Formafuturo: TECNOLOGO DI PRODOTTO E PROCESSO NELLA MECCANICA NELL’INDUSTRIA 5.0

Descrizione del profilo:

Il Tecnologo di prodotto/processo nella meccanica è in grado di Industrializzare una produzione meccanica nel rispetto degli standard qualitativi progettuali richiesti, realizzando e ottimizzando i relativi processi di produzione in termini di macchinari, attrezzature, tempi e sequenze di lavorazione.

Contenuti del percoso:

10 MODULI DIDATTICI per 500 ore totali

  
SICUREZZA IN AMBITO LAVORATIVO16 h
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE12 h
TEMATICHE TRASVERSALI8 h
DISEGNO MECCANICO40 h
PREDISPOSIZIONE / CONFIGURAZIONE DEL CICLO DI LAVORAZIONE E CAD/CAM60 h
MATERIALI TRADIZIONALI E COMPOSITI: CONOSCENZE DI BASE E DI LAVORAZIONE12 h
PRODUZIONE E GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA20 h
MACCHINE UTENSILI E CNC70 h
ADDITIVE MANUFACTURING e STAMPA 3D36 h
CONTROLLO QUALITA' APPLICATO AI PRINCIPALI PROCESSI DI LAVORO26 h
STAGE (suddiviso nei vari moduli)200 h

Sbocchi occupazionali:

Il corso mira a formare una figura di esperto del processo con una visione generale sull’industrializzazione del prodotto, ma con competenze focalizzate soprattutto sugli aspetti di programmazione CNC con soluzioni innovative e anche attraverso l’utilizzo di tecniche CAD/CAM, spendibile nel tessuto produttivo della provincia di Parma nell’ambito della Meccanica avanzata.

Sedi di svolgimento:

  • PARMA via La Spezia 110 – presso FORMA FUTURO SCARL
  • FORNOVO DI TARO (PR), Via Nazionale, 8 - presso FORMA FUTURO SCARL

Il corso sarà organizzato con lezioni in aula o laboratorio informatico ed esercitazioni pratiche nei laboratori di controllo numerico, stampa 3D e additive manufacturing. I docenti esperti provengono dal mondo della consulenza e dell’impresa e si confronteranno con le aziende per approfondire le esigenze professionali emergenti di Industria 5.0.

FORMA FUTURO mette a disposizione i propri Laboratori della sede di Parma:

OFFICINA MACCHINE UTENSILI E CNC, con torni manuali, un centro di lavoro a 3 assi Fanuc e un tornio Fanuc, oltre a due stampanti 3D.

INNOVATION FARM, partner del corso, gestisce e implementa i Laboratori Territoriali per l'Occupabilità - LTO - che sorgono nel plesso di via Nazionale n. 8, sede di Forma Futuro di Fornovo Taro, spazi didattici innovativi per avvicinarsi concretamente all'innovazione attraverso la pratica.

Durata e periodo di svolgimento:

500 ore di cui 200 di stage presso aziende del settore

Data inizio prevista: giovedì 25 settembre 2025 - Data fine prevista: giugno 2026

Attestato rilasciato:

Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato il Certificato di Qualifica professionale di “TECNOLOGO DI PRODOTTO/PROCESSO NELLA MECCANICA” - 6° livello EQF

Destinatari e requisiti d’accesso:

Il corso è rivolto a 12 persone residenti/domiciliate in Emilia-Romagna (in data antecedente l’iscrizione), non occupati o occupati, in possesso di un titolo di studio o di una qualificazione non inferiore al IV livello EQF.

Potranno accedere, dunque, al percorso formativo adulti in possesso di un titolo di istruzione/formazione, delle competenze e/o delle esperienze necessarie per il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento attesi al termine.

Data iscrizione:

Entro giovedì 18 settembre 2025

Per iscriversi si potrà presentare domanda presso la reception di Forma Futuro compilando la scheda di iscrizione specifica e allegando i documenti richiesti e obbligatori. Tale scheda è anche scaricabile online dal sito www.formafuturo.it  e può essere inviata per mail al referente del corso (tuttavia consigliamo di consegnare a mano la documentazione cartacea, in originale).

I candidati in possesso dei requisiti di accesso verranno ammessi alla fase di selezione.  

Scheda di iscrizione TECNOLOGO 5.0

Procedura di selezione:

La procedura di selezione consisterà in un TEST (matematica, logica, disegno, informatica) e per gli utenti che supereranno positivamente la prova scritta seguirà un COLLOQUIO INDIVIDUALE di tipo attitudinale/motivazionale.

Data della selezione: venerdì 19 settembre 2025 ore 9:00 presso Aula Convegni di Forma Futuro Via La Spezia 110 – Parma.

Locandina Corso TECNOLOGO 5.0

Centoform: Disegnatore Meccanico Esperto in Eco-Design – Formazione e servizi per il lavoro

DESCRIZIONE DEL PROFILO

Il profilo in uscita sarà in grado di realizzare lo sviluppo tecnico di dettaglio di un prodotto
meccanico, la rappresentazione grafica attraverso il disegno tecnico meccanico e la
simulazione virtuale.

CONTENUTI DEL CORSO
Il profilo di Tecnico Disegnatore Meccanico nel contesto della Transizione Verde e Digitale
Elementi di sicurezza e prevenzione nel settore meccanico
Comunicazione in contesto lavorativo globale: inglese tecnico
ICT a supporto dell'elaborazione, archiviazione e condivisione di dati e informazioni
Elementi di tecnologia meccanica e materiali
Metodologie e strumenti di disegno tecnico in ambito meccanico
Eco-Design, economia circolare e progettazione sostenibile
Disegno meccanico con sistemi CAD Smart Manufacturing, prototipazione e simulazione
Dal Design alla produzione: redazione della distinta base.

SEDE DI SVOLGIMENTO
Strada Martinella 273, Parma
Località Vigatto
DURATA
500 ore (320 aula | 180 Stage)
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Settembre 2025 - Marzo 2026

OPEN DAY: 15 LUGLIO alle 17:00 - ONLINE

DESTINATARI
Residenti/domiciliati in Emilia-Romagna a partire da una data antecedente l’iscrizione;
Persone in possesso di un titolo di studio o qualificazione non inferiore al 4° livello EQF
(diploma di istruzione) e coerente con i contenuti del corso.

ATTESTATO RILASCIATO
Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013), previo superamento
esame finale. Livello 5 EQF.
La partecipazione è gratuita, in quanto il percorso è finanziato grazie ai Fondi Europei
della Regione Emilia-Romagna Plus.
CONTATTI
Francesco Cigna
Laura Felici
Tel: 0521 347984
parma@centoform.i

Corso gratuito con Giffoni Film Festival: Creare Storie per Giovani Adulti: Format, Fiction e Contenuti Educational e Omnimediali”

📍Sede di svolgimento: Parma
📌Rif. PA: 2024-23166/RER – Operazione approvata con DGR n. 2318 del 23/12/2024
📅NUOVA SCADENZA ISCRIZIONI: 22 settembre 2025👉 Candidatura online:
https://form.jotform.com/251192387084360
👉Scheda dettagliata corso:
https://www.comdue.com/corso/corso-creare-storie-per-giovani-adulti-emilia-romagna-parma/ Un’opportunità unica in Emilia-RomagnaQuesto è l’unico corso gratuito riconosciuto a livello regionale per diventare storyteller professionisti per i giovani, progettato con Giffoni Film Festival, eccellenza internazionale nella narrazione per adolescenti e giovani adulti.🧭 Il corso offre contenuti innovativi, strumenti narrativi e digitali aggiornati e soprattutto occasioni reali di stage in contesti prestigiosi, con ottime prospettive occupazionali.🎯 I partner coinvolti includono:Il Complesso Monumentale della Pilotta di ParmaDiversi Comuni dell’area parmense, modenese e reggianaImportanti associazioni culturali, enti di produzione audiovisiva, musei e istituzioni educativeAgenzie creative e imprese di comunicazione territoriale Chi può partecipareIl corso è aperto a:persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna,occupati e disoccupati,in possesso almeno del diploma di scuola superiore,con preferenza per chi ha interessi o competenze nell’ambito educativo, narrativo, creativo, comunicativo o audiovisivo.🎓 La partecipazione è gratuita, previa selezione. Chiediamo la massima collaborazione nella diffusione di questa opportunità sui vostri canali (sito, newsletter, social), indicando sempre i riferimenti ufficiali: 📌 Rif. PA: 2024-23166/RER – Operazione approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR n. 2318 del 23/12/2024, cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo PlusIn allegato la locandina aggiornata con tutte le informazioni. Vi invitiamo a darci riscontro dell’avvenuta pubblicazione o eventuali richieste di chiarimento. Grazie per il prezioso supporto.Staff COM2
📞 351 667 3921 – 0523 072773
📩 corsi@comdue.com
🌐 www.comdue.com  Contenuto pronto per social/newsletter del Centro Impiego🎬 ISCRIZIONI PROROGATE – Corso gratuito con Giffoni Film Festival!Vuoi imparare a raccontare storie per le nuove generazioni?
Candidati entro il 22 settembre 2025 al 
Corso gratuito: “Creare Storie per Giovani Adulti: Format, Fiction e Contenuti Educational e Omnimediali”
📍Sede di svolgimento: Parma
📌Rif. PA: 2024-23166/RER – Operazione approvata con DGR n. 2318 del 23/12/2024
👤 Per residenti/domiciliati in Emilia-Romagna, diplomati, occupati o disoccupati
📌 Selezione obbligatoria🎓 Unico corso gratuito riconosciuto dalla Regione per diventare storyteller per i giovani
🎞️ In collaborazione con Giffoni Film Festival
🏛️ Stage presso partner prestigiosi come la Pilotta di Parma, enti culturali e Comuni del parmense, modenese e reggiano
💼Ottime possibilità di inserimento professionale🔗 Candidati ora: https://form.jotform.com/251192387084360
🔗 Info dettagliate: https://www.comdue.com/corso/corso-creare-storie-per-giovani-adulti-emilia-romagna-parma/­
Fai clic qui per annullare l'iscrizione

Cisita: Artificial Intelligence Project Manager

OBIETTIVI:

L’Artificial Intelligence Project Manager possiede le competenze per individuare e applicare, a seguito di un’analisi del contesto organizzativo, le principali soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale disponibili per le imprese. Questa figura professionale è attualmente ricercata da molte imprese private e pubbliche nell’ambito della transizione digitale e dell’investimento nelle nuove tecnologie emergenti.

DESTINATARI:

Residenti o domiciliati in Emilia Romagna in possesso di Laurea, almeno di 1° livello, coerente con i contenuti del percorso.

Posti disponibili: 12

CALENDARIO:

Durata (aula+stage in azienda)

  •  Aula: 300 ore
  • Stage in azienda: 200 ore
  • Totale: 500 ore

Avvio percorso: Settembre 2025

CONTENUTI PRINCIPALI:
  • Analisi aziendale per lo sviluppo di un progetto di AI
  • Abilitatori di innovazione digitale: HPC, Cloud computing, Big Data e Cyber Security
  • Metodologie principali dell’AI
  • Big Data e Data Analysis
  • Soluzioni di AI per le aziende
  • Implicazioni etiche dell’AI
  • Il progetto aziendale di AI
  • Twin Transition: AI e Sostenibilità
  • Gestione economico-finanziaria di progetti aziendali di AI
  • Controllo e gestione del rischio nei progetti di AI
  • Valutazione dei risultati di un progetto di AI
SEDE:

Cisita Parma Scarl (Borgo Girolamo Cantelli 5, 43121 Parma)

MODALITA’ DI ISCRIZIONE E CRITERI DI SELEZIONE:
  • Scadenza iscrizioni: 12 settembre 2025
  • Selezioni: 18 e 19 settembre 2025

Modalità di selezione:

• Test di lingua inglese Livello B1

• Prova pratica inerente competenze matematiche, statistiche e di analisi dei dati

• Colloquio attitudinale/motivazionale

La domanda di ammissione alle selezioni può essere inviata via e-mail (abrami@cisita.parma.it) o spedita per posta ordinaria oppure consegnata direttamente presso la sede di Cisita Parma.

 Scarica la domanda di ammissione alle selezioni

QUALIFICA:

Certificato di qualifica professionale in “Tecnico esperto nella gestione di progetti”

PARTNER DEL PROGETTO:

Università degli Studi di Parma, Smile-Dih, Unione Parmense degli Industriali, Gruppo Imprese Artigiane Parma, Artexe Spa, Bardiani Valvole Spa, Billoo Srl Società Benefit, Chiesi Farmaceutici Spa, Cybermind System Srl, Flash Battery Srl, Fratelli Tanzi Spa, Gea Procomac Spa, Imeta Srl, Kedos Srl, Loogos Srl, Maps Spa, Salumificio Valtermina Snc, Sinfo One Spa.

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:

Sfoglia la brochure del corso

Il corso è completamente gratuito perché approvato dalla Regione Emilia-Romagna e co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo + 2021-2027.

CNA FO.ER, LA FORMAZIONE IN EMILIA ROMAGNA: Corso Tecnico Disegnatore Meccanico

Corso gratuito a Parma con 500 ore di cui 185 di stage in Azienda

Periodo: dal 26/09/2025 al 30/06/2026 con termine iscrizione entro il 15/09/2025 (prevista selezione)

Referente Roberto Andaloro: Andaloro@cnafoer.it // 05211727511

Calendario attività: in fase di definizione

Per tutte le info consultare la scheda di presentazione del corso

Com2 srl: Corso gratuito per aspiranti storyteller e professionisti dell’audiovisivo – Parma

Corso di alta formazione gratuito promosso da COM2, approvato dalla Regione Emilia-Romagna (DGR 2318 del 23/12/2024 – Rif. PA 2024-23166/RER) e cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus.

🎬 "Creare Storie per Giovani Adulti: Format, Fiction e Contenuti Educational e Omnimediali"
📍 Sede: Parma
📅 Data inizio prevista: metà ottobre 2025
🗓 Scadenza iscrizioni: 22 settembre 2025
💰 Corso gratuito – finanziato da Regione Emilia-Romagna e FSE (DGR di Approvazione)
🎯 Stage garantito a tutti i partecipanti

🔗 Maggiori dettagli qui: https://www.comdue.com/corso/corso-creare-storie-per-giovani-adulti-emilia-romagna-parma/

A chi è rivolto:

Residenti o domiciliati in Emilia-Romagna

Con diploma di scuola superiore

Disoccupati, inoccupati, freelance, giovani creativi, persone con esperienze (anche informali) nella comunicazione e nell’audiovisivo

Partner e punti di forza:
🌟 In collaborazione con Giffoni Experience (in collaborazione diretta con lo staff del Giffoni Film Festival, presente a Parma con i suoi organizzatori come docenti del corso), Università di Parma (UNIPR), Complesso Museale della Pilotta, ANICA Academy, Ethnos, Indici Opponibili e altre realtà di prestigio
🎓 412 ore d’aula + 188 ore di stage
📚 Moduli su storytelling, produzione video, comunicazione emozionale, tecnologie AI/VR/AR, marketing, fundraising, diritto d’autore, sostenibilità, autoimprenditorialità

Per ulteriori informazioni o per organizzare un incontro di presentazione del corso, potete contattarci a:
📧 assistant@comdue.com

Cisita: Allenamento comportamentale: allena la tua capacità di farti capire, spiegare, convincere

La sicurezza nel comunicare e l’assertività non sono un dono naturale. Sono frutto di allenamento, autodeterminazione e obiettivi da raggiungere. Per questo serve un training comportamentale specifico.

Obiettivi
Il corso vuole fornire le tecniche di base per migliorare lo stile di relazione allenandosi e acquisendo tecniche di semplice utilizzo ma estremamente efficaci.

Per maggiori informazioni e per conoscere il calendario completo e le modalità di partecipazione contattare direttamente: Federica Ravasini, ravasini@cisita.parma.it

Il corso si rivolge a chi desidera migliorare il proprio comportamento, essere più incisivo, credibile e affidabile.

Docente
Stefania Panini, coach, formatrice e consulente sulle tematiche HRU, comunicazione e scrittura professionale. Ha insegnato per più di un decennio per l’Università di Pisa (Ingegneria Gestionale) e collaborato con l’Università di Bologna (Scienze della Formazione). Senior partner di SolarisLab laboratorio della conoscenza e fondatrice di NetLearningLab, piattaforma per l’e-learning, la consulenza e il coaching online.

Durata
14 ore

EdizioneDaA
# 118 marzo 202525 marzo 2025Scheda iscrizione
# 226 giugno 20253 luglio 2025Scheda iscrizione
# 326 novembre 20253 dicembre 2025Scheda iscrizione

Brochure

Scheda di iscrizione

Cisita: Excel intermedio: gestire i modelli di calcolo

Non è difficile percepire per un’azienda l’importanza di gestire ed organizzare i dati economici in modo efficiente, né tanto meno quanto ciò risulti strategico per moltissime attività, quali le vendite, il marketing, il servizio clienti, la contabilità. Obiettivo di questi incontri è fornire ai partecipanti le competenze necessarie per la costruzione di modelli per il controllo dei dati dell’Impresa.

Obiettivi
• Fornire ai partecipanti le competenze necessarie per la costruzione di modelli per il controllo dei dati dell’impresa: partendo dal foglio bianco per arrivare al modello software Excel
• Valutare gli strumenti da utilizzare per la risoluzione delle problematiche più comuni del foglio elettronico per le analisi e le attività tipiche di chi opera nei diversi compartimenti aziendali

Per maggiori informazioni e per conoscere il calendario completo e le modalità di partecipazione contattare direttamente: Federica Ravasini, ravasini@cisita.parma.it

Destinatari sono Operatori aziendali, controller, manager e professionisti che abbiano l’esigenza di analizzare e rielaborare dati in modo efficace, all’interno ed all’esterno dell’azienda, per i quali una migliore e più rapida organizzazione delle elaborazioni diventano sempre più decisivi.

GRUPPO LEN, società di formazione e consulenza che dal 2005 eroga corsi per aziende, pubbliche amministrazioni, centri di formazione e privati.

Durata
8 ore

EdizioneDaA
# 120 marzo 202527 marzo 2025Scheda iscrizione
# 26 giugno 202513 giugno 2025Scheda iscrizione
# 36 novembre 202513 novembre 2025Scheda iscrizione

Brochure

Scheda di iscrizione

Comunicazione, Public Speaking e Digital Marketing e Business plan e progettazione economica

G-Lab srl Impresa Sociale, società operativa di Fondazione Golinelli, ha aperto le iscrizioni ai suoi percorsi formativi gratuiti per liberi professionisti.
Se hai appena aperto la partita IVA, hai scelto la libera professione o sei una/un giovane professionista, questi corsi sono pensati per te, con un'attenzione speciale a chi lavora nel settore sanitario come ad esempio: biologi, chimici, farmacisti, fisioterapisti, infermieri, medici, nutrizionisti, odontoiatri, ostetrici, psicologi, tecnici sanitari e veterinari.

I primi due corsi in partenza sono:
Comunicazione, Public Speaking e Digital Marketing (Massimo Giacchino, digital strategist)
20 e 21 giugno, 11 e 12 luglio 2025 (14:00 - 18:00)
➡️Candidature entro il 2 giugno a questo link. Scarica il volantino dedicato.
Business plan e progettazione economica (Federica Tadini, General Manager G-Factor)
20 e 26 giugno, 3, 17 e 24 luglio 2025 (Venerdì 14:00 - 18:00 | Sabato 9:00 - 16:00)
➡️ Candidature entro il 2 giugno a questo link. Scarica il volantino dedicato.

E presto saranno disponibili altri due percorsi:
- Nuove tecnologie per la libera professione in ambito sanitario.
- Sviluppo di competenze imprenditive con approccio human-centred.

Tutte le attività si svolgeranno a Bologna, presso l’Opificio Golinelli, sede di Fondazione Golinelli, in via Paolo Nanni Costa 14.
Perché partecipare?
- Formazione pratica per chi è all’inizio della carriera, sviluppando autoimprenditorialità e intraprendenza.
- Competenze concrete subito utilizzabili, per una crescita proattiva.
- Focus su chi lavora nel settore sanitario.
- Quattro ore di formazione individuale con il docente al termine del percorso.
- Partecipazione gratuita.

Requisiti di accesso:
- Possono partecipare i liberi professionisti ordinistici e non ordinistici, sia in forma individuale che associata o societaria (Studi associati, StP, Società di professionisti).
- È necessario avere la sede legale o un'unità operativa in Emilia-Romagna al momento della richiesta.
- Particolare attenzione è rivolta ai professionisti del settore sanitario.

Candidature aperte qui: https://bit.ly/formcorsiliberiprofessionisti

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito di Fondazione Golinelli o scrivere a: altaformazione@g-lab.eu

I corsi di Innovazione digitale e sostenibilità per i liberi professionisti - qualificazione e innovazione delle competenze dei liberi professionisti (Rif.PA 2024-23512/RER approvato con DGR 317/2025 del 10/03/2025 canale di finanziamento FSE+ 1.Occupazione) sono finanziati dalla Regione Emilia-Romagna con risorse del FSE+. Non ci sono pertanto costi di partecipazione.

Com2 srl: QUALIFICA REGIONALE – CORSO GRATUITO A BOLOGNA Tecnico della valorizzazione dei beni/prodotti culturali 5.0

GUARDA SCHEDA CORSO
Comunicare e promuovere il patrimonio in chiave smart/innovativa, sostenibile, digitale e inclusiva

 ASCOLTA IL PODCAST creato con una delle intelligenze artificiali usate nel corso:
Clicca qui per ascoltarlo

 Percorso approvato dalla Regione Emilia-Romagna
(DGR 486/2025 del 07/04/2025 – Rif. PA. 2025-23534/RER)
Cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo
Il corso è totalmente gratuito!

 Sede: Bologna
Iscrizioni: Le iscrizioni sono aperte fino al 31/08/2025
Avvio previsto: 28 settembre
Destinatari: giovani dai 18 ai 35 anni, disoccupati/in cerca di lavoro

 Durante il corso svilupperai competenze per:

  • Utilizzare AI, strumenti digitali e storytelling nella promozione culturale
  • Creare contenuti audio/video professionali
  • Progettare iniziative culturali inclusive, sostenibili, intelligenti

 Con il sostegno di una rete ampia e autorevole di partner pubblici e privati, tra cui:

Musei Civici di BolognaMusei della PilottaCSACUniversità di Parma – Dipartimento di Giurisprudenza, Studi politici e internazionali.
Comuni (Bologna, Roncofreddo, Castel del Rio, Tredozio, Grizzana Morandi, Sogliano, Bertinoro, San Mauro Pascoli, Argenta, Zola Predosa, ecc.)
Organizzazioni e realtà culturali tra cui Jazzlife, YOUKALI APS, Le Tracce Coop. Sociale, Ethnos, Giffoni Innovation Hub, Sayonara Film, Ferrara Buskers Festival, Ca’ la Ghironda, Chorus APS, Teatro delle Temperie, AudioCoop, iCompany, Fraternal Compagnia, Corvino Produzioni, Kairostudio, e molte altre.

📩 Info e pre-candidature → https://form.jotform.com/250332057518351 
📬 Contatti → info@comdue.com

1 2 3 7