Category Archives: FORMAZIONE PROFESSIONALE

Un tè con l’ITS – A tea for two, a tea for you

ITS TECH & FOOD

giovedì 16 marzo alle ore 17

giovedì 20 aprile alle ore 17

giovedì 18 maggio alle ore 17

giovedì 15 giugno alle ore 17

Quattro appuntamenti alle 17:00, l’ora del tè, per scoprire insieme a ITS Tech&Food Academy le innovazioni del settore agroalimentare. Eventi aperti a tutti gli interessati a Lostello in Cittadella.

Sono quattro gli appuntamenti in programma nella rassegna di eventi “Un tè con l’ITS – A tea for two, a tea for you, realizzata a partire da marzo da ITS Tech&Food Academy alle ore 17:00 Lostello in Cittadella, uno dei polmoni verdi di Parma, per approfondire insieme a esperti, Coordinatori dei corsi ITS e studenti le innovazioni che stanno attraversando il settore agroalimentare e le relative opportunità formative e professionali.

La rassegna “Un tè con l’ITS – A tea for two, a tea for you”, nasce per offrire uno sguardo sulle tematiche di attualità del settore agroalimentare, che toccano da vicino i percorsi di studio dell’ITS Tech&Food Academy progettati con le imprese per formare i professionisti del comparto agroalimentare di oggi e di domani. L’offerta formativa si arricchisce di esperienze quali viaggi di istruzione in Italia e all’estero, laboratori, stage in azienda, simulatori e serious games al fine di trasferire competenze d’avanguardia, che tengono il passo con un settore in profonda trasformazione.

Tutti e quattro gli appuntamenti inizieranno alle 17:00 – per antonomasia l’ora del tè – un momento di pausa dedicato alla riflessione favorita da una piacevole e coinvolgente chiacchierata, pensato per i ragazzi, le famiglie, i docenti, le aziende e per tutte le persone interessate a scoprire “dall’interno” quali sono le caratteristiche specifiche dei corsi di questa accademia che, con un tasso di occupazione che si assesta al 90%, forma super-tecnici, particolarmente ricercati dalle aziende della filiera agroalimentare.

Il primo incontro, in programma giovedì 16 marzo alle ore 17, sarà dedicato a “Biodiversità e tutela del paesaggio” e vedrà come ospite l’azienda Venturini Baldini di Roncolo, Reggio Emilia, che dialogherà con Marcello Boschi, al 2° anno del corso di Food Tech, insieme a Maria Martha Avila, Coordinatrice dello stesso corso.

Si proseguirà poi giovedì 20 aprile con un focus sul “Cibo del futuro” in compagnia degli esperti di Food Hub, dello studente Filippo Pantaleoni, al 2° anno del corso di Food Design, e di Grazia Leone, Coordinatrice del corso di Food Development.

L’appuntamento di giovedì 18 maggio rientrerà nel calendario del Festival dello Sviluppo Sostenibile di Asvis e in questa occasione si approfondiranno i temi “Cibo equo e sostenibile, valorizzazione degli scarti”, sempre insieme agli esperti di Food Hub e alla Coordinatrice del corso di Food Development Grazia Leone. Insieme a loro anche Gaia Angelozzi, al 2° anno di Food Design.

Ultima data in programma sarà quella di giovedì 15 giugno, sempre alle ore 17, che coinciderà con l’Open Day dedicato alle nuove edizioni dei corsi Food Tech e Food Development, nel quale insieme a esperti e rappresentanti del mondo delle aziende del comparto food approfondiremo il tema “Salute e alimentazione”.

Gli appuntamenti sono aperti a tutti gli interessati, in special modo a genitoridocenti studenti e la partecipazione è gratuitaè richiesta solo la registrazione a questo link, reperibile anche sul sito e sui canali social della Fondazione ITS Tech&Food Academy.

Per informazioni: www.itstechandfood.it , info@itstechandfood.it, tel. 376 121 2358.

Tecnico Superiore Responsabile delle Produzioni e delle Trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agroindustriali

ITS TECH&FOOD

https://www.itstechandfood.it/corsi/corso-food-tech/

SEDE

Sede Didattica di Parma

DURATA

2 anni (2000 ore)

POSTI DISPONIBILI

25

STAGE IN AZIENDA

800 ore

Operazione Rif. PA 2022-17235/RER approvata con DGR n. 1638 del 05/10/2022 e cdiinanziata con risorse del FSE+ 2021-2027, del Ministero dell’Istruzione e della Regione Emilia-Romagna

Food Tech crea tecnici esperti nelle più moderne tecnologie di processo della trasformazione alimentare
Il percorso formativo mira a fornire solide competenze che consentono di:

-intervenire sugli impianti, regolandone l’assetto a fini di flessibilitàottimizzazioneriduzione degli sprechi

-effettuare valutazioni merceologiche e qualitative sulle materie prime da trasformare, sui semilavorati e sui prodotti finiti;

-analizzare i parametri qualitativi durante tutte le fasi di lavorazione e trasformazione del prodotto.

Queste competenze rispondono a un’effettiva e costante richiesta da parte delle aziende del settore alimentare, consentendo di operare in tutte le filiere in cui l’Emilia-Romagna vanta i migliori indici di specializzazione e un ruolo di leadership nazionale e internazionale: lattiero-casearia, carni fresche e stagionate, conserve ittiche e vegetali, pasta e prodotti da forno, vini e aceti.

E proprio la possibilità di formarsi in aziende del territorio rappresenta la miglior garanzia di una preparazione efficace, in grado di portare avanti quella capacità di conciliare tradizione e innovazione nelle produzioni vegetali e animali che rappresenta il cuore pulsante dell’eccellenza agroalimentare della Food Valley.

Contattaci: sedediparma@itstechandfood.it – 376 121 2358

Titolo del Diploma conseguito: “Tecnico Superiore Responsabile delle Produzioni e delle Trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agroindustriali”

FESTIVAL DELLA CULTURA TECNICA

ITS TECH & FOOD

ITS Tech&Food invita al Festival della Cultura Tecnica 2022
Quattro gli appuntamenti a cui partecipare a novembre

Sono quattro gli appuntamenti del Festival della Cultura Tecnica in programma nel mese di novembre che vedranno la partecipazione, tra i numerosi enti, anche della Fondazione ITS Tech&Food:

Giovedì 10 novembre 2022 - ore 15:30-18:30
“a scuola di futuro”
Laboratorio Aperto, Vicolo delle Asse 5 (ingresso a fianco della Biblioteca Guanda) – Parma
Info: orientamente@comune.parma.it
Seminario per docenti e referenti per l'orientamento per approfondire l'offerta delle scuole secondarie di II° e dell'IeFP, con un affondo sulle proposte a indirizzo tecnico scientifico. Esperti di orientamento e di mercato del lavoro si confrontano sulle trasformazioni e innovazioni degli indirizzi scolastici e sulle prospettive professionali per i giovani del nostro territorio.

Giovedì 17 novembre 2022 - ore 17:30-19:30
“orienta famiglie: educare a scegliere”
Evento a distanza - diretta sul Canale YouTube “Orientamente Parma”
Info: orientamente@comune.parma.it

Incontro dedicato alle famiglie, per affrontare il tema della scelta dopo la terza media e approfondire le proposte formative delle scuole secondarie di II° e dell'istruzione e formazione professionale. Esperti di orientamento e insegnanti dialogano sulle strategie più efficaci per accompagnare le ragazze e i ragazzi a scegliere la scuola giusta.

Mercoledì 23 novembre 2022 - ore 17:30-19:30
“orienta famiglie: il futuro inizia adesso”
Evento a distanza - diretta sul Canale YouTube “Orientamente Parma”
Info: orientamente@comune.parma.it

Incontro dedicato alle famiglie, per affrontare i temi e le domande legate alla scelta scolastica e alle opportunità post diploma. Esperti di orientamento dialogano con imprenditori e professionisti, per scoprire quali sono le conoscenze e le competenze più ricercate dalle aziende nei giovani che entrano nel mercato del lavoro e quali sono le professioni del futuro.

Venerdì 25 novembre 2022 - ore 15:30-17:00
“soft skills e preparazione tecnica: come formarsi per l’azienda 4.0”
Evento a distanza – Organizzato da Fondazione ITS Maker e Fondazione ITS Tech&Food
Per partecipare inviare adesione entro il 25 novembre a: giulia.carbognani@itsmaker.it

Seminario online rivolto agli studenti delle scuole superiori. Un percorso di riflessione che accompagna gli studenti verso una consapevolezza di sé e degli attuali processi di selezione del personale.

Per rimanere aggiornato sui prossimi appuntamenti o avere maggiori informazioni, seguici sui social o visita il nostro sito (www.itstechandfood.it) oppure scrivici una email a info@itstechandfood.it

Vi aspettiamo, non mancate!
Lo Staff ITS Tech&Food

Diploma di Tecnico Superiore per la Gestionedell’Ambiente nel Sistema Agroalimentare

ITS TECH & FOOD

Operazione inserita nella graduatoria dei percorsi biennali approvabili delle Fondazioni ITS A.F. 2022/2024 – Del. di G.R. n. 1260 del 25/07/2022 Rif PA 2022-17238/RER

Food Sustainability si concentra sulla sfida posta dai nuovi prodotti e dalle esigenze alimentari, dalla bio-economia, dalle risorse naturali, agricoltura e ambiente (Food, bio-economy, natural resources, agriculture and environment).
Il Percorso forma Tecnici altamente specializzati che possono contribuire significativamente all’attuazione del “Benessere della persona, nutrizione e stili di vita” grazie al possesso di competenze specifiche per:

  • conoscere e valutare la relazione tra alimentazione e salute umana
  • migliorare la sicurezza e la qualità degli alimenti, la loro tracciabilità, autenticità e sostenibilità, a tutela dei cittadini e della sostenibilità delle produzioni
  • monitorare e descrivere realtà ambientali produttive individuando modalità per la valorizzazione territoriale e l’ottimizzazione delle risorse
  • gestire processi di certificazione ambientale della filiera.
  • promuover e controllare sia l’adozione di buone pratiche definite nelle misure agro-alimentari, sia le innovazioni tese a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici
  • collaborare alla gestione dei processi agro-energetici rinnovabili.

In linea con gli obiettivi del Green Deal europeo, il corso fa propria uno il principio di riferimento “Dal produttore al consumatore” per contribuire a realizzare un’economia circolare e perseguire l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale dei settori della trasformazione alimentare e del commercio al dettaglio, intervenendo sui trasporti, lo stoccaggio, l’imballaggio e i rifiuti alimentari.

CHI PUO' ISCRIVERSI:

Ogni nostro corso si rivolge ad un massimo di 25 giovani e adulti in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o di una Qualifica di IV° livello EQF con valore di Diploma prdiessionale conseguita in IeFP unitamente al Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS).

È richiesta la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica di base.

Iscriviti QUI.

Come fare per iscriversi?

Biennio 2022-2024

È possibile iscriversi ai corsi QUI

Ti invitiamo a seguirci sui social e a contattarci tramite mail e telefono. Ti forniremo tutte le informazioni che cerchi e, per chi vorrà, fisseremo un incontro di orientamento per una consulenza personalizzata, fatta su misura per te.

A seguito dell’approvazione dell’iscrizione occorrerà superare una selezione (prova scritta e colloquio motivazionale orale) per accedere ai corsi: ogni corso ammette massimo 25 partecipanti.

Che calendario seguiranno le lezioni?

Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì per 7 ore giornaliere con frequenza obbligatoria.

Quale metodologia didattica si applica nei corsi?

Le lezioni prevedono una didattica laboratoriale che risponde al “Problem Based Learning”, l’apprendimento che nasce dall’affrontare e risolvere in gruppo una criticità aziendale concreta. Sono, quindi, previsti:

  • lavori di gruppo;
    • esercitazioni e simulazioni di casi;
    • esperienze di laboratorio;
    • testimonianze e visite aziendali in Italia e all’estero;
    • partecipazione a fiere ed eventi di interesse nazionale ed internazionale.

Diploma di Tecnico Superiore per la Sostenibilità dei Prodotti (Design e Packaging).

ITS TECH & FOOD

Il percorso è fortemente incentrato sull’innovazione del prodotto e del packaging, al fine di rispondere ad esigenze evolutive del mercato, formando figure prdiessionali da inserire nell’area ricerca & sviluppo, motore del cambiamento produttivo ed organizzativo delle imprese.
Il percorso di Product Development mira quindi a formare professionisti in grado di:

  • migliorare l’aspetto salutistico e nutrizionale dei prodotti alimentari, senza rinunciare alla loro qualità e tipicità, per soddisfare le mutate esigenze dei consumatori e migliorare la prevenzione delle malattie;
  • sviluppare alimenti funzionali in grado di sopperire a carenze nutrizionali e ad azione preventiva, anche partendo da materie prime poco utilizzate, ingredienti tradizionali e da sottoprodotti dell’industria alimentare.
  • Sviluppare prodotti sostenibili, riducendo l’impatto ambientale del processo produttivo e del packaging, grazie all’adozione di materie prime da scarti, sottoprodotti e altro, pienamente in linea con gli obiettivi del “Green Deal” europeo.

Il corso prevede l’adozione di tecnologie digitali per l’effettuazione di analisi di mercato, l’elaborazione dei dati di produzione, il tracciamento e l’etichettatura “intelligente”.

SEDE

Sede Didattica di Parma

DURATA

2 anni (2000 ore)

POSTI DISPONIBILI

25

STAGE IN AZIENDA

800 ore

CHI PUO' ISCRIVERSI:

Ogni nostro corso si rivolge ad un massimo di 25 giovani e adulti in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o di una Qualifica di IV° livello EQF con valore di Diploma prdiessionale conseguita in IeFP unitamente al Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS).

È richiesta la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica di base.

Iscriviti QUI.

COME FARE PER ISCRIVERSI

Biennio 2022-2024

È possibile iscriversi ai corsi QUI

Ti invitiamo a seguirci sui social e a contattarci tramite mail e telefono. Ti forniremo tutte le informazioni che cerchi e, per chi vorrà, fisseremo un incontro di orientamento per una consulenza personalizzata, fatta su misura per te.

A seguito dell’approvazione dell’iscrizione occorrerà superare una selezione (prova scritta e colloquio motivazionale orale) per accedere ai corsi: ogni corso ammette massimo 25 partecipanti.

CALENDARIO

Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì per 7 ore giornaliere con frequenza obbligatoria.

Quale metodologia didattica si applica nei corsi?

Le lezioni prevedono una didattica laboratoriale che risponde al “Problem Based Learning”, l’apprendimento che nasce dall’affrontare e risolvere in gruppo una criticità aziendale concreta. Sono, quindi, previsti:

  • lavori di gruppo;
    • esercitazioni e simulazioni di casi;
    • esperienze di laboratorio;
    • testimonianze e visite aziendali in Italia e all’estero;
    • partecipazione a fiere ed eventi di interesse nazionale ed internazionale.

Diploma di Tecnico Superiore per il Controllo, la Valorizzazionee il Marketing delle Produzioni agrarie, agro-alimentari e agroindustriali

ITS TECH & FOOD

Operazione inserita nella graduatoria dei percorsi biennali approvabili delle Fondazioni ITS A.F. 2022/2024 – Del. di G.R. n. 1260 del 25/07/2022 Rif PA 2022-17236/RER

Il corso in Food Marketing forma una figura in grado di:

  • analizzare i mutamenti della domanda per gestire la commercializzazione dei prodotti alimentari, in linea con le tendenze della GDO e della vendita al dettaglio, ricorrendo alle più moderne tecnologie del marketing digitale e dell’e-commerce.
  • valorizzare le specialità delle diverse filiere del Made in Italy agroalimentare nel loro legame con il territorio
  • comunicare e promuovere sui mercati nazionali e internazionali la qualità delle produzioni e gli elevati standard di sicurezza e tracciabilità perseguiti dall’impresa

Il percorso si focalizza in particolare sui processi di innovazione per la commercializzazione, la vendita, le attività di certificazionesupply chain, distribuzione anche mediante l’utilizzo del digitale e dell’e-commerce.

SEDE

Sede Didattica di Parma

DURATA

2 anni (2000 ore)

POSTI DISPONIBILI

25

STAGE IN AZIENDA

800 ore

CHI PUO' ISCRIVERSI

Ogni nostro corso si rivolge ad un massimo di 25 giovani e adulti in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o di una Qualifica di IV° livello EQF con valore di Diploma prdiessionale conseguita in IeFP unitamente al Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS).

È richiesta la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica di base.

Iscriviti QUI.

COME FARE AD ISCRIVIRSI

Biennio 2022-2024

È possibile iscriversi ai corsi QUI

Ti invitiamo a seguirci sui social e a contattarci tramite mail e telefono. Ti forniremo tutte le informazioni che cerchi e, per chi vorrà, fisseremo un incontro di orientamento per una consulenza personalizzata, fatta su misura per te.

A seguito dell’approvazione dell’iscrizione occorrerà superare una selezione (prova scritta e colloquio motivazionale orale) per accedere ai corsi: ogni corso ammette massimo 25 partecipanti.

Che calendario seguiranno le lezioni?

Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì per 7 ore giornaliere con frequenza obbligatoria.

Quale metodologia didattica si applica nei corsi?

Le lezioni prevedono una didattica laboratoriale che risponde al “Problem Based Learning”, l’apprendimento che nasce dall’affrontare e risolvere in gruppo una criticità aziendale concreta. Sono, quindi, previsti:

  • lavori di gruppo;
    • esercitazioni e simulazioni di casi;
    • esperienze di laboratorio;
    • testimonianze e visite aziendali in Italia e all’estero;
    • partecipazione a fiere ed eventi di interesse nazionale ed internazionale.

Diploma di Tecnico Superiore Responsabile delle Produzioni e delleTrasformazioni agrarie, agro-alimentari e agroindustriali

ITS TECH & FOOD

Food Tech crea tecnici esperti nelle più moderne tecnologie di processo della trasformazione alimentare
Il percorso formativo mira a fornire solide competenze che consentono di:

  • intervenire sugli impianti, regolandone l’assetto a fini di flessibilitàottimizzazioneriduzione degli sprechi
  • effettuare valutazioni merceologiche e qualitative sulle materie prime da trasformare, sui semilavorati e sui prodotti finiti;
  • analizzare i parametri qualitativi durante tutte le fasi di lavorazione e trasformazione del prodotto.

Queste competenze rispondono a un’effettiva e costante richiesta da parte delle aziende del settore alimentare, consentendo di operare in tutte le filiere in cui l’Emilia-Romagna vanta i migliori indici di specializzazione e un ruolo di leadership nazionale e internazionale: lattiero-casearia, carni fresche e stagionate, conserve ittiche e vegetali, pasta e prodotti da forno, vini e aceti.

E proprio la possibilità di formarsi in aziende del territorio rappresenta la miglior garanzia di una preparazione efficace, in grado di portare avanti quella capacità di conciliare tradizione e innovazione nelle produzioni vegetali e animali che rappresenta il cuore pulsante dell’eccellenza agroalimentare della Food Valley.

SEDE

Sede Didattica di Parma

DURATA

2 anni (2000 ore)

POSTI DISPONIBILI

25

STAGE IN AZIENDA

800 ore

CHI PUO' ISCRIVERSI:

Ogni nostro corso si rivolge ad un massimo di 25 giovani e adulti in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o di una Qualifica di IV° livello EQF con valore di Diploma prdiessionale conseguita in IeFP unitamente al Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS).

È richiesta la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica di base.

Iscriviti QUI.

COME FARE PER ISCRIVERSI

Biennio 2022-2024

È possibile iscriversi ai corsi QUI

Ti invitiamo a seguirci sui social e a contattarci tramite mail e telefono. Ti forniremo tutte le informazioni che cerchi e, per chi vorrà, fisseremo un incontro di orientamento per una consulenza personalizzata, fatta su misura per te.

A seguito dell’approvazione dell’iscrizione occorrerà superare una selezione (prova scritta e colloquio motivazionale orale) per accedere ai corsi: ogni corso ammette massimo 25 partecipanti.

Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì per 7 ore giornaliere con frequenza obbligatoria.

Quale metodologia didattica si applica nei corsi?

Le lezioni prevedono una didattica laboratoriale che risponde al “Problem Based Learning”, l’apprendimento che nasce dall’affrontare e risolvere in gruppo una criticità aziendale concreta. Sono, quindi, previsti:

  • lavori di gruppo;
    • esercitazioni e simulazioni di casi;
    • esperienze di laboratorio;
    • testimonianze e visite aziendali in Italia e all’estero;
    • partecipazione a fiere ed eventi di interesse nazionale ed internazionale.

Da chi è formato il corpo Docenti?

Sono previste delle esperienze internazionali?

Presentazione corsi ITS

ITS nei giorni scorsi ha effettuato una presentazione dei propri corsi attraverso un open day che si è svolto in modalità online per rivolgersi agli studenti e alle persone interessate spiegando nel dettaglio il tipo di figure professionali che usciranno dai percorsi formativi.

Di seguito troverete il collegamento alla pagina facebook di ITS Maker per visualizzare i video di presentazione dei corsi che si è svolta il 10 maggio scorso.

Open Day 10 maggio presentazione https://www.facebook.com/watch/live/?ref=watch_permalink&v=167583375182312

Open day ITS Maker 10 maggio 1a parte https://www.facebook.com/watch/live/?ref=watch_permalink&v=318188432991886

Open day ITS Maker 10 maggio 2a parte https://www.facebook.com/watch/live/?ref=watch_permalink&v=318188432991886

Inoltre è possibile effettuare una pre-iscrizione ai corsi ai quali sei interessato! In attesa dell'approvazione ufficiale da parte della Regione Emilia Romagna, puoi già presentare domanda per partecipare alle formazioni. Trovi tutte le informazioni a questo link https://itsmaker.it/preiscrizioni/?fbclid=IwAR28ZBl830nLqfuwojtMcyrhQ6sgvTeR2J_yWdMmxCBTFDpYD0mO9Efwsa0

CORSI BIENNALI ITS MAKER

Corsi biennali ITS Maker

Qui puoi trovare e scaricare la brochure relativa alla descrizione dei percorsi formativi biennali organizzati da ITS Maker in Emilia Romagna;

mentre nell'altra brochure troverai le locandine dei singoli corsi, con indicazioni su luoghi e tempi di svolgimento.

Sono opportunità da non lasciarsi sfuggire, per essere formato al meglio per il lavoro dei tuoi sogni!

Nel link sottostante trovi il video dell'Open Day che si è svolto virtualmente in sede

Pagina Facebook ITS Maker https://www.facebook.com/watch/live/?ref=watch_permalink&v=825127794682179