Operatore Macchine CNC

MANPOWER

CALENDARIO CORSI:

EDIZIONE CORSOSEDEDATA INIZIODATA FINE
Operatore CNC Ed. 1Fornovo16 gennaio10 marzo
Operatore CNC Ed. 2Fornovo6 marzo28 aprile
Operatore CNC Ed. 3Fornovo26 aprile16 giugno
Operatore CNC Ed. 4Fornovo11-Sep3-Nov
Operatore CNC Ed. 5Fornovo30-Oct22-Dec

L’operatore CNC è un operaio specializzato nell’uso delle macchine utensili a controllo numerico computerizzato impiegate in gran parte dei cicli produttivi di componenti in metallo, legno, plastica e altri materiali.

Le macchine CNC sono macchine utensili che svolgono lavorazioni in autonomia, seguendo le istruzioni inserite dall’operatore sulla base di una scheda tecnica.

IL CORSO

Il corso a numero chiuso e ad accesso gratuito, progettato e realizzato da Manpower Academy all'interno del polo Innovation Farm, mira a sviluppare competenze di programmazione a bordo macchina, con cenni a CAD – CAM.

Il percorso formativo ha una durata di 8 settimane e prevede lezioni teoriche e pratiche presso il C-Lab di Fornovo di Taro (PR), durante le quali tecnici esperti mostreranno praticamente i processi legati alla programmazione a bordo macchina e alla realizzazione di un particolare meccanico.

LEZIONI TEORICHE IN AULA VIRTUALE

LEZIONI PRATICHE PRESSO C - LAB DI FORNOVO DI TARO (PR)

ASSUNZIONI IN AZIENDA

LE COMPETENZE

La figura professionale in uscita sarà un operatore CNC dotato di competenze tecniche, informatiche e matematiche, in grado di interfacciarsi con le macchine e le strumentazioni tipiche dei settori Automotive e Motorsport, e capace di inserire tutte le istruzioni e i parametri necessari per la lavorazione di un componente.

TEMATICHE DEL CORSO

Con un approccio operativo, il candidato avrà l’opportunità di esplorare le seguenti tematiche: 

- Lettura del disegno tecnico-meccanico 
- Attrezzatura, utensileria e strumenti di misura 
- Materiali 
- Attrezzaggio Macchina 
- Programmazione Cad-Cam 

A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO

Il corso di specializzazione è rivolto esclusivamente a persone disoccupate o inoccupate, in possesso di diploma tecnico o con basi di lettura del disegno tecnico – meccanico. 

Per assegnare i posti a disposizione viene realizzata una selezione in ingresso. Per i candidati selezionati la partecipazione è gratuita.

INOCCUPATI / DISOCCUPATI

ATTITUDINE AL RUOLO

LETTURA DISEGNO MECCANICO

DIPLOMA TECNICO

PERCHE’ SCEGLIERE MANPOWER ACADEMY

- Docenze di alta qualità con professionisti del settore

Approccio pratico tramite esercitazioni ed approfondimenti

Networking con le nostre aziende partner e con i compagni di corso

- Corso finalizzato all’inserimento lavorativo

- Accesso gratuito

- Chi conseguirà il corso con profitto, avrà l’opportunità di sostenere colloqui a scopo assuntivo con aziende partner Manpower principalmente in ambito Motorsport e Automotive.  

DOCENZE CON PROFESSIONISTI

APPROCCIO PRATICO

NETWORKING

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

ASSUNZIONI IN AZIENDA

ACCESSO GRATUITO

LAVORAZIONE MATERIALI COMPOSITI Finitura e laminazione

MANPOWER

CALENDARIO CORSI:

EDIZIONE CORSOSEDEDATA INIZIODATA FINE
Laminazione/Finitura Ed. 1Fornovo9-Jan10-Feb
Laminazione/Finitura Ed. 2Fornovo30-Jan3-Mar
Laminazione/Finitura Ed. 3Fornovo20-Feb24-Mar
Laminazione/Finitura Ed. 4Fornovo13-Mar14-Apr
Laminazione/Finitura Ed. 5Fornovo3-Apr5-May
Laminazione/Finitura Ed. 6Fornovo26-Apr26-May
Laminazione/Finitura Ed. 7Fornovo15-May16-Jun
Laminazione/Finitura Ed. 8Fornovo5-Jun7-Jul
Laminazione/Finitura Ed. 9Fornovo11-Sep13-Oct
Laminazione/Finitura Ed. 10Fornovo2-Oct3-Nov
Laminazione/Finitura Ed. 11Fornovo23-Oct24-Nov
Laminazione/Finitura Ed. 12Fornovo13-Nov15-Dec

Il corso a numero chiuso e ad accesso gratuito, progettato e realizzato da Manpower Academy, mira a preparare TECNICI JUNIOR DELLA LAVORAZIONE DEI MATERIALI COMPOSITI che conoscano l’intero processo di lavorazione della fibra di carbonio e che sappiano gestire in autonomia alcune specifiche fasi.

Il percorso prevede lezioni teoriche e pratiche: 1 settimana di teoria in aula virtuale e 4 settimane di lezioni pratiche in presenza presso il C-Lab di Fornovo di Taro (PR).

LEZIONI TEORICHE IN AULA VIRTUALE

LEZIONI PRATICHE PRESSO C-LAB

ASSUNZIONI IN AZIENDA

LE COMPETENZE

Il percorso formativo mira a consolidare le basi teoriche per il successivo sviluppo in laboratorio delle competenze tecniche e abilità pratiche legate al processo di laminazione e finitura di un componente in composito ad alte performance. 

Le competenze tecniche sviluppate riguardano i processi di Laminazione e Finitura High Quality, ovvero il modo in cui il processo di lavorazione viene pianificato e gestito nelle aziende di riconosciuta eccellenza in ambito Automotive, Marine, Aerospace, Manufacturing e soprattutto Motorsport.

TEMATICHE DEL CORSO

Con un approccio operativo, il candidato avrà l’opportunità di esplorare l’intero processo produttivo: 

- Preparazione dello stampo 
- Creazioni dime 
- Taglio dei preimpregnati 
- Laminazione 
- Tecniche di chiusura del sacco da vuoto 
- Estrazione 
- Analisi delle difettosità 
- Finitura del componente 

A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO

Il corso di specializzazione è rivolto esclusivamente a persone disoccupate o inoccupate, con attitudine al ruolo professionale e dotate di buona manualità, preferibilmente in possesso di diploma tecnico. 

Per assegnare i posti a disposizione viene realizzata una selezione in ingresso. Per i candidati selezionati la partecipazione è gratuita.

INOCCUPATI / DISOCCUPATI

ATTITUDINE AL RUOLO

BUONA MANUALITA’

DIPLOMA TECNICO

PERCHE’ SCEGLIERE MANPOWER ACADEMY

- Docenze di alta qualità con professionisti del settore

Approccio pratico tramite esercitazioni ed approfondimenti

Networking con le nostre aziende partner e con i compagni di corso

- Corso finalizzato all’inserimento lavorativo

- Accesso gratuito

- Chi conseguirà il corso con profitto, avrà l’opportunità di sostenere colloqui a scopo assuntivo con aziende partner Manpower principalmente in ambito Motorsport e Automotive.  

DOCENZE CON PROFESSIONISTI

APPROCCIO PRATICO

NETWORKING

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

ASSUNZIONI IN AZIENDA

ACCESSO GRATUITO

Video
Video

C’era due volte il Barone Lamberto – Gianni Rodari

Una narrazione fantastica, con giochi di parole, umorismo e tutte le caratteristiche tipiche dello stile di Rodari. C’era due volte il barone Lamberto, seppur appaia come un racconto comico per certi versi, è ricco di riflessioni; ogni riga di questa celebre novella per ragazzi nasconde profondi insegnamenti.

La storia si svolge presso l’isola di San Giulio e il Lago d’Orta, provincia natale dell’autore. Il barone Lamberto è un anziano e ricco signore: possiede 24 banche nel mondo, soffre di 24 malattie e vive in una villa immensa situata sull’isola di San Giulio, con il suo fidato maggiordomo Anselmo. Nella grande villa, però, vivono altre sei persone il cui compito, tutto il giorno, è ripetere continuamente il nome del barone Lamberto. Delfina, Armando, il signor Giacomini, la signora Zanzi, il signor Bergamini e la signora Merlo, per svolgere tale compito, ricevono un salario altissimo: la continua ripetizione del nome è l’unico meccanismo per tenere in vita il barone Lamberto. Un atto magico messo in pratica dopo aver sentito una profezia da un mago in Egitto; il barone e Anselmo,si erano recati per cercare una soluzione capace di sconfiggere la morte.

La trama di C’era due volte il Barone Lamberto si intensifica quando, come in ogni storia, appare l’antagonista. Non tutti sono felici per la rinnovata giovinezza del barone Lamberto; 24 banditi, tutti di nome Lamberto, sequestrano il barone e chiedono un dispendioso riscatto. Allo stesso tempo c’è Ottavio, nipote di Lamberto e suo unico familiare vivente, che tenta in tutti i modi di studiare un piano per ucciderlo, far ricadere la colpa sui banditi e ottenere l’immensa eredità dello zio.

I messaggi educativi veicolati da C’era una volta il barone Lamberto sono da ricercarsi, specialmente, nei personaggi della storia. Tutta la folla che popola le pagine di C’era due volte il barone Lamberto, interpreta sé stessa: l’autore descrive i personaggi accentuandone le peculiarità, quasi sconfinando nel ridicolo.

Lo stile di Gianni Rodari è contraddistinto da una dote fondamentale dal punto di vista educativo. Nelle descrizioni minuziose in cui tratteggia situazioni e persone, non c’è apparentemente alcun giudizio. Gianni Rodari non sentenzia: è una presenza esterna che si limita a presentare i suoi personaggi senza emettere giudizi.

La peculiarità narrativa è che il giudizio è presente senza essere emesso. I soggetti descritti restano fedeli alla propria ”maschera”, seppur questa risulti ridicola: proprio per i tratti grotteschi e la bizzarria delle azioni narrate, non c’è il bisogno di un’esplicita condanna morale da parte del lettore o dell’autore. La leggerezza delle produzioni di Rodari sta proprio in questo: il mancato giudizio moralistico che dona alle sue opere un tono scanzonato.

Contabilità base

ECIPAR

A CHI SI RIVOLGONO LE PROPOSTE FORMATIVE
DONNE OCCUPATE E NON OCCUPATE
che necessitano di azioni formative per acquisire e/o potenziare conoscenze e competenze digitali necessarie per rafforzare la propria occupabilità e adattabilità e rendere maggiormente spendibili le proprie competenze maturate anche in precedenti percorsi formativi ed esperienze lavorative.
RESIDENTI O DOMICILIATE in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.

ALFABETIZZAZIONE SU INFORMAZIONI E DATI
• Creare ed incrementare strategie personali per la ricerca di informazioni e dati (32 ore)
• Analizzare e valutare i dati (16 ore)
• Organizzazione, digitalizzazione e gestione dei dati (32 ore)
COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE
• Strumenti e tecnologie digitali per i processi collaborativi di comunicazione (32 ore)
• Comunicare e condividere contenuti digitali, le nuove occupazioni digitali (16 ore)
• Il digitale per il self-empowerment e per la cittadinanza partecipativa (32 ore)
• Condividere dati, informazioni e contenuti attraverso le tecnologie digitali (16 ore)
• Interagire correttamente e responsabilmente in ambienti digitali: netiquette (16 ore)
CREAZIONE DI CONTENUTI DIGITALI
• Creare ed implementare contenuti digitali (32 ore)
• Pianificare e sviluppare istruzioni per risolvere
problemi ed eseguire compiti (16 ore)
SICUREZZA
• Proteggere strumentazioni e dati in ambienti digitali (32 ore) e (16 ore)
• Utilizzare le tecnologie digitali per l’inclusione, la salute e l’ambiente (32 ore)
RISOLVERE PROBLEMI
• Identificare necessità e risolvere problemi e situazione con strumenti digitali (32 ore)
• Strumenti digitali per innovare processi e prodotti (16 ore)
Al termine di ogni percorso, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Numero partecipanti: da 6 a 12 per ogni edizione
I percorsi sono gratuiti e saranno svolti a distanza (mediante piattaforme on line) o in
presenza presso la sede dell’ente di formazione.

Al termine di ogni percorso, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Numero partecipanti: da 6 a 12 per ogni edizione
I percorsi sono gratuiti e saranno svolti a distanza (mediante piattaforme on line) o in presenza presso la sede dell’ente di formazione.

Operazione Rif. PA 2022-18659/RER Approvata con DGR n. 36/2023
del 16/01/2023 cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Emilia Romagna
PERCORSI FORMATIVI A DISPOSIZIONE
Per informazioni ed iscrizione
CNA FORMAZIONE Emilia-Romagna
Sede di Parma: Via G. e G. Sicuri, 44/a - 43124 Parma
email: maura.basco@eciparpr.com | tel. 0521/267014


“BeLoved”: connettersi con gli altri – Scambio di Giovani Erasmus+ in Lettonia

L’Associazione New Wellness Education promuove lo Scambio di Giovani Erasmus+ “BeLoved”, che si svolgerà a luglio in Lettonia.
Il progetto si propone di esplorare i modi attraverso i quali i giovani possono interagire e connettersi tra loro, creando spazi comuni e riflettendo su obiettivi personali attraverso la creatività e il contatto con la natura.
Allo Scambio parteciperanno giovani provenienti da Lettonia, Italia, Repubblica Ceca e Grecia.

Nell’ambito del progetto, i giovani partecipanti potranno esprimere se stessi attraverso attività creative e giochi di gruppo e condividere le proprie esperienze in un ambiente multiculturale.

Date: dal 1° al 10 luglio 2023.
Dove: Rites, Lettonia.

Destinatari
Possono candidarsi per lo Scambio:

-4 giovani partecipanti di età compresa tra i 18 e i 30 anni;
-1 group leader di età superiore ai 18 anni.

Condizioni
I partecipanti alloggeranno all’interno del Tree House hostel (a Riga).
Le spese di vitto, alloggio e viaggio (fino ad un massimale chilometrico di 275€) sono coperte.

Come candidarsi
Per candidarsi è necessario compilare il modulo di candidatura a questo link.

I candidati selezionati verranno contattati via e-mail.

Per maggiori informazioni consultare l’Infopack.

Scadenza 24 aprile 2023

Clean up Ambassadors – Scambio di Giovani in Spagna

L’Organizzazione spagnola Xeracion Valencia cerca partecipanti provenienti da Italia, Portogallo, Cipro e Spagna per il progetto "Clean up Ambassadors”.
Il progetto ha come obiettivo quello di coinvolgere i giovani partecipanti in una riflessione sui temi della sostenibilità ambientale e del cambiamento climatico.

Attività
Durante il progetto, i giovani partecipanti apprenderanno delle nozioni su:

-coordinare attività legate alle tematiche ambientali;
-come creare e gestire un’associazione senza scopo di lucro;
-gli obiettivi del Programma Erasmus+;
-come scrivere uno scambio di giovani.

Destinatari
Possono candidarsi giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni, interessati alle tematiche del cambiamento climatico, dell’ambiente e della sostenibilità.

Quando: dal 15 al 24 maggio 2023.
Dove: Gandia (Valencia), Spagna.

Condizioni
I partecipanti alloggeranno nel Camping L’Alqueria, nella città di Gandia.
Le spese di alloggio, vitto e viaggio (fino ad un massimale chilometrico di 275€) sono coperte dal progetto.

Candidature
Per candidarsi è necessario compilare l’apposito modulo a questo link.

Per qualsiasi informazione, consultare l’Infopack o contattare l’Associazione proponente al seguente indirizzo e-mail: xeracionvalencia@gmail.com o al numero +34626905529.

Scadenza 20 aprile 2023

Scambio di Giovani “Rural Queer” in Spagna

L’Associazione Kora cerca 6 partecipanti e un group leader per uno Scambio di Giovani Erasmus+ che si svolgerà a maggio in Spagna.

Il progetto “Rural Queer” mira a promuovere la cittadinanza attiva tra i giovani LGBTQIA+ e non solo, con particolare attenzione a giovani delle aree rurali, dei villaggi, delle piccole città e dei quartieri periferici.

Obiettivi del progetto

-garantire la partecipazione di giovani LGBTQIA+ e non solo, provenienti da contesti rurali, villaggi, aree periferiche e suburbane;
-condividere informazioni sui diritti LGBTQIA+ in diversi paesi europei;
-creare contenuti digitali per incrementare l’attivismo giovanile;
-creare uno spazio in cui condividere idee ed esperienze.

Requisiti per candidarsi
Possono candidarsi per il progetto giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni con un forte interesse per le tematiche del progetto.

Quando: dal 15 al 23 maggio 2023.
Dove: Belorado, Spagna.

Condizioni
-Le spese di vitto e alloggio sono coperte dal programma Erasmus+.
-Le spese di viaggio andata/ritorno saranno rimborsate fino a un forfait massimo di 275 euro a partecipante.
-È richiesta una quota di partecipazione di 50€.

Candidature
Per candidarsi è necessario compilare il modulo a questo link.

Per maggiori informazioni consultare la call sul sito dell’Associazione Kora.

Scadenza 2 aprile 2023

Campi di volontariato estivi in Romania, Rep. Moldova, Georgia

Vorresti fare un'esperienza all'estero, fare la tua parte, conoscere gente e scoprire un paese nuovo?
Partecipa a uno dei campi di volontariato all'estero che BIR organizza per l'estate 2023.

Tre le destinazioni tra cui scegliere: Romania, Repubblica Moldova e Georgia.

Le tre le aree di intervento:

-infanzia (attività ricreative e di animazione presso istituti, comunità, centri per l’infanzia);
-disabilità (attività di animazione e di supporto presso centri per disabili);
-penale minorile (attività ricreative e di animazione presso istituti penali minorili, in affiancamento a volontari e personale locali).

Le attività
Insieme ai gruppi di volontariato locali, i partecipanti ai campi di BIR saranno chiamati ad organizzare e gestire momenti di animazione, attività ricreative e di servizio presso le comunità ospitanti.

Due settimane di attività, partecipazione, fatica e impegno, fuori dalla tua zona di comfort ma dentro ad una esperienza altamente tras-formativa!

Come candidarsi
Le iscrizioni sono aperte a tutti, a partire dai 16 anni di età. Per iscriversi, basta andare sul sito www.associazionebir.it e visitare la sezione Partecipa. Lì troverete tutte le info dettagliate. Compilando il form di pre-iscrizione, verrete invitati ad una giornata di presentazione dei campi, durante la quale conoscerete gli altri partecipanti ai campi, potrete fare tutte le domande che vorrete e inizierete a prendere contatto con la realtà di BIR.

Seguiranno poi altri momenti di formazione (obbligatoria) e conoscenza del gruppo con cui partirete.

I gruppi verranno organizzati in due turni da due settimane ciascuno:

-dal 15 al 29 luglio 2023 (primo turno);
-dal 29 luglio al 12 agosto 2023 (secondo turno).
I campi di volontariato all’estero di BIR verranno attivati solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti per gruppo.

Condizioni
La quota di partecipazione standard è il 600 euro a copertura di costi di viaggio, formazione in Italia, assicurazione, vitto e alloggio. Sono disponibili agevolazioni e quote speciali (tutte le info sul sito).

Scadenza 30 aprile 2023

Volontariato Europeo in Germania con bambini in un “asilo nel bosco”

Waldkindergarten è un asilo per bambini da 1 ai 6/7 anni, che segue la pedagogia dell’ “asilo nel bosco”, particolarmente diffusa nel nord Europa. Il modello si fonda su un approccio educativo basato sulla creatività e il forte contatto con l’ambiente. Questo significa che la maggior parte delle attività seguono i tempi della natura e si svolgono quasi sempre all’aperto, a meno di temporali e freddo estremo. L’asilo ospita al momento 51 bambini divisi in 3 gruppi.

A chi è rivolto
Il volontario ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

  • grande interesse per il progetto
  • disponibilità a lavorare a contatto con bambini anche molto piccoli
  • predisposizione alle attività all’aria aperta e amore per la natura
  • preferibile conoscenza base del tedesco
    -pazienza, senso di responsabilità
    -buone capacità interpesonale e di lavoro di squadra

Mansioni

I volontari avranno le seguenti mansioni:

  • accompagneranno i bambini nelle varie attività educative e nelle gite
  • supporteranno lo staff nelle piccole mansioni di gestione degli spazi
  • potranno proporre progetti personali in base ai propri interessi
  • organizzeranno eventi e caffè interculturali per i genitori e le famiglie
  • prenderanno parte all’ evento finale per i bambini più grandi, il “farewell ritual” e al campeggio

Processo di selezione
Solo i candidati pre-selezionati saranno ricontattati

Termini e condizioni
Come per gli altri progetti di volontariato, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi al volontariato occorre compilare il form in fondo alla seguente pagina, allegando CV, una lettera motivazionale, tutto in inglese e completo di foto. E' obbligatoria la compilazione di questo ulteriore form. La vostra associazione di invio sarà ASSOCIAZIONE JOINT senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.

Scadenza 15 luglio 2023

Volontariato Europeo in Svezia per collaborare in un istituto scolastico scandinavo

Mullsjö folk high school è una scuola situata nella piccola comunità di Mullsjö, nel sud della Svezia. Si tratta di una scuola dalla filosofia tipica scandinava di utilizzare l'educazione non formale. Inoltre, ospita studenti adulti per materie delle scuole superiori regolari, come corsi tematici, arte, musica o sport. Ci sono circa 150 studenti e 40 dipendenti. Il liceo è molto interessato a questioni globali e ha diversi progetti e cooperazione con le organizzazioni e le scuole in altri paesi.

A chi è rivolto
Il volontario/a ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

  • Sociale e comunicativo;
  • Disposti ad integrarsi attivamente con studenti e comunità di Mullsjö;
  • Interessato ad attività all'aria aperta;
  • Motivati a creare e gestire i propri progetti ad es. eventi sociali e culturali, corsi di lingua, serate di cinema, giochi, presentazioni, creazione di una rivista ecc.;
  • Interessati e disposti ad imparare la lingua locale;
  • Interessati e disposti ad adattarsi;

Mansioni
Le attività dei volontari dipenderanno dal background, interessi e desideri, nonché le condizioni e le possibilità attuali del progetto. Il volontario lavorerà in alcune aree principali:

  • lavorare con il negozio del commercio equo e solidale della scuola;
  • collaborare con gli studenti;
  • se interessati: organizzare corsi di lingua per altri studenti anche interessati alla lingua, così come workshop sul loro paese d'origine o altre aree di esperienza;
  • pianificare e organizzare le attività degli studenti a scuola e altre attività (organizzazione di film
    serate, viaggi di studio, attività sportive);

Processo di selezione
Solo i/le candidati/e pre-selezionati/e saranno ricontattati/e.

Termini e condizioni
Come per gli altri progetti di volontariato, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi al volontariato occorre compilare il form in fondo alla seguente pagina, allegando CV, una lettera motivazionale, tutto in inglese e completo di foto. La vostra associazione di invio sarà ASSOCIAZIONE JOINT senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.

Scadenza 30 giugno 2023