Borse a sostegno di residenze all’estero e della ricerca nel settore artistico

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura lancia, con un budget di 2.000.000 di euro, la 12° edizione del bando Italian Council, il programma internazionale di finanziamenti promosso dalla DGCC a supporto della creatività contemporanea italiana, fortemente impegnato sul fronte della promozione dell’arte e della ricerca artistica, critica e curatoriale italiane all’estero.

Tra le altre misure, l’Italian Council promuove lo sviluppo di talenti italiani tramite erogazione di borse (grant) per il sostegno alla mobilità e alla ricerca internazionali.

1.Borsa (Grant) per residenze di ricerca all’estero
Finanziare borse per residenze di ricerca presso istituzioni deputate e accreditate al fine di sviluppare professionalmente i talenti è una delle azioni principali di Italian Council.
I progetti saranno finalizzati ad attività di studio e approfondimento della ricerca e della pratica artistica, critica o curatoriale. Oltre a sviluppare la propria professione, il periodo di ricerca all’estero sarà una occasione per artisti, curatori e critici di creare contatti e relazioni internazionali.

2.Borsa (Grant) per il sostegno alla ricerca di artisti, curatori e critici
Italian Council supporta progetti mirati allo sviluppo formativo e concettuale e alla evoluzione della ricerca e della pratica artistica, critica e curatoriale in prospettiva internazionale, con particolare agli emergenti. I progetti dovranno prevedere almeno un momento di restituzione al pubblico della ricerca all’estero, presso istituzioni accreditate.

Ammissibilità
Possono presentare domanda artisti, critici e curatori italiani o fiscalmente residenti in Italia che rispondano ai requisiti dell’avviso pubblico per i grant di sostegno per residenze all’estero e per supporto alla ricerca artistica, critica e curatoriale.

Per info: https://creativitacontemporanea.beniculturali.it/wp-content/uploads/2023/02/IC12_bando_ITA.pdf

Le candidature dovranno essere inviate esclusivamente tramite il Portale Bandi della Direzione Generale Creatività Contemporanea dal 28 febbraio 2023 al 5 aprile 2023 alle ore 16.00.

“Universities for Innovation” online il bando del Consorzio SEND

È online il bando di selezione “Universities for Innovation” per l’assegnazione di 180 borse di mobilità per tirocinio, promosse dal Consorzio SEND e finanziate nell’ambito del Programma Erasmus+.

Le borse sono destinate a studenti provenienti dagli Istituti di Istruzione Superiore del Consorzio di Mobilità SEND.
I tirocini sono finalizzati allo sviluppo di competenze professionali negli ambiti di: Innovazione Sociale, Tecnologia ed Economia.

Destinatari
Possono usufruire delle borse offerte dal bando tutti gli studenti degli Istituti di Istruzione Superiore elencati di seguito:

Università degli Studi di Cagliari
Università degli Studi di Catania
Università degli Studi di Enna – KORE
Università degli Studi di Ferrara
Università Politecnica delle Marche
Università degli studi di Napoli – Federico II
Università degli Studi di Padova
Università degli Studi di Palermo
Università degli Studi di Parma
Università degli studi di Roma – Tor Vergata
Università Ca’ Foscari Venezia
Università di Bari Aldo Moro

Requisiti di ammissione
Gli studenti possono essere iscritti al I°, II° o III° ciclo di studi (laurea triennale, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico, dottorato di ricerca, master universitario di primo e secondo livello) di qualsiasi anno di corso e indirizzo di studio.
Sono fatte alcune eccezioni, consultabili all’Art.2.1 del bando.

Ulteriori requisiti

-essere regolarmente iscritti all'anno accademico 2022/2023;
-non avere usufruito di un numero massimo complessivo di 10 mensilità Erasmus+ su 12 a disposizione di ogni studente per ogni singolo ciclo di studi;
-NON usufruire contemporaneamente di altre borse erogate dall'Unione Europea;
-NON risiedere e/o studiare presso il paese in cui si andrà a svolgere il tirocinio;
-NON possono candidarsi al presente bando coloro che siano risultati vincitori allo scorso bando Universities for Innovation;
-possedere almeno un livello B1 di conoscenza della lingua inglese.

Si consiglia di leggere attentamente i requisiti di partecipazione, anche in base all’Università di appartenenza.
Tutti i requisiti di ammissione sono consultabili nel bando.

Condizioni
L’importo della borsa per la mobilità degli studenti viene definito in base al costo della vita nel Paese di destinazione ed è destinato a coprire le spese di viaggio e di soggiorno durante il periodo di tirocinio all’estero.

Durata
Le mobilità dovranno iniziare a partire dal 30 maggio 2023 e dovranno terminare entro e non oltre il 31 ottobre 2023.
Il tirocinio deve avere una durata minima di 2 mesi e massima di 3 mesi.

Modalità di candidatura
La candidatura prevede la registrazione sulla Piattaforma di Mobilità SEND attraverso la compilazione di un formulario online e allegando tutti documenti elencati nel bando.

Per tutte le informazioni visita il sito del Consorzio SEND.

Scadenza 3 aprile 2023

Borse di studio per Master in Francia con “France Excellence Europa” rivolte a giovani 18-26 anni

France Excellence Europa è un programma di borse di studio istituito dal Ministero per l’Europa e gli affari esteri francese. Consente agli studenti europei di studiare in Francia per un Master di primo o secondo livello.

Il programma è rivolto ai giovani dai 18 ai 26 anni e risiedenti in 26 paesi europei: Germania, Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Spagna, Estonia, Finlandia, Grecia, Ungheria, Irelnda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Svezia.

Regolamento
I candidati che vogliono concorrere per l’ottenimento di una borsa di studio devono essere ammessi ad un istituto di istruzione superiore francese o ad un Master di primo o secondo livello per l’anno accademico 2023-24

I candidati inoltre, non devono avere un diploma di istruzione superiore francese o essere attualmente registrati in Francia per un diploma di istruzione superiore. Non devono essere il destinatari di una borsa di studio Erasmus +, AUF o altri contributi da parte del ministero francese

Durata
Master di primo livello: 24 mesi di finanziamento

Master di secondo livello: 12 mesi di finanziamento

Requisiti candidati
-non devono avere nazionalità francese

-non devono avere più di 26 anni

-ottime conoscenze della lingua del corso per il quale intende chiedere la borsa

Condizioni economiche
-Pagamento di un’indennità semestrale di € 6.850

-Pagamento di un’indennità di prima sistemazione di € 1.700

-Esenzione dalle tasse di iscrizione per i diplomi nazionali nelle università e negli istituti pubblici sotto la supervisione del Ministero dell’istruzione superiore

-Assistenza prioritaria nella ricerca di alloggi nelle residenze universitarie CROUS (affitto a carico del borsista)

-Iscrizione a un piano assicurativo durante i primi tre mesi di soggiorno in Francia (in attesa di iscrizione al sistema di sicurezza sociale generale) per i titolari di Tessera Sanitaria non europei

-Iscrizione all’assicurazione sanitaria complementare

-Esenzione dal CVEC – Contribution de Vie Etudiante et de Campus (Tuttavia, sarà necessario creare un account su messervices.etudiant.gouv.fr e accedere a cvec.etudiant.gouv.fr per ottenere il certificato di esenzione

-Sconti speciali sulle attività culturali organizzate da Campus France

Come iscriversi

I candidati devono inviare le loro domande per posta elettronica all’ambasciata francese nel loro paese di nazionalità. L’elenco degli indirizzi e-mail per paese è presente sul sito ufficiale

Maggiori informazioni
Per candidarti e avere ulteriori informazioni, visita il sito ufficiale.

Scadenza 30 marzo 2023

20 Borse di Studio per Italiani in Slovenia

Il Ministero dell’Istruzione, delle scienze e dello sport della Repubblica slovena promuove ben 20 Borse di Studio per Italiani in Slovenia.

Dove: Slovenia

Durata: tra 3 e 10 mesi

N° borse: 20

Descrizione dell’offerta
Il Ministero dell’educazione, della scienza e dello sport della Repubblica di Slovenia offre 20 borse di studio a cittadini italiani, sulla base di un accordo bilaterale con il Ministero italiano degli affari esteri e della cooperazione internazionale.

Le borse di studio sono per seguire corsi universitari, per fare ricerche presso archivi, centri culturali, biblioteche, laboratori e per seguire corsi di lingua presso centri specializzati in Slovenia nell’anno accademico 2023/2024.

Requisiti
Per poter partecipare alla borsa di studio, è necessario avere i seguenti requisiti:

-studenti universitari o laureati e candidati-dottorandi di ricerca

-parlare sloveno o la lingua concordata con il docente che li seguirà negli studi/ricerche

-il limite di età dei candidati per soggiorni di studio è di 26 anni e 30 anni per la visita di ricerca (ricercatori)

Condizioni economiche
Per l’anno accademico 2023/2024, la borsa di studio comprende:

-360 EUR* al mese – il suo importo viene periodicamente rivisto e adeguato

-alloggio gratuito nelle strutture (dormitorio per studenti) dell’Università (pagato dal CMEPIUS)

-pasti sovvenzionati – 2,82 EUR/per giorno lavorativo tramite l’Organizzazione Studentesca della Slovenia

-assicurazione medica di base per i candidati extracomunitari se non c’è un accordo bilaterale sulla salute

-assicurazione sanitaria tra la Slovenia e il paese d’origine del candidato (pagata dal CMEPIUS)

Maggiori informazioni
L’elenco di tutti gli istituti di istruzione superiore accreditati e dei programmi di studio nella Repubblica di Slovenia è disponibile sul sito web della SQAA – Slovenian Quality Assurance Agency per l’istruzione superiore

Per maggiori informazioni, scarica il bando o visita il sito alla voce Bilateral Scholarships 2023/2024

Guida alla candidatura
Ogni fascicolo di domanda deve contenere una copia di un modulo di domanda compilato in modo completo e leggibile e la lettera di accettazione con i seguenti allegati richiesti in duplicare:

-una fotocopia della carta d’identità o del passaporto (pagina con la fotografia)

-una lettera di raccomandazione per soggiorni di studio e due lettere di raccomandazione per soggiorno di ricerca da parte l’istituto d’origine del richiedente

-fotocopia del diploma e / o della / e trascrizione / i certificata / e dei documenti

Tutti questi documenti devono essere scritti o tradotti in sloveno o in inglese.

Scadenza 31 marzo 2023

Borsa di studio per Master all’estero con Education.com

Education.com, portale di ricerca dedicato ad aiutare studenti a trovare e confrontare programmi di studio all’estero in tutto il mondo, offre una borsa di studio fino a € 5000 per coprire le tasse universitarie.

Education.com offre annualmente una borsa di studio post-laurea agli studenti di tutto il mondo interessati ad proseguire gli studio all’estero presso un’università o una scuola di specializzazione europea per il semestre autunnale del 2023.

Requisiti
Per partecipare è necessario rispettare i seguenti requisiti:

-aver fatto domanda (o fare domanda) presso un’università o una scuola di specializzazione in Europa;

-aver fatto domanda (o fare domanda) per un master a partire dal semestre autunnale del 2023

-il corso di laurea deve svolgersi in Europa o online attraverso la formazione a distanza promossa da un istituto europeo

-essere in possesso di un diploma di laurea triennale

-essere in possesso o essere idoneo a richiedere un visto di studio (se richiesto)

-studiare all’estero in un Paese in cui non è nato o non risiede attualmente (a meno che non stia studiando)

Maggiori informazioni
Leggi la call ufficiale

Guida alla candidatura
Per fare domanda è necessario compilare un MODULO ONLINE e presentare un saggio di (500-700 parole) che risponda alla seguente domanda: “Perché hai scelto di studiare all’estero e come questo ti aiuterà a crescere come leader globale?”

Tutta la documentazione deve essere presentata in inglese

Scadenza 15 maggio 2023 ore 12:00