplomatica svizzera, la Commissione federale delle borse per studenti stranieri CFBS esamina le candidature selezionate e assegna le borse.

La CFBS valuta le candidature in base ai seguenti criteri:

-profilo del candidato
-qualità del progetto di ricerca o del lavoro artistico
-sinergie e potenziale per la cooperazione in materia di ricerca

La CFBS è composta da professori appartenenti a tutte le scuole universitarie svizzere. Le borse sono assegnate in base al criterio dell’eccellenza.

Guida alla candidatura
I candidati che soddisfano i criteri di eleggibilità dovranno inviare la domanda in forma cartacea, con tutta la documentazione in duplice copia, all’Ambasciata di Svizzera in Italia con la seguente documentazione:

-Modulo di domanda FCS firmato (dattiloscritto e stampato) con foto

-Un CV completo con elenco di pubblicazioni accademiche, premi, ecc.

-Una lettera di motivazione (max. 2 pagine)

-Una proposta di ricerca completa (max. 5 pagine, firmata), utilizzando esclusivamente il modulo di proposta di ricerca FCS

-Una copia della lettera di un professore ospitante accademico (compreso il suo breve CV) presso l’università svizzera prescelta che conferma la sua disponibilità a supervisionare e sostenere la ricerca

Per gli assegni di ricerca inoltre:

-Un breve CV del tutor accademico presso l’istituto di origine

-Due lettere di raccomandazione di due diversi professori nel campo del richiedente (utilizzare esclusivamente il modulo di riferimento FCS)

-Fotocopie di certificati e fogli di valutazione di università/collegi precedentemente frequentati e diplomi con voti, a partire dal più recente (in inglese). Non inviare i certificati originali

-Certificato medico firmato (utilizzare solo il modulo del certificato sanitario FCS)

-Due copie del passaporto del richiedente (pagina principale con i dati personali). I cittadini con doppia cittadinanza aggiungono copie di entrambi i passaporti. I richiedenti già in Svizzera durante la procedura di domanda aggiungono una copia del permesso di soggiorno per la Svizzera

Maggiori informazioni
Per maggiori informazioni sulle offerte, consulta il bando specifico per ogni borsa di studio sul sito ufficiale

Scadenza 23 novembre 2023

Nota bene: Tutta la documentazione deve essere ricevuta dall’Ambasciata di Svizzera in Italia entro la data indicata. Non fa fede il timbro postale. A causa dei controlli di sicurezza, si consiglia di inviare la domanda almeno 10 giorni prima della data di scadenza indicata.

Tirocini retribuiti all’ESMA a Parigi

L’Autorità Europea degli Strumenti Finanziari e dei Mercati (ESMA) offre opportunità di tirocini per giovani studenti universitari e laureati nella sua sede a Parigi.

Con sede a Parigi (Francia), l'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) è un'autorità indipendente dell'UE che contribuisce a salvaguardare la stabilità del sistema finanziario dell'Unione europea migliorando la protezione degli investitori e promuovendo mercati finanziari stabili e ordinati.

I tirocinanti assistono e contribuiscono a diversi progetti e migliorano il lavoro quotidiano dell'ESMA fornendo un nuovo punto di vista e conoscenze accademiche aggiornate. Il lavoro può includere la ricerca, il contributo alle relazioni, la compilazione di dati statistici, l'esecuzione di compiti operativi e la partecipazione a studi e progetti ad hoc.

La candidatura è aperta sia a studenti attualmente iscritti ad un corso di laurea (undergraduate traineeships) che a laureati (graduate traineeships).

Possono partecipare alle selezioni i candidati cittadini di uno degli Stati membri della UE o dell’Unione economica (quindi compresi cittadini norvegesi, islandesi e provenienti dal Liechtenstein); con buona conoscenza della lingua inglese e che siano coperti da un’assicurazione sanitaria nazionale.

Durata
La durata dei tirocini può variare tra i 6 e i 12 mesi.

Condizioni
Ai candidati selezionati verrà corrisposto uno stipendio mensile compreso tra i 1.200€ e i 1.890€ al mese.

Come presentare la candidatura
I posti vacanti dell'ESMA sono pubblicati sul suo sito Web di e-recruitment. Le offerte per i tirocini sono costantemente aperte, le domande sono riviste su base regolare e prese in considerazione solo quando una posizione di tirocinante è disponibile nel bilancio ESMA.
Attualmente sono 3 le posizioni aperte:

Economics, Data and IT Trainee.

Regulation, Supervision and Policy.

Support functions profile.

Le candidature devono essere presentate sul Portale dell'ESMA.

Scadenza 31 Dicembre 2023

Training Course in Croazia sulla lotta alle fake news

L’associazione Europalmente sta cercando partecipanti per un Training Course in Croazia sulle Fake News dal 5 al 13 Novembre 2013

Dove: Nova Gradiška (Croazia)

Quando: dal 5 al 13 Novembre 2023

Titolo del progetto: Understanding fake news: developing media literacy in our communities

Chi: 3 partecipanti (+18 anni)

Paesi partner: Turchia, Malta, Serbia, Italia, Nord Macedonia, Romania, Slovacchia e Spagna

Descrizione del progetto

L’Associazione Europalmente ricerca giovani italiani o residenti in Italia interessati a prendere parte di questo training course dal 5 al 13 Novembre 2023 in Croazia sulla lotta alle fake news.

Lo scopo di questo training course è fornire agli operatori giovanili le conoscenze e le competenze necessarie per aiutare i giovani, e gli adulti a riconoscere e combattere le fake news. Inoltre, vogliamo conferire agli operatori giovanili le competenze per aiutare i giovani a prendere coscienza dei potenziali pericoli della disinformazione e a pensare in modo critico alle informazioni loro presentate.

Infatti, il progetto fornirà agli operatori giovanili l’accesso a metodi non formali di lavoro, come esercizi interattivi e giochi di ruolo, per aiutarli nel loro lavoro con i giovani. Vogliamo garantire che gli operatori giovanili siano dotati degli strumenti e delle competenze necessari per aiutare i giovani a identificare, sfidare, e resistere alla diffusione di notizie false e per essere in grado di fornire supporto ai giovani che potrebbero esserne colpiti.

Il training course sarà rivolto a 27 partecipanti, di cui 2 formatori/facilitatori ed è rivolto a operatori giovanili e altri professionisti che desiderano saperne di più su come difendersi dalle fake news che circolano in rete.

Metodologia

I partecipanti implementeranno sessioni teorico-pratiche utilizzando le varie risorse messe a disposizione dai trainer, attraverso metodi di apprendimento non formali (laboratori, giochi di ruolo, learning-by-doing, dibattiti), attività ricreative.

Partecipante tipo:

-operatori giovanili/leader/volontari o persone motivate che lavorano con i giovani

-desiderosi di acquisire competenze di facilitazione

-avere almeno 20 anni

-in grado di implementare le competenze, conoscenze e attitudini acquisite durante la formazione

Lingua del progetto

La lingua di lavoro è l’inglese

Maggiori informazioni

Scarica l’INFOPACK del progetto

Profilo dei partecipanti

-Giovani over 18

-Interesse al topic del progetto

-Pronti a prendere parte all’intero progetto

-Conoscenza buona della lingua inglese per poter comunicare

-Priorità verrà data ai partecipanti provenienti da zone rurali

-Disposti a inviare delle foto a fine progetto che ci consentano di avere una dissemination

NOTA BENE: In alcuni casi, previa approvazione dei partner, è possibile arrivare fino a 1/2 giorni prima e ripartire fino a 1/2 giorni dopo. Nei giorni fuori dal progetti, e pensati per fare del turismo, i costi vivi (vitto-alloggio) saranno a carico dei partecipanti. I voli A/R saranno comunque rimborsati a fine progetto secondo le regole Erasmus +.

Condizioni economiche

Tutte le spese di vitto ed alloggio sono coperte al 100% dal programma Erasmus+

Il viaggio sarà rimborsato al 100% entro un massimale di 275 euro.

​E’ richiesto un contributo di partecipazione da parte dell’associazione di invio pari a 40 euro – di cui 20 euro come tesseramento Europalmente 2023 e 20 come quota progetto. (La quota progetto si riferisce al contributo di partecipazione, che serve per coprire spese gestionali e amministrative relative alla durata totale del progetto, processo di selezione, formazione pre-partenza, coordinamento del gruppo, supporto durante e dopo la mobilità). Le quote vanno pagate solo se selezionati.

Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus Plus della Commissione Europea

Guida alla candidatura

Per candidarsi inviare CV in italiano o inglese e lettera motivazionale in inglese, attraverso il seguente form

Scadenza il prima possibile

1 2 3 5