La città di tutti. Le radici del futuro.

Venerdì 15 Settembre alle ore 17 presso il Palazzo Tardiani di Borgotaro verrà inaugurata la mostra "La città di tutti. Le radici del futuro", nata per testimoniare l'inclusione delle persone con disabilità tra documenti, testimonianze e azioni sulla provincia di Parma.

Ingresso libero.

Richieste di lavoro

In questa pagina sono raccolte le principali offerte di lavoro per categorie protette su Parma e provincia.

OPERATORI DI SPORTELLO BANCARIO CATEGORIE PROTETTE (L.68/99)
per le filiali situate nella province di Ravenna (RA), Parma (PR), Piacenza (PC) e Monza Brianza (MB).

IMPIEGATO/A CATEGORIE PROTETTE
Luogo di Lavoro: Felino (PR).

ADDETTO UFFICIO SPEDIZIONI/ACCETTAZIONE
Luogo di Lavoro: San Polo d'Enza

ADDETTI SERVIZI MENSA - CATEGORIE PROTETTE L. 68/99
Luogo di Lavoro: Provincia di Parma

IMPIEGATO/A L.68/99
Luogo di Lavoro: Parma

AMBITO PRODUZIONE O UFFICIO
Luogo di Lavoro: Collecchio

RECEPTIONIST / FRONT DESK
Luogo di Lavoro: Parma

OPERATORE DI PRODUZIONE
Luogo di Lavoro: Medesano

ADDETTO/A ALLE VENDITE
Luogo di Lavoro: Parma

Per candidarsi e ulteriori informazioni clicca questo link https://it.indeed.com/q-categorie-protette-l-43013-langhirano-offerte-lavoro.html?from=relatedQueries&saIdx=1&rqf=1&parentQnorm=disabile%2Cassunzioni%2Cposte%2Citaliane&vjk=b4191d3cf49365a2

IL DIRITTO DI VIAGGIARE, GARANTITO PER TUTTI

La ditta Rossi Mora Viaggi, con sede a Calestano (PR), dal 1991 opera nel settore del trasporto passeggeri con una forte specializzazione sugli spostamenti che interessano il nostro territorio.

Viaggiare e prendere parte ad eventi senza incontrare difficoltà è un diritto di tutti. Per questo la ditta Rossi Mora si impegna ogni giorno per migliorare i propri servizi e garantire il trasporto anche alle persone disabili e con mobilità ridotta.

Dispongono di bus e minibus dotati di una sicura e solida pedana elevatrice.

La sede si trova a Calestano (PR), in via Partigiani D’Italia 12

Tel: 0525 528343

mail: info@rossimoraviaggi.com

Abbasso alle barriere architettoniche!

un approfondimento sulla Legge 13/89

L'accessibilità in Italia si fonda sulla Costituzione, ma la normativa che disciplina l'accessibilità e l'abbattimento delle barriere architettoniche è la Legge 13/89, che stabilisce i termini e le modalità in cui deve essere garantita l'accessibilità ai vari ambienti, con particolare attenzione ai luoghi pubblici.

La Legge13/89 concede ai cittadini contributi per l'abbattimento delle barriere architettoniche su immobili privati già esistenti ove risiedono portatori di menomazioni o limitazioni funzionali permanenti (di carattere motorio e dei non vedenti).

Il D.M. 236/89, attuativo della Legge in questione, è però molto più preciso nell'identificazione di termini e concetti.

Accessibilità: possibilità per persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale di raggiungere l’edificio e le sue singole unità immobiliari e ambientali, di entrarvi agevolmente e di fruire di spazi ed attrezzature in condizioni di adeguata sicurezza e autonomia.

Visitabilità: Si intende la possibilità , anche da parte di persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale, di accedere agli spazi di relazione e ad almeno un servizio igienico di ogni unità immobiliare. Per spazi di relazione s'intende gli spazi di soggiorno o pranzo dell'alloggio privato e quelli corrispondenti del luogo di lavoro, servizio e incontro. In altre parole, la persona può accedere in maniera limitata alla struttura, ma comunque le consente ogni tipo di relazione fondamentale.

Adattabilità: È la possibilità di modificare nel tempo lo spazio costruito, intervenendo senza costi eccessivi, per rendere completamente e agevolmente fruibile lo stabile o una parte di esso anche da parte di persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale. Un edificio si considera adattabile quando, con l'esecuzione di lavori differiti, che non modificano né la struttura portante né la rete degli impianti comuni, può essere reso accessibile.

Il D.M. 236/89 stabilisce anche, per gli edifici e gli spazi privati, i parametri tecnici e dimensionali correlati al raggiungimento dei tre livelli di qualità sopra riportati: per esempio
- le dimensioni minime delle porte,
- le caratteristiche delle scale,
- la pendenza delle rampe pedonali,
- gli spazi necessari alla rotazione di una sedia a ruote,
- le dimensioni degli ascensori e le casistiche della loro necessità,
- le caratteristiche di un servizio igienico accessibile ed altri ancora.
I requisiti vengono stabiliti in modo differenziato a seconda della tipologia degli edifici e degli spazi. Ogni nuova costruzione deve infatti rispettare tali norme, ed i vecchi edifici devono essere opportunamente adeguati alla normativa in caso di ristrutturazione (D.M. 236/89, art. 6).
Per quanto riguarda gli edifici e gli spazi pubblici vi è stata l'emanazione di un ulteriore decreto attuativo.

VALENTINO STRASER e GIANNI BAGA “IL RITORNO” dalla materia all’essenza

Il libro, tratto da una storia vera, arricchita e romanzata dall’autore, racconta una vicenda in bilico tra sogno e realtà, partita da un "evento" tragico subito realmente da Gianni Baga. L'uomo, nel 1987, entra un coma, superato poi positivamente, in seguito ad un terribile incidente stradale sul lavoro; l’esperienza gli aprirà un significativo spiraglio ai mondi paralleli dell’aldilà.

Il significato di questo libro, nasce Innanzitutto dalla curiosità e dal desiderio di raccontare un’esperienza unica nel suo genere. Si tratta di un viaggio fra le pieghe della mente, i colori, i sapori, i rumori, le parole e le conversazioni intorno a lui.

Il racconto restituisce al lettore un’esperienza che apre uno squarcio su quanto “sta oltre”, una demarcazione fra sogno e realtà.

Nel libro compaiono riferimenti a Solignano e dintorni, parte della vita del personaggio del libro è scivolata in questa valle. Per dare forza a questo concetto ho intrecciato narrativa, cronaca e folklore, per dare spazio all’esperienza pre-morte di Gianni Baga, con una novità l’alternarsi della prima con la terza persona.

La narrazione in prima persona permette di immedesimarsi in ciò che vede e ciò che sente il personaggio, mentre la terza persona offre un punto di vista esterno; una tecnica che bene si adatta al racconto di Gianni Baga, vissuta fra il quotidiano e il distacco dal corpo.

Questo racconto va al di là del riferimento storico, girovagando nei cieli della fantasia, trasmettendo riflessioni, emozioni e stati particolari dall’animo umano.

Un racconto di vita vissuta oltre la vita, da leggere tutto in un fiato.

Il libro "Il ritorno dalla materia all'essenza" sarà presentato dagli autori all'interno del Festival della Coscienza di Berceto.

https://festivalcoscienza.org/

Lavoro e disabilità | Dalla regione altri 7,3 milioni di euro

Finanziamenti per: transizione dalla scuola e formazione permanente

Parte in Emilia Romagna un progetto che ha come obiettivo quello di facilitare il passaggio dalla scuola al lavoro per i giovani con disabilità, attraverso il sostegno di una formazione permanente.
La Regione Emilia Romagna stanzia 7,3 milioni di euro varando due progetti dedicati alle persone con disabilità

Dalla scuola al lavoro


Con un finanziamento di circa 3,8 milioni di euro, 30 progetti individuali di transizione dalla scuola al lavoro, per accompagnare i ragazzi disabili
degli ultimi anni del percorso scolastico o formativo fino all’ingresso nella dimensione lavorativa.
Dei 30 progetti approvati, 15 sono rivolti a studenti di 129 Istituti scolastici in tutto il territorio regionale, mentre altri 15 sono pensati per giovani che hanno già terminato il loro percorso scolastico. I ragazzi che si prevede di coinvolgere sono in tutto 1.016.

Formazione permanente


Con un finanziamento di 3,5 milioni di euro, sempre proveniente dal Fondo regionale per i disabili, ha approvato progetti destinati a sostenere le persone con disabilità nell’acquisizione delle conoscenze e competenze per rafforzare il loro inserimento lavorativo e la permanenza nel mercato del lavoro.
L'offerta è di percorsi brevi (di durata compresa fra 8 e 48 ore), che permetteno la costruzione di percorsi formativi personalizzati.

Per informazioni sui percorsi scrivere a: FormazioneLavoro@Regione.Emilia-Romagna.it

Battistero | Nuova rampa per l’accesso al monumento

Adesso il Battistero ha l'accesso per i disabili in carrozzina

Il 24 giugno 2021 è stata inaugurata la rampa di accesso per i disabili al Battistero.
Grazie ad una rampa realizzata in occasione della mostra dei Mesi e delle stagioni dell'Antelami da Sabato 12 Settembre 2020  a Venerdi 31 Dicembre 2021.

Il percorso di circa dieci metri, è costruito in acciaio zincato, cromaticamente raccordato al marmo rosa del Battistero, che consente l’accesso dal portale meridionale.
Realizzata grazie alla sponsorizzazione delle Fondazioni Cariparma e Monteparma e Comune di Parma.
La magia del Battistero e la visita guidata alle sculture dell’Antelami finalmente alla portata di chi, era costretto a fotografare il monumento solo dall’esterno.

Rimane da chiedersi se passato l'evento di Parma 2020-21 la rampa rimarrà a disposizione dei futuri visitatori in carrozzina... sara nostra premura verificare che ciò avvenga...

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE per disabili

In Italia per la prima volta il servizio civile ha una quota destinata ai ragazzi disabili

Nell’ambito del Bando Ordinario 2020 per la selezione dei volontari di Servizio Civile Universale del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, le regioni che hanno messo a disposizione dei posti riservati a categorie con “minori opportunità" sono:

• Abruzzo con 8 posti
• Lombardia con 51 posti
• Marche con 25 posti
• Piemonte con 6 posti
• Umbria con 6 posti

Dispiace constatare che non tutte le regioni garantiscano medesime opportunità di accesso dei ragazzi con disabilità
di poter partecipare all’esperienza di cittadinanza attiva, potendo contare su un programma di inclusione che garantisce le medesime possibilità di accesso degli altri ragazzi. Organizzare il SCU ai disabili al fine di garantire ai volontari con disabilità la possibilità di svolgere le attività previste in ciascuna sede di servizio calibrando, se necessario, l’incarico in relazione alle capacità possedute, rimane un diritto sancito dall'art. 3 della costituzione

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

Google Europe per Studenti con Disabilità

Borse di studio in scadenza al 31 Dicembre

Destinatari
La borsa di studio  è rivolta a studenti maggiorenni con disabilità che sono impegnati in corso di studi universitari nel settore delle scienze informatiche, ingegneria informatica, informatica o un settore tecnico affine.

Importo
I migliori candidati riceveranno una borsa di studio di 7.000 euro ciascuno per l'anno accademico 2022/2023.

Scadenza:  31 Dicembre 2021

vai al link e scopri le modalità di candidatura: 

https://www.employ-ability.org.uk/students-and-universities/scholarship/


PROGETTO “NESSUNO ESCLUSO”


Berceto

"Nessuno Escluso" nasce con l'intento di creare nuove opportunità di tipo lavorativo, formativo e soprattutto di inclusione, volto a favorire sempre di più l'inserimento sociale e lavorativo delle persone con disabilità.

L'intento è dare tante diverse opportunità agli utenti, che possono cimentarsi nell'imparare a svolgere un mestiere, ad affinare le proprie competenze e metterle a disposizione della comunità, il tutto grazie alla stretta collaborazione tra i gestori del progetto e il territorio sul quale si opera, in questo caso Berceto.

La durata del progetto è di un anno, e in questo arco di tempo si alterneranno diverse attività per gli utenti: si è cominciato con un laboratorio creativo a tema natalizio, con la realizzazione di decorazioni che sono state poi vendute in occasione del mercatino di Natale che si è svolto in paese; ora è attivo il laboratorio teatrale, dal titolo "Io Chi Siamo", per dare una forma alle emozioni dei partecipanti.

Nei prossimi mesi si alterneranno giornate da svolgere all'interno di attività commerciali per dare modo agli utenti di imparare a svolgere mansioni a seconda delle loro capacità, alternate a laboratori di fotografia, di manualità e di svago di tipo sportivo, grazie alle associazioni presenti nel territorio di Berceto.

Il progetto è seguito da Consorzio Fantasia, in collaborazione con il Comune di Berceto, e prevede l'affiancamento di un'educatrice agli utenti per tutti i laboratori attivi e da attivare.

Per avere maggiori informazioni su questo progetto potete consultare i nostri social:

Facebook: Progetto "Nessuno Escluso"

Instagram: progetto_nessuno_escluso