IL MESTIERE DELLE ARTI: al via la quinta edizione del GA/ER

Giovani Artisti Emilia Romagna

Scadenza 18/11/2022 ore 14:00 

Il percorso inizia nel dicembre 2022 e terminerà nel primo semestre 2024.

Riparte il percorso gratuito di formazione e imprenditoria creativa del GA/ER, l’associazione Giovani Artisti Emilia Romagna

Torna quest’anno Il Mestiere delle Arti, alla sua quinta edizione, il percorso gratuito di orientamento e avviamento al mondo del lavoro in ambito artistico e culturale rivolto a giovani creativi e creative under 35 grazie al supporto della Regione Emilia Romagna - Settore Attività culturali, economia della cultura, giovani  - Area Economia della cultura e politiche giovanili.

Un progetto che come GA/ER portiamo avanti dal 2008 e con cui vogliamo promuovere:

- giovani creativi dell'Emilia-Romagna

- le produzioni innovative in ambito creativo

- la costituzione di nuove professionalità creative

- l’inserimento di giovani creativi nel mercato del lavoro in ambito artistico e culturale.

✹ Cosa offre questo percorso

- Un ciclo di incontri con professionisti in ambito artistico, culturale e imprenditoriale, per acquisire le competenze necessarie dal punto di vista normativo e operativo: lo scenario attuale del mondo della cultura e della creatività, gli sbocchi professionali, come organizzarsi nel mondo artistico e culturale, gli aspetti giuridici, i premi, i concorsi, gli scenari occupazionali, gli elementi di costituzione, gestione e promozione delle industrie culturali e creative.

- Un weekend motivazionale, con l’obiettivo di condurre i partecipanti a prendere consapevolezza delle competenze trasversali necessarie per farsi strada nel mercato del lavoro artistico e culturale e nel mondo dell’impresa culturale: comunicazione efficace, lavoro di gruppo, gestione della leadership, gestione dei conflitti ecc.

- Un tirocinio formativo / collaborazione / residenza della durata di circa tre mesi all’interno di un contesto lavorativo ad hoc, dove potere sviluppare le proprie abilità, mettersi in gioco e verificare l’effettiva fattibilità del proprio percorso di vita professionale.

- Il bilancio di competenze, ovvero un percorso costituito da incontri di gruppo, colloqui individuali e lavoro individuale, che ha come finalità l'aumento di consapevolezza di chi ne fruisce riguardo le proprie caratteristiche, risorse e potenzialità (personali, formative e professionali), in vista della costruzione di un progetto di vita lavorativa che sia congruente, si avvalga del percorso di consapevolezza sviluppato durante il bilancio, e sia scelto in modo autonomo e pienamente responsabile.

- Un workshop, nell’ambito delle arti visive e applicate, finalizzato ad un percorso di ricerca e produzione di progetti e/o opere, sul tema della rigenerazione urbana e della riqualificazione del territorio attraverso la creatività artistica. Il workshop, condotto da un creativo di chiara fama nazionale, intende riunire saperi e abilità diverse.

Consigliamo a tutti i partecipanti di seguire l’intero processo per condividere e confrontarsi su tecniche, approcci e pratiche multidisciplinari. La valutazione delle domande sarà effettuata tenendo presente, oltre ai requisiti richiesti, questa necessità.

✹ A chi è rivolto

Saranno ammesse candidature di giovani creativi e creative under 35 che vivono in Emilia Romagna e si esprimono nei seguenti ambiti disciplinari:

  • Arti Visive (Pittura, Scultura, Installazioni, Fotografia, Video Arte, Illustrazione/Fumetto, Grafica artistica)
  • Arti Applicate (Design, Architettura, Graphic Design, Moda)
  • Artigianato Artistico

Possono candidarsi coloro che intendono operare negli ambiti disciplinari indicati con finalità professionali o nell’ambito delle Industrie Culturali e Creative

✹ Modalità di partecipazione

Per partecipare occorre presentare domanda entro le ore 14:00 del 18 novembre 2022. Il testo integrale del bando e la domanda per la partecipazione alla V edizione del corso Il Mestiere delle Arti sono scaricabili dai siti: gaer.eu e giovazoom.emr.it. Le domande dovranno pervenire esclusivamente al seguente indirizzo: gaeremiliaromagna@gmail.com

Vuoi farti un’idea del percorso? Leggi il racconto della precedente edizione per capire quali progetti sono stati realizzati e i docenti coinvolti:
Il Mestiere delle Arti: il racconto del GA/ER
herba beta: la storia degli zuccherifici a Ferrara tra arte, memoria e rigenerazione urbana


✹ FAQ:
 ecco la lista aggiornata.

➡️ Segui il nostro nuovo canale Instagram @gaergiovaniartistier

DomandaRisposta
Dove si svolgerà?Il percorso si svolgerà in tutta la regione Emilia-Romagna, i luoghi sono ancora da definire.
Quanto dura?Il percorso inizia nel dicembre 2022 e terminerà nel primo semestre 2024.
Quali giorni della settimana?Il percorso solitamente viene organizzato in accordo con le disponibilità di partecipanti e docenti e si tiene o il venerdì o nel weekend, con una frequenza ipotizzata di due incontri al mese. Vista la modalità è adatto sia a chi studia e/o lavora.
Il percorso è rivolto anche ai principianti?Il percorso è rivolto a persone che abbiano già avuto un approccio con il sistema dell'arte e della cultura contemporanee.
Se avanza un posto può partecipare anche una persona over 35?Il percorso è rivolto a giovani under 35 e prevede la partecipazione di un minimo di 12 persone fino a un massimo di 14 per poter dedicare il giusto tempo ad ognuno. Non possono partecipare persone over 35.
Tirocini / collaborazioni / residenze sono pagati?Tutte le tipologie di esperienze sono coperte dal corso sulla base di un budget previsto.
Ci sono rimborsi per gli spostamenti?È previsto un budget a parziale copertura degli spostamenti.
I pranzi sono offerti o bisognerà portarseli da casa?È previsto un budget a parziale copertura dei costi. Ogni partecipante però è tenuto a comunicare allergie, intolleranze ecc.
Verrà rilasciato un certificato a fine corso?Si verrà rilasciato un attestato di partecipazione che indicherà gli step raggiunti con un minimo di frequenza del 70%.
Chi sono i docenti?La selezione dei docenti è in corso, i nomi definitivi verranno scelti in concomitanza ai partecipanti selezionati. Alcuni docenti saranno gli stessi delle edizioni precedenti, mentre altri saranno aggiunti anche sulla base del background e dell'interesse dei partecipanti. Per averne un'idea leggi questo articolo > https://www.giovazoom.emr.it/creativita/notizie/il-mestiere-delle-arti-1

📌 Ci vediamo venerdì 4 novembre per la presentazione del bando durante la tappa di YOUZ Carovana a Ferrara!
 

Il Mestiere delle Arti - 5° edizione:





E’ uscito il nuovo bando del Premio di Laurea “L’Europa che sarà – edizione 2023”

É stato pubblicato l’Avviso per la settima edizione del Premio di laurea "L'Europa che sarà" per tesi di laurea magistrale. L'avviso mette in palio due premi del valore di € 10.000 ciascuno quale contributo all’effettuazione di un percorso di addestramento professionale da svolgersi principalmente presso il Centro EUROPE DIRECT Emilia-Romagna dell’Assemblea legislativa indicativamente da gennaio a dicembre 2023.
Il Premio intende valorizzare le tesi di Laurea Magistrale (2° ciclo) o Laurea Magistrale a ciclo unico dedicate a tematiche in ambito europeo, come la costruzione europea, il funzionamento, le politiche, le progettualità in corso e previste, gli aspetti relativi all’esercizio della cittadinanza europea, le relazioni fra Stati e fra Stati e UE, le relazioni fra Regioni europee, ecc., discusse a partire dall’01/01/2020 fino al 30/09/2022.

Possono partecipare al Premio “L’Europa che sarà – edizione 2023”:
- coloro che abbiano conseguito una Laurea Magistrale (2° ciclo) o Laurea Magistrale a ciclo unico nelle Università dell’Emilia-Romagna tra l’01/01/2020 e il 30/09/2022;
- i residenti in Emilia-Romagna che abbiano conseguito, in qualsiasi Ateneo, una Laurea Magistrale (2° ciclo) o Laurea Magistrale a ciclo unico tra l’01/01/2020 e il 30/09/2022.

Il Premio di € 10.000 per ognuno dei due vincitori è finalizzato alla realizzazione di un addestramento professionale di 11 mesi per 30 ore settimanali con avvio a gennaio 2023.

 I premi verranno assegnati sulla base della valutazione dei seguenti criteri:
- voto di laurea;
- attinenza della tesi alle tematiche del bando;
- lettera motivazionale;
- coerenza del curriculum con le attività svolte dal Centro EUROPE DIRECT;
- conoscenza delle lingue procedurali della Commissione europea (inglese, francese e tedesco).

                      Ci si potrà candidare a partire dalle ore 9:00 del 1 SETTEMBRE 2022  fino alle ore 12:00 del 30 SETTEMBRE 2022.

Da quest’anno la domanda di candidatura al Premio potrà essere presentata ESCLUSIVAMENTE per via telematica al link che verrà pubblicato qualche giorno prima del 1° settembre 2022 in questa pagina web

Per compilare la domanda di candidatura è necessario utilizzare le credenziali di persona fisica SPID L2 (https://www.spid.gov.it/) oppure la CIE (carta di identità elettronica) o la CNS (carta nazionale dei servizi).
Tutte le informazioni complete sul Premio di laurea sono disponibili nell’Avviso pubblicato qui

GpT – Giovani per il Territorio: la cultura che cura: al via il bando per l’edizione 2022-23

Il bando, alla sesta edizione, è rivolto ad associazioni giovanili per progetti innovativi di valorizzazione e gestione di uno o più beni culturali, naturali e alberi monumentali in Emilia-Romagna. Scadenza 31 agosto 2022 con domande esclusivamente online

Lettura facilitata 

Al via la nuova edizione del bando regionale "GpT - Giovani per il Territorio: la cultura che cura", giunto quest'anno alla sesta edizione. Il bando  intende sostenere, nell’arco del biennio 2022-2023, la realizzazione di progetti innovativi per la valorizzazione e gestione di uno o più beni culturali e/o paesaggistici presenti sul territorio regionale, inclusi  gli alberi monumentali tutelati a cui è dedicato quest'anno uno specifico ambito di intervento.

La finalità del bando è quella di sollecitare le giovani generazioni a mettere in atto progetti creativi di valorizzazione e cura dei beni culturali e naturali, in particolare dei beni comuni, che consentano lo sviluppo di una dimensione collettiva, pur con le limitazioni alla vita sociale che oggi si possono presentare, utilizzando modalità innovative di conoscenza, valorizzazione e cura. 
Il bando si propone, quindi, di sostenere progetti di innovazione culturale e sociale in grado di generare risposte nuove ai bisogni sociali vecchi o emergenti, di promuovere integrazione tra il patrimonio culturale e naturale e le comunità, di favorire la collaborazione tra pubblico, privato, terzo settore e cittadini. In particolare, verranno valutati con una premialità i progetti che vedranno il coinvolgimento dei Centri per l’educazione alla sostenibilità ambientale (CEAS) della Regione Emilia-Romagna presenti nel territorio interessato dai progetti. È inoltre incentivata la collaborazione con soggetti locali pubblici e/o privati: associazioni, istituti scolastici, universitari, enti culturali, fondazioni, reti e altre realtà del territorio che a vario titolo possano concorrere alla buona riuscita del progetto.

Il bando mette a disposizione risorse per complessivi 140.000 euro, per la concessione di contributi economici a sostegno dei progetti selezionati, secondo due linee di finanziamento corrispondenti a due ambiti di intervento:

  • Linea 1. “Beni culturali e paesaggistici”, per un importo complessivo di 90.000 euro tramite la concessione a 9 progetti di un contributo pari ad 10.000 euro ciascuno;
  • Linea 2. “Alberi monumentali tutelati ai sensi della normativa regionale e nazionale”, per un importo complessivo di 50.000 euro tramite la concessione a 5 progetti di un contributo pari a 10.000 euro ciascuno.

I progetti, di durata biennale, dovranno essere avviati dopo la data di pubblicazione della graduatoria sul sito web del Settore Patrimonio culturale e concludersi entro il 31 dicembre 2023. Il costo complessivo stimato del progetto non potrà essere inferiore a 10.000 euro pena la revoca del contributo.

E' prevista anche un’attività obbligatoria di mentoringformazione e accompagnamento a supporto dello sviluppo dei progetti selezionati. 

Le proposte progettuali potranno essere presentate esclusivamente da un’associazione senza scopo di lucro con finalità sociali e/o culturali e/o ambientali, con sede in Emilia-Romagna, formalmente costituita alla data di scadenza del bando, di cui almeno il 50% + 1 degli associati abbia un’età compresa fra i 18 e i 35 anni;
Ogni soggetto proponente potrà presentare al massimo un progetto singolo o di rete, in questo caso il titolare della domanda sarà il capofila di una rete di soggetti che si impegnano a collaborare attivamente a tutte le fasi del progetto. Ogni soggetto potrà partecipare come titolare o come componente della rete ad un solo progetto. Lo stesso bene culturale non potrà essere oggetto di più progetti; nel caso in cui vengano presentate più domande aventi ad oggetto lo stesso bene, verrà finanziato il progetto con la collocazione migliore in graduatoria, se in posizione utile per il finanziamento. 

La domanda dovrà essere compilata online improrogabilmente, pena l’esclusione, entro le ore 12,30 del 31 agosto 2022

Per tutte le informazioni sul bando e per compilare online la domanda:

Bando Giovani per il territorio – la cultura che cura 2022 (VI edizione)

indirizzo mail per info: giovaniperilterritorio@regione.emilia-romagna.it

Andare a vivere in montagna, ecco il nuovo bando per giovani coppie e famiglie: fino a 30mila euro a fondo perduto per l’acquisto della casa

Stanziati altri 5 milioni di euro: punteggi premiali per chi ha meno di 30 anni e figli. Domande dal 12 ottobre

In due parole

La Giunta regionale ha approvato il nuovo bando per giovani coppie e famiglie (anche composte di una sola persona) che vogliono andare a vivere in Appennino. A disposizione ci sono 5 milioni di euro per contributi a fondo perduto da 10mila a 30mila euro per l’acquisto della casa. 

Le domande vanno presentate dal 12 ottobre al 10 novembre.

Tutte le informazioni: https://regioneer.it/bando2022casamontagna

Lettura facilitata 

Altri 5 milioni di euro a disposizione per contributi a fondo perduto da un minimo di 10mila a un massimo di 30mila euro.
In tutto sono 25 i milioni di euro stanziati dalla Regione per favorire nuove opportunità di sviluppo in Appennino 

Andare a vivere in montagna, territori fondamentali per uno sviluppo di qualità.

La Regione fa il bis e lancia il nuovo bando rivolto alle giovani coppie e famiglie che desiderano acquistare una casa in uno dei 121 comuni dell’Appennino emiliano-romagnolo. 

Le domande potranno essere presentate dal 12 ottobre al 10 novembre prossimi: il via libera al bando è arrivato dalla Giunta, ora ci sono oltre due mesi di tempo davanti per prendere una decisione di vita importante ed eventualmente avanzare la propria candidatura.

Salgono così a 25 milioni di euro i finanziamenti messi a disposizione dalla Regione per un’iniziativa inedita, sulla quale l’Emilia-Romagna ha aperto la strada, che punta a contrastare spopolamento, invecchiamento e a favorire nuove opportunità di sviluppo in Appennino e la valorizzazione di aree splendide e importanti per il sistema regionale.

Quasi 700 le domande finanziate con il primo bando del 2020 – rivolto sia all’acquisto che al recupero di immobili - con il quale erano stati stanziati dieci milioni di euro, poi raddoppiati a venti, a fronte dello straordinario successo incontrato: oltre 2.300 le domande ammissibili, a dimostrazione di come fosse stata intercettata un’esigenza reale.

Solo in questa legislatura sono stati assegnati ai territori montani risorse per 750 milioni di euro, che salgono a 2 miliardi dal 2016. Investimenti pubblici di cui circa la metà direttamente dal bilancio regionale. E ora sono in arrivo le risorse del PNRR e della nuova programmazione dei fondi europei. Pochi giorni fa, poi, l’approvazione della nuova legge sulle cooperative di comunità, un provvedimento per sostenere proprio nei territori montani, nelle aree interne e in quelli più fragili nuove forme di sviluppo dal basso che vedano protagoniste le comunità locali. 

Il bando e gli approfondimenti, compresa una mail per la richiesta di informazioni: https://regioneer.it/bando2022casamontagna

Il nuovo bando: fondi per l’acquisto della casa in montagna

Il nuovo intervento finanzia solo interventi di acquisto e non di riqualificazione. Una scelta dettata dalla necessità di evitare sovrapposizioni con le diverse misure e benefici nazionali - a partire dal superbonus 110% - che già prevedono agevolazioni soprattutto sul piano fiscale per sostenere interventi di ristrutturazione. Oltre che dalla volontà di rendere più veloci le procedure di erogazione dei contributi, che possono essere assegnati solo a consuntivo.

Peraltro, già nel 2020, con il primo bando, l’acquisto si era rivelata l’opzione che aveva riscosso il maggiore interesse: delle 687 domande finanziate complessivamente, quasi la metà erano state per questa finalità, cui aggiungerne oltre 200 per interventi combinati di acquisto e recupero. Le domande rivolte a realizzare esclusivamente interventi di recupero erano state 147, pari al 21%.

Punteggi aggiuntivi per chi ha meno di 30 anni e figli

Il bando è rivolto a giovani coppie e nuclei familiari, anche composti di una sola persona. Il richiedente dovrà essere nato dopo il 1^ gennaio 1982, non dovrà cioè avere più di quarant’anni; essere residente in Emilia-Romagna, o svolgere un’attività lavorativa esclusiva o prevalente in regione. L’Isee del nucleo familiare non deve essere superiore a 50mila euro. 

Il contributo è indirizzato all’acquisto di un alloggio in proprietà (limitatamente ad alloggi già esistenti) da adibire a propria residenza abituale per almeno cinque anni. Per lo stesso periodo l’alloggio non potrà essere affittato, né venduto.

L’acquisto dell’alloggio deve essere effettuato in data successiva alla approvazione del bando.

I contributi sono compresi tra un minimo di 10mila e un massimo di 30mila euro e comunque non potranno superare il 50% delle spese sostenute per l’acquisto dell’immobile. 

Il bando prevede punteggi aggiuntivi per chi ha uno o più figli conviventi; per chi ha meno di 30 anni; per chi ha già un’attività lavorativa in un comune appenninico; per chi abita in un Comune non montano e trasferisce la residenza in un comune montano. Tra i requisiti premianti anche quelli riferiti alla localizzazione dell’immobile. Verrà infatti attribuito un punteggio più alto a chi acquista casa in Comuni con gli indici di decremento demografico, vecchiaia e reddito più svantaggiati. La graduatoria rimarrà valida per 12 mesi. Chi aveva presentato domanda per il precedente bando e non aveva ottenuto finanziamenti, se non ha ancora acquistato l’alloggio potrà ripresentarla.

YOUZ OFFICINA: IL BANDO DEDICATO AD UNDER 35 PER REALIZZARE UN PROGETTO D’IMPATTO

AVVISO PUBBLICO PER REALIZZARE PROGETTI IN GRADO DI RISPONDERE ALLE SFIDE SOCIALI PIÙ IMPORTANTI DELLA GENERAZIONE GIOVANILE

Da quando è nato il percorso YOUZ nel 2021, il primo Forum Giovani della Regione Emilia-Romagna, sono stati fatti tanti passi insieme ai ragazzi e alle ragazze presenti nel nostro territorio. Ma ciò che non è mai cambiata è la volontà di ascoltare: proposte, critiche, insicurezze, problemi, perplessità, obiettivi e sogni.

Questo ci ha portato a riflettere su come migliorare per dare risposte, per costruire insieme aə giovani una visione comune, per lasciarlə liberə di creare il loro futuro, per assicurare loro autonomia e pari opportunità di crescita e di realizzazione personale superando le barriere e gli ostacoli economici e sociali cresciuti per effetto anche della pandemia.

Vogliamo che ragazzi e ragazze si sentano di nuovo una comunità, riscoprendo l’importanza di collaborare e di unire le forze per affrontare i problemi, sia quelli individuali che quelli del mondo in cui vivono, per riprendere il pieno recupero della dimensione collettiva delle loro relazioni.

Dopo le prime fasi attraverso cui abbiamo creato il Decalogo, la sintesi delle proposte approvate e chi si declinano in 4 macro temi:

Stiamo proseguendo per rendere queste proposte delle reali Linee di Indirizzo e di Azione per le Nuove Generazioni (link in aggiornamento). Oltre a Youz Carovana che, attraverso le numerose tappe sta creando una comunità di giovani protagonistə, diamo il via alla nuova fase con YOUZ Officina, la piattaforma per restare in contatto con i ragazzi e le ragazze del territorio che hanno i tuoi stessi interessi!

Cos’è Youz Officina?

Youz Officina è un Avviso pubblico delle Politiche giovanili della Regione Emilia-Romagna che nasce dalle richieste dei giovani partecipanti al Forum Youz 2021.  

Con un contributo massimo di 25.000 euro, le ragazze e i ragazzi under 35 residenti o domiciliati in Emilia-Romagna potranno realizzare progetti in grado di rispondere alle sfide sociali più importanti per la loro generazione.

Chi può presentare domanda?

·   Associazioni giovanili con un direttivo per la maggioranza under 35 e con sede in Emilia-Romagna;

·   Gruppi informali composti da almeno 7 giovani under 35 per la maggior parte residenti o domiciliatə in Emilia-Romagna;

·   Gruppi informali insieme ad associazioni con sede in Emilia-Romagna.

Quali progetti saranno finanziati?

Sosteniamo progetti rivolti aə giovani (14-35) che riguardano:

  • attività culturali, sociali e sportive
  • attività formative ed educative (es. educativa di strada)
  • ambiente, economia circolare, transizione ecologica e digitale
  • lavoro e autoimprenditorialità
  • prevenzione e contrasto alle discriminazioni, agli stereotipi di genere e al bullismo
  • promozione del benessere psicologico e relazionale

I progetti finanziati contribuiranno alla valorizzazione e allo sviluppo della rete di associazioni e gruppi informali collegati ai luoghi/punti/spazi di aggregazione giovanile del territorio.

I progetti potranno essere realizzati con il coinvolgimento di Soggetti sostenitori, pubblici o privati, con sede anche al di fuori della Regione Emilia-Romagna. Il loro sostegno al progetto potrà realizzarsi mediante apporti finanziari, risorse umane, strumentali o di altra natura.

Quando presentare la domanda?

Hai tempo dalle ore 13.00 del 20 settembre alle ore 13.00 del 3 novembre 2022 per presentare la domanda di partecipazione all’Avviso Youz Officina.

 Scarica la delibera del bando (pdf, 785.6 KB)

Concorso foto e video #DiscoverEU 2022!

Partecipa al concorso DiscoverEU e avrai la possibilità di vincere premi straordinari. Ci sarà un concorso al mese, a partire dal 15 luglio e fino al 15 ottobre 2022. Verrà proposto un nuovo tema ogni mese.

Per lanciare l'edizione di quest'anno, ti invitiamo a pubblicare immagini dei paesaggi verdi che hai attraversato nel corso dei tuoi viaggi. I parchi, le foreste o anche semplicemente i viali alberati contribuiscono alla ricchezza della biodiversità e a un pianeta più pulito. Usa le tue immagini per sensibilizzare in merito al ruolo cruciale del verde e incoraggia le organizzazioni e i cittadini a piantare alberi per aiutarci a raggiungere l'obiettivo di #3miliardiDiAlberi nuovi nell'UE!

Il concorso sarà incentrato sul tema verde fino al 15 agosto!

Ecco cosa fare per partecipare:
1. Condividi foto o video brevi (massimo 15 secondi) sul tuo profilo pubblico Instagram 
2. Aggiungi al tuo post gli hashtag #DiscoverEU e #Competition
3. Tagga l'account Instagram del Portale europeo per i giovani (@european_youth_eu) nella foto o nel post
4. Compila il questionario disponibile qui: https://europea.eu/youth /discovereu/competition/consent (ti servirà il tuo codice di candidatura: lo trovi nell'e-mail che hai ricevuto dopo aver inviato la candidatura a DiscoverEU)
5. Chiedi ai tuoi amici di mettere un "Mi piace" alla tua foto o al tuo video.

Il concorso è riservato ai giovani che si sono candidati a #DiscoverEU nel 2018, nel 2019, nel 2021 e nel 2022 (partecipanti selezionati e non selezionati).

Ogni mese (agosto, settembre e ottobre) verranno scelti fino a cinque fortunati vincitori!

I vincitori riceveranno un premio del valore di 100 EUR.

Scadenze:
-15 agosto 2022
-15 settembre 2022
-15 ottobre 2022

Vai al sito 

Botteghe digitali 2022

Open call per la nuova edizione di “Botteghe digitali”

Il bando è rivolto ad artisti under 35 che potranno partecipare alla summer school “Multimedia and Relational Arts” con realtà di respiro nazionale e internazionale, come i Rimini Protokoll e Kepler-452, oltre che a una residenza artistica in collaborazione con il festival In\visible Cities.

Leggi la Call

 Botteghe digitali 2022

Open call | MAC 2022

GAI Giovani Artisti Italiani

Progetto Giovani promuove la nuova edizione del bando MAC Studi d’Artista per l’assegnazione di postazioni di lavoro condivise in uno spazio in Piazza De Gasperi a Padova.

MAC, arrivato alla sua quarta edizione, supporta, forma e promuove giovani artisti e artiste.

Requisiti, dettagli e finalità sono descritti nel bando.

Le candidature devono essere inviate entro e non oltre domenica 28 agosto 2022.

Leggi il bando completo


Cosa offre MAC

Spazio di lavoro

Gli studi di MAC possono essere utilizzati in due periodi, da scegliere al momento della candidatura. Saranno assegnate massimo 5 postazioni.

  • 6 mesi: da metà ottobre 2022 a metà aprile 2023
  • 3 mesi: da metà ottobre 2022 a metà gennaio 2023

Collaborazioni curatoriali

MAC si avvale della consulenza e collaborazione di giovani curatori e curatrici attraverso studio visit, monitoraggi intermedi, talk.

Collaborazioni scientifiche

MAC lavora in modalità transdisciplinare, coinvolgendo ricercatori e ricercatrici dell’Università di Padova, in un’ottica di interazione, dialogo, sviluppo di saperi e arricchimento reciproco.

Contributo economico

Un contributo di massimo 1000 € per la produzione del proprio progetto artistico, da svilupparsi nel corso della residenza.

Promozione

Un programma di promozione e divulgazione del lavoro degli artisti attraverso momenti di presentazione, manifestazioni culturali ed eventi.

Network

MAC offre la possibilità di accedere a momenti di networking con altri artisti, creativi, professionisti del settore, istituti di ricerca, realtà afferenti alle arti contemporanee. Sarà, inoltre, possibile prendere parte a progetti dell’Ufficio Progetto Giovani, in collaborazione con le reti nazionali GAI (Giovani Artisti Italiani) e Bjcem (Biennale Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo).


Come candidarsi

Per sottoporre la propria candidatura, compilare il modulo online inserendo i dati personali, il periodo di residenza desiderato. Allegare

  • curriculum vitae
  • portfolio che illustri il proprio percorso artistico e di ricerca
  • lettera di presentazione
  • ipotesi di incontro/workshop/evento aperto al pubblico da organizzare presso lo spazio

Le candidature devono essere inviate entro e non oltre domenica 28 agosto 2022.

La partecipazione è gratuita. Leggi il bando completo


MAC è un progetto realizzato dall’Ufficio Progetto Giovani – Settore Gabinetto del Sindaco del Comune di Padova – con il supporto della Regione Veneto nell’ambito del Piano di interventi in materia di politiche giovanili “CAPACIT’AZIONI” DGR 1563 del 17/11/2020, progetto “Costruire Cultura 4”. Il progetto è realizzato con il patrocinio del Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’arte, del Cinema e della Musica e con una collaborazione con il corso di laurea magistrale in Scienze per il Paesaggio del Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell’Antichità – DiSSGeA dell’Università degli Studi di Padova.


Per informazioni
Ufficio Progetto Giovani – area Creatività
via Altinate, 71 – 35121 Padova
Tel. 049 820 44795
Email: areacreativita@gmail.compg.creativita@comune.padova.it
Instagram: @mac_studidartista

Piccola Scuola di Cinema – seconda edizione

E' partita la seconda edizione della PICCOLA SCUOLA DI CINEMA "Modi di vedere", organizzata da Officina Arti Audiovisive, che prevede corsi di formazione settimanali fino al 22 luglio e si rivolge a ragazze e ragazzi tra i 12 e i 20 anni.

La tematica che verrà affrontata è legata al cinema, alla sua riscoperta, alla magia della sala cinematografica.
Il percorso formativo è composto di 20 ore con un modulo serale che prevede la visione gratuita di una pellicola in programma presso l'arena estiva del Cinema Astra o D'Azeglio.
Si imparerà a fare interviste, inquadrature, riprese tutto utilizzando lo smartphone!
Il corso è gratuito per ragazze e ragazzi fra i 12 e 20 anni,

Saranno a disposizione 16 posti a settimana e sarà possibile scegliere solo una settimana. Verrà data conferma del l'avvenuta iscrizione via mail o sms.
Le iscrizioni sono aperte fino al completamento dei posti disponibili.

Per maggiori informazioni,  https://officinaartiaudiovisive.com/ o officinaav@grupposcuola.it

Collocamento mirato: online l’avviso pubblico per avviamenti numerici – 8 posti per persone disabili e 27 posti per altre categorie protette

Condividiamo l'avviso pubblico per avviamenti numerici d’ufficio a copertura di posti riservati alle persone disabili e agli appartenenti alle categorie protette di cui all’art. 18, co. 2, L. 68/99 presso aziende private dell’Ambito territoriale di Parma.


Posti disponibili:
• n. 8 posti riservati alle persone disabili presso aziende private;
• n. 27 posti riservati alle persone appartenenti alle categorie protette di cui all’art. 18, co. 2, L. 68/99 presso aziende private.
Periodo per la presentazione delle domande: dal 16 maggio 2022 al 6 giugno 2022.

Clicca qui per visualizzare l’avviso
Clicca qui per scaricare il modulo di adesione

Le domande devono essere compilate ed inviate secondo le modalità indicate nell’Avviso pubblico, pertanto, l’Ufficio per il Collocamento Mirato di Parma è a disposizione dei lavoratori per supportarli nella verifica della completezza e della correttezza delle domande prima dell’invio.

Per ottenere supporto e fissare un appuntamento da remoto o in presenza è necessario contattare i numeri di tel. 0521/938711 o 0521/938706 oppure inviare una mail a collocamentomiratopr@regione.emilia-romagna.it entro il 1° giugno 2022.

Per saperne di più
Determinazione Dirigenziale n.754 del 13 maggio 2022 o consulta il sito dell'Agenzia Regionale per il Lavoro.