Category Archives: SETTORE AGRO-ALIMENTARE

Applicazioni di campo dell’agricoltura di precisione

DEMETRA PARMA

SCADENZA
05/10/2023

SEDE DEL CORSO
- Online

DURATA
32 ore

DATA DI PARTENZA
09/10/2023

SCHEDA ISCRIZIONE
Scarica scheda iscrizione in formato Word/Pdf

Operazione Rif. PA 2022-18771/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 447/2023 del 27/03/2023 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo + 

Il corso fa parte del catalogo PROPOSTE FORMATIVE IN AMBITO AGROALIMENTARE, un percorso gratuito per promuovere  l’inserimento e la permanenza nel mercato del lavoro delle persone e la competitività sostenibile delle imprese.

DESTINATARI

Il corso è rivolto a persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna, che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto dovere all’istruzione e formazione e, indipendentemente dalla loro condizione occupazionale, necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità. Non potranno essere destinatari i dipendenti pubblici a tempo indeterminato.

CONTENUTI

  • Sistemi informatici e tecnologici su macchine operatrici
  • Sistemi di posizionamento globale e sistemi di guida delle macchine agricole
  • Principi di localizzazione GPS e telerilevamento satellitare
  • Sensori e mappatura di produzione
  • Tecniche di campionamento dei terreni
  • Tecnologie per l’applicazione a dosaggio variabile
  • Mappe di resa
  • Sistemi di informazione geografica (GIS)
  • Centraline di monitoraggio
  • Droni e robotica

CALENDARIO

Il corso ha una durata di 32 ore. Le lezioni si svolgeranno online, secondo il seguente calendario:

  • 09/10/2023, ore 14.00-18.00
  • 12/10/2023, ore 15.00-18.00
  • 16/10/2023, ore 15.00-18.00
  • 19/10/2023, ore 15.00-18.00
  • 23/10/2023, ore 15.00-18.00
  • 26/10/2023, ore 15.00-18.00
  • 30/10/2023, ore 15.00-18.00
  • 02/11/2023, ore 15.00-18.00
  • 06/11/2023, ore 15.00-18.00
  • 09/11/2023, ore 14.00-18.00

DOCENTE

Dott. Paolo Rosetti: agronomo esperto in cartografia, topografia, analista GIS, pianificazione territoriale, progettazione.

COME ISCRIVERSI

La partecipazione al corso è gratuita. Per iscriversi è necessario inoltrare l’apposita scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte insieme al CV con foto e il documento di identità, attraverso il modulo di iscrizione presente in fondo alla pagina.

Le iscrizioni devono pervenire a Demetra Formazione entro e non oltre il 5 ottobre 2023.

CONTATTI

Elena Frassineti
e.frassineti@demetraformazione.it
Tel: 0543 1796412

UTILIZZO DEI MARKETPLACE NELLA FILIERA AGROALIMENTARE

FORMA FUTURO

Parma 19-09-2022 / 28-10-2022

Destinatari: Maggiorenni residenti o domiciliati in Emilia-Romagna

TRANSIZIONE VERDE E DIGITALE NELLA FILIERA AGROALIMENTARE

Operazione Rif. PA 2021-15655/RER prog. 10 ed. 1 “Utilizzo dei marketplace nella filiera agroalimentare”, approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 962/2021 del 21/06/2021, cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna

INFO

PRESENTAZIONE

Il corso di 32 ore è volto a fornire conoscenze e competenze legate all’ampliamento dei canali di commercializzazione dei prodotti della filiera agroalimentare e all’acquisizione di nuovi clienti. Affronta il tema delle nuove soluzioni digitali (ecommerce e marketplace) che consentono di approcciare mercati anche internazionali superando i tradizionali strumenti di comunicazione e di vendita e creando legami diretti con operatori commerciali (B2B) e con i consumatori finali (B2C) a favore di una maggiore e più puntuale diffusione del Made in Italy. I destinatari del progetto sono figure che intendono ampliare e rafforzare la propria adattabilità o la propria occupabilità focalizzando l’attenzione sulle tecniche di accesso ai mercati e di gestione dei clienti utilizzando tecnologie digitali quali i marketplace per veicolare e commercializzare prodotti, acquisire nuovi mercati, gestire i clienti. Sono figure che operano o hanno operato nel settore agroalimentare e/o commerciale/marketing o che hanno frequentato il percorso 8 dell’operazione "Promozione e valorizzazione delle specificità territoriali e della filiera agroalimentare".

DESTINATARI

Il percorso si rivolge a persone che, indipendentemente dalla condizione nel mercato del lavoro, necessitano di azioni formative per acquisire/aggiornare/ampliare competenze e conoscenze per costruire strategie commerciali di accesso ai mercati e di gestione dei clienti attraverso l’utilizzo dei canali online: e-commerce e marketplace. Il profilo è in grado di individuare le azioni necessarie all’attivazione e gestione della vendita online presidiando aspetti più prettamente commerciali e di marketing, ma anche normativi, contrattuali e logistici legati alla vendita attraverso marketplace.

COSTO

Gratuito (finanziato con Fondo Sociale Europeo)

DURATA

32 ore (lezioni di 3 ore, in presenza) 

REQUISITI GENERALI DI ACCESSO

  • Assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto dovere all’istruzione e formazione
  • Residenza o domicilio in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività

COME ISCRIVERSI

Compilare la scheda di iscrizione e consegnare documenti a dimostrazione del possesso dei requisiti:

  • Doc. Identità e C. Fiscale
  • CV datato e firmato
  • Autodichiarazione titolo di studio
  • Documentazione comprovante la regolarità del soggiorno (per i cittadini stranieri)

Max 14 partecipanti, precedenza a chi si iscrive prima.

Scarica qui la >> SCHEDA DI ISCRIZIONE e inviala ai referenti del corso (vedi sotto mail)

CONTENUTO DELLE LEZIONI

Il percorso avrà come riferimento le seguenti tematiche generali:

• Vendita online per il settore agroalimentare: scelta dei canali online

• Il mondo dei marketplace e loro classificazione in funzione del prodotto, del mercato, del cliente

• Verifica del proprio posizionamento per la scelta del Marketplace

• Delineare le opportunità, i mercati e i canali non ancora presidiati

• Il sito di proprietà (panoramica sulle opportunità sviluppate da una vetrina online/e-commerce) e confronto con i Marketplace

• La gestione delle vendite attraverso i Marketplace: aspetti contrattuali, logistici, di pagamento

• La gestione dei clienti e delle azioni di marketing collegate alla vendita attraverso Marketplace I summenzionati contenuti saranno oggetto di maggiore dettaglio e declinazione, in base alle caratteristiche e ai fabbisogni del territorio, della specifica filiera di riferimento e dei partecipanti.

DESCRIZIONE DETTAGLIATA

Le competenze tecnico professionali ed organizzative relazionali affrontate dal presente progetto afferiscono quindi sia alla sfera digitale (per ciò che riguarda l’utilizzo di nuovi strumenti digitali di analisi dei dati, di digital marketing, di relazione con i clienti e con i mercati attraverso il web) che alla sfera della sostenibilità (per ciò che riguarda sia la riduzione degli spostamenti legati ai processi commerciali e di vendita, ma anche alla possibilità di veicolare con più facilità i valori del made in Italy alimentare e dei valori che lo distinguono – biologico, naturale, con packaging sostenibile, ecc.).

Competenze a supporto dei processi di INNOVAZIONE DIGITALE (competenze che innovano il processo di accesso ai mercati e di gestione dei clienti attraverso l’utilizzo del digitale):

• Ridefinire le strategie commerciale di accesso ai mercati e di gestione delle relazioni con i clienti attraverso l’utilizzo dei canali digitali a partire da piattaforme e-commerce proprie o collegate ai principali marketplace

• Individuare la combinazione di azioni di digital communication e di digital marketing funzionali ai diversi prodotti agroalimentari e definire gli aspetti organizzativi, gestionali e tecnici per la logistica, per i pagamenti, per la gestione degli aspetti contrattuali e normativi (certificazioni, normative, ecc.) da applicare nelle vendite online

• definire azioni di comunicazione online per la fidelizzazione dei clienti e per l’acquisizione di nuovi clienti, per il monitoraggio dei dati e per la loro interpretazione e gestione.

Competenze a supporto degli obiettivi di SOSTENIBILITÀ (competenze che favoriscono la sostenibilità della filiera attraverso l’adozione di soluzioni di vendita online):

• ricercare forme di veicolazione dei concetti e dei valori che distinguono il prodotto agroalimentare Made in Italy, salutistico, biologico, naturale ecc. che utilizza packaging e lavorazioni sostenibili e incentrate sull’economica circolare

• potenziare i processi di vendita e quindi incrementare i fatturati riducendo spostamenti legati tipicamente ai tradizionali modelli commerciali e riducendo la produzione di materiali pubblicitari e promozionali cartacei

CONTATTI

FORMA FUTURO Parma 

Marco Mirabile (coordinatore) tel. 0521 985866 

Referenti del corso 

Mauro Delgrosso - mail: m.delgrosso@formafuturo.it - diretto: 338 3875398

Andrea Pellacini - mail: andrea.pellacini.27@gmail.com 

CORSO PER RILASCIO ATTESTATO MICOLOGO (DM 686/96)

FORMA FUTURO

Borgotaro / Online 22-03-2023 / 31-10-2024

750 Euro SE IN GRADO DI PERCEPIRE REDDITO

650 Euro SE DISOCCUPATI (basta un’autocertificazione)

600 Euro per gli ex studenti Forma Futuro

500 Euro per chi ha l’attestazione GAE/GT/AT della Regione Emilia Romagna o di altra Regione - verrà valutato e riconosciuto il relativo credito formativo

INFO

Destinatari

Appassionati di micologia. Personale dei Dipartimenti di Prevenzione o di Sanità Pubblica delle ASL; titolari o dipendenti di imprese private che operano in campo micologico con attività di confezionamento e/o preparazione di funghi epigei spontanei; soggetti che desiderino intraprendere la libera professione in ambito micologico come consulenti e/o docenti; operatori preposti alla vigilanza ambientale; soggetti appartenenti ad associazioni micologiche e privati cittadini che intendono formarsi nel settore specifico.

Requisiti di accesso

Per l’ammissione al corso è richiesto (art.4 del d.m.686/96) il possesso del diploma quinquennale di scuola media superiore, che consente l’accesso ai percorsi universitari.

Articolazione, durata e docenti del corso

Il corso, a carattere teorico-pratico e dalla durata complessiva di 300 ore di cui 150 di pratica, è articolato in due sessioni annuali. La frequenza necessaria, ai fini dell’ammissione alla valutazione finale, prevede una partecipazione non inferiore all’80 % delle ore previste presso ciascuna sessione del corso. Le attività di docenza saranno svolte da Micologi esperti, liberi professionisti e impiegati principalmente negli ispettorati micologici dell’Ausl di Parma, Bologna e Siena.

Periodo e sedi di svolgimento

Sessione I 2023 sarà svolta ON LINE da marzo 2023 (due lezioni pre-corso facoltative si svolgeranno on line a gennaio 2023) e in forma frontale e in forma laboratoriale direttamente in zone di crescita micologica, secondo la stagione di raccolta (in totale 150 ore) a partire da maggio 2023.

Sessione II 2024 ON LINE già da febbraio 2024 e in forma frontale e in forma laboratoriale direttamente in zone di raccolta, secondo la stagione di raccolta (in totale 150 ore) a partire da maggio 2024. Sarà favorita la formula intensiva, in situazione, sempre secondo possibilità e disponibilità del gruppo classe.

Si prevede una programmazione didattica dal lunedì al venerdì, con orari 18.00 – 21.00 per le lezioni on line (cadenza settimanale, una lezione a settimana in media) e 9,00 – 18,00 in presenza, concentrate in prossimità dei fine settimana (escursioni, laboratori, determinazioni); sono previste due escursioni micologiche settimanali in ambienti specifici (ove permesso), ripetute in forma ridondante, in funzione della crescita fungina e per consentire la frequenza; l’iscrizione al corso permetterà di ottenere l’autorizzazione biennale per  la raccolta libera di funghi epigei a scopo scientifico (senza limitazioni di giorni e luoghi, fino a 3 kg massimi e 4 esemplari per ogni specie) in tutta la Regione Emilia Romagna;

L’esame di abilitazione finale sarà sostenuto in data immediatamente successiva al termine delle lezioni (ottobre/novembre 2024).Agli iscritti verrà successivamente inviato il programma dettagliato e definitivo del corso.

La parte teorica del corso si svolgerà in parte ON LINE su piattaforma Zoom e in parte (ove permesso, per laboratori e determinazioni) in aula a Borgo Val di Taro (PR) presso Polo Formativo Multimediale Istituto Zappa-Fermi, Via  G. Cacchioli 9. La parte dedicata alle esercitazioni e alle determinazioni in loco si svolgerà nelle zone di crescita micologica del comune di Borgo Val di Taro (PR), principalmente presso l’azienda forestale “Bosco Facile” attrezzata per le attività didattiche laboratoriali in prevenzione Covid e nelle zone di produzione spontanea dell’alta Val Taro (Comuni di Albareto, Borgo Val di Taro, Bedonia, Compiano e Tornolo).

Obiettivi

Dare attuazione agli articoli della Legge 352/934 e del D.P.R 376/95, che prevedono la formazione di personale da destinare ad attività di riconoscimento e di controllo dei funghi epigei e ipogei, nell’ambito di strutture pubbliche o private. Preparare gli esperti micologi che dovranno garantire il controllo della commestibilità dei funghi messi in commercio o per il consumo familiare. E’ prevista una parte laboratoriale per la determinazione delle spore al microscopio e con reagenti e per la rilevazione di micromiceti.

Valutazione intermedia e finale

Al termine della prima sessione è prevista una valutazione degli apprendimenti finalizzata a verificare, da parte degli stessi docenti del corso, il raggiungimento  degli obiettivi formativi del primo anno. La valutazione finale, valida ai fini del rilascio dell’attestato di micologo, verrà svolta, al termine della seconda sessione  del corso, innanzi ad un’apposita commissione d’esame, composta ai sensi dell’articolo 5 del DM 686/96, che vedrà i partecipanti impegnati in una prova scritta ed una di carattere pratico.

Attestato di Micologo

Ai partecipanti che avranno regolarmente frequentato le due sessioni del corso e superato le prove finali, la Regione Emilia-Romagna rilascerà l’attestato di micologo. I loro nominativi verranno inseriti nell’apposito registro regionale e comunicati al Ministero competente per la pubblicazione nel registro nazionale.

Costi del corso

La quota di iscrizione al corso (comprese le attività in ambito microscopia applicata alla micologia) è fissata in 750 Euro per ogni sessione annuale. Per soggetti privi di reddito causa Covid (basta autocertificazione) 650 Euro; per ex studenti Forma Futuro 600 Euro. Per guide GAE o AT o GT della Regione Emilia Romagna (o regioni normate) 500 Euro con riconoscimento del credito formativo. E’ previsto uno schema di rateizzazione del pagamento su richiesta, comunicato all’atto dell’iscrizione. Il corso verrà attivato solo al raggiungimento di un numero minimo di 15 partecipanti; è altresì previsto un numero massimo di 25 iscritti.

Modalità di iscrizione

La domanda di iscrizione al corso con allegata ricevuta del versamento della prima sessione, dovrà pervenire a Forma Futuro (gae@formafuturo.it) entro il 21 marzo 2023. Il modulo fac-simile della domanda è scaricabile dal sito web www.formafuturo.it o ritirabile presso gli uffici della segreteria organizzativa  Forma Futuro.

Info

FORMA FUTURO Parma 0521 - 985866 – www.formafuturo.it email:  gae@formafuturo.it;

referente del progetto Mauro Delgrosso m.delgrosso@formafuturo.it - diretto: 338 3875398

 Scheda di iscrizione MICOLOGO 2023

 Locandina MICOLOGO 2023  (far pervenire le iscrizioni entro il 15/03/2022)

SEDE DEL CORSO

 Indirizzo:

Via Guglielmo Cacchioli 9
43043 - Borgo Val di Taro

SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE ED ECONOMIA CIRCOLARE APPLICATE ALL’AGROINDUSTRIA

IRECOOP PARMA

Il corso in breve

Il percorso formativo ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze sui principi di base dell’economia circolare, gli orientamenti europei e internazionali relativi all’economia circolare e alla sostenibilità ambientale con riferimento al sistema produttivo agroalimentare. Il corso fornirà conoscenze sulle normative esistenti, le sue applicazioni pratiche ai processi produttivi agrifood, grazie alla presentazione e analisi di casi studio e buone prassi, e analizzerà infine le opportunità imprenditoriali quali leva di sviluppo.

Il corso fornisce conoscenze e competenze propedeutiche all’accesso ai percorsi formativi sui sistemi di Life Cycle Assessment (LCA) e Carbon Footprint previsti dall’operazione Agrifood Specialisation.

Chi può partecipare?

L’operazione è rivolta a persone occupate e non occupate in possesso dei seguenti requisiti:

Requisiti formali

  • residenza o domicilio in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso
  • possesso di diploma di istruzione secondaria superiore e/o laurea (preferibilmente in ambito scientifico, tecnico, tecnologico)

Requisiti sostanziali

  • Conoscenze base delle proprietà fisiche-chimiche-biologiche di materiali e materie prime
  • Conoscenze sulla filiera e l’economia agro-alimentare

Qualora il numero degli iscritti fosse superiore al numero dei posti disponibili, verrà data priorità a coloro che sono in possesso di una laurea coerente con i contenuti del corso. Non potranno essere destinatari del percorso i dipendenti pubblici a tempo indeterminato.
Il corso partirà al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni previste (8).

Le lezioni si svolgeranno online, ma su richiesta è possibile frequentare il corso in presenza presso Irecoop Emilia-Romagna a Parma.

Partner

Irecoop Emilia-Romagna (titolare), Agrintesa, Caviro, CICA Bologna, Orogel, Astra, Conserve Italia, Martini.

Riferimento normativo

Operazione Rif. PA 2021‐15610/RER, progetto 7, approvata con DGR 962/2021 del 21/06/2021 e cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014‐2020 e della Regione Emilia‐Romagna.

Agricoltura Intelligente: tecnologie e visioni per una agricoltura qualitativa, efficiente e sostenibile

DEMETRA FORMAZIONE PARMA

ISCRIZIONI ENTRO IL 02/09/22

SEDE DEL CORSO
- Online

DURATA
fino a 128 ore per partecipante

DATA DI PARTENZA
12/09/2022

SCADENZA
02/09/2022

Per rispondere alla maggiore complessità delle filiere produttive
iscriviti ai corsi proposti da Demetra Formazione in

AGRICOLTURA INTELLIGENTE
tecnologie e visioni per una agricoltura qualitativa, efficiente e sostenibile

La digitalizzazione sta cambiando tutti i settori della nostra società, anche i più tradizionali come l’agricoltura. Tecnologia e mondo agricolo, infatti, sono ormai strettamente legati.

La gestione di un sistema complesso basato su fattori ambientali non controllabili e meccanismi biologici mette gli agricoltori di fronte alla necessità di appropriarsi degli strumenti della scienza e della tecnologia per migliorare la precisione, l’intelligenza del processo produttivo.

Le nuove sfide per l’agricoltura e per i tecnici di domani riguarderanno la transizione verso nuovi modelli di crescita sostenibile con una nuova dimensione economica per il settore agricolo che richiede un’accelerazione sull’innovazione e sull’acquisizione di competenze.

L’obiettivo è quello di accompagnare il comparto agricolo in questo processo evolutivo coniugando le tecnologie disponibili ai temi della produzione di qualità, per renderle ancora più efficienti e sostenibili anche tramite applicazioni di precisione, al cui sviluppo devono contribuire vecchi e nuovi attori in un sistema integrato di competenze e tecnologie nell’ambito del quale l’ICT, nelle sue varie componenti, rappresenta l’indispensabile collante.

La proposta di Demetra Formazione forma figure professionali in grado di sfruttare al meglio e gestire l’innovazione nei processi produttivi agricoli. Per coloro che già operano nel settore, si tratta di una valida opportunità di aggiornamento professionale per approfondire, la conoscenza delle nuove forme di moderna agricoltura aperta alle tecnologie più innovative ed entrare così a far parte di mercati più competitivi

La struttura del percorso formativo è modulare e flessibile e ogni persona, indipendentemente dalla propria condizione occupazionale, può costruire il proprio programma combinando i corsi proposti per un totale massimo di 128 ore di formazione.

La docenza, realizzata da professionisti del settore dell’agricoltura di precisione, e la presenza di esperti di orientamento, consentono l’offerta di un servizio formativo che fa della specializzazione e della personalizzazione il suo asse portante. Ciò consente alle persone di acquisire competenze negli ambiti di proprio interesse, in base ai livelli di competenza posseduti e di iscriversi, a seconda delle proprie esigenze, a corsi base, intermedi o avanzati.

I corsi sono rivolti a persone (inoccupate, occupate o disoccupate) residenti o domiciliate in Emilia-Romagna, che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto dovere all’istruzione e formazione. Non possono partecipare alle attività formative i dipendenti pubblici a tempo indeterminato.


I corsi proposti:

  1. AGRICOLTURA 4.0: IMPATTI PRODUTTIVI, ECONOMICI, AMBIENTALI, ENERGETICI
    Base (32 ore) -  Il corso fornisce le basi per comprendere in cosa consiste l'agricoltura 4.0, in quale contesto si colloca e quali trend sono in atto anche a livello regionale.
  2. LE NUOVE TECNOLOGIE DIGITALI E IL CAMPO DI APPLICAZIONE
    Base (48 ore) - 
     Il corso fornisce il quadro completo sulle diverse tipologie di applicazioni tecnologiche oggi possibili in agricoltura.
  3. ASPETTI NORMATIVI E GIURIDICI DELL'AGRICOLTURA DI PRECISIONE
    Intermedio (32 ore) - Il corso consente di approfondire gli aspetti normativi e giuridici connessi alla diffusione delle tecnologie digitali in agricoltura.
  4. LA VALUTAZIONE ECONOMICA DELL'AGRICOLTURA DI PRECISIONE
    Avanzato (32 ore) - Il corso fornisce le competenze necessarie per la predisposizione di un progetto aziendale finalizzato all'adozione delle tecnologie di agricoltura di precisione, valutandolo sotto il profilo economico e di convenienza.
  5. ANALISI E SISTEMI DI ELABORAZIONE
    Avanzato (48 ore) - Il corso illustra le tante soluzioni tecnologiche, strumenti e modelli che, basandosi sull'analisi dei dati, consentono oggi all'agricoltore di effettuare previsioni e quindi di orientare i propri processi decisionali.
  6. APPLICAZIONI DI CAMPO DELL'AGRICOLTURA DI PRECISIONE
    Base (32 ore) - Il corso illustra alcuni esempi di applicazione dell'agricoltura di precisione, in modo da evidenziare i diversi approcci tecnologici, le casistiche in cui hanno trovato applicazione e i punti di forza e di debolezza di ciascuno.
  7. APPLICAZIONI TECNOLOGICHE E SOSTENIBILITÀ DELLE FILIERE DI LATTE E VINO
    Base (48 ore) - Il corso fornisce le competenze per applicare l'agricoltura di precisione alla filiera lattiero casearia e a quella del vino, con attenzione alla sostenibilità produttiva e a quella ambientale.
  8. FERTILIZZAZIONE E IRRIGAZIONE DI PRECISIONE
    Intermedio (32 ore) - Il corso fornisce le conoscenze e le modalità per gestire, configurare, programmare i principali sistemi di agricoltura di precisione adottati sulle macchine operatrici per la distribuzione dei fertilizzanti e per l'irrigazione.
  9. TECNOLOGIE E GESTIONE LOGISTICA DEL PRODOTTO FRESCO
    Avanzato (32 ore) - Il corso mira a far comprendere come avviene la gestione logistica dei prodotti agroalimentari freschi e come le nuove tecnologie possono favorire la ricerca di qualità, freschezza, salubrità e tracciabilità dei prodotti.
  10. TECNOLOGIE PER LA TRACCIABILITÀ E LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI
    Avanzato (48 ore) -  Il corso mira a fornire conoscenze sulle tecnologie che consentono oggi di migliorare la tracciabilità e certificazione dei prodotti agroalimentari e la tutela del consumatore (Blockchain, QR code, ecc.).
  11. MARKETING E VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRO
    Base (32 ore) - Il corso fornisce capacità e conoscenze tecnico-operative per la creazione e la gestione delle community online, strumento importante collegato ad un brand o ad un’azienda per interagire e ingaggiare clienti/utenti coinvolgendoli in maniera partecipativa.
  12. WEB MARKETING PER L'AGRICOLTURA
    Intermedio (48 ore) - Il corso approfondisce i meccanismi e le potenzialità che il web può offrire all'agricoltore, ma anche le insidie che da esso possono scaturire senza un approccio professionale nella gestione degli strumenti digitali.
  13. GRANDE DISTRIBUZIONE E E-COMMERCE DEI PRODOTTI FOOD
    Avanzato (32 ore) - Il corso mira a far comprendere in che modo sta cambiando la vendita dei prodotti food, prendendo in esame l'evoluzione che sta affrontando il retail, la grande distribuzione, il settore B2B, anche a seguito dell'esplosione dell'e-commerce.
  14. L'E-COMMERCE IN AGRICOLTURA
    Avanzato (48 ore) - Il corso fornisce il quadro dell'utilizzo della vendita diretta attraverso la rete web nell’ambito del settore agro-alimentare, illustrando al contempo le modalità specifiche di comunicazione tramite l'e-commerce.
  15. LA GESTIONE DELL'E-COMMERCE
    Avanzato (64 ore) - Il corso fornisce le competenze che sono necessarie all'agricoltore per valutare l'opportunità di aprire un sito di e-commerce dei propri prodotti.

SCARICA IL PROGRAMMA DEI CORSI

I corsi potranno essere frequentati online (tramite videoconferenza) o in presenza (presso le sedi di Demetra di Modena, Reggio Emilia, Ravenna e Forlì ). La data di partenza dei singoli corsi è indicativa. L'attivazione è vincolata al raggiungimento di 8 candidature in possesso dei requisiti richiesti.


Se sei interessato/a a frequentare i nostri corsi compila e invia il seguente form di pre-iscrizione. Sarai contattato/a dal nostro staff che ti fornirà maggiori informazioni 

PROCEDI CON LA PRE-ISCRIZIONE >>

ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI TRATTORI AGRICOLI O FORESTALI – RILASCIO

AGRIFORM

Codice corso:

010/2018

Attributi:

aggiornamentotrattoritrattori a cingolitrattori a ruotetrattori agricoli

Obiettivo:

Rivolto a lavoratori, titolari di azienda, soci, coadiuvanti familiari, dipendenti e lavoratori autonomi che utilizzano anche in maniera saltuaria il trattore agricolo o forestale.
Si intende per trattore agricolo o forestale qualsiasi trattore agricolo o forestale la cui funzione è costituita essenzialmente dalla potenza di trazione, progettato appositamente per tirare, spingere, portare o azionare determinate attrezzature intercambiabili destinate ad usi agricoli o forestali, oppure per trainare rimorchi agricoli o forestali. Esso può essere equipaggiato per trasportare carichi in contesto agricolo o forestale ed essere munito di sedili per accompagnatori.
L'Art. 73 D.Lgs 81/08 e s.m.i, Accordo Stato – Regioni del 22 Febbraio 2012 parla di “informazione, formazione e addestramento” e stabilisce che il Datore di Lavoro provveda affinché ogni lavoratore incaricato dell’uso, disponga di ogni necessaria informazione e istruzione e riceva una formazione e addestramento adeguato, in rapporto alla sicurezza sulle condizioni di impiego delle attrezzature e sulle situazioni anormali prevedibili”. Il comma 5 stabilisce che in sede di Conferenza permanente Stato-Regioni sono individuate le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta l’abilitazione degli operatori.

Descrizione:

MODULO GIURIDICO – NORMATIVO (1 ora)
Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.

MODULO TECNICO (3 ore)
Categorie di trattori: i vari tipi di trattori a ruote e a cingoli e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
Componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici, impianto idraulico, impianto elettrico.
Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.
DPI specifici da utilizzare con trattori: dispositivi di protezione dell’udito, dispositivi di protezione delle vie respiratorie, indumenti di protezione contro il contatto da prodotti antiparassitari, ecc
Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo dei trattori (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.)Avviamento, spostamento, collegamento alla macchina operatrice, azionamenti e manovre.

MODULI PRATICI SPECIFICI
MODULO PRATICO PER TRATTORI A RUOTE (5 ore)
Individuazione dei componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione di dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
Controlli pre-utilizzo. Controlli visivi e funzionali del trattore, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
Pianificazione delle operazioni di campo: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizione del terreno.

Esercitazioni pratiche operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo.
Guida del trattore su terreno in piano con istruttore sul sedile del passeggero. Le esercitazioni devono prevedere:
guida del trattore senza attrezzature;
manovra di accoppiamento di attrezzature portate semiportate e trainate;
guida con rimorchio ad uno e due assi;
guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. con decespugliatore a braccio articolato):
guida del trattore in condizioni di carico anteriore (es. con caricatore frontale);
guida del trattore in condizioni di carico posteriore.

Guida del trattore in campo. Le esercitazioni devono prevedere:
- guida del trattore senza attrezzature;
- guida con rimorchio ad uno e due assi dotato di dispositivo di frenatura compatibile con il trattore;
- guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. lavorazione con decespugliatore a braccio articolato avente caratteristiche tecniche compatibili con il trattore);
- guida del trattore in condizioni di carico anteriore (es. lavorazione con caricatore frontale avente caratteristiche tecniche compatibili con il trattore);
- guida del trattore in condizioni di carico posteriore.


Messa a riposo del trattore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) un area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.

MODULI PRATICI SPECIFICI
MODULO PRATICO PER TRATTORI A CINGOLI
Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione di dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
Controlli pre-utilizzo. Controlli visivi e funzionali del trattore, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
Pianificazione delle operazioni di campo: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizione del terreno.
Esercitazioni pratiche operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo.

Guida del trattore su terreno in piano con istruttore sul sedile del passeggero. Le esercitazioni devono prevedere:
- guida del trattore senza attrezzature;
manovra di accoppiamento di attrezzature portate semiportate e trainate;
- guida con rimorchio ad uno e due assi;
guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. con decespugliatore a braccio articolato);
- guida del trattore in condizioni di carico anteriore (es. con caricatore frontale);
- guida del trattore in condizioni di carico posteriore.

Guida del trattore in campo. Le esercitazioni devono prevedere:
- guida del trattore senza attrezzature;
- guida con rimorchio ad uno e due assi dotato di dispositivo di frenatura compatibile con il trattore;
- guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. lavorazione con decespugliatore a braccio articolato avente caratteristiche tecniche compatibili con il trattore);
- guida del trattore in condizioni di carico anteriore (es. lavorazione con caricatore frontale avente caratteristiche tecniche compatibili con il trattore);
- guida del trattore in condizioni di carico posteriore.

Messa a riposo del trattore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) un area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.

Calendario:

Il corso ha una durata di 8 ore.

Docenti:

I docenti sono esperti del settore

Sede di svolgimento:

AGRIFORM SCRL Strada Pomponio Torelli 17 PARMA

Quota di partecipazione:
Termine iscrizioni:

Sempre aperte.

Informazioni:

tel. 0521 244785 - email: info@agriform.net

INNOVAZIONE NELLA PRODUZIONE ALIMENTARE: QUALITA’ DEI PRODOTTI E SOSTENIBILITA’

AGRIFORM

Codice corso:

2021-15664/RER 8,1

Obiettivo:

Attivare una offerta formativa alle persone, indipendentemente dalla situazione occupazionale, per l'aggiornamento, la qualificazione e specializzazione delle proprie competenze tecniche e professionali rendendole adeguate e rispondenti a sostenere la duplice transizione verde e digitale che sta modificando i processi di lavoro e i modelli organizzativi delle imprese di produzione di beni e servizi.

Descrizione:

CONTENUTI: La filiera della carne. Allevamento, registrazione, controlli sanitari. Macellazione. Sezionamento dell’animale. Trasformazione. Tracciabilità. Etichettatura. Frodi. Organismi di controllo. Rischi ambientali. Potenziali inquinanti. La risorsa idrica. L’utilizzo del suolo. Esempi di produzioni sostenibili. Sistemi e tool digitali a supporto del LCA applicato alla filiera dell’allevamento e della produzione di carni. Il Carbon Footprint settimanale. Lo spreco a alimentare. Aspetti economici e sociali del consumo della carne. Strategie di produzione e lavorazione sostenibile delle carni.

REQUISITI FORMALI: Possono accedere al corso persone che, indipendentemente dalla condizione nel mercato del lavoro, abbiano assolto l’obbligo di istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione e risultino residenti in Regione Emilia-Romagna in data antecedente all’iscrizione al percorso formativo

REQUISITI SOSTANZIALI: Il percorso si configura come di LIVELLO AVANZATO, per tutti coloro che sono in possesso di competenze pregresse in materia di lavorazione dei prodotti agroalimentari, in particolare delle carni, ed intendano specializzarsi in tale attività, con un approccio alla lavorazione e produzione sostenibile.

ATTESTAZIONE: Al termine del percorso verrà rilasciato un Attestato di frequenza

Calendario:

Le lezioni si potranno tenere anche a distanza.
Il corso ha una durata di 32 ore.

Docenti:

Esperti del settore.

Sede di svolgimento:

Parma e Sissa

Quota di partecipazione:

0,00 Euro

Termine iscrizioni:

Sempre aperte.

Informazioni:

ATTENZIONE: IL PERCORSO SI AVVIA AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO NECESSARIO DI PARTECIPANTI

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Capelli Gianluca
E-Mail: info@agriform.net
Tel: 0521 244 785

L'OPERAZIONE è condotta in partenariato con Cenform e IFOA.
Operazione RIF. P.A. 2021-15664/RER INNOVAZIONE GREEN E DIGITAL NELLA FILIERA AGROALIMENTARE EMILIANO-ROMAGNOLA approvata con DGR n. 962 del 21/06/2021 cofinanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.

Allegati:

 2021-15664_RER-Progetto-8-INNOVAZIONE-NELLA-PRODUZIONE-ALIMENTARE.pdf

 SCHEDA-ISCRIZIONE-1.pdf

INNOVAZIONE NELLA PRODUZIONE AGROALIMENTARE

AGRIFORM

Codice corso:

2021-15664/RER 6,1

Obiettivo:

Attivare una offerta formativa alle persone, indipendentemente dalla situazione occupazionale, per l'aggiornamento, la qualificazione e specializzazione delle proprie competenze tecniche e professionali rendendole adeguate e rispondenti a sostenere la duplice transizione verde e digitale che sta modificando i processi di lavoro e i modelli organizzativi delle imprese di produzione di beni e servizi.

Descrizione:

CONTENUTI: La filiera lattiero-casearia. Caratteristiche del latte. Trattamento latte e derivati. Lavorazione della cagliata. Maturazione e stagionatura della cagliata. Marchiatura e stagionatura. Innovazione dei processi e produzione sostenibile di un caseificio. Automazione per il controllo dei consumi energetici e di acqua. Produzione di Parmigiano reggiano innovativo: caglio vegetale, kosher.

REQUISITI FORMALI: Possono accedere al corso persone che, indipendentemente dalla condizione nel mercato del lavoro, abbiano assolto l’obbligo di istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione e risultino residenti in Regione Emilia-Romagna in data antecedente all’iscrizione al percorso formativo

REQUISITI SOSTANZIALI: Il percorso si configura come di LIVELLO BASE, per tutti coloro i quali necessitino di competenze relative alla gestione di processi di produzione agroalimentare, con particolare riferimento alla produzione casearia ma con possibile declinazione anche sull’innovazione dei processi di trasformazione di cereali e ortofrutta.

ATTESTAZIONE: Al termine del percorso verrà rilasciato un Attestato di frequenza

Calendario:

Le lezioni si potranno tenere anche a distanza.
Il corso ha una durata di 64 ore.

Docenti:

Esperti del settore.

Sede di svolgimento:

Parma e Sissa

Quota di partecipazione:

0,00 Euro

Termine iscrizioni:

Sempre aperte.

Informazioni:

ATTENZIONE: IL PERCORSO SI AVVIA AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO NECESSARIO DI PARTECIPANTI

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Capelli Gianluca
E-Mail: info@agriform.net
Tel: 0521 244 785

L'OPERAZIONE è condotta in partenariato con Cenform e IFOA.
Operazione RIF. P.A. 2021-15664/RER INNOVAZIONE GREEN E DIGITAL NELLA FILIERA AGROALIMENTARE EMILIANO-ROMAGNOLA approvata con DGR n. 962 del 21/06/2021 cofinanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.

Allegati:

 2021-15664_RER-Progetto-6-INNOVAZIONE-NELLA-PRODUZIONE-AGROALIMENTARE.pdf

 SCHEDA-ISCRIZIONE-1.pdf

IL WEB COME CANALE DI VENDITA PER VALORIZZARE I PRODOTTI AGRIFOOD

AGRIFORM

Codice corso:

2021-15664/RER 5,1

Obiettivo:

Attivare una offerta formativa alle persone, indipendentemente dalla situazione occupazionale, per l'aggiornamento, la qualificazione e specializzazione delle proprie competenze tecniche e professionali rendendole adeguate e rispondenti a sostenere la duplice transizione verde e digitale che sta modificando i processi di lavoro e i modelli organizzativi delle imprese di produzione di beni e servizi.

Descrizione:

CONTENUTI: Cosa significare fare e-commerce. Marketplace, piattaforme e-commerce e CMS. E- commerce ed analytics. Fondamenti di SEO, SEA, SEM, DEM (direct email marketing). La shopping experience come punto di riferimento: principi e criteri di progettazione e usabilità di siti e portali di e-commerce. I principali Marketplace. Social selling e altre tecniche di vendita attraverso il web: i social network come strumenti di marketing, Fattori che caratterizzano il servizio di vendita online che influenzano la propensione all’acquisto da parte del cliente (tempi di consegna, forme di pagamento, etc.).

REQUISITI FORMALI: Possono accedere al corso persone che, indipendentemente dalla condizione nel mercato del lavoro, abbiano assolto l’obbligo di istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione e risultino residenti in Regione Emilia-Romagna in data antecedente all’iscrizione al percorso formativo

REQUISITI SOSTANZIALI: Il percorso si configura come di LIVELLO INTERMEDIO, per tutti coloro che sono in possesso di competenze pregresse, di base, in comunicazione e marketing digitale, e intendono acquisire nuove competenze in materia di e-commerce e vendita online.

ATTESTAZIONE: Al termine del percorso verrà rilasciato un Attestato di frequenza

Calendario:

Le lezioni si potranno tenere anche a distanza.
Il corso ha una durata di 32 ore.

Docenti:

Esperti del settore.

Sede di svolgimento:

Parma e Sissa

Quota di partecipazione:

0,00 Euro

Termine iscrizioni:

Sempre aperte.

Informazioni:

ATTENZIONE: IL PERCORSO SI AVVIA AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO NECESSARIO DI PARTECIPANTI

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Capelli Gianluca
E-Mail: info@agriform.net
Tel: 0521 244 785

L'OPERAZIONE è condotta in partenariato con Cenform e IFOA.
Operazione RIF. P.A. 2021-15664/RER INNOVAZIONE GREEN E DIGITAL NELLA FILIERA AGROALIMENTARE EMILIANO-ROMAGNOLA approvata con DGR n. 962 del 21/06/2021 cofinanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.

Allegati:

 2021-15664_RER-Progetto-5-IL-WEB-COME.pdf

 SCHEDA-ISCRIZIONE-1.pdf

DIGITAL MARKETING PER IL SETTORE AGRIFOOD

AGRIFORM

Codice corso:

2021-15664/RER 4,1

Obiettivo:

Attivare una offerta formativa alle persone, indipendentemente dalla situazione occupazionale, per l'aggiornamento, la qualificazione e specializzazione delle proprie competenze tecniche e professionali rendendole adeguate e rispondenti a sostenere la duplice transizione verde e digitale che sta modificando i processi di lavoro e i modelli organizzativi delle imprese di produzione di beni e servizi.

Descrizione:

CONTENUTI: Obiettivi e luoghi della scrittura on line. Lo stile del web: titoli, contenuto, link, call to action. Scrivere il web: strategia narrativa, stile, luoghi. Sito aziendale e blog: struttura, stile, contenuto, link, immagini. La scrittura per i social. Newletter e mailchimp. L’importanza della lettura. L’importanza della sottrazione. Esempio di scrittura on line. Food Storytelling; l’arte di comunicare il cibo con le storie. Tecniche e strumenti di food storytelling, l’uso del testo e delle immagini, della musica. Narrare il cibo e valorizzare i prodotti tipici agroalimentari del territorio; i canali Food di Youtube ed altri player. Content marketing: lo sviluppo di contenuti originali per il web ed i social. Sviluppo di piani di marketing multicanale integrati: come valorizzare le sinergie possibili tra eventi off e on line. La valutazione dei risultati di una campagna di marketing digitale: awareness, engagement, conversion.

REQUISITI FORMALI: Possono accedere al corso persone che, indipendentemente dalla condizione nel mercato del lavoro, abbiano assolto l’obbligo di istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione e risultino residenti in Regione Emilia-Romagna in data antecedente all’iscrizione al percorso formativo

REQUISITI SOSTANZIALI: Il percorso si configura come di LIVELLO AVANZATO, per tutti coloro che intendano inserirsi nella filiera o consolidare la loro occupabilità, rafforzando saperi e abilità tecniche utili alla gestione di azioni ed interventi di comunicazione e promozione del prodotto attraverso canali digitali, partendo da competenze pregresse di base in comunicazione e marketing digitale, acquisite in precedenti esperienze formative/professionali o attraverso la frequenza ad alti percorsi nell’ambito della presente operazione o misura.

ATTESTAZIONE: Al termine del percorso verrà rilasciato un Attestato di frequenza

Calendario:

Le lezioni si potranno tenere anche a distanza.
Il corso ha una durata di 32 ore.

Docenti:

Esperti del settore.

Sede di svolgimento:

Parma e Sissa

Quota di partecipazione:

0,00 Euro

Termine iscrizioni:

Sempre aperte.

Informazioni:

ATTENZIONE: IL PERCORSO SI AVVIA AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO NECESSARIO DI PARTECIPANTI

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Capelli Gianluca
E-Mail: info@agriform.net
Tel: 0521 244 785

L'OPERAZIONE è condotta in partenariato con Cenform e IFOA.
Operazione RIF. P.A. 2021-15664/RER INNOVAZIONE GREEN E DIGITAL NELLA FILIERA AGROALIMENTARE EMILIANO-ROMAGNOLA approvata con DGR n. 962 del 21/06/2021 cofinanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.

Allegati:

 2021-15664_RER-Progetto-4-DIGITAL-MARKETING-PER-IL-SETTORE-AGRIFOOD.pdf

 SCHEDA-ISCRIZIONE-1.pdf