Corso gratuito di alfabetizzazione digitale

Questo corso è promosso dal Centro per le Famiglie del Distretto Valli Taro e Ceno in collaborazione con Consorzio Fantasia, come parte del Progetto Crescere Insieme,

Il corso avrà luogo in due territori del nostro distretto. Nello specifico:

- a Fornovo di Taro, martedì 28 novembre 2023, dalle ore 10:00 alle ore 12:00 presso il Foro Boario;

- a Bedonia,giovedì 30 novembre 2023, dalle ore 10:00 alle ore 12:00 presso la Sala del Consiglio, Palazzo Comunale.

Seguirà nuova comunicazione per gli incontri successivi, previsti per il nuovo anno.

Offerte di lavoro al 22 Novembre 2023 – Lavoro X Te

Ecco un elenco di profili lavorativi ricercati, segnalati dal CPI di Borgotaro e Fornovo Taro. Ricordiamo che tutte le posizioni sono consultabili sul portale Lavoro X Te Emilia Romagna

I profili ricercati sono:

I profili ricercati sono:
n.1 Addetto/a al Presidio c/o Impianti di selezione a Bedonia
n.1 Lavapiatti a Varsi
n.2 Cameriere/a a Borgo Val di Taro
n.1 Operaio specializzato nelle lavorazioni alimentari a Medesano
n.2 Colf a Medesano
n.1 Colf a Borgo Val di Taro
n.1 Collaboratore/trice Domestico/a a Fornovo di Taro
n.1 Collaboratore/trice Domestico/a a Medesano

Per candidarti:
vai su http://lavoroperte.regione.emilia-romagna.it
usa l’App Lavoro per Te
Hai bisogno d’aiuto? Guarda il tutorial: http://www.youtube.com/watch?v=8iyYR-xb2i0

Puoi anche contattare il Centro per l’Impiego di Borgo Val di Taro:

Bando Servizio Civile Universale – Accompagnamento grandi invalidi e ciechi civili

È aperto il Bando per la selezione di 753 operatori volontari da impiegare in 70 progetti di servizio civile per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili presentati dagli Enti iscritti all’Albo di Servizio civile universale.

Sarà possibilie presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024 su tutto il territorio nazionale fino alle ore 14.00 di venerdì 22 dicembre 2023.

Il Servizio Civile
Servizio civile significa impegnarsi in un progetto finalizzato alla difesa, non armata e nonviolenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, con azioni per le comunità e per il territorio. É un anno dedicato al servizio della comunità e contestualmente alla formazione personale e alla crescita individuale. É anche un'opportunità per avvicinarsi al mondo del lavoro.
I progetti per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili prevedono attività di assistenza e accompagnamento rivolte esclusivamente ai soggetti che ne hanno diritto ai sensi dell’art. 1 della legge n. 288/2002 e dell’art.40 della legge n. 289/2002.

Destinatari
Possono fare domanda i giovani di età compresa fra 18 e 28 anni (28 anni e 364 giorni) in possesso dei seguenti requisiti:

-cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
-aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
-non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

NB: I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Durata e periodo del servizio
I progetti hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia tra le 1.145 ore.

Condizioni
Ciascun operatore volontario selezionato sarà chiamato a sottoscrivere con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 507,30.
Per gli operatori volontari è prevista un’assicurazione relativa ai rischi connessi allo svolgimento del servizio stipulata dal Dipartimento, cui si può aggiungere per alcuni progetti un’assicurazione integrativa attivata dall’ente laddove siano previste particolari attività.
L'assunzione in servizio è prevista per Aprile 2024.

Come partecipare
Per poter partecipare alla selezione occorre innanzitutto individuare il progetto di SCU utilizzando i motori di ricerca indicati alla fine di questa scheda nei link di riferimento.

Le domande devono essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Sui siti internet del Dipartimento www.politichegiovanili.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda on-line con la piattaforma DOL.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il bando.

Scadenza 22 dicembre 2023

Scambio di Giovani Erasmus+ in Spagna sul tema della salute mentale

La salute mentale è un diritto umano, ma nella nostra società è ancora un tabù parlarne. Lo stigma di avere una malattia mentale è reale e genera discriminazione tra gran parte dei nostri cittadini.

Youth Go Nuts è un Scambio di Giovani promosso dall'Associazione Vagamondo e realizzato dall'Organizzazione spagnola Youth TGN, che mira a creare uno spazio sicuro per condividere i nostri pensieri e le nostre esperienze sulla salute mentale e ascoltare gli altri. Le attività nell'ambito del progetto sono volte a responsabilizzare i giovani ad essere agenti attivi contro lo stigma della salute mentale.

Quando: dal 19 al 27 febbraio 2024.
Dove: Barcellona, Spagna.

Obiettivi specifici

Prendersi cura della nostra salute mentale. Assicurarsi che i giovani siano dotati di conoscenze e competenze necessarie per un migliore benessere mentale.
Combattere la stigmatizzazione dei problemi di salute mentale. Sviluppare programmi di sensibilizzazione e programmi di prevenzione.

Requisiti
Possono candidarsi allo Scambio giovani di età compresa tra i 18 ei 25 anni.

Condizioni
Sono coperte le spese di vitto e alloggio. I partecipanti alloggeranno presso Alberg Vic Xanascat Hostel.
Le spese di viaggio a/r sono rimborsate fino ad un massimale chilometrico di 275€.
È prevista una quota di partecipazione di 50€ ed è necessario iscriversi all'Associazione Vagamondo.

Candidature
Per candidarsi è necessario compilare il form qui.

Per ulteriori informazioni consultare la call e l'infopack.

Scadenza 1 febbraio 2024

Borse di studio per svolgere un master o un dottorato in Francia con il Programma Eiffel

Eiffel Excellence è un programma di borse di studio istituito dal Ministero per l’Europa e gli affari esteri francese. Consente agli istituti di istruzione superiore francesi di attirare studenti stranieri ai loro corsi di master, universitari e programmi di dottorato.

Il programma offre molte opportunità ai futuri decision maker del settore pubblico e privato e incoraggia gli studenti internazionali fino ai 25 anni, provenienti dai paesi in via di sviluppo, ad iscriversi a corsi di master e studenti fino a 30 anni, provenienti da paesi in via di sviluppo e industrializzati, ad iscriversi a corsi di dottorato.

Il periodo di studio finanziato deve iniziare tra il 1° settembre e il 31 dicembre dell’anno in cui viene assegnata la borsa di studio (2024).

Regolamento
Il/la candidata che vuole concorrere per l’ottenimento di una borsa di studio presso il Campus France deve essere preselezionato dall’istituzione di istruzione superiore francese presso la quale è stato/a ammesso.

Sarà possibile usufruire di queste borse di studio in tutta la Francia solo negli istituti che aderiscono all’iniziativa. Qualsiasi istituto d’istruzione superiore francese può comunque candidarsi.

Durata

Master: da 12 a 36 mesi di finanziamento

Dottorato: mobilità da 6 a 36 mesi

Requisiti candidati

-non devono avere nazionalità francese;

-non devono avere più di 25 anni se si candidano per il master e non devono avere più di 30 anni se si candidano per il dottorato;

-presentare la domanda da un’istituzione francese;

-ottime conoscenze della lingua del corso per il quale intende chiedere la borsa

Retribuzioni
Master: La borsa di studio Eiffel consiste in un’indennità mensile di 1.181 euro

Dottorato: La borsa di studio Eiffel consiste in un’indennità mensile di 1.700 euro

Ulteriori benefit

-Trasporto internazionale: un biglietto di andata e ritorno dal Paese d’origine in Francia;

-Trasporto nazionale – biglietti ferroviari;

-Trasporto locale

-Assicurazione sanitaria del Campus France

-Accesso alle attività culturali.

Come iscriversi
Solo gli istituti di istruzione superiore francesi possono preselezionare i candidati e inviare una candidatura online per loro conto sul sito web di Campus France.

Il base al proprio progetto di ricerca, il candidato/a può selezionare l’istituzione francese di interesse

Maggiori informazioni
Scopri di più sui PASSI DA SEGUIRE per fare domanda

Leggi il REGOLAMENTO GENERALE

Guida alla candidatura
Per candidarti e ulteriori informazioni, visita il sito ufficiale.


Scadenza per la ricezione delle domande da parte del Campus France: 10 gennaio 2024

Come cercare lavoro presso le istituzioni dell’Unione Europea

Trovare lavoro presso le istituzioni europee può essere un'opportunità entusiasmante per chi è interessato a essere coinvolto nelle decisioni dell'Unione Europea. In questa scheda, vogliamo illustrare alcuni  passaggi chiave utili per trovare lavoro nelle istituzioni, come ad esempio la Commissione Europea, il Parlamento Europeo, il Consiglio dell'Unione Europea ecc. 
Lavorando nelle istituzioni dell'UE puoi occuparti delle principali questioni che riguardano la vita di tutti noi: cambiamenti climatici, immigrazione, sicurezza, commercio, comunicazioni mobili, solo per citarne alcune. Puoi cimentarti anche con le opportunità di lavoro nelle agenzie dell'UE, con sede in tutta Europa, e presso le delegazioni dell'Unione in tutto il mondo.
La ricerca di lavoro presso le istituzioni europee richiede impegno e preparazione, ma può essere estremamente gratificante. Seguendo questi passaggi e mantenendo la tua motivazione, potrai aumentare le tue possibilità di successo nel processo di candidatura. Inizia oggi la tua ricerca e mettiti in gioco per contribuire al lavoro delle istituzioni europee! 

1. Identifica le istituzioni europee
Prima di iniziare la tua ricerca di lavoro, è importante comprendere quali sono le principali istituzioni europee e le loro funzioni. Queste includono la Commissione Europea, il Parlamento Europeo, il Consiglio dell'Unione Europea, la Corte di Giustizia dell'Unione Europea, l'Agenzia Europea per la Sicurezza delle Reti e dell'Informazione (ENISA) e molte altre. Ogni istituzione ha ruoli e responsabilità specifiche, quindi è importante capire a quale istituzione sei interessato/a. Per l'elenco completo, visita il sito dell'Unione Europea. 

2. Esplora le opportunità di lavoro
Visita i siti web ufficiali delle istituzioni europee e delle agenzie, nonché le loro pagine di reclutamento. Tieni d'occhio le posizioni aperte e le opportunità di stage. Molte istituzioni pubblicano regolarmente annunci di lavoro sulle loro pagine web e sul portale europeo delle opportunità di lavoro (European Personnel Selection Office). Questo ufficio organizza dei concorsi pubblici per selezionare il personale da impiegare in tutte le istituzioni dell'Unione Europea. Per candidarsi ai concorsi di selezione è necessario registrarsi sul sito dell'EPSO.

3. Candidati online
Per candidarti ad una posizione, segui attentamente le istruzioni fornite nell'annuncio. La maggior parte delle istituzioni europee richiede che tu invii la tua candidatura online attraverso i loro sistemi di candidatura. Assicurati di allegare tutta la documentazione richiesta e di rispettare tutte le scadenze. Attenzione: la procedura di candidatura può essere lunga e complessa, quindi prenditi tutto il tempo necessario, prepara già in anticipo documentazione ed eventuali informazioni rilevanti da inserire in sede di candidatura. 

4. Preparati per un colloquio
Se la tua candidatura avrà successo, sarai invitato ad un colloquio o a un'esercitazione di valutazione. Preparati per l'intervista studiando l'istituzione e le sue attività e assicurati di essere in grado di rispondere a domande sulle tue competenze e sulle ragioni per cui desideri lavorare per loro.

Tipi di carriere nell'UE
L'UE impiega candidati dalle traiettorie molto diverse. Ecco perché una carriera nell'UE implica lavorare con un gruppo di colleghi eterogeneo e multiculturale.  Per la maggior parte degli incarichi nelle istituzioni devi saper parlare almeno due lingue dell'UE.
Lavorare per l'UE può significare svariate possibilità di carriera, a seconda del proprio profilo: revisione dei conti, comunicazione, economia e statistica, amministrazione pubblica europea, relazioni esterne, finanza, tecnologie dell'informazione, traduzione o interpretazione, diritto ecc.

Ecco i diversi profili:

  • Funzionari permanenti
  • Agenti contrattuali
  • Agenti temporanei
  • Tirocinanti
  • Esperti nazionali distaccati
  • Personale interinale
  • Interpreti
  • Traduttori
  • Esperti dell'UE
  • Gruppi politici del Parlamento europeo

Per maggiori info clicca qui

Lavoro on line…professioni da svolgere da remoto!

Con smartworking, telelavoro, lavoro agile o lavoro da remoto ci si riferisce a tutte quelle attività lavorative che non richiedono di recarsi fisicamente in un ufficio, perché è possibile lavorare online.

Lavorare on line non significa solo lavorare da casa, significa molto di più...è la libertà di svolgere una professione da dove si vuole. Forse non lo sapevi, ma esiste una vasta quantità di lavori online da poter svolgere come libero professionista da qualsiasi città o paese.

Copywriter

Il/la copywriter si occupa di creare contenuti per dei siti web. In particolare, si tratta di testi (articoli, annunci, newsletter) di cui il cliente ha bisogno per promuovere la propria attività o offrire un servizio.

Per lavorare come copywriter, però, non basta conoscere bene la grammatica e saper scrivere bene. E’ necessario conoscere anche un minimo di SEO (Search Engine Optimization) e di tecniche di scrittura che permettano al testo in questione di arrivare in prima pagina su Google.

Non si tratta di un lavoro che si può improvvisare, ma lo si può imparare seguendo corsi, informandosi sul web e soprattutto con la pratica.

Se sai scrivere e fare ricerca online, ma ti mancano le competenze specifiche per questo tipo di lavoro online, potresti sempre trovare qualche opportunità formativa come contratti di stage o apprendistato nel settore comunicazione che potrebbero fornirti le competenze base necessarie per proporti un domani come libero professionista.

Traduttore

Se hai studiato lingue e hai ottime competenze linguistico-comunicative in una o più lingue straniere, potresti trovare lavoro come traduttore. Una laurea specialistica in traduzione e interpretariato sicuramente è l’ideale, ma come libero professionista potresti trovare impieghi anche senza questo specifico titoli di studi.

Per lavorare come traduttore online dovrai dimostrare di avere una competenza bilingue o C2 nelle lingue con cui intendi lavorare (in assenza di una laurea specifica le certificazioni linguistiche in questo caso sono molto raccomandate). Alcuni clienti potrebbero richiederti degli esempi di traduzioni per valutare la tua competenza, ma non è sempre il caso.

Oltre al lavoro da freelance, poi, esiste anche la possibilità di lavorare online come traduttore nel settore del sottotitolaggio audiovisivo, ad esempio anche con Netflix.

Insegnante

Tra i lavori online, insegnare è certamente quello che più ti permette di mantenere un buon livello di contatto umano e interpersonale.

La scelta poi è ampia e dipende da quello che più ti piace e che sai fare meglio: puoi dare ripetizioni, insegnare lingue (anche l’italiano!), fare corsi e lezioni di danza, grafica e video/photo editing, oppure anche insegnare a suonare uno strumento o a cucinare!

Una volta deciso cosa vuoi insegnare, devi solo trovare la piattaforma giusta per farlo. Esistono tanti siti per imparare le lingue dove ci si può candidare come insegnante (ad esempio Preply), oppure puoi insegnare i tuoi hobby su Superprof o ancora provare a creare dei videocorsi con Lifelearning, Udemy o Domestika.

Grafico

Se hai competenze grafiche o sai realizzare illustrazioni, locandine, brochure e loghi grazie alla tua creatività e manualità, il grafico è il lavoro online giusto per te. Vendi ai tuoi clienti i tuoi lavori per i loro siti, social e prodotti e diventa un libero professionista digitale.

Editor

L’editor si occupa di correggere e migliorare i testi prima che vengano pubblicati (online o su carta). Oltre a verificare la correttezza ortografica e grammaticale del testo, l’editor controlla anche che questo sia facilmente leggibile, chiaro, scorrevole, efficace e che rispetti lo stile del giornale o del sito di pubblicazione.

Photo/video Editor e videomaker

E’ il lavoro perfetto per chi sa usare bene Photoshop e i programmi di montaggio per il video editing (su Mac e Windows). Oggi sono tante le realtà che hanno bisogno di contenuti multimediali attraenti e ben fatti per il proprio sito o i canali social – un’occasione da non perdere per tutti gli amanti della fotografia che sono interessati a lavorare online

Come trovarli?

Oltre alle offerte di lavoro che prevedono da contratto un rapporto lavorativo da remoto, che puoi trovare su Linkedin, Indeed o altre pagine di ricerca per il lavoro, esistono anche siti internazionali dove potersi iscrivere come libero professionista (freelance) e candidarsi per progetti nel proprio settore di competenza, oppure farsi trovare da possibili clienti.

Freelancer, addlance, Fiverr e UpWork sono solo alcune tra le numerose piattaforme a disposizione sul web per trovare progetti e farsi trovare.

Scambio di giovani in Spagna, tutela dell’ambiente e economia solidale


La tutela dell’ambiente è fondametale. Le risorse naturali limitate, l’aumento della popolazione mondiale, la diminuzione della biodiversità e il cosumismo sfrenato giocano un ruolo importante nello squilibrio fra i rapporti. Alcune aziende però hanno cominciato ad adottare pratiche più rispettose dell'ambiente, definendo nuovi standard e nuove frontiere per la cosidetta "green economy".

Il progetto "Green jobs, green environment, green society!" è nato per affrontare i problemi ambientali e ad aumentare le opportunità di lavoro per i giovani indipendentemente dal loro genere e dal luogo in cui si trovano attraverso l'imprenditorialità green. Inoltre, le piccole e medie imprese costituiscono la spina dorsale della maggior parte delle economie, dimostrano alti livelli di occupazione e contribuiscono ampiamente alla crescita del PIL e un aumento del loro numero garantisce una crescita economica sostenibile. E' possibile unire business e pratiche sostenibili? qual'è il ruolo dei giovani?

Il progetto prevedrà la partecipazione di 25 ragazzi provenienti da Croazia, Italia, Spagna, Turchia e Lettonia.

A chi è rivolto
Ragazzi di età compresa fra i tra i 18 ed i 30 anni che vogliono approfondire il tema della democrazia, dei suoi antagonisti e dialogare con le istituzioni.

Processo di selezione
Per candidarsi a questo progetto è necessario leggere attentamente l' informativa e compilare il modulo per la candidatura

Modulo per candidarsi
https://bit.ly/3tKN74B

Informativa
https://bit.ly/3Q02ywY

Termini e Condizioni
Condizioni economiche

•Vitto e alloggio coperti al 100% dall’associazione ungherese

•Viaggio rimborsato al 100% entro un massimale di € 275,00

  • contributo €25,00 (gratis per chi lo ha già versato alla Gentle Giant negli ultimi 12 mesi)

IMPORTANTE: Il rimborso dei biglietti avverrà a seguito della presentazione dei giustificativi di viaggio e dell'adempimento delle attività di disseminazione.

Scadenza 1 dicembre 2023

Scambio culturale in Portogallo – RURAL YOUTH

Lo scambio culturale “Rural Youth” si svolgerà dal 14 al 23 Novembre 2023 a Aldeia de São Sebastião, in Portogallo.
Il progetto mira a promuovere il dialogo interculturale e l’apprendimento tra giovani provenienti da zone rurali o interessati alle zone rurali, per arricchire la loro esperienza attraverso l’internazionalizzazione e la cooperazione, nonché per dare loro l’opportunità di sviluppare le proprie capacità e attitudini, per incoraggiare il loro modo di intraprendere iniziative per la popolazione nelle zone rurali.

Gli obiettivi principali del progetto sono:

– Esplorare una serie di attività da poter svolgere nel tempo libero per sviluppare il dialogo interculturale;
– Sviluppare un piano chiaro per il proprio futuro;
– Iniziare a comunicare per apprendere e arricchire la propria esperienza;
– Riconnettersi con la propria cultura attraverso la conoscenza di nuove.

Per maggiori informazioni consultare lINFO PACK del progetto.

Invitiamo, i partecipanti, prima di fare qualsiasi viaggio, a consultare il sito della Farnesina Viaggiare Sicuri per essere sempre al corrente del Paese/destinazione in cui si svolgerà l’attività.

Inoltre, ogni partecipante che vorrà prendere parte all’attività deve:

– Compilare il modulo di adesione all’attività, che sarà inviato una volta accettata la partecipazione;
– Versare una quota di 15,00€ per prendere parte all’iniziativa.

Candidature
Per candidarsi è necessario compilare l'apposito modulo disponibile qui entro il 5 Novembre 2023.

Scambio di Giovani in Spagna su tecnologie digitali e comunicazione

Vorresti fare un'esperienza internazionale e confrontarti con altri giovani europei sui temi delle tecnologie digitali e la comunicazione?
L'Associazione Giovanichimere cerca partecipanti per uno Scambio di Giovani Erasmus+, promosso dalla ONG LUG OPEN FACTORY, che si svolgerà a discembre in Spagna.

Il progetto "Digital Voices of Europe" mira a fornire competenze utili per gestire progetti giovanili internazionali attraverso l'uso dell'apprendimento non formale e delle nuove tecnologie digitali.
Durante lo Scambio i partecipanti condivideranno idee sulla creazione di video, podcast e altri strumenti di comunicazione, imparando a sfruttare le risorse digitali e ad elaborare soluzioni per incrementare la digitalizzazione nelle zone rurali.

Quando: dal 12 al 18 dicembre 2023.
Dove: Lugo, Spagna.

Requisiti
Possono candidarsi allo Scambio giovani di età compresa preferibilmente tra i 20 e i 30 anni.

Condizioni
Le spese di vitto e alloggio sono coperte dal Programma Erasmus+. Il viaggio è finanziato fino ad un massimale chilomentrico di 275€.
I partecipanti alloggerranno presso Lugo Youth Hostel.

Candidature
Per candidarsi è necessario compilare l'apposito modulo il prima possibile.