Percorsi di formazione per l’occupabilità e l’adattabilità (categorie protette l.68/99)

DEMETRA

Iscrizioni entro 12/04/23

I corsi proposti hanno l'obiettivo di  permettere l'acquisizione di conoscenze, competenze e abilità di base necessarie per attivare successivi percorsi di ricerca attiva del lavoro e favorire l'inserimento in aziende e organizzazioni.

Destinatari

La proposte formative sono rivolte a:
- persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999;
- persone disabili ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.

I partecipanti alle attività finanziate devono essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.

I corsi in partenza: 

Lingua inglese per il lavoro

Durata: 48 ore

Il corso è rivolto a persone che possiedono competenze di base della lingua inglese in contesti non professionali.

Contenuti principali: produzione di testi semplici; comprensione di base della lingua; utilizzo dell'inglese parlato e scritto in contesti di lavoro.

Uso del pc e Office

Durata: 48 ore

Il corso è rivolto a persone con scarsa esperienza nell’utilizzo del PC.

Contenuti principali: utilizzo di Windows e delle principali applicazioni; gestione dei file; connessione e navigazione su internet; gestione della posta elettronica; utilizzo delle principali funzioni di Word e Excel.

Digital marketing e introduzione all'e-commerce

Durata: 48 ore

Il corso è rivolto a persone in possesso di competenze di base relative al commercio e alle vendite che saranno oggetto di verifica tramite strumenti strutturati.

Contenuti principali: comportamenti del consumatore; strumenti base di digital marketing; introduzione all'e-commerce


I corsi verranno attivati al raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti.

È prevista l’erogazione di un’indennità di frequenza pari a € 3,10 per ogni ora frequentata.

Iscrizioni

Per partecipare è necessario scaricare la scheda di iscrizione (clicca qui) e inviarla, compilata in ogni sua parte, attraverso il modulo presente in fondo alla pagina.

Contatti

Silvia De Santis
E-mail: s.desantis@demetraformazione.it
Telefono: 3428022921

Fantasia InMensa

Fantasia InMensa è un bar ristorante self service aperto agli studenti, alle famiglie e ai lavoratori del territorio.

I piatti sono cucinati da personale esperto con ingredienti selezionati, anche a KM 0.

Un bar ristorante self service, questo, che si distingue dagli altri perché creato per essere un'opportunità formativa e d'inserimento nel mondo del lavoro per persone con competenze e capacità diverse, integrate tra il personale di sala e di cucina.

La mensa si trova in Via Solferino 48/A a Fornovo Taro

ORARI

Bar: 7:30 - 14:30

Ristorante Self Service: 11:45 - 14:30

Mail: fantasiainmensa@consorziofantasia. it

Telefono: 342.9569540

Un inverno accessibile – news

Ecco una locandina realizzata da Romina Berti, Carmen Sorvolante e Annalisa Rossi con l'aiuto di Marta Delchiappo, nel contesto di un progetto educativo di autonomia.

La locandina in questione raccoglie info e appuntamenti di questo periodo autunno/inverno dedicati all'accessibilità.

Lavoro e disabilità | Dalla regione altri 7,3 milioni di euro

Finanziamenti per: transizione dalla scuola e formazione permanente

Parte in Emilia Romagna un progetto che ha come obiettivo quello di facilitare il passaggio dalla scuola al lavoro per i giovani con disabilità, attraverso il sostegno di una formazione permanente.
La Regione Emilia Romagna stanzia 7,3 milioni di euro varando due progetti dedicati alle persone con disabilità

Dalla scuola al lavoro


Con un finanziamento di circa 3,8 milioni di euro, 30 progetti individuali di transizione dalla scuola al lavoro, per accompagnare i ragazzi disabili
degli ultimi anni del percorso scolastico o formativo fino all’ingresso nella dimensione lavorativa.
Dei 30 progetti approvati, 15 sono rivolti a studenti di 129 Istituti scolastici in tutto il territorio regionale, mentre altri 15 sono pensati per giovani che hanno già terminato il loro percorso scolastico. I ragazzi che si prevede di coinvolgere sono in tutto 1.016.

Formazione permanente


Con un finanziamento di 3,5 milioni di euro, sempre proveniente dal Fondo regionale per i disabili, ha approvato progetti destinati a sostenere le persone con disabilità nell’acquisizione delle conoscenze e competenze per rafforzare il loro inserimento lavorativo e la permanenza nel mercato del lavoro.
L'offerta è di percorsi brevi (di durata compresa fra 8 e 48 ore), che permetteno la costruzione di percorsi formativi personalizzati.

Per informazioni sui percorsi scrivere a: FormazioneLavoro@Regione.Emilia-Romagna.it

Battistero | Nuova rampa per l’accesso al monumento

Adesso il Battistero ha l'accesso per i disabili in carrozzina

Il 24 giugno 2021 è stata inaugurata la rampa di accesso per i disabili al Battistero.
Grazie ad una rampa realizzata in occasione della mostra dei Mesi e delle stagioni dell'Antelami da Sabato 12 Settembre 2020  a Venerdi 31 Dicembre 2021.

Il percorso di circa dieci metri, è costruito in acciaio zincato, cromaticamente raccordato al marmo rosa del Battistero, che consente l’accesso dal portale meridionale.
Realizzata grazie alla sponsorizzazione delle Fondazioni Cariparma e Monteparma e Comune di Parma.
La magia del Battistero e la visita guidata alle sculture dell’Antelami finalmente alla portata di chi, era costretto a fotografare il monumento solo dall’esterno.

Rimane da chiedersi se passato l'evento di Parma 2020-21 la rampa rimarrà a disposizione dei futuri visitatori in carrozzina... sara nostra premura verificare che ciò avvenga...

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE per disabili

In Italia per la prima volta il servizio civile ha una quota destinata ai ragazzi disabili

Nell’ambito del Bando Ordinario 2020 per la selezione dei volontari di Servizio Civile Universale del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, le regioni che hanno messo a disposizione dei posti riservati a categorie con “minori opportunità" sono:

• Abruzzo con 8 posti
• Lombardia con 51 posti
• Marche con 25 posti
• Piemonte con 6 posti
• Umbria con 6 posti

Dispiace constatare che non tutte le regioni garantiscano medesime opportunità di accesso dei ragazzi con disabilità
di poter partecipare all’esperienza di cittadinanza attiva, potendo contare su un programma di inclusione che garantisce le medesime possibilità di accesso degli altri ragazzi. Organizzare il SCU ai disabili al fine di garantire ai volontari con disabilità la possibilità di svolgere le attività previste in ciascuna sede di servizio calibrando, se necessario, l’incarico in relazione alle capacità possedute, rimane un diritto sancito dall'art. 3 della costituzione

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

Google Europe per Studenti con Disabilità

Borse di studio in scadenza al 31 Dicembre

Destinatari
La borsa di studio  è rivolta a studenti maggiorenni con disabilità che sono impegnati in corso di studi universitari nel settore delle scienze informatiche, ingegneria informatica, informatica o un settore tecnico affine.

Importo
I migliori candidati riceveranno una borsa di studio di 7.000 euro ciascuno per l'anno accademico 2022/2023.

Scadenza:  31 Dicembre 2021

vai al link e scopri le modalità di candidatura: 

https://www.employ-ability.org.uk/students-and-universities/scholarship/


PROGETTO “NESSUNO ESCLUSO”


Berceto

"Nessuno Escluso" nasce con l'intento di creare nuove opportunità di tipo lavorativo, formativo e soprattutto di inclusione, volto a favorire sempre di più l'inserimento sociale e lavorativo delle persone con disabilità.

L'intento è dare tante diverse opportunità agli utenti, che possono cimentarsi nell'imparare a svolgere un mestiere, ad affinare le proprie competenze e metterle a disposizione della comunità, il tutto grazie alla stretta collaborazione tra i gestori del progetto e il territorio sul quale si opera, in questo caso Berceto.

La durata del progetto è di un anno, e in questo arco di tempo si alterneranno diverse attività per gli utenti: si è cominciato con un laboratorio creativo a tema natalizio, con la realizzazione di decorazioni che sono state poi vendute in occasione del mercatino di Natale che si è svolto in paese; ora è attivo il laboratorio teatrale, dal titolo "Io Chi Siamo", per dare una forma alle emozioni dei partecipanti.

Nei prossimi mesi si alterneranno giornate da svolgere all'interno di attività commerciali per dare modo agli utenti di imparare a svolgere mansioni a seconda delle loro capacità, alternate a laboratori di fotografia, di manualità e di svago di tipo sportivo, grazie alle associazioni presenti nel territorio di Berceto.

Il progetto è seguito da Consorzio Fantasia, in collaborazione con il Comune di Berceto, e prevede l'affiancamento di un'educatrice agli utenti per tutti i laboratori attivi e da attivare.

Per avere maggiori informazioni su questo progetto potete consultare i nostri social:

Facebook: Progetto "Nessuno Escluso"

Instagram: progetto_nessuno_escluso

Parma di tutti. Le Radici del futuro. L’inclusione delle persone con disabilità tra documenti, testimonianze e azioni

Una mostra sull'inclusione

Parma di tutti. Le Radici del futuro. L’inclusione delle persone con disabilità tra documenti, testimonianze e azioni

Una mostra sull'inclusione

  •  
  •  
  •  

La mostra è un viaggio emozionante tra documenti, fotografie e testimonianze che raccontano la storia dell’integrazione scolastica, lavorativa e sociale delle persone con disabilità a partire dagli anni Sessanta del ’900, arrivando fino alle proposte per il futuro. 

La mostra é aperta al pubblico  fino al 3 dicembre presso il Palazzo Giordani in via Stradone Martiri della Libertà 15 a Parma nei seguenti giorni e orari:

– Lunedì, mercoledì e giovedì mattina dalle 9.30 alle 12.30

– Giovedì pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00

Battistero | Nuova rampa per l’accesso al monumentoAdesso il Battistero ha l’accesso per i disabili in carrozzina

Il 24 giugno 2021 è stata inaugurata la rampa di accesso per i disabili al Battistero.
Grazie ad una rampa realizzata in occasione della mostra dei Mesi e delle stagioni dell'Antelami da Sabato 12 Settembre 2020  a Venerdi 31 Dicembre 2021.

Il percorso di circa dieci metri, è costruito in acciaio zincato, cromaticamente raccordato al marmo rosa del Battistero, che consente l’accesso dal portale meridionale.
Realizzata grazie alla sponsorizzazione delle Fondazioni Cariparma e Monteparma e Comune di Parma.
La magia del Battistero e la visita guidata alle sculture dell’Antelami finalmente alla portata di chi, era costretto a fotografare il monumento solo dall’esterno.

Rimane da chiedersi se passato l'evento di Parma 2020-21 la rampa rimarrà a disposizione dei futuri visitatori in carrozzina... sara nostra premura verificare che ciò avvenga...

Link