Tirocinio Erasmus+ | Communications and Campaigns Intern nel settore della cooperazione internazionale per arte e cultura

Il Northern Dimension Partnership on Culture (NDPC) è alla ricerca di uno stagista appassionato di Comunicazione e Campagne con un forte interesse per il settore artistico, culturale e creativo, che contribuisca alle attività di comunicazione quotidiane dai nostri Headquarters.

Il Tirocinante collaborerà a stretto contatto con il nostro Team Comunicazione. Questa posizione offre un'eccellente opportunità per un giovane professionista dinamico di avere un impatto significativo sul futuro del settore culturale e creativo in Europa, svolgendo un ruolo attivo nell'amplificare la portata e l'impatto dei nostri progetti.

Questo tirocinio per studenti (o laureati) prevede attività varie e interessanti nell'ambito della gestione di progetti, della comunicazione e dell'advocacy. Siamo alla ricerca di uno studente (o un neolaureato) in una disciplina umanistica, artistica o di scienze sociali, ad esempio letteratura, scienze della comunicazione, marketing, giornalismo, scienze politiche, management culturale, antropologia, design o discipline correlate.

Incoraggiamo persone con background diversi a candidarsi, ma il tuo bagaglio di competenze dovrebbe includere:
• Un forte interesse per l'apprendimento e l'eccellenza nel campo della comunicazione – i criteri fondamentali;
• Interesse per le arti, il lavoro culturale e le organizzazioni internazionali;
• Curiosità per le attività progettuali dell'NDPC;
• Ottime capacità comunicative e interpersonali;
• Ottima conoscenza dell'inglese scritto e parlato (sarà la tua lingua di lavoro quotidiana);
• Una familiarità di base con strumenti di design grafico (ad esempio Canva e altri);
• Una personalità indipendente e proattiva – entrerai a far parte di un ambiente in cui le nuove idee sono benvenute e i progetti passano rapidamente dall'ideazione all'esecuzione;
• Competenza informatica generale, oltre a una curiosità per gli strumenti di creazione del contenuto basati sull'intelligenza artificiale – sei interessato a come l'intelligenza artificiale possa supportare il tuo lavoro, senza comprometterne la qualità.

Graditi, ma non necessari:
• Familiarità con i sistemi di gestione dei contenuti web (CMS);
• Interesse per la progettazione UX e l'esperienza utente – nei nostri progetti, lavoriamo spesso con i processi di progettazione di siti web;
• Esperienza pregressa nel settore culturale o sociale (ad esempio volontariato, attività extracurriculari, ecc.);
• Esperienza pregressa nella scrittura e nell'editing in inglese.

Descrizione dell'ente

Il Northern Dimension Partnership on Culture (NDPC) è un'organizzazione pubblica internazionale con sede a Riga, in Lettonia, e ne fanno parte i Ministeri della Cultura in  Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Islanda, Lettonia, Lituania, Norvegia, Polonia e Svezia, oltre a rappresentanti della Commissione Europea. L'obiettivo generale dell'NDPC è quello di fungere da intermediario di conoscenze e punto focale per diverse reti e attività culturali e creative, con particolare attenzione alle aree nordiche e baltiche.

L'NDPC pone particolare attenzione al supporto delle innovazioni trasversali creative, ovvero attività in cui i professionisti dei settori della cultura e della creatività esportano le proprie competenze, metodologie e approcci in diversi ambiti professionali; ad esempio arte, benessere, e il settore healthcare, come uno dei principali filoni di sviluppo dell'innovazione creativa trasversali.

A chi è rivolto

Il Northern Dimension Partnership on Culture (NDPC) è alla ricerca di uno stagista per Communications and Campaigns a partire da settembre 2025 a Riga, in Lettonia.

Aperto a studenti universitari o neolaureati idonei a partecipare a programmi di tirocinio Erasmus+ o accordi simili, questo stage di 4-6 mesi offre un'esperienza pratica in una vasta gamma di attività di comunicazione all'interno di un team internazionale. Le mansioni includono la creazione di contenuti, lo sviluppo di campagne, la gestione dei social media e il supporto agli eventi. Sono essenziali curiosita', creativita', una solida conoscenza della lingua inglese, e un interesse professionale per i progetti artistici e culturali.

Mansioni

I compiti principali del tirocinante:
• Supportare il team Comunicazione nello sviluppo e nell'implementazione di strategie di comunicazione per promuovere i progetti NDPC e le sue iniziative a livello internazionale;
• Varie attività di ricerca, copywriting, editing e progettazione dei contenuti (ad esempio, redazione di comunicati stampa, articoli web, newsletter, post sui social media, volantini, ecc.);
• Supportare la coerenza dei messaggi e del branding su tutti i canali di comunicazione;
• Sotto la supervisione di un tutor, contribuire alla gestione della presenza sui social media dei nostri progetti, inclusa la pianificazione dei contenuti, la pubblicazione e il coinvolgimento della community;
• Monitorare le metriche di comunicazione per misurare l'efficacia di campagne e iniziative;
• Assistere nei processi di coordinamento con partner esterni e fornitori di servizi;
• Assistere nel reporting UE;
• Partecipare a eventi chiave;
• Supportare il team in altre attività relative alla comunicazione.

Termini e condizioni

Offriamo:
• Mansioni varie e interessanti nel campo della comunicazione, dove le tue idee sono incoraggiate;
• Esperienza lavorativa in un'organizzazione internazionale nel settore culturale;
• Team professionale, amichevole e di mentalità aperta, con supporto continuo per il tuo apprendimento e sviluppo professionale;
• Opportunità di plasmare il futuro della cooperazione culturale in Europa;
• Forti opportunità di networking su scala europea.

Se necessario, possiamo offrire flessibilita' oraria: i tuoi obblighi universitari rimangono sempre una priorità mentre contribuisci al nostro team. Lavoriamo dal nostro grazioso ufficio nel centro storico di Riga, la vivace capitale della Lettonia, con una politica di lavoro ibrida. In Lettonia, il costo della vita è accessibile e c'è disponibilità di alloggi; per qualsiasi domanda, possiamo supportarti con gli aspetti pratici del tuo trasferimento a Riga.

Retribuzione finanziaria:
Il tirocinio è a tempo pieno e si svolge nell'ambito del programma Erasmus+. NDPC e l'universita' del candidato firmeranno un contratto bilaterale, concordando le attività che lo studente dovrà svolgere. Il tirocinante riceverà un compenso mensile dal suo istituto di provenienza, secondo le linee guida del programma Erasmus+.

Come candidarsi:

Invia i seguenti documenti a info@ndpculture.org

• Il tuo CV (massimo 2 pagine)

Specifica nell'email la tua disponibilità oraria e conferma di essere idoneo al programma di tirocinio Erasmus+ (o, in alternativa, un altro programma di tirocinio universitario).

Documenti facoltativi (ma graditi):
• Una breve lettera di presentazione
• Alcuni esempi dei tuoi lavori di scrittura/grafica/comunicazione (se applicabile)

Per favore indica “Communications and Campaigns Intern” nell'oggetto dell'email.

Per ulteriori informazioni sulla posizione, non esitare a contattare Giulia Gotti:
giulia@ndpculture.org

Scadenza 13 luglio 2025

Programma di tirocini dell’OCSE 2025/26: 600 Stage a Parigi da 1 a 6 mesi

L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), – in inglese Organization for Economic Co-operation and Development (OECD), è un’organizzazione si pone l’obiettivo di promuovere politiche che migliorino il benessere economico e sociale dei cittadini di tutto il mondo.

OCSE collabora con governi nazionali, policy makers e cittadini e costituisce un centro di conoscenza e analisi unico per la condivisione di buone pratiche, pareri alle amministrazioni pubbliche e definizione degli standard internazionali

Descrizione dell’offerta

Il programma di stage OCSE è pensato per studenti altamente qualificati e motivati e provenienti da diversi background.

Permette agli studenti di lavorare a progetti interni all’Organizzazione e dà loro l’opportunità di migliorare le loro conoscenze tecniche ed analitiche in ambito internazionale.

Il contratto di stage è un contratto a tempo pieno e la sua durata va da un mese a sei mesi. L’OCSE selezione annualmente circa 600 stagisti

Settori di riferimento

Lo stage può essere svolto in vari settori:

  • Agricoltura e pesca
  • Intelligenza artificiale
  • Concussione e corruzione
  • Concorrenza
  • Governance aziendale
  • Sviluppo
  • Digitalizzazione
  • Economia
  • Istruzione e competenze
  • Occupazione
  • Energia
  • Ambiente
  • Finanza
  • Genere e diversità
  • Salute
  • Industria, innovazione e imprenditorialità
  • Assicurazioni e pensioni
  • Migrazione internazionale
  • Turismo
  • Commercio e agricoltura
  • Trasporto

Per la lista completa consultare il sito ufficiale

Attività e mansioni

A seguire alcune tra le attività previste durante lo stage:

Ricerca, analisi dei dati e redazione

  • Partecipare alla preparazione degli studi e dei documenti
  • Portare avanti ricerche e revisioni dei materiali già esistenti
  • Raccogliere e organizzare i dati
  • Contribuire alla produzione di documenti di lavoro e pubblicazioni, compresa la redazione di note e la preparazione di allegati tecnici

Pubbliche relazioni e divulgazione

  • Partecipare ad incontri e seminari
  • Stabilire contatti professionali nelle amministrazioni nazionali e nelle organizzazioni internazionali

Funzioni aziendali

  • Organizzare eventi
  • Gestire la comunicazione sui canali social
  • Preparare presentazioni e documentazione
  • Fornire supporto nell’amministrazione d’ufficio, le attività di archivio e la stesura di verbali


Requisiti generali

  • Iscrizione ad un corso di laurea relativo ai temi di lavoro OCSE
  • Esperienze internazionali nel corso degli studi costituirà un vantaggio ai fini della selezione (es. tirocini all’estero)
  • Ottime competenze tecnologiche e di analisi quantitative. Conoscenza di Microsoft Office.
  • Ottima conoscenza di almeno una delle due lingue ufficiali di OCSE (inglese e francese) e volontà di imparare l’altra

Competenze chiave

  • Forti competenze analitiche dimostrabili con successi accademici o personali
  • Grande interesse nella funzione OCSE di promozione della cooperazione internazionale
  • Capacità di pianificare e condurre ricerche indipendentemente
  • Ottime abilità organizzative
  • Buona attitudine a lavorare in ambienti multiculturali

Condizioni economiche

L’OCSE concede agli stagisti un contributo alle spese di soggiorno di circa 1000 euro al mese

Maggiori informazioni

Leggi il REGOLAMENTO

Guida alla candidatura 

Per maggiori informazioni e per candidarsiconsultare il bando  e seguire le indicazioni riportate nelle FAQ

Scadenza 28 febbraio 2026

Stage in Spagna nel settore marketing online e risorse umane

CoLanguage, società specializzata nella ricerca e nell’abbinamento di insegnanti di lingua peer-to-peer su Skype, ricerca stagisti italiani per la sede di Valencia.

coLanguage è una piattaforma web dedicata all’insegnamento delle lingue straniere, capace di connettere studenti di lingue di tutto il mondo. Fondata nel 2011 da 4 istituti di lingua europei, è in partnership con le più prestigiose Università dell’Unione Europea.

Formata da un team di docenti e linguisti madrelingua, la piattaforma offre corsi di lingua di qualità e servizi di traduzione professionali accessibili a tutti. I percorsi formativi, pensati per tutti i livelli, sono in conformità con il QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue).

Descrizione dell’offerta
La piattaforma è attualmente alla ricerca di stagisti madrelingua italiana interessati a svolgere un percorso di tirocinio presso l’ufficio di Valencia della durata minima di 3 mesi.

A seconda del profilo, le risorse selezionate si occuperanno sia di attività di marketing online che di mansioni relative al campo delle risorse umane, collaborando con un team giovane e internazionale in un ambiente di lavoro orientato agli studenti.

Requisiti
-lingua madre italiano

-studi in management, economia, risorse umane o materie affini

-livello di inglese minimo B2

-essere in grado di esprimersi bene sia per iscritto che oralmente

-capacità di scrivere testi creativi e contenuti relativi a gruppi target

-ottime capacità di comunicazione e saper lavorare in team

-mentalità pratica

Condizioni economiche
Lo stage non è direttamente retribuito dall’organizzazione (o comunque opzionale) ed è quindi aperto a studenti con convenzione di stage e borsa di studio: Es – Erasmus for Traineeship

Maggiori informazioni
https://www.colanguage.com

Guida alla candidatura
Per candidarsi, è necessario inviare i documenti sotto indicati a jobs@colanguage.com:

-CV in inglese
-Breve lettera motivazionale in inglese
-Voti esami recenti o copia del diploma

Scadenza: aperta, con inizio tutto l’anno.