Category Archives: SETTORE AMMINISTRATIVO E SEGRETARIALE

Contabilità base

ECIPAR

A CHI SI RIVOLGONO LE PROPOSTE FORMATIVE
DONNE OCCUPATE E NON OCCUPATE
che necessitano di azioni formative per acquisire e/o potenziare conoscenze e competenze digitali necessarie per rafforzare la propria occupabilità e adattabilità e rendere maggiormente spendibili le proprie competenze maturate anche in precedenti percorsi formativi ed esperienze lavorative.
RESIDENTI O DOMICILIATE in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.

ALFABETIZZAZIONE SU INFORMAZIONI E DATI
• Creare ed incrementare strategie personali per la ricerca di informazioni e dati (32 ore)
• Analizzare e valutare i dati (16 ore)
• Organizzazione, digitalizzazione e gestione dei dati (32 ore)
COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE
• Strumenti e tecnologie digitali per i processi collaborativi di comunicazione (32 ore)
• Comunicare e condividere contenuti digitali, le nuove occupazioni digitali (16 ore)
• Il digitale per il self-empowerment e per la cittadinanza partecipativa (32 ore)
• Condividere dati, informazioni e contenuti attraverso le tecnologie digitali (16 ore)
• Interagire correttamente e responsabilmente in ambienti digitali: netiquette (16 ore)
CREAZIONE DI CONTENUTI DIGITALI
• Creare ed implementare contenuti digitali (32 ore)
• Pianificare e sviluppare istruzioni per risolvere
problemi ed eseguire compiti (16 ore)
SICUREZZA
• Proteggere strumentazioni e dati in ambienti digitali (32 ore) e (16 ore)
• Utilizzare le tecnologie digitali per l’inclusione, la salute e l’ambiente (32 ore)
RISOLVERE PROBLEMI
• Identificare necessità e risolvere problemi e situazione con strumenti digitali (32 ore)
• Strumenti digitali per innovare processi e prodotti (16 ore)
Al termine di ogni percorso, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Numero partecipanti: da 6 a 12 per ogni edizione
I percorsi sono gratuiti e saranno svolti a distanza (mediante piattaforme on line) o in
presenza presso la sede dell’ente di formazione.

Al termine di ogni percorso, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Numero partecipanti: da 6 a 12 per ogni edizione
I percorsi sono gratuiti e saranno svolti a distanza (mediante piattaforme on line) o in presenza presso la sede dell’ente di formazione.

Operazione Rif. PA 2022-18659/RER Approvata con DGR n. 36/2023
del 16/01/2023 cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Emilia Romagna
PERCORSI FORMATIVI A DISPOSIZIONE
Per informazioni ed iscrizione
CNA FORMAZIONE Emilia-Romagna
Sede di Parma: Via G. e G. Sicuri, 44/a - 43124 Parma
email: maura.basco@eciparpr.com | tel. 0521/267014


Le novità in materia di mobilità internazionale

CISITA

Scadenza iscrizioni 30/03/23

Scheda iscrizione

Nel corso dell’evento verranno sviscerati i temi “più caldi” legati alla mobilità internazionale di personale dipendente e autonomo inviato all’estero per motivi di lavoro nel rispetto della normativa italiana ed estera.

Obiettivi

Aggiornare il personale HR sulle principali novità in materia di mobilità internazionale dei lavoratori

Offrire una panoramica dei principali adempimenti da rispettare per lavorare all’estero nel rispetto della normativa della host country

Offrire soluzioni operative per la gestione di future casistiche aziendali

Per maggiori informazioni e per conoscere il calendario completo e le modalità di partecipazione contattare direttamente: Federica Ravasini, ravasini@cisita.parma.it

DESTINATARI

Aziende operanti all’estero con personale trasfertista per installazione e manutenzione di macchinari.

DOCENTE
Alessandro Arletti, dottore commercialista e revisore contabile, docente presso la BBS (Bologna Business School), l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Fondazione Marco Biagi Unimore e attività di docenza in corsi forniti a Camera di Commercio di Modena, Federmacchine, UCIMA, ACIMAC, Nuova Didactica, Cisita Parma Scarl, Forpin – Scuola di Formazione di Confindustria Piacenza, ART-ER Attrattività Ricerca Territorio Confindustria e Federmacchine.

DURATA
7 ore

Brochure

Scheda di iscrizione

Analisi doganale: check up aziendale 2023

CISITA

Scadenza iscrizioni: 20/03/23

Scheda iscrizione

Le procedure doganali sono oggetto di costante aggiornamento, in un’ottica di Dogana “paper-less” con relativa digitalizzazione dei documenti. Le procedure doganali coinvolgono trasversalmente ogni settore aziendale: dagli acquisti (dichiarazioni del fornitore), al comparto tecnico (analisi potenziale Dual Use), all’amministrazione (fatturazione e documentazione doganale) al commerciale estero (scelta resa Incoterms e prova di avvenuta vendita). Oggetto del corso di formazione sarà l’analisi di tutte le procedure che comportino la maggior fluidità possibile nella divisione dei compiti interni per una “compliance” completa a livello doganale.

Per maggiori informazioni e per conoscere il calendario completo e le modalità di partecipazione contattare direttamente: Federica Ravasini, ravasini@cisita.parma.it

DESTINATARI:

Imprese, associazioni di categoria e consorzi export e più specificamente al personale commerciale ed amministrativo che si occupa di cessioni ed acquisti intracomunitari ed all’esportazione. È destinato, inoltre, a qualunque figura professionale che, all’interno dell’azienda, si occupi dei rapporti con l’estero.

DOCENTE
Andrea Clerici, doganalista, Docente ICE Faculty, Dottore Economia Politica. Formazione per commercio estero, Relatore per vari seminari in ambito doganale tra cui Export Champion Program di SACE SIMEST e Università LUISS Roma, CCIAA Foggia, CCIAA Frosinone, CCIAA Benevento, Docente presso Enti di formazione. Autore di articoli in ambito doganale per International Trade, Il Giornale della Logistica, NewsMercati, Representative
2017 per la Camera di Commercio italiana negli UAE. Delegato “Italian Industry & Commerce Office in The UAE” (IICUAE) presso DUBAI.

DURATA
7 ore

CORSO DI CONTABILITA’ AZIENDALE

ECIPAR

Sede del Corso

L’attività si svolgerà in presenza presso la sede di Ecipar in Via G. e G. Sicuri, 44/ a Parma.

È prevista la eventuale possibilità di collegamento da remoto se in possesso della strumentazione idonea.

Avvio del percorso

Al raggiungimento del numero minimo di partecipanti

Contenuti

La fatturazione elettronica

I vari regimi contabili

La contabilità aziendale: aspetti economici e finanziari

Il sistema della partita doppia

Le registrazioni contabili delle operazioni aziendali:

acquisti materiali e servizi, beni ammortizzabili, vendite, regolamento delle operazioni

Le scritture di assestamento di fine esercizio

Redazione della situazione contabile di fine esercizio.

Requisiti minimi di accesso

La proposta formativa è rivolta a tutte le persone residenti o domiciliate in Emilia Romagna, che hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto e dovere all’istruzione e formazione, indipendentemente dalla condizione nel mercato del lavoro. Ad esclusione dei dipendenti pubblici assunti a tempo indeterminato.

Modalità di selezione

Il progetto prevede la somministrazione di un test per l’accertamento delle competenze in ingresso richieste quali requisiti minimi sostanziali. Il processo di selezione si attiverà esclusivamente qualora il numero di candidati risultasse superiore al numero di posti disponibili

Modalità di realizzazione

8 pomeriggi con orario 14:00-18:00

Numero partecipanti 

Minimo 8 massimo 12

Costo              

Gratuito                             

Durata

32 ore

Visualizza PDF Volantino  

http://www.eciparpr.com/corsi.aspx?id=145

Corso di contabilità generale base

IFOA PARMA

Obiettivi:

Il corso fornirà ai partecipanti le conoscenze necessarie per la realizzazione delle più importanti operazioni contabili di uso quotidiano. In particolare, verranno trasferiti i concetti fondamentali in tema di regimi contabili, partita doppia, sistema informativo contabile e trattamento fiscale delle operazioni aziendali.

ISCRIVITI RICHIEDI INFO 

NUMERO VERDE:

800 457775 

Lun-Ven 9-13 / 14-17

CATEGORIA
Senza stage/tirocinio
LINEA
Corsi brevi
FORMULA
Aula
Webinar
FINANZIAMENTO
Non finanziato
DURATA
40 ore

Destinatari

Il corso è rivolto a chi intende acquisire le prime basi della contabilità  generale e agli addetti ai servizi amministrativi.

Contenuti del corso

1. I principi delle rilevazioni contabili
2. Normativa civilistica e fiscale nazionale ed europea
3. Gli adempimenti contabili in campo IVA
4. Il metodo della partita doppia: operazioni attive e operazioni passive
5. Le operazioni di assestamento e di riapertura dei conti

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA

Note

Descrizione scontistica: E’ previsto uno sconto del 10% sulla quota di partecipazione per ex allievi IFOA e in caso di iscrizioni aziendali multiple (i due sconti non sono cumulabili).

Assistente di studio professionale (Novembre)

CFA Centro Formazione Avanzata

Chiusura iscrizioni 10/11/2022

Destinatari: Disoccupati

Codice corso: 1834b

Inizio corso: 14/11/2022

Sede: FADS- Formazione a distanza in modalità sincrona

Chiusura iscrizioni: 10/11/2022

Durata: 100 ore

Certificato: Certificato di frequenza (al raggiungimento del 80% di presenze)

Costo: Gratuito

Beneficiari: Disoccupati e inoccupati residenti in Italia

Calendario

Dal 14 novembre al 20 dicembre 2022, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 o dalle 14 alle 18 secondo calendario da comunicare.

Descrizione

Il corso “Assistente di studio professionale” ha l’obiettivo di fornire le competenze professionali e relazionali per una funzionale e corretta gestione di tutte le attività degli studi professionali, come studi medici, commercialisti, consulenti del lavoro e liberi professionisti in generale.
Si affronteranno le tematiche relative alla comunicazione e alla gestione del cliente oltre all’organizzazione dell’agenda. Si approfondirà, inoltre, l’utilizzo dei software di videoscrittura e elaborazione dati e presentazioni con applicazioni pratiche nelle attività quotidiane. Completa la formazione un approfondimento su alcuni aspetti della contabilità generale come la fatturazione e i principali documenti contabili.

Durante lo svolgimento del corso gratuito “Assistente di studio professionale” verranno trattati i seguenti argomenti:

  • Comunicazione e gestione del cliente
  • Gestione dei flussi di lavoro e organizzazione aziendale
  • Documenti contabili, word processing e data sheet
  • Reti di computer e strumenti di presentazione

Verranno svolti i seguenti moduli:

  • Sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Diritti e doveri dei lavoratori temporanei

Il corso si svolge in collaborazione con agenzie per il lavoro ed è finanziato attraverso il fondo Forma.Temp

Si informa che, ai fini della corretta identificazione dei partecipanti dei corsi erogati in modalità sincrona a distanza, è obbligatorio essere in possesso di webcam.

Non saranno ritenute valide ai corsisti le ore di formazione sincrona a distanza erogate in assenza di webcam.

Addetto alla contabilità e alla redazione del bilancio (Novembre)

CFA Centro Formazione Avanzata

Chiusura iscrizioni 03/11/2022

Destinatari: Disoccupati

Codice corso: 1834

Inizio corso: 07/11/2022

Sede: FADS- Formazione a distanza in modalità sincrona

Chiusura iscrizioni: 03/11/2022

Durata: 100 ore

Certificato: Certificato di frequenza (al raggiungimento del 80% di presenze)

Costo: Gratuito

Beneficiari: Disoccupati e inoccupati residenti in Italia

Calendario

Dal 7 novembre al 15 dicembre 2022, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 o dalle 14 alle 18 secondo calendario da comunicare.

Descrizione

Il corso “Addetto alla contabilità e alla redazione del bilancio” ha l’obiettivo di fornire le competenze fondamentali per la corretta gestione contabile e fiscale di un’impresa, utilizzando le più importanti operazioni contabili di uso quotidiano.
La figura formata si occupa della registrazione e della rendicontazione delle transazioni commerciali d’impresa, gestisce i pagamenti, la tenuta dei libri contabili e fiscali, dell’inserimento delle fatture e della redazione del bilancio d’esercizio.

Durante lo svolgimento del corso gratuito “Addetto alla contabilità e alla redazione del bilancio” verranno trattati i seguenti argomenti:

  • Elementi di organizzazione e cicli di gestione aziendale
  • Documenti contabili e partita doppia
  • Operazioni d’esercizio, scritture, libri e registri contabili
  • Elementi di fiscalità e bilancio d’esercizio

Verranno svolti i seguenti moduli:

  • Sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Diritti e doveri dei lavoratori temporanei

Il corso si svolge in collaborazione con agenzie per il lavoro ed è finanziato attraverso il fondo Forma.Temp

Si informa che, ai fini della corretta identificazione dei partecipanti dei corsi erogati in modalità sincrona a distanza, è obbligatorio essere in possesso di webcam.

Non saranno ritenute valide ai corsisti le ore di formazione sincrona a distanza erogate in assenza di webcam.

Addetto all’ufficio del personale e all’elaborazione della busta paga (Novembre)

CFA Centro Formazione Avanzata

Chiusura iscrizioni 03/11/2022

Destinatari: Disoccupati

Codice corso: 1832

Inizio corso: 07/11/2022

Sede: FADS- Formazione a distanza in modalità sincrona

Chiusura iscrizioni: 03/11/2022

Durata: 100 ore

Certificato: Certificato di frequenza (al raggiungimento del 80% di presenze)

Costo: Gratuito

Beneficiari: Disoccupati e inoccupati residenti in Italia

Calendario

Dal 7 novembre al 14 dicembre 2022, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 o dalle 14 alle 18 secondo calendario da comunicare.

Descrizione

Il corso “Addetto all’ufficio del personale e all’elaborazione della busta paga” ha l’obiettivo di fornire le competenze fondamenti per la corretta gestione del personale, analizzando le forme di organizzazione del lavoro e approfondendo gli adempimenti e gli obblighi relativi allo svolgimento del rapporto di lavoro.
Verranno affrontati gli elementi fondanti della busta paga e verranno applicate le modalità di calcolo delle retribuzioni. Il corso affronterà, inoltre, la gestione delle risorse umane dal punto di vista della ricerca e selezione del personale e un focus particolare sarà dedicato alla comunicazione e alle relazioni all’interno del contesto lavorativo.

Durante lo svolgimento del corso gratuito “Addetto all’ufficio del personale e all’elaborazione della busta paga” verranno trattati i seguenti argomenti:

  • Rapporto di lavoro e aspetti legislativi
  • Calcolo di paghe e contributi, elaborazione del cedolino paga
  • Gestione delle risorse umane
  • Ricerca e selezione

Verranno svolti i seguenti moduli:

  • Sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Diritti e doveri dei lavoratori temporanei

Il corso si svolge in collaborazione con agenzie per il lavoro ed è finanziato attraverso il fondo Forma.Temp

Si informa che, ai fini della corretta identificazione dei partecipanti dei corsi erogati in modalità sincrona a distanza, è obbligatorio essere in possesso di webcam.

Non saranno ritenute valide ai corsisti le ore di formazione sincrona a distanza erogate in assenza di webcam.

Assistente di studio professionale

CFA Centro Formazione Avanzata

Chiusura iscrizioni 15/09/2022

Destinatari: Disoccupati

Codice corso: 1830

Inizio corso: 19/09/2022

Sede: FADS- Formazione a distanza in modalità sincrona

Chiusura iscrizioni: 15/09/2022

Durata: 100 ore

Certificato: Certificato di frequenza (al raggiungimento del 80% di presenze)

Costo: Gratuito

Beneficiari: Disoccupati e inoccupati residenti in Italia

Calendario

Dal 19 settembre al 21 ottobre 2022, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 o dalle 14 alle 18 secondo calendario da comunicare.

Descrizione

Il corso “Assistente di studio professionale” ha l’obiettivo di fornire le competenze professionali e relazionali per una funzionale e corretta gestione di tutte le attività degli studi professionali, come studi medici, commercialisti, consulenti del lavoro e liberi professionisti in generale.
Si affronteranno le tematiche relative alla comunicazione e alla gestione del cliente oltre all’organizzazione dell’agenda. Si approfondirà, inoltre, l’utilizzo dei software di videoscrittura e elaborazione dati e presentazioni con applicazioni pratiche nelle attività quotidiane. Completa la formazione un approfondimento su alcuni aspetti della contabilità generale come la fatturazione e i principali documenti contabili.

Durante lo svolgimento del corso gratuito “Assistente di studio professionale” verranno trattati i seguenti argomenti:

  • Comunicazione e gestione del cliente
  • Gestione dei flussi di lavoro e organizzazione aziendale
  • Documenti contabili, word processing e data sheet
  • Reti di computer e strumenti di presentazione

Verranno svolti i seguenti moduli:

  • Sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Diritti e doveri dei lavoratori temporanei

Il corso si svolge in collaborazione con agenzie per il lavoro ed è finanziato attraverso il fondo Forma.Temp

Si informa che, ai fini della corretta identificazione dei partecipanti dei corsi erogati in modalità sincrona a distanza, è obbligatorio essere in possesso di webcam.

Non saranno ritenute valide ai corsisti le ore di formazione sincrona a distanza erogate in assenza di webcam.

Addetto alla contabilità e alla redazione del bilancio

CEA Centro Formazione Avanzata

Chiusura iscrizioni 08/09/2022

Destinatari: Disoccupati

Codice corso: 1828

Inizio corso: 12/09/2022

Sede: FADS- Formazione a distanza in modalità sincrona

Chiusura iscrizioni: 08/09/2022

Durata: 100 ore

Certificato: Certificato di frequenza (al raggiungimento del 80% di presenze)

Costo: Gratuito

Beneficiari: Disoccupati e inoccupati residenti in Italia

Calendario

Dal 12 settembre al 14 ottobre 2022, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 o dalle 14 alle 18 secondo calendario da comunicare.

Descrizione

Il corso “Addetto alla contabilità e alla redazione del bilancio” ha l’obiettivo di fornire le competenze fondamentali per la corretta gestione contabile e fiscale di un’impresa, utilizzando le più importanti operazioni contabili di uso quotidiano.
La figura formata si occupa della registrazione e della rendicontazione delle transazioni commerciali d’impresa, gestisce i pagamenti, la tenuta dei libri contabili e fiscali, dell’inserimento delle fatture e della redazione del bilancio d’esercizio.

Durante lo svolgimento del corso gratuito “Addetto alla contabilità e alla redazione del bilancio” verranno trattati i seguenti argomenti:

  • Elementi di organizzazione e cicli di gestione aziendale
  • Documenti contabili e partita doppia
  • Operazioni d’esercizio, scritture, libri e registri contabili
  • Elementi di fiscalità e bilancio d’esercizio

Verranno svolti i seguenti moduli:

  • Sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Diritti e doveri dei lavoratori temporanei

Il corso si svolge in collaborazione con agenzie per il lavoro ed è finanziato attraverso il fondo Forma.Temp

Si informa che, ai fini della corretta identificazione dei partecipanti dei corsi erogati in modalità sincrona a distanza, è obbligatorio essere in possesso di webcam.

Non saranno ritenute valide ai corsisti le ore di formazione sincrona a distanza erogate in assenza di webcam.