2° CONCORSO FOTOGRAFICO LIONS ACQUA, SORGENTE DI VITA: UN BENE DA NON SPRECARE

Il Lions Clubs International, Multidistretto 108 Italy, in collaborazione con il Gruppo Foto Lions MD 108 Italy, promuove il 2° Concorso fotografico nazionale che avrà per tema: “Acqua, sorgente di vita: un bene da non sprecare”.

Lo scopo del concorso è sensibilizzare i giovani al rispetto dell’ambiente e, in particolare, dell’acqua: risorsa indispensabile e insostituibile per tutti gli esseri viventi.

CHI PUÒ PARTECIPARE: Studenti e studentesse delle scuole primarie (elementari), secondarie di primo e secondo grado (medie e superiori) e università del territorio nazionale.

CHE IMMAGINI INVIARE: Un numero massimo di due fotografie, a colori o in bianco e nero, in formato JPEG nelle dimensioni di 3000 pixel lato lungo, 300 dpi di risoluzione.
Le foto non possono pesare più di 12 MB complessivi.
Non devono aver partecipato e/o essere state premiate in altri concorsi.
Non devono recare date, firme, scritte o altri segni.

COME INVIARE: Compila il form in questa pagina in tutte le sue parti.
Non dimenticarti di consultare e accettare il regolamento completo del concorso!

DEVO PAGARE QUALCOSA? No. La partecipazione al concorso è gratuita.

POSSO PARTECIPARE ANCHE SE SONO MINORENNE? Sì. In quel caso, quando compilerai la domanda, dovrai inserire oltre ai tuoi dati anche quelli di un genitore/tutore.

COSA FATE DEI MIEI DATI? Saranno utilizzati soltanto per contattarti se la tua foto viene selezionata tra le vincitrici del concorso. In questo caso, ogni volta che la foto sarà esposta o pubblicata, sarai citato/a come autore/trice dell’opera.

COSA FATE CON LE MIE FOTO? Se la tua foto sarà selezionata tra le vincitrici, potremo pubblicarla sui siti web, social e sulla carta stampata per finalità informative e promozionali, ma senza scopo di lucro.

SCADENZE:
19 marzo 2023: è il termine ultimo entro cui puoi inviare le foto.
16 aprile 2023: è la data entro la quale i Distretti Lions sceglieranno le 4 foto da inviare alla fase nazionale del concorso.
19-21 maggio 2023: premiazione dei vincitori al Congresso Nazionale Lions di Rimini.

PREMI: A ciascuno dei quattro vincitori della fase nazionale verrà assegnato un premio di € 500,00.

COMPILA IL FORM E CARICA LE TUE FOTO!

GENOVA PER VOI! E START AND GO!

Il Comune di Genova ha pubblicato 2 bandi, Genova per voi e Start and Go: "Genova per Voi” è un Talent per autori di canzoni, che si conferma una realtà importante e consolidata del mondo dell’industria dello spettacolo. Prodotta da ATID, con la coorganizzazione del Comune di Genova, il sostegno di SIAE, di Nuovo IMAIE e il patrocinio dell’Università di Genova. In palio un contratto editoriale con Universal Music Publishing Ricordi. Tutti i finalisti, beneficeranno dell’iscrizione gratuita per un anno a SIAE, (Le iscrizioni a “Genova per Voi” si chiudono il 16 maggio 2023).Visita il sito www.genovapervoi.net per maggiori informazioni."Start and Go" è un progetto del Comune di
Genova, ideato da Sergio Maifredi e Teatro Pubblico Ligure e realizzato in collaborazione con Hangar Fondazione Piemonte dal Vivo per sostenere la creatività dei giovani e trasformare idee innovative in imprese impegnate nell’ambito dello spettacolo dal vivo (teatro, danza, performance multidisciplinari). Un percorso formativo che prevede un contributo di 5000,00 euro per i gruppi selezionati scadenza iscrizioni entro marzo 2023.SCOPRI DI PIÙ

MOVIN’UP XXIV edizione | 2022-2023

La rinnovata partnership fra MINISTERO DELLA CULTURA - Direzione Generale Spettacolo e GAI - Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani insieme con la Regione Puglia per il tramite del TPP - Teatro Pubblico Pugliese Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura e con GA/ER Associazione Giovani Artisti dell’Emilia-Romagna sostiene la mobilità artistica e l’internazionalizzazione delle carriere emergenti attraverso il concorso Movin'Up 2022/2023 dedicato all’Area Spettacolo e Arti Performative
La continuità del progetto negli anni è frutto di una stretta collaborazione istituzionale tra Enti impegnati a favore dell’arte contemporanea e delle nuove generazioni e contribuisce a riconoscere il valore della giovane creazione artistica per il nostro Paese. Il consolidamento della partnership, con una maggiore adesione territoriale ai programmi, permette inoltre il potenziamento delle azioni volte a garantire rinnovato supporto alle generazioni creative e alla promozione dell’arte italiana all’estero.

SOSTEGNO ALLA MOBILITÀ ARTISTICA INTERNAZIONALE 2022/2023

Giunto alla sua XXIV edizione, Movin’Up ha come obiettivi fondamentali:

  • favorire la partecipazione di giovani creativi e creative a qualificati programmi di formazione, ricerca, produzione, residenza artistica, circuitazione organizzati da istituzioni estere che offrano reali opportunità di crescita professionale
  • supportare i processi creativi e/o produttivi più interessanti dal punto di vista dell’innovazione, della multidisciplinarietà e del confronto internazionale 
  • promuovere il lavoro degli artisti e delle artiste italiani in ambito internazionale attraverso reali occasioni di visibilità e di rappresentazione della loro attività

Movin’Up Spettacolo-Performing Arts è un bando rivolto a giovani creativi e creative tra i 18 e i 35 anni di età che operano con obiettivi professionali e che sono stati ammessi o invitati ufficialmente all'estero da enti pubblici e/o privati, istituzioni culturali, festival, organizzazioni internazionali, istituti di formazione e perfezionamento per esperienze di: residenza e/o produzione, co-produzione, circuitazione/tournee, formazione, promozione e visibilità (es. concorsi, residenze, corsi e seminari, workshop, stage, spettacoli, etc.).

Nella nuova sessione 2022/2023 i settori artistici ammessi afferiscono all’Area Spettacolo e Arti Performative: musica, teatro, danza, circo contemporaneo. Verranno prese in considerazione le attività all’estero con inizio e/o svolgimento compreso tra il 1° luglio 2022 e il 30 giugno 2023.

SCARICA IL BANDO COMPLETO

L'iniziativa, realizzata attraverso lo stanziamento di un fondo annuale, permette agli artisti e alle artiste di richiedere un sostegno per un’esperienza di mobilità artistica all’estero e di internazionalizzazione della propria carriera professionale. Il supporto di Movin’Up si configura come premio a copertura - totale o parziale - dei costi vivi sostenuti dai/dalle giovani emergenti per la realizzazione dei progetti selezionati, nelle varie destinazioni a livello mondiale.

In questa nuova edizione di Movin’Up Spettacolo-Performing Arts vengono inoltre confermati alcuni sub-obiettivi atti ad incentivare maggiormente le candidature secondo due specifici criteri: provenienza e/o destinazione. L’intervento di sostegno mirato si realizza con una quota dedicata di risorse economiche per premi riservati a candidature che rispondono a determinate caratteristiche di: 1) appartenenza territoriale degli artisti | FOCUS EMILIA ROMAGNA; 2) sviluppo geografico dei progetti internazionali | FOCUS MACROREGIONE ADRIATICO – IONICA.
Fermi restando i principi costitutivi e caratterizzanti del programma di sostegno Movin’Up, alla luce della  mutevole situazione internazionale relativa agli scenari epidemiologici da Covid-19 e delle eventuali misure di contenimento emanate dai Governi di ciascun Paese, la XXIV edizione del concorso prevede disposizioni aggiuntive per la completa ed efficace attuazione dei progetti selezionati che dovessero incontrare delle improvvise difficoltà di realizzazione connesse a nuove crisi emergenziali.  Si vedano al proposito le linee guida contenute al punto 4 del Regolamento Generale.

MODALITÀ DI CANDIDATURA

Le richieste di sostegno alla mobilità internazionale per la sessione unica 2022/2023 possono essere presentate solo ed esclusivamente tramite procedura online sul sito www.giovaniartisti.it a partire dal 6 febbraio e fino alla data di scadenza del Bando fissata al 31 marzo 2023 alle ore 12.00 (ora italiana)

Saranno accettate solo ed esclusivamente le candidature presentate on-line tramite la seguente procedura:

REGISTRAZIONE ON-LINE sul sito www.giovaniartisti.it
Creazione di un account di gestione per il caricamento dei dati richiesti dal Bando.

REGISTRATI

ISCRIZIONE E TRASMISSIONE DELLE CANDIDATURE
Accesso al profilo di caricamento dei dati e invio della candidatura secondo le caratteristiche richieste.
Per formalizzare le domande è necessario completare positivamente la trasmissione della documentazione indicata nel bando.
Bilancio preventivo del progetto - schema di budget standard da utilizzare, scarica qui

INVIA LA TUA CANDIDATURA
 

Per ciascun progetto verrà creato un profilo che raccoglierà i materiali di candidatura. Questi dovranno essere inviati tramite il form on-line utilizzando l’account personale creato per il concorso. Saranno ammessi accessi ripetuti per la compilazione del modulo in tempi diversi per consentire eventuali integrazioni di documenti così da completare l’elenco dei materiali richiesti. Dopo aver terminato il caricamento, la candidatura verrà finalizzata in modo definitivo tramite l’invio e non saranno ammesse sostituzioni successive o ulteriori rettifiche. Una volta inviata la candidatura, l’artista riceverà una email attestante la ricevuta che dovrà essere conservata fino al termine delle selezioni ed esibita in caso di richiesta.

IMPORTANTE! Si prega di attenersi alle specifiche tecniche indicate per i file al fine di evitare problemi di caricamento. Per evitare blocchi o sovraccarichi del server che compromettono la trasmissione delle candidature e la partecipazione al concorso, si prega di effettuare i caricamenti dei file con anticipo rispetto all’orario ultimo di scadenza.

Regolamento generale e linee guida di candidatura per la XXIV edizione di Movin’Up Spettacolo – Performing Arts sono contenuti nel Bando completo di concorso pubblicato sui siti degli enti promotori. La partecipazione è libera e gratuita.

INFORMAZIONI E FAQ

Eventuali quesiti e chiarimenti sul presente bando dovranno pervenire esclusivamente via mail, all’indirizzo di posta elettronica gai@comune.torino.it

LIFEBILITY for HUMANITIES

Europa Creativa: nuove opportunità a sostegno degli artisti

Tre nuovi bandi per i professionisti di arte, musica e audiovisivo: mobilità artistica internazionale, collaborazione tra professionisti e sostegno a operatori del settore audiovisivo e cinematografico.

L’Unione Europea ha all’attivo diverse azioni a sostegno del settore della creatività attraverso i programmi di Europa creativa e opera da anni per internazionalizzare il mercato artistico e culturale. In queste settimane, sono stati pubblicati nuovi bandi per azioni dirette al supporto di progetti culturali e creativi nel settore della mobilità artistica internazionale, del supporto al settore musicale e infine in quello cinematografico e audiovisivo.

1) Culture moves Europe è il nuovo programma per la mobilità di artistə e professionistə della cultura finanziato dal programma Europa Creativa e gestito dal Goethe-Institut per conto della Commissione. Il bando si rivolge a singoli oppure a gruppi, fino a cinque persone

I candidati e le candidate devono avere età superiore ai 18 anni ed essere residenti in uno dei Paesi ammissibili a Europa Creativa. Non sono richiesti titoli di studio ed esperienza particolari e gli obiettivi del bando sono di sostenere le richieste di mobilità di coloro che, attraverso i loro progetti, vogliono:

- esplorare il ricco patrimonio culturale europeo per informarsi, guidare la propria creatività o trarre ispirazione,

- co-creare o co-produrre forme d’arte con artisti e professionisti di altri Paesi,

- imparare partecipando all’apprendimento non formale,

- sviluppare o consolidare relazioni professionali internazionali.

Cosa copre la sovvenzione? In parte i costi di viaggio ordinari - 350 € per i viaggi a/r per distanze inferiori a 5.000 km e 700 € per distanze superiori - e un’indennità diaria di 75€ per le spese di vitto e alloggio. Sono previste diverse integrazioni economiche, ovvero:

- integrazione "verde" (350 € in più) per incoraggiare artistə e professionistə a non utilizzare il trasporto aereo

- sostegno ad artistə e operatorə culturali con esigenze particolari legate alla disabilità

- sostegno ai richiedenti provenienti da Paesi, territori e regioni ultraperiferici o che viaggiano verso tali destinazioni;

- integrazione familiare per artistə che hanno un figlio di età inferiore a 10 anni;

- integrazione per il rilascio di un visto

Il bando rimane aperto fino al 31 maggio 2023 e vengono stabilite "cut-off date" per la valutazione mensile delle candidature pervenute.

Il bando è scaricabile in lingua inglese qui

2) Music Moves Europe è rivolto invece alle persone giuridiche, pubbliche e private, stabilite in uno dei Paesi ammissibili a Europa Creativa (ovvero i paesi UE più i paesi PTOM, EFTA/SEE e altri consultabili in questa lista). La proposta chiede lo sviluppo di progettualità di massimo 36 mesi proposte da consorzi composti da almeno due entità di due diversi paesi ammissibili; inoltre, il capofila del progetto deve essere costituito da almeno due anni alla scadenza del bando. È possibile presentare domanda fino al 12 gennaio 2023.

Il sostegno vuole intervenire sulla distribuzione sostenibile della musica e si concentra su tre aspetti rilevanti per lo sviluppo del business nel settore della musica dal vivo: livestreamingcooperazione tra locali musicali ed esportazione della musica. Il bando vuole sostenere un progetto che renda operative questo tipo di attività:

- implementazione di un regime di sostegno finanziario che ridistribuisca fondi a operatorə del settore musicale europeo attraverso bandi aperti. Il regime di sostegno deve prevedere almeno 3 bandi (idealmente almeno uno all'anno) per sovvenzionare progetti inerenti i tre aspetti rilevanti per lo sviluppo del business della musica dal vivo sopra indicati. I bandi dovrebbero ridistribuire almeno 60 grant. Almeno 80% della sovvenzione UE destinata al progetto dovrebbe essere utilizzato per sostenere i progetti selezionati a seguito dei 3 bandi.

- un programma di attività di capacity-building a beneficio del settore della musica dal vivo. Il programma può includere workshop, tutorial, ecc. che coinvolgono rappresentanti del settore musicale e artistə, comprese le seguenti attività:

-cooperazione tra locali musicali in Europa per migliorare la circolazione transfrontaliera di artisti (emergenti) e affrontare le sfide comuni,

-sviluppo di concetti innovativi per la distribuzione sostenibile della musica, con particolare attenzione alla musica dal vivo,

-scambi tra professionisti/e in Europa e al di fuori dell'Europa per affrontare le sfide e le opportunità legate all’esportazione della musica,

-promozione della musica europea in fiere internazionali.

Il bando in lingua inglese è scaricabile qui

3) MEDIA 2023. Il programma MEDIA di Europa Creativa è interamente dedicato al sostegno del settore audiovisivo e cinematografico. Le azioni in tutto sono sei e ciascuna ha una scadenza differente.

Sviluppo di videogame e contenuti immersivi, rivolto a società di produzione audiovisiva, case di produzione XR e produttori di videogiochi; scade il 01/03/2023

Films on the move, rivolto alle persone giuridiche competenti ovvero distributorə e agenti cinematografici per implementare lo sviluppo delle strategie di distribuzione di opere cinematografiche non europee; ha due finestre di scadenza, la prima è il 14/03/2023 e la seconda il 04/07/2023

Audience development ed educazione cinematografica, rivolto anche qui alle persone giuridiche competenti; scade il 30/03/2023

European slate development, rivolto a società di produzione audiovisiva indipendenti; scade il 25/01/2023

Contenuti televisivi e online, rivolto a società di produzione audiovisiva indipendenti; doppia scadenza, 17/01/2023 e 16/05/2023

Strumenti e modelli di business innovativi, rivolto alle persone giuridiche competenti ovvero chi opera nel settore; la scadenza è il 24/01/2023 e qua trovate la scheda informativa

Guardia di Finanza, concorso per 1410 allievi finanzieri

È stato pubblicato sulla GU, speciale concorsi ed esami, n. 95 del 2 dicembre 2022, il maxi concorso per diventare finanziere e fare carriera nella Guardia di Finanza. La procedura selettiva è aperta anche ai civili e occorre possedere il diploma di maturità per accedere alla posizione ricercata. La scadenza fissata per l’invio della domanda di partecipazione è il giorno 2 gennaio 2023.

Il reclutamento riguarda, per l’anno 2022, n. 1410 allievi finanzieri così ripartiti:

  • n. 1170 del contingente ordinario, di cui
  • n. 693 riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze armate
  • n. 477 destinati agli altri cittadini italiani (posizioni aperte ai civili)
  • n. 240 del contingente di mare, di cui
  • n. 168 riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze armate
  • n. 72 destinati agli altri cittadini italiani  (posizioni aperte ai civili)
  • Guarda tutti i concorsi per allievo finanziere


È possibile partecipare ad uno solo dei contingenti/specializzazioni e delle categorie a concorso


Quali sono i requisiti da possedere per essere ammessi

  • Aver compiuto il 18esimo anno di età e non aver superato i 26 anni, per i posti riservati ai volontari delle Forze Armate, e i 24 anni, per i posti destinati ai civili
  • Godere dei diritti civili e politici
  • Possesso del diploma di istruzione secondaria di II grado che consenta l’iscrizione ai corsi universitari
  • Non essere obiettori di coscienza o aver rinunciato a tale status
  • Non essere stati condannati per delitti non colposi o essere sottoposti a misure preventive
  • Non trovarsi in situazioni di incompatibilità con l’acquisizione o la conservazione dello stato giuridico di finanziere
  • Non essere in possesso dei requisiti di cui all’articolo 26 della legge 1° febbraio 1989, n. 53
  • Non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica amministrazione; licenziati dal lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare


Come e dove inviare la domanda di partecipazione
La procedura è telematica sul sito https://concorsi.gdf.gov.it, seguendo le istruzioni riportante. Il concorso scade il 2 gennaio 2023. Per accedere alla piattaforma occorre possedere una carta di identità elettronica CIE o identità digitale SPID.

Prove d’esame
Il concorso prevede:

  • una prova scritta di preselezione consistente in un questionario a risposta multipla di 90 domande di cui n. 35 logico-matematiche, n. 25 orto-grammaticali e sintattica della lingua italiana e n. 30 su argomenti di storia/educazione civica/geografia. I candidati sosterranno questa prova a partire dal 13 gennaio 2023
  • prove di efficienza fisica per i candidati idonei alla prova scritta preselettiva; saranno sottoposti ad esercizi ginnici quali salto in alto, corsa piana 1000 metri, piegamenti sulle braccia se partecipano al contingente ordinario; salto in alto, corsa piana di 1000 metri, piegamenti sulle braccia e prova di nuoto 25 metri in stile libero per il contingente di mare
  • accertamento dell’idoneità psico-fisica ossia il possesso di un profilo sanitario compatibile con l’idoneità fisica al servizio nella Guardia di Finanza. Verranno eseguite visite mediche ed esami di laboratorio
  • accertamento dell’idoneità attitudinale attraverso test attitudinali per valutare la capacità di ragionamento, test di personalità, questionari biografici o motivazionali, colloquio attitudinale, eventuale colloquio con lo psicologo
  • accertamento dell’idoneità al servizio “Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.)”, solo per i candidati che concorrono per i relativi posti; consiste nello svolgere una serie di esercizi ginnici e di circuito di coordinazione motoria
  • valutazione dei titoli
  • Guida concorso Guardia di Finanza: cos'è, come si entra

Link

Come prepararsi, Quiz online GRATIS per simulare la tua prova concorso!

Testi consigliati

Tags: 

guardia di finanza

allievo finanziere

concorsi 2023

concorsi guardia di finanza

Il Mestiere delle Arti: al via la quinta edizione del GA/ER

Riparte il percorso gratuito di formazione e imprenditoria creativa del GA/ER, l’associazione Giovani Artisti Emilia Romagna.

Torna quest’anno Il Mestiere delle Arti, alla sua quinta edizione, il percorso gratuito di orientamento e avviamento al mondo del lavoro in ambito artistico e culturale rivolto a giovani creativi e creative under 35 grazie al supporto della Regione Emilia Romagna - Settore Attività culturali, economia della cultura, giovani  - Area Economia della cultura e politiche giovanili.

Un progetto che come GA/ER portiamo avanti dal 2008 e con cui vogliamo promuovere:

- giovani creativə dell'Emilia-Romagna

- le produzioni innovative in ambito creativo

- la costituzione di nuove professionalità creative

- l’inserimento di giovani creativə nel mercato del lavoro in ambito artistico e culturale.

✹ Cosa offre questo percorso

- Un ciclo di incontri con professionistə in ambito artistico, culturale e imprenditoriale, per acquisire le competenze necessarie dal punto di vista normativo e operativo: lo scenario attuale del mondo della cultura e della creatività, gli sbocchi professionali, come organizzarsi nel mondo artistico e culturale, gli aspetti giuridici, i premi, i concorsi, gli scenari occupazionali, gli elementi di costituzione, gestione e promozione delle industrie culturali e creative.

- Un weekend motivazionale, con l’obiettivo di condurre i partecipanti a prendere consapevolezza delle competenze trasversali necessarie per farsi strada nel mercato del lavoro artistico e culturale e nel mondo dell’impresa culturale: comunicazione efficace, lavoro di gruppo, gestione della leadership, gestione dei conflitti ecc.

- Un tirocinio formativo / collaborazione / residenza della durata di circa tre mesi all’interno di un contesto lavorativo ad hoc, dove potere sviluppare le proprie abilità, mettersi in gioco e verificare l’effettiva fattibilità del proprio percorso di vita professionale.

- Il bilancio di competenze, ovvero un percorso costituito da incontri di gruppo, colloqui individuali e lavoro individuale, che ha come finalità l'aumento di consapevolezza di chi ne fruisce riguardo le proprie caratteristiche, risorse e potenzialità (personali, formative e professionali), in vista della costruzione di un progetto di vita lavorativa che sia congruente, si avvalga del percorso di consapevolezza sviluppato durante il bilancio, e sia scelto in modo autonomo e pienamente responsabile.

- Un workshop, nell’ambito delle arti visive e applicate, finalizzato ad un percorso di ricerca e produzione di progetti e/o opere, sul tema della rigenerazione urbana e della riqualificazione del territorio attraverso la creatività artistica. Il workshop, condotto da un creativo di chiara fama nazionale, intende riunire saperi e abilità diverse.

Consigliamo a tutti i partecipanti di seguire l’intero processo per condividere e confrontarsi su tecniche, approcci e pratiche multidisciplinari. La valutazione delle domande sarà effettuata tenendo presente, oltre ai requisiti richiesti, questa necessità.

✹ A chi è rivolto

Saranno ammesse candidature di giovani creativi e creative under 35 che vivono in Emilia Romagna e si esprimono nei seguenti ambiti disciplinari:

Arti Visive (Pittura, Scultura, Installazioni, Fotografia, Video Arte, Illustrazione/Fumetto, Grafica artistica)

Arti Applicate (Design, Architettura, Graphic Design, Moda)

Artigianato Artistico

Possono candidarsi coloro che intendono operare negli ambiti disciplinari indicati con finalità professionali o nell’ambito delle Industrie Culturali e Creative

✹ Modalità di partecipazione

Per partecipare occorre presentare domanda entro le ore 14:00 del 18 novembre 2022. Il testo integrale del bando e la domanda per la partecipazione alla V edizione del corso Il Mestiere delle Arti sono scaricabili dai siti: gaer.eu e giovazoom.emr.it. Le domande dovranno pervenire esclusivamente al seguente indirizzo: gaeremiliaromagna@gmail.com

Concorso istruttori Tecnici Cat. C. Comune Medesano e Solignano

E' indetto un concorso per soli esami per la copertura d 1 posto di istruttore tecnico di cat. C, presso il Settore Urbanistica – Edilizia Privata del Comune di Medesano; ed 1 posto di istruttore tecnico di cat. C, presso il Settore Edilizia Privata - SUAP – Ambiente del Comune di Solignano.

Per essere ammessi al concorso è necessario che i candidati siano in possesso di tutti i requisiti di cui al presente paragrafo, a pena di esclusione, alla data di scadenza del termine stabilito nel bando per la presentazione delle domande di partecipazione:

a) TITOLO DI STUDIO

Diploma di scuola secondaria di secondo grado (Maturità) “Geometra” (previgente ordinamento), rilasciato da Istituti di istruzione superiore statali o paritari oppure:
diploma equiparato sulla base della “Tabella di confluenza dei percorsi degli Istituti Tecnici” (Allegato D al DPR 15 marzo 2010 n.88);
Può essere ammesso alla selezione il candidato non in possesso del diploma di “Geometra” (previgente ordinamento) o equipollente, purché sia in possesso di un titolo superiore assorbente, tra quelli di seguito indicati:
VECCHIO ORDINAMENTO - Laurea in Ingegneria civile o edile o laurea equiparata/equipollente; - Laurea in Architettura o laurea equiparata/equipollente;
NUOVO ORDINAMENTO - Diploma di laurea triennale classe 4 (Scienze dell’architettura e ingegneria edile); - Diploma di laurea triennale classe 7 (Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale); - Diploma di laurea triennale classe 8 (Ingegneria civile e ambientale); - Diploma di laurea triennale classe L-17 (Scienze dell’architettura); - Diploma di laurea triennale classe L-23 (Scienze e tecniche dell’edilizia); - Diploma di laurea triennale classe L-21 (Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale); - Diploma di laurea triennale classe L-7 (Ingegneria civile e ambientale): - Diploma di laurea specialistica classe 28/S (Ingegneria civile - Diploma di laurea specialistica classe 38/S (Ingegneria per l’ambiente e il territorio) - Diploma di Laurea specialistica classe 3/S (Architettura del paesaggio) - Diploma di Laurea specialistica classe 4/S (Architettura e ingegneria edile); - Diploma di Laurea magistrale classe LM-3 (Architettura del paesaggio); - Diploma di laurea magistrale classe LM-23 (Ingegneria civile); - Diploma di laurea magistrale classe LM-24 (Ingegneria dei sistemi edilizi); - Diploma di Laurea magistrale classe LM-26 (Ingegneria della sicurezza); - Diploma di Laurea magistrale classe LM-35 (Ingegneria per l’ambiente e il territorio); - Diploma di Laurea Magistrale classe LM-04 (Architettura e ingegneria edile – architettura).

Per i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, l’assunzione sarà subordinata al rilascio, da parte delle autorità competenti, del provvedimento di equipollenza del tiolo di studio posseduto, ad uno dei titoli di studio richiesti dal presente bando, così come previsto dall’art.38 del D. Lgs. 30.03.2001, n.165. In tal caso, il candidato deve espressamente dichiarare, nella propria domanda di partecipazione, di aver avviato l’iter procedurale, per l’equipollenza del proprio titolo di studio, previsto dalla richiamata normativa

b) CITTADINANZA ITALIANA:

cittadinanza italiana o di Stato appartenente all’Unione Europea in possesso dei requisiti prescritti dall’art. 3 del D.P.C.M. 7.2.1994, n. 174; ai candidati non italiani è in ogni caso richiesta un’adeguata conoscenza della lingua italiana

c) ETA':

non inferiore agli anni 18 e non superiore all'età di collocamento a riposo per raggiunti limiti di età previsti dal vigente ordinamento;

d) PATENTE DI GUIDA non inferiore alla cat. “B”.

e) ASSENZA DI CONDANNE PENALI E DI PROCEDIMENTI PENALI IN CORSO che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione o che siano ritenute ostative, da parte di questa Amministrazione, all'instaurarsi del rapporto di impiego, in relazione alla gravità del reato e alla sua rilevanza rispetto al posto da ricoprire;

f) NON ESSERE STATI DESTITUITI, DISPENSATI, LICENZIATI, O DICHIARATI DECADUTI DA UN PUBBLICO IMPIEGO per persistente insufficiente rendimento o a seguito di procedimento disciplinare o per avere prodotto documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile

g) IDONEITÀ FISICA all’impiego, per quanto di propria conoscenza. L’Amministrazione sottoporrà a visita medica il candidato da assumere per la verifica del possesso dell'idoneità fisica alle mansioni; a tale verifica saranno sottoposti anche gli appartenenti alle categorie protette, le cui condizioni di disabilità non dovranno essere incompatibili con le mansioni da svolgere; in caso di esito impeditivo conseguente all’accertamento sanitario, il contratto individuale non verrà stipulato.

h) GODIMENTO DEI DIRITTI CIVILI E POLITICI e, pertanto, non essere esclusi dall'elettorato politico attivo i) AVER ASSOLTO GLI OBBLIGHI DI LEVA MILITARE (solo per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985). J) CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE E DEI PROGRAMMI INFORMATICI PIÙ DIFFUSI

La domanda di partecipazione, redatta esclusivamente utilizzando il modello allegato al presente bando e reso disponibile anche sul sito internet del Comune di Medesano www.comune.medesano.pr.it deve essere sottoscritta dagli aspiranti (pena esclusione), indirizzata all’Ufficio personale del Comune (Piazza Marconi n.6) e deve pervenire entro le ore 9.30 del 27.12.2022

Per maggiori informazioni e per prendere in visione il bando visitare le pagine dell'Ente

Premio Nuvolosa

Scadenza iscrizioni: 13 gennaio 2023

Al fine di premiare la creatività e il talento giovanile, l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Biella – Ufficio Informagiovani bandisce la 5a edizione del PREMIO NUVOLOSA, concorso per la realizzazione di tavole a fumetti, grazie anche al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e al coinvolgimento di Creativecomics e di numerosi partner.

La partecipazione è gratuita.

Il concorso è riservato a giovani di età compresa tra 16-35 anni con residenza in Italia o cittadini italiani residenti all'estero.

È possibile iscriversi singolarmente o come gruppo (tutti i componenti devono rispettare i requisiti richiesti) prevede premi in denaro per i primi tre classificati (euro 1.500, 700 e 400 netti) e la pubblicazione di un catalogo con dieci opere selezionate, che verranno inoltre esposte a marzo 2023 a Palazzo Ferrero nel borgo storico di Biella Piazzo, nell’ambito di Nuvolosa – Il festival del fumetto a Biella.

Sarà anche possibile partecipare a una sezione SCENEGGIATURA del Premio Nuvolosa, producendo una STORIA/SOGGETTO (inedito e non coperto da diritto d’autore), in lingua italiana accompagnato dalla sua sceneggiatura. Il miglior testo/sceneggiatura riceverà il premio di € 200 e verrà realizzato in fumetto da un disegnatore professionista e inserito nel catalogo che verrà realizzato per la futura quinta edizione del concorso

Il concorso si chiuderà mercoledi 13 gennaio 2023.

Il regolamento completo è disponibile qui

Info: Informagiovani, Politiche Giovanili - Comune di Biella  Tel. 015.3507.380-381

Web: https://wp.informagiovanibiella.it/nuvolosa/
FB: www.facebook.com/premionuvolosa/
Email: premionuvolosa@gmail.com 

Open call GFI #10 – Iscriviti al Premio Luigi Ghirri 2023!

Sei una fotografa o un fotografo under 35?Se sei di nazionalità italiana, anche residente all'estero, oppure straniera ma con residenza in Italia, hai tempo fino al 6 gennaio 2023 per partecipare al bando, inviando un progetto in linea con il tema APPARTENENZA.Una giuria internazionale selezionerà 7 progetti che vinceranno un premio in denaro e saranno esposti in una mostra collettiva, a cura di Ilaria Campioli e Daniele De Luigi,  nel programma di Fotografia Europea 2023 (28 aprile - 11 giugno 2023).Durante le giornate inaugurali del festival i progetti finalisti concorreranno inoltre per l’assegnazione di altri importanti riconoscimenti:>> Premio Luigi Ghirri del valore di 4.000 euro
Chi vincerà il premio avrà anche l'opportunità di esporre una versione più ampia e completa del proprio progetto in una mostra personale in Triennale Milano nell’inverno 2024.>> Nuove traiettorie. GFI a Stoccolma
GFI inaugura una partnership con l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma con la nascita della menzione “Nuove traiettorie”, che verrà assegnata dalla giuria del Premio Luigi Ghirri a uno dei finalisti in accordo con il Direttore dell’Istituto. Il premio consisterà in una residenza presso l’Istituto, che in seguito condurrà alla produzione di una mostra originale.Per info
www.gfi.comune.re.it
gfi@comune.re.it

Consulta il bando

La giuria di selezione

Julia BunnemannJulia Bunnemann è curatrice della piattaforma internazionale Photoworks di Brighton. Ha fatto parte del team curatoriale della 7a Triennale di fotografia di Amburgo. Dopo aver conseguito un Master in storia dell’arte al Courtauld Institute of Art di Londra ha lavorato nell’ambito delle politiche culturali e in diverse gallerie.È stata assitente curatrice per Haus der Photographie in the Deichtorhallen ad Amburgo e ha lavorato con artisti come Viviane Sassen, Ken Schles e Sarah Moon.

Ilaria CampioliIlaria Campioli è curatrice della sezione di fotografia di Palazzo dei Musei a Reggio Emilia. Ha lavorato per il Louvre, la Collezione Maramotti e il festival Fotografia Europea per cui ha curato diversi progetti, alcuni dei quali dedicati ai libri fotografici. Ha collaborato con Joan Fontcuberta, Erik Kessels e Sarah Moon seguendone in particolare la produzione editoriale. Dal 2018 è curatrice di Giovane Fotografia Italiana. Ha curato diverse mostre tematiche dedicate all’opera di Luigi Ghirri.

Krzysztof Candrowicz
Krzysztof Candrowicz è cofondatore membro della Foundation of Visual Education e del Fotofestiwal di Lodz in Polonia, nel 2013 è direttore artistico della Triennial of Photography di Amburgo e dal 2018 è curatore per CICLO Biennial a Porto. Lavora a livello internazionale come curatore e professore ospite in musei, scuole, festival e come giurato in diversi progetti e premi, tra i quali i Rencontres d’Arles, Deutsche Börse Photography Prize, Hasselblad Award, Robert Capa Award e molti altri.

Daniele De LuigiDaniele De Luigi è curatore di Fondazione Modena Arti Visive, dove si occupa di arte e fotografia contemporanea e ha curato mostre personali (tra cui Luigi Ghirri, Candice Breitz, Jordi Colomer, Willie Doherty, Quayola) e collettive. È curatore del progetto Giovane Fotografia Italiana dal 2012. È docente di Pratiche di allestimento e scrittura presso la scuola di fotografia Fondazione Studio Marangoni di Firenze.

Laia Casanova ManonellesDal 2010 al 2015 è stata responsabile della rivitalizzazione commerciale del Mercato Audiovisivo della Catalogna, coordinatrice dei premi ID-MAC a sostegno di progetti innovativi nel campo audiovisivo e di OPEN MAC 2015. Dal 2010 al 2021 ha coordinato il settore delle arti visive e dell’immagine alla Roca Umbert Fàbrica de les Arts. Attualmente coordina Xarxaprod, una rete di centri di creazione e produzione in Catalogna, con il co-direttore del Panoràmic Festival, un festival di cinema, fotografia e altro ancora.

Il tema della call: Appartenenza

La cultura visiva e l’immagine fotografica possono farci reimmaginare il concetto di identità e aprire la prospettiva a nuovi modi di intendere l’appartenenza?"Il senso di appartenenza è un bisogno fondamentale dell’essere umano in quanto “animale sociale”, secondo la celebre definizione di Aristotele: si tratta di un istinto connaturato, il cui contrario sarebbe l’assenza di qualunque tipo di legame. Tuttavia, molti fenomeni nel corso dell’ultima generazione (dalla rivoluzione digitale e delle telecomunicazioni alle migrazioni, fino ai progressi della scienza) hanno messo in discussione le strutture sociali e relazionali a cui eravamo abituati. Oggi è più che mai evidente la tensione tra diversi modi di intendere l’appartenenza: da una parte l’inclusione in una comunità dall’identità già definita, che a seconda dei contesti può essere forma di oppressione o di resistenza; dall’altra una spinta libertaria ad aderire a nuove forme di collettività sulla base di scelte valoriali: dalle microcomunità come nucleo di possibili “utopie realizzabili”, alla costruzione di aree culturali più vaste - come la stessa Europa -, fino a nuovi concetti globali come l’appartenenza di specie teorizzata da Martha Nussbaum o quella olistica alla Natura; senza contare le relazioni di appartenenza che investono la sfera più intima.La fotografia e la cultura visiva hanno contribuito in maniera significativa, giocando tuttora un ruolo importante, a formare le nostre idee di identità e di appartenenza, a definire chi è dentro e chi resta fuori. Lo scrittore indiano Amitav Ghosh da anni è impegnato a suggerire un cambio di paradigma, mettendo al centro delle proprie narrazioni tutto ciò che normalmente è lasciato fuori, tessendo storie che partono dal punto di vista della natura - le spezie, le piante, gli animali, i vulcani - e dei suoi profondi conoscitori, come gli sciamani, per ricordarci che è solo attraverso una contro narrazione che è possibile ritrovare un equilibrio tra le parti.La cultura visiva può allora farci reimmaginare il concetto di identità? Mostrarci cosa succede nello spazio sottile tra l’appartenere e l’avere accesso, e in quello ampio e instabile tra determinismo sociale e libertà individuale? L’aggregazione di diverse tipologie di immagini - scattate con dispositivi tradizionali, generate dagli utenti o dalle macchine e poi eventualmente condivise sui social network - che caratterizza la contemporaneità può essere in grado di generare un cambio nella visione, scardinando la narrazione ufficiale, aprendo la prospettiva verso nuovi modi di intendere l’appartenenza ad un sistema più vasto e complesso?"(Ilaria Campioli, Daniele De Luigi)

I vincitori delle scorse edizioni

Giulia Parlato DiachroniclesGiulia Parlato è la vincitrice del Premio Luigi Ghirri 2022!
La giuria del premio - composta da da Tim Clark, Adele Ghirri, Elisa Medde, Cristiano Raimondi e Carlo Sala - l’ha decretata vincitrice “per aver costruito un progetto di ricerca che mette in discussione e si interroga sul ruolo della fotografia e del museo nella ricostruzione storica, e il nostro ruolo e responsabilità nell’attribuire significati e gradi di aderenza con il reale.”

Vaste Programme The Long Way Home of Ivan Putnik, Truck DriverIl collettivo Vaste Programme ha vinto la terza edizione del Premio GFI. “Per aver realizzato un lavoro in bilico tra realtà e finzione, dove il display espositivo coinvolge lo spettatore in una narrazione apparentemente ludica, ma che sa evocare una serie di questioni sociali e geopolitiche che invitano il fruitore ad avere una relazione attiva con l’opera per innescare un processo di scoperta continua."
In giuria Diane Dufour, Arianna Rinaldo e Carlo Sala.

Iacopo Pasqui NIacopo Pasqui è stato il vincitore del Premio GFI 2019.
La giuria del premio - composta da Walter Guadagnini, Chiara Fabro e Carlo Sala l'ha premiato "Per aver indagato la condizione esistenziale della vita nella provincia italiana attraverso una pluralità di media espressivi dove il dispositivo utilizzato riesce a rendere il conflitto tra il singolo e il corpo sociale in un clima di omologazione e isolamento."

Marina Caneve Are They Rocks or Clouds?Marina Caneve si è aggiudicata la prima edizione del Premio GFI 2018. La commissione che ha selezionato la vincitrice - composta da Walter Guadagnini, Federica Chiocchetti e Stefania Scarpini, le ha riconosciuto "la capacità di interpretare senza retorica il tema proposto, realizzando un’opera che è al contempo studio del paesaggio, ricerca antropologica e indagine geologica."

gfi.comune.re.it