Da grande farò…il COMUNICATORE SOCIALE

CHI E’?

Il comunicatore sociale è la figura professionale che si occupa di progettare e realizzare campagne di comunicazione su temi di pubblica utilità per sensibilizzare l’opinione pubblica.

COSA FA?

  • Definisce il messaggio della campagna e individua i destinatari
  • Identifica il budget a sua disposizione per la realizzazione della campagna
  • Progetta la campagna di comunicazione definendone le strategie e i mezzi
  • Gestisce le risorse finanziarie secondo quanto definito dal piano di comunicazione
  • Individua le istituzioni da coinvolgere e le alleanze da creare o da rafforzare
  • Si relaziona con tutte le professionalità che collaborano alla realizzazione della campagna, coordinando il loro operato
  • Organizza eventi a supporto della campagna
  • Monitora l’impatto che la campagna ha avuto sui destinatari
  • Predispone un piano di verifica sull’impatto della comunicazione sociale sul comportamento sociale atteso (es. per una campagna per la donazione del sangue, verifica quante persone in più, dopo l’azione di comunicazione sociale, decidono di diventare donatori di sangue)
  • Analizza il contesto sociale di riferimento

FORMAZIONE

Per svolgere la professione di comunicatore sociale è necessario possedere un diploma di scuola superiore di tipo umanistico, ma è preferibile una laurea in Scienze della comunicazione (Classe L-20) oppure nel campo specifico del settore in cui opera (es. ambientale, sanitario, no profit, ecc.).

COME E DOVE LAVORA

Il comunicatore sociale svolge la sua professione, generalmente come dipendente, presso organizzazioni no profit, cooperative sociali e enti pubblici; può anche lavorare in modo autonomo, in qualità di consulente esterno.  

CORSI IEFP PER GIOVANI – GRATUITI

FORMA FUTURO

Sede: Parma

Durata: 12-09-2022 / 16-06-2023

Destinatari: Giovani dai 15 ai 18 anni

Percorsi co-finanziati con risorse del Fondo sociale europeo

Programma Operativo 2014/2020 Regione Emilia-Romagna

INFO

 TUTTI I CORSI IEFP >> per informazioni sui percorsi di IeFP disponibili in tutta la provincia di Parma 

Video di presentazione dei corsi - realizzato da Stefano Cattini per il progetto Orientamente

E’ uscito il nuovo bando del Premio di Laurea “L’Europa che sarà – edizione 2023”

É stato pubblicato l’Avviso per la settima edizione del Premio di laurea "L'Europa che sarà" per tesi di laurea magistrale. L'avviso mette in palio due premi del valore di € 10.000 ciascuno quale contributo all’effettuazione di un percorso di addestramento professionale da svolgersi principalmente presso il Centro EUROPE DIRECT Emilia-Romagna dell’Assemblea legislativa indicativamente da gennaio a dicembre 2023.
Il Premio intende valorizzare le tesi di Laurea Magistrale (2° ciclo) o Laurea Magistrale a ciclo unico dedicate a tematiche in ambito europeo, come la costruzione europea, il funzionamento, le politiche, le progettualità in corso e previste, gli aspetti relativi all’esercizio della cittadinanza europea, le relazioni fra Stati e fra Stati e UE, le relazioni fra Regioni europee, ecc., discusse a partire dall’01/01/2020 fino al 30/09/2022.

Possono partecipare al Premio “L’Europa che sarà – edizione 2023”:
- coloro che abbiano conseguito una Laurea Magistrale (2° ciclo) o Laurea Magistrale a ciclo unico nelle Università dell’Emilia-Romagna tra l’01/01/2020 e il 30/09/2022;
- i residenti in Emilia-Romagna che abbiano conseguito, in qualsiasi Ateneo, una Laurea Magistrale (2° ciclo) o Laurea Magistrale a ciclo unico tra l’01/01/2020 e il 30/09/2022.

Il Premio di € 10.000 per ognuno dei due vincitori è finalizzato alla realizzazione di un addestramento professionale di 11 mesi per 30 ore settimanali con avvio a gennaio 2023.

 I premi verranno assegnati sulla base della valutazione dei seguenti criteri:
- voto di laurea;
- attinenza della tesi alle tematiche del bando;
- lettera motivazionale;
- coerenza del curriculum con le attività svolte dal Centro EUROPE DIRECT;
- conoscenza delle lingue procedurali della Commissione europea (inglese, francese e tedesco).

                      Ci si potrà candidare a partire dalle ore 9:00 del 1 SETTEMBRE 2022  fino alle ore 12:00 del 30 SETTEMBRE 2022.

Da quest’anno la domanda di candidatura al Premio potrà essere presentata ESCLUSIVAMENTE per via telematica al link che verrà pubblicato qualche giorno prima del 1° settembre 2022 in questa pagina web

Per compilare la domanda di candidatura è necessario utilizzare le credenziali di persona fisica SPID L2 (https://www.spid.gov.it/) oppure la CIE (carta di identità elettronica) o la CNS (carta nazionale dei servizi).
Tutte le informazioni complete sul Premio di laurea sono disponibili nell’Avviso pubblicato qui

GpT – Giovani per il Territorio: la cultura che cura: al via il bando per l’edizione 2022-23

Il bando, alla sesta edizione, è rivolto ad associazioni giovanili per progetti innovativi di valorizzazione e gestione di uno o più beni culturali, naturali e alberi monumentali in Emilia-Romagna. Scadenza 31 agosto 2022 con domande esclusivamente online

Lettura facilitata 

Al via la nuova edizione del bando regionale "GpT - Giovani per il Territorio: la cultura che cura", giunto quest'anno alla sesta edizione. Il bando  intende sostenere, nell’arco del biennio 2022-2023, la realizzazione di progetti innovativi per la valorizzazione e gestione di uno o più beni culturali e/o paesaggistici presenti sul territorio regionale, inclusi  gli alberi monumentali tutelati a cui è dedicato quest'anno uno specifico ambito di intervento.

La finalità del bando è quella di sollecitare le giovani generazioni a mettere in atto progetti creativi di valorizzazione e cura dei beni culturali e naturali, in particolare dei beni comuni, che consentano lo sviluppo di una dimensione collettiva, pur con le limitazioni alla vita sociale che oggi si possono presentare, utilizzando modalità innovative di conoscenza, valorizzazione e cura. 
Il bando si propone, quindi, di sostenere progetti di innovazione culturale e sociale in grado di generare risposte nuove ai bisogni sociali vecchi o emergenti, di promuovere integrazione tra il patrimonio culturale e naturale e le comunità, di favorire la collaborazione tra pubblico, privato, terzo settore e cittadini. In particolare, verranno valutati con una premialità i progetti che vedranno il coinvolgimento dei Centri per l’educazione alla sostenibilità ambientale (CEAS) della Regione Emilia-Romagna presenti nel territorio interessato dai progetti. È inoltre incentivata la collaborazione con soggetti locali pubblici e/o privati: associazioni, istituti scolastici, universitari, enti culturali, fondazioni, reti e altre realtà del territorio che a vario titolo possano concorrere alla buona riuscita del progetto.

Il bando mette a disposizione risorse per complessivi 140.000 euro, per la concessione di contributi economici a sostegno dei progetti selezionati, secondo due linee di finanziamento corrispondenti a due ambiti di intervento:

  • Linea 1. “Beni culturali e paesaggistici”, per un importo complessivo di 90.000 euro tramite la concessione a 9 progetti di un contributo pari ad 10.000 euro ciascuno;
  • Linea 2. “Alberi monumentali tutelati ai sensi della normativa regionale e nazionale”, per un importo complessivo di 50.000 euro tramite la concessione a 5 progetti di un contributo pari a 10.000 euro ciascuno.

I progetti, di durata biennale, dovranno essere avviati dopo la data di pubblicazione della graduatoria sul sito web del Settore Patrimonio culturale e concludersi entro il 31 dicembre 2023. Il costo complessivo stimato del progetto non potrà essere inferiore a 10.000 euro pena la revoca del contributo.

E' prevista anche un’attività obbligatoria di mentoringformazione e accompagnamento a supporto dello sviluppo dei progetti selezionati. 

Le proposte progettuali potranno essere presentate esclusivamente da un’associazione senza scopo di lucro con finalità sociali e/o culturali e/o ambientali, con sede in Emilia-Romagna, formalmente costituita alla data di scadenza del bando, di cui almeno il 50% + 1 degli associati abbia un’età compresa fra i 18 e i 35 anni;
Ogni soggetto proponente potrà presentare al massimo un progetto singolo o di rete, in questo caso il titolare della domanda sarà il capofila di una rete di soggetti che si impegnano a collaborare attivamente a tutte le fasi del progetto. Ogni soggetto potrà partecipare come titolare o come componente della rete ad un solo progetto. Lo stesso bene culturale non potrà essere oggetto di più progetti; nel caso in cui vengano presentate più domande aventi ad oggetto lo stesso bene, verrà finanziato il progetto con la collocazione migliore in graduatoria, se in posizione utile per il finanziamento. 

La domanda dovrà essere compilata online improrogabilmente, pena l’esclusione, entro le ore 12,30 del 31 agosto 2022

Per tutte le informazioni sul bando e per compilare online la domanda:

Bando Giovani per il territorio – la cultura che cura 2022 (VI edizione)

indirizzo mail per info: giovaniperilterritorio@regione.emilia-romagna.it

Andare a vivere in montagna, ecco il nuovo bando per giovani coppie e famiglie: fino a 30mila euro a fondo perduto per l’acquisto della casa

Stanziati altri 5 milioni di euro: punteggi premiali per chi ha meno di 30 anni e figli. Domande dal 12 ottobre

In due parole

La Giunta regionale ha approvato il nuovo bando per giovani coppie e famiglie (anche composte di una sola persona) che vogliono andare a vivere in Appennino. A disposizione ci sono 5 milioni di euro per contributi a fondo perduto da 10mila a 30mila euro per l’acquisto della casa. 

Le domande vanno presentate dal 12 ottobre al 10 novembre.

Tutte le informazioni: https://regioneer.it/bando2022casamontagna

Lettura facilitata 

Altri 5 milioni di euro a disposizione per contributi a fondo perduto da un minimo di 10mila a un massimo di 30mila euro.
In tutto sono 25 i milioni di euro stanziati dalla Regione per favorire nuove opportunità di sviluppo in Appennino 

Andare a vivere in montagna, territori fondamentali per uno sviluppo di qualità.

La Regione fa il bis e lancia il nuovo bando rivolto alle giovani coppie e famiglie che desiderano acquistare una casa in uno dei 121 comuni dell’Appennino emiliano-romagnolo. 

Le domande potranno essere presentate dal 12 ottobre al 10 novembre prossimi: il via libera al bando è arrivato dalla Giunta, ora ci sono oltre due mesi di tempo davanti per prendere una decisione di vita importante ed eventualmente avanzare la propria candidatura.

Salgono così a 25 milioni di euro i finanziamenti messi a disposizione dalla Regione per un’iniziativa inedita, sulla quale l’Emilia-Romagna ha aperto la strada, che punta a contrastare spopolamento, invecchiamento e a favorire nuove opportunità di sviluppo in Appennino e la valorizzazione di aree splendide e importanti per il sistema regionale.

Quasi 700 le domande finanziate con il primo bando del 2020 – rivolto sia all’acquisto che al recupero di immobili - con il quale erano stati stanziati dieci milioni di euro, poi raddoppiati a venti, a fronte dello straordinario successo incontrato: oltre 2.300 le domande ammissibili, a dimostrazione di come fosse stata intercettata un’esigenza reale.

Solo in questa legislatura sono stati assegnati ai territori montani risorse per 750 milioni di euro, che salgono a 2 miliardi dal 2016. Investimenti pubblici di cui circa la metà direttamente dal bilancio regionale. E ora sono in arrivo le risorse del PNRR e della nuova programmazione dei fondi europei. Pochi giorni fa, poi, l’approvazione della nuova legge sulle cooperative di comunità, un provvedimento per sostenere proprio nei territori montani, nelle aree interne e in quelli più fragili nuove forme di sviluppo dal basso che vedano protagoniste le comunità locali. 

Il bando e gli approfondimenti, compresa una mail per la richiesta di informazioni: https://regioneer.it/bando2022casamontagna

Il nuovo bando: fondi per l’acquisto della casa in montagna

Il nuovo intervento finanzia solo interventi di acquisto e non di riqualificazione. Una scelta dettata dalla necessità di evitare sovrapposizioni con le diverse misure e benefici nazionali - a partire dal superbonus 110% - che già prevedono agevolazioni soprattutto sul piano fiscale per sostenere interventi di ristrutturazione. Oltre che dalla volontà di rendere più veloci le procedure di erogazione dei contributi, che possono essere assegnati solo a consuntivo.

Peraltro, già nel 2020, con il primo bando, l’acquisto si era rivelata l’opzione che aveva riscosso il maggiore interesse: delle 687 domande finanziate complessivamente, quasi la metà erano state per questa finalità, cui aggiungerne oltre 200 per interventi combinati di acquisto e recupero. Le domande rivolte a realizzare esclusivamente interventi di recupero erano state 147, pari al 21%.

Punteggi aggiuntivi per chi ha meno di 30 anni e figli

Il bando è rivolto a giovani coppie e nuclei familiari, anche composti di una sola persona. Il richiedente dovrà essere nato dopo il 1^ gennaio 1982, non dovrà cioè avere più di quarant’anni; essere residente in Emilia-Romagna, o svolgere un’attività lavorativa esclusiva o prevalente in regione. L’Isee del nucleo familiare non deve essere superiore a 50mila euro. 

Il contributo è indirizzato all’acquisto di un alloggio in proprietà (limitatamente ad alloggi già esistenti) da adibire a propria residenza abituale per almeno cinque anni. Per lo stesso periodo l’alloggio non potrà essere affittato, né venduto.

L’acquisto dell’alloggio deve essere effettuato in data successiva alla approvazione del bando.

I contributi sono compresi tra un minimo di 10mila e un massimo di 30mila euro e comunque non potranno superare il 50% delle spese sostenute per l’acquisto dell’immobile. 

Il bando prevede punteggi aggiuntivi per chi ha uno o più figli conviventi; per chi ha meno di 30 anni; per chi ha già un’attività lavorativa in un comune appenninico; per chi abita in un Comune non montano e trasferisce la residenza in un comune montano. Tra i requisiti premianti anche quelli riferiti alla localizzazione dell’immobile. Verrà infatti attribuito un punteggio più alto a chi acquista casa in Comuni con gli indici di decremento demografico, vecchiaia e reddito più svantaggiati. La graduatoria rimarrà valida per 12 mesi. Chi aveva presentato domanda per il precedente bando e non aveva ottenuto finanziamenti, se non ha ancora acquistato l’alloggio potrà ripresentarla.

YOUZ OFFICINA: IL BANDO DEDICATO AD UNDER 35 PER REALIZZARE UN PROGETTO D’IMPATTO

AVVISO PUBBLICO PER REALIZZARE PROGETTI IN GRADO DI RISPONDERE ALLE SFIDE SOCIALI PIÙ IMPORTANTI DELLA GENERAZIONE GIOVANILE

Da quando è nato il percorso YOUZ nel 2021, il primo Forum Giovani della Regione Emilia-Romagna, sono stati fatti tanti passi insieme ai ragazzi e alle ragazze presenti nel nostro territorio. Ma ciò che non è mai cambiata è la volontà di ascoltare: proposte, critiche, insicurezze, problemi, perplessità, obiettivi e sogni.

Questo ci ha portato a riflettere su come migliorare per dare risposte, per costruire insieme aə giovani una visione comune, per lasciarlə liberə di creare il loro futuro, per assicurare loro autonomia e pari opportunità di crescita e di realizzazione personale superando le barriere e gli ostacoli economici e sociali cresciuti per effetto anche della pandemia.

Vogliamo che ragazzi e ragazze si sentano di nuovo una comunità, riscoprendo l’importanza di collaborare e di unire le forze per affrontare i problemi, sia quelli individuali che quelli del mondo in cui vivono, per riprendere il pieno recupero della dimensione collettiva delle loro relazioni.

Dopo le prime fasi attraverso cui abbiamo creato il Decalogo, la sintesi delle proposte approvate e chi si declinano in 4 macro temi:

Stiamo proseguendo per rendere queste proposte delle reali Linee di Indirizzo e di Azione per le Nuove Generazioni (link in aggiornamento). Oltre a Youz Carovana che, attraverso le numerose tappe sta creando una comunità di giovani protagonistə, diamo il via alla nuova fase con YOUZ Officina, la piattaforma per restare in contatto con i ragazzi e le ragazze del territorio che hanno i tuoi stessi interessi!

Cos’è Youz Officina?

Youz Officina è un Avviso pubblico delle Politiche giovanili della Regione Emilia-Romagna che nasce dalle richieste dei giovani partecipanti al Forum Youz 2021.  

Con un contributo massimo di 25.000 euro, le ragazze e i ragazzi under 35 residenti o domiciliati in Emilia-Romagna potranno realizzare progetti in grado di rispondere alle sfide sociali più importanti per la loro generazione.

Chi può presentare domanda?

·   Associazioni giovanili con un direttivo per la maggioranza under 35 e con sede in Emilia-Romagna;

·   Gruppi informali composti da almeno 7 giovani under 35 per la maggior parte residenti o domiciliatə in Emilia-Romagna;

·   Gruppi informali insieme ad associazioni con sede in Emilia-Romagna.

Quali progetti saranno finanziati?

Sosteniamo progetti rivolti aə giovani (14-35) che riguardano:

  • attività culturali, sociali e sportive
  • attività formative ed educative (es. educativa di strada)
  • ambiente, economia circolare, transizione ecologica e digitale
  • lavoro e autoimprenditorialità
  • prevenzione e contrasto alle discriminazioni, agli stereotipi di genere e al bullismo
  • promozione del benessere psicologico e relazionale

I progetti finanziati contribuiranno alla valorizzazione e allo sviluppo della rete di associazioni e gruppi informali collegati ai luoghi/punti/spazi di aggregazione giovanile del territorio.

I progetti potranno essere realizzati con il coinvolgimento di Soggetti sostenitori, pubblici o privati, con sede anche al di fuori della Regione Emilia-Romagna. Il loro sostegno al progetto potrà realizzarsi mediante apporti finanziari, risorse umane, strumentali o di altra natura.

Quando presentare la domanda?

Hai tempo dalle ore 13.00 del 20 settembre alle ore 13.00 del 3 novembre 2022 per presentare la domanda di partecipazione all’Avviso Youz Officina.

 Scarica la delibera del bando (pdf, 785.6 KB)

IDENTITA’ DIGITALE, WEB MARKETING E COMUNICAZIONE SOCIAL

FORMART PARMA

Marketing net&green per la meccanica intermedio - PG 10

DURATA TOTALE

32 ore

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Finanziato

SEDE

PARMA

NUMERO PARTECIPANTI

Minimo: 8 - Massimo: 15

PERIODO

dal: 20/09/2022
al : 25/10/2022

REFERENTE

Ruggero Ricciruggero.ricci@formart.it0521 777711

Operazione Rif. PA 2021-15614/RER approvata con DGR 962/2021 in data 21/06/2021 co-finanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.

Costruisci una nuova professionalità sostenibile e digitale con le competenze che FORMart ti propone nei suoi percorsi accessibili da oggi e per tutto il 2022.
Cogli questa opportunità partecipando gratuitamente.

OBIETTIVI

Con questo percorso comprenderete il ruolo e il valore dell’identità digitale per un’impresa o un’attività o ancora per un progetto: analizzerete gli strumenti migliori rispetto al risultato che volete ottenere, come costruire i contenuti, dove pubblicarli, come promuoverli.

TIPOLOGIA DESTINATARI

Il corso è dedicato a:
• persone disoccupate che devono aggiornarsi per inserirsi stabilmente nell’ambito lavorativo
• lavoratori che intendono dotarsi di competenze specifiche
• figure junior che hanno bisogno di potenziare il loro bagaglio di skill digitali
• cittadini che vogliono orientarsi alle professionalità del settore con spiccate competenze digitali e sostenibili.

REQUISITI DI ACCESSO

Il corso è aperto a tutti coloro che sono residenti o domiciliati in regione Emilia Romagna e che hanno assolto all’obbligo di istruzione e al diritto/dovere all’istruzione e formazione.

Per poter frequentare con successo il percorso è richiesta anche:
- Conoscenza di informatica di base;
- fondamenti di comunicazione

Queste conoscenze verranno valutate prima dell’avvio del corso attraverso un semplice test.

ARGOMENTI TRATTATI

LA PRESENZA SUL WEB PER OTTIMIZZARE I RISULTATI DEL BUSINESS

Fondamenti del Digital Marketing
Digital Identity e il suo valore
Sito web: la scelta del CMS
SEO nella strategia di Digital Marketing
Motori di ricerca: cosa sono e come funzionano
Decalogo operativo SEO e lo sviluppo dei contenuti
Stili della conversazione in rete: capire il contesto, adeguare il linguaggio
Scelta delle keyphrases e i Tag fondamentali
Link Popularity
Fondamenti di Web Design, User eXperience e User Interface
Gestione di pagine, articoli e contenuti con WordPress
Costruzione dei testi: titoli, Tag-line efficaci, Keywords
Stile giornalistico e il principio della Piramide rovesciata

LA DIGITAL IDENTITY AZIENDALE SUI SOCIAL MEDIA

Caratteristiche e funzionalità dei social media
Scelta del social di riferimento
Integrazione di una strategia di Social Media Marketing in una attività Digital
Facebook, Instagram, LinkedIn, YouTube e gli altri social media
Grammatica e sintassi della comunicazione social
Creare contenuti accattivanti e professionali con strumenti gratuiti
Strumenti per la gestione ed il monitoraggio dei Social
Brand identity digitale e case studies nazionali e internazionali.
Panoramica Digital Advertising (Ads)

ATTESTATO

Al termine del corso tutti i partecipanti riceveranno un attestato di frequenza.

TERMINE ISCRIZIONI

13/09/2021

CALENDARIO

  • Il corso si svolgerà nel periodo dal 20/09/2021 al 25/10/2021, con il seguente calendario:20/09/2022 dalle 17.00 alle 19.00
    22/09/2021 dalle 17.00 alle 20.00
    27/09/2022 dalle 17.00 alle 20.00
    29/09/2022 dalle 17.00 alle 20.00
    03/10/2022 dalle 17.00 alle 20.00
    06/10/2022 dalle 17.00 alle 20.00
    11/10/2022 dalle 17.00 alle 20.00
    13/10/2022 dalle 17.00 alle 20.00
    18/10/2022 dalle 17.00 alle 20.00
    20/10/2022 dalle 17.00 alle 20.00
    25/10/2022 dalle 17.00 alle 20.00

DOCENTE

  • Il docente di questo corso è Francesco Russo.
    Dal 2007 l'art director Francesco "Frank" Russo si occupa di ideare, sviluppare e supervisionare progetti creativi legati alle strategie di comunicazione per le aziende e i professionisti. Per conto di enti di formazione svolge docenze di graphic design, brand identity e creatività pubblicitaria. Collabora con alcuni portali web per la creazione di contenuti editoriali digitali e social con un focus sul gaming.

ISCRIVITICONDIVIDI

DURATA TOTALE

32 ore

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Finanziato

SEDE

PARMA

NUMERO PARTECIPANTI

Minimo: 8 - Massimo: 15

PERIODO

dal: 20/09/2022
al : 25/10/2022

REFERENTE

Ruggero Ricciruggero.ricci@formart.it0521 777711

Il corso sarà realizzato solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.Le date indicate potrebbero subire variazioni.

ISCRIVITI

UTILIZZO DEI MARKETPLACE NELLA FILIERA AGROALIMENTARE

FORMA FUTURO

Parma 19-09-2022 / 28-10-2022

Destinatari: Maggiorenni residenti o domiciliati in Emilia-Romagna

TRANSIZIONE VERDE E DIGITALE NELLA FILIERA AGROALIMENTARE

Operazione Rif. PA 2021-15655/RER prog. 10 ed. 1 “Utilizzo dei marketplace nella filiera agroalimentare”, approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 962/2021 del 21/06/2021, cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna

INFO

PRESENTAZIONE

Il corso di 32 ore è volto a fornire conoscenze e competenze legate all’ampliamento dei canali di commercializzazione dei prodotti della filiera agroalimentare e all’acquisizione di nuovi clienti. Affronta il tema delle nuove soluzioni digitali (ecommerce e marketplace) che consentono di approcciare mercati anche internazionali superando i tradizionali strumenti di comunicazione e di vendita e creando legami diretti con operatori commerciali (B2B) e con i consumatori finali (B2C) a favore di una maggiore e più puntuale diffusione del Made in Italy. I destinatari del progetto sono figure che intendono ampliare e rafforzare la propria adattabilità o la propria occupabilità focalizzando l’attenzione sulle tecniche di accesso ai mercati e di gestione dei clienti utilizzando tecnologie digitali quali i marketplace per veicolare e commercializzare prodotti, acquisire nuovi mercati, gestire i clienti. Sono figure che operano o hanno operato nel settore agroalimentare e/o commerciale/marketing o che hanno frequentato il percorso 8 dell’operazione "Promozione e valorizzazione delle specificità territoriali e della filiera agroalimentare".

DESTINATARI

Il percorso si rivolge a persone che, indipendentemente dalla condizione nel mercato del lavoro, necessitano di azioni formative per acquisire/aggiornare/ampliare competenze e conoscenze per costruire strategie commerciali di accesso ai mercati e di gestione dei clienti attraverso l’utilizzo dei canali online: e-commerce e marketplace. Il profilo è in grado di individuare le azioni necessarie all’attivazione e gestione della vendita online presidiando aspetti più prettamente commerciali e di marketing, ma anche normativi, contrattuali e logistici legati alla vendita attraverso marketplace.

COSTO

Gratuito (finanziato con Fondo Sociale Europeo)

DURATA

32 ore (lezioni di 3 ore, in presenza) 

REQUISITI GENERALI DI ACCESSO

  • Assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto dovere all’istruzione e formazione
  • Residenza o domicilio in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività

COME ISCRIVERSI

Compilare la scheda di iscrizione e consegnare documenti a dimostrazione del possesso dei requisiti:

  • Doc. Identità e C. Fiscale
  • CV datato e firmato
  • Autodichiarazione titolo di studio
  • Documentazione comprovante la regolarità del soggiorno (per i cittadini stranieri)

Max 14 partecipanti, precedenza a chi si iscrive prima.

Scarica qui la >> SCHEDA DI ISCRIZIONE e inviala ai referenti del corso (vedi sotto mail)

CONTENUTO DELLE LEZIONI

Il percorso avrà come riferimento le seguenti tematiche generali:

• Vendita online per il settore agroalimentare: scelta dei canali online

• Il mondo dei marketplace e loro classificazione in funzione del prodotto, del mercato, del cliente

• Verifica del proprio posizionamento per la scelta del Marketplace

• Delineare le opportunità, i mercati e i canali non ancora presidiati

• Il sito di proprietà (panoramica sulle opportunità sviluppate da una vetrina online/e-commerce) e confronto con i Marketplace

• La gestione delle vendite attraverso i Marketplace: aspetti contrattuali, logistici, di pagamento

• La gestione dei clienti e delle azioni di marketing collegate alla vendita attraverso Marketplace I summenzionati contenuti saranno oggetto di maggiore dettaglio e declinazione, in base alle caratteristiche e ai fabbisogni del territorio, della specifica filiera di riferimento e dei partecipanti.

DESCRIZIONE DETTAGLIATA

Le competenze tecnico professionali ed organizzative relazionali affrontate dal presente progetto afferiscono quindi sia alla sfera digitale (per ciò che riguarda l’utilizzo di nuovi strumenti digitali di analisi dei dati, di digital marketing, di relazione con i clienti e con i mercati attraverso il web) che alla sfera della sostenibilità (per ciò che riguarda sia la riduzione degli spostamenti legati ai processi commerciali e di vendita, ma anche alla possibilità di veicolare con più facilità i valori del made in Italy alimentare e dei valori che lo distinguono – biologico, naturale, con packaging sostenibile, ecc.).

Competenze a supporto dei processi di INNOVAZIONE DIGITALE (competenze che innovano il processo di accesso ai mercati e di gestione dei clienti attraverso l’utilizzo del digitale):

• Ridefinire le strategie commerciale di accesso ai mercati e di gestione delle relazioni con i clienti attraverso l’utilizzo dei canali digitali a partire da piattaforme e-commerce proprie o collegate ai principali marketplace

• Individuare la combinazione di azioni di digital communication e di digital marketing funzionali ai diversi prodotti agroalimentari e definire gli aspetti organizzativi, gestionali e tecnici per la logistica, per i pagamenti, per la gestione degli aspetti contrattuali e normativi (certificazioni, normative, ecc.) da applicare nelle vendite online

• definire azioni di comunicazione online per la fidelizzazione dei clienti e per l’acquisizione di nuovi clienti, per il monitoraggio dei dati e per la loro interpretazione e gestione.

Competenze a supporto degli obiettivi di SOSTENIBILITÀ (competenze che favoriscono la sostenibilità della filiera attraverso l’adozione di soluzioni di vendita online):

• ricercare forme di veicolazione dei concetti e dei valori che distinguono il prodotto agroalimentare Made in Italy, salutistico, biologico, naturale ecc. che utilizza packaging e lavorazioni sostenibili e incentrate sull’economica circolare

• potenziare i processi di vendita e quindi incrementare i fatturati riducendo spostamenti legati tipicamente ai tradizionali modelli commerciali e riducendo la produzione di materiali pubblicitari e promozionali cartacei

CONTATTI

FORMA FUTURO Parma 

Marco Mirabile (coordinatore) tel. 0521 985866 

Referenti del corso 

Mauro Delgrosso - mail: m.delgrosso@formafuturo.it - diretto: 338 3875398

Andrea Pellacini - mail: andrea.pellacini.27@gmail.com 

ACCOMPAGNATORE TURISTICO ONLINE – NUOVA EDIZIONE

FORMA FUTURO

Online 20-09-2022 / 17-12-2022

Destinatari: Diplomati/Laureati

MODALITA' FULL ON LINE - SU PIATTAFORMA TELEMATICA (WEB) a DISTANZA

CORSO DI ABILITAZIONE PROFESSIONALE - REGIONE EMILIA ROMAGNA - FORMAZIONE REGOLAMENTATA – RILASCIO DI ATTESTATO CON VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO - corso 2019-14550/RER ED 8 DET. DIRIG. N° 15009 DEL 03/09/2020

INFO

DescrizioneProfilo: ai sensi della L. R. 4/2000 art. 2, co. 2: è Accompagnatore Turistico chi, per  attività professionale, accompagna persone singole o gruppi di persone nei viaggi sul territorio nazionale o all’estero, cura l’attuazione del programma turistico predisposto dagli organizzatori, dà completa assistenza ai singoli o ai gruppi accompagnati, fornisce elementi significativi o notizie di interesse turistico sulle zone di transito, al di fuori degli ambiti di attività che rientrano nella specifica competenza delle guide turistiche”.
Destinatari25 adulti, in possesso di titolo di studio idoneo, con possesso di un Diploma di istruzione secondaria di secondo grado; il superamento delle verifiche di cui all’Allegato 2 della DGR 1515/2011 – (ottenimento in sede di verifica o presentazione della certificazione linguistica B2 di terzi). Chi è già in possesso di un’abilitazione come GAE (Guida Ambientale Escursionistica) o GT (Guida Turistica) riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna e che quindi ha già la certificazione linguistica e che si vuole avvalere delle caratteristiche delle verifiche integrative per l’estensione delle idoneità professionali di accompagnamento turistico, secondo la P.G. 12 161347 del 02/07/2012, quindi senza obbligo di frequenza, dovrà sostenere solo le verifiche integrative finali, nelle materie “servizio di accompagnamento” e “adempimenti amministrativi”.
Durata e periodo di svolgimento150 ore di teoria e simulazioni in MODALITA’ ON LINE, SU PIATTAFORMA TELEMATICA (WEB). Da SETTEMBRE 2022 a DICEMBRE 2022: avvio previsto in data martedì 20 SETTEMBRE 2022Esame di ammissione in modalità videoconferenza, nel giorno (a scelta) 8 SETTEMBRE o 15 SETTEMBRE 2022 (solo parte linguistica livello B2). Massimo di assenze consentite 20% del monte ore. Il corso verrà attivato al raggiungimento di 20 partecipanti. Nessun obbligo di frequenza per chi è già in possesso di un’abilitazione come GAE (Guida Ambientale Escursionistica) o GT (Guida Turistica) riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna e che quindi ha già la certificazione linguistica. Lezioni preparatorie all’esame per GAE e GT che non hanno obbligo di frequenza, sia in presenza che su piattaforma, consigliate.
Sede di svolgimentoINTERAMENTE ON LINE, SU PIATTAFORMA TELEMATICA (WEB)
Contenuti del percorsoContenuti del corso.  RUOLO E QUADRO NORMATIVO-ISTITUZIONALE - Identificare la normativa nazionale e regionale che regola l’esercizio della sua professione; - Selezionare le risorse e le opportunità, ai fini di uno svolgimento ottimale della propria attività, relazionandosi con i soggetti pubblici e privati presenti sul territorio - Principali riferimenti legislativi e normativi per l’esercizio delle professioni turistiche di accompagnamento - Principali riferimenti legislativi e normativi - comunitari, nazionali e regionali - in materia di turismo e tutela dei beni culturali e ambientali - Struttura e competenze delle autonomie locali. Adegumenti in funzione emergenza Covid 19. RELAZIONE CON IL CLIENTE - Adottare modalità di ascolto e comunicazione adeguate ad accogliere il cliente, acquisirne e comprenderne le richieste - Rilevare il grado di soddisfazione del cliente - Identificare e monitorare gli standard di qualità relativi al servizio offerto - Tecniche di base di relazione interpersonale: leadership, conflitto/negoziazione/concertazione - Tecniche di comunicazione e relazione con il cliente - Metodologie, strumenti e comportamenti per la rilevazione del clima, atteggiamenti ed autopercezioni in rapporto al tema della customer satisfaction. SICUREZZA - Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza - La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche). Attivitià e Covid 19. SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO - Predisporre un servizio adeguato alle richieste e alle caratteristiche del cliente - Intrattenere rapporti informativi e collaborativi con gli altri soggetti pubblici e privati, con i quali si concorre alla realizzazione del servizio di ospitalità - Riconoscere le problematiche ambientali, sociali ed economiche dell’interazione tra turisti, industria turistica e comunità ospitanti alla luce dei principi generali del “Turismo Responsabile” - le strutture turistiche ricettive: tipologie, servizi, ecc. - Principi di marketing turistico - Elementi di geografia turistica - Tecniche di problem solving e decision making - Elementi generali di storia; archeologia, geografia, folklore, tradizioni, usi e costumi dei popoli e dei paesi - Elementi di pronto soccorso. ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI- Applicare tecniche di archiviazione e registrazione di prima nota nella gestione del denaro necessario per: strutture ricettive, ristorative, visite culturali, spettacoli biglietti, voucher, valuta, ecc. - Provvedere alla gestione dei mezzi di trasporto e intrattenere rapporti con le strutture logistiche e di supporto - Orientarsi tra le procedure nazionali e internazionali per supportare i clienti in caso di malattia, incidente, smarrimento o furto di documenti - Principi di tecnica turistica - Principi di contabilità elementare, rendicontazione, gestione del budget - Principali riferimenti legislativi e normativi in materia sanitaria e valutaria nei viaggi all’estero. Turismo e Covid 19.
CostoCorso completo 700 € (iva inclusa) PER DISOCCUPATI (vale autocertificazione), in tre soluzioni; per chi ha un reddito (OCCUPATI) il costo è di 800 € – solo esame finale per soggetti già abilitati GAE e GT Euro 150 Eu solo per gli ex studenti di Forma Futuro, di 300 Eu per tutti gli altri.
IscrizioneLa domanda all’esame ON LINE di ammissione al corso dovrà pervenire entro il 14 SETTEMBREL’esame di ammissione, per la sola parte linguistica B2, si svolgerà quindi nei giorni 8 SETTEMBRE o 15 SETTEMBRE 2022. Esentato dall’esame di ammissione chi è in possesso di certificazione B2 orale.
Esame finaleSaranno ammessi alla prova di verifica finale coloro che avranno frequentato almeno l’ 80% delle ore di formazione previste, su piattaforma telematica. PREVISTO ENTRO 23 DICEMBRE 2022
Attestato rilasciatoAttestato di frequenza con verifica dell'apprendimento, secondo DGR 1515 del 24/10/2011. In caso di frequenza parziale, o di non superamento della verifica dell'apprendimento, è previsto il riconoscimento dei crediti certificabili e il rilascio di un certificato di frequenza.
Ente diformazioneFORMA FUTURO Soc. Cons. a r. l.Via La Spezia, 110 – 43125 Parma
ContattiMauro Delgrosso – Tel.: 338 3875398 – 0521 985866E-mail: m.delgrosso@formafuturo.it – GAE@formafuturo.itSito web: www.formafuturo.it  Facebook: www.facebook.com/formafuturo
Codice corsoRif. PA 2019-14550/RER ed 8

 Scarica qui la LOCANDINA del corso AT online

 Scarica qui la SCHEDA DI ISCRIZIONE al corso AT online

GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA – NUOVA EDIZIONE

FORMA FUTURO

Borgo Val di Taro 24-10-2022 / 21-05-2023

Destinatari: Disoccupati, Occupati, Diplomati/Laureati

Corso di Abilitazione Professionale - Regione Emilia Romagna

Formazione Regolamentata – Rilascio di Attestato con Verifica dell'Apprendimento - 27° edizione

Rif.PA 2019-14549/RER ed.7 - Autorizzazione D.D. n. 15009 del 03/09/2020

875 € - oppure 775 € (solo per disoccupati o senza reddito)

INFO

Durata e frequenza

150 ore di teoria e simulazioni pratiche, anche in situazioni ambientali reali. Massimo di assenze consentite 20% del monte ore.

Il corso verrà attivato al raggiungimento di 15 partecipanti. Il corso si svolgerà tendenzialmente nelle giornate di sabato e domenica con orari 9.00-13.00; 14.00-18.00  

IL CORSO DI SVOLGERA’ NELLA SUA QUASI TOTALITA’ IN PRESENZA, con azioni laboratoriali nel pieno rispetto delle norme di prevenzione Covid.

Periodo e sede di svolgimento

OTTOBRE 2022 – MAGGIO 2023: avvio previsto in data sabato 24 OTTOBRE 2022 presso varie sedi dell’Appennino e del territorio Parmense (Borgotaro, Torrechiara, Lagdei, Lago Santo, Parco Nazionale Tosco Emiliano,…), secondo programmazione didattica specifica.

Destinatari

15 adulti, in possesso di titolo di studio idoneo (possesso di un Diploma di istruzione secondaria di secondo grado; il superamento delle verifiche di cui all’Allegato 2 della DGR 1515/2011 – certificazione linguistica B2 e conoscenza del territorio, intese come conoscenze approfondite dei principali aspetti ambientali e naturalistici) o titolo straniero equivalente.

Profilo professionale e contenuti del corso

Profilo: ai sensi della L. R. 4/2000 art. 2, co. 3: è Guida ambientale-escursionistica chi, per attività professionale, illustra a persone singole e gruppi di persone gli aspetti ambientali e naturalistici del territorio, conducendoli in visita ad ambienti montani, collinari, di pianura e acquatici, anche antropizzati, compresi parchi ed aree protette, nonché ambienti o strutture espositive di carattere naturalistico ed ecologico, con esclusione di percorsi di particolare difficoltà, posti su terreni innevati e rocciosi di elevata acclività, ed in ogni caso di quelli richiedono l'uso di attrezzature e tecniche alpinistiche, con utilizzo di corda, piccozza e ramponi.

Contenuti del corso.  Ruolo e quadro normativo istituzionale

  • Ruolo e quadro normativo istituzionale: principali riferimenti legislativi e normativi per l’esercizio delle professioni turistiche di accompagnamento; principali riferimenti legislativi e normativi comunitari, nazionali e regionali in materia di turismo e tutela dei beni culturali e ambientali; struttura e competenze delle autonomie locali
  • Relazione con il cliente: tecniche di base di relazione interpersonale: leadership, conflitto/negoziazione/concertazione tecniche di comunicazione e relazione con il cliente
  • Metodologie, strumenti e comportamenti per la rilevazione del clima, atteggiamenti e autopercezioni in rapporto al tema della customer satisfaction
  • Sicurezza: principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza; la sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
  • Adempimenti amministrativi: principi di contabilità elementare, rendicontazione, gestione del budget; principali riferimenti legislativi e normativi in materia
  • Servizio di accompagnamento: tecniche escursionistiche (equipaggiamento, progressione per tipologie di terreno su percorsi tracciati e non, precauzioni a seconda delle categorie di utenza, organizzazioni del percorso alternativo); tecniche di conduzione del gruppo in escursione (tipologia di utenza, tipologia del servizio: visite escursioni trekking; alimentazione, valutazione delle capacità psicofisiche e dell’equipaggiamento dell’utenza); principali attrezzature e le relative regole di manutenzione e le dotazioni più idonee per proteggere sé e gli altri dai rischi meteorologici, da quelli derivanti dall'affaticamento e, infine, dalle conseguenze degli infortuni; orientamento, cartografia, sentieristica e segnaletica; elementi di climatologia; elementi di geologia e mineralogia; zoologia ed etologia del patrimonio faunistico regionale; flora tipica del territorio emiliano-romagnolo; tecniche di comunicazione e animazione; tecniche di problem solving e decision making; elementi di pronto soccorso; soggetti e operatività della rete di soccorsi in Emilia-Romagna
  • Offerta di servizio: le strutture turistiche ricettive: tipologie, servizi, ecc.; principi di marketing turistico; la segmentazione della domanda e la differenziazione dell'offerta turistica; tipologie di clientela e di domanda turistica ed accesso selettivo alle attrattive di una destinazione; elementi generali di storia; archeologia, geografia, folklore, tradizioni regionali

Esame finale

Saranno ammessi alla prova di verifica finale coloro che avranno frequentato almeno l’ 80% delle ore di formazione previste

Attestato rilasciato

Attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento, secondo DGR 1515 del 24/10/2011. In caso di frequenza parziale, o di non superamento della verifica dell'apprendimento, è previsto il riconoscimento dei crediti certificabili e il rilascio di un certificato di frequenza.

Modalità e Quota di iscrizione

La domanda all’esame di ammissione al corso dovrà pervenire corredata di curriculum vitae prima dell'esame di ammissioneLe sessioni di esame di ammissione al corso si svolgeranno nei giorni (una data a scelta del candidato tra le seguenti possibili):

8 SETTEMBRE, 15 SETTEMBRE, 6 OTTOBRE, 20 OTTOBRE dalle h.9.00 alle h.14.00

La quota di iscrizione è di Euro 875 (ridotta a 775 Euro per disoccupati o senza reddito) suddivisi in 3 rate (300 euro prima dell'avvio corso; 300 euro al raggiungimento del 50% del monte ore corsuale; 275 euro prima dell’esame finale).      

Info

FORMA FUTURO Parma tel. 0521 985866 - www.formafuturo.it  email: gae@formafuturo.it;

Referente del progetto Mauro Delgrosso m.delgrosso@formafuturo.it - diretto: 338 3875398

BIBLIOGRAFIA SCARICABILE per la preparazione all'esame d'ammissione

 AREE PROTETTE DELL'EMILIA-ROMAGNA - MAPPE 1 e 2

 AREE PROTETTE DELL'EMILIA-ROMAGNA parte 1

 AREE PROTETTE DELL'EMILIA-ROMAGNA parte 2

 LA NATURA PROTETTA DELL'EMILIA-ROMAGNA parte 1

 LA NATURA PROTETTA DELL'EMILIA-ROMAGNA parte 2

 LA NATURA PROTETTA DELL'EMILIA-ROMAGNA parte 3

 Scarica qui la LOCANDINA GAE edizione 26

 Scarica qui la SCHEDA DI ISCRIZIONE GAE edizione 26

SEDE DEL CORSO

 Indirizzo:

Via Guglielmo Cacchioli 9
43043 - Borgo Val di Taro