Category Archives: CORSI FORMAZIONE TECNICA

Rigenerazione urbana: nuovi modi di pensare città e comunità del futuro

DEMETRA

SCADENZA
20/10/2023

SEDE DEL CORSO
- Online

DURATA
32 ore

DATA DI PARTENZA
08/11/2023

SCHEDA ISCRIZIONE
Scarica scheda iscrizione in formato Word/Pdf

Nuove competenze per la transizione verde e digitale della filiera dell’edilizia e delle costruzioni – Operazione Rif. PA 2022-18785/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n.DGR 447/2023 del 27/03/2023 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus

In collaborazione con  Architetti Reggio Emilia   

Il corso intende affrontare il tema della rigenerazione urbana come leva per un nuovo protagonismo delle comunità e delle città, motori di innovazione e sviluppo. Il tema verrà trattato con riferimento ad aspetti architettonici ma anche al coinvolgimento del Terzo settore, per progettare risposte ai bisogni, fare rete anche con il sistema pubblico, sviluppare iniziative di prossimità attraverso il coinvolgimento di soci, volontari, cittadine e cittadini. Potrà quindi risultare di interesse sia per chi opera nella filiera dell’edilizia e costruzioni sia per persone provenienti da altre realtà, con particolare riferimento al terzo settore e alle industrie culturali e creative, in ottica di networking e innovazione sociale.

DESTINATARI

Possono partecipare al corso occupati/disoccupati che abbiano necessità di aggiornare, qualificare o specializzare le proprie competenze tecniche e professionali che abbiano assolto l’obbligo di istruzione e il diritto dovere all’istruzione e formazione. I candidati devono essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività. Non potranno essere ammessi a partecipare i dipendenti di Pubbliche Amministrazioni assunti con contratto a tempo indeterminato.

CONTENUTI

  • La rigenerazione urbana: mappatura e strategie d’intervento, gestire la rigenerazione urbana come strumento per creare nuovi legami sociali.
  • Connessioni tra rigenerazione urbana e innovazione sociale: comprensione dei bisogni della comunità, attivazione di percorsi partecipati, costruzione di network e partnership territoriali, tecnologia a servizio della società, fundrising, casi concreti di rigenerazione urbana, agricivismo, social housing.
  • Valorizzare l’approccio partecipativo di soggetti pubblici e privati (professionisti, associazioni, gruppi informali, etc.) attraverso attività di crowdfunding e crowdsourgcing anche in relazione agli “usi temporanei”, costruire il “progetto” valorizzandone anche la sostenibilità gestionale ed economica, riconoscere i materiali, prodotti e processi a ridotto impatto ambientale.

CALENDARIO

  • 8 novembre 2023 – La casa che ancora non abbiamo
    Docente: prof. Andrea Rinaldi
  • 15 novembre 2023 – Pianificazione e rigenerazione urbana
    Docente: arch. Maddalena Fortelli
  • 17 novembre 2023 – Rigenerazione urbana e smart city
    Docente: prof. Gabriele Lelli
  • 22 novembre 2023 – Le energie rinnovabili nella rigenerazione urbana
    Docente: prof. Giacomo Bizzarri
  • 29 novembre 2023 – Abitare naturale: la rigenerazione nel rispetto del pianeta
    Docente: arch. Paolo Rava
  • 1 dicembre 2023 – La rigenerazione energetica e ambientale degli edifici storici
    Docente: prof. Marta Calzolari
  • 6 dicembre 2023 – Transizione digitale: strumenti per progettare, costruire, finanziare e vivere l’abitare del domani
    Docente: prof. Chiara Tonelli
  • 13 dicembre 2023 – Connessioni tra rigenerazione urbana e innovazione sociale
    Docente: Barbara Lepri

ATTESTATO

Al termine del percorso formativo verrà rilasciato un attestato di frequenza.

La frequenza di almeno l’80% delle ore previste determina il riconoscimento di 20 crediti formativi professionali (CFP) ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento e sviluppo professionale continuo previsto per gli iscritti all’Albo degli Architetti (art. 7 del D.P.R. 137/2012).


COME ISCRIVERSI

La partecipazione al corso è gratuita. Per iscriversi è necessario inoltrare l’apposita scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte insieme al CV con foto e il documento di identità, attraverso il modulo di iscrizione presente in fondo alla pagina.

Le iscrizioni devono pervenire a Demetra Formazione entro e non oltre il 20 ottobre 2023.

MODALITÀ DI SELEZIONE

Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti. Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento di 15 partecipanti.

Se il numero di candidati in possesso dei requisiti di ammissibilità dovesse superare il numero di posti disponibili, la selezione avverrà in base ai seguenti criteri di priorità:

  • condizione di non occupazione/disoccupazione;
  • ordine di arrivo della domanda di iscrizione.

CONTATTI

Sandra Lusvardi
s.lusvardi@demetraformazione.it
0522-1606990

Applicazioni di campo dell’agricoltura di precisione

DEMETRA PARMA

SCADENZA
05/10/2023

SEDE DEL CORSO
- Online

DURATA
32 ore

DATA DI PARTENZA
09/10/2023

SCHEDA ISCRIZIONE
Scarica scheda iscrizione in formato Word/Pdf

Operazione Rif. PA 2022-18771/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 447/2023 del 27/03/2023 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo + 

Il corso fa parte del catalogo PROPOSTE FORMATIVE IN AMBITO AGROALIMENTARE, un percorso gratuito per promuovere  l’inserimento e la permanenza nel mercato del lavoro delle persone e la competitività sostenibile delle imprese.

DESTINATARI

Il corso è rivolto a persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna, che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto dovere all’istruzione e formazione e, indipendentemente dalla loro condizione occupazionale, necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità. Non potranno essere destinatari i dipendenti pubblici a tempo indeterminato.

CONTENUTI

  • Sistemi informatici e tecnologici su macchine operatrici
  • Sistemi di posizionamento globale e sistemi di guida delle macchine agricole
  • Principi di localizzazione GPS e telerilevamento satellitare
  • Sensori e mappatura di produzione
  • Tecniche di campionamento dei terreni
  • Tecnologie per l’applicazione a dosaggio variabile
  • Mappe di resa
  • Sistemi di informazione geografica (GIS)
  • Centraline di monitoraggio
  • Droni e robotica

CALENDARIO

Il corso ha una durata di 32 ore. Le lezioni si svolgeranno online, secondo il seguente calendario:

  • 09/10/2023, ore 14.00-18.00
  • 12/10/2023, ore 15.00-18.00
  • 16/10/2023, ore 15.00-18.00
  • 19/10/2023, ore 15.00-18.00
  • 23/10/2023, ore 15.00-18.00
  • 26/10/2023, ore 15.00-18.00
  • 30/10/2023, ore 15.00-18.00
  • 02/11/2023, ore 15.00-18.00
  • 06/11/2023, ore 15.00-18.00
  • 09/11/2023, ore 14.00-18.00

DOCENTE

Dott. Paolo Rosetti: agronomo esperto in cartografia, topografia, analista GIS, pianificazione territoriale, progettazione.

COME ISCRIVERSI

La partecipazione al corso è gratuita. Per iscriversi è necessario inoltrare l’apposita scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte insieme al CV con foto e il documento di identità, attraverso il modulo di iscrizione presente in fondo alla pagina.

Le iscrizioni devono pervenire a Demetra Formazione entro e non oltre il 5 ottobre 2023.

CONTATTI

Elena Frassineti
e.frassineti@demetraformazione.it
Tel: 0543 1796412

OSS – OPERATORE SOCIO SANITARIO BORGOTARO

FORMA FUTURO

INFO

CHI È E IN QUALI CONTESTI LAVORA L’OPERATORE SOCIO SANITARIO-OSS:

L'Operatore Socio-Sanitario è in grado di svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l'autonomia, nonché l'integrazione sociale.

In regione Emilia-Romagna conseguire la qualifica OSS è quindi indispensabile per lavorare, in autonomia e/o in integrazione con altre figure professionali, all'interno del sistema dei servizi socio–sanitari: - Case Residenza per Anziani non autosufficienti - Centri Diurni per anziani- centri socioriabilitativi per disabili- servizi di assistenza domiciliare per utenza adulta - strutture di recupero per dipendenze patologiche - strutture diurne e residenziali dell’ambito psichiatrico e della disabilità.

La stessa qualifica è inoltre indispensabile per lavorare nei servizi sanitari: strutture ospedaliere e sanitarie sia pubbliche che private, case di cura, centri di riabilitazione.

Le norme regionali sull’Accreditamento dei Servizi Socio-Sanitari, L.R. 514/2009, richiedono di assumere personale in possesso della qualifica di OSS.

L’OSS si trova quindi ad esercitare il proprio lavoro in collaborazione con professionisti dell'area sociale quali assistenti sociali, educatori, psicologi, animatori e dell'area sanitaria, come  infermieri, medici, fisioterapisti, logopedisti ed altre figure professionali, a seconda dell'area di intervento.

DESTINATARI DEL CORSO:

Persone disoccupate o inoccupate, non in possesso di capacità e conoscenze coerenti con la qualifica di OSS, oppure occupate in attività lavorative non coerenti con la qualifica.

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE:

- 18 anni compiuti

- assolvimento dell’obbligo scolastico

- conoscenza base della lingua italiana

I cittadini stranieri (extra UE) dovranno, all’atto della conferma di partecipazione, fornire il titolo di studio richiesto con annessa la traduzione asseverata e dovranno essere in possesso di permesso di soggiorno valido.

Le preiscrizioni per il corso in partenza nella sede di Borgo Val di Taro 2022 sono aperte; sono disponibili 25 posti; in caso di sovrannumero si accederà al corso per data di iscrizione. Per info e scheda iscrizione www.formafuturo.it - per info dirette 338 3875398 – 320 1466723 (via anche whatsapp)

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO:

Il percorso è di 1000 ore, di cui 450 di stage (225 ore in area socio - assistenziale e 225 ore in ambito sanitario).

Le lezioni si terranno i pomeriggi dal lunedì al venerdì dalle 14,30 alle 19,30, con tre incontri alla settimana. In caso di lezioni on-line, si privilegerà l’orario 18,00 – 22,00, sempre con tre incontri alla settimana. Gli stages si svilupperanno in due fasi: una con particolare attenzione agli aspetti sanitari del profilo professionale, l’altra a quelli sociali.

Agli allievi viene messo a disposizione il laboratorio attrezzato per le tecniche assistenziali, anche al di fuori dell’orario di lezione (previo accordo con i tutor/coordinatori). Le lezioni on-line sarano tutte registrate e sarà possibile rivederle su apposita piattaforma web.

QUOTA CORSO:

Il costo del corso è di 2.500 euro suddivisi in 5 rate.

NELLA QUOTA DEL CORSO SONO INCLUSI

  • Lezioni teoriche (in presenza per gli aspetti pratici e on-line per gli aspetti teorici) condotte da professionisti del settore socio-sanitario
  • Affiancamento didattico da parte di tutor esperti e possibilità di colloqui individuali di counseling per supporto e orientamento
  • Esercitazioni nel laboratorio attrezzato
  • Materiale didattico in formato digitale su chiavetta USB
  • Libro di testo “Manuale per Operatore Socio Sanitario”
  • Esami clinici e visita medica di idoneità alla mansione
  • Reperimento sedi e organizzazione di Stage (in collaborazione con i referenti/ tutor delle strutture/servizi)
  • Esame finale per il conseguimento del Certificato di Qualifica Professionale

LA VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI

Verifiche scritte e test durante le lezioni in aula - Simulazioni in aula/laboratorio - Valutazioni di stage da parte dei referenti degli enti/aziende di stage.

ESAME FINALE

L’Esame di qualifica, consistente in una prova pratica e in un colloquio, si svolge in sede di commissione, ove sono presenti due "Esperti di Area Professionale/Qualifica” esterni, provenienti dal mondo del lavoro (uno di area sociale e uno di area sanitaria), appositamente formati per l’esercizio del ruolo e facenti parte di formali elenchi regionali. Sarà presente anche un “Esperto dei Processi Valutativi” interno all’ente di formazione.

TITOLO RILASCIATO

Certificato di Qualifica OPERATORE SOCIO SANITARIO - OSS   (ai sensi della L. R. n. 12/2003 in tema di istruzione, formazione e lavoro e dell’Accordo nazionale sul profilo e la formazione dell’OSS sancito il 22 febbraio 2001 in Conferenza Stato/Regioni)

 Scarica qui la LOCANDINA CORSO OSS

 Scarica qui la SCHEDA DI ISCRIZIONE al CORSO OSS

SEDE DEL CORSO

 Indirizzo:

Via Guglielmo Cacchioli 9
43043 - Borgo Val di Taro

Mediatore Inter-Culturale

FORMA FUTURO

Avvio a Settembre-Ottobre 2023
Il Mediatore Inter-Culturale è in grado di individuare e veicolare i bisogni dell’utente straniero, assisterlo e
facilitarlo ad inserirsi nel paese ospitante, svolgere attività di raccordo tra l’utente e la rete dei servizi presenti
sul territorio, promuovere interventi rivolti alla diffusione della inter-culturalità.
 Organizzazione del corso
Il percorso formativo verrà avviato al raggiungimento di 25 partecipanti,
previa approvazione della Regione Emilia-Romagna
Link al modulo di iscrizione: https://b24-rdzztl.bitrix24.site/Candidature_corsi_dell'area_Socio-Sanitaria/

  • SERVIZI SOCIALI E SANITARI
  • SERVIZI DI CITTADINANZA E PER IL LAVORO
  • SOCIOSANITARIO
  • SCOLASTICO / EDUCATIVO
  • GIUDIZIARIO CIVILE / PENALE
    Servizi di accoglienza; Ufficio Stranieri Ausl; Consultori; Uffici
    Territoriali; Servizi Sociali; Asp; Sert; Uffici comunali; Servizi per
    l’Impiego; Pronto Soccorso; Comunità del territorio; Presidi
    Ospedalieri; Scuola di ogni ordine e grado; Università;
    Comunità per minori; Centri socio-educativi; Tribunali; Istituti
    di pena; Questura; Prefettura; Sindacato; Enti di formazione;
    Job Center; Enti nazionali: Ministeri, Ambasciate, ecc.
     Occupati e disoccupati con conoscenze acquisite mediante esperienza professionale in ambito coerente con
    l’area della qualifica in oggetto
     Diploma di scuola secondaria di secondo grado (o equivalente) oppure qualifica di livello EQF non inferiore al
    4°, documentabili attraverso:
    o Autocertificazione per chi ha conseguito il titolo in Italia
    o Traduzione asseverata per chi si è diplomato nei paesi UE
    o Dichiarazione di Valore o Attestato di Comparabilità (da richiedere al CIMEA) per chi ha un titolo rilasciato
    in paesi non UE
     Permesso di soggiorno per i cittadini stranieri extra UE
     Conoscenza della lingua italiana e di una lingua straniera. Le competenze linguistiche saranno verificate con
    test scritto prima dell’avvio del corso (se non già certificate)
  • Ore totali 300 (di cui 180 teoriche - 30 di Project Work – 90 di Stage)
  • Costo 1.600 euro (pagabili in 4 rate)
  • Sede del corso FORMA FUTURO via La Spezia 110 Parma 0521.985866
  • Il corso si terrà dalle 15.00 alle 19.00 per 2 pomeriggi settimanali da concordare con gli allievi.

Progettazione verde e digitale per la meccanica – Base COMPRENSIONE DEL DISEGNO MECCANICO

CNA-ECIPAR

CORSO GRATUITO

OBBIETTIVI:

Il modulo ha lo scopo di fornire le basi necessarie per l'interpretazione e l'esecuzione del disegno tecnico.
Dopo una prima parte dedicata al disegno geometrico, vengono esaminate le principali norme da impiegare per la corretta rappresentazione di particolari e disegni d'assieme (complessivi).

CONTENUTI:

  • Norme del disegno tecnico
  • Proiezioni ortogonali
  • Sezioni
  • Quotatura
  • Tolleranze geometriche e dimensionali
  • Rappresentazioni di collegamenti
  • Rugosità

Persone residenti o domiciliate in Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività, in possesso di competenze informatiche di base ( verificate tramite test di accesso )

Termine Iscrizioni 05/07/2023. Posti disponibili limitati. In caso di superamento del numero massimo di partecipanti consentito, farà fede la data di ricezione della domanda di iscrizione.

Operatore Macchine CNC

MANPOWER

CALENDARIO CORSI:

EDIZIONE CORSOSEDEDATA INIZIODATA FINE
Operatore CNC Ed. 1Fornovo16 gennaio10 marzo
Operatore CNC Ed. 2Fornovo6 marzo28 aprile
Operatore CNC Ed. 3Fornovo26 aprile16 giugno
Operatore CNC Ed. 4Fornovo11-Sep3-Nov
Operatore CNC Ed. 5Fornovo30-Oct22-Dec

L’operatore CNC è un operaio specializzato nell’uso delle macchine utensili a controllo numerico computerizzato impiegate in gran parte dei cicli produttivi di componenti in metallo, legno, plastica e altri materiali.

Le macchine CNC sono macchine utensili che svolgono lavorazioni in autonomia, seguendo le istruzioni inserite dall’operatore sulla base di una scheda tecnica.

IL CORSO

Il corso a numero chiuso e ad accesso gratuito, progettato e realizzato da Manpower Academy all'interno del polo Innovation Farm, mira a sviluppare competenze di programmazione a bordo macchina, con cenni a CAD – CAM.

Il percorso formativo ha una durata di 8 settimane e prevede lezioni teoriche e pratiche presso il C-Lab di Fornovo di Taro (PR), durante le quali tecnici esperti mostreranno praticamente i processi legati alla programmazione a bordo macchina e alla realizzazione di un particolare meccanico.

LEZIONI TEORICHE IN AULA VIRTUALE

LEZIONI PRATICHE PRESSO C - LAB DI FORNOVO DI TARO (PR)

ASSUNZIONI IN AZIENDA

LE COMPETENZE

La figura professionale in uscita sarà un operatore CNC dotato di competenze tecniche, informatiche e matematiche, in grado di interfacciarsi con le macchine e le strumentazioni tipiche dei settori Automotive e Motorsport, e capace di inserire tutte le istruzioni e i parametri necessari per la lavorazione di un componente.

TEMATICHE DEL CORSO

Con un approccio operativo, il candidato avrà l’opportunità di esplorare le seguenti tematiche: 

- Lettura del disegno tecnico-meccanico 
- Attrezzatura, utensileria e strumenti di misura 
- Materiali 
- Attrezzaggio Macchina 
- Programmazione Cad-Cam 

A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO

Il corso di specializzazione è rivolto esclusivamente a persone disoccupate o inoccupate, in possesso di diploma tecnico o con basi di lettura del disegno tecnico – meccanico. 

Per assegnare i posti a disposizione viene realizzata una selezione in ingresso. Per i candidati selezionati la partecipazione è gratuita.

INOCCUPATI / DISOCCUPATI

ATTITUDINE AL RUOLO

LETTURA DISEGNO MECCANICO

DIPLOMA TECNICO

PERCHE’ SCEGLIERE MANPOWER ACADEMY

- Docenze di alta qualità con professionisti del settore

Approccio pratico tramite esercitazioni ed approfondimenti

Networking con le nostre aziende partner e con i compagni di corso

- Corso finalizzato all’inserimento lavorativo

- Accesso gratuito

- Chi conseguirà il corso con profitto, avrà l’opportunità di sostenere colloqui a scopo assuntivo con aziende partner Manpower principalmente in ambito Motorsport e Automotive.  

DOCENZE CON PROFESSIONISTI

APPROCCIO PRATICO

NETWORKING

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

ASSUNZIONI IN AZIENDA

ACCESSO GRATUITO

LAVORAZIONE MATERIALI COMPOSITI Finitura e laminazione

MANPOWER

CALENDARIO CORSI:

EDIZIONE CORSOSEDEDATA INIZIODATA FINE
Laminazione/Finitura Ed. 1Fornovo9-Jan10-Feb
Laminazione/Finitura Ed. 2Fornovo30-Jan3-Mar
Laminazione/Finitura Ed. 3Fornovo20-Feb24-Mar
Laminazione/Finitura Ed. 4Fornovo13-Mar14-Apr
Laminazione/Finitura Ed. 5Fornovo3-Apr5-May
Laminazione/Finitura Ed. 6Fornovo26-Apr26-May
Laminazione/Finitura Ed. 7Fornovo15-May16-Jun
Laminazione/Finitura Ed. 8Fornovo5-Jun7-Jul
Laminazione/Finitura Ed. 9Fornovo11-Sep13-Oct
Laminazione/Finitura Ed. 10Fornovo2-Oct3-Nov
Laminazione/Finitura Ed. 11Fornovo23-Oct24-Nov
Laminazione/Finitura Ed. 12Fornovo13-Nov15-Dec

Il corso a numero chiuso e ad accesso gratuito, progettato e realizzato da Manpower Academy, mira a preparare TECNICI JUNIOR DELLA LAVORAZIONE DEI MATERIALI COMPOSITI che conoscano l’intero processo di lavorazione della fibra di carbonio e che sappiano gestire in autonomia alcune specifiche fasi.

Il percorso prevede lezioni teoriche e pratiche: 1 settimana di teoria in aula virtuale e 4 settimane di lezioni pratiche in presenza presso il C-Lab di Fornovo di Taro (PR).

LEZIONI TEORICHE IN AULA VIRTUALE

LEZIONI PRATICHE PRESSO C-LAB

ASSUNZIONI IN AZIENDA

LE COMPETENZE

Il percorso formativo mira a consolidare le basi teoriche per il successivo sviluppo in laboratorio delle competenze tecniche e abilità pratiche legate al processo di laminazione e finitura di un componente in composito ad alte performance. 

Le competenze tecniche sviluppate riguardano i processi di Laminazione e Finitura High Quality, ovvero il modo in cui il processo di lavorazione viene pianificato e gestito nelle aziende di riconosciuta eccellenza in ambito Automotive, Marine, Aerospace, Manufacturing e soprattutto Motorsport.

TEMATICHE DEL CORSO

Con un approccio operativo, il candidato avrà l’opportunità di esplorare l’intero processo produttivo: 

- Preparazione dello stampo 
- Creazioni dime 
- Taglio dei preimpregnati 
- Laminazione 
- Tecniche di chiusura del sacco da vuoto 
- Estrazione 
- Analisi delle difettosità 
- Finitura del componente 

A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO

Il corso di specializzazione è rivolto esclusivamente a persone disoccupate o inoccupate, con attitudine al ruolo professionale e dotate di buona manualità, preferibilmente in possesso di diploma tecnico. 

Per assegnare i posti a disposizione viene realizzata una selezione in ingresso. Per i candidati selezionati la partecipazione è gratuita.

INOCCUPATI / DISOCCUPATI

ATTITUDINE AL RUOLO

BUONA MANUALITA’

DIPLOMA TECNICO

PERCHE’ SCEGLIERE MANPOWER ACADEMY

- Docenze di alta qualità con professionisti del settore

Approccio pratico tramite esercitazioni ed approfondimenti

Networking con le nostre aziende partner e con i compagni di corso

- Corso finalizzato all’inserimento lavorativo

- Accesso gratuito

- Chi conseguirà il corso con profitto, avrà l’opportunità di sostenere colloqui a scopo assuntivo con aziende partner Manpower principalmente in ambito Motorsport e Automotive.  

DOCENZE CON PROFESSIONISTI

APPROCCIO PRATICO

NETWORKING

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

ASSUNZIONI IN AZIENDA

ACCESSO GRATUITO

Video
Video

PROGETTISTA MECCANICO

ECIPAR

Da Aprile a Ottobre 2023

L’operazione, finanziata dalla Regione Emilia Romagna, è finalizzata al rilascio di una qualifica di PROGETTISTA
MECCANICO (Eqf 6), una figura in grado di concepire e sviluppare prodotti o componenti meccanici definendone
caratteristiche funzionali e tecniche. Nella particolare accezione si tratta di una figura formata partendo dai paradigmi di
Impresa 4.0 e con una preparazione sull’ utilizzo di strumentazioni CAD/CAE in ambito progettuale applicabili alla
sostenibilità dell’impianto e parti di esso.

Il percorso è completamente GRATUITO, in quanto finanziato con fondi FSE e permetterà di acquisire la Qualifica
Professionale di cui al SRQ.

La durata del percorso sarà di 500 ore ( di cui 184 ore di stage in azienda).

CONTENUTI
Ricerca ideativa prodotti area meccanica.
Identificazione dei requisiti funzionali del prodotto.
Implementazione funzionale dei prodotti.
Gestione qualità e commessa di progetto.
Progettazione e disegno tecnico.
Simulazione virtuale di prodotto.
Materiali e tecnologie per l’industria.
Il riesame e l’approvazione del progetto.
La progettazione per il risparmio energetico e la digitalizzazione dei processi. Sicurezza sul lavoro.
Orientamento e ricerca attiva del lavoro.
REQUISITI FORMALI
Dal punto di vista formale il percorso è rivolto a persone in possesso di titoli di studio o qualificazioni di livello EQF non
inferiore al 4 e coerenti con i contenuti del percorso, con esperienza lavorativa non coerente o irrilevante rispetto ai
contenuti del percorso, residenti o domiciliate in Emilia Romagna.
POSTI DISPONIBILI
Iscrizioni aperte.
I posti disponibili sono 12, ed è rivolto a soggetti disoccupati e occupati.
Nel caso di più domande si procederà alla SELEZIONE dei partecipanti.
La selezione prevederà prova scritta e colloquio individuale/motivazionale.
SVOLGIMENTO: Aprile-Ottobre 2023 (comprensiva della fase di stage).
Le lezioni si svolgeranno presso la sede dell’ente in Via Sicuri 44/a Parma
Riferente: Andaloro Roberto
Tel: 0521/267015
Mail: roberto.andaloro@eciparpr.com
Sito web: www.eciparpr.com
Riferimenti Operazione Rif. PA 2021-16586/RER
Per maggiori informazioni clicca qui

CORSI IEFP PER GIOVANI – GRATUITI

FORMA FUTURO

Sede: Parma

Durata: 12-09-2022 / 16-06-2023

Destinatari: Giovani dai 15 ai 18 anni

Percorsi co-finanziati con risorse del Fondo sociale europeo

Programma Operativo 2014/2020 Regione Emilia-Romagna

INFO

 TUTTI I CORSI IEFP >> per informazioni sui percorsi di IeFP disponibili in tutta la provincia di Parma 

Video di presentazione dei corsi - realizzato da Stefano Cattini per il progetto Orientamente

IDENTITA’ DIGITALE, WEB MARKETING E COMUNICAZIONE SOCIAL

FORMART PARMA

Marketing net&green per la meccanica intermedio - PG 10

DURATA TOTALE

32 ore

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Finanziato

SEDE

PARMA

NUMERO PARTECIPANTI

Minimo: 8 - Massimo: 15

PERIODO

dal: 20/09/2022
al : 25/10/2022

REFERENTE

Ruggero Ricciruggero.ricci@formart.it0521 777711

Operazione Rif. PA 2021-15614/RER approvata con DGR 962/2021 in data 21/06/2021 co-finanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.

Costruisci una nuova professionalità sostenibile e digitale con le competenze che FORMart ti propone nei suoi percorsi accessibili da oggi e per tutto il 2022.
Cogli questa opportunità partecipando gratuitamente.

OBIETTIVI

Con questo percorso comprenderete il ruolo e il valore dell’identità digitale per un’impresa o un’attività o ancora per un progetto: analizzerete gli strumenti migliori rispetto al risultato che volete ottenere, come costruire i contenuti, dove pubblicarli, come promuoverli.

TIPOLOGIA DESTINATARI

Il corso è dedicato a:
• persone disoccupate che devono aggiornarsi per inserirsi stabilmente nell’ambito lavorativo
• lavoratori che intendono dotarsi di competenze specifiche
• figure junior che hanno bisogno di potenziare il loro bagaglio di skill digitali
• cittadini che vogliono orientarsi alle professionalità del settore con spiccate competenze digitali e sostenibili.

REQUISITI DI ACCESSO

Il corso è aperto a tutti coloro che sono residenti o domiciliati in regione Emilia Romagna e che hanno assolto all’obbligo di istruzione e al diritto/dovere all’istruzione e formazione.

Per poter frequentare con successo il percorso è richiesta anche:
- Conoscenza di informatica di base;
- fondamenti di comunicazione

Queste conoscenze verranno valutate prima dell’avvio del corso attraverso un semplice test.

ARGOMENTI TRATTATI

LA PRESENZA SUL WEB PER OTTIMIZZARE I RISULTATI DEL BUSINESS

Fondamenti del Digital Marketing
Digital Identity e il suo valore
Sito web: la scelta del CMS
SEO nella strategia di Digital Marketing
Motori di ricerca: cosa sono e come funzionano
Decalogo operativo SEO e lo sviluppo dei contenuti
Stili della conversazione in rete: capire il contesto, adeguare il linguaggio
Scelta delle keyphrases e i Tag fondamentali
Link Popularity
Fondamenti di Web Design, User eXperience e User Interface
Gestione di pagine, articoli e contenuti con WordPress
Costruzione dei testi: titoli, Tag-line efficaci, Keywords
Stile giornalistico e il principio della Piramide rovesciata

LA DIGITAL IDENTITY AZIENDALE SUI SOCIAL MEDIA

Caratteristiche e funzionalità dei social media
Scelta del social di riferimento
Integrazione di una strategia di Social Media Marketing in una attività Digital
Facebook, Instagram, LinkedIn, YouTube e gli altri social media
Grammatica e sintassi della comunicazione social
Creare contenuti accattivanti e professionali con strumenti gratuiti
Strumenti per la gestione ed il monitoraggio dei Social
Brand identity digitale e case studies nazionali e internazionali.
Panoramica Digital Advertising (Ads)

ATTESTATO

Al termine del corso tutti i partecipanti riceveranno un attestato di frequenza.

TERMINE ISCRIZIONI

13/09/2021

CALENDARIO

  • Il corso si svolgerà nel periodo dal 20/09/2021 al 25/10/2021, con il seguente calendario:20/09/2022 dalle 17.00 alle 19.00
    22/09/2021 dalle 17.00 alle 20.00
    27/09/2022 dalle 17.00 alle 20.00
    29/09/2022 dalle 17.00 alle 20.00
    03/10/2022 dalle 17.00 alle 20.00
    06/10/2022 dalle 17.00 alle 20.00
    11/10/2022 dalle 17.00 alle 20.00
    13/10/2022 dalle 17.00 alle 20.00
    18/10/2022 dalle 17.00 alle 20.00
    20/10/2022 dalle 17.00 alle 20.00
    25/10/2022 dalle 17.00 alle 20.00

DOCENTE

  • Il docente di questo corso è Francesco Russo.
    Dal 2007 l'art director Francesco "Frank" Russo si occupa di ideare, sviluppare e supervisionare progetti creativi legati alle strategie di comunicazione per le aziende e i professionisti. Per conto di enti di formazione svolge docenze di graphic design, brand identity e creatività pubblicitaria. Collabora con alcuni portali web per la creazione di contenuti editoriali digitali e social con un focus sul gaming.

ISCRIVITICONDIVIDI

DURATA TOTALE

32 ore

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Finanziato

SEDE

PARMA

NUMERO PARTECIPANTI

Minimo: 8 - Massimo: 15

PERIODO

dal: 20/09/2022
al : 25/10/2022

REFERENTE

Ruggero Ricciruggero.ricci@formart.it0521 777711

Il corso sarà realizzato solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.Le date indicate potrebbero subire variazioni.

ISCRIVITI

1 2 3 7