Le canzoni dedicate alla primavera

La primavera, col suo calore, col suo senso di rinascita, della natura e della vita, è fonte di ispirazione per l'arte da sempre. Basta pensare alla Primavera del Botticelli. La musica non fa eccezione. L’aria frizzante ci porta fuori dal letargo invernale e risveglia emozioni e ricordi. Sono tanti i cantanti che le hanno dedicato una canzone. Da Frank Sinatra a Ella Fitzgerald, passando per Pino Daniele e The Beatles. Ecco sette canzoni sulla primavera da dedicare. O semplicemente da ascoltare.

Put Your Records On – Corinne Bailey Rae
Maledetta primavera – Loretta Goggi
Primavera – Marina Rei
Questa primavera – Pino Daniele
Here Comes the Sun – Beatles
Stop Bajon – Tullio De Piscopo
Cervo a primavera – Riccardo Cocciante

PUT YOUR RECORDS ON – CORINNE BAILEY RAE
Una hit senza tempo, Put Your Records On, nella quale Corinne Bailey Rae descrive la pace interiore primaverile. Uscita nel 2006, ha avuto due Nomination ai Grammy Awards ed è diventata un enorme successo commerciale sia in Europa che negli Stati Uniti.

MALEDETTA PRIMAVERA – LORETTA GOGGI
Questo eterno brano di Loretta Goggi descrive le fasi dell'amore come se fossero stagioni. Disco d’oro quando i dischi d'oro erano davvero tali, il brano ha ottenuto il secondo posto al Festival di Sanremo del 1981 (vinse Alice con Per Elisa) ed è considerato tutt'oggi il brano di maggior successo dell'artista romana. Inizialmente Maledetta Primavera era stato pensato come sigla del nuovo programma di Loretta Goggi. Il brano, nel tempo, è stato reinterpretato da numerosi artisti e inciso in diverse lingue.

PRIMAVERA – MARINA REI
La Primavera risveglia cuori e passioni nel brano di Marina Rei. Pubblicato nel 1997, il brano è una cover di You to Me Are Everything dei The Real Thing. Divenne un tormentone nonche uno dei brani più rappresentativi della carriera di questa artista. Primavera vinse anche La rassegna Un Disco per l’estate.

QUESTA PRIMAVERA – PINO DANIELE
Pino Daniele ricorda un amore passato ma mai dimenticato in Questa primavera. Uscito nel 1993 è un brano che fa parte dell’album Che Dio ti benedica. La primavera accende nel cantautore napoletano il ricordo di un amore e si chiede dove sia e se si è dimenticato di lui. Struggenti, nella loro bellezza, questi versi: in questa primavera l'Europa cambierà la gente è più sincera la pace arriverà il nostro amore vola tra il fumo e i bignè nei bar del centro e allora io penso ancora e te il nostro amore sona forse un vecchio refrain che resta in testa e allora tu cantalo per me questa primavera a te mi fa' penzà. Speriamo che l'idea dell'Europa che cambia e della pace che arriverà sia un concetto che diventa realtà.

HERE COMES THE SUN – BEATLES
Con Here Comes the Sun The Beatles esaltano il sole primaverile, che scaccia gli inverni dell’anima. Pubblicata nel 1969, è stata scritta da George Harrison che venne ispirato da una giornata trascorsa nel giardino della villa di Eric Clapton. Il brano venne registrato senza l’apporto di John Lennon ma resta uno dei più amati della discografia dei Fab Four. Fa parte dell'udicesimo album in studio dei ragazzi di Liverpool, Abbey Road.

STOP BAJON – TULLIO DE PISCOPO
Trascinante e originale, il brano Stop Bajon si basa su un rap ante-litteram in napoletano scritto da Pino Daniele. Il brano ha riscosso tantissimo successo all’estero e all’epoca diventò una hit da discoteca che ha consacrato la fama di uno dei migliori batteristi italiani. Fa parte dell'album Acqua e Viento del 1983.

CERVO A PRIMAVERA – RICCARDO COCCIANTE
Nel 1980 Riccardo Cocciante inizia il suo sodalizio artistico con Mogol. Nasce l’album Cervo a primavera con il singolo omonimo che entra di diritto tra le canzoni più importanti della discografica del cantautore. “Io rinascerò cervo a primavera” fa parte dell’immaginario collettivo del nostro Paese. Il brano è perfetto non solo per questa giornata ma per questo periodo perché nelle sue metafore mette l'energia per risorgere da una serie di errori che abbiamo commesso.

Fatti riMandare dalla Mamma a prendere il latte – Sangiovanni e Gianni Morandi

Novantotto anni (in due) e non sentirli. Dopo il duetto a Sanremo 2023, il 20enne Sangiovanni e il 78enne Gianni Morandi hanno lanciato il video della nuova versione della storica canzone Fatti mandare dalla mamma, che quest’anno celebra 60 anni. E il titolo è Fatti rimandare dalla mamma a prendere il latte. Prodotta da Shablo, la nuova versione 2.0 è uscita il 7 febbraio su tutte le piattaforme digitali ed è stata interpretata dai due artisti proprio sul palco dell’Ariston lo scorso 9 febbraio. Il 7 febbraio è uscito il filmato del brano che vede – attraverso la regia di Leandro Emede – la ricostruzione esatta della coreografia dei tempi, ma interpretata anche dal cantante simbolo della Generazione Z. Rigorosamente in abiti e look d’epoca.

Alla fine del video c’è anche un richiamo allo scambio ironico che c’è stato tra i due artisti sul palco di Sanremo. «Lascia stare quel dinosauro», dice Sangiovanni in chiusura. «Ma quale dinosauro? Un po’ di rispetto», risponde Morandi. La canzone Fatti mandare dalla mamma, firmata da Luis Enriquez Bacalov e Franco Migliacci, uscì per la prima volta alla fine del 1962. L’artista 20enne è diventato una star negli ultimi 3 anni, soprattutto per i più giovani, dopo aver trionfato nella categoria Canto classificandosi al secondo posto alla finale di Amici nel 2021. In soli due anni ha ottenuto oltre 500 milioni di streaming, 39 certificazioni tra platino e oro e oltre 100mila presenze ai live solo da maggio a ottobre 2022. Mentre lo storico cantautore, che ha accompagnato Amadeus al Festival, ora si sta concentrando per il tour in arrivo da marzo nei principali palazzetti dello sport d’Italia.

https://youtu.be/LOXJk-qD2Ig

Lucio 80 – Buon compleanno Dalla e Battisti

80 anni di Lucio! Il 4 e il 5 marzo del 1943 nascevano Lucio Dalla e Lucio Battisti, due leggende della musica italiana che con le loro canzoni immortali hanno ispirato ed emozionato intere generazioni, nate a sole 24 ore di distanza l’uno dall’altro e capaci di rivoluzionare il panorama musicale italiano. Nel corso del 2023, proprio nell’anno in cui entrambi avrebbero compiuto 80 anni, verranno celebrati gli incredibili repertori di questi due straordinari artisti con una serie di iniziative organizzate da Sony Music. Si parte venerdì 3 marzo con l’uscita delle ristampe dei vinili, in edizione limitata, di alcuni dei loro più importanti album. Veri e propri oggetti da collezione che usciranno per la prima volta in versioni inedite (colorate e picture disc) e numerate (500 copie).

Lucio Dalla verrà ricordato con le pubblicazioni di “1983”, che 40 anni fa raggiunse il primo posto nella classifica delle vendite, di "Come è profondo il mare", capolavoro della musica italiana, di "Il giorno che aveva cinque teste", disco ricco di tematiche sociali e di sonorità sperimentali, e "Mon Amour / Non sai cos’è", 45 giri contenente il brano mai pubblicato in Italia Mon Amour, proposto per la prima volta in questa occasione in versione vinile rosso trasparente.

Lucio Battisti sarà omaggiato con le ristampe di “Cosa succederà alla ragazza”, dell’album "Don Giovanni", primo in collaborazione con il poeta e paroliere Pasquale Panella, di "Hegel", ultima sua pubblicazione, di "La sposa occidentale", di "L’apparenza" presentato, in occasione del suo 35° anniversario.

Buon compleanno Lucio!

Due Vite – Marco Mengoni

Marco Mengoni ha vinto il Festival di Sanremo 2023 con la sua "Due vite", canzone pubblicata lo scorso 8 febbraio: il cantante si è aggiudicato la vittoria dopo aver dominato in tutte le serate e aver vinto la serata cover. Si tratta della seconda vittoria di Marco Mengoni dopo quella con "L'essenziale" dieci anni fa. Con la vittoria di Sanremo Marco Mengoni rappresenterà l'Italia anche al prossimo Eurovision, dieci anni dopo il quinto posto ottenuto con "L'essenziale".

Il brano, scritto con Davide ‘Tropico' Petrella, parla dell'intreccio di due vite, raccontato attraverso un susseguirsi di scene di vita quotidiana di coppia. "Parla di rapporti – ha spiegato Mengoni in un comunicato – mettendo al centro la relazione più intima, quella con se stessi”. Il brano racconta di una relazione che si costruisce attraverso le diverse esperienze vissute.

Due vite è quindi un invito a godersi intensamente ogni momento, anche quelli di apparente noia, come fosse l'ultimo.

Un invito ad affrontare la vita con onestà, senza rimpianti e senza pensare a cosa dovremmo o vorremmo essere, ad accettare anche gli errori come momenti di crescita.

Easy now – Noel Gallagher’s High Flying Birds

“COUNCIL SKIES” è il titolo del nuovo album dei NOEL GALLAGHER’s HIGH FLYING BIRDS (in uscita il 2 giugno 2023 per Sour Mash Records).
Ad anticipare il disco è il singolo EASY NOW, brano che segue il precedente ed acclamato singolo “Pretty Boy”, ovvero la prima anticipazione del disco. Infuso di psichedelia, EASY NOW è un crescendo emotivo che esplode con magnifici cori ed accordi di organo.


Il nuovo singolo, inoltre, è accompagnato dal videoclip ufficiale che vede la partecipazione di Milly Alcock, che recentemente ha interpretato il ruolo della principessa Rhaenyra Targaryen nella serie di successo HBO ed è stata nominata ai Critics Choice Awards, nonché vincitrice ai Golden Globes 2023 per “House of the Dragon”. Alla regia Colin Solal Cardo, vincitore di numerosi UK Music Video Awards.


Dall’evocativo titolo dell’album, alla copertina, ai testi stessi, il nuovo disco “COUNCIL SKIES” vede Noel Gallagher rivendicare il suo passato e rendere omaggio a Manchester, la sua città di origine.

L’album più vario e completo fino ad oggi – il quarto in studio del progetto solista di Noel – è un disco che rompe gli schemi ed è caratterizzato da grande profondità emotiva e libertà creativa.

“COUNCIL SKIES” è stato registrato presso i Lone Star Sound Recording Studios di Noel a Londra, mentre gli archi sono stati magistralmente incisi presso i leggendari Abbey Road Studios. Prodotto da Noel con il collaboratore di lunga data Paul “Strangeboy” Stacey, l’album contiene anche la partecipazione di Johnny Marr degli Smiths in tre tracce, incluso il recente singolo “Pretty Boy”.

A riguardo dell’album, Noel racconta:

"Sto tornando alle mie origini. Sognare ad occhi aperti, alzare gli occhi al cielo e chiedermi cosa potrebbe essere la vita… questo vale per me oggi come nei primi anni ’90.
Quando stavo crescendo in condizioni di povertà e disoccupazione, la musica mi ha salvato… un po’ come “Top of the Pops” in TV ha svoltato il giovedì sera, ti immergevi in un mondo fantastico. È quello che penso dovrebbe fare la musica. Voglio che la mia musica elevi ed aiuti in qualche modo
”.

Il titolo “COUNCIL SKIES” deriva dal libro del venerato illustratore ed amico di Noel, ovvero l’artista Pete McKee.

La copertina dell’album, invece, è stata scattata dal famoso fotografo di Manchester Kevin Cummins. Al centro dell’immagine si nota la strumentazione live dei NOEL GALLAGHER’s HIGH FLYING BIRDS, posizionata proprio nel punto del Maine Road Football Stadium – ovvero la casa del Manchester City FC, tanto amato da Noel – che proprio quest’anno celebra 100 anni dalla sua costruzione.

Nell'artwork Cummins esprime perfettamente i temi del disco e cattura i luoghi che richiamano le origini di Noel, culminando con un'immagine sorprendente della stazione ferroviaria Piccadilly di Manchester che segna il momento in cui Noel ha lasciato la sua città natale per trasferirsi a Londra.

Non è così male – Santi Francesi

Si è conclusa la 16a edizione del talent show musicale X FACTOR, che ha proclamato vincitori il duo SANTI FRANCESI, appartenenti al roster di RKOMI. I due musicisti hanno avuto la meglio sugli altri concorrenti, Beatrice Quinta (2a), Linda (3a), e i Tropea (4i).

Ma chi sono i due ragazzi che hanno dato vita a Santi Francesi? Si chiamano Alessandro De Santis (cantante e chitarrista) e Mario Francese (corista, tastierista e bassista). Il nome è dunque l'unione, leggermente modificata, dei due cognomi. A inizio della loro avventura erano in tre perché inizialmente faceva parte della band anche Davide Bono e si chiamavano The Jab. Con quella formazione avevano partecipato, nel 2017, ad Amici, eliminati però prima della fase serale. Negli anni successivi hanno pubblicato quattro singoli (la canzone Giovani favolosi è la più conosciuta).

A X Factor 2022 i Santi Francesi si sono presentati con l’inedito singolo "Non è così male". L’energia del brano presentato alle audizioni ha ottenuto il netto consenso dei quattro giudici, che hanno deciso il sì all’unanimità. Successivamente è piaciuta molto la cover di Un ragazzo di strada, quella di Che fantastica storia è la vita e, ancora di più, quella di Creep dei Radiohead, condivisa anche da diversi fan sui social network.

Nelle dichiarazioni ufficiali, i Santi Francesi hanno descritto il testo di Non è così male come “una fotografia, un’istantanea di una mente in conflitto che oscilla tra il desiderio di nascondersi per sempre in un luogo remoto e la necessità viscerale di offrirsi ad un bagno di folla, di condivisione”.

La canzone, inoltre, è “un passo verso una felicità silenziosa, priva di troppo entusiasmo, una dichiarazione di inutilità, e l’accettazione di quest’ultima, di fronte all’universo, un’inno all’emozione e alla capacità di abbandonarsi all’arte, senza spiegazioni e senza morale”.

https://www.youtube.com/watch?v=zVIKq3q8B9w
Non è così male - Santi Francesi

Se lo senti lo sai – Jovanotti

Se lo senti lo sai è la nuova canzone di Jovanotti, fuori da mercoledì 9 novembre per Capitol Records Italy, e accompagnata dal videoclip ufficiale.

Il pezzo è una ballata dai toni caldi con testo di Lorenzo Jovanotti e musica scritta insieme a Samuel Romano in un giorno in cui la voce dei Subsonica, amico di Jova da una vita, guidando verso Roma, è passato da Cortona dove stavano nascendo nuove canzoni.

Il brano è poi passato dal tocco del produttore Rick Rubin e da quello di Lorenzo. Questa canzone vuole essere una dedica alle cose davvero importanti – quelle che stanno in una mano. Il non-videoclip è un viaggio tra i ricordi più belli dell’anno di Lorenzo, trascorso nel frullatore delle emozioni più diverse e forti: se te lo spiegano non capirai ma se lo senti lo sai.

Se lo senti lo sai è un modo per dire grazie alla mia gente, ci siamo fatti compagnia ancora una volta ed è stato bellissimo, vero, semplice, magico. Ci si vede in giro!” spiega Jovanotti.

Disponibile dal 9 dicembre in doppio CD, doppio LP (anche in versione limitata colorata), e in versione Super disco del Sole in copie limitate con un doppio CD LA LUCE NEI TUOI OCCHI – JBP2022 LIVE e un Disco del Sole Bootleg (quest’ultimo disponibile anche in formato digitale).
La luce nei tuoi occhi è anche il titolo del libro – racconto unico del Jova Beach Party 2022 in cui le foto di Michele Lugaresi si uniscono al diario a fumetti di Teresa Cherubini – in tutte le librerie dal 29 novembre per Mondadori.

https://www.youtube.com/watch?v=0TGqLCZ3Z84

Beautiful – Christina Aguilera

Christina Aguilera ha pubblicato il video di Beautiful riscuotendo velocemente grande successo con numerosi commenti e centinaia di migliaia di visualizzazioni su YouTube.

Beautiful è un emozionante brano in cui la cantante ricorda l’importanza dell’accettazione di sé stessi in un mondo in cui stereotipi e modelli possono avere conseguenze sulla percezione del proprio corpo.

"Per celebrare il 20° anniversario di Stripped e per la Giornata della salute mentale, sono onorata di condividere un nuovo video musicale per Beautiful, in arrivo il 19 ottobre.
Sintonizzati ed entra. Prendi il tuo spazio, disconnetti, metti al primo posto la tua mente, il tuo corpo e la tua anima.
"
Queste le parole condivise dalla cantante, via social, con un breve teaser video che mostra un gruppo di bambine davanti ad un cellulare, pronte a truccarsi e vestite tutte allo stesso modo.

Nel corso degli anni il singolo è divenuto un vero e proprio inno conquistando anche la statuetta come Miglior interpretazione vocale femminile pop ai Grammy Awards del 2004.

Ad accompagnare il pezzo 20 anni fa, c’è stato il video di Jonas Åkerlund che ha fatto ottenere a Christina Aguilera un GLAAD Media Award per la sua interpretazione positiva di persone gay e transgender. Nel 2011, l’organizzazione britannica per i diritti LGBT Stonewall ha definito “Beautiful” la canzone più abilitante del decennio precedente per gay, lesbiche e bisessuali. Nel 2009 Rolling Stone e VH1 l’hanno elencata come una delle migliori canzoni degli anni 2000.

https://www.youtube.com/watch?v=7kEwGXLdbZ8
Beautiful - 2022 version

Viola – Fedez e Salmo

Dal 14 Ottobre è possibile ascoltare in radio e su tutte le piattaforme musicali il brano Viola, che vede collaborare per la prima volta i rapper Fedez e Salmo.

Si tratta di un duo mai visto prima, ma capace di coinvolgere sia perché Fedez e Salmo sono due nomi in grado di mettere tutti d'accordo, e sia perché il loro Pop Punk si sposa alla perfezione con un beat incalzante e frenetico che è poi il vero punto di forza di Viola, un brano creato per essere cantato a squarciagola.

Il brano, che vede come autori, oltre a Fedez e Salmo, anche Dargen D'Amico, Paolo Antonacci e Davide Simonetta, che ha anche curato la produzione musicale, suggella di fatto la pace tra i due rapper che in un passato non troppo lontano si sono scontrati a più riprese sui social.

https://www.youtube.com/watch?v=3z1KTMILe2Q
Viola - Fedez e Salmo

The Lonelist – Maneskin

The Loneliest è la nuova canzone dei Maneskin, pubblicata lo scorso 7 ottobre.

Giudicato dalla stampa estera come “una svolta più seria e molto più emozionante per la band”, il brano è una ballad che ingloba liriche struggenti e assoli di chitarra più entusiastici e racconta il lato più vulnerabile dei Maneskin. Della canzone, il frontman Damiano David dice:

The Loneliest è un singolo a cui teniamo particolarmente, molto personale, in cui speriamo che tanti possano ritrovarsi. Lo abbiamo suonato per la prima volta ieri sera a Londra, durante un concerto a sorpresa, e vedere il coinvolgimento dei fan ha significato tanto per noi.

Stiamo vivendo un anno frenetico, costantemente in giro per il mondo fra live e festival, in cui stiamo avendo l’opportunità di conoscere tutti i nostri fan, dal Giappone all’America fino all’Europa e non solo. Siamo pronti a continuare la nostra tournée e a pubblicare nuova musica nel 2023″.

The Loneliest è diventata la nuova canzone più ascoltata al mondo, piazzandosi nelle classifiche di 28 Paesi.

https://www.youtube.com/watch?v=odWKEfp2QMY
The Lonelist - Maneskin