Tirocini presso l’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA)

L'ECHA - Agenzia europea per le sostanze chimiche offre fino a 20 tirocini per laureati ogni anno, in settori scientifici tra cui la chimica, la tossicologia, la biologia, le scienze e le tecnologie ambientali e in ambiti amministrativi tra cui il diritto, la comunicazione, le finanze, le risorse umane e le TIC.

Destinatari
Possono candidarsi i cittadini di uno Stato membro dell’UE o di un paese dello Spazio economico europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein).
Possono essere accettati anche i cittadini dei paesi candidati beneficiari di una strategia di preadesione, conformemente alla disponibilità di risorse di bilancio e alla capacità dell'ECHA di accoglierli. È inoltre possibile accettare un numero limitato di cittadini di paesi terzi;
E' necessario inoltre:

  • essere in grado di comunicare in inglese, lingua di lavoro dell'ECHA;
  • avere ottenuto un diploma universitario o equivalente o essere impegnati in lavori che richiedono una formazione universitaria nei settori pertinenti all'ECHA.

I candidati selezionati saranno contattati per un colloquio telefonico o di persona.
I tirocinanti non beneficiano dell'assicurazione sanitaria. Prima dell'inizio del tirocinio, occorre dimostrare di disporre di un'assicurazione contro le malattie e gli infortuni valida in Finlandia.
Non possono accedere ai tirocini i candidati che hanno già svolto un tirocinio presso un'istituzione od organismo europeo o che hanno lavorato all'Agenzia come agenti interinali, ricercatori o esperti interni per più di otto settimane.

Sede dei tirocini
Helsinki (Finlandia).

Durata dei tirocini
3-6 mesi.

Condizioni
E' prevista una retribuzione di circa 1.300 euro al mese.

Per info

https://echa.europa.eu/traineeships-vacancies

Scadenza 11 Aprile 2023

Programmi di Tirocinio a Budapest presso l’agenzia europea CEPOL

CEPOL è un’agenzia dell’Unione Europea situata a Budapest che si occupa di supportare, sviluppare, eseguire e coordinare la formazione per i funzionari delle forze dell’ordine, sottolineando l’importanza dei diritti umani e le libertà fondamentali dei singoli individui.

Descrizione dell’offerta

L’offerta è aperta a tutti gli studenti universitari in corso o neolaureati, senza alcuna distinzione di nazionalità, età, genere ecc.

Mansioni e responsabilità
-Relazioni esterne (Directorate);

-Mappatura degli stakeholder e analisi dei fabbisogni formativi (Training and Research Unit);

-Alta formazione, ricerca e innovazione (Training and Research Unit);

-Sviluppo di percorsi formativi innovativi (Training and Research Unit);

-E-Learning e sistema di gestione dell’apprendimento – LMS (Training and Research Unit);

-Cascading e valutazione (Training and Research Unit);

-Facility management – tecnico (Corporate Service Department);

-Legale / Amministrativo (Corporate Service Department);

-Bibliotecario / Gestione documentazione (Corporate Service Department).

Requisiti
-studente universitario in corso o laureato

-lingua madre + conoscenza inglese B2 o più

-certificato di buona condotta

-ottime capacità di comunicazione

-essere cittadini degli Stati membri dell’Unione europea, di Schengen, dei Paesi associati o di quelli candidati che beneficiano di una strategia di preadesione o cittadini ucraini;

Condizioni economiche

Il tirocinante avrà diritto a una borsa mensile fissa per tutta la durata del tirocinio.

Guida alla candidatura

Per candidarsi è necessario:

-curriculum vitae Europass + lettera di motivazione tutto in inglese;

-specificare nella lettera motivazionale la preferenza di mansione

-firmare e scansionare tutti i documenti

-Inviare tutta la documentazione attraverso il form alla seguente pagina.

Maggiori informazioni
Per maggiori informazioni consultare il sito ufficiale .

Scadenze 10 aprile 2023

EMCDDA Traineeship Programme: Stage retribuiti a Lisbona per laureati

European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction (EMCDDA) è la principale autorità sulle droghe illecite nell’Unione europea.

L’agenzia ha sede a Lisbona e fornisce prove e analisi scientifiche indipendenti su tutti gli aspetti di questa minaccia in costante evoluzione per le vite individuali e la società in generale.

Il suo lavoro contribuisce alle politiche europee e nazionali per proteggere i cittadini europei dai danni legati alla droga.

Descrizione dell’offerta
EMCDDA offre tirocini per giovani laureati presso la sede dell’Agenzia a Lisbona con una durata di 6 mesi.

Sono disponibili 3 diverse unità di tirocinio:

  1. UNITÀ RISCHI PER L’INCOLUMITÀ PUBBLICA E LA SICUREZZA

-lavoro nel settore dei mercati della droga, della criminalità e della riduzione dell’offerta

-contributo allo sviluppo del programma di monitoraggio delle informazioni open source dell’OEDT; allo sviluppo, all’attuazione e all’analisi dei dati di altre raccolte di dati e strumenti relativi all’offerta; al contenuto tecnico delle riunioni di esperti e alla formazione.

-se necessario, il tirocinante sosterrà il funzionamento del sistema di allarme rapido dell’UE

-laurea in scienze sociali (per esempio criminologia, psicologia, polizia e intelligence, sociologia ecc.) preferibilmente con esperienza nell’analisi quantitativa e qualitativa dei dati.

-eccellente capacità di redazione in lingua inglese

-avere competenze informatiche/informatiche

  1. UNITÀ DI COORDINAMENTO SCIENTIFICO

-supporto all’organizzazione della conferenza scientifica Lisbon Addictions 2024, al progetto futuro dell’OEDT e alla collaborazione istituzionale tra agenzie/organizzazioni

-assistenza nella pianificazione dell’attuazione e nel follow-up di varie riunioni tecniche

-laurea in scienze sociali o sanitarie o gestione di eventi management con esperienza pertinente

-eccellente capacità organizzative

-eccellente capacità di redazione in lingua inglese

-buone competenze informatiche

  1. UNITÀ DI SALUTE PUBBLICA

-supporto alle droghe e alla salute pubblica

-assistenza all’unità di salute pubblica nel lavoro con l’attuazione di importanti priorità legate all’analisi delle tendenze della droga, alla politica e alla pratica della droga

-assistenza nei compiti legati al monitoraggio delle risposte, alla guida europea delle risposte e al portale delle migliori pratiche, alla valutazione delle politiche e alle nuove tendenze.

-assistenza con compiti che comprendono revisioni della letteratura ad hoc, preparazione e supporto alle riunioni, ecc.

-laurea in salute pubblica, scienze sociali, politica sociale, psicologia o simili esperienze rilevanti

-eccellente capacità di redazione in lingua inglese

-eccellente competenze interpersonali e di rete/organizzative

Requisiti

-avere un livello minimo di istruzione

-essere cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione europea o di un paese che ha firmato un accordo con l’Unione europea sulla sua partecipazione ai lavori dell’OEDT che prevede che i rispettivi cittadini possano essere assunti con contratto di lavoro dall’OEDT

-essere in regola con le leggi vigenti in materia di servizio militare

-presentare le opportune garanzie di moralità per quanto riguarda l’idoneità allo svolgimento delle
funzioni richieste

-essere fisicamente idoneo all’esercizio delle proprie funzioni

-dimostrare di avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell’Unione europea e una conoscenza soddisfacente di un’altra di queste lingue nella misura necessaria all’espletamento delle funzioni richieste

Condizioni economiche

-borsa mensile di 960€

-la copertura medica è a carico del tirocinante

-spese di viaggio sostenute all’inizio e alla fine del tirocinio verranno rimborsate solo con presentazione di documenti giustificativi.

Guida alla candidatura
Per candidarsi, seguire le indicazioni riportate nel sito ufficiale.

Maggiori informazioni
Per maggiori informazioni consultare il sito ufficiale e i singoli bandi.

Scadenze 13 aprile 2023

Young Professional Programme 2023: Lavoro al World Trade Organization a Ginevra

Il programma Young Professional (YPP), in questo caso promosso dal Segretariato dell’organizzazione mondiale del commercio (OMC), è l’attività di reclutamento di professionisti che intendano iniziare una carriera come funzionari pubblici internazionali.

Il Segretariato dell’OMC, con sede in Svizzera, ha aperto le candidature per selezionare giovani interessati a migliorare le loro conoscenze e competenze sull’OMC e sulle questioni commerciali internazionali.

Le risorse selezionata saranno inserite in una specifica divisione del segretariato del World Trade Organization, in base alle esigenze dell’ente e agli interessi dei tirocinanti

Settori di lavoro

-Diritto commerciale

-Economia

-Statistica

-Politica commerciale

-Lingue

-Amministrazione (appalti, finanze, risorse umane)

-Informazione, comunicazione e relazioni esterne

-Gestione delle informazioni

Requisiti

-Essere cittadini di uno Stato membro dell’OMC o di un paese o territorio doganale impegnato in negoziati di adesione

-Aver completato gli studi universitari in una disciplina pertinente e aver completato almeno un anno dei suoi studi post-laurea

-avere minimo 21 anni e massimo 30 anni durante lo stage.

Condizioni economiche

I tirocinanti ricevono un’indennità giornaliera di CHF 60 (compresi i fine settimana e le festività ufficiali che rientrano nel periodo selezionato). Nessun’altra retribuzione di qualsiasi natura sarà versata.

Gli stage si svolgono a Ginevra in Svizzera. Le spese di viaggio da e per Ginevra non possono essere pagate dall’OMC e non sono coperte dall’assicurazione dell’Organizzazione. Gli stagisti sono responsabili della propria copertura assicurativa per malattia e infortuni per la durata dello stage.

Maggiori informazioni

Per ulteriori informazioni consulta il sito web dell’OMC e il sito ufficiale del tirocinio

Guida alla candidatura

Per candidarsi, inoltrare la propria application tramite il form presente sul sito web del tirocinio

Scadenza 31 dicembre 2023

Stage al Comitato delle Regioni a Bruxelles per studenti e laureati

Il CoR offre annualmente ai laureati la possibilità di effettuare un tirocinio retribuito di cinque mesi a Bruxelles. Il Comitato delle regioni, che ha sede a Bruxelles, è composto da 344 membri, rappresentanti gli enti regionali e locali.

Si tratta di un organo consultivo, al quale il Consiglio dell’Unione Europea e la Commissione europea hanno l’obbligo di rivolgersi per deliberare su determinate materie

Requisiti
-Cittadinanza di uno degli Stati membri dell’UE o di uno Stato candidato all’adesione
-Candidati in possesso di laurea entro la data di chiusura del bando
-Conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell’UE e soddisfacente di un’altra lingua di lavoro dell’Unione (francese o inglese)
-Non aver precedentemente lavorato presso un organo o una istituzione europea, né aver partecipato ad una pregressa formazione lavorativa di durata superiore alle 8 settimane all’interno di una istituzione o di un organismo europeo.
-I cittadini di paesi terzi (compreso il Regno Unito) possono presentare domanda e possono essere selezionati in casi eccezionali, in particolare se la loro candidatura è di particolare interesse per il CdR e se soddisfano i requisiti previsti dalla legislazione nazionale sull’immigrazione per soggiornare e lavorare legalmente in Belgio.

Retribuzione
Indicativamente 1200 euro

Indennità di viaggio e mobilità

Assicurazione infortuni

Guida alla candidatura
Per tutti i dettagli ulteriori consulta il sito del Comitato delle Regioni. Le candidature si inviano tramite l’ Application form da compilare online.

Scadenza
Invio candidature: tra il 1° gennaio e il 31 marzo 2023

Stage 2023 alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea in Lussemburgo

La Corte di giustizia dell’Unione europea ogni anno mette a disposizione un numero limitato di tirocini retribuiti della durata massima di 5 mesi.

I tirocini nei servizi della Corte si svolgono principalmente presso le direzioni della Traduzione, la direzione della Ricerca e Documentazione, la direzione della Comunicazione, la direzione del Protocollo e delle visite, il consigliere giuridico per le questioni amministrative, la cancelleria del Tribunale e la direzione dell’Interpretazione.

Dove: Lussemburgo

Destinatari: Laureati

Durata: Sono previsti due periodi di tirocinio:

-dal 1° Marzo al 31 Luglio (modulo da inviare entro e non oltre il 15 Settembre)

-dal 16 settembre al 15 febbraio (modulo da inviare da febbraio ed entro e non oltre il 15 Aprile)

Destinatari
Candidati in possesso di un diploma di laurea in giurisprudenza o scienze politiche (ad indirizzo prevalentemente giuridico)

I tirocini presso l’interpretariato, della durata da dieci a dodici settimane, si rivolgono invece, soprattutto a giovani diplomati in interpretariato di conferenza la cui combinazione di lingue presenta un interesse per la Direzione dell’interpretariato.

Requisiti
-Laurea in giurisprudenza o scienze politiche (ad indirizzo prevalentemente giuridico)

-Diploma d’interprete di conferenza (per i tirocini presso la Direzione dell’interpretariato)

-Per ragioni di servizio, è auspicabile una buona conoscenza della lingua francese

Condizioni economiche
L’importo della borsa ammonta ad EURO 1 405,00 netti al mese.

Viene versato un contributo alle spese di viaggio di EUR 150,00 ai tirocinanti il cui luogo di residenza è situato a una distanza geografica di 200 km o più dalla sede della Corte di giustizia dell’Unione europea

Guida alla candidatura
Per candidarsi è necessario inviare la documentazione richiesta

Scadenza
15 Aprile 2023 per la sessione autunno-inverno

dal 1° luglio al 15 settembre per la sessione primavera-estate

Stage in Spagna presso l’ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale

Dove: Alicante, Spagna

Destinatari: giovani laureati e professionisti

Durata: indicativamente 5 mesi

Descrizione dell’offerta
L’EUIPO (Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale), agenzia decentrata dell’UE per la tutela dei diritti di proprietà intellettuale alle imprese e agli innovatori che fanno parte dell’Unione Europea, offre opportunità di stage retribuiti per i giovani all’inizio della loro carriera presso la propria sede di Alicante, Spagna, mettendoli dinanzi ad una esperienza diretta sul funzionamento amministrativo della propria agenzia.

Lo stage, che avrà luogo nei prossimi mesi, fornisce conoscenze in merito alle procedure relative ai marchi dell’Unione europea e al sistema dei disegni e modelli comunitari, nonché alla violazione dei diritti della PI e alle questioni riguardanti l’applicazione di tali diritti.

Tipologie di stage
L’EUIPO offre tre tipologie di stage retribuiti:

-programma di stage professionale Pan-European Seal;

-stage per giovani professionisti;

-stage per dipendenti a inizio carriera nel settore della PI

Tirocini non retribuiti
Sono disponibili anche tirocini non retribuiti (ancora in fase di attivazione per l’anno in corso) riservati a laureati che, nel corso degli studi o in altro modo, hanno già acquisito una prima esperienza negli ambiti di lavoro dell’Ufficio.

Il periodo di tirocinio dura da un minimo di due a un massimo di sei mesi.

Requisiti generali
Il programma è rivolto ai giovani laureati e professionisti dei paesi membri dell’UE e non-UE, i quali:

-devono aver completato il primo ciclo di un corso di istruzione superiore (diploma universitario) e aver conseguito una laurea o un titolo equipollente prima dell’inizio del tirocinio;

-devono avere almeno livello B1 di una delle cinque lingue di lavoro dell’EUIPO (inglese, francese, tedesco, italiano e spagnolo);

-preferibile la conoscenza di un’altra lingua ufficiale

Condizioni economiche
I tirocini sono sovvenzionati

Guida alla candidatura
Tutte le candidature devono essere presentate online.

Per il modulo di candidatura sarà disponibile un link durante tutto il periodo di presentazione delle candidature sul sito ufficiale dell’offerta.

Documentazione
Il modulo di candidatura online ti chiederà di allegare quanto segue:

-curriculum vitae (modello di CV Europass);

-lettera di motivazione;

-diploma universitario (per i candidati che non hanno ricevuto ancora il certificato ufficiale di laurea, basterà una dichiarazione dell’università che conferma il punteggio di laurea);

-certificato di completamento del corso online dell’EUIPO “EUTM in a Nutshell“

Una volta compilato il modulo di candidatura online, sullo schermo apparirà un numero di candidatura a conferma del ricevimento della suddetta

Maggiori informazioni
Per ulteriori informazioni, consultare il sito ufficiale dell’offerta.

Scadenza dal 1° al 31 marzo 2023

Stage a Bruxelles presso il Comitato Economico e Sociale dell’UE

Sei in cerca di uno stage curricolare o extracurricolare nelle organizzazioni europee? Due volte l’anno è possibile fare domanda per uno Stage retribuito a Bruxelles presso il Comitato Economico e Sociale dell’UE

Dove: Bruxelles, Belgio

Durata: 5 mesi

Quando: sessione autunnale (dal 16 settembre al 15 febbraio) - primaverile (dal 16 febbraio al 15 luglio)

Descrizione dell’ente
L’ESC è un ente che opera nel settore della consulenza per offrire ai partner economici e sociali dell’Europa (ad es. datori di lavoro, sindacati, rappresentanti di piccole imprese, associazioni di agricoltori, consumatori, etc.) la possibilità di esprimere formalmente la loro opinione sulle politiche dell’Unione Europea.

Descrizione dell’offerta
Il Comitato Economico e Sociale (ESC) organizza annualmente stage di lunga durata retribuiti (cinque mesi) e breve durata non retribuiti (da uno a tre mesi).

I tirocini retribuiti di lungo periodo si rivolgono a giovani europei già in possesso di diploma di laurea, con conoscenza di uno dei settori di attività dell’ESC, approfondito durante il corso di studi, mentre i tirocini non retribuiti di breve periodo si rivolgono a giovani europei iscritti all’università.

I tirocini non retribuiti di breve periodo durano da un minimo di 1 mese fino ad un massimo di 3 mesi e possono iniziare in qualsiasi periodo dell’anno. I tirocini retribuiti di lungo periodo durano 5 mesi ed iniziano il 16 settembre ed il 16 febbraio di ogni anno.

Requisiti
Tirocini retribuiti di lunga durata:

-diploma universitario riconosciuto (ciclo di studi di almeno tre anni)

-competenze di base in uno dei settori di attività del CESE

-conoscenza approfondita di una lingua ufficiale dell’Unione europea ed una conoscenza soddisfacente di un’altra lingua (per i candidati degli Stati non membri dell’Unione è richiesta la conoscenza approfondita di una lingua ufficiale soltanto).

Tirocini di breve durata non retribuiti:

-diploma universitario riconosciuto (ciclo di studi di almeno tre anni)

-oppure richiedono di svolgere il tirocinio al fine di completare i propri studi universitari

Retribuzione
Tirocini retribuiti di lunga durata
Borsa mensile approssimativamente di circa 1.252,68 EURO

Nota Bene: Se i tirocinanti sono già in possesso di una borsa offerta da un ente esterno il CESE non può in alcun modo fornire un ulteriore borsa

Guida alla candidatura
Per conoscere i dettagli delle offerte e candidarsi scaricare i BANDI ufficiali

Scadenza
Periodo primaverile febbraio-luglio: Scadenza 30 settembre
Periodo autunnale settembre-febbraio: Scadenza 31 marzo 2023

Stage a Praga in comunicazione e Management

Dove: Praga, Repubblica Ceca

Quando: ogni 1° del mese a seconda della necessità

Durata: 6 mesi

Descrizione dell’ente

L’Agenzia del GNSS europeo (dove GNSS sta per Global Navigation Satellite System), conosciuta con l’acronimo GSA, è un’agenzia dell’Unione europea con sede a Praga, Repubblica Ceca, che si occupa di garantire che gli interessi pubblici essenziali siano difesi e rappresentati in seno ai programmi europei di navigazione satellitare (Galileo ed EGNOS)

L’agenzia si occupa anche della gestione e del controllo dei fondi destinati ai programmi Galileo ed EGNOS e collabora con la Commissione europea nella gestione degli aspetti riguardanti la radionavigazione satellitare.

Descrizione dell’offerta

Ciclicamente, l’agenzia apre le sue porte a tirocinanti interessati a svolgere un percorso di stage presso la sede ufficiale a Praga.

Destinatari dell’offerta sono sia studenti universitari alla fine del loro percorso di studi che laureati interessati ad acquisire esperienza in merito al funzionamento dell’agenzia e delle istituzioni dell’UE in generale.

Tirocini disponibili

Requisiti generali


Il tirocinio è aperto ai candidati che non hanno precedentemente svolto un tirocinio presso la GSA e che soddisfano i seguenti requisiti:

  • Nazionalità di qualsiasi Stato membro dell’Unione Europea o Norvegia

  • Possedere o perseguire un titolo di studio superiore riconosciuto (istruzione universitaria o equivalente), attestante il completamento di un ciclo completo di studi o, nel caso di candidati che si trovino alla fine dei loro studi, un attestato ufficiale della loro università o scuola attestante i voti ottenuti

  • Avere un’esperienza pregressa o una competenza specifica in una delle aree di lavoro dell’Agenzia ottenuta attraverso la specializzazione come parte degli studi del candidato, una tesi di laurea e/o altri progetti di ricerca o attraverso un’esperienza professionale o tirocinio

  • Possedere una conoscenza approfondita di una lingua ufficiale dell’Unione Europea e una conoscenza soddisfacente di un’altra lingua dell’Unione Europea; una di queste lingue deve essere la lingua di lavoro dell’Agenzia (inglese)

  • Avere la fedina penale pulita


Condizioni economiche

  • I tirocinanti riceveranno una borsa mensile pari indicativamente a € 1.200

  • I tirocinanti possono avere diritto al rimborso delle spese di viaggio da / verso il luogo di origine.

Maggiori informazioni

Leggi le attività relative ai singoli tirocini nel sito www.gsa.europa.eu

Leggi il REGOLAMENTO

Guida alla candidatura

Per fare domanda è necessario candidarsi tramite il portale di e-recruitmentdopo aver cliccato sul tirocinio di interesse

Scadenza 31 marzo 2023 (scadenza prorogata)

Stage in Spagna nel settore marketing online e risorse umane

coLanguage, società specializzata nella ricerca e nell’abbinamento di insegnanti di lingua peer-to-peer su Skype, ricerca stagisti italiani per la sede di Valencia

coLanguage è una piattaforma web dedicata all’insegnamento delle lingue straniere, capace di connettere studenti di lingue di tutto il mondo. Fondata nel 2011 da 4 istituti di lingua europei, è in partnership con le più prestigiose Università dell’Unione Europea.

Formata da un team di docenti e linguisti madrelingua, la piattaforma offre corsi di lingua di qualità e servizi di traduzione professionali accessibili a tutti. I percorsi formativi, pensati per tutti i livelli, sono in conformità con il QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue).

Descrizione dell’offerta
La piattaforma è attualmente alla ricerca di stagisti madrelingua italiana interessati a svolgere un percorso di tirocinio presso l’ufficio di Valencia della durata minima di 3 mesi.

A seconda del profilo, le risorse selezionate si occuperanno sia di attività di marketing online che di mansioni relative al campo delle risorse umane, collaborando con un team giovane e internazionale in un ambiente di lavoro orientato agli studenti.

Requisiti
-lingua madre italiano

-studi in management, economia, risorse umane o materie affini

-livello di inglese minimo B2

-essere in grado di esprimersi bene sia per iscritto che oralmente

-capacità di scrivere testi creativi e contenuti relativi a gruppi target

-ottime capacità di comunicazione e saper lavorare in team

-mentalità pratica

Condizioni economiche
Lo stage non è direttamente retribuito dall’organizzazione (o comunque opzionale) ed è quindi aperto a studenti con convenzione di stage e borsa di studio: Es – Erasmus for Traineeship

Maggiori informazioni
https://www.colanguage.com

Guida alla candidatura
Per candidarsi, è necessario inviare i documenti sotto indicati a jobs@colanguage.com:

-CV in inglese
-Breve lettera motivazionale in inglese
-Voti esami recenti o copia del diploma

Scadenza: aperta, con inizio tutto l’anno.