Pochi giorni per iscriversi ai corsi ITS Tech&Food di Parma: porta un amico in ITS e ti premiamo!

Fino al 16 ottobre è ancora possibile iscriversi ai tre corsi ITS Tech&Food Academy della Sede Didattica di Parma. Partecipa all’iniziativa “Porta un amico in ITS” della Sede di Parma: ti premiamo!

Parma, 2 ottobre 2023 – Ancora per pochi giorni sarà possibile iscriversi ai corsi ITS Tech&Food Academy della Sede Didattica di Parma: le iscrizioni alle prove di ammissione chiuderanno, infatti, lunedì 16 ottobre alle ore 16:00. Per il biennio 2023-2025 saranno tre i corsi che si svolgeranno a Parma: Digital Factory, per diventare Tecnico Superiore per la transizione digitale 4.0 nell’agroalimentare; Food Development, per Tecnico Superiore per lo sviluppo di nuovi prodotti alimentari; Food Tech, per Tecnico Superiore per le tecnologie di progettazione e produzione alimentare.

Il nuovo corso Digital Factory, avviato quest’anno, è focalizzato sulla transizione digitale 4.0 nell’agroalimentare ed è pensato per formare figure tecniche in grado di coniugare le competenze dell’automazione e dell’Information Technology con le richieste delle industrie agroalimentari contribuendo così alla trasformazione digitale e all’innovazione delle imprese.

L’innovativo corso Food Development, invece, si caratterizza per essere un percorso fortemente incentrato sull’innovazione del prodotto e del packaging, al fine di rispondere ad esigenze evolutive del mercato, formando figure professionali da inserire nell’area ricerca & sviluppo.

Infine, l’ormai consolidato corso Food Tech, arrivato alla 13° edizione, forma tecnici esperti nelle più moderne tecnologie di processo della trasformazione alimentare, in grado di portare avanti quella capacità di conciliare tradizione e innovazione nelle produzioni vegetali e animali che rappresenta il cuore pulsante dell’eccellenza agroalimentare della Food Valley.

I tre corsi permettono agli studenti di partecipare ad attività come laboratori, case study, simulazioni virtuali d’impresaserious gamesvisite a siti produttivi in Italia e all’estero, entrando in diretto contatto con le aziende anche tramite gli stage (in Italia e all’estero) e l’attivazione del contratto di apprendistato.

In più Cisita Parma, socio fondatore dell’ITS Tech&Food Academy, per i corsi della Sede di Parma che ha in gestione, promuove l’iniziativa a partecipazione libera e gratuita “Porta un amico in ITS…e riceverai un PREMIO” che offre un riconoscimento a chi consiglia e incoraggia la partecipazione ai corsi ITS Tech&Food Academy della Sede di Parma (Digital Factory, Food Development e Food Tech).

L’iniziativa è aperta a qualunque persona fisica residente in Italia interessata a presentare un “amico” avente le caratteristiche indicate nel regolamento: se l’“amico”, una volta superato il test di selezione, si iscrive a uno dei corsi della Sede Didattica di Parma (Digital Factory, Food Development o Food Tech) e partecipa alle lezioni, allora la persona che l’ha presentato viene premiata con un buono acquisto del valore di € 200,00 in Buoni Amazon.it (Restrizioni applicate. Vedere dettagli su amazon.it/gc-legal), una volta soddisfatte le condizioni riportate nel regolamento.

Regolamento completo e modalità di partecipazione su: https://www.itstechandfood.it/iscrizioni/porta-un-amico-in-its-sede-di-parma/

Per informazioni e iscrizioniwww.itstechandfood.itsedediparma@itstechandfood.it, tel e WhatsApp 376 121 2358.

Rigenerazione urbana: nuovi modi di pensare città e comunità del futuro

DEMETRA

SCADENZA
20/10/2023

SEDE DEL CORSO
- Online

DURATA
32 ore

DATA DI PARTENZA
08/11/2023

SCHEDA ISCRIZIONE
Scarica scheda iscrizione in formato Word/Pdf

Nuove competenze per la transizione verde e digitale della filiera dell’edilizia e delle costruzioni – Operazione Rif. PA 2022-18785/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n.DGR 447/2023 del 27/03/2023 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus

In collaborazione con  Architetti Reggio Emilia   

Il corso intende affrontare il tema della rigenerazione urbana come leva per un nuovo protagonismo delle comunità e delle città, motori di innovazione e sviluppo. Il tema verrà trattato con riferimento ad aspetti architettonici ma anche al coinvolgimento del Terzo settore, per progettare risposte ai bisogni, fare rete anche con il sistema pubblico, sviluppare iniziative di prossimità attraverso il coinvolgimento di soci, volontari, cittadine e cittadini. Potrà quindi risultare di interesse sia per chi opera nella filiera dell’edilizia e costruzioni sia per persone provenienti da altre realtà, con particolare riferimento al terzo settore e alle industrie culturali e creative, in ottica di networking e innovazione sociale.

DESTINATARI

Possono partecipare al corso occupati/disoccupati che abbiano necessità di aggiornare, qualificare o specializzare le proprie competenze tecniche e professionali che abbiano assolto l’obbligo di istruzione e il diritto dovere all’istruzione e formazione. I candidati devono essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività. Non potranno essere ammessi a partecipare i dipendenti di Pubbliche Amministrazioni assunti con contratto a tempo indeterminato.

CONTENUTI

  • La rigenerazione urbana: mappatura e strategie d’intervento, gestire la rigenerazione urbana come strumento per creare nuovi legami sociali.
  • Connessioni tra rigenerazione urbana e innovazione sociale: comprensione dei bisogni della comunità, attivazione di percorsi partecipati, costruzione di network e partnership territoriali, tecnologia a servizio della società, fundrising, casi concreti di rigenerazione urbana, agricivismo, social housing.
  • Valorizzare l’approccio partecipativo di soggetti pubblici e privati (professionisti, associazioni, gruppi informali, etc.) attraverso attività di crowdfunding e crowdsourgcing anche in relazione agli “usi temporanei”, costruire il “progetto” valorizzandone anche la sostenibilità gestionale ed economica, riconoscere i materiali, prodotti e processi a ridotto impatto ambientale.

CALENDARIO

  • 8 novembre 2023 – La casa che ancora non abbiamo
    Docente: prof. Andrea Rinaldi
  • 15 novembre 2023 – Pianificazione e rigenerazione urbana
    Docente: arch. Maddalena Fortelli
  • 17 novembre 2023 – Rigenerazione urbana e smart city
    Docente: prof. Gabriele Lelli
  • 22 novembre 2023 – Le energie rinnovabili nella rigenerazione urbana
    Docente: prof. Giacomo Bizzarri
  • 29 novembre 2023 – Abitare naturale: la rigenerazione nel rispetto del pianeta
    Docente: arch. Paolo Rava
  • 1 dicembre 2023 – La rigenerazione energetica e ambientale degli edifici storici
    Docente: prof. Marta Calzolari
  • 6 dicembre 2023 – Transizione digitale: strumenti per progettare, costruire, finanziare e vivere l’abitare del domani
    Docente: prof. Chiara Tonelli
  • 13 dicembre 2023 – Connessioni tra rigenerazione urbana e innovazione sociale
    Docente: Barbara Lepri

ATTESTATO

Al termine del percorso formativo verrà rilasciato un attestato di frequenza.

La frequenza di almeno l’80% delle ore previste determina il riconoscimento di 20 crediti formativi professionali (CFP) ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento e sviluppo professionale continuo previsto per gli iscritti all’Albo degli Architetti (art. 7 del D.P.R. 137/2012).


COME ISCRIVERSI

La partecipazione al corso è gratuita. Per iscriversi è necessario inoltrare l’apposita scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte insieme al CV con foto e il documento di identità, attraverso il modulo di iscrizione presente in fondo alla pagina.

Le iscrizioni devono pervenire a Demetra Formazione entro e non oltre il 20 ottobre 2023.

MODALITÀ DI SELEZIONE

Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti. Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento di 15 partecipanti.

Se il numero di candidati in possesso dei requisiti di ammissibilità dovesse superare il numero di posti disponibili, la selezione avverrà in base ai seguenti criteri di priorità:

  • condizione di non occupazione/disoccupazione;
  • ordine di arrivo della domanda di iscrizione.

CONTATTI

Sandra Lusvardi
s.lusvardi@demetraformazione.it
0522-1606990

Applicazioni di campo dell’agricoltura di precisione

DEMETRA PARMA

SCADENZA
05/10/2023

SEDE DEL CORSO
- Online

DURATA
32 ore

DATA DI PARTENZA
09/10/2023

SCHEDA ISCRIZIONE
Scarica scheda iscrizione in formato Word/Pdf

Operazione Rif. PA 2022-18771/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 447/2023 del 27/03/2023 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo + 

Il corso fa parte del catalogo PROPOSTE FORMATIVE IN AMBITO AGROALIMENTARE, un percorso gratuito per promuovere  l’inserimento e la permanenza nel mercato del lavoro delle persone e la competitività sostenibile delle imprese.

DESTINATARI

Il corso è rivolto a persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna, che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto dovere all’istruzione e formazione e, indipendentemente dalla loro condizione occupazionale, necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità. Non potranno essere destinatari i dipendenti pubblici a tempo indeterminato.

CONTENUTI

  • Sistemi informatici e tecnologici su macchine operatrici
  • Sistemi di posizionamento globale e sistemi di guida delle macchine agricole
  • Principi di localizzazione GPS e telerilevamento satellitare
  • Sensori e mappatura di produzione
  • Tecniche di campionamento dei terreni
  • Tecnologie per l’applicazione a dosaggio variabile
  • Mappe di resa
  • Sistemi di informazione geografica (GIS)
  • Centraline di monitoraggio
  • Droni e robotica

CALENDARIO

Il corso ha una durata di 32 ore. Le lezioni si svolgeranno online, secondo il seguente calendario:

  • 09/10/2023, ore 14.00-18.00
  • 12/10/2023, ore 15.00-18.00
  • 16/10/2023, ore 15.00-18.00
  • 19/10/2023, ore 15.00-18.00
  • 23/10/2023, ore 15.00-18.00
  • 26/10/2023, ore 15.00-18.00
  • 30/10/2023, ore 15.00-18.00
  • 02/11/2023, ore 15.00-18.00
  • 06/11/2023, ore 15.00-18.00
  • 09/11/2023, ore 14.00-18.00

DOCENTE

Dott. Paolo Rosetti: agronomo esperto in cartografia, topografia, analista GIS, pianificazione territoriale, progettazione.

COME ISCRIVERSI

La partecipazione al corso è gratuita. Per iscriversi è necessario inoltrare l’apposita scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte insieme al CV con foto e il documento di identità, attraverso il modulo di iscrizione presente in fondo alla pagina.

Le iscrizioni devono pervenire a Demetra Formazione entro e non oltre il 5 ottobre 2023.

CONTATTI

Elena Frassineti
e.frassineti@demetraformazione.it
Tel: 0543 1796412

Tecnico Superiore per la digitalizzazione e la sostenibilità dell’impresa agricola

ITS TECH & FOOD A BOLOGNA

SEDE

Sede Didattica di Bologna

DURATA

2 anni (2000 ore)

POSTI DISPONIBILI

25

STAGE IN AZIENDA

800 ore

Il percorso ITS rientra nella potenziale offerta dei percorsi biennali che le Fondazioni ITS con sede in Emilia-Romagna potranno avviare nell’a.f. 2023/2024 approvata con Delibera di Giunta regionale n. 1215/2023. Il percorso ITS potrà essere finanziato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito a valere sulle risorse del PNRR o Fondi ministeriali o dalla Regione Emilia-Romagna con le risorse del PR FSE+

Farm Manager forma tecnici esperti nella gestione della moderna azienda agricola, secondo i principi della sostenibilità ambientale, economica, sociale; dell’innovazione digitale e tecnologica; e della transizione energetica.

In particolare il profilo formato ha competenze di:

  • pianificazione, monitoraggio e gestione delle attività dell’azienda agricola, anche multifunzionale;
  • innovazione e miglioramento della qualità, sotto il profilo nutrizionale e ambientale, dei prodotti;
  • innovazione e ottimizzazione dei processi, riduzione dello spreco di risorse e applicazione dei principi dell’economia circolare, a partire dalla valorizzazione degli scarti.
  • produzione di energie rinnovabili ricavate dai processi agricoli (biosgas, agri-fotovoltaico,…);
  • compliance, per determinare l’impatto ambientale di prodotti e processi (LCA, Carbon Footprint, rispetto ESG)
  • meccanica e digitalizzazione, con particolare riferimento all’Agricoltura 4.0;
  • analisi dei dati, per individuare soluzioni che migliorino processi produttivi e prodotti finiti

Il percorso intende formare un tecnico esperto nella gestione dell’azienda agricola 4.0, con competenze funzionali a rendere le produzioni maggiormente efficienti ed incrementarne la sostenibilità ambientale attraverso l’applicazione del precision farming e la valorizzazione degli scarti delle produzioni in ottica circolare.

ISCRIZIONI APERTE!

Save the date: Open day Sede didattica di Bologna → Mercoledì 27 settembre 2023, ore 16:00

⇒ Bando per l’assegnazione di BORSE DI STUDIO per incentivare l’iscrizione di studenti al primo anno di corsi di istruzione tecnica superiore (ITS) organizzati nell’area metropolitana di BOLOGNA

Contattaci: sededibologna@itstechandfood.it – 348 406 5169

Titolo del Diploma conseguito: “Tecnico superiore per la gestione dell’ambiente nel sistema agro-alimentare”

Tecnico Superiore per la transizione digitale 4.0 nell’agroalimentare

ITS TECH & FOOD A PARMA

SEDE

Sede Didattica di Parma

DURATA

2 anni (2000 ore)

POSTI DISPONIBILI

25

STAGE IN AZIENDA

800 ore

Il percorso ITS rientra nella potenziale offerta dei percorsi biennali che le Fondazioni ITS con sede in Emilia-Romagna potranno avviare nell’a.f. 2023/2024 approvata con Delibera di Giunta regionale n. 1215/2023. Il percorso ITS potrà essere finanziato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito a valere sulle risorse del PNRR o Fondi ministeriali o dalla Regione Emilia-Romagna con le risorse del PR FSE+

Il corso Digital Factory forma figure tecniche in grado di coniugare le competenze dell’Automazione e dell’Information Technology con le richieste delle industrie agroalimentari contribuendo così alla trasformazione digitale e all’innovazione delle imprese.
Il Tecnico Superiore in Digital Factory:

  • è aggiornato sui trend e le tecnologie della transizione digitale nelle produzioni primarie sfruttando le potenzialità della Smart & Precision Agricolture
  • sa gestire la digitalizzazione di linee produttive integrando impianti di produzione e sistemi di controllo
  • è formato per la conduzione e manutenzione avanzata di impianti automatici digitalizzati impiegati nell’industria alimentare
  • conosce le ultime frontiere della Supply Chain e della logistica distributiva in ambito agroalimentare, con particolare riferimento alle applicazioni digitali in chiave 4.0
  • favorisce il passaggio all’impresa data-driven, gestendo la raccolta e l’utilizzo sistematico dei dati digitali e trasformandoli in informazioni a valore aggiunto

Il Tecnico Superiore per la Transizione Digitale interviene su macchine/impianti industriali congeniati in ottica digitale, gestisce i dati che derivano dalla digitalizzazione di fabbrica per ottimizzare ed innovare i processi, e, nel caso di imprese più tradizionali che approcciano adesso la transizione digitale, è in grado di proporre soluzioni innovative per cogliere al meglio le opportunità di questa transizione.

ISCRIZIONI APERTE!

Save the date: Open day Sede didattica di Parma → Giovedì 28 settembre 2023

⇒Porta un amico in ITS: TI PREMIAMO se partecipa ai corsi 2023-2025 della Sede Didattica di Parma

Contattaci: sedediparma@itstechandfood.it – 376 121 2358

Titolo del Diploma conseguito: “Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali”

Tecnico Superiore per la sostenibilità ambientale nel sistema alimentare

ITS TECH & FOOD A BOLOGNA

SEDE

Sede Didattica di Bologna

DURATA

2 anni (2000 ore)

POSTI DISPONIBILI

25

STAGE IN AZIENDA

800 ore

Il percorso ITS rientra nella potenziale offerta dei percorsi biennali che le Fondazioni ITS con sede in Emilia-Romagna potranno avviare nell’a.f. 2023/2024 approvata con Delibera di Giunta regionale n. 1215/2023. Il percorso ITS potrà essere finanziato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito a valere sulle risorse del PNRR o Fondi ministeriali o dalla Regione Emilia-Romagna con le risorse del PR FSE+

Food Sustainability intende formare tecnici in grado di supportare le imprese agroalimentari nell’individuazione e implementazione di soluzioni per migliorare la sostenibilità e la qualità dei prodotti e dei processi attraverso l’acquisizione di:

  • competenze manageriali per analizzare i processi produttivi, con particolare attenzione alla supply chain, identificandone possibili criticità e ipotesi di miglioramento
  • capacità tecniche per l’innovazione della produzione, della trasformazione e della conservazione delle materie prime per incrementare la sostenibilità ambientale delle produzioni attraverso un uso efficiente delle risorse e la valorizzazione degli scarti
  • competenze per la valutazione della qualità delle produzioni e dei prodotti agroalimentari attraverso l’applicazione dei protocolli di analisi chimiche, fisiche, microbiologiche, sensoriali e fitosanitarie
  • capacità per valorizzare la filiera di produzione agroalimentare from farm to fork (tutela della biodiversità,promozione dell’agricoltura bilogica rigeerativa, valorizzazione prodotti km 0)
  • competenze l’implementazione e gestione di certificazioni connesse alla gestione ambientale e alla rintracciabilità (ISO 14001 e ISO 22005) e la certificazione di carbon neutrality

Il percorso intende formare tecnici in grado di supportare le imprese agroalimentari nell’individuazione e implementazione di soluzioni per migliorare la sostenibilità e la qualità dei prodotti e dei processi, la valorizzazione degli scarti in ottica circolare, la tracciabilità e rintracciabilità anche attraverso l’utilizzo di tecnologie digitali.

ISCRIZIONI APERTE!

Save the date: Open day Sede didattica di Bologna → Mercoledì 27 settembre 2023, ore 16:00

⇒ Bando per l’assegnazione di BORSE DI STUDIO per incentivare l’iscrizione di studenti al primo anno di corsi di istruzione tecnica superiore (ITS) organizzati nell’area metropolitana di BOLOGNA

Contattaci: sededibologna@itstechandfood.it – 348 406 5169

Titolo del Diploma conseguito: “Tecnico Superiore per la Gestione dell’Ambiente nel Sistema Agroalimentare”

Tecnico Superiore per lo sviluppo di nuovi prodotti alimentari

ITS TECH & FOOD A PARMA

SEDE

Sede Didattica di Parma

DURATA

2 anni (2000 ore)

POSTI DISPONIBILI

25

STAGE IN AZIENDA

800 ore

Il percorso ITS rientra nella potenziale offerta dei percorsi biennali che le Fondazioni ITS con sede in Emilia-Romagna potranno avviare nell’a.f. 2023/2024 approvata con Delibera di Giunta regionale n. 1215/2023. Il percorso ITS potrà essere finanziato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito a valere sulle risorse del PNRR o Fondi ministeriali o dalla Regione Emilia-Romagna con le risorse del PR FSE+

Il percorso è fortemente incentrato sull’innovazione del prodotto e del packaging, al fine di rispondere ad esigenze evolutive del mercato, formando figure professionali da inserire nell’area ricerca & sviluppo, motore del cambiamento produttivo ed organizzativo delle imprese.
Il percorso di Product Development mira quindi a formare professionisti in grado di:

  • migliorare l’aspetto salutistico e nutrizionale dei prodotti alimentari, senza rinunciare alla loro qualità e tipicità, per soddisfare le mutate esigenze dei consumatori e migliorare la prevenzione delle malattie;
  • sviluppare alimenti funzionali in grado di sopperire a carenze nutrizionali e ad azione preventiva, anche partendo da materie prime poco utilizzate, ingredienti tradizionali e da sottoprodotti dell’industria alimentare.
  • Sviluppare prodotti sostenibili, riducendo l’impatto ambientale del processo produttivo e del packaging, grazie all’adozione di materie prime da scarti, sottoprodotti e altro, pienamente in linea con gli obiettivi del “Green Deal” europeo.

Il corso prevede l’adozione di tecnologie digitali per l’effettuazione di analisi di mercato, l’elaborazione dei dati di produzione, il tracciamento e l’etichettatura “intelligente”.

Save the date: Open day Sede didattica di Parma → Giovedì 28 settembre 2023

⇒Porta un amico in ITS: TI PREMIAMO se partecipa ai corsi 2023-2025 della Sede Didattica di Parma

ISCRIZIONI APERTE!

Contattaci: sedediparma@itstechandfood.it – 376 121 2358

Titolo del Diploma conseguito: “Tecnico Superiore per la Sostenibilità dei Prodotti (Design e Packaging)”

Tecnico Superiore in Digital Marketing dei prodotti alimentari

ITS TECH & FOOD A REGGIO EMILIA

SEDE

Sede Didattica di Reggio Emilia

DURATA

2 anni (2000 ore)

POSTI DISPONIBILI

25

STAGE IN AZIENDA

800 ore

Il percorso ITS rientra nella potenziale offerta dei percorsi biennali che le Fondazioni ITS con sede in Emilia-Romagna potranno avviare nell’a.f. 2023/2024 approvata con Delibera di Giunta regionale n. 1215/2023. Il percorso ITS potrà essere finanziato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito a valere sulle risorse del PNRR o Fondi ministeriali o dalla Regione Emilia-Romagna con le risorse del PR FSE+

Il corso in Food Marketing forma una figura in grado di:

  • analizzare i mutamenti della domanda per gestire la commercializzazione dei prodotti alimentari, in linea con le tendenze della GDO e della vendita al dettaglio, ricorrendo alle più moderne tecnologie del marketing digitale e dell’e-commerce.
  • valorizzare le specialità delle diverse filiere del Made in Italy agroalimentare nel loro legame con il territorio
  • comunicare e promuovere sui mercati nazionali e internazionali la qualità delle produzioni e gli elevati standard di sicurezza e tracciabilità perseguiti dall’impresa

Il percorso si focalizza in particolare sui processi di innovazione per la commercializzazione, la vendita, le attività di certificazionesupply chain, distribuzione anche mediante l’utilizzo del digitale e dell’e-commerce.

ISCRIZIONI APERTE!

⇒Porta un amico in ITS: TI PREMIAMO se partecipa ai corsi 2023-2025 della Sede Didattica di Reggio Emilia

Contattaci: sededireggioemilia@itstechandfood.it – 0522 232911

Titolo del Diploma conseguito: “Tecnico Superiore per il Controllo, la Valorizzazione e il Marketing delle Produzioni agrarie, agro-alimentari e agroindustriali”

Tecnico Superiore per le tecnologie di progettazione e produzione alimentare

ITS TECH & FOOD A PARMA

SEDE

Sede Didattica di Parma

DURATA

2 anni (2000 ore)

POSTI DISPONIBILI

25

STAGE IN AZIENDA

800 ore

Il percorso ITS rientra nella potenziale offerta dei percorsi biennali che le Fondazioni ITS con sede in Emilia-Romagna potranno avviare nell’a.f. 2023/2024 approvata con Delibera di Giunta regionale n. 1215/2023. Il percorso ITS potrà essere finanziato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito a valere sulle risorse del PNRR o Fondi ministeriali o dalla Regione Emilia-Romagna con le risorse del PR FSE+

Food Tech crea tecnici esperti nelle più moderne tecnologie di processo della trasformazione alimentare
Il percorso formativo mira a fornire solide competenze che consentono di:

  • intervenire sugli impianti, regolandone l’assetto a fini di flessibilitàottimizzazioneriduzione degli sprechi
  • effettuare valutazioni merceologiche e qualitative sulle materie prime da trasformare, sui semilavorati e sui prodotti finiti;
  • analizzare i parametri qualitativi durante tutte le fasi di lavorazione e trasformazione del prodotto.

Queste competenze rispondono a un’effettiva e costante richiesta da parte delle aziende del settore alimentare, consentendo di operare in tutte le filiere in cui l’Emilia-Romagna vanta i migliori indici di specializzazione e un ruolo di leadership nazionale e internazionale: lattiero-casearia, carni fresche e stagionate, conserve ittiche e vegetali, pasta e prodotti da forno, vini e aceti.

E proprio la possibilità di formarsi in aziende del territorio rappresenta la miglior garanzia di una preparazione efficace, in grado di portare avanti quella capacità di conciliare tradizione e innovazione nelle produzioni vegetali e animali che rappresenta il cuore pulsante dell’eccellenza agroalimentare della Food Valley.

ISCRIZIONI APERTE!

Save the date: Open day Sede didattica di Parma → Giovedì 28 settembre 2023

⇒Porta un amico in ITS: TI PREMIAMO se partecipa ai corsi 2023-2025 della Sede Didattica di Parma

Contattaci: sedediparma@itstechandfood.it – 376 121 2358

Titolo del Diploma conseguito: “Tecnico Superiore Responsabile delle Produzioni e delle Trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agroindustriali”

Tecnico superiore per la logistica industriale ed il trasporto intermodale

ITS Logistica Sostenibile di Parma CISITA

TERMINE ISCRIZIONI: 16 ottobre 2023 ore 16,00

I candidati/e potranno esprimere la loro preferenza per un secondo corso (facoltativa).

Tale preferenza consentirà al candidato/a risultato/a idoneo, ma non ammesso al corso alla cui selezione si è iscritto, di essere inserito/a in una seconda graduatoria che terrà ovviamente conto del punteggio ottenuto in fase di selezione.

Inoltre al fine di garantire la più ampia partecipazione ai corsi, si riserva la possibilità di predisporre un’ulteriore graduatoria di merito tra tutti i candidati idonei, che non sono stati inseriti nella prima e nella seconda graduatoria, e dare loro l’opportunità di inserirsi nei corsi che abbiano posti disponibili. Tali opportunità saranno possibili SOLO qualora, al termine delle selezioni, (per mancato raggiungimento del numero massimo di candidati/e idonei ammessi) si rendessero disponibili posti vacanti nel corso per cui è stata espressa la preferenza dal candidato/a.

Le lezioni in aula del corso di “TECNICO SUPERIORE PER LA LOGISTICA INDUSTRIALE ED IL TRASPORTO INTERMODALE” si terranno a Parma presso la sede operativa della Fondazione ITS Logistica Sostenibile di Parma:

Borgo Cantelli 5 – 43121 Parma c/o Cisita Parma (orario apertura: dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00) all’attenzione di Sara Conz

In preparazione alla prova di selezione relativa alla area tecnica logistica puoi scaricare qui sotto 2 dei file Test di Logistica con le domande previste alla selezione nelle passate edizioni.

Quota di partecipazione (per chi supera la selezione): 200 euro

SCARICA IL FILE PDF: AVVISO PER L’AMMISSIONE AI CORSI

1_Avviso-per-l-ammissione-ai-corsi-ITS-2023.pdf

1) COME ISCRIVERSI

Puoi scegliere come iscriverti:

a) Consegnare la domanda di iscrizione a mano presso

la sede operativa della Fondazione ITS Logistica Sostenibile di Parma:

c/o Cisita Parma Borgo Cantelli 5 – 43121 Parma

(orario apertura: dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00)

all’attenzione di Sara Conz

Tel. 0521 226500

oppure

b) inviarla per posta, unitamente ai documenti richiesti;

oppure

c) inviarla via e-mail a: sedeparma@itslogisticasostenibile.it

oppure 

d) online: compilando il form qui sotto

2) COMPILA QUESTO FORM

FORM PER L'ISCRIZIONE AL CORSO DI PARMA

CORSO DI PARMA “TECNICO SUPERIORE PER LA LOGISTICA INDUSTRIALE ED IL TRASPORTO INTERMODALE”

COMPILA I CAMPI DEL FORM. QUELLI CON L'ASTERISCO (*) SONO OBBLIGATORI

I TUOI DATI

NOME E COGNOME*DATA E LUOGO DI NASCITA*CAP E COMUNE DI RESIDENZA*INDIRIZZO E N. CIVICO*NUMERO DI TEL. CELLULARE*CODICE FISCALE*INDIRIZZO EMAIL*CONDIZIONE OCCUPAZIONALE*

TITOLO DI STUDIO

TITOLO CONSEGUITO*ISTITUTO*VOTO*INDICARE UNA SECONDA SCELTA DI UN ALTRO CORSO ITS LOGISTICA SOSTENIBILE: REGGIO EMILIA, PIACENZA, BOLOGNA.*

NON APPENA AVREMO RICEVUTO QUESTO FORM TI INVIEREMO UNA MAIL DALLA SEGRETERIA IN CUI TI INDICHEREMO I DOCUMENTI NECESSARI CHE POTRAI ALLEGARCI ALLA MAIL DI RISPOSTA. ACCONSENTO AL TRATTAMENTO DEI DATI

* = Campi obbligatori

4) SCARICA I DOCUMENTI PER LA SELEZIONE

CVTemplate_it_IT.docautodichiarazione-di-diploma-secondario-1-.docx

5) QUESTIONARI DI SIMULAZIONE ESAME (DA SCARICARE)

1_Test-logistica.docx2_Test-logistica.docxTest_logistica-2019.docx

Il Corso di Parma

FONDAZIONE ITS PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE-LOGISTICA E MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

Codice Fiscale 91100460335

Mail:  segreteria@itslogisticasostenibile.it | privacy