Pochi giorni per iscriversi ai corsi ITS Tech&Food di Parma: porta un amico in ITS e ti premiamo!

Fino al 16 ottobre è ancora possibile iscriversi ai tre corsi ITS Tech&Food Academy della Sede Didattica di Parma. Partecipa all’iniziativa “Porta un amico in ITS” della Sede di Parma: ti premiamo!

Parma, 2 ottobre 2023 – Ancora per pochi giorni sarà possibile iscriversi ai corsi ITS Tech&Food Academy della Sede Didattica di Parma: le iscrizioni alle prove di ammissione chiuderanno, infatti, lunedì 16 ottobre alle ore 16:00. Per il biennio 2023-2025 saranno tre i corsi che si svolgeranno a Parma: Digital Factory, per diventare Tecnico Superiore per la transizione digitale 4.0 nell’agroalimentare; Food Development, per Tecnico Superiore per lo sviluppo di nuovi prodotti alimentari; Food Tech, per Tecnico Superiore per le tecnologie di progettazione e produzione alimentare.

Il nuovo corso Digital Factory, avviato quest’anno, è focalizzato sulla transizione digitale 4.0 nell’agroalimentare ed è pensato per formare figure tecniche in grado di coniugare le competenze dell’automazione e dell’Information Technology con le richieste delle industrie agroalimentari contribuendo così alla trasformazione digitale e all’innovazione delle imprese.

L’innovativo corso Food Development, invece, si caratterizza per essere un percorso fortemente incentrato sull’innovazione del prodotto e del packaging, al fine di rispondere ad esigenze evolutive del mercato, formando figure professionali da inserire nell’area ricerca & sviluppo.

Infine, l’ormai consolidato corso Food Tech, arrivato alla 13° edizione, forma tecnici esperti nelle più moderne tecnologie di processo della trasformazione alimentare, in grado di portare avanti quella capacità di conciliare tradizione e innovazione nelle produzioni vegetali e animali che rappresenta il cuore pulsante dell’eccellenza agroalimentare della Food Valley.

I tre corsi permettono agli studenti di partecipare ad attività come laboratori, case study, simulazioni virtuali d’impresaserious gamesvisite a siti produttivi in Italia e all’estero, entrando in diretto contatto con le aziende anche tramite gli stage (in Italia e all’estero) e l’attivazione del contratto di apprendistato.

In più Cisita Parma, socio fondatore dell’ITS Tech&Food Academy, per i corsi della Sede di Parma che ha in gestione, promuove l’iniziativa a partecipazione libera e gratuita “Porta un amico in ITS…e riceverai un PREMIO” che offre un riconoscimento a chi consiglia e incoraggia la partecipazione ai corsi ITS Tech&Food Academy della Sede di Parma (Digital Factory, Food Development e Food Tech).

L’iniziativa è aperta a qualunque persona fisica residente in Italia interessata a presentare un “amico” avente le caratteristiche indicate nel regolamento: se l’“amico”, una volta superato il test di selezione, si iscrive a uno dei corsi della Sede Didattica di Parma (Digital Factory, Food Development o Food Tech) e partecipa alle lezioni, allora la persona che l’ha presentato viene premiata con un buono acquisto del valore di € 200,00 in Buoni Amazon.it (Restrizioni applicate. Vedere dettagli su amazon.it/gc-legal), una volta soddisfatte le condizioni riportate nel regolamento.

Regolamento completo e modalità di partecipazione su: https://www.itstechandfood.it/iscrizioni/porta-un-amico-in-its-sede-di-parma/

Per informazioni e iscrizioniwww.itstechandfood.itsedediparma@itstechandfood.it, tel e WhatsApp 376 121 2358.

Lavoro: il digitale traina le assunzioni

La crescente diffusione delle tecnologie digitali sta avendo un impatto enorme anche sul mondo del lavoro, sia dal punto di vista degli strumenti a disposizione dei professionisti che per quanto riguarda la richiesta di figure ben specifiche, con competenze proprio nell’ambito dell’innovazione.

Il digitale sta dunque facendo da traino alle assunzioni sia in Italia che nel resto d’Europa, aprendo a interessanti opportunità per i neolaureati ma anche per coloro che cercano di ricollocarsi dopo la chiusura di un’altra esperienza lavorativa.

Innovazioni digitali: un trend in costante crescita
Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da una diffusione sempre più ampia delle tecnologie digitali, come dimostrano i dati di utilizzo di internet e di dispositivi come PC e smartphone che vedono ormai anche le categorie tradizionalmente meno avvezze alle innovazioni sempre più interessate all’uso dei servizi online.

Shopping, messaggistica, intrattenimento, ma anche il ricorso allo smart working e alla formazione a distanza, sono solo alcuni dei settori digital che si sono imposti più rapidamente in questo trienno, facendo segnare un’accelerazione senza precedenti tradottasi in un radicale cambiamento delle abitudini di consumo a livello globale.

Ciò non poteva non influire, ovviamente, sul mondo del lavoro, accrescendo l’importanza di tutte quelle figure che in vari modi partecipano a questo enorme sistema, da chi si occupa di programmazione e linguaggi informatici a chi opera nelle più recenti declinazioni del marketing e della comunicazione.

Le opportunità, dunque, sono numerose e aprono anche alla possibilità di vivere interessanti esperienze all’estero, proprio grazie alla presenza di numerose società innovative a caccia di talenti provenienti da ogni Paese.

Ma quali sono le figure digitali più richieste?

UX/UI Designer e Developer
Tra le figure professionali più richieste del momento troviamo quelle che si occupano da un punto di vista tecnico dei siti web, delle app e di tutte quelle strutture che permettono il corretto funzionamento delle interfacce utilizzate dagli utenti online.

Parliamo di un mondo molto vasto, difficile da descrivere in poche righe, ma per renderla più semplice possibile il riferimento va a coloro che utilizzano linguaggi informatici per programmare software e sviluppare siti e applicazioni così come agli esperti nella progettazione e nella realizzazione di singole parti dei siti web, allo scopo di migliorare la user experience e la user interface.

Il lavoro di questi professionisti è tanto importante quanto ambito, dal momento che ormai tutte le realtà operanti online necessitano di esperti in materia.

Growth Hacker
Quella del Growth Hacker è una figura nuova, nata proprio nel mondo digitale, che si riferisce al professionista in grado di far crescere nel tempo più breve possibile i nuovi progetti, generando profitti e superando la concorrenza.

Un Growth Hacker si occupa dunque di ideare strategie digital innovative e di applicarle al business aziendale, con l’obiettivo di portarlo rapidamente al successo.

Com’è intuibile, questa figura è in qualche modo collegata al marketing digitale, ma con una prospettiva differente: se l’esperto di marketing lavora partendo da direttive strategiche ben precise, il Growth Hacker ha un approccio più flessibile e basato su continui testing dal minore impatto economico, dai quali ricavare di volta in volta le azioni più efficaci.

Esperti di Cyber Security
Uno dei temi più caldi nel mondo del web è quello della sicurezza dei dati degli utenti e delle aziende: i rischi legati ad attacchi hacker e truffe sono infatti sempre dietro l’angolo e per questo motivo le società digitali investono continuamente sullo sviluppo di sistemi di protezioni sempre più efficienti.

Grandi società digitali come quelle che si occupano della proposta di giochi come il poker mediante apposite piattaforme di genere, per lo più situate in Paesi esteri come Malta, dedicano ampio spazio all’argomento e cercano di accaparrarsi i migliori talenti proprio allo scopo di migliorarsi e offrire esperienze di svago tanto divertenti quanto protette.

Chi proviene da studi in materia è dunque nell’epoca giusta per trovare un’opportunità lavorativa stimolante e ben retribuita.

Data Scientist
Un’altra figura che sta prendendo sempre più piede nel mondo digital è quella dei Data Scientist, ossia esperti nella lettura e nell’interpretazione dei big data raccolti online. In rete si muove infatti un’enorme mole di dati relativi ai singoli individui così come alle organizzazioni e saperli raccogliere e analizzare significa poter avere un enorme vantaggio nello sviluppo di modelli predittivi e nella comprensione dei trend del momento.

Ciò ci fa capire quanto questo lavoro venga reputato oggi fondamentale dalle aziende digitali, pronte in ogni momento ad assumere i più abili Data Scientist con contratti anche molto remunerativi.

Offerte di lavoro al 27 Settembre 2023 – Lavoro X Te

Ecco un elenco di profili lavorativi ricercati, segnalati dal CPI di Borgotaro e Fornovo Taro. Ricordiamo che tutte le posizioni sono consultabili sul portale Lavoro X Te Emilia Romagna

I profili ricercati sono:

n. 3 Manovali Edili a Varano De' Melegari
n. 3 Muratori a Varano De' Melegari
n.1 Addetto/a alla lettura contatori acqua a Solignano
n.1 Addetto/a alla Vendita e al Magazzino a Borgo Val di Taro
n.1 Aiuto Falegname a Solignano
n.1 Badante a Borgo Val di Taro
n.1 Magazziniere a Medesano
n.1 Addetto/a all'Assemblaggio Meccanico a Medesano
n.1 Addetto/a di Macchine Operatrici a Varano De' Melegari
n. 2 Autisti con Patente C + CQC a Varano De' Melegari

Per candidarti:
vai su http://lavoroperte.regione.emilia-romagna.it
usa l’App Lavoro per Te
Hai bisogno d’aiuto? Guarda il tutorial: http://www.youtube.com/watch?v=8iyYR-xb2i0

Puoi anche contattare il Centro per l’Impiego di Borgo Val di Taro:

Rigenerazione urbana: nuovi modi di pensare città e comunità del futuro

DEMETRA

SCADENZA
20/10/2023

SEDE DEL CORSO
- Online

DURATA
32 ore

DATA DI PARTENZA
08/11/2023

SCHEDA ISCRIZIONE
Scarica scheda iscrizione in formato Word/Pdf

Nuove competenze per la transizione verde e digitale della filiera dell’edilizia e delle costruzioni – Operazione Rif. PA 2022-18785/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n.DGR 447/2023 del 27/03/2023 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus

In collaborazione con  Architetti Reggio Emilia   

Il corso intende affrontare il tema della rigenerazione urbana come leva per un nuovo protagonismo delle comunità e delle città, motori di innovazione e sviluppo. Il tema verrà trattato con riferimento ad aspetti architettonici ma anche al coinvolgimento del Terzo settore, per progettare risposte ai bisogni, fare rete anche con il sistema pubblico, sviluppare iniziative di prossimità attraverso il coinvolgimento di soci, volontari, cittadine e cittadini. Potrà quindi risultare di interesse sia per chi opera nella filiera dell’edilizia e costruzioni sia per persone provenienti da altre realtà, con particolare riferimento al terzo settore e alle industrie culturali e creative, in ottica di networking e innovazione sociale.

DESTINATARI

Possono partecipare al corso occupati/disoccupati che abbiano necessità di aggiornare, qualificare o specializzare le proprie competenze tecniche e professionali che abbiano assolto l’obbligo di istruzione e il diritto dovere all’istruzione e formazione. I candidati devono essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività. Non potranno essere ammessi a partecipare i dipendenti di Pubbliche Amministrazioni assunti con contratto a tempo indeterminato.

CONTENUTI

  • La rigenerazione urbana: mappatura e strategie d’intervento, gestire la rigenerazione urbana come strumento per creare nuovi legami sociali.
  • Connessioni tra rigenerazione urbana e innovazione sociale: comprensione dei bisogni della comunità, attivazione di percorsi partecipati, costruzione di network e partnership territoriali, tecnologia a servizio della società, fundrising, casi concreti di rigenerazione urbana, agricivismo, social housing.
  • Valorizzare l’approccio partecipativo di soggetti pubblici e privati (professionisti, associazioni, gruppi informali, etc.) attraverso attività di crowdfunding e crowdsourgcing anche in relazione agli “usi temporanei”, costruire il “progetto” valorizzandone anche la sostenibilità gestionale ed economica, riconoscere i materiali, prodotti e processi a ridotto impatto ambientale.

CALENDARIO

  • 8 novembre 2023 – La casa che ancora non abbiamo
    Docente: prof. Andrea Rinaldi
  • 15 novembre 2023 – Pianificazione e rigenerazione urbana
    Docente: arch. Maddalena Fortelli
  • 17 novembre 2023 – Rigenerazione urbana e smart city
    Docente: prof. Gabriele Lelli
  • 22 novembre 2023 – Le energie rinnovabili nella rigenerazione urbana
    Docente: prof. Giacomo Bizzarri
  • 29 novembre 2023 – Abitare naturale: la rigenerazione nel rispetto del pianeta
    Docente: arch. Paolo Rava
  • 1 dicembre 2023 – La rigenerazione energetica e ambientale degli edifici storici
    Docente: prof. Marta Calzolari
  • 6 dicembre 2023 – Transizione digitale: strumenti per progettare, costruire, finanziare e vivere l’abitare del domani
    Docente: prof. Chiara Tonelli
  • 13 dicembre 2023 – Connessioni tra rigenerazione urbana e innovazione sociale
    Docente: Barbara Lepri

ATTESTATO

Al termine del percorso formativo verrà rilasciato un attestato di frequenza.

La frequenza di almeno l’80% delle ore previste determina il riconoscimento di 20 crediti formativi professionali (CFP) ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento e sviluppo professionale continuo previsto per gli iscritti all’Albo degli Architetti (art. 7 del D.P.R. 137/2012).


COME ISCRIVERSI

La partecipazione al corso è gratuita. Per iscriversi è necessario inoltrare l’apposita scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte insieme al CV con foto e il documento di identità, attraverso il modulo di iscrizione presente in fondo alla pagina.

Le iscrizioni devono pervenire a Demetra Formazione entro e non oltre il 20 ottobre 2023.

MODALITÀ DI SELEZIONE

Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti. Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento di 15 partecipanti.

Se il numero di candidati in possesso dei requisiti di ammissibilità dovesse superare il numero di posti disponibili, la selezione avverrà in base ai seguenti criteri di priorità:

  • condizione di non occupazione/disoccupazione;
  • ordine di arrivo della domanda di iscrizione.

CONTATTI

Sandra Lusvardi
s.lusvardi@demetraformazione.it
0522-1606990

Applicazioni di campo dell’agricoltura di precisione

DEMETRA PARMA

SCADENZA
05/10/2023

SEDE DEL CORSO
- Online

DURATA
32 ore

DATA DI PARTENZA
09/10/2023

SCHEDA ISCRIZIONE
Scarica scheda iscrizione in formato Word/Pdf

Operazione Rif. PA 2022-18771/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 447/2023 del 27/03/2023 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo + 

Il corso fa parte del catalogo PROPOSTE FORMATIVE IN AMBITO AGROALIMENTARE, un percorso gratuito per promuovere  l’inserimento e la permanenza nel mercato del lavoro delle persone e la competitività sostenibile delle imprese.

DESTINATARI

Il corso è rivolto a persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna, che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto dovere all’istruzione e formazione e, indipendentemente dalla loro condizione occupazionale, necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità. Non potranno essere destinatari i dipendenti pubblici a tempo indeterminato.

CONTENUTI

  • Sistemi informatici e tecnologici su macchine operatrici
  • Sistemi di posizionamento globale e sistemi di guida delle macchine agricole
  • Principi di localizzazione GPS e telerilevamento satellitare
  • Sensori e mappatura di produzione
  • Tecniche di campionamento dei terreni
  • Tecnologie per l’applicazione a dosaggio variabile
  • Mappe di resa
  • Sistemi di informazione geografica (GIS)
  • Centraline di monitoraggio
  • Droni e robotica

CALENDARIO

Il corso ha una durata di 32 ore. Le lezioni si svolgeranno online, secondo il seguente calendario:

  • 09/10/2023, ore 14.00-18.00
  • 12/10/2023, ore 15.00-18.00
  • 16/10/2023, ore 15.00-18.00
  • 19/10/2023, ore 15.00-18.00
  • 23/10/2023, ore 15.00-18.00
  • 26/10/2023, ore 15.00-18.00
  • 30/10/2023, ore 15.00-18.00
  • 02/11/2023, ore 15.00-18.00
  • 06/11/2023, ore 15.00-18.00
  • 09/11/2023, ore 14.00-18.00

DOCENTE

Dott. Paolo Rosetti: agronomo esperto in cartografia, topografia, analista GIS, pianificazione territoriale, progettazione.

COME ISCRIVERSI

La partecipazione al corso è gratuita. Per iscriversi è necessario inoltrare l’apposita scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte insieme al CV con foto e il documento di identità, attraverso il modulo di iscrizione presente in fondo alla pagina.

Le iscrizioni devono pervenire a Demetra Formazione entro e non oltre il 5 ottobre 2023.

CONTATTI

Elena Frassineti
e.frassineti@demetraformazione.it
Tel: 0543 1796412

Scambio culturale in Lettonia su stile di vita sano e salute mentale dall’8 al 17 dicembre 2023

L’associazione Scambieuropei ricerca partecipanti per uno Scambio Culturale a Riga su salute mentale e stile di vita sano dall’8 al 17 dicembre 2023.

Dove: Riga (Lettonia)

Quando: dall’8 al 17 dicembre 2023

Chi: 5 partecipanti (18-30 anni) + 1 group leader (over 18)

Titolo del progetto: Go healthy!

Paesi partner: Italia, Georgia, Romania, Ungheria, Bosnia Erzegovina, Azerbaijan, Moldavia, Armenia, Paesi Bassi

*Il group leader, partecipante a tutti gli effetti, deve avere una buona conoscenza della lingua inglese e, preferibilmente, esperienze pregresse nel settore della mobilità Erasmus plus, in particolare nei progetti di scambi culturali

Descrizione del progetto

Scambieuropei è alla ricerca di partecipanti per uno scambio giovanile dedicato allo stile di vita sano e alla salute mentale dall’8 al 17 novembre 2023.

Go Healthy! è uno scambio culturale che rientra nel Programma Erasmus Plus e si svolgerà a Riga, la capitale della Lettonia.

Questo progetto ha lo scopo di raggiungere un migliore benessere mentale e porre fine alla stigmatizzazione dei problemi di salute mentale tra i giovani, promuovendo così l’inclusione sociale.

Gli obiettivi di apprendimento del progetto sono:

-Esplorare il concetto di stile di vita sano.

-Discutere di tematiche legati alla nutrizione e allo sport attraverso la condivisione di buone pratiche ed esperienze legate alla prevenzione di malattie causate dalla mancanza di esercizio fisico e da cattive abitudini alimentari.

-Fornire ai partecipanti tutte le opportunità teoriche e le pratiche per migliorare la loro condizione fisica e le competenze sanitarie.

-Incoraggiare i giovani a diventare peer educator e creare una rete per cui lavorare come moltiplicatori di uno stile di vita sano.

-Promuovere l’istruzione non formale e il programma Erasmus+ come strumento di supporto alla salute e alla formazione scolastica.

Metodologia

Tutte le attività saranno svolte utilizzando metodologie teatrali, elementi pratici al fine di dotare gli animatori giovanili di strumenti per lavorare con le minoranze e responsabilizzarle, condivisione di esperienze e pratiche volti alla riflessione sulle competenze acquisite fino allo sviluppo di nuove metodologie teatrali per lavorare con i giovani.

I partecipanti, inoltre, praticheranno il metodo Stanislavskij (teatro psicologico) e i metodi teatrali di improvvisazione e della pantomima.

Lingua del progetto

La lingua di lavoro sarà l’inglese

Profilo dei partecipanti

-Avere tra i 18 e i 30 anni. Over 18 per il group leader. Il group leader deve avere un buon conoscenza orale dell’inglese e preferibilmente aver fatto qualche esperienza di mobilità all’estero.

-Conoscenza buona dell’inglese

-Essere in grado di partecipare attivamente in ogni fase del progetto

-Interesse verso il tema del progetto

Maggiori informazioni

Leggi l’INFOPACK del progetto

Condizioni economiche

Vitto (colazione-pranzo e cena) e alloggio sono coperti al 100%

I trasporti verranno rimborsati a fine progetto su un massimale di 275 euro. Spese superiori saranno a carico dei partecipanti.

Quota Scambieuropei: 60 euro di cui 40 euro come Tesseramento Scambieuropei 2023 comprensiva di assicurazione infortuni e 20 euro come contributo di partecipazione, che serve per coprire spese gestionali e amministrative relative alla durata totale del progetto (processo di selezione, formazione pre-partenza, coordinamento del gruppo, supporto durante e dopo la mobilità). Da pagare solo se selezionati

Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus Plus della Commissione Europea.

Guida alla candidatura

Per candidarsi, inviare cv in italiano o inglese e Lettera Motivazionale in inglese attraverso il form alla seguente pagina. Specificare se ci si candida come group leader

Scadenza: fino ad esaurimento posti e comunque non oltre il 20 ottobre 2023

Stage invernali retribuiti a Washington presso la Banca Mondiale da novembre 2023

La Banca Mondiale (BM) è la principale organizzazione internazionale per il sostegno allo sviluppo e la riduzione della povertà ed è formalmente un’Agenzia specializzata delle Nazioni Unite.

La World Bank (acronimo WB) comprende due istituzioni internazionali: la Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BIRS) e l’Agenzia Internazionale per lo Sviluppo (AID o IDA).

La Banca Mondiale offre tirocini ai giovani interessati ad approfondire temi di carattere economico e sociale e ad acquisire esperienza pratica in un contesto internazionale. I tirocini retribuiti sono disponibili per il periodo invernale o estivo.

Requisiti
-studenti iscritti ad un corso di laurea magistrale o dottorato preferibilmente in Economia, Finanza, Sviluppo umano (sanità pubblica, istruzione, nutrizione, popolazione), Scienze sociali (antropologia, sociologia), Agricoltura, Ambiente e Sviluppo del settore privato, nonché settori rilevanti;

-ottima conoscenza dell’inglese;

-la conoscenza di un’altra lingua tra francese, spagnolo, russo, arabo, portoghese e cinese, costituirà un valore aggiunto insieme ad esperienza pregressa nel campo;

-abilità informatiche preferibili.

Retribuzione
-Stipendio previsto.

-Un’indennità per le spese di viaggio fino a 3.000 USD a discrezione dei responsabili.

-Vitto ed alloggio sono a carico degli stagisti.

Maggiori informazioni
Tutte le informazioni sono reperibili alla pagina del World Bank

Scadenza
Stage invernali (Novembre-Marzo): le candidature vanno inviare tra il 1 ottobre e il 31 ottobre 2023

Lavoro in Germania per italiani nell’assistenza. Percorso di formazione per diventare infermieri + Corso Tedesco

Possibilità di Lavoro in Germania nell’assistenza alle persone anziane in qualità di infermieri geriatrico con Il Servizio EURES e il centro per l’impiego tedesco.

Il servizio di collocamento internazionale dell’Agenzia federale per l’impiego tedesca (ZAV), in collaborazione con EURES Italia e i servizi per l’impiego della Baviera promuovono un progetto sanitario destinato alle persone che desiderano lavorare in Germania nell’assistenza alle persone anziane ed ottenere la qualifica di operatore specializzato (infermiere geriatrico).

Dopo un corso di base gratuito in Italia, i partecipanti si trasferiscono in Germania e saranno assunti con un regolare contratto di lavoro e percorso di formazione. Il percorso di formazione prevede 1 anno per ottenere la qualifica di operatore assistenziale per le persone anziane e 3 anni per diventare infermiere geriatrico, vale a dire un esperto con lo status di infermiere.

Alla fine del percorso di studio si viene assunti con la qualifica di infermiere geriatrico nella stessa struttura iniziale.

Requisiti
-Età tra i 23 e i 45 anni

-cittadini Paesi membri UE

-diploma maturità o qualifica professionale o l’assolvimento dell’obbligo scolastico (10 anni di studi); i laureati (escluse professioni sanitarie) sono ammessi se non praticano la professione studiata da almeno 4 anni;

-motivazione ad intraprendere una formazione professionale duale in Germania che prevede di lavorare come ausiliario e contemporaneamente studiare per ottenere prima la qualifica di assistente sanitario (1 anno) e poi di infermiere geriatrico (3 anni) con assunzione;

-esperienza nell’assistenza di persone anziane (anche non lavorativa) e/o dimostrazione di essere molto motivato verso questa professione;

-avere già esperienza nella cura agli anziani e/o dimostrazione di essere molto motivato verso questa professione;

-certificato casellario giudiziale pulito

-disponibilità ad apprendere la lingua tedesca con corsi intensivi (non è requisito obbligatorio la conoscenza ai base del tedesco, ma apprezzato)

Articolazione del percorso formativo:
marzo 2024: I candidati preselezionati in Italia saranno Invitati a sostenere un colloquio con il futuro datore di lavoro in Germania (finanziato dal progetto);

marzo/aprile 2024 -Settembre 2024: i candidati selezionati dai datori di lavoro potranno iniziare lo studio della lingua tedesca in Italia;

settembre 2024-agosto 2025 Assunzione con contratto per assistente alla persona (ivi incluso regime di previdenza sociale come previsto dal contratto di lavoro tedesco) con uno stipendio lordo minimo di 2.200 Euro.

settembre 2025-agosto 2026: Contratto di apprendistato (ausbildung: formazione-lavoro) per assistente/nurse assistant (OSS) della durata di 1 anno settembre 2026-agosto 2028:

Cosa si offre
-Corsi di lingua tedesca finanziati in Italia e in Germania per il raggiungimento del livello B2 necessario a completare il percorso di formazione professionale

-Contratto di apprendistato (ausbildung: formazione-lavoro) per infermiere geriatrico della durata di 2-3 anni.

-stipendio lordo minimo di 2.200 Euro.

-doppio Diploma;

-aiuto nella ricerca di un alloggio;

-opportunità di far parte di un gruppo di partecipanti con cui condividere l’esperienza datori di lavoro ubicati negli stati federali della Baviera, Renania settentrionale Vestfalia e Sassonia

Maggiori informazioni
https://www.anpal.gov.it

Guida alla candidatura
Per fare domanda, è necessario inviare la propria manifestazione di interesse, seguendo le indicazioni del BANDO UFFICIALE

Scadenza 10 Ottobre 2023

Da grande farò…il MICOLOGO

Chi è il Micologo?

Chi si occupa di micologia. Esperto micologo, denominazione, in passato, del funzionario dell'Ufficio d'igiene incaricato dell'esame dei funghi che possono essere ammessi alla vendita o comunque al consumo (oggi lo stesso servizio è svolto da particolari uffici delle Aziende sanitarie locali).

Che cosa studia la micologia?

La micologia è una branca delle scienze naturali che si occupa dello studio dei funghi, dalle forme più note e di notevoli dimensioni a quelle più piccole come le muffe.

Quanto costa un corso da micologo?

La quota di partecipazione alla 1^ sessione è di € 850,00 totali a persona

Come diventare micologo 2023?

Per partecipare al corso è necessario essere in possesso del diploma quinquennale di scuola media superiore così come previsto dalla normativa. La segreteria organizzativa invierà conferma di partecipazione via email alla scadenza delle pre-iscrizioni (28 maggio 2023)

Che cosa fa un micologo e dove lavora?

La micologia è un ramo della biologia che si occupa dello studio dei funghi e il micologo è la figura professionale specializzata in questa branca del sapere. Il micologo è una figura di particolare importanza se si pensa che ogni anno centinaia di persone si rivolgono ai Centri antiveleni (CAV) degli ospedali italiani per sospette intossicazioni da funghi, come nei dati forniti dal CAV di Milano e riportati dall'Istituto Superiore di Sanità.

Questa professione è disciplinata dalla legge, in particolare dal D.M. 686/96, dal titolo "Regolamento concernente criteri e modalità per il rilascio dell'attestato di micologo". Tale norma stabilisce i requisiti per diventare micologo, che comprendono la frequenza di un corso di formazione teorico-pratico organizzato dalle varie Regioni o Province Autonome, il superamento di un esame finale e il conseguimento del relativo attestato. A questo punto ci si potrà iscrivere al Registro nazionale dei micologi, un passaggio essenziale per svolgere la professione. Al termine di questo percorso, un micologo è in grado di riconoscere le diverse specie di funghi epigei (ovvero i comuni funghi che crescono nei prati o nei boschi e che si sviluppano fuori dal terreno) destinati al consumo umano, come porcini e galletti, e di verificarne la commestibilità. Può trovare occupazione sia nel settore pubblico, sia nel privato.

Ma che cosa fa un micologo o una micologa di preciso?

In questa guida inquadreremo questa professione dal punto di vista normativo. Ti illustreremo inoltre le diverse mansioni che i micologi svolgono quotidianamente, sia nel settore pubblico che in quello privato, e le competenze che mettono in campo per garantire la sicurezza dei funghi destinati al consumo umano. Che cosa fanno i micologi nella pratica? Entriamo ora nel dettaglio di ciò che fanno i micologi nel loro lavoro quotidiano. Queste figure si occupano di:

  • controllare la commestibilità dei funghi freschi per i privati che li hanno raccolti personalmente o che intendono consumarli
  • controllare e certificare i lotti di funghi freschi o secchi destinati alla lavorazione (ad esempio per la conservazione sott'olio, in salamoia, surgelati...) o alla commercializzazione per conto di aziende alimentari
  • verificare l'idoneità al riconoscimento delle specie fungine di coloro che si occupano di vendita, preparazione e somministrazione di funghi
  • fornire consulenza ai Centri antiveleni (CAV) o alle strutture ospedaliere nel trattamento di sospette intossicazioni da funghi.
  • Oltre alle attività di analisi e consulenza sopra riportate, i micologi si occupano anche di formazione. Possono organizzare eventi di divulgazione destinati al grande pubblico oppure occuparsi di corsi più specifici rivolti agli operatori del settore alimentare o a coloro che raccolgono i funghi per lavoro o passione.
  • Dove possono lavorare i micologi? Questo prezioso servizio di tutela della salute pubblica può essere svolto sia nel settore pubblico, sia nel settore privato, con qualche differenza nelle mansioni richieste. I micologi nel settore pubblico Nell'ambito della Sanità Pubblica i micologi sono impiegati presso gli Ispettorati micologici, centri ad hoc istituiti presso le aziende sanitarie locali e distribuiti in modo capillare su tutto il territorio nazionale. Gli Ispettorati micologici si occupano principalmente di verificare la commestibilità dei funghi raccolti da privati cittadini per il consumo personale (un servizio in genere gratuito) e dei funghi destinati alle aziende che si occupano di ristorazione, vendita al dettaglio e produzione alimentare. A seguito di queste consulenze, i funghi che superano l'esame ricevono un certificato sanitario di commestibilità, mentre gli altri vengono distrutti. Gli Ispettorati micologici sono anche il punto di riferimento dei reparti ospedalieri e dei Centri antiveleni nei casi di sospetta intossicazione.

I micologi nel settore privato

Un'altra opzione per i micologi consiste nel cercare un impiego nelle aziende private che si occupano di lavorare o confezionare in vario modo funghi come i porcini. Queste aziende sono infatti obbligate dalla legge ad avvalersi della consulenza di un micologo. Questa figura può essere assunta direttamente o collaborare con diverse aziende in qualità di libero professionista. Nel settore privato i micologi si occupano innanzitutto di riconoscere le diverse specie di funghi acquistate dall'azienda, ma anche di svolgere analisi qualitative sui lotti e di monitorare la filiera e il processo produttivo. Ciò garantisce che il prodotto finito sia al tempo stesso sicuro e di qualità. Inoltre, sono responsabili della formazione e dell'aggiornamento professionale del personale addetto alla lavorazione di questo prodotto naturale. Le competenze dei micologi. Per poter espletare al meglio i compiti di cui abbiamo parlato, i micologi devono possedere conoscenze tecniche e anche la giusta attitudine personale. Di seguito vedremo le caratteristiche di un buon micologo. Le competenze tecniche dei micologi e competenze specialistiche dei micologi sono acquisite tramite gli appositi corsi di formazione che permettono di accedere alla professione. Esse includono:

  • capacità di identificare le diverse varietà di funghi in base ai caratteri morfologici specifici (corpo fruttifero, cappello, lamelle, spore, anello, gambo...) e di distinguere le specie commestibili da quelle tossiche
  • capacità di eseguire analisi macroscopiche, microscopiche e chimiche dei funghi o di loro parti, crude o cotte
  • capacità di individuare larve o impurità nei funghi freschi o secchi
  • conoscenza del ruolo dei funghi nell'ecosistema, delle basi della loro coltivazione e del loro valore alimentare
  • conoscenza degli aspetti normativi e procedurali legati alla raccolta e alla commercializzazione dei funghi
  • capacità tecniche e informatiche: utilizzo di microscopi e di fotocamere o videocamere per l'analisi della morfologia dei funghi, nonché di software dedicati per la misurazione delle spore e l'archiviazione delle rilevazioni.
  • Rapidità : Questa è una dote importante tanto nel settore privato quanto nel pubblico. In ambito aziendale il tempismo è fondamentale per immettere prima il prodotto sul mercato. Capita quindi che i micologi si trovino ad analizzare in tempi stretti anche grandi lotti di funghi freschi o secchi. Per quanto riguarda la Sanità Pubblica, invece, la rapidità è particolarmente essenziale negli episodi di avvelenamento: dal responso del micologo dipende infatti il trattamento del paziente.
  • Attenzione al dettaglio: Oltre ad analizzare i campioni in tempi rapidi, i micologi devono essere in grado di lavorare su diverse varietà contemporaneamente. Si pensi ad esempio ai cesti contenenti diversi tipi di funghi raccolti dai privati cittadini per il proprio consumo personale. È quindi necessaria una grande attenzione al dettaglio. Nei casi di presunto avvelenamento da funghi, inoltre, i micologi devono riuscire a identificare le varietà di funghi in condizioni non sempre ottimali. Spesso si tratta di funghi cotti (che quindi hanno subito alterazioni a livello di forma e colore), di residui (ad esempio gli avanzi di un pasto) oppure persino di reperti prelevati dal paziente. Ecco quindi che le capacità di analisi e osservazione dei micologi vengono messe a dura prova.
  • Competenze sociali Spesso i micologi si trovano a lavorare a contatto con il pubblico o con i dipendenti delle aziende alimentari che lavorano o commercializzano i funghi. Sono anche in contatto con ospedali e Centri antiveleni. Devono quindi possedere buone abilità sociali e comunicative.

Tecnico Superiore per la digitalizzazione e la sostenibilità dell’impresa agricola

ITS TECH & FOOD A BOLOGNA

SEDE

Sede Didattica di Bologna

DURATA

2 anni (2000 ore)

POSTI DISPONIBILI

25

STAGE IN AZIENDA

800 ore

Il percorso ITS rientra nella potenziale offerta dei percorsi biennali che le Fondazioni ITS con sede in Emilia-Romagna potranno avviare nell’a.f. 2023/2024 approvata con Delibera di Giunta regionale n. 1215/2023. Il percorso ITS potrà essere finanziato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito a valere sulle risorse del PNRR o Fondi ministeriali o dalla Regione Emilia-Romagna con le risorse del PR FSE+

Farm Manager forma tecnici esperti nella gestione della moderna azienda agricola, secondo i principi della sostenibilità ambientale, economica, sociale; dell’innovazione digitale e tecnologica; e della transizione energetica.

In particolare il profilo formato ha competenze di:

  • pianificazione, monitoraggio e gestione delle attività dell’azienda agricola, anche multifunzionale;
  • innovazione e miglioramento della qualità, sotto il profilo nutrizionale e ambientale, dei prodotti;
  • innovazione e ottimizzazione dei processi, riduzione dello spreco di risorse e applicazione dei principi dell’economia circolare, a partire dalla valorizzazione degli scarti.
  • produzione di energie rinnovabili ricavate dai processi agricoli (biosgas, agri-fotovoltaico,…);
  • compliance, per determinare l’impatto ambientale di prodotti e processi (LCA, Carbon Footprint, rispetto ESG)
  • meccanica e digitalizzazione, con particolare riferimento all’Agricoltura 4.0;
  • analisi dei dati, per individuare soluzioni che migliorino processi produttivi e prodotti finiti

Il percorso intende formare un tecnico esperto nella gestione dell’azienda agricola 4.0, con competenze funzionali a rendere le produzioni maggiormente efficienti ed incrementarne la sostenibilità ambientale attraverso l’applicazione del precision farming e la valorizzazione degli scarti delle produzioni in ottica circolare.

ISCRIZIONI APERTE!

Save the date: Open day Sede didattica di Bologna → Mercoledì 27 settembre 2023, ore 16:00

⇒ Bando per l’assegnazione di BORSE DI STUDIO per incentivare l’iscrizione di studenti al primo anno di corsi di istruzione tecnica superiore (ITS) organizzati nell’area metropolitana di BOLOGNA

Contattaci: sededibologna@itstechandfood.it – 348 406 5169

Titolo del Diploma conseguito: “Tecnico superiore per la gestione dell’ambiente nel sistema agro-alimentare”