Operatore Macchine CNC

MANPOWER

CALENDARIO CORSI:

EDIZIONE CORSOSEDEDATA INIZIODATA FINE
Operatore CNC Ed. 1Fornovo16 gennaio10 marzo
Operatore CNC Ed. 2Fornovo6 marzo28 aprile
Operatore CNC Ed. 3Fornovo26 aprile16 giugno
Operatore CNC Ed. 4Fornovo11-Sep3-Nov
Operatore CNC Ed. 5Fornovo30-Oct22-Dec

L’operatore CNC è un operaio specializzato nell’uso delle macchine utensili a controllo numerico computerizzato impiegate in gran parte dei cicli produttivi di componenti in metallo, legno, plastica e altri materiali.

Le macchine CNC sono macchine utensili che svolgono lavorazioni in autonomia, seguendo le istruzioni inserite dall’operatore sulla base di una scheda tecnica.

IL CORSO

Il corso a numero chiuso e ad accesso gratuito, progettato e realizzato da Manpower Academy all'interno del polo Innovation Farm, mira a sviluppare competenze di programmazione a bordo macchina, con cenni a CAD – CAM.

Il percorso formativo ha una durata di 8 settimane e prevede lezioni teoriche e pratiche presso il C-Lab di Fornovo di Taro (PR), durante le quali tecnici esperti mostreranno praticamente i processi legati alla programmazione a bordo macchina e alla realizzazione di un particolare meccanico.

LEZIONI TEORICHE IN AULA VIRTUALE

LEZIONI PRATICHE PRESSO C - LAB DI FORNOVO DI TARO (PR)

ASSUNZIONI IN AZIENDA

LE COMPETENZE

La figura professionale in uscita sarà un operatore CNC dotato di competenze tecniche, informatiche e matematiche, in grado di interfacciarsi con le macchine e le strumentazioni tipiche dei settori Automotive e Motorsport, e capace di inserire tutte le istruzioni e i parametri necessari per la lavorazione di un componente.

TEMATICHE DEL CORSO

Con un approccio operativo, il candidato avrà l’opportunità di esplorare le seguenti tematiche: 

- Lettura del disegno tecnico-meccanico 
- Attrezzatura, utensileria e strumenti di misura 
- Materiali 
- Attrezzaggio Macchina 
- Programmazione Cad-Cam 

A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO

Il corso di specializzazione è rivolto esclusivamente a persone disoccupate o inoccupate, in possesso di diploma tecnico o con basi di lettura del disegno tecnico – meccanico. 

Per assegnare i posti a disposizione viene realizzata una selezione in ingresso. Per i candidati selezionati la partecipazione è gratuita.

INOCCUPATI / DISOCCUPATI

ATTITUDINE AL RUOLO

LETTURA DISEGNO MECCANICO

DIPLOMA TECNICO

PERCHE’ SCEGLIERE MANPOWER ACADEMY

- Docenze di alta qualità con professionisti del settore

Approccio pratico tramite esercitazioni ed approfondimenti

Networking con le nostre aziende partner e con i compagni di corso

- Corso finalizzato all’inserimento lavorativo

- Accesso gratuito

- Chi conseguirà il corso con profitto, avrà l’opportunità di sostenere colloqui a scopo assuntivo con aziende partner Manpower principalmente in ambito Motorsport e Automotive.  

DOCENZE CON PROFESSIONISTI

APPROCCIO PRATICO

NETWORKING

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

ASSUNZIONI IN AZIENDA

ACCESSO GRATUITO

LAVORAZIONE MATERIALI COMPOSITI Finitura e laminazione

MANPOWER

CALENDARIO CORSI:

EDIZIONE CORSOSEDEDATA INIZIODATA FINE
Laminazione/Finitura Ed. 1Fornovo9-Jan10-Feb
Laminazione/Finitura Ed. 2Fornovo30-Jan3-Mar
Laminazione/Finitura Ed. 3Fornovo20-Feb24-Mar
Laminazione/Finitura Ed. 4Fornovo13-Mar14-Apr
Laminazione/Finitura Ed. 5Fornovo3-Apr5-May
Laminazione/Finitura Ed. 6Fornovo26-Apr26-May
Laminazione/Finitura Ed. 7Fornovo15-May16-Jun
Laminazione/Finitura Ed. 8Fornovo5-Jun7-Jul
Laminazione/Finitura Ed. 9Fornovo11-Sep13-Oct
Laminazione/Finitura Ed. 10Fornovo2-Oct3-Nov
Laminazione/Finitura Ed. 11Fornovo23-Oct24-Nov
Laminazione/Finitura Ed. 12Fornovo13-Nov15-Dec

Il corso a numero chiuso e ad accesso gratuito, progettato e realizzato da Manpower Academy, mira a preparare TECNICI JUNIOR DELLA LAVORAZIONE DEI MATERIALI COMPOSITI che conoscano l’intero processo di lavorazione della fibra di carbonio e che sappiano gestire in autonomia alcune specifiche fasi.

Il percorso prevede lezioni teoriche e pratiche: 1 settimana di teoria in aula virtuale e 4 settimane di lezioni pratiche in presenza presso il C-Lab di Fornovo di Taro (PR).

LEZIONI TEORICHE IN AULA VIRTUALE

LEZIONI PRATICHE PRESSO C-LAB

ASSUNZIONI IN AZIENDA

LE COMPETENZE

Il percorso formativo mira a consolidare le basi teoriche per il successivo sviluppo in laboratorio delle competenze tecniche e abilità pratiche legate al processo di laminazione e finitura di un componente in composito ad alte performance. 

Le competenze tecniche sviluppate riguardano i processi di Laminazione e Finitura High Quality, ovvero il modo in cui il processo di lavorazione viene pianificato e gestito nelle aziende di riconosciuta eccellenza in ambito Automotive, Marine, Aerospace, Manufacturing e soprattutto Motorsport.

TEMATICHE DEL CORSO

Con un approccio operativo, il candidato avrà l’opportunità di esplorare l’intero processo produttivo: 

- Preparazione dello stampo 
- Creazioni dime 
- Taglio dei preimpregnati 
- Laminazione 
- Tecniche di chiusura del sacco da vuoto 
- Estrazione 
- Analisi delle difettosità 
- Finitura del componente 

A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO

Il corso di specializzazione è rivolto esclusivamente a persone disoccupate o inoccupate, con attitudine al ruolo professionale e dotate di buona manualità, preferibilmente in possesso di diploma tecnico. 

Per assegnare i posti a disposizione viene realizzata una selezione in ingresso. Per i candidati selezionati la partecipazione è gratuita.

INOCCUPATI / DISOCCUPATI

ATTITUDINE AL RUOLO

BUONA MANUALITA’

DIPLOMA TECNICO

PERCHE’ SCEGLIERE MANPOWER ACADEMY

- Docenze di alta qualità con professionisti del settore

Approccio pratico tramite esercitazioni ed approfondimenti

Networking con le nostre aziende partner e con i compagni di corso

- Corso finalizzato all’inserimento lavorativo

- Accesso gratuito

- Chi conseguirà il corso con profitto, avrà l’opportunità di sostenere colloqui a scopo assuntivo con aziende partner Manpower principalmente in ambito Motorsport e Automotive.  

DOCENZE CON PROFESSIONISTI

APPROCCIO PRATICO

NETWORKING

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

ASSUNZIONI IN AZIENDA

ACCESSO GRATUITO

Video
Video

Contabilità base

ECIPAR

A CHI SI RIVOLGONO LE PROPOSTE FORMATIVE
DONNE OCCUPATE E NON OCCUPATE
che necessitano di azioni formative per acquisire e/o potenziare conoscenze e competenze digitali necessarie per rafforzare la propria occupabilità e adattabilità e rendere maggiormente spendibili le proprie competenze maturate anche in precedenti percorsi formativi ed esperienze lavorative.
RESIDENTI O DOMICILIATE in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.

ALFABETIZZAZIONE SU INFORMAZIONI E DATI
• Creare ed incrementare strategie personali per la ricerca di informazioni e dati (32 ore)
• Analizzare e valutare i dati (16 ore)
• Organizzazione, digitalizzazione e gestione dei dati (32 ore)
COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE
• Strumenti e tecnologie digitali per i processi collaborativi di comunicazione (32 ore)
• Comunicare e condividere contenuti digitali, le nuove occupazioni digitali (16 ore)
• Il digitale per il self-empowerment e per la cittadinanza partecipativa (32 ore)
• Condividere dati, informazioni e contenuti attraverso le tecnologie digitali (16 ore)
• Interagire correttamente e responsabilmente in ambienti digitali: netiquette (16 ore)
CREAZIONE DI CONTENUTI DIGITALI
• Creare ed implementare contenuti digitali (32 ore)
• Pianificare e sviluppare istruzioni per risolvere
problemi ed eseguire compiti (16 ore)
SICUREZZA
• Proteggere strumentazioni e dati in ambienti digitali (32 ore) e (16 ore)
• Utilizzare le tecnologie digitali per l’inclusione, la salute e l’ambiente (32 ore)
RISOLVERE PROBLEMI
• Identificare necessità e risolvere problemi e situazione con strumenti digitali (32 ore)
• Strumenti digitali per innovare processi e prodotti (16 ore)
Al termine di ogni percorso, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Numero partecipanti: da 6 a 12 per ogni edizione
I percorsi sono gratuiti e saranno svolti a distanza (mediante piattaforme on line) o in
presenza presso la sede dell’ente di formazione.

Al termine di ogni percorso, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Numero partecipanti: da 6 a 12 per ogni edizione
I percorsi sono gratuiti e saranno svolti a distanza (mediante piattaforme on line) o in presenza presso la sede dell’ente di formazione.

Operazione Rif. PA 2022-18659/RER Approvata con DGR n. 36/2023
del 16/01/2023 cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Emilia Romagna
PERCORSI FORMATIVI A DISPOSIZIONE
Per informazioni ed iscrizione
CNA FORMAZIONE Emilia-Romagna
Sede di Parma: Via G. e G. Sicuri, 44/a - 43124 Parma
email: maura.basco@eciparpr.com | tel. 0521/267014


Tecnico esperto nella gestione dell’energia e dei processi di Digital Energy

DEMETRA

Le iscrizioni devono pervenire a Demetra Formazione entro il 7 aprile 2023.

Il fabbisogno di figure professionali con competenze “green” è riconosciuto dai dati e dai segnali che emergono dal mercato del lavoro.  Innovazione tecnologica e digitale, nuove fonti di risorse economiche, attenzione “social” e livello reputazionale: tutti questi elementi riferiti al concetto di energia e di sostenibilità rappresentano una novità relativamente recente per le aziende, che devono farsene carico assumendo decisioni adeguate e riorganizzando il proprio processo produttivo, ma non solo.

Per essere soggetti attivi della transizione ecologica e digitale, le aziende ricercano figure capaci da un lato di rinnovare e innovare i processi produttivi, dall’altro di intervenire sui comportamenti organizzativi integrandoli con gli obiettivi di ecosostenibilità espressi dagli stessi processi.

OBIETTIVI

Il corso è progettato per formare un Tecnico esperto nella gestione dell’energia e dei processi di digital energy, con una preparazione completa e multidisciplinare nel settore dell’energia e del suo utilizzo nei contesti di produzione e/o di erogazione di servizi. Il suo compito principale è quello di analizzare i consumi energetici di un’azienda, definire e proporre un piano per razionalizzarli, promuovere tutte le azioni necessarie a renderne più efficiente il consumo energetico su tutti i livelli organizzativi. Tutto ciò con il supporto della digitalizzazione applicata all’energia e orientando tutte le scelte secondo un’ottica di sostenibilità economica e ambientale.

DESTINATARI

Il percorso si rivolge a 12 diplomati e/o laureati residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente alla presentazione della domanda di ammissione al percorso e in possesso dei requisiti specificati.

I candidati devono essere in possesso di diplomi di laurea triennale/specialistica/magistrale/CU/vecchio ordinamento e master di I e II livello relativi a:

architettura

ingegneria

scienze matematiche, fisiche e naturali

chimica

pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale

agraria

Per l’accettazione del titolo in fase di verifica dei requisiti Demetra Formazione farà riferimento alla classificazione del MIUR.

Potranno inoltre essere ammessi laureati con titoli riferiti ad altre aree e candidati in possesso di diplomi di istruzione secondaria superiore, purché in possesso di ulteriori esperienze formative/professionali riferite all’area dell’Energia.

Nel caso in cui il candidato sia in possesso di esperienze professionali in corso o pregresse, queste dovranno essere non coerenti o irrilevanti rispetto ai contenuti del corso, laddove per irrilevanti si intende di durata inferiore all’anno anche attraverso contratti non continuativi.

Per i titoli di studio conseguiti all’estero occorre presentare: una dichiarazione di valore del proprio titolo conseguito in un Paese Extra UE; una traduzione asseverata per i titoli conseguiti in Paesi membri dell’Unione Europea, nello Spazio Economico Europeo e nella Confederazione Svizzera.

È richiesta la conoscenza di livello base della lingua inglese e del pacchetto Office (Word e Excel).

CONTENUTI

Profilo professionale e ambiti di inserimento lavorativo, sicurezza sul lavoro

La diagnosi energetica

La contabilità energetica e il profilo di consumo

Le caratteristiche dei processi produttivi e le tecnologie per l’efficienza energetica

Il quadro regolatorio e legislativo sull’energia

Fonti energetiche non rinnovabili e rinnovabili

I sistemi incentivanti in vigore

Gestione dell’energia: ISO 50001

Il ruolo e le funzioni dell’auditor interno secondo la norma ISO 50001

La Digital Energy

Il mercato dell’energia: i fornitori di servizi energetici

La misurazione dei processi di efficienza energetica

Le forme di finanziamento per i progetti di investimento e la valutazione economica

EGE ed Energy Manager, E.S.Co.

Piani di comunicazione e sensibilizzazione per la promozione dell’uso efficiente dell’energia in azienda e nel territorio

SEDE E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

Il corso si svolgerà a Reggio Emilia, presso la sede di Demetra Formazione (via Meuccio Ruini 12) nel periodo tra aprile 2023- ottobre 2023.

Durata:  500 ore di formazione, di cui 200 di stage.

ATTESTATO FINALE

Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, verrà rilasciato un Certificato di Qualifica Professionale 7° livello di EQF di “Tecnico esperto nella gestione dell’energia” inserita nel Sistema Regionale delle Qualifiche dell’Emilia-Romagna (Area Professionale “Sviluppo e gestione dell’energia”).

PARTNER

Coop.va Italiana di Ristorazione Soc. Coop., Montagna 2000 S.p.A., Fondazione Istituto Tecnico Superiore Territorio Energia Costruzione, Progeo Soc. Coop.va Agricola, Protesa S.p.A., Coopservice S. Coop.P.A, Movidata s.r.l., Innovacoop s.r.l., Rizzoli Emanuelli S.p.A., Granitifiandre S.p.A., Enerlogis SAS di Petit Bon Alessandro, X3Solution s.r.l., Servizi Italia S.p.A., Pro Energy s.r.l., Clust-ER Energia e Sviluppo Sostenibile, IREN Smart Solutions S.p.A., IGD SIIQ S.p.A., Energynet srl SB, More Energy srl, Smart Domotics.


ISCRIZIONI

Le iscrizioni devono pervenire a Demetra Formazione entro il 7 aprile 2023.

Per iscriversi è necessario  compilare la scheda di iscrizione e inviarla  attraverso il modulo in fondo alla pagina,  insieme al proprio CV, copia del documento di identità, copia del Codice Fiscale e, per i cittadini stranieri, permesso di soggiorno/richiesta di rinnovo regolare ed in corso di validità.

La partecipazione è gratuita, in quanto il corso è finanziato con le risorse del Fondo Sociale Europeo +.

MODALITÀ DI SELEZIONE

La selezione si terrà il 20 aprile 2023 e si articolerà in:

-test tecnico con domande chiuse e aperte (anche in lingua inglese) finalizzate a verificare le conoscenza del candidato sul tema dell’energia, dell’utilizzo delle risorse rinnovabili, del concetto di sostenibilità e del quadro normativo e certificatorio richiesto alle aziende;

-colloquio individuale/motivazionale.

La graduatoria sarà costruita sommando i punteggi delle singole prove.

CONTATTI

Demetra Formazione – Sede di Reggio Emilia
Referente: Sandra Lusvardi
Tel. 0522 1606990
E-mail: s.lusvardi@demetraformazione.it

Operazione Rif. PA 2021-16560/RER approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1423 del 29/08/2022 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo + 2021-2027 Regione Emilia-Romagna.

SCHEDA ISCRIZIONE
Scarica scheda iscrizione in formato Word/Pdf

GIARDINIERE D’ARTE PER GIARDINI E PARCHI STORICI a PARMA

IRECOOP PARMA

Scadenza iscrizione: 31/03/2023

A chi devo chiedere informazioni?

Marco Martinelli
email: martinellim@irecoop.it
tel.: 0522/546333
Categoria

Turismo e cultura

Sede Parma

Data scadenza iscrizioni 31/03/2023

Periodo di svolgimento

aprile 2023 - febbraio 2024

Ore totali 600 : in aula360 stage240

Prezzo: gratuito

Il corso in breve

Profilo professionale

Il Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici è in grado di realizzare gli interventi rivolti alla conservazione, al rinnovamento, al rifacimento di elementi, spazi, architetture vegetali del giardino, padroneggiando le tecniche, i materiali e le modalità di messa a dimora, cura, prevenzione e rigenerazione degli elementi vegetali di cui sono composti. Realizza interventi di restauro, conservazione, manutenzione e gestione dei giardini e parchi storici nell’ambito del verde pubblico e privato, rispettando le forme originarie del giardino, valorizzando le peculiarità storiche, di cultura materiale, architettoniche, ambientali, paesaggistiche, di relazione.

Chi può iscriversi?

12 persone maggiorenni in possesso, in alternativa, di:

-diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale;

-qualifica IeFP di operatore agricolo;

-diploma IeFP di tecnico agricolo;

-tre anni di esperienza lavorativa nel settore di riferimento con almeno diploma di scuola secondaria di primo grado.

Per coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione.
Per gli stranieri è inoltre indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso.

Attestato

Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di qualifica regionale di “Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici”, previo superamento di apposito esame volto a verificare l’acquisizione delle competenze e conoscenze previste dal corso.

Riferimenti normativi

Operazione Rif. PA 2022-18605/RER approvata con DGR n. 2122/2022 del 05/12/2022 dalla Regione Emilia-Romagna e cofinanziata con risorse del PNRR.

Soggetti che partecipano alla progettazione e realizzazione del percorso

Attuatori: IRECOOP EMILIA-ROMAGNA | FONDAZIONE MAGNANI ROCCA | I.S.I.S.S. GALILEI BOCCHIALINI | UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA | AZIENDA AGRARIA SPERIMENTALE STUARD S.C.R.L. | I GIARDINI DI MARTA SRL.

Promotori: Accademia Nazionale di Belle Arti di Parma | AIPV  Associazione Italiana Professionisti del Verde | AZIENDA AGRICOLA EL PATIO FLORIDO | BGREEN SRL | Cilloni Verde Snc | Confcooperative Parma | Consorzio Fitosanitario Provinciale di Parma | DAVIDE GARDEN | Delegazione del FAI di Parma | Fondazione Benetton Studi Ricerche Treviso | Frati Vivai | Istituto G. Toniolo di studi superiori Villa Sforza Fogliani | Kressebuch giardinaggio | SARACCHI PIANTE | TOPIARIUS

Chiama lo 0522-546333

Un tè con l’ITS – A tea for two, a tea for you

ITS TECH & FOOD

giovedì 16 marzo alle ore 17

giovedì 20 aprile alle ore 17

giovedì 18 maggio alle ore 17

giovedì 15 giugno alle ore 17

Quattro appuntamenti alle 17:00, l’ora del tè, per scoprire insieme a ITS Tech&Food Academy le innovazioni del settore agroalimentare. Eventi aperti a tutti gli interessati a Lostello in Cittadella.

Sono quattro gli appuntamenti in programma nella rassegna di eventi “Un tè con l’ITS – A tea for two, a tea for you, realizzata a partire da marzo da ITS Tech&Food Academy alle ore 17:00 Lostello in Cittadella, uno dei polmoni verdi di Parma, per approfondire insieme a esperti, Coordinatori dei corsi ITS e studenti le innovazioni che stanno attraversando il settore agroalimentare e le relative opportunità formative e professionali.

La rassegna “Un tè con l’ITS – A tea for two, a tea for you”, nasce per offrire uno sguardo sulle tematiche di attualità del settore agroalimentare, che toccano da vicino i percorsi di studio dell’ITS Tech&Food Academy progettati con le imprese per formare i professionisti del comparto agroalimentare di oggi e di domani. L’offerta formativa si arricchisce di esperienze quali viaggi di istruzione in Italia e all’estero, laboratori, stage in azienda, simulatori e serious games al fine di trasferire competenze d’avanguardia, che tengono il passo con un settore in profonda trasformazione.

Tutti e quattro gli appuntamenti inizieranno alle 17:00 – per antonomasia l’ora del tè – un momento di pausa dedicato alla riflessione favorita da una piacevole e coinvolgente chiacchierata, pensato per i ragazzi, le famiglie, i docenti, le aziende e per tutte le persone interessate a scoprire “dall’interno” quali sono le caratteristiche specifiche dei corsi di questa accademia che, con un tasso di occupazione che si assesta al 90%, forma super-tecnici, particolarmente ricercati dalle aziende della filiera agroalimentare.

Il primo incontro, in programma giovedì 16 marzo alle ore 17, sarà dedicato a “Biodiversità e tutela del paesaggio” e vedrà come ospite l’azienda Venturini Baldini di Roncolo, Reggio Emilia, che dialogherà con Marcello Boschi, al 2° anno del corso di Food Tech, insieme a Maria Martha Avila, Coordinatrice dello stesso corso.

Si proseguirà poi giovedì 20 aprile con un focus sul “Cibo del futuro” in compagnia degli esperti di Food Hub, dello studente Filippo Pantaleoni, al 2° anno del corso di Food Design, e di Grazia Leone, Coordinatrice del corso di Food Development.

L’appuntamento di giovedì 18 maggio rientrerà nel calendario del Festival dello Sviluppo Sostenibile di Asvis e in questa occasione si approfondiranno i temi “Cibo equo e sostenibile, valorizzazione degli scarti”, sempre insieme agli esperti di Food Hub e alla Coordinatrice del corso di Food Development Grazia Leone. Insieme a loro anche Gaia Angelozzi, al 2° anno di Food Design.

Ultima data in programma sarà quella di giovedì 15 giugno, sempre alle ore 17, che coinciderà con l’Open Day dedicato alle nuove edizioni dei corsi Food Tech e Food Development, nel quale insieme a esperti e rappresentanti del mondo delle aziende del comparto food approfondiremo il tema “Salute e alimentazione”.

Gli appuntamenti sono aperti a tutti gli interessati, in special modo a genitoridocenti studenti e la partecipazione è gratuitaè richiesta solo la registrazione a questo link, reperibile anche sul sito e sui canali social della Fondazione ITS Tech&Food Academy.

Per informazioni: www.itstechandfood.it , info@itstechandfood.it, tel. 376 121 2358.

Le novità in materia di mobilità internazionale

CISITA

Scadenza iscrizioni 30/03/23

Scheda iscrizione

Nel corso dell’evento verranno sviscerati i temi “più caldi” legati alla mobilità internazionale di personale dipendente e autonomo inviato all’estero per motivi di lavoro nel rispetto della normativa italiana ed estera.

Obiettivi

Aggiornare il personale HR sulle principali novità in materia di mobilità internazionale dei lavoratori

Offrire una panoramica dei principali adempimenti da rispettare per lavorare all’estero nel rispetto della normativa della host country

Offrire soluzioni operative per la gestione di future casistiche aziendali

Per maggiori informazioni e per conoscere il calendario completo e le modalità di partecipazione contattare direttamente: Federica Ravasini, ravasini@cisita.parma.it

DESTINATARI

Aziende operanti all’estero con personale trasfertista per installazione e manutenzione di macchinari.

DOCENTE
Alessandro Arletti, dottore commercialista e revisore contabile, docente presso la BBS (Bologna Business School), l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Fondazione Marco Biagi Unimore e attività di docenza in corsi forniti a Camera di Commercio di Modena, Federmacchine, UCIMA, ACIMAC, Nuova Didactica, Cisita Parma Scarl, Forpin – Scuola di Formazione di Confindustria Piacenza, ART-ER Attrattività Ricerca Territorio Confindustria e Federmacchine.

DURATA
7 ore

Brochure

Scheda di iscrizione

Analisi doganale: check up aziendale 2023

CISITA

Scadenza iscrizioni: 20/03/23

Scheda iscrizione

Le procedure doganali sono oggetto di costante aggiornamento, in un’ottica di Dogana “paper-less” con relativa digitalizzazione dei documenti. Le procedure doganali coinvolgono trasversalmente ogni settore aziendale: dagli acquisti (dichiarazioni del fornitore), al comparto tecnico (analisi potenziale Dual Use), all’amministrazione (fatturazione e documentazione doganale) al commerciale estero (scelta resa Incoterms e prova di avvenuta vendita). Oggetto del corso di formazione sarà l’analisi di tutte le procedure che comportino la maggior fluidità possibile nella divisione dei compiti interni per una “compliance” completa a livello doganale.

Per maggiori informazioni e per conoscere il calendario completo e le modalità di partecipazione contattare direttamente: Federica Ravasini, ravasini@cisita.parma.it

DESTINATARI:

Imprese, associazioni di categoria e consorzi export e più specificamente al personale commerciale ed amministrativo che si occupa di cessioni ed acquisti intracomunitari ed all’esportazione. È destinato, inoltre, a qualunque figura professionale che, all’interno dell’azienda, si occupi dei rapporti con l’estero.

DOCENTE
Andrea Clerici, doganalista, Docente ICE Faculty, Dottore Economia Politica. Formazione per commercio estero, Relatore per vari seminari in ambito doganale tra cui Export Champion Program di SACE SIMEST e Università LUISS Roma, CCIAA Foggia, CCIAA Frosinone, CCIAA Benevento, Docente presso Enti di formazione. Autore di articoli in ambito doganale per International Trade, Il Giornale della Logistica, NewsMercati, Representative
2017 per la Camera di Commercio italiana negli UAE. Delegato “Italian Industry & Commerce Office in The UAE” (IICUAE) presso DUBAI.

DURATA
7 ore

PROGETTISTA MECCANICO

ECIPAR

Da Aprile a Ottobre 2023

L’operazione, finanziata dalla Regione Emilia Romagna, è finalizzata al rilascio di una qualifica di PROGETTISTA
MECCANICO (Eqf 6), una figura in grado di concepire e sviluppare prodotti o componenti meccanici definendone
caratteristiche funzionali e tecniche. Nella particolare accezione si tratta di una figura formata partendo dai paradigmi di
Impresa 4.0 e con una preparazione sull’ utilizzo di strumentazioni CAD/CAE in ambito progettuale applicabili alla
sostenibilità dell’impianto e parti di esso.

Il percorso è completamente GRATUITO, in quanto finanziato con fondi FSE e permetterà di acquisire la Qualifica
Professionale di cui al SRQ.

La durata del percorso sarà di 500 ore ( di cui 184 ore di stage in azienda).

CONTENUTI
Ricerca ideativa prodotti area meccanica.
Identificazione dei requisiti funzionali del prodotto.
Implementazione funzionale dei prodotti.
Gestione qualità e commessa di progetto.
Progettazione e disegno tecnico.
Simulazione virtuale di prodotto.
Materiali e tecnologie per l’industria.
Il riesame e l’approvazione del progetto.
La progettazione per il risparmio energetico e la digitalizzazione dei processi. Sicurezza sul lavoro.
Orientamento e ricerca attiva del lavoro.
REQUISITI FORMALI
Dal punto di vista formale il percorso è rivolto a persone in possesso di titoli di studio o qualificazioni di livello EQF non
inferiore al 4 e coerenti con i contenuti del percorso, con esperienza lavorativa non coerente o irrilevante rispetto ai
contenuti del percorso, residenti o domiciliate in Emilia Romagna.
POSTI DISPONIBILI
Iscrizioni aperte.
I posti disponibili sono 12, ed è rivolto a soggetti disoccupati e occupati.
Nel caso di più domande si procederà alla SELEZIONE dei partecipanti.
La selezione prevederà prova scritta e colloquio individuale/motivazionale.
SVOLGIMENTO: Aprile-Ottobre 2023 (comprensiva della fase di stage).
Le lezioni si svolgeranno presso la sede dell’ente in Via Sicuri 44/a Parma
Riferente: Andaloro Roberto
Tel: 0521/267015
Mail: roberto.andaloro@eciparpr.com
Sito web: www.eciparpr.com
Riferimenti Operazione Rif. PA 2021-16586/RER
Per maggiori informazioni clicca qui

Tecnico Superiore Responsabile delle Produzioni e delle Trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agroindustriali

ITS TECH&FOOD

https://www.itstechandfood.it/corsi/corso-food-tech/

SEDE

Sede Didattica di Parma

DURATA

2 anni (2000 ore)

POSTI DISPONIBILI

25

STAGE IN AZIENDA

800 ore

Operazione Rif. PA 2022-17235/RER approvata con DGR n. 1638 del 05/10/2022 e cdiinanziata con risorse del FSE+ 2021-2027, del Ministero dell’Istruzione e della Regione Emilia-Romagna

Food Tech crea tecnici esperti nelle più moderne tecnologie di processo della trasformazione alimentare
Il percorso formativo mira a fornire solide competenze che consentono di:

-intervenire sugli impianti, regolandone l’assetto a fini di flessibilitàottimizzazioneriduzione degli sprechi

-effettuare valutazioni merceologiche e qualitative sulle materie prime da trasformare, sui semilavorati e sui prodotti finiti;

-analizzare i parametri qualitativi durante tutte le fasi di lavorazione e trasformazione del prodotto.

Queste competenze rispondono a un’effettiva e costante richiesta da parte delle aziende del settore alimentare, consentendo di operare in tutte le filiere in cui l’Emilia-Romagna vanta i migliori indici di specializzazione e un ruolo di leadership nazionale e internazionale: lattiero-casearia, carni fresche e stagionate, conserve ittiche e vegetali, pasta e prodotti da forno, vini e aceti.

E proprio la possibilità di formarsi in aziende del territorio rappresenta la miglior garanzia di una preparazione efficace, in grado di portare avanti quella capacità di conciliare tradizione e innovazione nelle produzioni vegetali e animali che rappresenta il cuore pulsante dell’eccellenza agroalimentare della Food Valley.

Contattaci: sedediparma@itstechandfood.it – 376 121 2358

Titolo del Diploma conseguito: “Tecnico Superiore Responsabile delle Produzioni e delle Trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agroindustriali”