Category Archives: OPPORTUNITA’ FORMATIVE

Centoform: Disegnatore Meccanico Esperto in Eco-Design – Formazione e servizi per il lavoro

DESCRIZIONE DEL PROFILO

Il profilo in uscita sarà in grado di realizzare lo sviluppo tecnico di dettaglio di un prodotto
meccanico, la rappresentazione grafica attraverso il disegno tecnico meccanico e la
simulazione virtuale.

CONTENUTI DEL CORSO
Il profilo di Tecnico Disegnatore Meccanico nel contesto della Transizione Verde e Digitale
Elementi di sicurezza e prevenzione nel settore meccanico
Comunicazione in contesto lavorativo globale: inglese tecnico
ICT a supporto dell'elaborazione, archiviazione e condivisione di dati e informazioni
Elementi di tecnologia meccanica e materiali
Metodologie e strumenti di disegno tecnico in ambito meccanico
Eco-Design, economia circolare e progettazione sostenibile
Disegno meccanico con sistemi CAD Smart Manufacturing, prototipazione e simulazione
Dal Design alla produzione: redazione della distinta base.

SEDE DI SVOLGIMENTO
Strada Martinella 273, Parma
Località Vigatto
DURATA
500 ore (320 aula | 180 Stage)
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Settembre 2025 - Marzo 2026

OPEN DAY: 15 LUGLIO alle 17:00 - ONLINE

DESTINATARI
Residenti/domiciliati in Emilia-Romagna a partire da una data antecedente l’iscrizione;
Persone in possesso di un titolo di studio o qualificazione non inferiore al 4° livello EQF
(diploma di istruzione) e coerente con i contenuti del corso.

ATTESTATO RILASCIATO
Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013), previo superamento
esame finale. Livello 5 EQF.
La partecipazione è gratuita, in quanto il percorso è finanziato grazie ai Fondi Europei
della Regione Emilia-Romagna Plus.
CONTATTI
Francesco Cigna
Laura Felici
Tel: 0521 347984
parma@centoform.i

Cisita: Allenamento comportamentale: allena la tua capacità di farti capire, spiegare, convincere

La sicurezza nel comunicare e l’assertività non sono un dono naturale. Sono frutto di allenamento, autodeterminazione e obiettivi da raggiungere. Per questo serve un training comportamentale specifico.

Obiettivi
Il corso vuole fornire le tecniche di base per migliorare lo stile di relazione allenandosi e acquisendo tecniche di semplice utilizzo ma estremamente efficaci.

Per maggiori informazioni e per conoscere il calendario completo e le modalità di partecipazione contattare direttamente: Federica Ravasini, ravasini@cisita.parma.it

Il corso si rivolge a chi desidera migliorare il proprio comportamento, essere più incisivo, credibile e affidabile.

Docente
Stefania Panini, coach, formatrice e consulente sulle tematiche HRU, comunicazione e scrittura professionale. Ha insegnato per più di un decennio per l’Università di Pisa (Ingegneria Gestionale) e collaborato con l’Università di Bologna (Scienze della Formazione). Senior partner di SolarisLab laboratorio della conoscenza e fondatrice di NetLearningLab, piattaforma per l’e-learning, la consulenza e il coaching online.

Durata
14 ore

EdizioneDaA
# 118 marzo 202525 marzo 2025Scheda iscrizione
# 226 giugno 20253 luglio 2025Scheda iscrizione
# 326 novembre 20253 dicembre 2025Scheda iscrizione

Brochure

Scheda di iscrizione

Cisita: Excel intermedio: gestire i modelli di calcolo

Non è difficile percepire per un’azienda l’importanza di gestire ed organizzare i dati economici in modo efficiente, né tanto meno quanto ciò risulti strategico per moltissime attività, quali le vendite, il marketing, il servizio clienti, la contabilità. Obiettivo di questi incontri è fornire ai partecipanti le competenze necessarie per la costruzione di modelli per il controllo dei dati dell’Impresa.

Obiettivi
• Fornire ai partecipanti le competenze necessarie per la costruzione di modelli per il controllo dei dati dell’impresa: partendo dal foglio bianco per arrivare al modello software Excel
• Valutare gli strumenti da utilizzare per la risoluzione delle problematiche più comuni del foglio elettronico per le analisi e le attività tipiche di chi opera nei diversi compartimenti aziendali

Per maggiori informazioni e per conoscere il calendario completo e le modalità di partecipazione contattare direttamente: Federica Ravasini, ravasini@cisita.parma.it

Destinatari sono Operatori aziendali, controller, manager e professionisti che abbiano l’esigenza di analizzare e rielaborare dati in modo efficace, all’interno ed all’esterno dell’azienda, per i quali una migliore e più rapida organizzazione delle elaborazioni diventano sempre più decisivi.

GRUPPO LEN, società di formazione e consulenza che dal 2005 eroga corsi per aziende, pubbliche amministrazioni, centri di formazione e privati.

Durata
8 ore

EdizioneDaA
# 120 marzo 202527 marzo 2025Scheda iscrizione
# 26 giugno 202513 giugno 2025Scheda iscrizione
# 36 novembre 202513 novembre 2025Scheda iscrizione

Brochure

Scheda di iscrizione

Com2 srl: QUALIFICA REGIONALE – CORSO GRATUITO A BOLOGNA Tecnico della valorizzazione dei beni/prodotti culturali 5.0

GUARDA SCHEDA CORSO
Comunicare e promuovere il patrimonio in chiave smart/innovativa, sostenibile, digitale e inclusiva

 ASCOLTA IL PODCAST creato con una delle intelligenze artificiali usate nel corso:
Clicca qui per ascoltarlo

 Percorso approvato dalla Regione Emilia-Romagna
(DGR 486/2025 del 07/04/2025 – Rif. PA. 2025-23534/RER)
Cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo
Il corso è totalmente gratuito!

 Sede: Bologna
Iscrizioni: Le iscrizioni sono aperte fino al 31/08/2025
Avvio previsto: 28 settembre
Destinatari: giovani dai 18 ai 35 anni, disoccupati/in cerca di lavoro

 Durante il corso svilupperai competenze per:

  • Utilizzare AI, strumenti digitali e storytelling nella promozione culturale
  • Creare contenuti audio/video professionali
  • Progettare iniziative culturali inclusive, sostenibili, intelligenti

 Con il sostegno di una rete ampia e autorevole di partner pubblici e privati, tra cui:

Musei Civici di BolognaMusei della PilottaCSACUniversità di Parma – Dipartimento di Giurisprudenza, Studi politici e internazionali.
Comuni (Bologna, Roncofreddo, Castel del Rio, Tredozio, Grizzana Morandi, Sogliano, Bertinoro, San Mauro Pascoli, Argenta, Zola Predosa, ecc.)
Organizzazioni e realtà culturali tra cui Jazzlife, YOUKALI APS, Le Tracce Coop. Sociale, Ethnos, Giffoni Innovation Hub, Sayonara Film, Ferrara Buskers Festival, Ca’ la Ghironda, Chorus APS, Teatro delle Temperie, AudioCoop, iCompany, Fraternal Compagnia, Corvino Produzioni, Kairostudio, e molte altre.

📩 Info e pre-candidature → https://form.jotform.com/250332057518351 
📬 Contatti → info@comdue.com

Università Popolare di Parma

L'Università Popolare è un'istituzione che opera a Parma dal 1901.

Questa associazione culturale offre ai propri soci un servizio di crescita culturale svolgendo corsi relativi ai più diversi argomenti, promuovendo attività di educazione permanente degli adulti, mediante corsi di insegnamento teorico e pratico a carattere formativo e di aggiornamento.

L’Università Popolare si avvale dell’apporto di insegnanti specializzati e collaboratori volontari che si prestano per soddisfare le esigenze di cittadini giovani e meno giovani desiderosi di arricchire le loro cognizioni e affinare le loro esperienze nel campo della cultura e dell’arte.

La sede è in Borgo S. Giuseppe 13 e Borgo Sorgo 12/A.

EMERGENZA COVID 19 L’accesso alla Segreteria è consentito ad un massimo di 6 persone contemporaneamente presenti, nel rispetto del distanziamento e delle norme sanitarie vigenti. si ricorda inoltre che molti dei corsi che presto saranno attivi si svolgeranno online.

Libero Ateneo del Taro

Una preziosa opportunità formativa nel parmense

Il Libero Ateneo del Taro è un progetto del Cercalibro, un'associazione di volontariato con sede a Medesano, che, in collaborazione con diversi Comuni del parmense, offre diverse opportunità di confronto culturale, proponendo svariati corsi, i quali spaziano dalle tecniche della libera fotografia alla psicologia. Di seguito un elenco delle tematiche proposte: manualità, scienza, arte/cultura, multimedia, spiritualità, psicologia/educazione. Inoltre vengono proposti incontri mensili gratuiti e aperti a tutti, anche questi con argomenti molto interessanti per un arricchimento culturale. I conduttori dei corsi sono volontari che vogliono condividere gratuitamente le proprie conoscenze ed abilità con altre persone. I corsi sono aperti a tutti, purchè maggiorenni, trattanno tematiche differenti e sono organizzati nelle varie aree di interesse sul territorio.

Per contattare le singole sedi del Libero Ateneo del Taro

Ref. Territoriale Comune di Medesano — medesano-libate@associazionecercalibro.it

Ref. Territoriale Comune di Noceto — noceto-libate@associazionecercalibro.it

Ref. Territoriale Comune di Varano Melegari — varanomelegari-libate@associazionecercalibro.it

Ref. Territoriale Comune di Collecchio — collecchio-libate@associazionecercalibro.it

Ref. Territoriale Comune di Fornovo Taro — fornovo-libate@associazionecercalibro.it

Link www.associazionecercalibro.it

Scheda pratica per "Libero Ateneo del Taro"

Per informazioni Segreteria — info@associazionecercalibro.it coordinatore@associazionecercalibro.it

Università Popolare di Parma

L'Università Popolare è un'istituzione che opera a Parma dal 1901.

Questa associazione culturale offre ai propri soci un servizio di crescita culturale svolgendo corsi relativi ai più diversi argomenti, promuovendo attività di educazione permanente degli adulti, mediante corsi di insegnamento teorico e pratico a carattere formativo e di aggiornamento.

L’Università Popolare si avvale dell’apporto di insegnanti specializzati e collaboratori volontari che si prestano per soddisfare le esigenze di cittadini giovani e meno giovani desiderosi di arricchire le loro cognizioni e affinare le loro esperienze nel campo della cultura e dell’arte.

La sede è in Borgo S. Giuseppe 13 e Borgo Sorgo 12/A. 

EMERGENZA COVID 19

L’accesso alla Segreteria è consentito ad un massimo di 6 persone contemporaneamente presenti, nel rispetto del distanziamento e delle norme sanitarie vigenti. si ricorda inoltre che molti cdei corsi che presto saranno attivi si svolgeranno online.

Sul sito ufficiale troverai tutti i corsi in partenza e le modalità per l'iscrizione.

per l'anno accademico 2020-2021 si potrà iscriversi dal 1° ottobre.

Allegati

corsi_2020-21_universita_popolare_parma.pdf

Link

Università Popolare a Borgo Val di Taro

Grazie alla collaborazione fra l'Università Popolare di Parma, l'Amministrazione Comunale di Borgo Val di Taro e la Biblioteca Manara, molti corsi sono attivi per l'anno 2020-2021 a Borgo Val di Taro, presso i locali della Biblioteca.

Dalla storia dell'arte alla fotografia, passando per l'erboristeria e la conversazione in inglese, l'offerta formativa è davvero ampia, adatta a tutte le età.

Le iscrizioni sono già aperte, nel programma in PDF trovi le modalità di iscrizione e informazioni specifiche sui  corsi in partenza.

Allegati

elenco corsi 2020-2021

Libero Ateneo del Taro

Una preziosa opportunità formativa nel parmense

Il Libero Ateneo del Taro è un progetto del Cercalibro, un'associazione di volontariato con sede a Medesano, che, in collaborazione con diversi Comuni del parmense, offre diverse opportunità di confronto culturale, proponendo svariati corsi, i quali spaziano dalle tecniche della libera fotografia alla psicologia. Di seguito un elenco delle tematiche proposte: manualità, scienza, arte/cultura, multimedia, spiritualità, psicologia/educazione. Inoltre vengono proposti incontri mensili gratuiti e aperti a tutti, anche questi con argomenti molto interessanti per un arricchimento culturale. I conduttori dei corsi sono volontari che vogliono condividere gratuitamente le proprie conoscenze ed abilità con altre persone. I corsi sono aperti a tutti, purchè maggiorenni, trattanno tematiche differenti e sono organizzati nelle varie aree di interesse sul territorio.

Per contattare le singole sedi del Libero Ateneo del Taro

Ref. Territoriale Comune di Medesano — medesano-libate@associazionecercalibro.it

Ref. Territoriale Comune di Noceto — noceto-libate@associazionecercalibro.it

Ref. Territoriale Comune di Varano Melegari — varanomelegari-libate@associazionecercalibro.it

Ref. Territoriale Comune di Collecchio — collecchio-libate@associazionecercalibro.it

Ref. Territoriale Comune di Fornovo Taro — fornovo-libate@associazionecercalibro.it

Link

Per informazioniSegreteria — info@associazionecercalibro.it coordinatore@associazionecercalibro.it
Scheda pratica per "Libero Ateneo del Taro"