“BeLoved”: connettersi con gli altri – Scambio di Giovani Erasmus+ in Lettonia

L’Associazione New Wellness Education promuove lo Scambio di Giovani Erasmus+ “BeLoved”, che si svolgerà a luglio in Lettonia.
Il progetto si propone di esplorare i modi attraverso i quali i giovani possono interagire e connettersi tra loro, creando spazi comuni e riflettendo su obiettivi personali attraverso la creatività e il contatto con la natura.
Allo Scambio parteciperanno giovani provenienti da Lettonia, Italia, Repubblica Ceca e Grecia.

Nell’ambito del progetto, i giovani partecipanti potranno esprimere se stessi attraverso attività creative e giochi di gruppo e condividere le proprie esperienze in un ambiente multiculturale.

Date: dal 1° al 10 luglio 2023.
Dove: Rites, Lettonia.

Destinatari
Possono candidarsi per lo Scambio:

-4 giovani partecipanti di età compresa tra i 18 e i 30 anni;
-1 group leader di età superiore ai 18 anni.

Condizioni
I partecipanti alloggeranno all’interno del Tree House hostel (a Riga).
Le spese di vitto, alloggio e viaggio (fino ad un massimale chilometrico di 275€) sono coperte.

Come candidarsi
Per candidarsi è necessario compilare il modulo di candidatura a questo link.

I candidati selezionati verranno contattati via e-mail.

Per maggiori informazioni consultare l’Infopack.

Scadenza 24 aprile 2023

Clean up Ambassadors – Scambio di Giovani in Spagna

L’Organizzazione spagnola Xeracion Valencia cerca partecipanti provenienti da Italia, Portogallo, Cipro e Spagna per il progetto "Clean up Ambassadors”.
Il progetto ha come obiettivo quello di coinvolgere i giovani partecipanti in una riflessione sui temi della sostenibilità ambientale e del cambiamento climatico.

Attività
Durante il progetto, i giovani partecipanti apprenderanno delle nozioni su:

-coordinare attività legate alle tematiche ambientali;
-come creare e gestire un’associazione senza scopo di lucro;
-gli obiettivi del Programma Erasmus+;
-come scrivere uno scambio di giovani.

Destinatari
Possono candidarsi giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni, interessati alle tematiche del cambiamento climatico, dell’ambiente e della sostenibilità.

Quando: dal 15 al 24 maggio 2023.
Dove: Gandia (Valencia), Spagna.

Condizioni
I partecipanti alloggeranno nel Camping L’Alqueria, nella città di Gandia.
Le spese di alloggio, vitto e viaggio (fino ad un massimale chilometrico di 275€) sono coperte dal progetto.

Candidature
Per candidarsi è necessario compilare l’apposito modulo a questo link.

Per qualsiasi informazione, consultare l’Infopack o contattare l’Associazione proponente al seguente indirizzo e-mail: xeracionvalencia@gmail.com o al numero +34626905529.

Scadenza 20 aprile 2023

Scambio di Giovani “Rural Queer” in Spagna

L’Associazione Kora cerca 6 partecipanti e un group leader per uno Scambio di Giovani Erasmus+ che si svolgerà a maggio in Spagna.

Il progetto “Rural Queer” mira a promuovere la cittadinanza attiva tra i giovani LGBTQIA+ e non solo, con particolare attenzione a giovani delle aree rurali, dei villaggi, delle piccole città e dei quartieri periferici.

Obiettivi del progetto

-garantire la partecipazione di giovani LGBTQIA+ e non solo, provenienti da contesti rurali, villaggi, aree periferiche e suburbane;
-condividere informazioni sui diritti LGBTQIA+ in diversi paesi europei;
-creare contenuti digitali per incrementare l’attivismo giovanile;
-creare uno spazio in cui condividere idee ed esperienze.

Requisiti per candidarsi
Possono candidarsi per il progetto giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni con un forte interesse per le tematiche del progetto.

Quando: dal 15 al 23 maggio 2023.
Dove: Belorado, Spagna.

Condizioni
-Le spese di vitto e alloggio sono coperte dal programma Erasmus+.
-Le spese di viaggio andata/ritorno saranno rimborsate fino a un forfait massimo di 275 euro a partecipante.
-È richiesta una quota di partecipazione di 50€.

Candidature
Per candidarsi è necessario compilare il modulo a questo link.

Per maggiori informazioni consultare la call sul sito dell’Associazione Kora.

Scadenza 2 aprile 2023

Campi di volontariato estivi in Romania, Rep. Moldova, Georgia

Vorresti fare un'esperienza all'estero, fare la tua parte, conoscere gente e scoprire un paese nuovo?
Partecipa a uno dei campi di volontariato all'estero che BIR organizza per l'estate 2023.

Tre le destinazioni tra cui scegliere: Romania, Repubblica Moldova e Georgia.

Le tre le aree di intervento:

-infanzia (attività ricreative e di animazione presso istituti, comunità, centri per l’infanzia);
-disabilità (attività di animazione e di supporto presso centri per disabili);
-penale minorile (attività ricreative e di animazione presso istituti penali minorili, in affiancamento a volontari e personale locali).

Le attività
Insieme ai gruppi di volontariato locali, i partecipanti ai campi di BIR saranno chiamati ad organizzare e gestire momenti di animazione, attività ricreative e di servizio presso le comunità ospitanti.

Due settimane di attività, partecipazione, fatica e impegno, fuori dalla tua zona di comfort ma dentro ad una esperienza altamente tras-formativa!

Come candidarsi
Le iscrizioni sono aperte a tutti, a partire dai 16 anni di età. Per iscriversi, basta andare sul sito www.associazionebir.it e visitare la sezione Partecipa. Lì troverete tutte le info dettagliate. Compilando il form di pre-iscrizione, verrete invitati ad una giornata di presentazione dei campi, durante la quale conoscerete gli altri partecipanti ai campi, potrete fare tutte le domande che vorrete e inizierete a prendere contatto con la realtà di BIR.

Seguiranno poi altri momenti di formazione (obbligatoria) e conoscenza del gruppo con cui partirete.

I gruppi verranno organizzati in due turni da due settimane ciascuno:

-dal 15 al 29 luglio 2023 (primo turno);
-dal 29 luglio al 12 agosto 2023 (secondo turno).
I campi di volontariato all’estero di BIR verranno attivati solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti per gruppo.

Condizioni
La quota di partecipazione standard è il 600 euro a copertura di costi di viaggio, formazione in Italia, assicurazione, vitto e alloggio. Sono disponibili agevolazioni e quote speciali (tutte le info sul sito).

Scadenza 30 aprile 2023

Volontariato Europeo in Germania con bambini in un “asilo nel bosco”

Waldkindergarten è un asilo per bambini da 1 ai 6/7 anni, che segue la pedagogia dell’ “asilo nel bosco”, particolarmente diffusa nel nord Europa. Il modello si fonda su un approccio educativo basato sulla creatività e il forte contatto con l’ambiente. Questo significa che la maggior parte delle attività seguono i tempi della natura e si svolgono quasi sempre all’aperto, a meno di temporali e freddo estremo. L’asilo ospita al momento 51 bambini divisi in 3 gruppi.

A chi è rivolto
Il volontario ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

  • grande interesse per il progetto
  • disponibilità a lavorare a contatto con bambini anche molto piccoli
  • predisposizione alle attività all’aria aperta e amore per la natura
  • preferibile conoscenza base del tedesco
    -pazienza, senso di responsabilità
    -buone capacità interpesonale e di lavoro di squadra

Mansioni

I volontari avranno le seguenti mansioni:

  • accompagneranno i bambini nelle varie attività educative e nelle gite
  • supporteranno lo staff nelle piccole mansioni di gestione degli spazi
  • potranno proporre progetti personali in base ai propri interessi
  • organizzeranno eventi e caffè interculturali per i genitori e le famiglie
  • prenderanno parte all’ evento finale per i bambini più grandi, il “farewell ritual” e al campeggio

Processo di selezione
Solo i candidati pre-selezionati saranno ricontattati

Termini e condizioni
Come per gli altri progetti di volontariato, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi al volontariato occorre compilare il form in fondo alla seguente pagina, allegando CV, una lettera motivazionale, tutto in inglese e completo di foto. E' obbligatoria la compilazione di questo ulteriore form. La vostra associazione di invio sarà ASSOCIAZIONE JOINT senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.

Scadenza 15 luglio 2023

Volontariato Europeo in Svezia per collaborare in un istituto scolastico scandinavo

Mullsjö folk high school è una scuola situata nella piccola comunità di Mullsjö, nel sud della Svezia. Si tratta di una scuola dalla filosofia tipica scandinava di utilizzare l'educazione non formale. Inoltre, ospita studenti adulti per materie delle scuole superiori regolari, come corsi tematici, arte, musica o sport. Ci sono circa 150 studenti e 40 dipendenti. Il liceo è molto interessato a questioni globali e ha diversi progetti e cooperazione con le organizzazioni e le scuole in altri paesi.

A chi è rivolto
Il volontario/a ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

  • Sociale e comunicativo;
  • Disposti ad integrarsi attivamente con studenti e comunità di Mullsjö;
  • Interessato ad attività all'aria aperta;
  • Motivati a creare e gestire i propri progetti ad es. eventi sociali e culturali, corsi di lingua, serate di cinema, giochi, presentazioni, creazione di una rivista ecc.;
  • Interessati e disposti ad imparare la lingua locale;
  • Interessati e disposti ad adattarsi;

Mansioni
Le attività dei volontari dipenderanno dal background, interessi e desideri, nonché le condizioni e le possibilità attuali del progetto. Il volontario lavorerà in alcune aree principali:

  • lavorare con il negozio del commercio equo e solidale della scuola;
  • collaborare con gli studenti;
  • se interessati: organizzare corsi di lingua per altri studenti anche interessati alla lingua, così come workshop sul loro paese d'origine o altre aree di esperienza;
  • pianificare e organizzare le attività degli studenti a scuola e altre attività (organizzazione di film
    serate, viaggi di studio, attività sportive);

Processo di selezione
Solo i/le candidati/e pre-selezionati/e saranno ricontattati/e.

Termini e condizioni
Come per gli altri progetti di volontariato, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi al volontariato occorre compilare il form in fondo alla seguente pagina, allegando CV, una lettera motivazionale, tutto in inglese e completo di foto. La vostra associazione di invio sarà ASSOCIAZIONE JOINT senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.

Scadenza 30 giugno 2023

Scambio culturale in Romania sulle competenze spendibili nel mercato del lavoro

L’associazione “Initiative Sociale”, coordinatrice del progetto “My Future Job”, è una ONG creata nel luglio 2012 per produrre cambiamenti nella mentalità giovanile e motivare le giovani generazioni a cooperare per una società migliore. La missione di “Initiative Sociale” è quella di promuovere e realizzare programmi non formali per i giovani, con un focus specifico sulla promozione dell’economia sociale e dell’imprenditoria sociale.

L’associazione Scambieuropei, in qualità di associazione partner del progetto, è alla ricerca di giovani interessati a prendere parte a questo stimolante scambio culturale in Romania che avrà luogo a Costinești e che coinvolgerà giovani partecipanti europei provenienti da Italia, Romania, Spagna, Polonia, Grecia e Turchia.

Lo scopo del progetto è quello di aumentare il livello di abilità, conoscenza e competenza dei giovani in relazione al mercato del lavoro, come ad esempio: scrivere un CV e una lettera di presentazione adeguati, sapere come candidarsi per un lavoro, imparare a parlare con i colleghi e affrontare un colloquio nonché realizzare test per la personalità e attitudinali per capire che carriera intraprendere e così via.

Dove: Romania, Costinesti

Chi: 6 partecipanti (18-30) + 1 group leader (over 18)*

Quando: dal 4 al 14 maggio 2023

Titolo del progetto: “My Future Job”

Paesi partner: Italia, Spagna, Turchia, Grecia, Polonia, Romania

Obiettivi del progetto
Il progetto è uno scambio multilaterale di giovani, realizzato nell’ambito del programma E+, e finalizzato a promuovere conoscenze e competenze spendibili sul mercato del lavoro europeo. Più nello specifico, il progetto mira a:

-Aumentare la consapevolezza dei 42 partecipanti dell’UE sulla necessità di sviluppare lo spirito imprenditoriale, utilizzando tecniche e strumenti non formali;

-Fornire ai 42 partecipanti motivazione, informazioni e spazio per lo scambio di idee, pensieri e strategie che possano portarli a diventare membri più produttivi nella loro comunità;

-Acquisire abilità, competenze e conoscenze (ASK) su come scrivere un CV e una lettera di presentazione adeguati, come partecipare a un colloquio di lavoro, come parlare con i colleghi, come cercare un lavoro adeguato ai propri interessi ed attitudini;

-Acquisire capacità di comunicazione, di relazione e lavoro di squadra.

Metodologia
Tutte le attività saranno svolte utilizzando metodi educativi non formali, legati all’apprendimento attraverso la pratica e la comunicazione anche non verbale.

Il team di facilitatori introdurrà specifiche metodologie di educazione non formale durante lo scambio al fine di costruire un ambiente di fiducia e non discriminatorio, dove la diversità è rispettata e tutti sono accettati come partecipanti paritari del progetto.

Lingua del progetto
La lingua di lavoro sarà l’inglese

Profilo dei partecipanti
-Avere tra i 18 e i 30 anni. Over 18 per il group leader (preferibili esperienze pregresse di mobilità, in particolare all’interno del programma Erasmus plus)

-Conoscenza discreta dell’inglese. Buona per il leader

-Essere in grado di partecipare attivamente in ogni fase del progetto

-Interesse verso il tema del progetto

Maggiori informazioni
Leggi l’INFOPACK del progetto

Condizioni economiche
-Vitto (colazione-pranzo e cena) e alloggio sono coperti al 100%

-I trasporti verranno rimborsati a fine progetto su un massimale di 275 euro. Spese superiori saranno a carico dei partecipanti.

-Quota Scambieuropei: 60 euro – di cui 40 euro come Tesseramento Scambieuropei 2023 comprensiva di assicurazione infortuni e 20 euro di quota progetto come contributo di partecipazione, che serve per coprire spese gestionali e amministrative relative alla durata totale del progetto (processo di selezione, formazione pre-partenza, coordinamento del gruppo, supporto durante e dopo la mobilità). Da pagare solo se selezionati

-Il group leader dovrà pagare solo 40 euro di tesseramento

-Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus Plus della Commissione Europea.

Guida alla candidatura
Per candidarsi, inviare cv in italiano o inglese e una breve Lettera Motivazionale in inglese attraverso il form di candidatura presente alla seguente pagina.

Scadenza fino ad esaurimento posti, ma non oltre il 13 aprile 2023

Scambio giovanile in Italia su dialogo interculturale attraverso l’arte

Lo scambio giovanile, organizzato da associazione Joint nella cornice dell’accreditamento Erasmus+ dedicato all’inclusione e all’empowerment di giovani con minori opportunità sociali/economiche, punta ad esplorare il tema del dialogo interculturale attraverso l’utilizzo di strumenti artistici per trovare nuovi modi per praticare e promuovere il dialogo interculturale. Immersi tra gli appennini Emiliani i partecipanti si cimenteranno in attività basate sui metodi dell'educazione non formale.

Le attività svolte saranno soprattutto attività pratiche che quindi non richiedono un alto livello d’inglese.

A chi è rivolto
Cerchiamo 5 giovani italiani tra i 18 e i 25 anni desiderosi di vivere un’esperienza multiculturale a tutto tondo e interessati alle tematiche trattate: dialogo interculturale e arte. Siamo alla ricerca di profili vari, meglio se con background culturali e sociali diversi. Per partecipare non è necessario un alto livello d’inglese.

Processo di selezione
In caso di molte candidature, una prima selezione verrà svolta sulla base della motivazione fornita nel modulo in basso. I candidati idonei verranno ricontattati via email per un colloquio conoscitivo.

Obiettivi

  • Sensibilizzare i giovani sui temi della diversità culturale e del dialogo interculturale;
  • Scambiare esperienze sul dialogo interculturale e le discriminazione nei paesi coinvolti;
  • Indagare forme artistiche per promuovere il dialogo interculturale tra i giovani e le comunità locali;
  • Creare prodotti artistici tangibili da utilizzare durante gli eventi di divulgazione.

Termini e Condizioni
-Durante l’intera durata del progetto il vitto e l’alloggio saranno interamente finanziati dal programma Erasmus+.
-I costi di viaggio saranno rimborsati entro un tetto massimo di spesa di 23€.
-Ai partecipanti selezionati verrà richiesto il versamento della quota annuale di 30 euro per il tesseramento annuale ad Associazione Joint.
-Le persone che stanno già partecipando a bandi finanziati da Erasmus+ o da European Solidarity Corps non possono partecipare ad altri progetti finanziati dal programma, in quanto varrebbe come doppio finanziamento.
-Per aderire, i partecipanti devono essere in possesso della European Health Card (tessera sanitaria) o, in alternativa, di un'assicurazione equivalente che copra malattie e infortuni durante il periodo all'estero.

Per candidarsi

Compilare il form alla seguente pagina.

Scadenza 2 aprile 2023

Utopia 2023

Utopia è un progetto di simulazione nel quale i partecipanti dovranno creare una società vera e propria.

Metodologia utilizzata: Il metodo utilizzato è il "learning by doing”. Durante lo scambio i partecipanti avranno modo di sviluppare capacità comunicative, di team working al fine di comprendere l'importanza della collaborazione. In tal modo andranno a decidere come amministrare le proprie risorse, le regole da rispettare e i ruoli che ciascun partecipante dovrà ricoprire durante lo scambio.

A chi è rivolto
4 partecipanti di età compresa tra i 18 e i 23 anni + 1 Group Leader

Processo di selezione
Candidarsi tramite il form di candidatura. A conclusione delle pre-selezioni i candidati verranno invitati a un colloquio conoscitivo. Seguiranno selezioni finali.

Termini e Condizioni
Date: 17-30 Aprile 2023
Dove: Ommen, Olanda
Spese:

  • rimborso di spese viaggio Erasmus fino a €275 ; €320 se si viaggia in modo Green
  • Quota di partecipazione per l'acquisto di materiali per le attività: €50
  • Quota associativa: €25
  • Vitto e alloggio sono finanziati dal programma Erasmus Plus
    Per candidarsi a questo progetto è necessario leggere attentamente l'infoletter al link sottostante e completare l'application form da inviare a yobboprojects@gmail.com.
    APPLICATION FORM
    INFOPACK

Scadenza 4 aprile 2023

“Arts Lab 5.0: Do you love acting?” ESC in Romania su arte e comunità

L'Associazione Super Tineri (ASIRYS), fondata nel 2009 nel Nord est della Romania con l’obiettivo di educare i giovani a sviluppare il loro potenziale di leadership attraverso programmi di volontariato, è alla ricerca di volontari per il progetto "Arts Lab 5.0: Do you love acting?" finanziato dal Corpo europeo di solidarietà.
L'organizzazione ha numerosi progetti di volontariato, iniziative di educazione non formale, conservazione del patrimonio culturale e cooperazione europea, gestisce un centro giovani e collabora con oltre 30 scuole e istituzioni locali.

Il progetto: il progetto si svolgerà a Târgu Frumos (distretto di Iași) ed è rivolto a giovani interessati all’arte, i quali verranno coinvolti nelle seguenti attività:

Centri giovani, scuole, laboratori ed eventi: laboratori ed eventi rivolti a giovani 12-25 anni.
Festival folkloristico: contribuzione dell’evento annuale che promuove il folklore e le tradizioni della Romania utilizzando metodologie creative e non formali.
Arts Lab Caravan: creazione di un programma non formale per giovani (ad esempio, club di ceramica, laboratorio fotografico, laboratorio di balletto, club di musica, laboratori di gastronomia, ecc.). Durante l'Arts Lab Caravan i volontari viaggeranno e realizzeranno laboratori artistici con i giovani di 10 comunità in Romania e Moldavia.
Musei esperienziali: creare installazioni uniche all'interno dei musei alternativi MAF – Museo alternativo del folklore, JEMOM -Jewish Memorial Open-Air Museum, Cucuteni e Rromanes.
Progetti personali: in base agli interessi e alle idee, i volontari potranno sviluppare progetti e attività per la popolazione locale.

Attraverso l'educazione non formale, condivideranno le capacità artistiche con i giovani e le persone del luogo, lavorando in un progetto che unisce l’arte, la recitazione e lo sviluppo della comunità. I volontari potranno costruire un prezioso portfolio artistico, collaborare con giovani e adulti e ricevere un certificato europeo.

Maggiori informazioni sono disponibili nell’infopack.

Date: dall’1/06/2023 al 30/11/2023 (durata 6 mesi).

Condizioni:
Alloggio gratuito presso il centro giovani Act House. I volontari riceveranno un'indennità mensile di 150 euro (per il vitto) e 4 euro al giorno (pocket money). È previsto il corso di lingua rumena.
Le spese di viaggio a/r sono coperte fino a un massimale.

Destinatari:
Giovani 18-30 anni interessati a partecipare a un progetto artistico e innovativo, con un livello di inglese minimo A2. Sono apprezzate la proattività, la capacità di lavorare in modo indipendente, l’interesse a lavorare con i giovani (12+ anni), esperienza artistica, studi o passioni affini al progetto.

Candidatura: per candidarsi è necessario compilare il modulo di candidatura.

Scadenza 10 aprile 2023