Corpo Europeo di Solidarietà in Lapponia in un centro giovanile per 5 mesi

Scambieuropei è alla ricerca di 2 volontari/e interessati ad un Corpo Europeo di Solidarietà in Finlandia in un centro giovanile per 5 mesi.

N° volontari: 2 volontari/e (18-30 anni)

Durata: 5 mesi

Dove: Inari (Finlandia)

Quando: dal ottobre 2023 a febbraio 2024

Titolo del progetto: Boost for Future

Descrizione dell’associazione

Vasatokka è uno dei dieci centri giovanili della Lapponia finlandese. La rete nazionale finlandese di centri giovanili lavora per promuovere attività culturali ed educative per bambini e giovani delle varie comunità.

Tali centri sono specializzati nel fornire un ambiente operativo stimolante e creativo, con lo scopo primo di promuoverne la crescita personale dei giovani, attraverso attività volte a sostenere la partecipazione attiva dei ragazzi su vari temi e l’acquisizione di valori quali uguaglianza, partecipazione comunitaria, educazione al multiculturalismo, rispetto e protezione della natura, promozione del benessere mentale e fisico.

Il lavoro dell’associazione viene implementato attraverso l’organizzazione e la promozione di attività quali: campi scuole, campi internazionali, workshops con le scuole, corsi di formazione, seminari internazionali, corsi di sci, battute di pesca sul ghiaccio, osservazione dell’aurora boreale, corsi di bicicletta, arrampicata e tanto altro ancora.

Descrizione del progetto

Gli obiettivi di questo progetto sono:

-L’acquisizione di esperienza e apprendimento di abilità lavorative legate al lavoro con i giovani, turismo e settore naturalistico.

-Sviluppare la conoscenza della lingua inglese.

-Acquisizione di conoscenze culturali.

-Sensibilizzare i visitatori dei centri giovanili e gli abitanti di Inari sul lavoro internazionale con i giovani e sui progetti ESC

Attività del volontario

-Assistere lo staff di Vasatokka nel lavoro con i giovani a livello nazionale e internazionale: campi scuola, campi per bambini, campi speciali per i giovani, Erasmus+ e progetti ESC

-Assistenza nel lavoro d’ufficio relativo ai progetti di lavoro con i giovani

-Assistenza nell’organizzazione di eventi nel centro giovanile

-Assistenza ai club sportivi dell’associazione sportiva locale e alle attività giovanili comunali

-Collaborazione con i partner locali di Vasatokka nei loro eventi no-profit

-Creazione di contenuti per i social media sul progetto di volontariato e sul lavoro con i giovani

-Lavorare regolarmente nella casa della gioventù locale nel villaggio di Inari

-Pianificazione e organizzazione di attività per la settimana internazionale nel comune di Savukoski durante il periodo di volontariato

-Manutenzione delle attrezzature del centro giovanile

-Pulire le strutture e aiutare la nostra cucina con i piatti, quando ci sono grandi gruppi nel centro giovanile

Profilo dei volontari

-Motivato a svolgere ogni tipo di compito lavorativo

-Laborioso e sempre in grado di portare a termine i compiti assegnati

-Disponibilità a lavorare e giocare con bambini e ragazzi

-Capace di seguire gli orari e di aiutare nel lavoro d’ufficio

Accomodation

I volontari alloggeranno in un appartamento simile a un ostello con camera da letto privata, soggiorno condiviso, docce, servizi igienici e cucina ben attrezzata nel cortile del centro giovanile. Può capitare di dover condividere la camera da letto con altri volontari.

Condizioni economiche

Come sempre per il CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA’ finanziato Erasmus+, il viaggio A/R è coperto al 100% fino ad un massimale di riferimento, mentre vitto e alloggio sono pagati in toto, così come l’assicurazione ed un breve corso di lingua locale e un pocket money per le spese personali.

Maggiori informazioni

Leggi l’INFOPACK

Scadenza 19 settembre 2023

Progetti ESC presso due parchi degli orsi in Germania

L’organizzazione tedesca Stiftung für Bären è alla ricerca di volontari per due progetti del Corpo europeo di solidarietà presso il dipartimento di cura degli animali del parco degli orsi di Worbis (Leinefelde-Worbis, Germania) e del parco degli orsi e dei lupi Black Forest (Bad Rippoldsau-Schapbach, Germania).
L'associazione salva e riabilita animali precedentemente tenuti in condizioni di abbandono in circhi, zoo o proprietà private. I volontari impareranno a fornire le cure specialistiche necessarie per le diverse specie e individui. I compiti comprendono la preparazione di cibo e farmaci e la loro distribuzione, la pulizia delle strutture esterne, l'osservazione individuale degli animali. Oltre a imparare a prendersi cura degli animali, i volontari parteciperanno anche a tutti gli eventi in loco e fuori sede.

Date: dal 01/09/2023 al 30/11/2024.

Progetti:

Condizioni:
Viaggio a/r coperto fino a un massimale. I volontari alloggeranno in loco in strutture con camere private, cucina comune, bagno e zona giorno.
I pasti verranno consumati presso il ristorante del parco. È possibile inoltre cucinare nella cucina comune. I volontari riceveranno il pocket money.

Destinatari:
Giovani 18-30 anni con i seguenti requisiti:
-livello intermedio di inglese (per questioni relative alla sicurezza, dato il luogo di lavoro con animali selvatici).
L’inglese verrà utilizzato anche per il materiale didattico e le conferenze.
Alcune allergie (alla frutta a guscio o alle pellicce di animali) potrebbero costituire un problema.

Candidatura: è possibile inviare la candidatura ai due progetti attraverso il Portale europeo per i Giovani.

Contatti
Sito: https://www.baer.de/

Siti di Riferimento
Animal Care and Education Assistant - Leinefelde-Worbis
Animal Care and Education Assistant - Bad Rippoldsau-Schapbach

Scadenza 31 agosto 2023

ESC Teams – 15 volontari per la Casa delle Farfalle di Bordano

Descrizione
LUOGO: Bordano (Udine) Italia
CANDIDAT*: volontari da 18 a 30 anni provenienti dall’UE
ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: Farfalle nella Testa

Farfalle nella Testa è in cerca di 15 volontari. I volontari verranno coinvolti nelle attività dell’ESC TEAM per la gestione della Casa delle Farfalle e lo sviluppo di attività educative.

Scarica l'INFOPACK.

I costi del viaggio saranno rimborsati fino a un determinato importo assegnato dalla Commissione europea; il vitto e l’alloggio saranno forniti dall’organizzazione ospitante. I volontari riceveranno anche un pocket money giornaliero di 17 euro che serviranno anche per coprire il viaggio andata e ritorno (totale dei due mesi di pocket money di: 1037€). Il vitto e l’alloggio saranno forniti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi al progetto, per favore invia il prima possibile un’email che include il tuo CV in inglese, una lettera motivazionale e questo questionario compilato in inglese ad apply.esc@associazionejoint.org . Associazione Joint contatterà solo i selezionati per organizzare un’intervista online.

A chi è rivolto
Il volontario ideale:

  • È amante della natura e degli animali;
  • È disposto a lavorare in gruppo a stare a contatto con il pubblico, specialmente con i bambini;
  • È disposto a fare lavori manuali e sporcarsi le mani;
  • È pronto ed è interessato a trascorrere il periodo di tempo in un piccolo paese nella valle tra le Prealpi Carniche e le Alpi Giulie;
  • È una persona curiosa, che fa domande ed è capace di fare critiche costruttive ed essere autocritico;
  • È pronto a vivere con famiglie locali per due settimane e il resto del tempo nelle tende.

Sarà valutato positivamente:

  • Contesto scientifico ed esperienze passate nel campo dell’educazione all’ambiente e/o giardinaggio, orticoltura e agricoltura.
  • Qualità artistiche in particolare teatrali/ campo della recitazione.
  • Video-making e/o qualità fotografiche
  • Esperienze nell’organizzazione del pubblico, turismo ed eventi ricreativi.

Mansioni

  • Supporto durante le visite turistiche, laboratori didattici ed eventi organizzati specialmente durante la stagione estiva (escursioni, giornate a tema ecc.);
  • Partecipazione nella concezione, pianificazione e realizzazione di eventi;
  • Creazione e realizzazione di attività, eventi e laboratori: dopo una fase iniziale di adattamento, i volontari saranno incoraggiati e supportati ad arricchire la Casa delle Farfalle con le loro idee ed esperienze;
  • Assistenza per lo staff durante la gestione ordinaria e straordinaria della Casa delle Farfalle: la gestione e il mantenimento delle serre tropicali e in generale della struttura del museo;
  • Riprese e modifiche di video, scattare e modificare foto, così da pubblicarli sui social media; seguendo la campagna su Facebook e Instagram;
  • Aiutare durante l’allevamento e la cura degli insetti e altri invertebrati e vertebrati;
  • Assistenza dello staff nel prendersi cura delle piante nelle attività di giardinaggio all’aperto;
  • Partecipazione durante gli incontri dello staff e altri incontri specifici su vari aspetti.

La pianificazione di queste attività e l’assegnazione specifica dei compiti sarà sempre connessa alla preparazione e agli interessi dei volontari, quindi ognuno potrà trovare lo spazio per le proprie idee e il proprio spirito di iniziativa.

Processo di selezione
Per candidarsi al progetto, è necessario inviare il prima possibile un’email che include il tuo CV in inglese, una lettera motivazionale e il questionario compilati in inglese ad apply.esc@associazionejoint.org. Associazione Joint ti contatterà solo le persone selezionate per organizzare un’intervista online.

Scadenza 31 luglio 2023

Volontariato Europeo in Polonia a sostegno della mobilità internazionale

Il Centro per la Mobilità e Cooperazione Giovanile rappresenta una organizzazione non governativa il cui obiettivo è di creare una società che sia aperta e democratica, basata su valori come la solidarietà, l’uguaglianza e la tolleranza. Tramite questo scopo, l’organizzazione lavora sia a livello locale che internazionale per educare i giovani.

A chi è rivolto
Il/la volontario/a ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

  • Forte interesse per l’ambito del volontariato internazionale;
  • Buone capacità comunicative e volontà di lavorare con persone di varie nazionalità;
  • Buona conoscenza di Inglese;
  • Puntuale e capacità di lavorare in team;
  • Proattivo, flessibile;

Mansioni
ll/la volontario/a selezionato/a entrerà a far parte del progetto ESC coordinato da “Centrum Współpracy Młodzieży” e si occuperà di promozione di mobilità e volontariato. Il/la volontario/a che verrà selezionato/a per il progetto prenderà parte a mansioni di vario tipo, tra cui:

  • Gestione del processo di selezione dei candidati per i progetti;
  • Gestione della comunicazione con i partner;
  • Organizzazione e partecipazione ad eventi culturali;
  • Attività relative alla creazione di contenuti per i social media;

Processo di selezione
Solo i/le candidati/e preselezionati/e saranno ricontattati/e.

Termini e condizioni
Come per gli altri progetti di volontariato, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi al volontariato occorre compilare il form alla seguente pagina, allegando CV, una lettera motivazionale, tutto in inglese e completo di foto. Inoltre è necessario compilare QUESTO form.

La vostra associazione di invio sarà ASSOCIAZIONE JOINT senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.

Scadenza 28 dicembre 2022

Corpo Europeo di Solidarietà

Scopri cos'è!

Il Corpo europeo di solidarietà è la nuova iniziativa dell'Unione europea che offre ai giovani opportunità di lavoro o di volontariato, nel proprio paese o all'estero, nell'ambito di progetti destinati ad aiutare comunità o popolazioni in Europa.
Puoi aderire al Corpo europeo di solidarietà a partire dai 17 anni, ma devi averne almeno 18 per poter iniziare un progetto. I progetti saranno aperti a persone fino a 30 anni.
Dopo la registrazione, i tuoi dati saranno conservati nel sistema del Corpo europeo di solidarietà. Le organizzazioni avranno accesso alla banca dati per trovare persone adatte ai loro progetti e le contatteranno per chiedere loro di partecipare ai progetti in questione.
Il Corpo europeo di solidarietà si compone di due sezioni complementari: le attività di volontariato e quelle occupazionali. Progetti diversi richiedono persone con competenze ed esperienze diverse: per questo motivo le organizzazioni hanno l'opzione di ingaggiare i volontari del Corpo europeo di solidarietà come volontari, lavoratori, apprendisti o tirocinanti.

Link: https://europa.eu/youth/Solidarity_it

Cosa sono i corpi civili di pace e come partecipare

I Corpi Civili di Pace sono una sperimentazione all’ interno del Servizio Civile, fortemente voluta dalla società civile impegnata sui temi della pace e della non violenza.
Ha come obiettivo quello di ricercare soluzioni alternative all’ uso della forza militare, di promuovere una pace positiva, intesa come cessazione della violenza ma anche come affermazione dei diritti umani. Ciò che caratterizza i Corpi Civili di Pace è l’analisi, la prevenzione e trasformazione del conflitto, sia potenziale che reale, attorno a cui ruota il progetto.
La sperimentazione si realizza secondo la normativa del Servizio Civile Nazionale-Universale e ricade sotto la competenza del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale.
Link: https://www.serviziocivile.gov.it/redirecttoscu.aspx