Perfezionamento studi all’estero: Borse di studio dalla Banca d’Italia

La Banca d’Italia mette a concorso le borse di studio “Bonaldo Stringher”, “Giorgio Mortara” e “Donato Menichella” per consentire a giovani laureati il perfezionamento degli studi negli specifici campi tematici di interesse dell’Istituto specificati come segue per ciascuna tipologia di borsa:

-3 borse di studio “Bonaldo Stringher” destinate al perfezionamento degli studi all’estero nel campo dell’economia politica e della politica economica;
-2 borse di studio “Giorgio Mortara” destinate al perfezionamento degli studi all’estero sulle metodologie matematiche, statistiche ed econometriche, principalmente finalizzate all’analisi delle istituzioni, dei mercati e degli strumenti finanziari e della loro regolamentazione;
-2 borse di studio “Donato Menichella” destinate al perfezionamento degli studi in Italia o all’estero sulle interrelazioni tra crescita economica ed ordinamento giuridico nonché sugli impatti della regolamentazione sulle attività economiche.


Le borse comportano l’obbligo della frequenza per l’anno accademico 2024/2025 di un corso universitario di perfezionamento, di durata prevista non inferiore a 9 mesi, a scelta del candidato. Il corso prescelto dovrà essere in linea con gli studi svolti e coerente con il campo tematico della tipologia di borsa per la quale si concorre.

E’ consentito concorrere all’assegnazione di una sola tipologia di borsa. Se un candidato avanza domanda di partecipazione a più di un concorso, viene invitato a precisare per quale concorso intende optare.

Destinatari
Possono partecipare ai concorsi per l’assegnazione delle borse coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
1) cittadinanza italiana o di un altro Stato membro dell’Unione Europea ovvero altra cittadinanza secondo quanto previsto dall’art. 38 del D. Lgs. 165/2001;
2) laurea specialistica/magistrale conseguita posteriormente al 20 Novembre 2021- con un punteggio non inferiore a 110/110 -presso un’università o un istituto superiore italiani;
3) ottima conoscenza della lingua straniera utilizzata nei corsi universitari prescelti per la fruizione della borsa.

I requisiti di cui ai precedenti punti devono essere posseduti alla data di scadenza stabilita per la presentazione della domanda.

Erogazione della borsa
Per l’anno accademico di frequenza dei corsi di perfezionamento verrà erogato (al lordo dell’imposizione fiscale) l’importo di € 27.000 suddiviso in quattro rate.

Qualora il Paese prescelto, al momento in cui vengono corrisposti i singoli pagamenti, non faccia parte dell’area dell’euro, verrà erogato l’equivalente dell’importo dovuto nella valuta del Paese stesso, calcolato in base al tasso di cambio medio del mese precedente all’effettuazione del pagamento.
Il citato importo è comprensivo delle spese di viaggio e di assicurazione contro le malattie.
Le tasse universitarie e quelle eventuali di soggiorno, opportunamente documentate, restano a carico della Banca d’Italia.
Chi vince la borsa di studio, al termine del primo anno di corso finanziato dalla Banca d’Italia, può chiedere il rinnovo del finanziamento per il successivo anno di studi. La Banca d’Italia può accordare tale rinnovo valutando, a suo insindacabile giudizio, il profitto conseguito.
La Banca d’Italia si riserva la facoltà di convocare i vincitori e i particolarmente meritevoli per l’anno accademico 2024/2025 a selezioni per il conferimento di borse di avviamento alla ricerca della durata di tre mesi prorogabili fino a sei e da fruire all’interno dell’Istituto.

Scadenza
La domanda deve essere presentata entro le ore ore 16:00 del 21 novembre 2023 (ora italiana), utilizzando esclusivamente l’applicazione disponibile sul sito internet della Banca d’Italia.

Borse d’eccellenza in Svizzera per ricercatori e artisti italiani (e non)

Vuoi proseguire i tuoi studi in Svizzera? La Confederazione svizzera offre diverse borse di studio a ricercatori e artisti stranieri per l’anno accademico 2024-2025.

Quando: Anno Accademico 2024-2025

Dove: Svizzera

Si tratta di borse di studio statali che promuovono gli scambi internazionali e la cooperazione in materia di ricerca tra la Svizzera e oltre 180 Paesi. La selezione e l’assegnazione sono di competenza della Commissione federale delle borse per studenti stranieri (CFBS).

Tipi di borse di studio:

Borse di ricerca: possono candidarsi i ricercatori diplomati (postlaureati) di tutte le facoltà in possesso almeno del titolo master che intendono svolgere un soggiorno di ricerca o una formazione continua di dottorato o postdottorato in Svizzera

Borse artistiche: possono candidarsi gli studenti di discipline artistiche in possesso del titolo bachelor che intendono conseguire il loro primo master in Svizzera. Vengono offerte da tutti i conservatori e le scuole universitarie d’arte svizzeri. Queste borse sono disponibili solo per un numero limitato di Paesi

Descrizione dell’offerta
Borse di studio offerte per l’anno accademico 2024/2025:

Borsa artistica
Borsa di ricerca
Borsa di dottorato
Borsa post-dottorato

Borsa artistica (Arts Scholarship)

-12 mesi (inizio 01 Settembre 2024), prolungabile a 21 mesi

-Abbonamento di un anno a metà prezzo per i trasporti pubblici

-La borsa di studio ammonta a 1920 franchi svizzeri (CHF) al mese (1770€ ca. al mese)

-Il candidato deve possedere il titolo di Laurea triennale (Bachelor) conseguita prima del 31 luglio 2024

-Essere nati dopo il 31 dicembre 1988

-Il candidato che ha già beneficiato di una borsa di studio dal Governo Svizzero non può richiederne una seconda

-Il candidato deve possedere le competenze linguistiche necessarie per la Laurea Magistrale
Borsa di ricerca (Research Fellowship)

-La borsa di studio è valida solo per la ricerca full-time in Svizzera. Non è valida per la ricerca mista (part time in Svizzera e part time in un altro Paese) e per coloro che stanno svolgendo un PhD.

Borsa di dottorato (PhD Scholarship)

-La borsa di studio è valida solo per la ricerca full-time in Svizzera. Non è valida per la ricerca mista (part time in Svizzera e part time in un altro Paese)

-Rivolta a ricercatori post-laurea altamente qualificati provenienti da tutti gli ambiti accademici

-12 mesi (inizio 01 Settembre 2024), prolungabile a 36 mesi

-Abbonamento di un anno a metà prezzo per i trasporti pubblici

-La borsa di studio ammonta a 1920 franchi svizzeri (CHF) al mese (1770€ ca. al mese)

-Laurea magistrale o titolo universitario equipollente conseguita prima del 31 luglio 2024 (riconosciuto dall’Università Svizzera)

-Essere nati dopo il 31 dicembre 1987

-Il candidato che ha già beneficiato di una borsa di studio dal Governo Svizzero non può richiederne una seconda

-Il candidato deve fornire una lettera di un professore accademico dell’Università ospitante (compreso il suo CV) presso l’Università Svizzera prescelta che confermi il motivo per cui è disposto a supervisionare e sostenere la tesi di dottorato del candidato

-Il candidato deve possedere una proposta di ricerca

-Il candidato deve possedere le competenze linguistiche necessarie per la ricerca

Borsa di studio post-dottorato (Postdoctoral Scholarship)
-La borsa di studio è valida solo per la ricerca post-dottorato in Svizzera. Non è valida per la ricerca mista (part time in Svizzera e part time in un altro Paese)

-Rivolta a ricercatori post-dottorato altamente qualificati, all’inizio della loro carriera accademica, provenienti da tutti gli ambiti accademici

-12 mesi (inizio 01 Settembre 2024), non prolungabile

-Abbonamento di un anno a metà prezzo per i trasporti pubblici

-La borsa di studio ammonta a 3500 franchi svizzeri (CHF) al mese (3237€ ca. al mese)

-In possesso di Dottorato di ricerca (PhD) conseguito dopo il 31 Dicembre 2020 e prima del 31 luglio 2024 (riconosciuto dall’università svizzera)

-Il candidato che ha già beneficiato di una borsa di studio dal Governo Svizzero non può richiederne una seconda

-Il candidato deve fornire una lettera di un professore accademico dell’Università ospitante (compreso il suo CV) presso l’Università Svizzera prescelta che confermi il motivo per cui è disposto a supervisionare e sostenere la tesi di post-dottorato del candidato

-Il candidato deve possedere una proposta di ricerca

-Il candidato deve possedere le competenze linguistiche necessarie per la ricerca

Selezione
Dopo una preselezione delle candidature da parte degli organi nazionali competenti e/o della rappresentanza diplomatica svizzera, la Commissione federale delle borse per studenti stranieri CFBS esamina le candidature selezionate e assegna le borse.

La CFBS valuta le candidature in base ai seguenti criteri:

-profilo del candidato
-qualità del progetto di ricerca o del lavoro artistico
-sinergie e potenziale per la cooperazione in materia di ricerca

La CFBS è composta da professori appartenenti a tutte le scuole universitarie svizzere. Le borse sono assegnate in base al criterio dell’eccellenza.

Guida alla candidatura
I candidati che soddisfano i criteri di eleggibilità dovranno inviare la domanda in forma cartacea, con tutta la documentazione in duplice copia, all’Ambasciata di Svizzera in Italia con la seguente documentazione:

-Modulo di domanda FCS firmato (dattiloscritto e stampato) con foto

-Un CV completo con elenco di pubblicazioni accademiche, premi, ecc.

-Una lettera di motivazione (max. 2 pagine)

-Una proposta di ricerca completa (max. 5 pagine, firmata), utilizzando esclusivamente il modulo di proposta di ricerca FCS

-Una copia della lettera di un professore ospitante accademico (compreso il suo breve CV) presso l’università svizzera prescelta che conferma la sua disponibilità a supervisionare e sostenere la ricerca

Per gli assegni di ricerca inoltre:

-Un breve CV del tutor accademico presso l’istituto di origine

-Due lettere di raccomandazione di due diversi professori nel campo del richiedente (utilizzare esclusivamente il modulo di riferimento FCS)

-Fotocopie di certificati e fogli di valutazione di università/collegi precedentemente frequentati e diplomi con voti, a partire dal più recente (in inglese). Non inviare i certificati originali

-Certificato medico firmato (utilizzare solo il modulo del certificato sanitario FCS)

-Due copie del passaporto del richiedente (pagina principale con i dati personali). I cittadini con doppia cittadinanza aggiungono copie di entrambi i passaporti. I richiedenti già in Svizzera durante la procedura di domanda aggiungono una copia del permesso di soggiorno per la Svizzera

Maggiori informazioni
Per maggiori informazioni sulle offerte, consulta il bando specifico per ogni borsa di studio sul sito ufficiale

Scadenza 23 novembre 2023

Nota bene: Tutta la documentazione deve essere ricevuta dall’Ambasciata di Svizzera in Italia entro la data indicata. Non fa fede il timbro postale. A causa dei controlli di sicurezza, si consiglia di inviare la domanda almeno 10 giorni prima della data di scadenza indicata.

Borse di studio per viaggio all’estero per giovanissimi con la Fondazione Zis

La Fondazione Zis invita giovani di tutte le nazionalità tra i 16 e i 20 anni a richiedere una sovvenzione di 700 euro per un viaggio di studio auto-gestito in un paese straniero.

Descrizione ente

Zis è una fondazione tedesca che ha l’obiettivo di rendere i giovani maggiormente indipendenti e di spingerli a viaggiare e conoscere persone e luoghi nuovi.

Per questo motivo le borse di studio sono elargite indipendentemente da sesso, nazionalità, formazione precedente, reddito o risultati accademici; i ragazzi non devono dipendere dalla famiglia.

La fondazione opera con la beneficenza ed è attiva da più di 60 anni anche grazie ai mentori che seguono i ragazzi prima e dopo l’esperienza. I tutor sono tutti volontari e professionisti in diversi settori.

Descrizione attività
Ogni partecipante avrà piena libertà nel decidere dove andare e viaggerà per almeno quattro settimane scegliendo un tema, con l’obiettivo di conoscere nuove persone e approfondire i propri interessi.

Durante il viaggio, ogni ragazzo terrà un diario per registrare le proprie avventure, i desideri, i problemi riscontrati e le esperienze vissute. Alla fine dell’esperienza verrà chiesto di creare un rapporto sul progetto.

Nell’organizzarlo sarà seguito da un consulente personale via e-mail e dovrà consegnare un rapporto finale del proprio viaggio entro tre mesi dal rientro, in tedesco o inglese.

Verrà fornito un contributo di 700 euro che dovranno coprire tutte le spese di viaggio, quest’ultimo non inferiore a 4 settimane e in un paese estero.

La relazione finale potrà essere presentata come diario di viaggio, fotografie, un video, un’opera d’arte e in ogni caso tutto quello che deciderà il ragazzo.

Requisiti
-Giovani tra i 16 e i 20 anni.

-Tutte le nazionalità.

-Non ancora iscritto all’università.

Condizioni generali
-Ricercare un tema per il viaggio scelto dal partecipante.

-Viaggiare da solo.

-Il viaggio deve essere pagato solamente con la sovvenzione.

-La durata deve essere di almeno quattro settimane.

-Il viaggio deve svolgersi in un paese straniero.

-Il trasporto in aereo non è consentito.

-Sono esclusi i viaggi nelle regioni di guerra o con violenti conflitti etnici.

Guida alla candidatura

Compilare il modulo di domanda

I genitori dovranno compilare un modulo di consenso, anche se il figlio è maggiorenne

Maggiori informazioni
Per avere maggiori informazioni e compilare il modulo di domanda cliccare qui

Scadenza 15 febbraio 2024

Borse di studio 2023/34 per studiare arabo in Marocco

Online le borse di studio del Qalam wa Lawh center a Rabat in Marocco, una scuola araba aperta anche a studenti internazionali!

Descrizione della scuola
Il Qalam wa Lawh Center for Arabic studies è un istituto leader nell’insegnamento dell’arabo come lingua straniera e nell’organizzazione di programmi di studio di lingua araba all’estero.

Il medley specifico del Qalam Center offre agli studenti l’opportunità di mettere in pratica le loro abilità linguistiche sia all’interno che al di fuori della classe, creando un ambiente di scambio interculturale fondamentale per tutti i programmi linguistici e i centri di studio all’estero.

Descrizione dell’offerta
Le borse di studio per la lingua araba mirano a premiare gli studenti per l’eccellenza e la dedizione allo studio per lo studio di quest’ultima, nonché a promuovere lo studio dell’arabo come lingua straniera.

I potenziali studenti possono fare domanda per uno dei programmi del semestre (autunno/primavera) o per uno dei programmi invernali/estivi offerti dal Qalam wa Lawh Center a Rabat in Marocco.

Borse di studio
-Borse di studio complete comprendono: tutte le tasse scolastiche, costi di alloggio ($4200,00 per i programmi del semestre e $1200,00 per le sessioni invernali ed estive);

-Borse di studio parziali: coprono tutti i costi solo dell’insegnamento per tutto il programma ($2450 per i programmi del semestre e $700 per le sessioni invernali ed estive)

Requisiti
-I candidati devono scrivere un saggio di 600-1000 parole che risponda alla domanda: “Cosa speri di ottenere attraverso il tuo studio della lingua araba?”;

-I candidati devono aver completato 4 semestri universitari di arabo – standard – moderno;

-I candidati devono avere 3 raccomandazioni scritte, tra cui almeno una da un insegnante/professore di lingua araba;

Le raccomandazioni devono essere indirizzate al comitato della borsa di studio Qalam wa Lawh

Maggiori informazioni
Per maggiori informazioni consulta il BANDO

Guida alla candidatura
Per candidarsi invia il MODULO DI DOMANDA presente nel bando, compilato e tutti gli allegati richiesti ( fotocopie del passaporto, lettere di raccomandazione, saggio e trascrizioni)

Scadenza

Estate 2024: dal 19 agosto 2024 al 13 settembre 2024. Scadenza: 1° marzo 2024

Borsa di studio per Master all’estero nel 2024 con Education.com

Education.com, portale di ricerca dedicato ad aiutare studenti a trovare e confrontare programmi di studio all’estero in tutto il mondo, offre una borsa di studio fino a € 5000 per coprire le tasse universitarie.

Descrizione della borsa

Education.com offre annualmente una borsa di studio post-laurea agli studenti di tutto il mondo interessati ad proseguire gli studio all’estero presso un’università o una scuola di specializzazione europea per il semestre autunnale del 2024.

Requisiti
Per partecipare è necessario rispettare i seguenti requisiti:

-aver fatto domanda (o fare domanda) presso un’università o una scuola di specializzazione in Europa;

-aver fatto domanda (o fare domanda) per un master a partire dal semestre autunnale del 2023;

-il corso di laurea deve svolgersi in Europa o online attraverso la formazione a distanza promossa da un istituto europeo;

-essere in possesso di un diploma di laurea triennale;

-essere in possesso o essere idoneo a richiedere un visto di studio (se richiesto);

-studiare all’estero in un Paese in cui non è nato o non risiede attualmente (a meno che non stia studiando);

Maggiori informazioni
Leggi la call ufficiale

Guida alla candidatura
Per fare domanda è necessario compilare un MODULO ONLINE e presentare un saggio di (500-700 parole) che risponda alla seguente domanda: “Perché hai scelto di studiare all’estero e come questo ti aiuterà a crescere come leader globale?”

Tutta la documentazione deve essere presentata in inglese

Scadenza 15 maggio 2024

Masterscholarship UniCredit Foundation: Borse di Studio per Master presso 8 prestigiose università europee

È aperta la 13^ edizione del concorso Masterscholarships, per l’assegnazione di 8 borse di studio di 1 anno per un master in economia o finanza a partire dall’anno accademico 2023/2024 presso otto tra le più prestigiose università europee.

Le borse coprono interamente le tasse universitarie e offrono un contributo per le spese di soggiorno, per 1 anno di Master (primo o secondo anno di corso). Per concorrere alle borse di studio Masterscholarships occorre fare domanda di ammissione al corso di master, seguendo le procedure online delle diverse scuole.

I migliori studenti ammessi ai corsi di Master saranno segnalati alla fondazione dalle rispettive scuole, per la selezione dei vincitori (una borsa per ciascuna università).

Destinatari
Le università che partecipano al programma sono:

Bocconi University Milano – Master of in Economic and Social Sciences or in Finance

Barcelona Graduate School of Economics – Master of Science in Economics or Finance

London School of Economics – MRes in Economics

Mannheim University – Master in Economics

Oxford University – MPhil in Economics

SciencesPo – Master in Economics

Stockholm School of Economics – MSc in Economics or Finance

Toulouse School of Economics – Master 2 Doctoral Path Scholarship

Maggiori informazioni
Per maggiori informazioni e per conoscere tutti i dettagli clicca qui.

Guida alla candidatura
Per concorrere alle borse di studio Masterscholarships occorre fare domanda di ammissione al corso di master, seguendo le procedure online delle diverse scuole.

I migliori studenti ammessi ai corsi di Master saranno segnalati alla fondazione dalle rispettive scuole, per la selezione dei vincitori, che saranno uno per università.

Scadenza 31 ottobre 2023