DEMETRA
SCADENZA
20/10/2023
SEDE DEL CORSO
- Online
DURATA
32 ore
DATA DI PARTENZA
08/11/2023
SCHEDA ISCRIZIONE
Scarica scheda iscrizione in formato Word/Pdf
Nuove competenze per la transizione verde e digitale della filiera dell’edilizia e delle costruzioni – Operazione Rif. PA 2022-18785/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n.DGR 447/2023 del 27/03/2023 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus
In collaborazione con
Il corso intende affrontare il tema della rigenerazione urbana come leva per un nuovo protagonismo delle comunità e delle città, motori di innovazione e sviluppo. Il tema verrà trattato con riferimento ad aspetti architettonici ma anche al coinvolgimento del Terzo settore, per progettare risposte ai bisogni, fare rete anche con il sistema pubblico, sviluppare iniziative di prossimità attraverso il coinvolgimento di soci, volontari, cittadine e cittadini. Potrà quindi risultare di interesse sia per chi opera nella filiera dell’edilizia e costruzioni sia per persone provenienti da altre realtà, con particolare riferimento al terzo settore e alle industrie culturali e creative, in ottica di networking e innovazione sociale.
DESTINATARI
Possono partecipare al corso occupati/disoccupati che abbiano necessità di aggiornare, qualificare o specializzare le proprie competenze tecniche e professionali che abbiano assolto l’obbligo di istruzione e il diritto dovere all’istruzione e formazione. I candidati devono essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività. Non potranno essere ammessi a partecipare i dipendenti di Pubbliche Amministrazioni assunti con contratto a tempo indeterminato.
CONTENUTI
- La rigenerazione urbana: mappatura e strategie d’intervento, gestire la rigenerazione urbana come strumento per creare nuovi legami sociali.
- Connessioni tra rigenerazione urbana e innovazione sociale: comprensione dei bisogni della comunità, attivazione di percorsi partecipati, costruzione di network e partnership territoriali, tecnologia a servizio della società, fundrising, casi concreti di rigenerazione urbana, agricivismo, social housing.
- Valorizzare l’approccio partecipativo di soggetti pubblici e privati (professionisti, associazioni, gruppi informali, etc.) attraverso attività di crowdfunding e crowdsourgcing anche in relazione agli “usi temporanei”, costruire il “progetto” valorizzandone anche la sostenibilità gestionale ed economica, riconoscere i materiali, prodotti e processi a ridotto impatto ambientale.
CALENDARIO
- 8 novembre 2023 – La casa che ancora non abbiamo
Docente: prof. Andrea Rinaldi - 15 novembre 2023 – Pianificazione e rigenerazione urbana
Docente: arch. Maddalena Fortelli - 17 novembre 2023 – Rigenerazione urbana e smart city
Docente: prof. Gabriele Lelli - 22 novembre 2023 – Le energie rinnovabili nella rigenerazione urbana
Docente: prof. Giacomo Bizzarri - 29 novembre 2023 – Abitare naturale: la rigenerazione nel rispetto del pianeta
Docente: arch. Paolo Rava - 1 dicembre 2023 – La rigenerazione energetica e ambientale degli edifici storici
Docente: prof. Marta Calzolari - 6 dicembre 2023 – Transizione digitale: strumenti per progettare, costruire, finanziare e vivere l’abitare del domani
Docente: prof. Chiara Tonelli - 13 dicembre 2023 – Connessioni tra rigenerazione urbana e innovazione sociale
Docente: Barbara Lepri
ATTESTATO
Al termine del percorso formativo verrà rilasciato un attestato di frequenza.
La frequenza di almeno l’80% delle ore previste determina il riconoscimento di 20 crediti formativi professionali (CFP) ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento e sviluppo professionale continuo previsto per gli iscritti all’Albo degli Architetti (art. 7 del D.P.R. 137/2012).
COME ISCRIVERSI
La partecipazione al corso è gratuita. Per iscriversi è necessario inoltrare l’apposita scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte insieme al CV con foto e il documento di identità, attraverso il modulo di iscrizione presente in fondo alla pagina.
Le iscrizioni devono pervenire a Demetra Formazione entro e non oltre il 20 ottobre 2023.
MODALITÀ DI SELEZIONE
Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti. Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento di 15 partecipanti.
Se il numero di candidati in possesso dei requisiti di ammissibilità dovesse superare il numero di posti disponibili, la selezione avverrà in base ai seguenti criteri di priorità:
- condizione di non occupazione/disoccupazione;
- ordine di arrivo della domanda di iscrizione.
CONTATTI
Sandra Lusvardi
s.lusvardi@demetraformazione.it
0522-1606990