Campi di volontariato estivi in Romania, Rep. Moldova, Georgia

Vorresti fare un'esperienza all'estero, fare la tua parte, conoscere gente e scoprire un paese nuovo?
Partecipa a uno dei campi di volontariato all'estero che BIR organizza per l'estate 2023.

Tre le destinazioni tra cui scegliere: Romania, Repubblica Moldova e Georgia.

Le tre le aree di intervento:

-infanzia (attività ricreative e di animazione presso istituti, comunità, centri per l’infanzia);
-disabilità (attività di animazione e di supporto presso centri per disabili);
-penale minorile (attività ricreative e di animazione presso istituti penali minorili, in affiancamento a volontari e personale locali).

Le attività
Insieme ai gruppi di volontariato locali, i partecipanti ai campi di BIR saranno chiamati ad organizzare e gestire momenti di animazione, attività ricreative e di servizio presso le comunità ospitanti.

Due settimane di attività, partecipazione, fatica e impegno, fuori dalla tua zona di comfort ma dentro ad una esperienza altamente tras-formativa!

Come candidarsi
Le iscrizioni sono aperte a tutti, a partire dai 16 anni di età. Per iscriversi, basta andare sul sito www.associazionebir.it e visitare la sezione Partecipa. Lì troverete tutte le info dettagliate. Compilando il form di pre-iscrizione, verrete invitati ad una giornata di presentazione dei campi, durante la quale conoscerete gli altri partecipanti ai campi, potrete fare tutte le domande che vorrete e inizierete a prendere contatto con la realtà di BIR.

Seguiranno poi altri momenti di formazione (obbligatoria) e conoscenza del gruppo con cui partirete.

I gruppi verranno organizzati in due turni da due settimane ciascuno:

-dal 15 al 29 luglio 2023 (primo turno);
-dal 29 luglio al 12 agosto 2023 (secondo turno).
I campi di volontariato all’estero di BIR verranno attivati solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti per gruppo.

Condizioni
La quota di partecipazione standard è il 600 euro a copertura di costi di viaggio, formazione in Italia, assicurazione, vitto e alloggio. Sono disponibili agevolazioni e quote speciali (tutte le info sul sito).

Scadenza 30 aprile 2023

Volontariato Europeo in Germania con bambini in un “asilo nel bosco”

Waldkindergarten è un asilo per bambini da 1 ai 6/7 anni, che segue la pedagogia dell’ “asilo nel bosco”, particolarmente diffusa nel nord Europa. Il modello si fonda su un approccio educativo basato sulla creatività e il forte contatto con l’ambiente. Questo significa che la maggior parte delle attività seguono i tempi della natura e si svolgono quasi sempre all’aperto, a meno di temporali e freddo estremo. L’asilo ospita al momento 51 bambini divisi in 3 gruppi.

A chi è rivolto
Il volontario ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

  • grande interesse per il progetto
  • disponibilità a lavorare a contatto con bambini anche molto piccoli
  • predisposizione alle attività all’aria aperta e amore per la natura
  • preferibile conoscenza base del tedesco
    -pazienza, senso di responsabilità
    -buone capacità interpesonale e di lavoro di squadra

Mansioni

I volontari avranno le seguenti mansioni:

  • accompagneranno i bambini nelle varie attività educative e nelle gite
  • supporteranno lo staff nelle piccole mansioni di gestione degli spazi
  • potranno proporre progetti personali in base ai propri interessi
  • organizzeranno eventi e caffè interculturali per i genitori e le famiglie
  • prenderanno parte all’ evento finale per i bambini più grandi, il “farewell ritual” e al campeggio

Processo di selezione
Solo i candidati pre-selezionati saranno ricontattati

Termini e condizioni
Come per gli altri progetti di volontariato, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi al volontariato occorre compilare il form in fondo alla seguente pagina, allegando CV, una lettera motivazionale, tutto in inglese e completo di foto. E' obbligatoria la compilazione di questo ulteriore form. La vostra associazione di invio sarà ASSOCIAZIONE JOINT senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.

Scadenza 15 luglio 2023

Volontariato Europeo in Svezia per collaborare in un istituto scolastico scandinavo

Mullsjö folk high school è una scuola situata nella piccola comunità di Mullsjö, nel sud della Svezia. Si tratta di una scuola dalla filosofia tipica scandinava di utilizzare l'educazione non formale. Inoltre, ospita studenti adulti per materie delle scuole superiori regolari, come corsi tematici, arte, musica o sport. Ci sono circa 150 studenti e 40 dipendenti. Il liceo è molto interessato a questioni globali e ha diversi progetti e cooperazione con le organizzazioni e le scuole in altri paesi.

A chi è rivolto
Il volontario/a ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

  • Sociale e comunicativo;
  • Disposti ad integrarsi attivamente con studenti e comunità di Mullsjö;
  • Interessato ad attività all'aria aperta;
  • Motivati a creare e gestire i propri progetti ad es. eventi sociali e culturali, corsi di lingua, serate di cinema, giochi, presentazioni, creazione di una rivista ecc.;
  • Interessati e disposti ad imparare la lingua locale;
  • Interessati e disposti ad adattarsi;

Mansioni
Le attività dei volontari dipenderanno dal background, interessi e desideri, nonché le condizioni e le possibilità attuali del progetto. Il volontario lavorerà in alcune aree principali:

  • lavorare con il negozio del commercio equo e solidale della scuola;
  • collaborare con gli studenti;
  • se interessati: organizzare corsi di lingua per altri studenti anche interessati alla lingua, così come workshop sul loro paese d'origine o altre aree di esperienza;
  • pianificare e organizzare le attività degli studenti a scuola e altre attività (organizzazione di film
    serate, viaggi di studio, attività sportive);

Processo di selezione
Solo i/le candidati/e pre-selezionati/e saranno ricontattati/e.

Termini e condizioni
Come per gli altri progetti di volontariato, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi al volontariato occorre compilare il form in fondo alla seguente pagina, allegando CV, una lettera motivazionale, tutto in inglese e completo di foto. La vostra associazione di invio sarà ASSOCIAZIONE JOINT senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.

Scadenza 30 giugno 2023

“Arts Lab 5.0: Do you love acting?” ESC in Romania su arte e comunità

L'Associazione Super Tineri (ASIRYS), fondata nel 2009 nel Nord est della Romania con l’obiettivo di educare i giovani a sviluppare il loro potenziale di leadership attraverso programmi di volontariato, è alla ricerca di volontari per il progetto "Arts Lab 5.0: Do you love acting?" finanziato dal Corpo europeo di solidarietà.
L'organizzazione ha numerosi progetti di volontariato, iniziative di educazione non formale, conservazione del patrimonio culturale e cooperazione europea, gestisce un centro giovani e collabora con oltre 30 scuole e istituzioni locali.

Il progetto: il progetto si svolgerà a Târgu Frumos (distretto di Iași) ed è rivolto a giovani interessati all’arte, i quali verranno coinvolti nelle seguenti attività:

Centri giovani, scuole, laboratori ed eventi: laboratori ed eventi rivolti a giovani 12-25 anni.
Festival folkloristico: contribuzione dell’evento annuale che promuove il folklore e le tradizioni della Romania utilizzando metodologie creative e non formali.
Arts Lab Caravan: creazione di un programma non formale per giovani (ad esempio, club di ceramica, laboratorio fotografico, laboratorio di balletto, club di musica, laboratori di gastronomia, ecc.). Durante l'Arts Lab Caravan i volontari viaggeranno e realizzeranno laboratori artistici con i giovani di 10 comunità in Romania e Moldavia.
Musei esperienziali: creare installazioni uniche all'interno dei musei alternativi MAF – Museo alternativo del folklore, JEMOM -Jewish Memorial Open-Air Museum, Cucuteni e Rromanes.
Progetti personali: in base agli interessi e alle idee, i volontari potranno sviluppare progetti e attività per la popolazione locale.

Attraverso l'educazione non formale, condivideranno le capacità artistiche con i giovani e le persone del luogo, lavorando in un progetto che unisce l’arte, la recitazione e lo sviluppo della comunità. I volontari potranno costruire un prezioso portfolio artistico, collaborare con giovani e adulti e ricevere un certificato europeo.

Maggiori informazioni sono disponibili nell’infopack.

Date: dall’1/06/2023 al 30/11/2023 (durata 6 mesi).

Condizioni:
Alloggio gratuito presso il centro giovani Act House. I volontari riceveranno un'indennità mensile di 150 euro (per il vitto) e 4 euro al giorno (pocket money). È previsto il corso di lingua rumena.
Le spese di viaggio a/r sono coperte fino a un massimale.

Destinatari:
Giovani 18-30 anni interessati a partecipare a un progetto artistico e innovativo, con un livello di inglese minimo A2. Sono apprezzate la proattività, la capacità di lavorare in modo indipendente, l’interesse a lavorare con i giovani (12+ anni), esperienza artistica, studi o passioni affini al progetto.

Candidatura: per candidarsi è necessario compilare il modulo di candidatura.

Scadenza 10 aprile 2023

Volontariato Europeo a Burgos in una scuola alternativa

Magea Escuela Activa è una scuola attiva fondata nel 2016. Magea è un progetto che offre un modello educativo basato sullo sviluppo integrale dei bambini attraverso l'educazione democratica e un modello di insegnamento basato sull'apprendimento esperienziale. In Magea si promuove una partecipazione reale, attiva e significativa per dare ai bambini un vero protagonismo e il rispetto delle loro individualità. Oltre ad offrire un progetto educativo innovativo, la scuola sviluppa attività di solidarietà rivolte alle famiglie dei bambini che ospita, con le quali mira a costruire un senso di coesione e ad avere un impatto sociale positivo nella comunità.

A chi è rivolto
Il candidato/a ideale deve avere le seguenti caratteristiche:

  • residente in paesi membri dell'UE;
  • motivazione a partecipare al progetto e alle attività specifiche
  • interesse per i compiti previsti e per il percorso di apprendimento descritto
  • precedente esperienza di volontariato o di lavoro nel settore
  • interesse per l'educazione non formale, i metodi di apprendimento alternativi e il metodo Montessori/Waldorf
  • con almeno una conoscenza di base dello spagnolo o disposti ad impararlo
  • flessibile e con senso di adattamento
  • interesse e disponibilità ad affrontare l'esperienza interculturale proposta dal progetto e le sue sfide
  • capacità comunicative e relazionali
  • flessibilità e capacità di lavorare in gruppo.

Mansioni
Il/la/volontario selezionato/a durante il progetto sarà coinvolto nelle seguenti attività:

  • Assistenza e supporto durante le lezioni e all'interno dei tre corsi offerti dalla scuola e supporto /accompagnamento dei bambini durante le attività extrascolastiche. Magea Escuela Activa ha sviluppato una propria metodologia basata sulla Pedagogia Attiva e all'interno del programma giornaliero, ci sono momenti di lavoro con materiale pedagogico. Nel gruppo Colibris (3-6 anni), la priorità è accompagnarli attraverso la Pedagogia Montessori. I volontari di questa classe svolgeranno il ruolo di assistente Montessori, occupandosi della cura e dell'ordine dei materiali e accompagnando i bisogni più primari dei bambini. Nel gruppo dei Coccodrilli (6-8 anni) e dei Koala (9-12 anni), il lavoro con i materiali è svolto attraverso il Metodo ©Magea, una metodologia propria in cui l'apprendimento avviene attraverso materiali manipolabili. Il lavoro dei volontari sarà quello di assistere i bambini, fornendo loro i materiali di cui avranno bisogno secondo le indicazioni del tutor.
  • Supporto nella creazione di materiale pedagogico per il metodo Magea, attraverso la sua "banca di immagini". Il modello di insegnamento e apprendimento Magea si basa sull'interazione con materiali manipolabili. Molti di essi sono realizzati con immagini e schede di testo. Il ruolo dei volontari sarà quello di cercare immagini specifiche in una banca di immagini e poi disporre le carte e ampliare la gamma di materiali didattici. Allo stesso modo, il Metodo ©Magea si basa su altri tipi di materiali, che devono essere prototipati utilizzando materiale e cancelleria riciclati.
  • Aiuto per le attività di condizionamento degli spazi scolastici.

Processo di selezione
Solo i/le candidati/e preselezionati/e saranno ricontattati/e.

Termini e condizioni
Come per gli altri progetti di volontariato, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi al volontariato occorre compilare il form in fondo alla seguente pagina, allegando CV, una lettera motivazionale, tutto in inglese e completo di foto. La vostra associazione di invio sarà ASSOCIAZIONE JOINT senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.

Scadenza 10 aprile 2023

Volontariato Europeo in Slovacchia per l’insegnamento dell’inglese e attività per i giovani della comunità locale

KERIC è un’organizzazione non governativa senza scopo di lucro, fondata nel 2003, che lavora principalmente con bambini e giovani dai 4 ai 30 anni, così come adulti della regione di Kysuce. KERIC svolge attività con una dimensione internazionale e i progetti riguardano l'educazione e il lavoro sociale/di assistenza, l'istruzione nelle scuole primarie e scuole secondarie, corsi di conversazione in lingue straniere per bambini e giovani, la cura degli anziani in case di riposo, attività nei campi estivi per bambini.

A chi è rivolto
Il volontario ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

  • Essere tolleranti e open minded.
  • Avere forte motivazione per le tematiche del progetto.
  • Avere tra i 18 e i 30 anni.
  • Avere una buona conoscenza della lingua inglese.

Mansioni
L'obiettivo è motivare i bambini a parlare inglese, sperimentare la cultura del volontario/a e farlo con divertimento. E’ infatti importante aggiungere una dimensione internazionale alle classi e alla scuola.

ll/la volontario/a selezionato/a entrerà a far parte del progetto ESC ed avrà occasione di supportare diverse attività tra cui:

-Corsi di comunicazione in inglese per bambini;

-Corsi di comunicazione per adolescenti/adulti nella lingua del volontario;

-Cooperazione con le scuole elementari locali;

-Lavoro d'ufficio;

-Riunioni regolari del team KERIC e incontri con i mentori;

-Attività non didattiche - laboratori, sport e attività creative;

-Preparazione per le lezioni;

Processo di selezione
Solo i/le candidati/e preselezionati/e saranno ricontattati/e.

Termini e condizioni
Come per gli altri progetti di volontariato, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi al volontariato occorre compilare il form in fondo alla seguente pagina, allegando CV, una lettera motivazionale, tutto in inglese e completo di foto. La vostra associazione di invio sarà ASSOCIAZIONE JOINT senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.

Scadenza 15 aprile 2023

Volontariato Europeo in Svizzera per attività ricreative con bambini

KiM- Kinder im Mittelpunkt è un’organizzazione che lavora a favore dei giovani del territorio. In modo particolare opera come punto di ritrovo per i bambini e i ragazzi di Allschwil attraverso il progetto “Jugendland”. Esso offre varie opportunità di gioco e arte a bambini e giovani adulti, stimolandoli alla conversazione ed allo scambio.

A chi è rivolto
Il/la volontario/a ideale ha le seguenti caratteristiche:

  • Positività e creatività;
  • attitudine al lavoro di gruppo;
  • motivazione per le tematiche del progetto e disponibilità a lavorare a contatto con bambini e giovani di età diverse;
  • Conoscenza base del tedesco.

Mansioni
Il/la volontario/a selezionato/a prenderà parte al progetto ESC promosso da ICYE Swiss e si occuperà di attività a contatto con i bambini. In particolare, il/la volontario/a supporterà l’associazione nelle seguenti mansioni:

  • Organizzazione di pomeriggi dedicati all’arte ed a giochi;
  • Partecipazione nella gestione e pulizia del luogo;
  • Amministrazione per aiutare il team;

Processo di selezione
Solo i/le candidati/e preselezionati/e saranno ricontattati/e.

Termini e condizioni
Come per gli altri progetti di volontariato, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi al volontariato occorre compilare il form in fondo alla seguente pagina, allegando CV, una lettera motivazionale, tutto in inglese e completo di foto.

La vostra associazione di invio sarà ASSOCIAZIONE JOINT senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.

Scadenza 30 aprile 2023

Volontariato Europeo in Svizzera su inclusione sociale e diversità

Blindspot - Inclusione e Diversità Svizzera - è un'organizzazione non-profit che si batte per una società inclusiva.

Blindspot mira a raggiungere questo obiettivo proponendo e organizzando progetti di inclusione nell'area dell'educazione, del tempo libero e del lavoro.

A chi è rivolto
Il/la volontario/a ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

-Età tra 18 e 30 anni.

-Interesse per I temi dell’inclusione sociale.

-Flessibilità, voglia di socializzare, serietà.

-La conoscenza base della lingua tedesca è un plus.

Mansioni
Il volontario/a sarà impiegato nelle seguenti attività:

-Supportare il team di servizio diverso nei ristoranti Provisorium 46 e Fabrique28, che consiste in persone con e senza handicap (sotto supervisione).

-Assistere nella preparazione e nell'esecuzione di eventi culturali.

-Sostenere la preparazione, l'esecuzione e la valutazione successiva di diversi progetti di inclusione (ad esempio: campi estivi e invernali e altri nuovi progetti; preparare materiali informativo e pubblicitario, supportare nella procedura di selezione, scattare foto, supportare gli educatori sociali).

-Fare ricerche sul tema dell'inclusione (per esempio l'orientamento sociale in altri paesi, confronto delle politiche sull'inclusione in Svizzera e nel paese del volontario).

-Sviluppare un progetto personale secondo i propri interessi.

Processo di selezione
Solo i/le candidati/e preselezionati/e saranno ricontattati/e.

Termini e condizioni
Come per gli altri progetti di volontariato, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi al volontariato occorre compilare il form in fondo alla seguente pagina, allegando CV, una lettera motivazionale, tutto in inglese e completo di foto, l'application form dell'ente ospitante. La vostra associazione di invio sarà ASSOCIAZIONE JOINT senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.

Scadenza 31 marzo 2023

OLTRE2023 – Campi di volontariato internazionale

L'Associazione Volontari del Sebino in Albania promuove OLTRE 2023, un progetto di volontariato internazionale dedicato a chiunque abbia voglia di mettersi in gioco!

L'obiettivo del progetto è quello di stare accanto a bambini, giovani, famiglie, missionari, ecc. con un atteggiamento di apertura e accoglienza e di contribuire allo sviluppo sociale del territorio in cui l’organizzazione interviene, utilizzando come strumento principale l’educazione non formale (giochi e attività ludico/ricreative) e allo stesso tempo offrire ai volontari italiani una conoscenza del territorio, delle tradizioni e della realtà storico/sociale.

Attività

-Animazione con bambini;
-Visite a famiglie e villaggi;
-Attività con adolescenti e giovani;
-Attività a favore delle comunità locali.

DOVE? in Albania, nei distretti di Gramsh ed Elbasan.

QUANDO? dal 12 al 26 agosto 2023 (con possibilità di partecipare 1 o 2 settimane).

QUOTA di PARTECIPAZIONE: 200 euro (2 settimane); 150 euro (1 settimana). La quota NON include il viaggio a/r Italia-Albania.

CHIUSURA ISCRIZIONI: 10 giugno 2023.

Sono previsti due incontri di formazione obbligatori, è indispensabile essere maggiorenni.
Per maggiori informazioni sul progetto e sulle modalità di candidatura visita il sito.

Servizio Volontario Europeo Svizzero: 2 progetti disponibili

ICYE Switzerland promuove due progetti di Servizio Volontario europeo che si svolgeranno in Svizzera dal 1°luglio.


Il Servizio Volontario europeo – SVE è programma di scambio finanziato dal Governo svizzero aperto ai giovani fra i 18 e i 30 anni.
I volontari prestano servizio tra le 32 e le 38 ore settimanali e ricevono un certificato al termine del progetto. Il programma SVE è gestito dall’Agenzia svizzera per gli Scambi e la Mobilità, Movetia.
Lo SVE offre diversi benefit ai volontari: copertura delle spese di viaggio (fino a 400 CHF), vitto e alloggio, pocket money (250 CHF al mese), supporto linguistico, assicurazione.

I progetti:
ICYE è alla ricerca di volontari per i seguenti progetti:

MÈRE SOFIA FONDATION, LOSANNA – AREA FRANCOFONA
Mère Sofia, fondazione a supporto delle persone meno abbienti, è alla ricerca di un/a volontario/a per preparazione e distribuzione dei pasti, aiuto in cucina e collaborazione con lo staff della fondazione.
Date: 1° luglio 2023 – 30 giugno 2024 (12 mesi).
Infopack
KINDER IM MITTELPUNKT, ALLSCHWIL – AREA GERMANOFONA
KiM Jugendland è alla ricerca di un/a volontario/a per un progetto presso il Jugendland, punto di incontro per giovani e bambini, che offre varie opportunità per il tempo libero (giochi, attività creative, attività di conversazione, etc.).
Date: 1° luglio 2023 – 30 giugno 2024 (12 mesi).
Infopack

Requisiti: per conoscere i requisiti specifici è necessario consultare la sezione “REQUIREMENTS” di ciascuna scheda descrittiva.
Modalità di candidatura: per candidarsi è necessario compilare l’application form scaricabile dal sito e inviarla a Astrid Türler all’indirizzo e-mail astrid.tuerler@icye.ch.

Maggiori informazioni: per maggiori informazioni è possibile consultare il sito https://www.icye.ch/de/freiwilligenarbeit-ausland/programme/europaeischer-freiwilligendienst/european-voluntary-service

Scadenza: 30 aprile 2023.