Category Archives: SETTORE AMMINISTRATIVO E SEGRETARIALE

Corso di contabilità generale base

IFOA PARMA

Obiettivi:

Il corso fornirà ai partecipanti le conoscenze necessarie per la realizzazione delle più importanti operazioni contabili di uso quotidiano. In particolare, verranno trasferiti i concetti fondamentali in tema di regimi contabili, partita doppia, sistema informativo contabile e trattamento fiscale delle operazioni aziendali.

ISCRIVITI RICHIEDI INFO 

NUMERO VERDE:

800 457775 

Lun-Ven 9-13 / 14-17

CATEGORIA
Senza stage/tirocinio
LINEA
Corsi brevi
FORMULA
Aula
Webinar
FINANZIAMENTO
Non finanziato
DURATA
40 ore

Destinatari

Il corso è rivolto a chi intende acquisire le prime basi della contabilità  generale e agli addetti ai servizi amministrativi.

Contenuti del corso

1. I principi delle rilevazioni contabili
2. Normativa civilistica e fiscale nazionale ed europea
3. Gli adempimenti contabili in campo IVA
4. Il metodo della partita doppia: operazioni attive e operazioni passive
5. Le operazioni di assestamento e di riapertura dei conti

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA

Note

Descrizione scontistica: E’ previsto uno sconto del 10% sulla quota di partecipazione per ex allievi IFOA e in caso di iscrizioni aziendali multiple (i due sconti non sono cumulabili).

Assistente di studio professionale (Novembre)

CFA Centro Formazione Avanzata

Chiusura iscrizioni 10/11/2022

Destinatari: Disoccupati

Codice corso: 1834b

Inizio corso: 14/11/2022

Sede: FADS- Formazione a distanza in modalità sincrona

Chiusura iscrizioni: 10/11/2022

Durata: 100 ore

Certificato: Certificato di frequenza (al raggiungimento del 80% di presenze)

Costo: Gratuito

Beneficiari: Disoccupati e inoccupati residenti in Italia

Calendario

Dal 14 novembre al 20 dicembre 2022, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 o dalle 14 alle 18 secondo calendario da comunicare.

Descrizione

Il corso “Assistente di studio professionale” ha l’obiettivo di fornire le competenze professionali e relazionali per una funzionale e corretta gestione di tutte le attività degli studi professionali, come studi medici, commercialisti, consulenti del lavoro e liberi professionisti in generale.
Si affronteranno le tematiche relative alla comunicazione e alla gestione del cliente oltre all’organizzazione dell’agenda. Si approfondirà, inoltre, l’utilizzo dei software di videoscrittura e elaborazione dati e presentazioni con applicazioni pratiche nelle attività quotidiane. Completa la formazione un approfondimento su alcuni aspetti della contabilità generale come la fatturazione e i principali documenti contabili.

Durante lo svolgimento del corso gratuito “Assistente di studio professionale” verranno trattati i seguenti argomenti:

  • Comunicazione e gestione del cliente
  • Gestione dei flussi di lavoro e organizzazione aziendale
  • Documenti contabili, word processing e data sheet
  • Reti di computer e strumenti di presentazione

Verranno svolti i seguenti moduli:

  • Sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Diritti e doveri dei lavoratori temporanei

Il corso si svolge in collaborazione con agenzie per il lavoro ed è finanziato attraverso il fondo Forma.Temp

Si informa che, ai fini della corretta identificazione dei partecipanti dei corsi erogati in modalità sincrona a distanza, è obbligatorio essere in possesso di webcam.

Non saranno ritenute valide ai corsisti le ore di formazione sincrona a distanza erogate in assenza di webcam.

Addetto alla contabilità e alla redazione del bilancio (Novembre)

CFA Centro Formazione Avanzata

Chiusura iscrizioni 03/11/2022

Destinatari: Disoccupati

Codice corso: 1834

Inizio corso: 07/11/2022

Sede: FADS- Formazione a distanza in modalità sincrona

Chiusura iscrizioni: 03/11/2022

Durata: 100 ore

Certificato: Certificato di frequenza (al raggiungimento del 80% di presenze)

Costo: Gratuito

Beneficiari: Disoccupati e inoccupati residenti in Italia

Calendario

Dal 7 novembre al 15 dicembre 2022, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 o dalle 14 alle 18 secondo calendario da comunicare.

Descrizione

Il corso “Addetto alla contabilità e alla redazione del bilancio” ha l’obiettivo di fornire le competenze fondamentali per la corretta gestione contabile e fiscale di un’impresa, utilizzando le più importanti operazioni contabili di uso quotidiano.
La figura formata si occupa della registrazione e della rendicontazione delle transazioni commerciali d’impresa, gestisce i pagamenti, la tenuta dei libri contabili e fiscali, dell’inserimento delle fatture e della redazione del bilancio d’esercizio.

Durante lo svolgimento del corso gratuito “Addetto alla contabilità e alla redazione del bilancio” verranno trattati i seguenti argomenti:

  • Elementi di organizzazione e cicli di gestione aziendale
  • Documenti contabili e partita doppia
  • Operazioni d’esercizio, scritture, libri e registri contabili
  • Elementi di fiscalità e bilancio d’esercizio

Verranno svolti i seguenti moduli:

  • Sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Diritti e doveri dei lavoratori temporanei

Il corso si svolge in collaborazione con agenzie per il lavoro ed è finanziato attraverso il fondo Forma.Temp

Si informa che, ai fini della corretta identificazione dei partecipanti dei corsi erogati in modalità sincrona a distanza, è obbligatorio essere in possesso di webcam.

Non saranno ritenute valide ai corsisti le ore di formazione sincrona a distanza erogate in assenza di webcam.

Addetto all’ufficio del personale e all’elaborazione della busta paga (Novembre)

CFA Centro Formazione Avanzata

Chiusura iscrizioni 03/11/2022

Destinatari: Disoccupati

Codice corso: 1832

Inizio corso: 07/11/2022

Sede: FADS- Formazione a distanza in modalità sincrona

Chiusura iscrizioni: 03/11/2022

Durata: 100 ore

Certificato: Certificato di frequenza (al raggiungimento del 80% di presenze)

Costo: Gratuito

Beneficiari: Disoccupati e inoccupati residenti in Italia

Calendario

Dal 7 novembre al 14 dicembre 2022, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 o dalle 14 alle 18 secondo calendario da comunicare.

Descrizione

Il corso “Addetto all’ufficio del personale e all’elaborazione della busta paga” ha l’obiettivo di fornire le competenze fondamenti per la corretta gestione del personale, analizzando le forme di organizzazione del lavoro e approfondendo gli adempimenti e gli obblighi relativi allo svolgimento del rapporto di lavoro.
Verranno affrontati gli elementi fondanti della busta paga e verranno applicate le modalità di calcolo delle retribuzioni. Il corso affronterà, inoltre, la gestione delle risorse umane dal punto di vista della ricerca e selezione del personale e un focus particolare sarà dedicato alla comunicazione e alle relazioni all’interno del contesto lavorativo.

Durante lo svolgimento del corso gratuito “Addetto all’ufficio del personale e all’elaborazione della busta paga” verranno trattati i seguenti argomenti:

  • Rapporto di lavoro e aspetti legislativi
  • Calcolo di paghe e contributi, elaborazione del cedolino paga
  • Gestione delle risorse umane
  • Ricerca e selezione

Verranno svolti i seguenti moduli:

  • Sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Diritti e doveri dei lavoratori temporanei

Il corso si svolge in collaborazione con agenzie per il lavoro ed è finanziato attraverso il fondo Forma.Temp

Si informa che, ai fini della corretta identificazione dei partecipanti dei corsi erogati in modalità sincrona a distanza, è obbligatorio essere in possesso di webcam.

Non saranno ritenute valide ai corsisti le ore di formazione sincrona a distanza erogate in assenza di webcam.

Assistente di studio professionale

CFA Centro Formazione Avanzata

Chiusura iscrizioni 15/09/2022

Destinatari: Disoccupati

Codice corso: 1830

Inizio corso: 19/09/2022

Sede: FADS- Formazione a distanza in modalità sincrona

Chiusura iscrizioni: 15/09/2022

Durata: 100 ore

Certificato: Certificato di frequenza (al raggiungimento del 80% di presenze)

Costo: Gratuito

Beneficiari: Disoccupati e inoccupati residenti in Italia

Calendario

Dal 19 settembre al 21 ottobre 2022, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 o dalle 14 alle 18 secondo calendario da comunicare.

Descrizione

Il corso “Assistente di studio professionale” ha l’obiettivo di fornire le competenze professionali e relazionali per una funzionale e corretta gestione di tutte le attività degli studi professionali, come studi medici, commercialisti, consulenti del lavoro e liberi professionisti in generale.
Si affronteranno le tematiche relative alla comunicazione e alla gestione del cliente oltre all’organizzazione dell’agenda. Si approfondirà, inoltre, l’utilizzo dei software di videoscrittura e elaborazione dati e presentazioni con applicazioni pratiche nelle attività quotidiane. Completa la formazione un approfondimento su alcuni aspetti della contabilità generale come la fatturazione e i principali documenti contabili.

Durante lo svolgimento del corso gratuito “Assistente di studio professionale” verranno trattati i seguenti argomenti:

  • Comunicazione e gestione del cliente
  • Gestione dei flussi di lavoro e organizzazione aziendale
  • Documenti contabili, word processing e data sheet
  • Reti di computer e strumenti di presentazione

Verranno svolti i seguenti moduli:

  • Sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Diritti e doveri dei lavoratori temporanei

Il corso si svolge in collaborazione con agenzie per il lavoro ed è finanziato attraverso il fondo Forma.Temp

Si informa che, ai fini della corretta identificazione dei partecipanti dei corsi erogati in modalità sincrona a distanza, è obbligatorio essere in possesso di webcam.

Non saranno ritenute valide ai corsisti le ore di formazione sincrona a distanza erogate in assenza di webcam.

Addetto alla contabilità e alla redazione del bilancio

CEA Centro Formazione Avanzata

Chiusura iscrizioni 08/09/2022

Destinatari: Disoccupati

Codice corso: 1828

Inizio corso: 12/09/2022

Sede: FADS- Formazione a distanza in modalità sincrona

Chiusura iscrizioni: 08/09/2022

Durata: 100 ore

Certificato: Certificato di frequenza (al raggiungimento del 80% di presenze)

Costo: Gratuito

Beneficiari: Disoccupati e inoccupati residenti in Italia

Calendario

Dal 12 settembre al 14 ottobre 2022, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 o dalle 14 alle 18 secondo calendario da comunicare.

Descrizione

Il corso “Addetto alla contabilità e alla redazione del bilancio” ha l’obiettivo di fornire le competenze fondamentali per la corretta gestione contabile e fiscale di un’impresa, utilizzando le più importanti operazioni contabili di uso quotidiano.
La figura formata si occupa della registrazione e della rendicontazione delle transazioni commerciali d’impresa, gestisce i pagamenti, la tenuta dei libri contabili e fiscali, dell’inserimento delle fatture e della redazione del bilancio d’esercizio.

Durante lo svolgimento del corso gratuito “Addetto alla contabilità e alla redazione del bilancio” verranno trattati i seguenti argomenti:

  • Elementi di organizzazione e cicli di gestione aziendale
  • Documenti contabili e partita doppia
  • Operazioni d’esercizio, scritture, libri e registri contabili
  • Elementi di fiscalità e bilancio d’esercizio

Verranno svolti i seguenti moduli:

  • Sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Diritti e doveri dei lavoratori temporanei

Il corso si svolge in collaborazione con agenzie per il lavoro ed è finanziato attraverso il fondo Forma.Temp

Si informa che, ai fini della corretta identificazione dei partecipanti dei corsi erogati in modalità sincrona a distanza, è obbligatorio essere in possesso di webcam.

Non saranno ritenute valide ai corsisti le ore di formazione sincrona a distanza erogate in assenza di webcam.

Addetto all’ufficio del personale e all’elaborazione della busta paga

Chiusura iscrizioni 03/11/2022

Destinatari: Disoccupati

Codice corso: 1832

Inizio corso: 07/11/2022

Sede: FADS- Formazione a distanza in modalità sincrona

Chiusura iscrizioni: 03/11/2022

Durata: 100 ore

Certificato: Certificato di frequenza (al raggiungimento del 80% di presenze)

Costo: Gratuito

Beneficiari: Disoccupati e inoccupati residenti in Italia

Calendario

Dal 7 novembre al 14 dicembre 2022, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 o dalle 14 alle 18 secondo calendario da comunicare.

Descrizione

Il corso “Addetto all’ufficio del personale e all’elaborazione della busta paga” ha l’obiettivo di fornire le competenze fondamenti per la corretta gestione del personale, analizzando le forme di organizzazione del lavoro e approfondendo gli adempimenti e gli obblighi relativi allo svolgimento del rapporto di lavoro.
Verranno affrontati gli elementi fondanti della busta paga e verranno applicate le modalità di calcolo delle retribuzioni. Il corso affronterà, inoltre, la gestione delle risorse umane dal punto di vista della ricerca e selezione del personale e un focus particolare sarà dedicato alla comunicazione e alle relazioni all’interno del contesto lavorativo.

Durante lo svolgimento del corso gratuito “Addetto all’ufficio del personale e all’elaborazione della busta paga” verranno trattati i seguenti argomenti:

  • Rapporto di lavoro e aspetti legislativi
  • Calcolo di paghe e contributi, elaborazione del cedolino paga
  • Gestione delle risorse umane
  • Ricerca e selezione

Verranno svolti i seguenti moduli:

  • Sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Diritti e doveri dei lavoratori temporanei

Il corso si svolge in collaborazione con agenzie per il lavoro ed è finanziato attraverso il fondo Forma.Temp

Si informa che, ai fini della corretta identificazione dei partecipanti dei corsi erogati in modalità sincrona a distanza, è obbligatorio essere in possesso di webcam.

Non saranno ritenute valide ai corsisti le ore di formazione sincrona a distanza erogate in assenza di webcam.

Corso di Contabilità professionale con Gestionale Zucchetti

Il corso di Contabilità professionale permette di acquisire in modo reale, concreto e pratico tutte le competenze richieste e spendibili nel settore lavorativo.

Formazione a distanza di 60 ore

Diretto a Professionisti - Aziende - Disoccupati - Studenti

 Base - Intermedio - Avanzato

DESCRIZIONE

il Corso di Contabilità permette di gestire tutti gli aspetti fondamentali della contabilità ordinaria di un'impresa e di essere in grado fin dal primo giorno di applicarli in maniera corretta

Corso professionale svolto On Line in video conferenza in diretta oppure On Demand, con la possibilità di interagire con il docente che le fornirà tutte le competenze spendibili nel modo del lavoro ed esercitandosi con il Gestionale Zucchetti.

TEMATICHE DEL CORSO

PROGRAMMA E MODULI DIDATTICI

La contabilità generale in azienda

  • I libri contabili
  • Gli adempimenti iniziali
  • Obblighi fiscali
  • I regimi contabili: contabilità semplificata e contabilità ordinaria
  • La conservazione delle scritture contabili
  • La mancata o irregolare tenuta della contabilità: conseguenze operative e sanzioni

La partita doppia e il piano dei conti

  • I documenti aziendali (Fatture, Bolle, documenti fiscali, ecc)
  • Il funzionamento dei conti
  • Il piano dei conti
  • Aspetto economico, finanziario e patrimoniale
  • Il metodo della partita doppia

Registrazioni contabili del ciclo passivo: gli acquisti sul mercato nazionale

  • Il decreto IVA 633/1972
  • Acquisti soggetti a IVA
  • Acquisti senza IVA
  • Acquisti con IVA indetraibile
  • Il Reverse Charge
  • Liquidazione e pagamento IVA con F24
  • Acconti e caparre
  • Resi su acquisti
  • Ribassi e abbuoni
  • Acquisto immobilizzazioni
  • Acquisto di servizi
  • Fattura e Parcella
  • Compensi ai professionisti
  • Fattura pro-forma

Registrazioni contabili del ciclo attivo: le vendite sul mercato nazionale

  • Vendite a imprese
  • il registro dei corrispettivi
  • Anticipi da clienti
  • Resi su vendite
  • Le operazioni IVA per cassa

Operazioni di compravendita con l'estero

  • Operazioni con l'estero
  • Utili e perdite su cambio
  • Importazioni e Esportazioni
  • Acquisti intra comunitari

Il personale autonomo e dipendente

  • Registrazione di Parcelle dei Liberi Professionisti
  • Le scritture verso l'Erario
  • Il personale Dipendente: fasi contabili
  • Registrazioni dei cedolini e degli oneri sociali

Aspetti finanziari: le operazioni con le banche

  • Incassi e pagamenti immediati e differiti
  • La gestione degli assegni
  • Le operazioni con le RI.BA.
  • Gli interessi attivi e passivi
  • Mutui e prestiti

Scritture di fine esercizio

  • Le scritture di integrazione e completamento
  • Operazioni di rettifica
  • L'ammortamento
  • Le imposte
  • Le scritture di epilogo
  • Chiusura generale dei conti

Il bilancio di esercizio

  • Struttura e forma
  • Aspetti normativi
  • Schemi di bilancio
  • Funzionamento del bilancio: caso pratico
  • La determinazione del RAI

Referente Arte formazione