Scambio culturale in Portogallo – RURAL YOUTH

Lo scambio culturale “Rural Youth” si svolgerà dal 14 al 23 Novembre 2023 a Aldeia de São Sebastião, in Portogallo.
Il progetto mira a promuovere il dialogo interculturale e l’apprendimento tra giovani provenienti da zone rurali o interessati alle zone rurali, per arricchire la loro esperienza attraverso l’internazionalizzazione e la cooperazione, nonché per dare loro l’opportunità di sviluppare le proprie capacità e attitudini, per incoraggiare il loro modo di intraprendere iniziative per la popolazione nelle zone rurali.

Gli obiettivi principali del progetto sono:

– Esplorare una serie di attività da poter svolgere nel tempo libero per sviluppare il dialogo interculturale;
– Sviluppare un piano chiaro per il proprio futuro;
– Iniziare a comunicare per apprendere e arricchire la propria esperienza;
– Riconnettersi con la propria cultura attraverso la conoscenza di nuove.

Per maggiori informazioni consultare lINFO PACK del progetto.

Invitiamo, i partecipanti, prima di fare qualsiasi viaggio, a consultare il sito della Farnesina Viaggiare Sicuri per essere sempre al corrente del Paese/destinazione in cui si svolgerà l’attività.

Inoltre, ogni partecipante che vorrà prendere parte all’attività deve:

– Compilare il modulo di adesione all’attività, che sarà inviato una volta accettata la partecipazione;
– Versare una quota di 15,00€ per prendere parte all’iniziativa.

Candidature
Per candidarsi è necessario compilare l'apposito modulo disponibile qui entro il 5 Novembre 2023.

Scambio di Giovani in Spagna su tecnologie digitali e comunicazione

Vorresti fare un'esperienza internazionale e confrontarti con altri giovani europei sui temi delle tecnologie digitali e la comunicazione?
L'Associazione Giovanichimere cerca partecipanti per uno Scambio di Giovani Erasmus+, promosso dalla ONG LUG OPEN FACTORY, che si svolgerà a discembre in Spagna.

Il progetto "Digital Voices of Europe" mira a fornire competenze utili per gestire progetti giovanili internazionali attraverso l'uso dell'apprendimento non formale e delle nuove tecnologie digitali.
Durante lo Scambio i partecipanti condivideranno idee sulla creazione di video, podcast e altri strumenti di comunicazione, imparando a sfruttare le risorse digitali e ad elaborare soluzioni per incrementare la digitalizzazione nelle zone rurali.

Quando: dal 12 al 18 dicembre 2023.
Dove: Lugo, Spagna.

Requisiti
Possono candidarsi allo Scambio giovani di età compresa preferibilmente tra i 20 e i 30 anni.

Condizioni
Le spese di vitto e alloggio sono coperte dal Programma Erasmus+. Il viaggio è finanziato fino ad un massimale chilomentrico di 275€.
I partecipanti alloggerranno presso Lugo Youth Hostel.

Candidature
Per candidarsi è necessario compilare l'apposito modulo il prima possibile.

Il mondo del lavoro ricerca… Magazziniere

È da sempre uno dei lavori più richiesti, sia dalle aziende, sia da chi cerca lavoro. Essere magazziniere vuol dire fare davvero moltissime cose, cruciali nell’ambito produttivo in tantissimi settori. E questo vale a maggior ragione oggi: con il boom dell’e-commerce e delle consegne a domicilio, la figura del magazziniere riveste un ruolo sempre più importante per il commercio e le vendite.

Cosa fa il magazziniere - Per capire meglio cosa fa un magazziniere, chiudi gli occhi e prova a immaginare un enorme magazzino, pieno di scatoloni, materie prime e finite, con tantissime persone che si muovono, movimentano, organizzano. Ecco, benvenuto nel mondo del magazziniere.

In questo contesto il magazziniere è il professionista che, assieme ad altri collaboratori, ha il compito di gestire il magazzino e tutto ciò che vi ruota attorno, occupandosi quindi della ricezione, dello stoccaggio e della spedizione delle merci.

Il magazziniere si occupa, nello specifico, di:

-ricevere la merce e verificarne la documentazione;
-ispezionare la merce in entrata, perché sia corretta e integra;
-stoccare la merce nelle aree di competenza;
-organizzare le manovre di picking & packing;
-gestire i ritiri dei clienti;
-preparare i prodotti per la consegna;
-fare l’inventario del magazzino;
-controllare le giacenze e coordinarsi con l’ufficio acquisti.

Questa lunga lista descrive in modo completo le mansioni del magazziniere, ma non sempre a questa figura è richiesto di svolgerle tutte. Le aziende che pubblicano più offerte di lavoro per magazziniere sono impegnate nel settore della logistica, della vendita al dettaglio (qui rientrano anche gli e-commerce) e della vendita all’ingrosso. Dalle più grandi alle più piccole, tutte hanno un loro magazzino da gestire, ma ricorda: più grande sarà l’azienda, più l’offerta di lavoro sarà specializzata.

Come diventare magazziniere: la formazione - Se è vero che per fare il magazziniere è sufficiente il diploma di scuola superiore, è altrettanto vero che oggi la formazione non si ferma a questo. Se aspiri a una posizione di rilievo all’interno del magazzino di un’azienda (soprattutto se grande) sarà determinante frequentare un corso di formazione professionale. In questi programmi viene insegnato come si usano i principali macchinari coinvolti nelle mansioni di magazzino, come approcciarsi ai diversi dispositivi per la gestione dei colli, come occuparsi della documentazione di trasporto e amministrativa.

Inoltre, è bene ricordare che senza patentino per la guida di carrelli elevatori e transpallet non puoi andare da nessuna parte all’interno di un magazzino. Dal momento che è un requisito fondamentale, non aspettare che sia l’azienda a proporti di fare il corso, gioca d’anticipo e presentati al colloquio già munito di patentino. Il corso non è costoso ma ricorda che ha una durata di 5 anni, dopodiché dovrai rinnovarlo con un aggiornamento di 4 ore.

Le 5 competenze più richieste per i magazzinieri

  1. Avere una buona base amministrativa.
    È vero, non sei un contabile né un addetto dell’ufficio amministrativo, ma tra i compiti del magazziniere c’è anche la gestione della documentazione di trasporto, sia cartacea che informatizzata. Costruisciti una buona conoscenza dei principali software gestionali utilizzati nel settore, informati sulle ultime tecnologie di lettura codici e identificazione dei prodotti.
  2. Avere dimestichezza con i mezzi di movimentazione.
    Abbiamo già parlato dell’importanza di possedere il patentino per muletto e transpallet, ma lo ripetiamo perché tra tutte le competenze, questa è senz’altro una delle più richieste. Fai più possibile pratica con questi mezzi, per acquistare sicurezza e destrezza nell’utilizzo di strumenti manuali e motorizzati.
  3. Conoscere le lingue straniere.
    Sorpresa! Tra le competenze più apprezzate in fase di selezione per il lavoro di magazziniere c’è proprio la conoscenza di almeno 2 lingue straniere. Lavorare nel mondo dei trasporti (in modo più o meno diretto) significa entrare in contatto con persone di diverse nazionalità, e diventa quindi strategico conoscere altre lingue oltre l’italiano. Approfittane.
  4. Essere meticoloso e affidabile.
    Tra mezzi di movimentazione, grandi scaffalature, approvvigionamenti di magazzino e documentazioni ufficiali è essenziale dimostrarsi all’altezza del compito non solo a livello formativo ma anche personale. Una delle caratteristiche più apprezzate nella selezione di magazzinieri, infatti, è la precisione, che accompagnata all’affidabilità crea un binomio essenziale.
  5. Saper lavorare in autonomia.
    Come avrai chiaro, sono davvero molte le attività che interessano un magazziniere. Ecco perché spirito di iniziativa e una buona dose di autonomia sono ingredienti molto apprezzati dalle aziende che assumono magazzinieri. Non sempre c’è il tempo di spiegare e approfondire, più sei capace di fare da solo, più sarai d’aiuto per l’intera squadra.

“INTERREG VOLUNTEER YOUTH” (IVY): VOLONTARIATO RETRIBUITO PER GIOVAN

Grazie all’iniziativa “Interreg youth volunteer”, i giovani europei tra i 18 e i 30 anni hanno l’opportunità di svolgere un periodo di volontariato retribuito nella cooperazione transfrontaliera o transnazionale.

Cos’è Interreg Youth Volunteer?

“Interreg Volunteer Youth” (IVY) è un’opportunità di volontariato per giovani tra i 18 e i 30 anni interessati a svolgere attività di volontariato in programmi transfrontalieri, transnazionali o interregionali e progetti correlati.

Il progetto “Interreg Volunteer Youth” è un programma di cooperazione interregionale che rientra nella più grande iniziativa del Corpo Europeo di Solidarietà, si basa sulla promozione di un senso di appartenenza europea, di cittadinanza e di impegno civico tra i giovani.

Obiettivi del programma Interreg Youth Volunteer

I volontari sostengono, promuovono e riferiscono i risultati concreti dei programmi e dei progetti Interreg e in generale promuovono la cooperazione e i valori correlati, oltre i confini europei e non solo.

Mentre aiutano le organizzazioni d’accoglienza, i volontari acquisiscono un’esperienza unica di crescita personale e acquisiscono competenze che possono impiegare nelle loro esperienze future.

Destinatari

Possono aderire all’iniziativa i candidati tra i 18 e 30 anni, provenienti dai seguenti paesi:

-uno dei 27 paesi membri UE

-Albania, Algeria, Armenia, Bosnia ed Erzegovina, Egitto, Georgia, Islanda, Israele, Libano, Liechtenstein, Montenegro, Macedonia del Nord, Norvegia, Palestina, Repubblica di Moldova, Serbia, Svizzera, Tunisia, Turchia e Ucraina.

Condizioni economiche

I progetti “Interreg Volunteer Youth” (IVY) prevedono una copertura giornaliera delle spese per tutti i volontari che aderiscono al programma. Sono previste inoltre la copertura assicurativa, l’alloggio e la copertura totale o parziale delle spese di viaggio

Durata

I progetti possono avere una durata minima di 2 mesi e massima di 6 mesi

Come partecipare
Per partecipare al programma IVY, i giovani devono compilare un modulo di candidatura online e indicare il loro interesse per uno o più progetti Interreg. Successivamente, i candidati saranno contattati per un’intervista di selezione e, se selezionati, saranno invitati a partecipare a un’attività di formazione prima di iniziare il loro periodo di volontariato.

E’ inoltre possibile registrarsi e ricevere una notifica quando viene pubblicata una nuova offerta nell’area di tuo interesse.

Maggiori informazioni

Per maggiori informazioni leggi il profilo del volontario o visita il sito ufficiale.

Stage retribuiti a Praga presso l’Agenzia dell’Unione europea per il programma spaziale (EUSPA)

L’Agenzia dell’Unione europea per il programma spaziale (EUSPA) offre agli studenti universitari e ai laureati un’esperienza di tirocinio sul funzionamento dell’EUSPA e delle istituzioni dell’UE, per circa 6 mesi.

Descrizione dell’offerta
Ciclicamente, l’agenzia apre le sue porte a tirocinanti interessati a svolgere un percorso di stage presso la sede ufficiale a Praga.

Destinatari dell’offerta sono sia studenti universitari alla fine del loro percorso di studi che laureati interessati ad acquisire esperienza in merito al funzionamento dell’agenzia e delle istituzioni dell’UE in generale.

Tirocini disponibili

-Market Downstream and Innovation Department Traineeship

-Information and Communication Technology Traineeship

-Legal and Procurement Department Traineeship

-Human Resources Department Traineeship

-Communications Traineeship

-Office of the Executive Director Traineeship

-Project Management Office and Quality Department Traineeship

-Security Authority Department Traineeship

-Finance Department & Accounting Traineeship

-Space Surveillance and Tracking Traineeship

-Space Policy and Sustainability Traineeship

Requisiti generali

Il tirocinio è aperto ai candidati che soddisfano i seguenti requisiti:

-Nazionalità di qualsiasi Stato membro dell’Unione Europea o Norvegia

-Possedere o perseguire un titolo di studio superiore riconosciuto (istruzione universitaria o equivalente), attestante il completamento di un ciclo completo di studi o, nel caso di candidati che si trovino alla fine dei loro studi, un attestato ufficiale della loro università o scuola attestante i voti ottenuti

-Avere un’esperienza pregressa o una competenza specifica in una delle aree di lavoro dell’Agenzia ottenuta attraverso la specializzazione come parte degli studi del candidato, una tesi di laurea e/o altri progetti di ricerca o attraverso un’esperienza professionale o tirocinio

-Possedere una conoscenza approfondita di una lingua ufficiale dell’Unione Europea e una conoscenza soddisfacente di un’altra lingua dell’Unione Europea; una di queste lingue deve essere la lingua di lavoro dell’Agenzia (inglese)

-Avere la fedina penale pulita

Condizioni economiche
I tirocinanti riceveranno una borsa mensile pari indicativamente a € 1,400

I tirocinanti possono avere diritto al rimborso delle spese di viaggio da / verso il luogo di origine.

Maggiori informazioni
Leggi le attività relative ai singoli tirocini nel sito www.gsa.europa.eu

Leggi il REGOLAMENTO

Guida alla candidatura
Per fare domanda è necessario candidarsi tramite il portale di e-recruitment, dopo aver cliccato sul tirocinio di interesse

Scadenza 31 maggio 2024

Offerta di lavoro: Guida museale

Il Castello di Compiano (PR) è alla ricerca di una risorsa da inserire all’interno dell’organico delle collezioni museali, atta a svolgere il ruolo di guida.

Al/alla candidato/a è richiesto:

1) il titolo minimo di diploma di scuola superiore;
2) la buona conoscenza della lingua inglese e di un’eventuale lingua straniera aggiuntiva;
3) la residenza in territorio limitrofo (Valtaro/Valceno);
4) la capacità di relazionarsi con il pubblico in maniera chiara, puntuale e coinvolgente;
5) eventuale esperienza pregressa nel medesimo ruolo lavorativo
6) la disponibilità dal mese di febbraio 2023 principalmente nei weekend (venerdì, sabato e domenica e nei mesi di luglio e agosto anche infrasettimanalmente), con disponibilità full time, oltre a quella saltuaria di alcuni turni serali, in occasione di eventi e visite private.

Il contratto proposto sarà “a chiamata”.
Saranno prese in considerazioni SOLO le candidature inviate complete di curriculum vitae aggiornato (info@castellodicompiano.it)

Tecnico dei sistemi di sicurezza ambientali e qualità dei processi industriali

IFTS PARMA Corso di formazione post diploma

DEMETRA

Scadenza iscrizioni 31/01/2024

Clicca qui ISCRIZIONI APERTE

Sedi del percorso e informazioni di contatto referente 

Parma:  PATRIZIA TIMANTI  05211626864  p.timanti@demetraformazione.it

Data di avvio corso 01/03/2024

Descrizione del profilo

Il GREEN & DIGITAL TECHNICIAN è una figura “poliedrica” che può operare in aziende di produzione, consulenza e servizi. Possiede competenze tecnico-professionali specialistiche per rendere processi e prodotti aziendali conformi alle normative ambientali ed energetiche, individuare aree di miglioramento e perseguire obiettivi di performance misurabili in termini di sostenibilità e risparmio energetico. Possiede competenze relazionali e di comunicazione per lavorare in team e trasferire in azienda e all’esterno gli elementi di valore connessi all’adozione di approcci differenti e innovativi in termini di gestione integrata dei sistemi. Pone sempre al centro dell’attenzione i concetti di innovazione digitale, sostenibilità, transizione ecologica ed economia circolare.

Attestato rilasciato

Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)

Durata

800 oreAula, Stage, Project Work e FAD

Aula: 360 ore
Stage: 400 ore
PW: 40 ore

Requisiti di accesso

Il percorso è rivolto a:
 20 giovani e adulti, non occupati o occupati in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore con priorità per titoli quali Istituti tecnici Agrari, Commerciali, Geometri, Industriali, Licei Scientifici; residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna;
 in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali o in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale;
 non diplomati previo accertamento delle competenze coerenti con il percorso acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro.
E’ richiesta conoscenza di base di lingua inglese e tecnologie informatiche.
I requisiti devono essere dichiarati al momento della iscrizione.

Criteri e modalità selezione

La selezione sarà svolta con tutti coloro che chiederanno di essere ammessi al percorso e che saranno in possesso dei requisiti di accesso. La selezione si articolerà in due prove:  test tecnico su elementi di chimica di base, biologia di base, statistica di base, principi di organizzazione aziendale, nozioni di base su informatica delle reti e delle comunicazioni;  colloquio individuale/motivazionale. Al termine delle prove, la commissione stilerà la graduatoria in base ai punteggi conseguiti da ciascun candidato; coloro che risulteranno ammessi saranno contattati dal tutor di DEMETRA FORMAZIONE per la comunicazione dell’esito e la conferma della partecipazione.

Contatti

DEMETRA FORMAZIONE S.R.L.

Via Meuccio Ruini 12 Reggio Emilia

Telefono  05221606990

Email s.foracchia@demetraformazione.it

TECNICO PROGETTISTA PROGRAMMATORE DI SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER L’INDUSTRIA 4.0

IFTS PARMA Corso di formazione post diploma

FORMA FUTURO

Scadenza iscrizioni 19/01/2024

Clicca qui ISCRIZIONI APERTE

Sedi del percorso e informazioni di contatto referente 

Parma:  MARCO MIRABILE  0521985866  m.mirabile@formafuturo.it

Data di avvio corso prevista 26/01/2024

Descrizione del profilo

Il TECNICO PROGETTISTA PROGRAMMATORE DI SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER L'INDUSTRIA 4.0 (specializzazione di riferimento: "Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche") collabora alla progettazione delle macchine automatiche sviluppando la logica di controllo della macchina/impianto e la gestione dei componenti elettronici dei moderni sistemi di automazione. Opera nell'ufficio tecnico, ma anche presso i clienti, nelle attività di progettazione, programmazione e collaudo a bordo macchina. Appronta il Funzionamento e interviene nel programma di singole macchine o impianti automatizzati, presidiando le attività di collaudo e delibera delle apparecchiature elettroniche di comando, controllo e regolazione dei processi.

Attestato rilasciato

Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)

Durata

800 ore Aula, Stage, Project Work e FAD

Aula: 560 ore
Stage: 240 ore

Requisiti di accesso

L’accesso al percorso è CONSENTITO a: 1) giovani e adulti non occupati o occupati, in possesso del diploma di Istruzione Secondaria Superiore, 2) giovani che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi Liceali, 3) giovani e adulti non in possesso del diploma di Istruzione Secondaria Superiore, ma previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro, successivamente all'assolvimento dell'Obbligo di Istruzione, 4) giovani in possesso del diploma professionale in esito ai percorsi di quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale, in base alla
tavola di correlazione (IEFP-IFTS), di cui all’all. B del DM n. 91/2013. I partecipanti devono essere residenti o domiciliati in Regione Emilia Romagna, in data antecedente l’iscrizione.

Criteri e modalità selezione

La procedura di selezione consisterà in un test scritto, redatto in collaborazione con il i membri del CTS, con griglia di correzione e di valutazione e pesi. Le conoscenze e capacità attinenti per poter seguire efficacemente il percorso, valutate nel test scritto saranno riferite in particolare all’INFORMATICA: algebra di Boole e codifica binaria, concetti base di architettura PC ed utilizzo, numeri binari, codifica e conversione; all’ ELETTRONICA: conoscenza delle porte logiche di base, and, or , not, principali componenti di elettronica (transistor, diodo, ecc...) e corrispettivo legame tra grandezze elettriche, concetti base dei circuiti elettrici; alla LINGUA INGLESE Livello A2: comprensione e produzione scritta. Seguirà un colloquio individuale di tipo motivazionale per accertare che sia stata fatta, da parte del candidato, una scelta ragionata e consapevole di un percorso impegnativo e poter prevenire eventuali abbandoni in itinere.

Contatti:

FORMA FUTURO Soc.Cons. r.l.

VIA LA SPEZIA 110 PARMA

Telefono 0521 985866

Emailinfo@formafuturo.it;amministrazione@formafuturo.it

Sono sempre io. L’incidente, il nuoto, la mia rivincita – Giulia Ghiretti

Un salto facile, provato mille volte in allenamento, qualcosa che va storto: un dolore insopportabile, il corpo che sembra finire all'ombelico, il terrore negli occhi del padre. A soli 16 anni Giulia Ghiretti passa dal preparare i Mondiali di trampolino elastico a un reparto di neurochirurgia. Il verdetto è crudele: non potrà più saltare, e nemmeno camminare.

Tuttavia, niente può fermare Giulia, che scopre il nuoto, il suo nuovo sport. Inizia così la straordinaria avventura che l'ha portata a vincere 23 medaglie internazionali tra Paralimpiadi, Mondiali ed Europei e a battere record su record, grazie alla forza della positività e della tenacia.

In questo libro Giulia racconta la sua storia di eccezionale normalità: una famiglia unita più che mai, i pregiudizi e le incomprensioni, gli amici, la gioia per una medaglia inaspettata e la rabbia per una vittoria sfuggita all'ultimo. La consapevolezza che la serenità è dentro di noi e va coltivata con il sorriso giorno dopo giorno, nonostante le difficoltà che può presentare la vita.