ACCOMPAGNATORE TURISTICO ONLINE – NUOVA EDIZIONE

FORMA FUTURO

Online 20-09-2022 / 17-12-2022

Destinatari: Diplomati/Laureati

MODALITA' FULL ON LINE - SU PIATTAFORMA TELEMATICA (WEB) a DISTANZA

CORSO DI ABILITAZIONE PROFESSIONALE - REGIONE EMILIA ROMAGNA - FORMAZIONE REGOLAMENTATA – RILASCIO DI ATTESTATO CON VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO - corso 2019-14550/RER ED 8 DET. DIRIG. N° 15009 DEL 03/09/2020

INFO

DescrizioneProfilo: ai sensi della L. R. 4/2000 art. 2, co. 2: è Accompagnatore Turistico chi, per  attività professionale, accompagna persone singole o gruppi di persone nei viaggi sul territorio nazionale o all’estero, cura l’attuazione del programma turistico predisposto dagli organizzatori, dà completa assistenza ai singoli o ai gruppi accompagnati, fornisce elementi significativi o notizie di interesse turistico sulle zone di transito, al di fuori degli ambiti di attività che rientrano nella specifica competenza delle guide turistiche”.
Destinatari25 adulti, in possesso di titolo di studio idoneo, con possesso di un Diploma di istruzione secondaria di secondo grado; il superamento delle verifiche di cui all’Allegato 2 della DGR 1515/2011 – (ottenimento in sede di verifica o presentazione della certificazione linguistica B2 di terzi). Chi è già in possesso di un’abilitazione come GAE (Guida Ambientale Escursionistica) o GT (Guida Turistica) riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna e che quindi ha già la certificazione linguistica e che si vuole avvalere delle caratteristiche delle verifiche integrative per l’estensione delle idoneità professionali di accompagnamento turistico, secondo la P.G. 12 161347 del 02/07/2012, quindi senza obbligo di frequenza, dovrà sostenere solo le verifiche integrative finali, nelle materie “servizio di accompagnamento” e “adempimenti amministrativi”.
Durata e periodo di svolgimento150 ore di teoria e simulazioni in MODALITA’ ON LINE, SU PIATTAFORMA TELEMATICA (WEB). Da SETTEMBRE 2022 a DICEMBRE 2022: avvio previsto in data martedì 20 SETTEMBRE 2022Esame di ammissione in modalità videoconferenza, nel giorno (a scelta) 8 SETTEMBRE o 15 SETTEMBRE 2022 (solo parte linguistica livello B2). Massimo di assenze consentite 20% del monte ore. Il corso verrà attivato al raggiungimento di 20 partecipanti. Nessun obbligo di frequenza per chi è già in possesso di un’abilitazione come GAE (Guida Ambientale Escursionistica) o GT (Guida Turistica) riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna e che quindi ha già la certificazione linguistica. Lezioni preparatorie all’esame per GAE e GT che non hanno obbligo di frequenza, sia in presenza che su piattaforma, consigliate.
Sede di svolgimentoINTERAMENTE ON LINE, SU PIATTAFORMA TELEMATICA (WEB)
Contenuti del percorsoContenuti del corso.  RUOLO E QUADRO NORMATIVO-ISTITUZIONALE - Identificare la normativa nazionale e regionale che regola l’esercizio della sua professione; - Selezionare le risorse e le opportunità, ai fini di uno svolgimento ottimale della propria attività, relazionandosi con i soggetti pubblici e privati presenti sul territorio - Principali riferimenti legislativi e normativi per l’esercizio delle professioni turistiche di accompagnamento - Principali riferimenti legislativi e normativi - comunitari, nazionali e regionali - in materia di turismo e tutela dei beni culturali e ambientali - Struttura e competenze delle autonomie locali. Adegumenti in funzione emergenza Covid 19. RELAZIONE CON IL CLIENTE - Adottare modalità di ascolto e comunicazione adeguate ad accogliere il cliente, acquisirne e comprenderne le richieste - Rilevare il grado di soddisfazione del cliente - Identificare e monitorare gli standard di qualità relativi al servizio offerto - Tecniche di base di relazione interpersonale: leadership, conflitto/negoziazione/concertazione - Tecniche di comunicazione e relazione con il cliente - Metodologie, strumenti e comportamenti per la rilevazione del clima, atteggiamenti ed autopercezioni in rapporto al tema della customer satisfaction. SICUREZZA - Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza - La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche). Attivitià e Covid 19. SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO - Predisporre un servizio adeguato alle richieste e alle caratteristiche del cliente - Intrattenere rapporti informativi e collaborativi con gli altri soggetti pubblici e privati, con i quali si concorre alla realizzazione del servizio di ospitalità - Riconoscere le problematiche ambientali, sociali ed economiche dell’interazione tra turisti, industria turistica e comunità ospitanti alla luce dei principi generali del “Turismo Responsabile” - le strutture turistiche ricettive: tipologie, servizi, ecc. - Principi di marketing turistico - Elementi di geografia turistica - Tecniche di problem solving e decision making - Elementi generali di storia; archeologia, geografia, folklore, tradizioni, usi e costumi dei popoli e dei paesi - Elementi di pronto soccorso. ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI- Applicare tecniche di archiviazione e registrazione di prima nota nella gestione del denaro necessario per: strutture ricettive, ristorative, visite culturali, spettacoli biglietti, voucher, valuta, ecc. - Provvedere alla gestione dei mezzi di trasporto e intrattenere rapporti con le strutture logistiche e di supporto - Orientarsi tra le procedure nazionali e internazionali per supportare i clienti in caso di malattia, incidente, smarrimento o furto di documenti - Principi di tecnica turistica - Principi di contabilità elementare, rendicontazione, gestione del budget - Principali riferimenti legislativi e normativi in materia sanitaria e valutaria nei viaggi all’estero. Turismo e Covid 19.
CostoCorso completo 700 € (iva inclusa) PER DISOCCUPATI (vale autocertificazione), in tre soluzioni; per chi ha un reddito (OCCUPATI) il costo è di 800 € – solo esame finale per soggetti già abilitati GAE e GT Euro 150 Eu solo per gli ex studenti di Forma Futuro, di 300 Eu per tutti gli altri.
IscrizioneLa domanda all’esame ON LINE di ammissione al corso dovrà pervenire entro il 14 SETTEMBREL’esame di ammissione, per la sola parte linguistica B2, si svolgerà quindi nei giorni 8 SETTEMBRE o 15 SETTEMBRE 2022. Esentato dall’esame di ammissione chi è in possesso di certificazione B2 orale.
Esame finaleSaranno ammessi alla prova di verifica finale coloro che avranno frequentato almeno l’ 80% delle ore di formazione previste, su piattaforma telematica. PREVISTO ENTRO 23 DICEMBRE 2022
Attestato rilasciatoAttestato di frequenza con verifica dell'apprendimento, secondo DGR 1515 del 24/10/2011. In caso di frequenza parziale, o di non superamento della verifica dell'apprendimento, è previsto il riconoscimento dei crediti certificabili e il rilascio di un certificato di frequenza.
Ente diformazioneFORMA FUTURO Soc. Cons. a r. l.Via La Spezia, 110 – 43125 Parma
ContattiMauro Delgrosso – Tel.: 338 3875398 – 0521 985866E-mail: m.delgrosso@formafuturo.it – GAE@formafuturo.itSito web: www.formafuturo.it  Facebook: www.facebook.com/formafuturo
Codice corsoRif. PA 2019-14550/RER ed 8

 Scarica qui la LOCANDINA del corso AT online

 Scarica qui la SCHEDA DI ISCRIZIONE al corso AT online

GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA – NUOVA EDIZIONE

FORMA FUTURO

Borgo Val di Taro 24-10-2022 / 21-05-2023

Destinatari: Disoccupati, Occupati, Diplomati/Laureati

Corso di Abilitazione Professionale - Regione Emilia Romagna

Formazione Regolamentata – Rilascio di Attestato con Verifica dell'Apprendimento - 27° edizione

Rif.PA 2019-14549/RER ed.7 - Autorizzazione D.D. n. 15009 del 03/09/2020

875 € - oppure 775 € (solo per disoccupati o senza reddito)

INFO

Durata e frequenza

150 ore di teoria e simulazioni pratiche, anche in situazioni ambientali reali. Massimo di assenze consentite 20% del monte ore.

Il corso verrà attivato al raggiungimento di 15 partecipanti. Il corso si svolgerà tendenzialmente nelle giornate di sabato e domenica con orari 9.00-13.00; 14.00-18.00  

IL CORSO DI SVOLGERA’ NELLA SUA QUASI TOTALITA’ IN PRESENZA, con azioni laboratoriali nel pieno rispetto delle norme di prevenzione Covid.

Periodo e sede di svolgimento

OTTOBRE 2022 – MAGGIO 2023: avvio previsto in data sabato 24 OTTOBRE 2022 presso varie sedi dell’Appennino e del territorio Parmense (Borgotaro, Torrechiara, Lagdei, Lago Santo, Parco Nazionale Tosco Emiliano,…), secondo programmazione didattica specifica.

Destinatari

15 adulti, in possesso di titolo di studio idoneo (possesso di un Diploma di istruzione secondaria di secondo grado; il superamento delle verifiche di cui all’Allegato 2 della DGR 1515/2011 – certificazione linguistica B2 e conoscenza del territorio, intese come conoscenze approfondite dei principali aspetti ambientali e naturalistici) o titolo straniero equivalente.

Profilo professionale e contenuti del corso

Profilo: ai sensi della L. R. 4/2000 art. 2, co. 3: è Guida ambientale-escursionistica chi, per attività professionale, illustra a persone singole e gruppi di persone gli aspetti ambientali e naturalistici del territorio, conducendoli in visita ad ambienti montani, collinari, di pianura e acquatici, anche antropizzati, compresi parchi ed aree protette, nonché ambienti o strutture espositive di carattere naturalistico ed ecologico, con esclusione di percorsi di particolare difficoltà, posti su terreni innevati e rocciosi di elevata acclività, ed in ogni caso di quelli richiedono l'uso di attrezzature e tecniche alpinistiche, con utilizzo di corda, piccozza e ramponi.

Contenuti del corso.  Ruolo e quadro normativo istituzionale

  • Ruolo e quadro normativo istituzionale: principali riferimenti legislativi e normativi per l’esercizio delle professioni turistiche di accompagnamento; principali riferimenti legislativi e normativi comunitari, nazionali e regionali in materia di turismo e tutela dei beni culturali e ambientali; struttura e competenze delle autonomie locali
  • Relazione con il cliente: tecniche di base di relazione interpersonale: leadership, conflitto/negoziazione/concertazione tecniche di comunicazione e relazione con il cliente
  • Metodologie, strumenti e comportamenti per la rilevazione del clima, atteggiamenti e autopercezioni in rapporto al tema della customer satisfaction
  • Sicurezza: principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza; la sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
  • Adempimenti amministrativi: principi di contabilità elementare, rendicontazione, gestione del budget; principali riferimenti legislativi e normativi in materia
  • Servizio di accompagnamento: tecniche escursionistiche (equipaggiamento, progressione per tipologie di terreno su percorsi tracciati e non, precauzioni a seconda delle categorie di utenza, organizzazioni del percorso alternativo); tecniche di conduzione del gruppo in escursione (tipologia di utenza, tipologia del servizio: visite escursioni trekking; alimentazione, valutazione delle capacità psicofisiche e dell’equipaggiamento dell’utenza); principali attrezzature e le relative regole di manutenzione e le dotazioni più idonee per proteggere sé e gli altri dai rischi meteorologici, da quelli derivanti dall'affaticamento e, infine, dalle conseguenze degli infortuni; orientamento, cartografia, sentieristica e segnaletica; elementi di climatologia; elementi di geologia e mineralogia; zoologia ed etologia del patrimonio faunistico regionale; flora tipica del territorio emiliano-romagnolo; tecniche di comunicazione e animazione; tecniche di problem solving e decision making; elementi di pronto soccorso; soggetti e operatività della rete di soccorsi in Emilia-Romagna
  • Offerta di servizio: le strutture turistiche ricettive: tipologie, servizi, ecc.; principi di marketing turistico; la segmentazione della domanda e la differenziazione dell'offerta turistica; tipologie di clientela e di domanda turistica ed accesso selettivo alle attrattive di una destinazione; elementi generali di storia; archeologia, geografia, folklore, tradizioni regionali

Esame finale

Saranno ammessi alla prova di verifica finale coloro che avranno frequentato almeno l’ 80% delle ore di formazione previste

Attestato rilasciato

Attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento, secondo DGR 1515 del 24/10/2011. In caso di frequenza parziale, o di non superamento della verifica dell'apprendimento, è previsto il riconoscimento dei crediti certificabili e il rilascio di un certificato di frequenza.

Modalità e Quota di iscrizione

La domanda all’esame di ammissione al corso dovrà pervenire corredata di curriculum vitae prima dell'esame di ammissioneLe sessioni di esame di ammissione al corso si svolgeranno nei giorni (una data a scelta del candidato tra le seguenti possibili):

8 SETTEMBRE, 15 SETTEMBRE, 6 OTTOBRE, 20 OTTOBRE dalle h.9.00 alle h.14.00

La quota di iscrizione è di Euro 875 (ridotta a 775 Euro per disoccupati o senza reddito) suddivisi in 3 rate (300 euro prima dell'avvio corso; 300 euro al raggiungimento del 50% del monte ore corsuale; 275 euro prima dell’esame finale).      

Info

FORMA FUTURO Parma tel. 0521 985866 - www.formafuturo.it  email: gae@formafuturo.it;

Referente del progetto Mauro Delgrosso m.delgrosso@formafuturo.it - diretto: 338 3875398

BIBLIOGRAFIA SCARICABILE per la preparazione all'esame d'ammissione

 AREE PROTETTE DELL'EMILIA-ROMAGNA - MAPPE 1 e 2

 AREE PROTETTE DELL'EMILIA-ROMAGNA parte 1

 AREE PROTETTE DELL'EMILIA-ROMAGNA parte 2

 LA NATURA PROTETTA DELL'EMILIA-ROMAGNA parte 1

 LA NATURA PROTETTA DELL'EMILIA-ROMAGNA parte 2

 LA NATURA PROTETTA DELL'EMILIA-ROMAGNA parte 3

 Scarica qui la LOCANDINA GAE edizione 26

 Scarica qui la SCHEDA DI ISCRIZIONE GAE edizione 26

SEDE DEL CORSO

 Indirizzo:

Via Guglielmo Cacchioli 9
43043 - Borgo Val di Taro